Acquistare la migliore sega a nastro per legno significa sapersi districare tra i numerosi modelli che il mercato mette a disposizione, effettuando la propria scelta tra quelli in grado di garantire una maggiore qualità.

La selezione che vi proponiamo in questa guida comprende per l’appunto alcune seghe a nastro realizzate dai brand più noti e famosi, in grado di distinguersi per le loro elevate specifiche tecniche e l’ottimo rapporto qualità prezzo. Un esempio è la TC SB 200/1 di Einhell, realizzata da un marchio leader del mercato; in alternativa, se siete principianti in cerca di un modello base, potete optare per il BS 205 di Atika.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Potenza: 250W
  • ✔ Peso: 17Kg
  • ✔ Velocità: 15m/s
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 350W
  • ✔ Peso: 20Kg
  • ✔ Velocità: 13,4m/s
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 370W
  • ✔ Peso: 18Kg
  • ✔ Velocità: 15m/s
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 250W
  • ✔ Peso: 17Kg
  • ✔ Velocità: 15m/s
  •  
Controlla Prezzo

Infine, per i più versatili di voi, abbiamo selezionato una sega a nastro molto speciale, in grado di lavorare anche i materiali plastici. Se volete scoprire qual è, non vi resta altro da fare che proseguire con la lettura.

– LE MIGLIORI SEGHE A NASTRO PER LEGNO

Come evidenziato in apertura, in commercio esistono molti modelli di seghe a nastro per legno per cui è importante, prima di procedere all’acquisto, valutare le diverse caratteristiche di ognuna e optare per quella che meglio corrisponde alle proprie esigenze lavorative.

Quando il proprio lavoro di bricolage porta a lavorare solo su piccoli elementi in legno, ad esempio, può essere conveniente optare per una sega a nastro per legno piccola e facilmente maneggevole. Viceversa, se si opera con diametri maggiori sarà necessario scegliere un prodotto di più grandi dimensioni e, soprattutto, caratterizzato da una lama più resistente.

Di seguito vi proponiamo quindi una selezione delle migliori seghe a nastro per legno che potete attualmente trovare in commercio, tra le quali riuscirete senz’altro a scegliere quella che meglio si adatta alle vostre personali esigenze e con il rapporto qualità prezzo che ritenete più conveniente.

1. Sega a Nastro per Legno 0717 di Fervi

Fervi 350 Sega a Nastro per Legno, 350...
  • Capacità di taglio 190 x 85 mm
  • Tavola di dimensioni 290 x 290 mm
  • Velocità di taglio fissa 13.3 m/s
  • Dimensione lama 1430x6x0.36 T6
  • Inclinazione tavola 0 - 45°

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La sega a nastro per legno modello 0717 di Fervi è uno strumento particolarmente indicato per quanti hanno la necessità di effettuare piccoli lavori di bricolage e falegnameria. La lama della sega è in grado di operare esclusivamente sul legno e permette tagli di vari tipologie di legno di spessore non superiore ai 2 centimetri anche a seconda della durezza del materiale.

Presenta una velocità di taglio di 13.4 m/s, ponendosi quindi come un modello non estremamente performante ma sicuramente perfetto per i piccoli interventi di lavorazione del legno. Anche se è un modello non professionale ma per hobbisti, va sottolineato che è necessaria una certa esperienza per l’utilizzo di questa sega a nastro.

Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, oltre alla già citata velocità di taglio, va sottolineato che le dimensioni della sega a nastro sono di 70x 36×28.5 centimetri e il peso è pari a 20 chili. Presenta inoltre una capacità di taglio di 190×85 millimetri e un’inclinazione della tavola che può essere regolata tra 0 e 45° a seconda delle esigenze. La lama compatibile con questa sega a nastro ha dimensioni di 1430×6 millimetri. Presenta un motore di potenza 350 watt, alimentato ad aria compressa o a corrente e una rumorosità pari a 92.1 dB.

Dal punto di vista estetico è molto semplice ed elegante, caratterizzata da due colori principali, grigio e ciano. Realizzata in acciaio, presenta un piano di lavoro molto alto che garantisce una grande resistenza. Viene inoltre fornita con la guida per i tagli obliqui, realizzata in una resistente plastica.

2. Sega a nastro per legno hbs20 di Scheppach

Scheppach - Sega a nastro, 230 V, 250 W,...
  • Colore: Blu/Argento
  • Materiale: Acciaio e plastica
  • Dimensioni: 45 x 39 x 68 cm (L x P x A)
  • Dimensioni della tavola: 30 x 30 cm (L x P)
  • Lunghezza della lama: 140 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa sega a nastro della casa tedesca Scheppach rappresenta un modello perfetto per il taglio del legno e che può essere utilizzato anche per alcuni materiali plastici. Presenta dimensioni di 70x26x35 centimetri e un peso di 17 chili. La struttura è realizzata in acciaio e plastica e assicura una perfetta resistenza all’uso. Il piano di lavoro ha dimensioni di 30×30 centimetri e può essere inclinato con una gradazione compresa tra gli 0 e i 45° per assicurare ogni differente tipologia di taglio.

La precisione del taglio viene garantita da una guida longitudinale che permette tagli dritti e precisi fino ad assicurare la massima qualità di taglio. La potenza del motore, alimentato ad energia elettrica, è di 250 watt mentre la velocità di taglio è pari a 900 metri al minuto, corrispondenti a 15 m/s. Si tratta di parametri molto buoni nel campo delle seghe a nastro di tipo hobbistico.

Inoltre, questo modello permette dei tagli molto accurati per diametri che raggiungono anche gli otto centimetri. Anche la rumorosità è relativamente bassa, essendo dichiarata pari a poco meno di 74 dB. La Sega a nastro hbs20 di Scheppach è un modello molto semplice da utilizzare. Le istruzioni sono molto descrittive e permettono di comprendere alla perfezione come gestire al meglio l’utilizzo di questa sega a nastro per legno.

Dal punto di vista estetico si presenta come un modello compatto, di dimensioni tali da poter essere facilmente inserita anche in officine piccole. Si può anche sfruttare come sega a nastro per legno portatile visto che anche il peso è tale da consentire facili spostamenti senza troppa difficoltà. Il colore blu elettrico e grigio argentato le conferiscono una particolare eleganza, contribuendo a renderla una delle migliori seghe a nastro disponibili in commercio.

3. Sega a nastro per legno TC SB 200/1 di Einhell

Offerta
Einhell Tc-Sb 200/1 Sega A Nastro...
  • Sostituzione della lama della sega in modo sicuro...
  • Regolazione in altezza per tagli precisi e...
  • Guida a sfere per tagli precisi
  • Collegamento per estrattore d = 36 mm
  • Asta di spinta per un uso sicuro

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con le sue dimensioni di 42x28x72 centimetri e un piano di lavoro in alluminio di 30×30 centimetri, questo modello di sega a nastro per legno è particolarmente indicata per quanti sono appassionati di bricolage e cercano una sega a nastro precisa e in grado di eseguire tagli accurati, ma che possa essere utilizzata facilmente anche da un amatore. Permette di effettuare un gran numero di tagli, sia dritti che curvi e assicura la massima precisione anche quando si opera in maniera trasversale o obliqua.

Il motore da 250 watt garantisce un’elevata potenza che permette a questo modello, utilizzando un’opportuna sega a nastro, di poter eseguire tagli accurati non solo sul legno, ma anche sulla plastica e sul metallo. I risultati migliori di questa sega a nastro si ottengono comunque quando si taglia il legno. Nello specifico, assicura un taglio perfetto per spessori del legno fino a 80 millimetri quando il taglio viene effettuato senza alcuna inclinazione.

Variando l’inclinazione, che può essere regolata tra 0 e 45°, si ha una diminuzione degli spessori sui quali si può operare con la massima qualità di taglio. Quando si arriva all’inclinazione massima di 45° il taglio massimo può essere di 45 millimetri. La lama presenta una velocità di 15 m/s e, quando lasciata girare a vuoto, compie 1400 giri in un minuto.

Anche quando impostata alla massima velocità la lama è sempre sicura e precisa grazie alla presenza di uno stabilizzatore regolabile che riduce ogni tipo di oscillazione. Esteticamente è molto elegante, con il suo colore rosso acceso e grigio. Il peso di circa 17 chili la rende facilmente spostabile quando non deve essere utilizzata.

Per un utilizzo corretto è bene consultare prima il manuale d’uso, soprattutto per quanto riguarda le modalità di cambio lama che, per quanto semplici, richiedono una certa praticità per essere effettuate con la massima precisione. Infine per una maggiore pulizia durante e dopo l’uso, è possibile utilizzare l’attacco dell’aspirapolvere da 36 millimetri per raccogliere sul momento tutti i trucioli e gli scarti di legno.

4. Sega a nastro per legno BS 205 di Atika

Atika 302410 - Sega a nastro BS 205
  • Velocità del nastro: 15 m/s
  • Larghezza max.: 195 mm
  • Altezza di taglio: ca. 80 mm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Pur rientrando nella classifica delle migliori seghe a nastro, questo prodotto può essere considerato un modello base per quanti amano il bricolage e hanno l’hobby della falegnameria. Presenta grandi dimensioni e un motore molto più potente delle macchine di simili caratteristiche: esso, infatti, ha un wattaggio da 370 watt. I più comuni motori per questo tipo di sega a nastro è invece, solitamente, di 250 watt.

Nonostante la potenza, non si tratta di una sega a nastro molto rumorosa: il livello di pressione sonora, infatti, è pari a 77,4 dB. Il piano di lavoro è realizzato in pressofuso di alluminio e presenta dimensioni di 30×30 centimetri mentre le dimensioni della sega a nastro sono di 38×46,5×45 centimetri. Le altre caratteristiche tecniche che evidenziano la qualità di questo modello di sega a nastro sono la velocità di taglio, pari a 15 m/s e l’altezza di taglio, di 8 centimetri.

L’inclinazione del piano di taglio può essere variata tra gli 0 e i 45° a seconda delle esigenze, così da assicurare sempre alta precisione e stabilità. Per quanto riguarda il peso, questo modello pesa 18 chili. Si tratta quindi di una sega a nastro che può essere facilmente spostata a seconda delle esigenze, soprattutto quando si opera in un ambiente non troppo ampio e non si può tenere sempre tutto a portata di mano.

5. Sega a nastro per legno BAS 261 Precision di Metabo

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Anche questo modello di sega a nastro da banco può essere considerato un modello perfetto per hobbisti esigenti, alla ricerca di una sega a nastro di alta precisione e stabilità, in grado di garantire tagli netti, precisi e puliti. Presenta dimensioni di 53x47x84 centimetri e un piano di lavoro da 32.8×33.5 centimetri. Si tratta quindi di un modello di sega a nastro leggermente maggiore rispetto a quelle presentate in precedenza.

Il motore ha una potenza di 270 watt, leggermente superiore alla media mentre la velocità di taglio non è molto elevata, essendo di poco superiore ai 12 m/s. Una particolarità di questa sega a nastro è che essa prevede una lunghezza maggiore della sega a nastro rispetto alla maggior parte dei modelli. Essa, infatti, richiede una lunghezza di 1712 millimetri contro i più classici 1400.

Il piano di lavoro non solo è leggermente maggiore alla media dei modelli di seghe a nastro da banco ma è anche realizzato completamente in ghisa. Questo materiale, utilizzato soprattutto per i modelli professionali, assicura un’elevata resistenza nel tempo contro l’usura. Classica, invece, l’inclinazione che varia tra 0 e 45° a seconda delle impostazioni e delle esigenze. La massima altezza di taglio si ottiene quando il piano non è inclinato e corrisponde a 10 centimetri.

Alcuni piccoli dettagli permettono di classificare la Sega a nastro BAS 261 Precision di Metabo come un modello di passaggio tra quelli prettamente hobbistici e quelli professionali. Un esempio che permetterà di comprendere facilmente il motivo di questa affermazione è dato dalla presenza di una luce LED, che permette di illuminare sempre alla perfezione il piano e la linea di taglio.

Ancora, un importante dettaglio che permette di sottolineare l’elevata qualità di questa sega a nastro è la presenza di un dispositivo di protezione che non permette l’avviamento accidentale della lama. Per lavorare in maniera completamente pulita e senza creare polvere da taglio, la sega a nastro può essere collegata a un aspirapolvere esterno. In dotazione sono presenti tre differenti adattatori per l’aspirazione, rispettivamente di diametro 44, 58 e 100 millimetri.

– Come scegliere la migliore sega a nastro per legno

Selezionare una sega a nastro per i propri lavori di bricolage può non essere un’operazione semplice e immediata. Vanno infatti presi in considerazione molti aspetti dei diversi modelli, quali le dimensioni della sega e della lama o il prezzo solo per citare alcuni dei parametri più importanti.

Di seguito, pertanto, potete trovare un elenco esplicativo dei fattori principali che dovete tenere in considerazione nell’acquisto della miglior sega a nastro, così da andare a colpo sicuro e non commettere errori di valutazione.

1. Tipo di lama e seghettatura

Per prima cosa, è necessario valutare il tipo di lama e la relativa capacità di taglio. Già è stato sottolineato che la lama dev’essere scelta in maniera differente a seconda del tipo di materiale sul quale si opera, nonché della profondità di taglio che si desidera raggiungere. Le lame da installare su una sega a nastro per legno sono quindi differenti da quelle per metallo o per plastica. Utilizzare una lama non adatta al materiale sul quale si lavora, magari senza lubrificazione, può portare a realizzare tagli sporchi e per niente precisi oltre a rischiare di danneggiare la sega a nastro.

Tra le lame per legno vi sono comunque delle differenze che vanno prese in considerazione a seconda dell’altezza di taglio e del legno che si deve tagliare, ossia in relazione alla sua durezza e allo spessore. La seghettatura della lama rappresenta un altro parametro fondamentale per consentire la massima qualità di taglio. Questa viene definita da un codice, detto TPI, che indica quanti denti per pollice sono presenti nella lama.

Il termine è di derivazione inglese (Theet per Inch): in molti modelli di lama solo questo parametro è riportato anche in centimetri, per meglio comprendere la frequenza della dentatura. Il numero di denti per pollice o per centimetro permette di definire tagli diversi. Una frequenza maggiore, infatti, garantisce un taglio più preciso e pulito ma più lento mentre un numero di denti inferiore permette di assicurare una capacità di taglio molto più rapida ma meno precisa e netta.

2. Velocità

La velocità della sega a nastro va regolata a seconda dello spessore del legno che si deve tagliare. Nei modelli per hobbisti, le velocità disponibili non sono eccessive perché la potenza di questi strumenti è generalmente inferiore ai 2 CV. I modelli professionali, invece, presentano una maggiore potenza e, pertanto, quando si opera con strumenti per professionisti è possibile regolare la velocità su valori maggiori.

3. Materiali

Se è vero che la lama rappresenta l’elemento più importante, non bisogna tuttavia dimenticare che anche la fattura degli altri elementi deve essere valutata e presa in considerazione nella scelta della miglior sega a nastro. In particolare, è importante che il piano di lavoro sia realizzato in ghisa, materiale altamente resistente in grado di assicurare un’elevata resistenza al tempo e all’usura soprattutto in caso di utilizzo frequente.

4. La questione peso

Come già evidenziato, quando si deve acquistare una sega per motivi hobbistici, conviene optare per una sega a nastro da banco, ossia per un modello che non superi i venti chili di peso.

Dovendo essere utilizzata soprattutto per una passione e non per lavoro, è infatti molto probabile che essa non venga utilizzata tutti i giorni ma solo per brevi periodi, durante la realizzazione o la riparazione di qualche elemento d’arredi o altro tipo di accessorio in legno.

Quando invece si opera nel settore della falegnameria, ossia si è un professionista del legno, diventa fondamentale optare per un modello fisso, il cui peso può variare a seconda del modello arrivando a superare i cinquecento chili.

5. Il cambio della lama

Un’altra particolarità a cui fare molta attenzione è la semplicità con cui provvedere alla sostituzione della lama.

Molti modelli hanno delle modalità realmente facili e intuitive per cambiare la sega a nastro mentre, in altri casi, possono essere procedimenti un poco più complessi. A seconda della potenza del motore è poi possibile valutare la possibilità, cambiando il tipo di lama, di poter tagliare diversi tipi di materiali.

6. Struttura della lama

La scelta della lama è fondamentale per avere la certezza di un lavoro preciso. Ma cosa significa scegliere la lama? Significa valutarne lunghezza e larghezza, frequenza a forma dei denti e, naturalmente, il tipo di acciaio con il quale è realizzata la lama. Tutte le lame sono fatte in particolari acciai, detti armonici.

Infine, oltre al materiale di costruzione delle lame, bisogna prendere in considerazione anche quello utilizzato per i denti che, a seconda del tipo di lama, può essere in Stellite (una particolare lega che assicura maggiore resistenza), in altri metalli o, in casi di modelli professionali da utilizzare per metalli e leghe speciali, in diamante.

Attenzione infine alle forme dei denti, che sono differenti a seconda del tipo di materiale da tagliare. Quando si parla di lame per legno, per metallo o per plastica, quindi, non si tratta solo di una differenza di materiali di costruzione della lama o di spessori ma anche del tipo di denti della seghettatura.

Quando si leggono le recensioni delle seghe a nastro per legno, le informazioni che vengono solitamente riportate riguardano le dimensioni, la potenza e, soprattutto, il tipo di materiali e spessori che possono essere tagliati. Tuttavia, prima di acquistare un modello di sega o un altro è fondamentale valutare anche altri elementi come, ad esempio, i guida-lama.

Si tratta di elementi fondamentali che permettono alla lama di muoversi esclusivamente in maniera rettilinea, senza oscillazioni o movimenti irregolari. Ne esistono diversi tipi per cui non è sempre facile selezionare quali possano essere i migliori. Spesso, infatti, il loro corretto funzionamento è strettamente legato al settaggio.

Quando su una sega è possibile montare lame di spessori differenti, ad esempio, sarà necessario intervenire sui guida-lama in modo che svolgano la loro funzione alla perfezione garantendo non solo una maggiore precisione nel taglio ma anche un più elevato grado di sicurezza durante l’uso.

7. Volani

Infine, altri elementi da conoscere e valutare nel momento in cui si acquista una sega a nastro, sono volani. I volani vanno regolati in modo da assicurare la corretta tensione della lama. Quando una lama è ben regolata non si rischia che essa fuoriesca dal suo corretto posizionamento sui volani. I volani devono essere fissati in modo da non vibrare durante la rotazione sul proprio asse.

Per questo motivo andranno regolarmente equilibrati, ossia deve essere garantita una perfetta complanarità tra di due, quello superiore e quello inferiore. Va sottolineato che un mancato equilibrio tra i due volani non solo può portare alla realizzazione di tagli poco precisi, ma anche alla rottura della lama. Questa, infatti, tesa tra elementi non perfettamente allineati tra di loro si trova a compiere movimenti a maggiore tensione che possono portare facilmente alla rottura, soprattutto in caso di lame più sottili.

– Per concludere

Come si può facilmente comprendere, scegliere la miglior sega a nastro per legno non è assolutamente un processo da prendere alla leggera. Per questo motivo, prima di effettuare acquisti erronei di strumenti che poi verranno poco utilizzati è fondamentale controllare con attenzione tutte le caratteristiche tecniche dei diversi modelli. Solo in questo modo si potrà avere la sicurezza di optare per un modello che sia effettivamente corrispondente alle proprie esigenze e, giusto per non farsi mancare nulla, anche caratterizzato da un buon rapporto qualità prezzo.

I parametri da tenere in considerazione al fine di essere certi di dotarsi la miglior sega a nastro sono diversi, ma soprattutto non bisogna mai perdere di vista lo scopo per cui si vuole effettuare l’acquisto. Parlare di modello da hobbista, infatti, non significa necessariamente che le diverse seghe a nastro siano tutte simili tra loro. Esistono infatti, anche tra le seghe a nastro non professionali, una serie di differenze che si evidenziano non solo nelle caratteristiche tecniche, ma anche nelle modalità d’uso, più o meno facili e immediate da comprendere e mettere in pratica.

Attenzione anche ai manuali d’uso. Molte seghe a nastro sono di produzione tedesca o europea e si può correre il rischio di ritrovarsi con manuali di istruzioni non scritti in italiano. Anche se oggi in rete è possibile trovare quasi di tutto, si può correre il rischio di non comprendere in pieno tutte le potenzialità e le modalità di utilizzo della sega acquistata, nonché non essere in grado di procedere con la sostituzione della lama.

Infine, le seghe a nastro per legno per uso amatoriale possono essere alimentate a corrente o ad aria pneumatica. Le prime sono quasi tutte modelli da banco, con peso che solitamente non supera i 20 chili. Le seghe a nastro ad aria pneumatica sono molto comode perché possono essere facilmente trasportate: non avendo bisogno del filo per poter funzionare correttamente possono essere usate per lavorare in giardino, alla luce del sole, o in qualsiasi altro luogo anche se non è presente una presa della corrente.Naturalmente, i modelli ad aria sono molto consigliati per chi effettua piccoli interventi e, naturalmente, dispone già di un compressore all’interno della propria officina di bricolage. Quando si utilizzano modelli con alimentazione a filo è invece fondamentale valutare la lunghezza del filo in relazione alla presenza di prese vicine al banco di lavoro. Naturalmente, nel caso la disposizione della vostra officina non prevedesse prese in vicinanza del banco si potrà facilmente rimediare con una prolunga.

Naturalmente, non bisogna mai dimenticare che a parità di convenienza e di caratteristiche tecniche anche l’estetica gioca un ruolo fondamentale. In realtà, la miglior sega a nastro presenta un design che non è realizzato per il solo fattore estetico, ma anche per garantire un migliore utilizzo, ossia per incrementare l’aspetto pratico e la semplicità durante le diverse operazioni, siano esse quelle di taglio, di cambio della lama o altro.

Luca Padoin