Per essere certi di dotarsi della migliore sega a nastro per ferro occorre possedere una discreta conoscenza di questo strumento e sapere soprattutto quali sono i modelli migliori.
Per venirvi incontro abbiamo quindi selezionato e testato le migliori segatrici a nastro per metalli attualmente disponibili sul mercato, presentandovele all’interno di una classifica.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Tecnologica
![]() |
Più Tecnologica
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Potente
![]() |
Più Potente
|
|
Controlla Prezzo |
Tra i modelli scelti troverete per esempio la sega nastro 780XL di Femi, progettata per la sola lavorazione del ferro; in alternativa, gli hobbisti possono puntare al modello NG120 XL, sempre del brand Femi e disponibile a un buon rapporto qualità prezzo.
Per i consumatori più esigenti, infine, abbiamo un prodotto altamente specializzato, che non mancherà di soddisfarli. Se v’interessa conoscerlo nel dettaglio, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.
Le migliori seghe a nastro per ferro del 2020
Quelle che vi presentiamo qui di seguito sono le migliori seghe a nastro per ferro attualmente disponibili sul mercato, tutte caratterizzate da un ottimo rapporto qualità prezzo. Ciascun modello sarà accompagnato da una breve recensione, così da fornirvi tutte le informazioni utili in vista di un potenziale acquisto.
1. Sega a Nastro per ferro 780XL di Femi
- Pratica utensileria per riparazioni e modifiche a...
- Dimensioni: 72 x 50 x 39 cm
- Composizione principale: metallo
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Tra i migliori modelli attualmente in commercio, figura la segatrice Femi 780XL: un prodotto specifico per il ferro, che può eseguire tagli con facilità e senza che sia necessario procedere alla lubrificazione. Con le sue dimensioni di 35x55x50 centimetri e il peso di poco inferiore ai diciotto chili si presenta come un modello da banco facilmente trasportabile e molto comodo nell’utilizzo. L’elevata potenza, pari a 850 watt, permette di effettuare tagli rapidi per diversi spessori di ferro.
A seconda delle esigenze, inoltre, è possibile regolare la velocità di taglio, scegliendo tra due diverse opzioni, grazie a un sistema digitale pratico e facile da utilizzare. L’impugnatura ergonomica dotata di manico soft-grip assicura inoltre un’elevata comodità nell’utilizzo, anche in caso di uso prolungato nel tempo.
La capacità di taglio di questo modello è molto elevata: si possono quindi tagliare elementi in ferro di diametro superiore ai dieci centimetri scegliendo tra un angolo di taglio regolabile da 0 e 45 gradi. La morsa è realizzata in metallo pressofuso, garantendo pertanto un perfetto ancoraggio degli elementi in ferro da tagliare. Va sottolineato che la sega a nastro 780XL di Femi può essere utilizzata anche per il taglio di altri metalli, tra cui l’acciaio, mentre non è idonea a tagliare in maniera precisa e affidabile legno e materiali plastici.
Può essere pertanto una perfetta soluzione per segare grate, corrimani di scale, o altri elementi in ferro o acciaio. Il tensionatore della lama dall’utilizzo semplice e intuitivo e la presenza di guida-lama precisi e scorrevoli sono altri due elementi che permettono di sottolineare l’elevata qualità di questo strumento di lavoro.
Per quanto riguarda i punti di forza di questa segatrice, una delle migliori seghe a nastro che possiate acquistare, va sottolineata l’elevata resistenza della lama che non si surriscalda all’uso garantendo in tal modo la possibilità di effettuare lavori anche di lunga durata. Inoltre, la sega è dotata di un’asta di fermo che permette di bloccare l’asta regolabile per dare vita a un elevato numero di tagli in serie.
La presenza di un blocco di sicurezza, che garantisce la chiusura della sega a nastro, permette di spostare questo strumento con la massima tranquillità, senza rischiare di tagliarsi. E per una perfetta pulizia della lama della sega basterà fare uso del kit di pulizia in dotazione che permetterà di mantenere la lama sempre libera da impurità per un utilizzo sempre perfetto.
2. Sega a nastro per ferro 784 XL di Femi
- Taglio massimo: 120 x 115 mm.
- Angolo di taglio regolabile 0 a 45° sinistra.
- Potente motore universale 1200 W.
- Sistema di sicurezza anti-ribaltamento.
- Ganascia sagomata a pressione con guide...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di sega a nastro per metalli è caratterizzato da un motore molto potente, da 1200 watt. Si tratta di uno dei motori più potenti che si possano trovare in un modello non professionale, la cui capacità di taglio è in grado di operare su spessori in ferro fino a 12 centimetri con piano di lavoro non inclinato, e fino a 8 centimetri alla massima inclinazione, selezionata in una fascia regolabile da 0 a 45 gradi.
L’accensione e lo spegnimento del motore sono immediati, grazie a un interruttore generale da attivare dopo aver attaccato la sega a nastro alla presa della corrente. Si tratta infatti di un modello elettrico alimentato a filo: per una maggiore libertà di movimento, a causa di una lunghezza non troppo elevata del filo, può essere conveniente utilizzare una prolunga.
Le dimensioni sono di 87×39.5×52.5 centimetri mentre il peso è relativamente basso, essendo di appena 16.5 chili. La velocità di taglio è regolabile, grazie al dispositivo Constant Speed che permette, tramite regolazione elettronica, di impostare diverse velocità garantendo il perfetto mantenimento del valore impostato durante tutta la fase di lavorazione per un risultato preciso e ben definito.
Un’altra importante particolarità di questa sega a nastro è la presenza di guida-lama scorrevole, che assicura una maggiore precisione durante la lavorazione. Inoltre, la garanzia della giusta tensione della lama della sega è data dalla presenza di un tendi-lama frizionato brevettato che permette, anche ai meno esperti, di impostare correttamente la trazione del metallo.
La morsa è realizzata in acciaio pressofuso e il piano di lavoro permette di operare con angolazioni comprese tra 0 e 45°.
Perfetta per gli hobbisti più esperti ed esigenti, ma anche per i piccoli artigiani, questa sega a nastro per metalli presenta, all’interno dell’imballaggio, un’asta per il blocco della barra e la produzione di tagli in serie, una serie di filtri che permettono di abbattere tutti i tipi di disturbi elettromagnetici che potrebbero compromettere il lavoro e diversi utensili necessari per procedere al cambio della lama e alla corretta pulizia della stessa.
3. Sega a nastro per ferro modello NG120 XL 1440 di Femi
- Massima capacità di taglio 120x102 mm
- Taglio senza lubrificazione
- Facilmente trasportabile
- Velocità di taglio 35-80 m/min
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La sega a nastro Femi NG120 XL 1440, pur appartenendo alla serie professionale può essere utilizzato anche dagli hobbisti, in particolare quelli più esperti con specifiche necessità di taglio, come per esempio quella di eseguire riparazioni e modifiche. Si tratta di una sega a nastro per ferro che opera a secco, ossia senza che sia necessaria la lubrificazione e in grado di eseguire tagli netti a secco con una velocità variabile. A seconda delle esigenze, infatti, si potrà regolare la velocità della lama tra i 35 e gli 80 m/min, corrispondenti a valori di 0.6 e 1.3 m/s.
Il sistema elettronico Constant Speed garantisce il corretto mantenimento della velocità impostata durante la fase di taglio. Le dimensioni della sega a nastro sono di 83x60x85 centimetri e il suo peso è pari a 18 chili. Queste caratteristiche la rendono facilmente trasportabile, facendo sì che questa sega a nastro da banco possa essere riposta quando non viene utilizzata. Si tratta quindi di una soluzione perfetta soprattutto quando non si dispone di molto spazio nella propria officina.
Rispetto ai modelli standard, ossia quelli che possono essere considerati di uso prettamente amatoriale, questa sega a nastro si distingue per una serie di caratteristiche tecniche. La prima è la possibilità di taglio con un angolo compreso tra 0 e 60°. Gli angoli specifici di 45 e 60° prevedono un blocco rapido per una maggiore praticità nel riconoscimento delle inclinazioni.
Un’altra interessante caratteristica è data dalla velocità di taglio. Anche se le velocità della lama non sono molto diverse da molti altri modelli, la sega a nastro NG120 XL 1440 di Femi presenta un’interessante sistema di taglio innovativo, denominato NG System, che permette di far ruotare la lama anche in senso contrario. Questo permette di ridurre i tempi di lavoro anche del 60% rispetto a una lama tradizionale.
La corretta tensione della lama viene garantita da un sistema brevettato. In tal modo si avrà sempre la certezza di non operare con una lama poco tesa, che potrebbe creare problemi e blocchi degli ingranaggi o, viceversa, con una lama troppo tesa che potrebbe facilmente spezzarsi.
L’elevata potenza del motore, pari a 1300 watt, permette di avere una capacità di taglio pari a 12 centimetri con piano di taglio non inclinato. Le capacità di taglio alle differenti inclinazioni del piano sono riportate all’interno del manuale d’uso.
4. Sega a nastro per ferro elettronica 0500 di Fervi
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa segatrice da banco si distingue tra le comuni seghe a nastro per una serie di caratteristiche tecniche che la rendono una soluzione particolarmente indicata per gli hobbisti più esigenti. Si tratta di una sega a nastro con funzionamento a secco, per cui non è necessario procedere con la lubrificazione durante l’uso e questo la rende molto più pratica, migliorando la velocità del lavoro.
Il motore è di tipo monofase e presenta una potenza da 1800 watt. A seconda delle esigenze è possibile regolare la velocità di taglio che va da un minimo di 20 m/min a un massimo di 70 m/min. Il peso della sega a nastro è di venti chili e, quando deve essere spostata, può essere maneggiata con la massima sicurezza grazie alla presenza di una funzione di bloccaggio rapido che evita accensioni non volute della sega salvando così dalla possibilità di spiacevoli incidenti.
La capacità di taglio varia a seconda dell’inclinazione del piano, variando tra i 10 e i 5.5 centimetri, operando con un piano regolabile da 0 a 45 gradi. La morsa è in ghisa, uno dei materiali migliori per questo tipo di elemento in quanto caratterizzato da un’elevata resistenza all’uso e all’usura. La massima stabilità della sega a nastro durante l’utilizzo è garantita sia dal perfetto bilanciamento dello strumento che dalla presenza di piedini in gomma, in grado di assorbire le vibrazioni causate dal taglio e di evitare movimenti della sega durante l’uso.
Dal punto di vista estetico questa sega a nastro non presenta particolari elementi distintivi, tranne la presenza di un’impugnatura ergonomica che assicura la massima comodità durante il lavoro. Il colore è azzurro.
5. Sega a nastro per ferro a batteria SC 1140-C di Compa
- Bloccaggio rapido per trasporto
- Funzionamento a secco
- Possibilità di utilizzo del gruppo senza base
- Regolazione velocità di taglio
- Morsa inclinabile a 45°
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quest’ultima sega a nastro che vi presentiamo è esclusivamente pensata per la lavorazione del ferro o di materiali ferrosi, il che la rende perfetta per tutti gli hobbisti in cerca di un attrezzo progettato per questo tipo di metalli. La sega a nastro Coma risulta infatti idonea allo svolgimento di piccoli lavori manuali e, non essendo uno strumento professionale, può tranquillamente essere usata anche dai semplici appassionati di bricolage e fai da te.
Le sue dimensioni ammontano a 66 x 34 x 40 cm, a fronte di un peso di 17 Kg. Si tratta di misure che rientrano pienamente nello standard di questi prodotti e che rendono l’utilizzo dell’attrezzo molto comodo. Sempre in merito alla sua struttura occorre segnalare la presenza di pratici piedini in gomma antivibranti che, oltre a rendere la macchina più stabile e sicura, evitano il propagarsi di fastidiose vibrazioni: un vantaggio tutto a beneficio del vostro lavoro.
Per quanto riguarda invece le specifiche tecniche offerte dallo strumento, anche sotto questo aspetto si evidenzia chiaramente tutta la sua eccellenza. Il funzionamento è a secco, il che significa che non necessita di oli lubrificanti, mentre l’angolo di taglio che è in grado di offrire ammonta a un massimo di 45°. Funzionando a batteria, inoltre, la sega a nastro può anche essere utilizzata senza base e, grazie alla presenza di un bloccaggio rapido, è possibile trasportarla con facilità direttamente fino al pezzo di ferro da tagliare.
Degna di nota è la presenza di strategici indicatori luminosi: il prodotto è infatti provvisto sia di luci a LED, sia di un pratico indicatore della linea di taglio. Per quanto riguarda il suo motore, invece, esso lavora a una potenza pari a 710 watt, valore che gli permette di effettuare tagli fino a 100 mm (sezione tonda). Ciò avviene anche per merito del suo sviluppo lama, che è pari a 1140 mm. All’interno della confezione, oltre alla sega a nastro, troverete in dotazione una robusta morsa in ghisa per il serraggio sicuro del pezzo da tagliare: un accessorio molto utile che vi consentirà di lavorare in maniera molto più sicura e precisa.
Tra le caratteristiche positive che sono state riconosciute alla sega a nastro Compa, oltre al buon rapporto qualità prezzo, figurano la precisione e l’affidabilità. La prima è ovviamente da attribuire alle sue elevate specifiche tecniche, progettate per permettere allo strumento di tagliare con estrema precisione. L’affidabilità è invece inerente alle misure di sicurezza di cui la segatrice è stata provvista, come per esempio i già citati piedini antiscivolo. Anche la trasportabilità rappresenta un altro aspetto particolarmente apprezzato, così come il fatto di poter staccare il corpo macchina dalla base e lavorare in maniera molto più agile.
Tutti questi vantaggi rendono la sega a nastro SC 1140-C di Compa uno dei modelli maggiormente apprezzati e meritevoli di rientrare nella nostra classifica, ricordando però che può tagliare i soli metalli ferrosi. Se cercate un modello in grado di operare anche su altri materiali, di conseguenza, questo non è il prodotto che fa per voi.
– COME SCEGLIERE LA MIGLIORE SEGA A NASTRO PER FERRO
Le seghe a nastro per ferro differiscono per forma, dimensione e caratteristiche tecniche dalle seghe a nastro per legno, plastica o metalli non ferrosi. Inoltre, non tutte le seghe per ferro sono caratterizzate dallo stesso tipo di funzionamento. La prima grande differenza va fatta tra i modelli con e senza lubrificazione. Le seghe che funzionano senza lubrificazione sono dette anche seghe a secco e sono quelle di tipo manuale, ossia quelle utilizzate dagli amatori o dai piccoli artigiani.
Si tratta di strumenti di piccole/medie dimensioni, da banco e portatili che assicurano una capacità di taglio non superiore ai quindici centimetri. Considerando la bassa velocità e il tipo di utilizzo che ne viene effettuato, non presentano un impianto di refrigerazione, fondamentale invece per i modelli professionali. Tuttavia, va anche sottolineato che il riscaldamento della sega, se si verifica, non è tale da creare problemi allo strumento stesso.
A seconda del tipo di utilizzo e delle esigenze specifiche, possono essere preferiti alcuni modelli di sega a nastro piuttosto che altri. Esistono tuttavia alcuni parametri che dovrebbero sempre essere presi in considerazione per avere la certezza di una maggiore sicurezza nell’uso. Tra questi, sicuramente il dispositivo di sicurezza o di blocco, che non permette l’accensione accidentale della sega a nastro, azione che potrebbe essere causa di incidenti più o meno gravi.
Le dimensioni della sezione che può essere tagliata dalla sega a nastro sono strettamente collegate alla potenza del motore. Quando si opera prevalentemente con sezioni di piccole dimensioni può essere sufficiente optare per motori con potenza compresa tra i 700 e gli 800 watt. Se invece si cercano modelli in grado di tagliare elementi di ferro con sezione intorno ai dieci centimetri, sarà necessario rivolgersi a potenze maggiori, superiori ai mille watt.
Se si ha la necessità di tagliare elementi in ferro di dimensioni medio-grandi o di lavorare per diverse ore al giorno con la sega a nastro, un altro importante parametro da valutare è la comodità dell’impugnatura. Quasi tutte le impugnature delle seghe moderne sono realizzate in modo da essere altamente ergonomiche. Chi tuttavia prevede lunghi periodi di lavoro può avere una maggiore convenienza nell’optare per impugnature soft-grip che uniscono all’ergonomia un maggiore comfort nella presa.
Dovendo acquistare una sega a nastro per ferro bisogna quindi sempre prendere in considerazione i diversi parametri che permetteranno di distinguere un semplice acquisto da un vero affare. La differenza, come si può immaginare, non la fa solo il rapporto qualità prezzo, ma soprattutto le caratteristiche tecniche che vanno valutate in base al tipo di utilizzo che si fa di questo strumento.
Chi fa un uso saltuario e limitato al taglio di piccoli elementi in ferro può infatti optare per un modello meno potente in grado di soddisfare le proprie esigenze di base. Per gli hobbisti più esigenti, invece, e per quelli che utilizzano la segatrice quotidianamente, sarà invece necessario optare per un modello con maggiore potenza, che deve essere in grado di garantire una maggiore versatilità nell’uso.
Va infine sottolineato che in commercio esistono poche seghe a nastro specifiche per ferro adatte a chi non è esperto nell’uso di questi strumenti. La maggior parte dei modelli, infatti, pur non essendo di tipo professionale, richiede una certa esperienza nell’uso. Un brand che offre diversi modelli di questo tipo di sega è Femi, marchio italiano specializzato in strumenti di taglio per metalli e legno, professionali e non.
Non bisogna quindi meravigliarsi se la maggior parte dei prodotti suggeriti presenta questo marchio, visto che è uno dei pochi in grado di offrire vari modelli progettati per andare incontro alle diverse esigenze di tutti gli amanti del fai-da-te e dei piccoli artigiani del ferro.
– L’importanza della tensione della lama: un altro fattore da considerare nell’acquisto
Quando si opera con una sega a nastro per ferro è fondamentale che la lama abbia una tensione specifica per assicurare un taglio preciso e perfetto. Molte seghe avanziate sono dotate di sistemi specifici che controllano e correggono la tensione della lama prima di ogni uso. Quando si utilizza una sega che non dispone di questo sistema si dovrà effettuare una tensione a mano: si tratta di un’operazione che diventa sempre più semplice con l’esperienza ma che va fatta con molta cura.
Una volta completata l’operazione di tensione, prima di iniziare a lavorare, è bene effettuare una prova, facendo girare a vuoto per alcuni secondi la lama. Se la tensione non è giusta, si potranno facilmente notare problemi nella velocità di giro, fuori-uscita dalla carrucola o intoppi di vario tipo. In tal caso si dovrà procedere subito a un nuovo tensionamento.
Nelle seghe a nastro per ferro le modalità di installazione della lama e le procedure per il tensionamento sono molto simili tra di loro. Quando non si ha esperienza nel settore, quindi, si può chiedere a un esperto che potrà mostrarvi le modalità più corrette per eseguire una tensione perfetta della lama. Naturalmente, questa può variare a seconda del tipo di lama, ossia dello spessore o della lunghezza.
Va poi sottolineato che nel momento in cui si cambia la lama, è fondamentale optare per un modello per ferro e non per uno generico per metalli. Montare una lama per metalli su una sega a nastro con un motore molto potente perché progettato per il taglio del ferro potrebbe portare alla rottura della lama.
– Qualche consiglio per concludere
La sega a nastro per ferro è un tipo di sega molto specifico che, a differenza dei modelli per legno, appartiene a una fascia di prezzo medio-alta e viene utilizzata esclusivamente da quanti, amanti del fai-da-te o professionisti, lavorano regolarmente con il ferro.
Non va confusa con le seghe a nastro generiche, solitamente utilizzate per il taglio del legno, dei materiali plastici o di metalli morbidi, come il rame o lo stagno. I modelli per ferro, infatti, presentano una potenza maggiore del motore e una lama differente sia per qualità che per tipo di dentatura.
Va inoltre sottolineato un particolare. Le seghe a nastro per legno o metalli, quando dotate di un buon motore e dopo aver cambiato il tipo di lama, possono essere utilizzate per il taglio del ferro, ma solo per spessori molto piccoli, spesso inferiori al centimetro.
Allo stesso modo, le seghe per ferro non sono affatto idonee al taglio di materiali morbidi come il legno. Per questo motivo, chi lavora regolarmente con entrambi gli elementi dovrà necessariamente dotarsi di due diversi strumenti di lavoro.
– Conclusione
Acquistare una sega a nastro per ferro comporta il dover considerare un gran numero di fattori. Questo perché il mercato mette a disposizione una grande varietà di modelli e capire quali siano i migliori non è affatto facile.
Con la nostra guida abbiamo voluto darvi dei suggerimenti utili per districarvi nel vasto mercato delle segatrici per ferro, così da facilitarvi al massimo l’acquisto e direzionarvi verso le seghe a nastro più valide e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
- Come installare una fontana a colonna in giardino - 25 Maggio 2023
- Le lavapavimenti sono davvero il futuro della pulizia in casa? - 2 Maggio 2023
- Scegliere il giusto dado per serrare un bullone - 2 Maggio 2023