– Che cos’è e quali sono le funzioni di un seghetto a gattuccio
Un gattuccio elettrico, è un particolare tipo di sega che può essere utilizzato come supporto a seghe di altro tipo per effettuare particolari tipi di lavori.
La sua caratteristica principale è la tipologia di lama, molto corta e sottile, che la rende particolarmente indicata per realizzare tagli grossolani, da affinare poi con altri tipi di strumenti, oppure per operare in spazi particolarmente ridotti o ristretti.
L’utilizzo di lame lunghe, infatti, potrebbe portare a trovarsi in difficoltà quando non vi è spazio a sufficienza per completare la corsa della lama che potrebbe bloccarsi non permettendo il completamento del lavoro.
Per la sua versatilità e facilità d’uso, la sega a gattuccio viene molto utilizzata non solo dai professionisti, ma anche e soprattutto dagli amanti del bricolage, che possono trovare in questo strumento un valido supporto per tagli su un gran numero di superfici.
A seconda del brand e del modello, infatti, si potranno selezionare diversi tipi di lame da usare su legno, metallo e altre superfici.
Al di là dei materiali, però, quello che rende questo strumento così utile, è la sua possibilità di utilizzo in moltissime situazioni particolari, che vanno dal taglio dei rami degli alberi ai pannelli in PVC, dal taglio di tubi in metallo fino a quello delle mattonelle.
La versatilità delle seghe a gattuccio non è data solo dalla particolare forma e tipologia della lama ma anche dalla tecnica di taglio che, essendo frontale, assicura una perfetta visuale dell’area di taglio.
Le molteplici applicazioni di questa sega sono poi dovute a un altro importante elemento, ossia la possibilità di intercambiare lame di differente tipo per poter tagliare senza difficoltà elementi di forme e spessori differenti.
Ma come scegliere al meglio una sega a gattuccio?
Quali sono le caratteristiche più importanti che bisogna prendere in considerazione per capire quale modello di gattuccio può essere più adatto alle proprie esigenze?
Di seguito si riporteranno i principali parametri da valutare prima di acquistare questo tipo di prodotto.
– Principali caratteristiche della sega a cantuccio
Quando si parla di sega a gattuccio si parla di uno strumento elettrico, solitamente dotato di una potenza medio alta. Non bisogna confondere il seghetto elettrico a gattuccio con un altro strumento, completamente manuale, denominato solo gattuccio.
Il gattuccio manuale prende il nome anche di foretto e presenta caratteristiche simili di sega ma si differenzia proprio per la potenza.
Essendo manuale, infatti, il gattuccio non riesce a garantire le performance che si ottengono invece con il modello elettrico. Quando si procede all’acquisto, quindi, è fondamentale specificare quale sia il tipo di strumento di cui si ha bisogno.
Tra i diversi parametri da valutare nella scelta della sega a gattuccio si dovranno prendere alcuni elementi tipici degli strumenti elettrici, ossia potenza e tipo di alimentazione. Si dovranno inoltre considerare il peso e, naturalmente, lunghezza e tipologia della lama.
Infine, non si deve dimenticare di valutare il tipo di materiali del corpo. Questo, solitamente, è in plastica: si tratta, naturalmente di una plastica molto resistente, adatta quindi a resistere a pressioni e vibrazioni continue.
Il design
Anche se non rientra nei principali parametri che vengono solitamente presi in considerazione, il design di una sega a gattuccio è comunque molto importante perché influisce sulla maneggevolezza e sull’ergonomia della presa.
Va comunque specificato che da questo punto di vista i migliori modelli sono tutti molto simili e garantiscono una presa salda e comoda.
Una differenza nell’aspetto tra i vari modelli è tuttavia data dalle seghe ad alimentazione a cavo e quella a batteria.
L’alimentazione
Oltre a portare variazioni nell’aspetto estetico, la differenza tra una sega a cavo o a batteria è data anche dalle performance e dalla praticità. Una sega a gattuccio a batteria è sicuramente più idonea a quanti operano in aree distanti dalle prese di corrente.
La mancanza di cavo garantisce una maggiore libertà di movimento e permette di operare spostandosi senza problemi anche su aree molto ampie. Va tuttavia sottolineato che i modelli a batteria presentano un peso leggermente maggiore rispetto a quelli a cavo proprio per via della presenza della batteria.
I modelli alimentati a cavo, invece, sono limitati dalla presenza del cavo stesso oppure della prolunga. La sega a cavo è tuttavia mediamente più potente e perfetta per lavori di lunga durata. Solitamente le seghe a cavo sono più leggere e anche più economiche di quelle a batteria.
La potenza
La potenza di una sega a gattuccio varia a seconda dei modelli e, naturalmente, a seconda che si stia puntando su una sega alimentata a corrente o a batteria. In base al lavoro che si svolge e della frequenza con cui si utilizza lo strumento si dovrebbe selezionare con attenzione la potenza.
Per avere uno strumento di buona qualità, che viene utilizzata raramente o per piccoli interventi, è consigliabile puntare a seghe con potenze tra i 500 e i 700 watt.
Questa potenza garantisce un’ottima qualità e velocità di taglio per i piccoli lavori di bricolage e fai-da-te. Valori superiori sono consigliati quando si fa un utilizzo intensivo della sega e si ha necessità di tagliare materiali particolarmente resistenti come il metallo.
Quando si utilizzano modelli a batteria si dovrà necessariamente optare per potenze minori. Per avere strumenti che garantiscono comunque una buona performance, sarà necessario assicurarsi che la batteria presenti almeno un voltaggio di 18 volt.
Anche il tipo di batteria è importante: tutti i moderni elettro-utensili a batteria presentano oggi soluzioni a litio, in grado di assicurare durata e leggerezza. Scegliere una sega a gattuccio con batteria a litio significa puntare a modelli di migliore qualità e durata.
La lama
Uno degli elementi più importanti della sega a gattuccio è sicuramente la lama. Per poter scegliere la lama migliore, ossia quella più adatta al tipo di lavoro che si deve svolgere, si devono prendere in considerazione tre elementi: le dimensioni, il tipo di lama e la corsa.
Nei modelli per il fai da te e il bricolage le dimensioni sono solitamente standard e questo rende quasi tutte le lame compatibili con i diversi modelli di sega. Proprio per questo motivo, i modelli più commerciali vengono anche definite seghe a gattuccio universali.
Esistono tuttavia alcune lame che sono di tipo proprietario per cui non presentano dimensioni standard e potranno essere utilizzate solo su determinati strumenti.
La tipologia della lama varia a seconda dei materiali su cui essa potrà essere utilizzata. Un hobbista esigente avrà sicuramente, tra i propri strumenti, diversi tipi di lame in base al tipo di lavoro da svolgere.
Alcune lame, infatti, sono realizzate appositamente per il legno, altre per i metalli, altre ancora permettono un buon range di utilizzo su diversi tipi di materiali. La differenza tra le varie lame è data soprattutto dai metalli che le compongono: i modelli più professionali sono solitamente in metallo diamantato.
Naturalmente, prima di acquistare una lama è bene valutare il tipo di materiale che si dovrà tagliare.
Nella scelta della lama, non bisogna dimenticare di prendere in considerazione un altro importante elemento, ossia la corsa. Questa dipende dal numero di denti presenti, ossia dalla distanza che li separa. Una lama con denti molto numerosi permetterà una maggiore velocità di taglio.
Tuttavia, la scelta della corsa della lama non dipende solo dal tipo di materiale che si vuole tagliare o dalla velocità, ma anche dalle caratteristiche di taglio della sega stessa, ossia da potenza e numero di oscillazioni al minuto. Le oscillazioni al minuto sono strettamente connesse alla velocità con cui si potrà terminare di segare l’oggetto.
Questo parametro può variare a seconda dei modelli ed è anche strettamente connesso alla potenza della sega. Per avere la sicurezza di una scelta qualitativamente elevata si dovrebbe optare per un numero di oscillazioni superiori alle 800 al minuto. Questo valore indica le oscillazioni a vuoto.
Un altro parametro strettamente connesso alla lama è dato dalla velocità con cui essa può essere cambiata. Per passare dal taglio di un materiale a un altro, infatti, sarà necessario effettuare un cambio di lama.
I modelli migliori di sega permettono di effettuare il cambio lama in maniera rapida, in modo da garantire una maggiore velocità nel completamento del lavoro.
Quella dal cambio della lama è una manovra molto semplice ma che, le prime volte, richiede una certa attenzione prima di poter essere effettuata in maniera più veloce ma sempre ponendo un’elevata attenzione.
Quando si acquistano le lame è necessario assicurarsi che esse siano realizzate da marchi specializzati nel settore e ben noti. Il rischio, infatti, è quello di scegliere materiali economici e di scarsa qualità che si rompono facilmente dopo pochi utilizzi.
Sega a gattuccio orbitale
Alcuni modelli di seghe più avanzate presentano un’azione di taglio orbitale. Si tratta di un tipo differente di tecnica di taglio che garantisce una maggiore precisione e velocità e, allo stesso tempo, un consumo minore della lama.
Questo tipo di sega è mediamente più costosa dei modelli standard ma sicuramente ha il pregio di una maggiore durata nel tempo. Pertanto, quanti ne fanno un uso intensivo, possono trovare maggiore utilità in questo tipo di sega.
Un piccolo investimento iniziale permetterà quindi di avere un prodotto più avanzato e in grado di assicurare precisione e velocità superiori alla media delle normali seghe a gattuccio.
– LA MIGLIORE SEGA A GATTUCCIO
Prima di scegliere la sega a gattuccio è necessario valutare con attenzione quali sarà il tipo di utilizzo che se ne farà. Spesso, infatti, il migliore modello dipende soprattutto dal tipo di lavoro che si deve svolgere per cui in alcuni casi può essere utile optare verso un modello mentre in altre situazioni quello stesso modello potrebbe non essere idoneo.
Dopo aver preso in considerazione le proprie necessità si potrà scegliere con maggiore consapevolezza il tipo di seghetto per legno o per altri materiali che meglio soddisferà il tipo di lavoro che si è soliti svolgere.
Seghetto a gattuccio Bosch: una soluzione per hobbisti e professionisti
Scegliere di acquistare una sega a gattuccio Bosch significa puntare alla qualità. Il brand tedesco, infatti, garantisce oltre 130 anni di esperienza nel settore degli elettro-utensili e, soprattutto, permette di scegliere tra una linea prettamente per hobbisti e un’altra più professionale.
* Sega a Gattuccio PSA 700 di Bosch
- Sega universale da 900 Wat
- Profondita' di taglio nel legno 200 mm,...
- Regolazione elettronica, 500-2700 corse/minuto
- SDS per cambio lama, attacco della lama a S,...
- In dotazione: 1 lama per legno, 1 lama per legno e...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Molto pratico e maneggevole, questo modello di sega a gattuccio pesa solo tre chili e ha dimensioni di 57.5×24.8×11.3 centimetri. Il rapporto peso-dimensioni è stato studiato dai tecnici di Bosch per dare la massima garanzia sulla praticità d’uso di questo strumento.
Con il suo design essenziale e i tipici colori Bosch verde e nero, garantisce un’elevata maneggevolezza, risultando perfetta per essere utilizzata in maniera regolare e continua.
Inoltre, la presenza di un’impugnatura con design a staffa è ergonomica e rivestita con materiale Soft-grip, assicurando una presa salda e sicura. Molto comoda anche la posizione dell’interruttore, che assicura accensione e spegnimento immediati.
Con un motore da 710 watt di potenza, questa sega permette di effettuare tagli su diversi materiali tra cui legno, metallo e plastica.
Per quanto riguarda le principali caratteristiche tecniche va sottolineata la presenza del sistema SDS che assicura un rapido e semplice cambio della lama. Basterà infatti azionare l’apposito interruttore per espellere la lama in uso e inserire, senza che sia necessario l’uso di attrezzi per l’avvitatura, l’altra lama.
La corsa delle lame in dotazione, caratterizzate da un attacco ad S è di 20 millimetri, mentre la profondità di taglio, valutata nel legno, è pari a 150 millimetri. In dotazione all’interno della confezione viene dato un seghetto per legno.
Si potrà quindi utilizzare subito per il taglio di legna per il camino o per la potatura di alberi con diametro fino a quindici centimetri. Questo modello di sega prevede un’alimentazione a cavo con spina di tipo C2 pin Europlug.
In caso di esigenze diverse, ossia di un modello più potente, questa stessa sega è disponibile anche in una versione con motore caratterizzato da potenza di 900 watt.
* Sega Universale GSA 1100 E di Bosch Professional
- La GSA 1100 E offre una visibilità ottimale in...
- ottime visibilità sulla sega universale grazie...
- Rapido avanzamento della lama grazie al potente...
- Gancio metallico per appendere la sega durante...
- Dotazione: GSA 1100 E, 1 lama S 2345 X per legno,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La linea Professional del brand Bosch è stata realizzata per quanti sono alla ricerca di soluzioni di alto livello, di tipo professionale. Questo modello di sega a gattuccio presenta infatti una serie di caratteristiche che ne sottolineano non solo la qualità elevata, ma anche una maggiore praticità d’uso, come richiesto dagli hobbisti più esigenti o dai professionisti.
Le dimensioni di questa sega sono di 30×13.5×57.5 centimetri mentre il peso è di poco meno di quattro chili. Il design è elegante ed essenziale, con i colori azzurro e nero tipici della linea Professional. Presenta un’impugnatura ergonomica per una presa sicura e di massimo comfort.
Inoltre, grazie alla presenza di materiali gommati e in soft grip si potrà avere la certezza di un’elevata comodità d’uso anche in caso di utilizzo prolungato. Il corpo è sottile e allungato, permettendo in tal modo un uso più professionale dello strumento, con una postura più corretta e uno sforzo minimo.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, va subito evidenziato che questo modello di sega a gattuccio presenta un’alimentazione a cavo, fondamentale per poter garantire l’elevata potenza al motore.
Questo, infatti, è da 1100 watt e permette una differente regolazione elettronica a seconda delle esigenze di taglio. Si potrà così variare il numero di giri al minuto scegliendo valori fino a 2700. A seconda della velocità impostata cambierà il valore di rumorosità: quello massimo è di 104 becibel.
Per meglio controllare l’area di lavoro, la casa tedesca ha dotato la sega di LED integrati che permettono di illuminare alla perfezione le zone su cui dovrà essere effettuato il taglio in modo da assicurare sempre la massima precisione.
Le lame sono di tipo universale: in dotazione sono fornite due differenti lame mentre sarà possibile selezionarne altre, per ogni tipo di materiale, scegliendo tra le numerose proposte di Bosch.
Il cambio di lama avviene in maniera molto semplice e immediata grazie al sistema SDS che permette la rapida espulsione della lama in uso per un altrettanto veloce riposizionamento della nuova lama.
La scelta delle lame va effettuata tenendo conto dei dati tecnici delle stesse. Questa sega supporta lame con profondità di taglio pari a 230 millimetri e lunghezza della corsa di 28 millimetri. In caso di taglio su tubi metallici e profilati, la profondità di taglio si abbatte drasticamente potendo essere solo di 20 millimetri.
Quando la sega non viene utilizzata può essere attaccata alla parete, grazie al pratico gancio metallico, oppure riposta all’interno della valigetta in dotazione.
Sega a gattuccio Einhell: affidabilità e precisione
Il brand tedesco Einhell si distingue sul mercato per l’elevata qualità dei prodotti che realizza. Si tratta infatti di elettro-utensili e strumenti da lavoro caratterizzati da un’elevata precisione, robustezza e affidabilità.
* Gattuccio Universale A Batteria TE-AP 18 Solo di Einhell
- Impiego versatile: cantiere, officina, giardino
- Platorello regolabile per utilizzo ottimale della...
- Impugnature antiscivolo ed ergonomiche
- Sostituzione della lama senza utensili
- 1 x Lama inclusa
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di Einhell si distingue dalle altre seghe a gattuccio per essere il più piccolo del suo genere. Presenta infatti dimensioni di 8x41x16 centimetri e un peso di appena 1.61 chili.
Nonostante la leggerezza e le misure compatte, questa sega garantisce un’elevata resistenza e rappresenta una scelta perfetta per un gran numero di lavori, sia da officina che di tipo domestico.
La sega TE-AP 18 Solo è un modello a batteria e funziona con una pila da 18 volt. Per un corretto uso, si consiglia di utilizzare esclusivamente batterie Einhell compatibili con questo strumento. La sega, infatti, va utilizzata con batterie a ioni di litio.
Nel caso specifico, i modelli prodotti da Einhell per questa sega sono delle Power X-Change caratterizzate da un sistema di controllo ABS che permette di assicurare una lunga vita alla pila stessa. La batteria e il caricabatterie non sono in dotazione, ma vanno acquistati a parte.
Per quanto riguarda il design, questa sega universale è molto essenziale. Il corpo, caratterizzato da colori rosso e nero, è allungato e sottile permettendo un’ottima impugnatura e maneggevolezza dello strumento.
L’impugnatura è ergonomica e realizzata con materiali anti-scivolo per una perfetta tenuta e un lavoro sempre ben saldo. Considerando anche l’elevata leggerezza, questo strumento può essere considerato perfetto per essere utilizzato per lavori sopra testa.
La mancanza di cavo elettrico assicura una maggiore libertà di movimento durante i diversi interventi di taglio.
Si deve tuttavia ricordare che, pur essendo meno potente di una sega alimentata a cavo, questo prodotto presenta comunque un’elevata potenza per cui va utilizzato con tutte le precauzioni. Sarà pertanto necessario utilizzare guanti e occhiali di protezione.
* Segaccio Multifunzione TC-AP 650 E di Einhell
- Regolazione elettronica delle oscillazioni
- Cambio lama manuale
- Piastra regolabile manualmente per ottimizzare...
- Impugnature antiscivolo di grandi dimensioni
- Struttura ergonomica e snella con impugnatura
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il design di questa sega è molto essenziale: i colori sono rosso e nero, con dei dettagli in argento. Le misure di 49x8x18 centimetri e il peso di tre chili rendono questo strumento robusto ma, allo stesso maneggevole.
Può essere infatti utilizzata su un gran numero di materiali assicurando interventi rapidi e pratici. L’impugnatura è ampia, ergonomica e caratterizzata dalla presenza di materiali anti-scivolo che garantiscono una presa salda per tagli precisi e sicuri.
La lama va sostituita manualmente ma questa operazione è molto semplice e rapida e non richiede strumenti per il fissaggio della lama stessa. In base al tipo di materiale su cui si opera, il segaccio di Einhell regolerà automaticamente le oscillazioni per una migliore esperienza di taglio.
Questo modello, infatti, è dotato di regolazione elettronica delle oscillazioni. Oltre al tipo di materiale è in grado di regolare le oscillazioni in base allo spessore e al tipo di lavorazione.
Si tratta di una sega molto versatile, in grado di effettuare un gran numero di operazioni di taglio ed è una scelta perfetta per quanti cercano seghe ad avanzamento veloce. In dotazione viene fornita una lama per il legno con lunghezza 13 centimetri.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il segaccio Multifunzione TC-AP 650 E di Einhell è una sega con alimentazione a cavo che presenta una potenza di 650 watt. Il cavo presenta una lunghezza di circa due metri pertanto potrebbe essere necessaria una prolunga per una maggiore libertà di movimento.
Il numero di oscillazioni, come sottolineato, è regolabile e può essere variato tra le 500 e le 3000 oscillazioni al minuto.
La profondità di taglio è variabile a seconda del tipo di materiale su cui si opera: nel caso del legno è garantita una profondità pari a 150 millimetri mentre nel metallo la profondità di taglio è di 10 millimetri.
Ulteriori considerazioni per la scelta della sega a gattuccio
Da quanto riportato in precedenza si è potuto facilmente comprendere come alcuni aspetti tecnici e relativi al design di queste seghe siano fondamentali per un corretto uso e, soprattutto, per ottenere risultati soddisfacenti di taglio.
Prima di procedere all’acquisto di questo strumento, quindi, è di fondamentale importanza fare una rapida carrellata di possibili utilizzi che si faranno con questo tipo di sega. Se si dovrà operare esclusivamente su tagli di rami per gli alberi, ad esempio, si potrà comprendere facilmente come sia meglio optare per un modello a batteria e di tipo leggero.
La posizione di taglio, in questi contesti, potrebbe essere infatti instabile e scomoda per cui risulta necessario avere a disposizione uno strumento leggero e, soprattutto, senza fili che possano intralciare i movimenti.
Naturalmente, scegliere un modello leggero non significa puntare necessariamente su un qualcosa di economico, anzi. Le seghe a gattuccio di elevata qualità, pur essendo leggere, possono rientrare in una fascia di prezzo medio-alta perché dovranno garantire un elevato livello di qualità dei materiali.
Le plastiche utilizzate per il corpo e la parte meccanica, ossia motore, sega e batteria, dovranno garantire uno standard qualitativo molto elevato. Per questo motivo è importante rivolgersi sempre a brand specializzati, in grado di assicurare prodotti versatili e leggeri ma allo stesso tempo robusti e resistenti nel tempo.
Se i parametri tecnici che permettono di valutare la qualità dell’attrezzo sono di tipo oggettivo, è tuttavia vero che la scelta di un prodotto piuttosto che di un altro può essere dettata anche da scelte soggettive.
Alcune persone, infatti, possono trovare un tipo di sega più comodo di un altro, o semplicemente più adatto alle proprie esigenze. Il principale fattore che influenza la scelta, a parità di qualità, è sempre di tipo soggettivo: comodità, preferenza in un tipo di design e, naturalmente, il costo.
Le seghe a gattuccio possono dividersi in due principali classi economiche: quelle di fascia media e quelle di fascia alta.
Trattandosi di strumenti che devono essere realizzati con materiali di alta qualità, infatti, difficilmente di potrà trovare una sega a gattuccio con costi molto bassi: per avere la certezza di un modello in grado di compiere il proprio dovere, infatti, si deve sempre pensare a uno strumento che presenti un prezzo base di diverse decine di euro.
– Utilizzare correttamente la sega a gattuccio: norme di sicurezza
Le seghe a gattuccio sono strumenti altamente performanti e spesso caratterizzate da motori molto potenti. Pertanto, quando si utilizza, è fondamentale porre attenzione a una serie di elementi. Per prima cosa, quando si usa una sega con alimentazione a cavo è importante valutare la lunghezza del cavo.
Bisogna infatti avere la sicurezza di potersi muovere liberamente durante il lavoro per cui può essere necessario, quando si opera lontano dalla presa, utilizzare una prolunga per non tendere troppo il cavo stesso.
Massima attenzione, poi, deve essere effettuata sul posizionamento del cavo. Movimenti continui possono infatti portare a un attorcigliamento dello stesso: questa situazione si traduce in un accorciamento del cavo e in una riduzione della libertà di movimento al lavoro.
Infine, è fondamentale assicurarsi che il cavo resti sempre posizionato alle spalle dell’operatore per non rischiare, durante un taglio, di tranciare il cavo stesso.
A seconda del tipo di utilizzo che si fa del seghetto e anche in base alla potenza e alle caratteristiche tecniche del gattuccio è necessario utilizzare alcuni Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Gli occhiali per la protezione degli occhi, infatti, permettono di evitare a schegge di legno o ad altro tipo di prodotto di ferire gli occhi durante il taglio. Per la protezione delle mani è inoltre necessario l’uso di guanti specifici.
Questi, non vanno pensati come protezione contro la lama visto che difficilmente si verificano incidenti di questo tipo, quanto piuttosto per evitare di tagliarsi con i materiali appena segati, che possono presentare profili affilati e pericolosi.
– Per concludere
Prima di scegliere la miglior sega a gattuccio per le proprie esigenze è importante controllare con attenzione quali siano i parametri che meglio corrispondono al tipo di utilizzo che si deve fare della sega stessa.
Un attento controllo delle caratteristiche tecniche, in particolare della potenza e della profondità di taglio sono fondamentali per iniziare a scegliere. Una volta definiti questi due parametri si potranno valutare le altre caratteristiche, come peso, dimensioni e altro.
La scelta della lama, naturalmente, è altrettanto importante quanto le altre caratteristiche tecniche. La praticità di questo strumento è che, a seconda dei materiali sui quali si deve operare, sarà possibile selezionare lame differenti.
Non bisogna tuttavia dimenticare di fare attenzione al tipo di attacco. Gli attacchi delle lame possono essere infatti differenti e non tutti sono compatibili con i diversi strumenti.
Per non rischiare di acquistare lame che poi non possono essere installate è necessario quindi fare attenzione a questo particolare. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è sempre consigliabile acquistare lame dello stesso brand della sega.
Proprio a proposito del brand non si può non sottolineare l’importanza di rivolgersi sempre a marchi noti e specializzati nel settore. Puntare a prodotti economici e di marchi sconosciuti, infatti, non è mai conveniente sia per quanto riguarda i risultati sia per quanto riguarda la sicurezza.
I prodotti di marca, infatti, non solo danno garanzie sulla durata dello strumento, ma anche sulla qualità dei materiali utilizzati che seguono rigide procedure di certificazione per essere a norma con gli standard di sicurezza richiesti dalle normative vigenti.
A seconda di chi deve usare la sega a gattuccio è importante anche valutare il peso. La differenza di due chili, infatti, può sembrare nulla ma se si pensa a lavori prolungati nel tempo optare per strumenti leggeri è sicuramente fondamentale, soprattutto se non si è persone molto forti nelle braccia.
Il problema del peso è particolarmente importante quando si usa la sega soprattutto per lavori sopra testa.
Anche la scelta dell’impugnatura è fondamentale e non solo per un problema di comodità ma anche di controllo del taglio. Chi non è molto esperto dovrebbe preferire modelli con la doppia impugnatura, in modo da avere la sicurezza di una maggiore stabilità nelle operazioni.
Infine, non bisogna dimenticare la praticità di cambio delle lame. Chi fa un utilizzo intensivo della sega può avere infatti l’esigenza di cambiare spesso la lama per un consumo eccessivo della stessa.
Scegliere modelli di sega con il cambio facilitato e rapido permetterà di non perdere troppo tempo durante il lavoro. Alcuni modelli di seghe prevedono lame di ricambio in dotazione: se non sono previste, è sempre meglio acquistarne alcune da tenere pronte per cambi improvvisi.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023