Possedere un’impalcatura mobile può risultare molto utile nel momento in cui abbiamo la necessità di effettuare dei lavori di tipo edile, per i quali ci serve dunque un ponteggio che ci permetta di lavorare anche a discrete altezze, senza per questo correre dei rischi o sentirci insicuri.
La sicurezza rappresenta infatti il tema fondamentale di questa nostra guida: l’obiettivo è quello di presentare i migliori ponteggi mobili attualmente disponibili in commercio, corredando la presentazione con una serie di regole e istruzioni in merito all’utilizzo sicuro di questo attrezzo.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
![]() |
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Resistente
![]() |
Più Resistente
|
|
Controlla Prezzo | |
Per interni
![]() |
Per interni
|
|
Controlla Prezzo |
Questo perché il rischio d’incorrere in incidenti potenzialmente anche gravi durante l’utilizzo del trabattello è reale e tangibile, motivo per cui, prima di acquistarne uno, è importante capire quali caratteristiche deve possedere per potersi considerare un modello sicuro e imparare come usarlo nella maniera corretta.
Se ritenete l’argomento di vostro interesse e siete curiosi di scoprire quali sono i ponteggi migliori e più sicuri offerti dal mercato, vi consigliamo dunque di proseguire con la lettura.
– I MIGLIORI PONTEGGI MOBILI DISPONIBILI SUL MERCATO
Quelli che presentiamo qui di seguito rappresentano i quattro modelli migliori di ponteggio mobile attualmente presenti sul mercato.
Di ognuno di essi proporremo una dettagliata descrizione, così da permettervi di conoscere tutte le sue caratteristiche più specifiche e di farvi un’idea in merito all’effettiva validità del prodotto.
1. Ponteggio mobile Facal Pinna
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo prodotto che andiamo a recensire si presenta particolarmente sviluppato in verticale. L’altezza di lavoro che permette di raggiungere arriva infatti poco oltre i 4 metri e mezzo, il che lo rende il perfetto ponteggio per imbianchino, soprattutto se dovessimo trovarci nella necessità di verniciare i soffitti o gli esterni della nostra abitazione, specie se si tratta di un appartamento posto ai piani più elevati.
Il materiale utilizzato per la fabbricazione di questo trabattello è l’alluminio: una scelta in grado di garantire dei vantaggi molto interessanti.
Per merito della leggerezza e alla malleabilità tipiche di questo materiale, infatti, questo ponteggio può essere facilmente ripiegato e trasformato in una vera e propria scalinata, dimostrando così di essere un modello piacevolmente versatile.
Grazie ai pratici collegamenti disposti tra le sue linee verticali e quelle orizzontali, la trasformazione da impalcatura a scala è pressoché immediata, permettendo a chiunque lo stia utilizzando di passare in brevissimo tempo da una struttura all’altra.
Un altro grande vantaggio dell’alluminio è dato per l’appunto dalla sua notevole leggerezza, che ci permette di spostare e trasferire il ponteggio senza alcuna fatica, risparmiando così tempo ed energie preziosi.
Il problema, tuttavia, è che questa leggerezza potrebbe rendere l’impalcatura meno stabile rispetto a quelle realizzate con materiali più pesanti e, inevitabilmente, anche meno adatta a essere usata da persone di un certo peso.
2. Ponteggio mobile Facal 59855-05
- Tano Sez.65X25
- 162X162X65
- Rispetta le regole di produzione
- Prodotto affidabile
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo secondo ponteggio mobile si presenta piuttosto simile al precedente, anche in virtù del fatto che l’azienda produttrice è la stessa. Anch’esso realizzato interamente in alluminio, offre i vantaggi tipici di questo materiale, vale a dire malleabilità e leggerezza.
Tali meriti, se da un lato permettono di spostare e trasferire il trabattello con grande facilità e senza alcuna fatica, mettono inevitabilmente nella condizione di prestare maggiore attenzione sotto l’aspetto della sicurezza.
Proprio come per il prodotto precedente, infatti, anche per questo vale la regola che è meglio non essere persone eccessivamente pesanti, in quanto l’impalcatura non è costruita con un materiale particolarmente solido e resistente: un consiglio che vale nonostante la portata massima indicata sia di 120 Kg.
In merito alle misure dell’impalcatura, essa si presenta maggiormente sviluppata in orizzontale, raggiungendo dunque un’altezza massima di 2 metri e 90. Ciò significa che abbiamo a che fare principalmente con un ponteggio per interni e, in quanto tale, adatto più che altro a svolgere lavori negli ambienti chiusi, proprio per il fatto di non essere in grado di raggiungere altezze molto elevate.
Un altro vantaggio legato a questo prodotto è il fatto che esso si presenti smontabile, così da poter essere riposto con maggiore facilità e senza rubare spazio. In conclusione, dunque, se state cercando un attrezzo poco ingombrante, leggero e facile da maneggiare, allora l’avete decisamente trovato.
3. Ponteggio mobile Marchetti
- Acciaio zincato
- Piano lavoro incluso
- Portata 120 kg
- Compatto e leggero
- Professionale
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo terzo prodotto iniziamo lentamente a salire di prezzo e il motivo è presto detto: quello con cui abbiamo a che fare è infatti un ponteggio mobile su ruote, provvidenzialmente aggiunte al fine di facilitarne il trasporto e lo spostamento.
Questo perché il materiale con cui esso è stato fabbricato non è certo leggero come l’alluminio: il ponteggio Marchetti è infatti interamente realizzato in solido e resistente acciaio zincato il che, se da un lato lo rende un po’ più pesante da manovrare, dall’altro offre il merito di renderlo anche molto più sicuro.
La portata massima dell’attrezzo ammonta infatti a 120 Kg, con il particolare che perfino un uomo di tale peso potrà lavorare su di esso sentendosi saldo e sicuro, proprio per la lega speciale con cui è stato costruito. L’altezza massima che l’impalcatura riesce a raggiungere ammonta a 2 metri e 18 cm, il che lo rende l’ideale per lavori in ambito domestico.
Essendo inoltre un ponteggio pieghevole, offre il grande merito di occupare pochissimo spazio quando si trova in posizione chiusa e, oltre a questo, è anche possibile smontarlo completamente.
Questo prodotto risulta dunque l’ideale per tutti coloro che preferiscono lavorare in totale sicurezza, anche se questo significa dover spendere qualche soldo in più. L’acciaio zincato è infatti un materiale noto per la sua grande resistenza e solidità: due fattori che, quando si affrontano certi di lavori, è bene sempre tenere in considerazione.
4. Ponteggio mobile Tizeta
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo quarto e ultimo prodotto, chiudiamo ufficialmente la classifica dei quattro ponteggi mobili top di gamma e lo facciamo presentandone uno molto simile a quello di cui abbiamo appena parlato.
Anche questo trabattello, infatti, si caratterizza per il fatto di essere fabbricato con un materiale decisamente solido: nel suo caso parliamo specificatamente del ferro zincato che, proprio come l’acciaio, ha il merito di offrire qualche sicurezza in più in fatto di stabilità e resistenza.
Degno di nota, infatti, è il fatto che la portata massima di questo ponticello sia maggiore rispetto a quelle dei suoi predecessori: parliamo di 130 Kg, vale a dire ben 10 Kg in più di tutte le altre impalcature.
Riguardo invece all’altezza che riesce a raggiungere, nel caso di questo ponteggio si parla di 2 metri e 30 cm: ciò ne fa l’alleato ideale per lavori casalinghi, di hobbistica e verniciatura indoor.
L’acquirente ideale di questa impalcatura, pertanto, è una persona che necessita di un valido sostegno per lavori fai da te che richiedono di rimanere in equilibrio operando a una certa altezza.
Grazie all’ottima solidità garantita dal ferro zincato, questo ponteggio è in grado di assicurare un elevato grado di sicurezza, permettendo a chi ci sta sopra di lavorare in maniera molto più tranquilla e rilassata.
Questi quattro che abbiamo presentato rappresentano dunque i migliori trabattelli attualmente disponibili in commercio.
Prima di effettuare qualsiasi acquisto, tuttavia, è bene essere adeguatamente informati sia in merito al loro utilizzo, sia sulle norme di sicurezza che bisogna rispettare nel momento in cui si decide di salire su tali impalcature. Se volete avere tutte le risposte, pertanto, non vi resta altro da fare che continuare a leggere.
– Trabattello: le tipologie presenti in commercio
Dalla lettura delle recensioni che abbiamo proposto, si evincono chiaramente due cose: la prima è relativa alla grande versatilità del trabattello che, oltre a poter essere fabbricato in diversi tipi di materiali, può rivelarsi utile per una molteplicità di lavori diversi.
La seconda è che non tutti i ponteggi mobili sono uguali ed è dunque importante avere presente le differenti tipologie in cui sono disponibili in commercio. Partiamo quindi proprio da queste ultime, spiegando quali sono e in cosa differiscono tra loro le impalcature che ne fanno parte.
Ponteggio mobile: quante e quali tipologie esistono
Per poter effettuare un acquisto consapevole, è importante sapere che i ponteggi mobili presenti sul mercato non sono tutti uguali, né necessariamente adatti all’uso che intendiamo farne.
A tal proposito, infatti, si riscontra l’esistenza di due differenti tipologie: quella dei trabattelli professionali e quella dei ponteggi per uso hobbistico. Vediamole insieme.
Trabattelli professionali
Questa prima tipologia, come il suo nome stesso lascia facilmente intuire, comprende trabattelli progettati per un uso da parte degli esperti del settore dell’edilizia, come muratori, carpentieri e operai.
Lo scopo di queste impalcature è infatti quello di sostenere i suddetti professionisti quando si ritrovano a svolgere importanti lavori di costruzione, come per esempio quando lavorano alla costruzione di una casa.
La differenza fondamentale, dunque, sta tutta nell’altezza dei ponteggi che, in questo caso, arriva tranquillamente a sfiorare i 20 metri. Anche il piano di lavoro, inteso come la piattaforma sulla quale ci teniamo in piedi, si presenta molto più ampio e in grado di reggere non solo il nostro peso, ma anche quello dei nostri attrezzi.
L’unica cosa che invece rimane uguale è riferita ai materiali di fabbricazione dell’impalcatura che, anche in questo caso, può presentarsi sia in acciaio che in alluminio.
Quest’ultimo materiale, tuttavia, viene solitamente rinforzato da giunture in acciaio, onde evitare il verificarsi di pericolosi incidenti sul lavoro. Va da sé, quindi, che questa prima tipologia non rientra nei nostri interessi, in quanto studiata esclusivamente per un utilizzo professionale.
Trabattelli per uso hobbistico
Arriviamo ora a parlare della categoria di nostro interesse: quella studiata per un uso di tipo hobbistico\domestico. Tutti e quattro i modelli che abbiamo recensito rientrano appunto in questa seconda tipologia e, anche in questo caso, il suo nome lascia chiaramente intuire l’utilizzo per cui sono stati progettati.
Essi, infatti, vengono usati per lavori domestici di vario tipo, in primis la verniciatura di pareti e soffitto: ciò li rende dunque degli eccellenti carrelli per pittori, ma non solo.
Queste impalcature risultano infatti l’ideale anche per piccoli lavori di costruzione, purché non implichino di raggiungere altezze troppo elevate: la differenza più evidente tra i trabattelli professionali e quelli amatoriali, infatti, la si riscontra proprio nell’altezza che, nel caso di questi prodotti, risulta decisamente inferiore. I materiali di costruzione, infine, risultano sempre gli stessi, spaziando dall’alluminio all’acciaio, passando per il ferro.
Come si evince chiaramente dalla descrizione delle due tipologie, i ponteggi mobili di nostro interesse, sui quali dobbiamo concentrare la nostra attenzione in fase di acquisto, sono quelli pensati per l’uso hobbistico.
Chiarito questo, dunque, nel prossimo paragrafo andremo invece a concentrarci sui fattori da tenere in considerazione quando effettuiamo la nostra scelta, in considerazione delle norme di sicurezza che è bene rispettare quando lavoriamo su questo tipo d’impalcature.
– Come scegliere un ponteggio mobile
Ora che sappiamo esattamente verso quale tipologia di ponteggi mobili dobbiamo far convergere il nostro interesse, è tempo di concentrarci sui fattori che occorre tenere in considerazione per essere certi di effettuare un valido acquisto.
Oltre alla loro analisi, proporremo anche quella delle principali norme di sicurezza che è bene rispettare durante l’utilizzo della nostra impalcatura, onde evitare di correre dei rischi che potrebbero rivelarsi potenzialmente pericolosi.
I fattori da considerare nella scelta di un trabattello: linee guida per l’acquisto
Quelli che proponiamo qui di seguito rappresentano i fattori principali di cui dobbiamo tener conto in fase di acquisto, allo scopo di essere certi di dotarci di un trabattello che ci permetta di lavorare in tutta sicurezza. Vediamo insieme quali sono.
Portata
Uno dei primi elementi da tenere in considerazione riguarda la portata del ponteggio mobile, vale a dire il numero di chili che esso è progettato per reggere. In merito a questo, è giusto dire che i trabattelli hobbistici sono strutturati per sopportare anche carichi piuttosto pesanti che, mediamente, si aggirano intorno ai 120 Kg.
I migliori riescono a garantire anche portate maggiori, ma già 120 Kg rappresenta senza dubbio un valore eccellente. L’unica cosa alla quale occorre prestare attenzione è la presenza del bollino relativo al rispetto della normativa EN131: esso rappresenta infatti la prova tangibile che il prodotto in questione è effettivamente progettato per reggere il peso indicato.
Materiali di costruzione
I materiali di costruzione dei ponteggi mobili, come abbiamo avuto modo di vedere, comprendono l’alluminio, l’acciaio e il ferro: ciascuno di essi offre dei pro e dei contro e la decisione in merito a quale di questi prediligere dipende ovviamente dal singolo acquirente e dal lavoro che intende svolgere.
I ponteggi in alluminio, per esempio, offrono il merito di essere molto leggeri e facili da trasportare, motivo per cui rappresentano la soluzione ideale per i lavori che necessitano di spostare continuamente l’impalcatura.
D’altro canto, tuttavia, tutta questa leggerezza e maneggiabilità la si paga con una minore sicurezza, in quanto le impalcature di questo tipo risultano inevitabilmente meno stabili. Se, pertanto, il lavoro che dobbiamo eseguire necessita di una certa stabilità (o, più semplicemente, se siamo noi a sentirne il bisogno), molto meglio optare per i ponteggi mobili in ferro o in acciaio.
Sicurezza
Nella scelta del nostro ponteggio mobile, non dobbiamo mai dimenticarci di verificare che esso risponda a determinati criteri di sicurezza, in quanto da essi dipende la salvaguardia della nostra persona nel momento in cui ci saliremo sopra per lavorare.
Quelli che dobbiamo verificare, nello specifico, sono i seguenti punti:
- l’efficacia del sistema di chiusura del ponteggio;
- la presenza di pratici vani portaoggetti e ganci per appendere gli attrezzi, così che non avremo alcuna difficoltà a prenderli nel momento in cui ci serviranno;
- la presenza di venature antiscivolo, sia sulla piattaforma che sui gradini;
- l’incastro del pianale ai montanti, così da evitare che l’impalcatura possa ondeggiare sotto il nostro peso.
Oltre a questo, è bene anche verificare che:
- la base sulla quale ci appoggeremo risulti sufficientemente ampia da ospitarci senza problemi e lasciarci la necessaria libertà di movimento;
- se provvisto di ruote, accertarsi che esse siano saldamente bloccate nel mentre che stiamo lavorando sospesi sul ponteggio;
- durante gli spostamenti del trabattello esse dev’essere completamente liberato da qualsiasi carico, sia che si tratti di oggetti che di… persone!
Come si evince facilmente da questi elenchi, pertanto, l’utilizzo del trabattello dev’essere necessariamente effettuato nel pieno rispetto di specifiche norma di sicurezza, in quanto il rischio di un potenziale incidente è sempre dietro l’angolo.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata al ponteggio mobile, un attrezzo di fondamentale importanza non soltanto nei lavori edili professionali, ma anche nelle attività fai da te, come per esempio i lavori di verniciatura casalinghi.
Abbiamo appreso che di trabattelli ne esistono due tipologie differenti, concentrando la nostra attenzione soltanto su quella pensata per l’uso domestico, alla quale appartengono per l’appunto i quattro modelli da noi presentati e recensiti.
Essi, infatti, rappresentano il meglio che il mercato mette attualmente a disposizione, sia in termini di struttura, che di materiali.
La sicurezza, tuttavia, è un fattore che non dev’essere mai dimenticato e al quale dobbiamo dunque prestare molta attenzione, onde evitare il rischio di farci male seriamente.
Acquistando un modello valido anche sotto questo aspetto, invece, avremo la certezza di poterci dedicare ai nostri appassionanti lavori fai da te in maniera completamente tranquilla e senza incorrere in nessun tipo di rischio.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023