Nella scelta della migliore pompa per laghetti occorre tenere in considerazione una serie di caratteristiche tecniche molto importanti, che servono per attestare l’effettiva validità della pompa stessa.
Quelle che vi proponiamo in questa guida offrono tutte una qualità molto elevata, in quanto selezionate tra i migliori modelli attualmente in commercio. La Forever Speed Super Eco, per esempio, è in grado di garantire un basso consumo energetico; la pompa Decdeal, invece, funziona addirittura ad energia solare.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economica
![]() |
Più Economica
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Silenziosa
![]() |
Più Silenziosa
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Scenografica
![]() |
Più Scenografica
|
|
Controlla Prezzo |
Se invece siete interessati alla possibilità di realizzare una vera cascata in miniatura, abbiamo selezionato per voi il prodotto che vi permetterà di crearla. Per scoprire qual è, non vi resta che proseguire con la lettura.
– LE MIGLIORI POMPE PER LAGHETTI DEL 2020
Di seguito vi proponiamo l’elenco aggiornato delle migliori pompe per laghetti attualmente in commercio. Si tratta di modelli da noi personalmente selezionati e testati, che ci hanno colpito per le loro elevata qualità.
1. Pompa per laghetto a risparmio energetico di Forever Spees
- Potenza: 10W, Max. Velocità di consegna: 3000L /...
- Lunga durata ed elevata resistenza alla corrosione...
- Utilizzabile completamente sommersa, sia in acqua...
- Grazie alla copertura del filtro, la polvere fine...
- Non usare in nessun caso la pompa senza acqua (a...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa pompa sommergibile fa parte di una linea di pompe a risparmio energetico progettate per il ricircolo d’acqua in laghetti da giardino e stagni artificiali. La pompa può essere usata sia in acqua dolce che nell’acqua di mare, grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione, creando un ottimo ricircolo dell’acqua e realizzando fontane e giochi acquatici sempre diversi. Dal punto di vista tecnico, questa pompa è dotata di una portata variabile a seconda del modello che si sceglie: può infatti portare una quantità di acqua pari a tremila fino a 12 mila litri all’ora.
Anche la potenza varia e passa dai 10 ai 100 watt mentre la prevalenza massima passa da 2 a 6.5 metri. Tutto quanto necessario all’installazione è presente all’interno della confezione. Il manuale di istruzioni permetterà di eseguire il montaggio e la messa in funzione passo dopo passo grazie a una spiegazione dettagliata e precisa.
2. Pompa per laghetto solare di Anself
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa pompa funziona ad energia solare ed è una soluzione perfetta per quanti vogliono optare per un’alimentazione green, a fronte di un basso consumo energetico. Disponibile in tre differenti versioni, presenta una dimensione piccola, pari a 12.2×11.8×5.2 centimetri e una più grande, con misure 26x18x6 centimetri. Entrambi i modelli sono caratterizzati da elevate caratteristiche tecniche.
La pompa sommergibile più piccola è infatti in grado di portare una quantità di acqua pari a 170 litri all’ora e un tempo di vita pari a 20 mila ore di funzionamento. Quella maggiore, invece, ha una portata di 200 litri ad ora e durata simile. Differente anche la modalità di fissaggio del pannello solare: nella versione di piccole dimensioni esso va posizionato a terra, con inclinazione da variare a seconda della direzione del sole. Il modello più grande, invece, si fissa nel terreno con un pratico paletto.
Non presenta un accumulatore di energia, per cui può essere utilizzata solo durante gli orari e le giornate di sole. Il pannello solare è realizzato in silicio policristallino, assicurando pertanto un’elevata risposta all’energia solare. L’avvio è rapido e registra un ritardo di soli tre secondi sul funzionamento.
All’interno della confezione è presente, oltre al pannello solare e alla pompa, tutto il kit di montaggio e il manuale per le istruzioni, corredato di illustrazioni per una più immediata comprensione dei passaggi da effettuare.
3. Pompa per laghetto con giochi d’acqua di Verdemax
- L funzionamento è garantito da un motore sincrono...
- Pompa con sistema di protezione a doppia griglia
- Grazie alla girante vortex ed al nuovo sistema di...
- Grazie al rubinetto in dotazione è possibile...
- Caratteristiche: Litri/ora 1200, prevalenza mt 2...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di pompa sommergibile è caratterizzato da un motore sincrono a magnete permanente. Assicura un perfetto ricircolo dell’acqua dolce e, allo stesso tempo, è in grado di realizzare un gran numero di giochi d’acqua sempre diversi. La qualità dei materiali, certificata UE, assicura un ottima durata nel tempo e, soprattutto, non richiede una grande manutenzione.
Dal punto di vista tecnico, la pompa è caratterizzata da una portata di 1200 litri all’ora, da una potenza di 20 watt e da una prevalenza di due metri. L’alimentazione è via cavo: la pompa è dotata di un cavo di dieci metri per il collegamento alla presa di corrente.
Semplice da installare e facile da nascondere, è confezionata con tutto il necessario per la messa in funzione. Il manuale d’uso è completo e chiaro, permettendo quindi di poter comprendere chiaramente ogni passaggio necessario per l’attivazione anche se non si è esperti di questo tipo di strumenti.
4. Eco-Pompa a frequenza variabile per stagni di Yaobluesea
- ◈Potenza pompa: fino a 4500L / h, potenza ca....
- ◈Controllo del flusso da una valvola, regolabile...
- ◈Questa pompa può essere usata per la...
- ◈L'albero in ceramica ad alta resistenza e...
- ◈Nota: Questa pompa è utilizzata solo in...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa pompa può essere usata per la filtrazione di laghetti e stagni di dimensioni medio-grandi. Presenta una portata massima elevata, pari a 4500 litri all’ora, una prevalenza di quattro metri e una potenza di 30 watt. Si tratta di un modello che permette il flusso della portata, che può essere regolata a seconda delle esigenze.
La regolazione della portata permette di assicurare un risparmio energetico non indifferente. Importante sottolineare che questo modello è molto silenzioso, non producendo nessun rumore e garantendo quindi un pieno godimento del proprio laghetto senza nessun fastidioso ronzio o rumore, tipici di alcune pompe.
Grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione, questa pompa può essere usata sia per laghetti d’acqua dolce che a base di acqua di mare, facendo tuttavia attenzione a controllare sempre la pulizia dei diversi componenti, in modo da evitare depositi di sporco e di calcare. Solo a fronte di una corretta manutenzione della pompa, infatti, le impurità vengono effettivamente filtrate. L’installazione è semplice e intuitiva anche per quanti non sono pratici di questo tipo di apparecchi. Va evidenziato che, in caso di difficoltà nell’installazione il manuale di istruzioni non è disponibile in lingua italiana.
5. Pompa Per Laghetti Power Jet Free Flo
- Laguna PowerJet 600 Fountain/Waterfall Pump Kit...
- 1200-Gallon
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quest’ultima pompa che vi proponiamo è pensata soprattutto per quelli di voi che desiderano vivacizzare il proprio laghetto con piacevoli giochi d’acqua dolce, fino a creare una piccola cascata in miniatura. Il suo utilizzo, pertanto, ha fini puramente estetici.
Il prodotto presenta piccole dimensioni, con misure pari a 26,67 x 28,96 x 22,35 cm, a fronte di un peso di poco meno di 2 Kg. Ciò costituisce un indubbio vantaggio, in quanto avrete la possibilità di trasportare la pompa senza alcuna fatica e installarla in maniera facile e veloce. Grazie a dimensioni così minute, inoltre, questa pompa è anche facile da nascondere.
La portata garantita da questo modello ammonta a circa 4.500 litri all’ora, il che la rende idonea a essere usata per laghetti da giardino di piccole dimensioni. Il suo utilizzo, pertanto, è per l’appunto di natura estetica, in quanto ha lo scopo di abbellire il vostro lago con cascatelle e giochi d’acqua di vario tipo. Il tutto, naturalmente, senza danneggiare gli organismi viventi che vivono al suo interno, in quanto l’ossigenazione dell’acqua dolce viene sempre garantita.
Per quanto concerne la questione dell’installazione, l’ideale sarebbe quello di collocare la pompa al centro del laghetto: non solo per una questione estetica, ma anche per proteggerla dalle insidie del vento, che potrebbe portare a una fuoriuscita dell’acqua dolce. Una volta stabilita la corretta posizione della pompa, pertanto, è sufficiente installarla con un semplice clic, grazie al particolare sistema di cui è stata dotata, chiamato per l’appunto Click Fit. Il tubo telescopico, inoltre, è regolabile sia in altezza che in inclinazione, così da lasciarvi la più ampia libertà di scelta.
Leggerezza, maneggiabilità e semplicità d’uso: questi sono i principali punti di forza che il prodotto è in grado di offrire. Caratteristiche cui è doveroso aggiungere l’ottimo rapporto di qualità – prezzo, che rende la pompa Laguna ancora più meritevole di un acquisto. Va da sé, naturalmente, che non si tratta di uno strumento professionale: il suo acquisto è infatti consigliato a coloro che cercano un attrezzo volto a migliorare l’estetica del proprio laghetto che, come abbiamo già chiarito, dev’essere di pochi metri d’ampiezza.
– Come scegliere la migliore pompa per laghetti
Le pompe per laghetti da giardino vanno selezionate prendendo in considerazione una serie di caratteristiche tecniche, che vanno dalla potenza alla portata, dalla prevalenza alla tipologia di filtro.
Questo perché le impurità vengono effettivamente filtrate solo nel caso in cui scegliate un modello affidabile e degno di nota, in possesso di determinate caratteristiche.
Avere ben chiaro cosa sono a che cosa servono questi elementi permetterà di scegliere con maggiore cognizione di causa la pompa per il proprio laghetto.
1. La potenza
La potenza di una pompa si misura in watt e definisce il consumo, ossia quanta energia elettrica viene utilizzata dalla pompa per funzionare.
La potenza può essere connessa alle dimensioni della pompa e alla sua portata ma va sottolineato che i moderni modelli puntano a garantire elevate capacità con consumi relativamente bassi.
Quando si deve scegliere la propria pompa per laghetti da giardino o stagni, è bene fare attenzione a selezionare quelle che, a parità di altri parametri, presentano potenze inferiori.
2. La portata
La portata di una pompa permette di comprendere quanta acqua viene messa in circolo in un determinato intervallo di tempo. Presenta un’unità di misura che viene indicata in litri all’ora (L/h). In alcuni modelli di pompa è possibile anche trovare, come unità di misura, il valore di metri cubi al secondo (m3/s), oppure metri quadrati per velocità (m2*v). Indipendentemente dalle unità di misura, è necessario comprendere che una pompa di portata maggiore permetterà di muovere una maggiore quantità di acqua all’interno del sistema idraulico in considerazione.
3. La prevalenza
Quando si vogliono creare giochi d’acqua e cascate, bisognerà prendere in considerazione la prevalenza, ossia quel parametro che permette di comprendere fino a che altezza massima una pompa è in grado di fare risalire l’acqua. Prevalenza e portata sono strettamente connesse da una proporzionalità inversa, visto che maggiore sarà la prevalenza, minore sarà la portata.
4. La tipologia
In commercio esistono molte tipologie di pompa che, oltre a differenziarsi per portata, potenza e prevalenza, presentano anche altre importanti differenze, sia strutturali che tecniche. In maniera molto sintetica, si può dire che una pompa per laghetto funziona pescando l’acqua da una sorgente ed espellendola da un’uscita. Presso tale uscita è fissato il tubo che permette il trasporto dell’acqua.
A seconda delle caratteristiche della pompa stessa, del connettore e del tubo, si possono distinguere vari tipi di pompe, tra cui quelle per laghetto con fontana, per cascata e ruscelli, per filtro e per l’irrigazione del giardino.
Fontane e giochi d’acqua
Le pompe per laghetto con fontana o per la realizzazione di giochi d’acqua vanno selezionate tenendo conto delle dimensioni che si vogliono dare alla fontana stessa.
In base alla portata della pompa, infatti, varia l’altezza massima che può raggiungere la fontana, per cui, prima di procedere all’acquisto bisognerà controllare con attenzione la relazione tra la portata e l’altezza che si vuole raggiungere.
Cascate e ruscelli
Le pompe per laghetto con cascate o ruscelletti sono di tipo semplice. In questo caso, infatti, non è la portata l’elemento più importante da valutare ma la prevalenza. Bisognerà infatti valutare da quale altezza partirà la cascata o il ruscello e puntare su pompe che presentino una prevalenza tale da permettere il raggiungimento di quelle altezze. Naturalmente, come già sottolineato, anche la portata dovrà essere presa in considerazione, vista la relazione tra questi due parametri.
Filtri e lampade UVC
Infine, le pompe per il funzionamento di filtri e/o lampade UVC, vanno anche esse scelte tenendo conto dei parametri tecnici fondamentali, ossia soprattutto portata e prevalenza. Tuttavia, la scelta di ogni parametro deve essere calcolata con la massima precisione, in modo da assicurare un corretto flusso dell’acqua, a sua volta in grado di garantire un ricircolo omogeneo per un corretto equilibrio biologico all’interno del laghetto.
5. Dimensioni del laghetto
Le pompe per laghetti da giardino e stagni non vanno acquistate solo tenendo conto del tipo di effetto che si vuole creare, ma anche e soprattutto valutando le dimensioni del proprio laghetto.
Per piccoli stagni, infatti, saranno necessarie pompe di piccole dimensioni e con potenza, portata e prevalenza basse. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di pompe che vengono utilizzate non tanto per creare giochi d’acqua quanto piuttosto per avere la certezza di un’acqua pulita e ben ossigenata.
Quando le dimensioni del laghetto crescono, invece, sarà necessario optare per modelli con caratteristiche tecniche più avanzate. Si dovranno quindi valutare con maggiore attenzione la portata, la prevalenza e la potenza, in modo che siano adeguate alle esigenze del laghetto e, naturalmente, allo scopo che si vuole ottenere, sia esso di pulizia e ossigenazione dell’acqua o di effetti particolari. In caso di laghetti più grandi, infatti, si potrà fare uso di pompe particolari, in grado di realizzare giochi d’acqua, fontane, ruscelli o cascate.
Va sottolineato che, indipendentemente dal tipo di pompa che si utilizza, questa andrà regolarmente pulita e manutenuta, per garantire una maggiore durata nel tempo. A seconda delle caratteristiche di durezza dell’acqua che passa attraverso la pompa la manutenzione dovrà essere effettuata con una frequenza diversa. In particolare si dovrà ricordare di procedere con dell’aceto o con prodotti anti-calcarei per evitare la formazione di incrostazioni di calcare lungo i diversi componenti della pompa e all’interno delle tubature.
– Le pompe per laghetti ad energia solare
Tra i vari modelli che il mercato mette a disposizione, si registra una sempre maggiore richiesta di pompe ad energia solare.
Si tratta di alternative che sono state introdotte sul mercato solo da poco e che stanno ricevendo sempre più attenzione da quanti sono sempre alla ricerca di soluzioni green per alimentare i diversi sistemi elettronici e non della propria abitazione.
Queste pompe sono particolarmente indicate per la realizzazione di giochi d’acqua, per le cascate e per i ruscelli. I più esperti, tuttavia, le sconsigliano quando si tratta di alimentare i filtri e le lampade UVC perché non in grado di garantire un’elevata affidabilità, fondamentale per l’equilibrio biologico all’interno di un laghetto.
– Ultime considerazioni
Come già evidenziato in precedenza, la scelta della pompa per laghetto deve tenere conto di una serie di parametri tecnici e, naturalmente, delle esigenze specifiche e personali di chi fa l’acquisto.
Oltre alle specifiche tecniche, tuttavia, è importante ricordare che la scelta della pompa va effettuata anche in base al tipo di laghetto o giardino acquatico, alla sua estensione, alla profondità, al tipo di acqua e alla presenza o meno di animali e piante.
Un particolare importante, ad esempio, è valutare dove va posizionata la pompa. Nella maggior parte dei casi, il migliore posizionamento è al centro del laghetto. In questo modo si potrà garantire una maggiore omogeneità al ricircolo e all’ossigenazione dell’acqua. Questa posizione è particolarmente indicata quando la vasca del laghetto presenta una base piatta e omogenea.
In caso di superfici irregolari, invece, si dovrà valutare di caso in caso a seconda proprio delle caratteristiche del fondale e del tipo di laghetto. In caso di pompe ad uso esterno, naturalmente, non sarà il posizionamento della pompa a dover essere preso in considerazione ma quello del raccordo e del tubo per il ricircolo dell’acqua.
Sia la scelta della posizione che un corretto utilizzo della stessa, permetteranno di avere sempre un rendimento elevato da questo tipo di apparecchio. Sia in caso di pompe ad alimentazione elettrica che a pannelli solari, infatti, è importante poter assicurare alla pompa un funzionamento che sia massimale, ossia evitando sprechi energetici che possono portare in sovraccarico il motore.
Per questo motivo è importante procedere sempre a una corretta pulizia e manutenzione della pompa. Nel manuale d’uso viene sempre riportato quali siano i procedimenti più adatti per pulire la pompa regolarmente o per procedere a manutenzione ordinaria e straordinaria.
Pulizia e manutenzione permettono di assicurare un funzionamento corretto e una maggiore durata nel tempo, evitando blocchi improvvisi e dannosi quando la pompa si ritrova di colpo senza acqua, soprattutto se viene utilizzata per il corretto funzionamento del filtro.
– Conclusioni
Quando si ha un laghetto o un piccolo stagno nel proprio giardino, è fondamentale scegliere una pompa di buona qualità che permetta di migliorare il ricircolo dell’acqua, di creare eleganti giochi acquatici o che permetta il corretto funzionamento dei filtri. Valutando i diversi parametri che devono essere presi in considerazione è importante non effettuare scelte affrettate quando si tratta di un acquisto della pompa.
Infatti, per quanto i costi di modelli di buona qualità non siano eccessivi, è sempre meglio controllare con attenzione tutte le caratteristiche, sia del laghetto che della pompa, prima di comprare un modello non in grado di soddisfare le proprie esigenze.
Le dimensioni, la portata, la potenza e la prevalenza di una pompa vanno controllate con attenzione, facendo anche attenzione alle dimensioni del laghetto, ossia alla quantità d’acqua in esso contenuto.
Inoltre, non bisogna mai dimenticare che prima di acquistare la pompa si deve avere ben chiare quali debbano essere le applicazioni della stessa, ossia se si vogliano realizzare giochi d’acqua, ruscellamenti o se si sia semplicemente alla ricerca di un modello in grado di assicurare un perfetto filtraggio dell’acqua o da sfruttare per l’irrigazione del giardino.
In questo caso, oltre a valutare le caratteristiche tecniche della pompa si dovranno prendere in considerazione anche le caratteristiche dei filtri. Solo così si potrà avere la certezza di un’acqua sempre pulita.
- Quali sono le più grandi preoccupazioni quando si ristruttura casa? - 27 Settembre 2023
- Come fare la lavatrice: guida completa e consigli pratici - 25 Settembre 2023
- Disgorgante naturale fai da te: ricette efficaci e sostenibili - 24 Settembre 2023