Tutti gli appassionati del fai da te sanno bene quanto la pistola svitabulloni rappresenti uno strumento indispensabile al fine di effettuare lavori nel campo della meccanica o delle costruzioni.
Questo oggetto, infatti, offre il merito di velocizzare di molto le operazioni, anche grazie alla pratica maneggevolezza e alla semplicità di utilizzo che lo contraddistinguono.
Scopo di questa guida, pertanto, è quello di andare a presentare i migliori modelli di avvitatore pneumatico professionale attualmente presenti in commercio, descrivendone nel dettaglio caratteristiche e requisiti tecnici.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Compatta
![]() |
Più Compatta
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Versatile
![]() |
Più Versatile
|
|
Controlla Prezzo |
L’acquisto di un buon attrezzo è infatti d’importanza fondamentale se si vuole essere certi di dotarsi di un valido alleato per i propri lavori fai da te. Oltre a questo, è poi importantissimo padroneggiarne il funzionamento, motivo per cui provvederemo a fornire informazioni anche in questo senso.
Se vi trovate nella necessità di acquistare una pistola pneumatica degna di questo nome, pertanto, siete capitati nel posto giusto e v’invitiamo caldamente a proseguire con la lettura, in quanto partiremo subito con le recensioni dei modelli migliori offerti dal mercato.
– IL MIGLIORE AVVITATORE PNEUMATICO: I MODELLI TOP DI GAMMA
Quelli che ci accingiamo a presentare sono i quattro migliori modelli di avvitatore ad aria compressa professionale. Essi rappresentano quindi il meglio che il mercato è attualmente in grado di offrire e, per tale ragione, riteniamo opportuno presentarli uno a uno con una dettagliata descrizione, che ne metta in luce caratteristiche tecniche e potenzialità.
1. Pistola pneumatica Einhell
- Pressione di lavoro max: 6,3 bar
- Momento di torsione max: 312 Nm
- Consumo aria: 115 L/min.
- Dimensione filettatura max: M14
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo prodotto di cui proponiamo la recensione si presenta molto bene sin dalla prima occhiata. Con una lunghezza di soli 35 cm e un peso di poco meno di 2 Kg e mezzo, questa mini – pistola rappresenta l’acquisto ideale per tutti coloro che vogliono dotarsi di uno strumento in grado di garantire praticità e comodità.
L’avvitatore Einhell si presenta infatti piccolo e maneggevole, provvisto di una comodissima impugnatura rossa, caratterizzata dalla presenza di gomma antiscivolo, tale da poter dunque essere afferrata e maneggiata con grande facilità.
Le sue notevoli caratteristiche tecniche rendono questo prodotto il perfetto avvitatore per le ruote delle auto: la sua potenza, infatti, è regolabile su quattro differenti funzioni, consentendo la reversibilità della rotazione attraverso la pressione di un semplice pulsante.
Ciò significa che, utilizzando questo prodotto, svitare e avvitare diventa davvero un gioco da ragazzi. In aggiunta è giusto sottolineare il fatto che l’intera struttura di questa pistola è realizzata in solido alluminio pressofuso, progettato per rendere il prodotto durevole nel tempo.
La sua confezione, inoltre, comprende anche un pratico kit di accessori contenente i seguenti strumenti: dieci bussole, una chiave esagonale e un flacone di olio lubrificante, tutti contenuti in una pratica valigetta porta – oggetti.
In definitiva, dunque, abbiamo a che fare con un acquisto decisamente consigliato, anche in virtù del suo eccellente rapporto qualità – prezzo.
2. Pistola pneumatica Boudech
- Materiale di cui si compone: Corpo in acciaio e...
- Velocita di rotazione: 7000 RPM (Rotazioni Per...
- Pressione di utilizzo: 6.2bar - Compatibile con...
- 10 Bussolotti di dimensioni: 9; 10; 11; 13; 14;...
- Valigetta per conservazione e trasporto
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Anche questo secondo prodotto, proprio come il precedente, rappresenta la perfetta pistola per pneumatici: il suo utilizzo è dunque particolarmente raccomandato per lavori di meccanica fai da te, dove l’avvitatore Boudech è realmente in grado di offrire il meglio di sé.
Sotto l’aspetto strutturale, esso si presenta molto bene, puntando su valori importanti quali praticità e comodità: il corpo centrale è infatti interamente fabbricato in solidissimo acciaio, lega nota per la sua proverbiale resistenza e durevolezza nel tempo.
Il manico, invece, che si presenta di uno sgargiante color rosso fiamma, è ricoperto con un’eccellente gomma antiscivolo, tale da garantire una presa sicura e un’impugnatura ferma. Per quanto riguarda invece le caratteristiche tecniche del prodotto, esso è dotato di una leva che ci permette di scegliere il senso di rotazione desiderato: orario o antiorario.
Oltre a questo, si segnala la presenza di un ricchissimo kit di accessori, che comprende: un set di dieci bussole, una chiave esagonale per la manutenzione dello strumento, una pratica prolunga per le bussole, un attacco per il tubo dell’aria a innesto rapido e, infine, l’immancabile flacone di olio lubrificante.
Tutto questo chiuso all’interno di una comodissima valigetta, ideale per trasportare comodamente in giro pistola e accessori. Anche questo prodotto, pertanto, risulta senz’altro consigliato, soprattutto tenendo in considerazione il suo costo particolarmente favorevole.
3. Pistola pneumatica Beta Tools
- Avvitatore Reversibile in Materiale con Comando...
- Dotato di tre differenti livelli di potenza in...
- Dotato di gancio per bilanciatore
- Scarico dell'aria attraverso l'impugnatura
- Peso: 1,3 kilogrammi
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo piccolo e compatto modello di pistola pneumatica si distingue nettamente da tutti gli altri prodotti per il suo particolarissimo aspetto “raccolto”. Nonostante la sua struttura esterna sia a tutti gli effetti quella solita a forma di pistola, infatti, nel caso di questo top di gamma gli spazi vengono limitati al massimo, ottenendone in cambio uno strumento di dimensioni davvero ridotte.
Al peso di neanche 1 Kg e mezzo, infatti, questa piccola pistola risulta l’ideale per i lavori lunghi e faticosi, in quanto si presenta talmente leggera da essere quasi impalpabile.
A questa sua leggerezza, tuttavia, corrisponde una notevole potenza sotto l’aspetto tecnico. Il suo avvitatore è infatti in grado di garantire delle prestazioni davvero degne di nota, permettendole così di classificarsi come la perfetta pistola smontagomme, anche se le gomme in questione dovessero essere quelle di un fuoristrada.
La sua velocità di lavoro può essere inoltre regolata su tre differenti livelli a scelta, azionando con una sola mano il comodissimo pulsante posto sul manico.
L’unico lato negativo che si riscontra in questo prodotto è relativo al suo kit di accessori, che è pressoché inesistente. All’interno della confezione è infatti presente un attacco e basta e, per di più, manca anche la pratica e utilissima valigetta porta oggetti.
Tutto questo a fronte di un costo non particolarmente economico. Ciò nonostante, se si considera la notevole potenza della pistola e la sua struttura unica, allora si potrebbe tutto sommato passarci sopra.
4. Pistola pneumatica KS Tools
- Con impugnatura antiscivolo Soft-Grip
- Scarico dell'aria sull’estremità posteriore...
- Con pratica leva d'inversione (destra/sinistra)
- Facile da utilizzare
- Preselezione della coppia in 3 posizioni
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo quarto e ultimo prodotto chiudiamo ufficialmente la classifica delle quattro pistole pneumatiche top di gamma e lo facciamo presentandone una davvero degna di nota, proprio in virtù del suo particolare funzionamento.
Ciò che infatti distingue questo modello da tutti gli altri esaminati finora è il fatto che esso funzioni a impulsi, il che lo rende adattabile a qualsiasi tipo di lavorazione: sia che si tratti di smontare le gomme di un autoarticolato, sia che si tratti di avvitare quelle di una moto. La versatilità, pertanto, rappresenta uno dei maggiori punti di forza di questa pistola.
Anche sotto l’aspetto strutturale, abbiamo a che fare con un prodotto studiato espressamente per la nostra comodità e sicurezza: al peso di soli 2,15 Kg, infatti, si presenta particolarmente comodo e maneggevole, anche per merito della sua impugnatura ricoperta da una praticissima gomma antiscivolo.
Proprio quest’ultima offre l’opportunità di lavorare con una mano sola, sfruttando l’altra per tenere ferma la ruota da avvitare o svitare.
Relativamente agli svantaggi da segnalare, questa pistola pneumatica presenta lo stesso problema di quella che l’ha preceduta, vale a dire che non possiede alcun kit di accessori in dotazione. L’unico strumento che si registra è una boccetta di olio lubrificante ma, a parte quello, non vi è nient’altro, nemmeno la valigetta.
Il suo prezzo, tuttavia, si mantiene comunque abbastanza elevato, in virtù della grande potenza che caratterizza il prodotto (600 watt) e delle eccellenti prestazioni che è in grado di garantire.
Queste quattro che abbiamo presentato sono le migliori pistole pneumatiche che il mercato mette attualmente a disposizione. Nel prossimo paragrafo affronteremo le informazioni generali relative a questo tipo di prodotto, cercando di capire come funziona e in quali campi del fai da te può rivelarsi utile.
– Pistola pneumatica: come funziona e a che cosa serve
Leggendo le quattro recensioni da noi proposte, vi sarete fatti senz’altro un’idea di come si utilizza una pistola pneumatica e quali sono i campi nei quali essa trova applicazione.
Ciò nonostante, in questo paragrafo vorremmo ugualmente spiegare nel dettaglio il funzionamento di questo prodotto, così che esso risulti chiaro una volta per tutte anche a coloro che, fino a questo momento, non avevano idea di che cosa fosse. Partiamo subito quindi con lo spiegare il funzionamento dell’avvita bulloni.
Come funziona la pistola pneumatica
La pistola pneumatica, chiamata anche avvitatore ad aria compressa, è un attrezzo che viene sostanzialmente utilizzato per avvitare e svitare viti e bulloni. Per poterla fare lavorare, è necessario collegarla a un compressore d’aria, in quanto il suo funzionamento è interamente basato sull’aria compressa, facendo così a meno dell’elettricità.
In realtà è giusto far presente che in commercio si trovano anche pistole pneumatiche elettriche, la cui caratteristica è quella di funzionare appunto mediante elettricità: sia attraverso un allacciamento elettrico con il filo, sia mediante la presenza di una batteria.
Questi prodotti, tuttavia, oltre a risultare meno potenti ed efficaci di quelli ad aria compressa, tendono a essere più pesanti e meno maneggevoli, proprio per il fatto di essere provvisti di motore elettrico che ne aumenta inevitabilmente la massa.
Dal punto di vista strutturale, come abbiamo avuto modo di vedere, gli avvitatori pneumatici si presentano come delle piccole pistole, estremamente facili da impugnare anche grazie alla presenza di una speciale gomma antiscivolo che ne ricopre interamente l’impugnatura.
Per certi versi, ricordano da vicino anche la forma di un trapano ma, a differenza di questo attrezzo, presentano due sostanziali differenze: la prima si riferisce al fatto di possedere almeno due differenti livelli di velocità, una lenta per avvitare e una veloce per svitare; la seconda, invece, è quella che offre la possibilità di selezionare il senso di rotazione, scegliendo tra orario o antiorario.
L’ultimo punto da chiarire, per illustrare il funzionamento degli avvitatori pneumatici, è che essi possono presentarsi in due diverse tipologie: quelli lineari e quelli a impulsi.
I primi si caratterizzano per il fatto di funzionare per mezzo di un girante che produce un moto pressoché costante; i secondi, al contrario, presentano un moto di rotazione molto particolare che, funzionando a impulsi, consente loro di svitare anche i bulloni più ostinati.
Pistola pneumatica: i campi di applicazione
Come dovrebbe risultare ormai chiaro, la pistola pneumatica viene universalmente impiegata per lavori di avvitamento e svitamento e, in generale, per le operazioni di montaggio e smontaggio.
Si tratta pertanto di un attrezzo assolutamente indispensabile per i meccanici, sia per quelli che lo fanno come professione, sia per coloro che si dilettano di meccanica fai da te. L’avvitatore ad aria compressa rappresenta infatti la naturale evoluzione della chiave inglese che, fino a qualche tempo fa, era l’unico strumento che fosse possibile usare per lo svitamento dei bulloni.
La pistola, tuttavia, offre il merito di facilitare e velocizzare enormemente le operazioni, senza poi tralasciare il fatto che, soprattutto in fase di avvitamento, è in grado di garantire delle prestazioni notevolmente migliori e, di conseguenza, anche una discreta sicurezza in più.
Come si evince chiaramente da quanto abbiamo detto, pertanto, l’acquisto di una pistola pneumatica è obbligatoriamente da mettere in conto se intendiamo lavorare come meccanici o, molto più semplicemente, se vogliamo dedicarci a qualche lavoro di questo tipo a livello di fai da te.
Va da sé, naturalmente, che è molto importante saper scegliere con attenzione il modello di avvitatore più giusto per noi, tenendo conto di alcuni fattori molto importanti. Se volete scoprire quali sono, vi consigliamo quindi di passare al paragrafo successivo.
– Come scegliere la pistola pneumatica giusta per noi
Come abbiamo affermato nella conclusione del paragrafo precedente, non basta acquistare una qualunque pistola pneumatica ma, al contrario, è estremamente importante scegliere il modello migliore per noi e le nostre esigenze.
I quattro da noi proposti rappresentano senza alcun dubbio le proposte top di gamma attualmente disponibili sul mercato, ma quella che potrebbe risultare ideale per qualcuno, potrebbe non esserlo altrettanto per qualcun altro.
Nell’acquisto è infatti importante tenere conto di alcuni fattori essenziali, che possono aiutarci nel prendere la decisione più giusta per noi, facendoci comprare un prodotto di cui in seguito non ci pentiremo. Andiamo quindi a scoprire insieme quali sono i parametri che è bene tenere in considerazione al momento dell’acquisto.
Struttura
Nelle recensioni da noi proposte, abbiamo continuamente sottolineato la grande importanza che riveste la struttura di questo tipo di prodotti, che dev’essere progettata per essere comoda e pratica da usare. Cosa s’intende con questi due termini? Innanzitutto la forma della pistola deve assomigliare il più possibile a quella di una… pistola.
Questo perché tale struttura risulta decisamente ottimale per garantire una salda e sicura impugnatura e, a questo proposito, dobbiamo anche prestare attenzione a che il manico sia ricoperto di gomma antiscivolo: un fattore molto importante da ricordare. Riguardo alle dimensioni dello strumento, invece, l’equazione è presto fatta: minori saranno, maggiore sarà il nostro comfort.
Ciò è valido tanto per lunghezza e larghezza, quanto per il peso. Soprattutto quest’ultimo dev’essere il più leggero possibile, così da evitare di affaticarci quando ci troveremo nella condizione di dover lavorare a lungo con la nostra pistola.
Materiali
I materiali con i quali è fabbricata la pistola pneumatica rivestono una grande importanza, in quanto da essi è possibile dedurre se e quanto essa sia destinata a durare nel tempo.
L’alluminio pressofuso, per esempio, rientra tra quelli in grado di resistere nel lungo periodo, oltre che alle numerose sollecitazioni cui questo attrezzo è naturalmente sottoposto.
La cosa importante, in questo caso, è quella di non lasciarci assolutamente tentare dai modelli che presentano costi troppo bassi, in quanto dietro un simile affare potrebbero facilmente esserci dei materiali di costruzione scadenti.
Accessori
Quando ci si accinge ad acquistare un avvitatore pneumatico è d’obbligo informarsi sempre circa il suo kit di accessori, cercando innanzitutto di capire se esso sia presente oppure no. Non tutti i modelli, infatti, sono comprensivi di accessori supplementari, il che può costituire uno svantaggioso lato negativo.
Tra gli accessori di una pistola avvitabulloni, infatti, figurano innanzitutto le bussole, che altro non sono se non degli adattatori indispensabili a far sì che l’attrezzo riesca a lavorare su bulloni e viti anche molto diversi fra loro.
Maggiori saranno dunque le bussole presenti, maggiore sarà anche la versatilità della nostra pistola. Oltre a queste, un altro accessorio molto importante è la boccetta di olio lubrificante, fondamentale per mantenere la pistola sempre al top.
I modelli migliori, pertanto, sono quelli che mettono a disposizione un adeguato numero di accessori: da quelli più importanti come le bussole e l’olio lubrificante, a quelli “secondari” come gli attacchi per il tubo dell’aria compressa.
Completa il kit, solitamente, anche una pratica valigetta porta-oggetti, utile non soltanto per riporre ordinatamente tutti i suddetti accessori, ma anche la pistola stessa che, in tal modo, potremo portarci in giro in tutta comodità.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata alla pistola pneumatica avvitabulloni, il cui scopo è sottinteso nel suo stesso nome.
Come abbiamo avuto modo di scoprire, infatti, questo attrezzo riveste un’importanza fondamentale nel campo della meccanica, in quanto rappresenta l’alleato migliore quando si tratta di svitare e avvitare i bulloni delle gomme della auto, così come le viti in generale.
Abbiamo inoltre parlato della grande importanza di dotarsi di un modello valido e sicuro, dove quest’ultimo aggettivo si riferisce alla sua praticità di utilizzo, che dev’essere garantita da una serie di fattori legati alla struttura esterna dello strumento.
Se intendete acquistare una pistola ad aria compressa, evidentemente, è perché siete dei meccanici o, più semplicemente, amate dilettarvi di meccanica: questo è il motivo per cui dovete puntare al modello migliore possibile, quello che sentite realmente vostro e del cui acquisto non vi pentirete mai.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023