Se siete persone amanti della tecnologia e dell’innovazione, allora abbiamo ciò che fa per voi. I fornelli a induzione Siemens sono infatti pensati proprio per persone come voi, sempre in linea con le nuove tendenze e desiderose di sperimentare nuovi modi di cucinare.

L’induzione, del resto, rappresenta la cucina del futuro e sono sempre più numerosi coloro che scelgono di adottare questo nuovo sistema in sostituzione del vecchio fornello a gas.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI
  • ✔ Fuochi: 4
  • ✔ Assorbimento: 7,4Kw
  • ✔ Ci Piace: Tecnologia elevata
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Fuochi: 4
  • ✔ Assorbimento: 3,7Kw
  • ✔ Ci Piace: Funzione QuickStart
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Fuochi: 5
  • ✔ Assorbimento: 10,58Kw
  • ✔ Ci Piace: Dispositivo all'avanguardia
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Fuochi: 2
  • ✔ Assorbimento: 3,6Kw
  • ✔ Ci Piace: Dimensioni ridotte
  •  
Controlla Prezzo

Nella guida di oggi andremo quindi a presentare le migliori piastre offerte dal brand Siemens, descrivendone nel dettaglio caratteristiche e funzionalità.

Come avrete modo di scoprire, si tratta di modelli molto differenti tra loro, in grado di rispondere alle esigenze più disparate. Tra di essi potrebbe quindi esserci il piano a induzione dei vostri sogni e, volete essere sicuri di trovarlo, non vi resta che proseguire con la lettura. 

– Piastra a induzione Siemens: i modelli top di gamma

Belli da vedere e dotati di una funzionalità all’avanguardia, i piani a induzione Siemens rientrano in una fascia decisamente elevata e sono dunque perfetti per tutte quelle persone che ricercano il meglio offerto dal mercato. La cottura a induzione, del resto, è una moda abbastanza recente e ci sono ancora molti consumatori che ne sanno poco o nulla.

Proprio per questo motivo, all’interno del nostro portale potete trovare una guida dedicata ai migliori piani cottura ad induzione in commercio, nella quale vengono fornite molte informazioni utili in merito a questo nuovo sistema di cucinare. Vi consigliamo vivamente di leggerla, così da trovare risposta a tutte le vostre domande sull’argomento.

Di seguito, invece, potete trovare le recensioni dei quattro migliori piani a induzione realizzati dal brand Siemens: leggetele attentamente e scoprite insieme a noi tutte le loro affascinanti caratteristiche.

1. Siemens EX975LXC1E

Siemens EX975LXC1E- Piano cottura a...
  • Tripla zona flex: per utilizzare pentole di...
  • Funzione powerManagement per limitare assorbimento...
  • 17 livelli: controllo preciso del calore grazie a...
  • Funzione mantenimento in caldo per tutte le zone...
  • Timer fine cottura per ogni singola zona: spegne...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo primo modello di cui offriamo la recensione è una piastra a induzione professionale, consigliata esclusivamente ai veri amanti del cucinare, che hanno occasione di farlo spesso e per molte persone.

La sua realizzazione è stata curata nei minimi dettagli: il piano cottura si presenta in ottima vetroceramica, di un elegante colore nero, con rifiniture laterali in solido acciaio. Degna di nota è la presenza di ben 5 fuochi, ciascuno dei quali è dotato di uno specifico timer in grado di regolarne automaticamente l’utilizzo.

Grazie alla speciale funzione “FlexInduction”, inoltre, questa piastra è capace di rilevare in automatico la posizione delle singole pentole: ciò significa che è possibile spostarle liberamente sulla “flex zone” e sarà il piano stesso a individuare il punto esatto in cui accendersi.

Oltre a questo utilissimo optional, come se non bastasse, ne sono presenti altri: abbiamo infatti la funzione Turbo, la possibilità di effettuare una regolazione elettronica su 17 differenti livelli, il blocco temporaneo delle funzioni e l’immancabile blocco di sicurezza.

In merito al suo consumo, invece, questa piastra presenta un assorbimento massimo compreso tra 1,0 kW e 10,58 kW. Grazie alla funzione “PowerManagement”, tuttavia, è possibile limitare l’assorbimento elettrico, risparmiando così sulla bolletta.

In conclusione, pertanto, possiamo ritenere questo piano a induzione un dispositivo decisamente all’avanguardia e, in quanto tale, anche particolarmente costoso. Il consiglio è dunque quello di valutare bene l’utilizzo che intendete farne, prima di precipitarvi ad acquistarlo.

2. Siemens EU631BEF1E

Siemens EU631BEF1E piano cottura Nero...
  • Siemens EU631BEF1E piano cottura Nero Incasso A...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Passiamo ora a recensire un modello decisamente più standard, vale a dire la classica piastra a induzione dotata di 4 zone cottura. Detto più nello specifico, si tratta di un piano composto da due fuochi di 180 mm ciascuno, da uno di 210 mm e da uno di 145 mm. Tutte le suddette zone, naturalmente, sono regolabili tramite dei pratici comandi touch.

Per quanto riguarda invece gli optional presenti, abbiamo diverse interessanti funzioni. La prima è la possibilità di regolare elettronicamente la piastra su 17 livelli diversi; oltre a questo, degna di nota è poi la funzione “QuickStart”, che riduce i tempi di attesa impostando all’istante il massimo livello di calore. Con il “ReStart”, infine, è possibile riaccendere la piastra in caso di spegnimento accidentale e senza perdere i comandi precedentemente impostati.

A questi graditi optional si aggiungono naturalmente quelli relativi alla sicurezza, unitamente alla funzione “PowerManagement” per ridurre l’assorbimento energetico del piano cottura e risparmiare così sui consumi.

Completano il quadro le dimensioni del piano cottura che, ammontando a 51 x 592 x 522 mm, rientrano perfettamente nello standard di questi dispositivi, facilitando così le operazioni d’installazione.

3. Siemens EX875LYC1E

Siemens EX875LYC1E hob - hobs (Built-in,...
  • Siemens EX875LYC1E hob - hobs (Built-in,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo terzo modello di piano a induzione appare molto simile al primo che abbiamo recensito, con la differenza che in questo caso abbiamo i classici 4 fuochi anziché 5.

Per il resto, tuttavia, anche questa piastra offre caratteristiche e optional particolarmente tecnologici. Uno su tutti è la comodissima Flex Zone, ossia quell’area del piano che riconosce automaticamente forma e dimensioni delle pentole, adattandosi di conseguenza.

Questo, ovviamente, non è certo l’unico optional a disposizione: oltre agli immancabili dispositivi di sicurezza, troviamo anche il comodissimo “FryingSensor Plus”, vale a dire la funzione che permette alla piastra di calcolare autonomamente la temperatura e le tempistiche di cottura delle vostre pietanze preferite. Sono inoltre presenti ben due timer: uno che funge da contaminuti e un altro atto a stabilire il termine della cottura.

Per quanto riguarda invece i consumi, questo piano a induzione arriva a un assorbimento massimo pari a 7.4 kW, valore che è tuttavia possibile diminuire mettendo la piastra in modalità di risparmio energetico.

Esattamente come il primo modello che abbiamo recensito, pertanto, anche questo prodotto è consigliato agli acquirenti più tecnologici: date le sue innumerevoli funzionalità e il suo costo non particolarmente accessibile, è bene che a comprarlo siano persone assolutamente sicure di riuscire a sfruttarlo bene.

4. Siemens EH375FBB1E

Offerta
Siemens EH375FBB1E Incasso A induzione...
  • Siemens EH375FBB1E Incasso A induzione Nero piano...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Quest’ultimo modello è leggermente più modesto rispetto a quelli precedentemente recensiti. Si tratta infatti di un piano cottura a induzione Siemens con 2 fuochi e, in quanto tale, adatto a coloro che non hanno la necessità di cucinare per tante persone, vale a dire i single e le coppie. Il design estetico si presenta impeccabile come sempre: la piastra è realizzata in ottima vetroceramica di colore nero, con i lati rinforzati in acciaio.

Entrambi i fuochi offrono un timer di fine cottura, unitamente alla funzione Turbo per velocizzare il processo di cottura degli alimenti. È inoltre possibile regolare elettronicamente il piano sfruttando 17 livelli diversi e tenere sotto controllo il calore residuo grazie alla presenza delle apposite spie.

Per quanto riguarda invece i consumi, come tutti i modelli Siemens anche questo dispone della funzione “PowerManagement”, che permette di regolare l’assorbimento massimo della piastra: valore che, in questo caso, rientra in un range compreso tra 1 kW e 3,6 kW.

Rispetto a quelli che l’hanno preceduto, pertanto, questo piano cottura offre una maggiore semplicità, rivelandosi quindi l’acquisto perfetto per tutti coloro desiderosi di sperimentate l’induzione nella maniera più facile e immediata possibile.

– Piano cottura a induzione Siemens: perché acquistarlo? Vantaggi e punti di forza dei suoi modelli

Dalle recensioni proposte nel paragrafo precedente, risulta evidente l’elevata tecnologia che caratterizza le piastre a induzione a marchio Siemens. Il merito è ovviamente degli innumerevoli optional e funzioni da esse offerti.

Di seguito, pertanto, proponiamo uno schema riassuntivo dei punti di forza di questi prodotti, lasciando a voi il compito di emettere il giudizio finale.

  1. Il primo vantaggio, in realtà, è piuttosto generico e caratterizza tutte le piastre di questo tipo, a prescindere dal brand di appartenenza. La scelta della vetroceramica come materiale di realizzazione rende il pianto cottura a induzione facile da pulire. Trattandosi di una superficie perfettamente liscia e senza l’ingombro di alcuna griglia, infatti, sarà sufficiente una veloce passata di straccio.
  2. Entrando più nello specifico, tutte le piastre Siemens sono dotate della funzione PowerManagement, che permette al consumatore d’impostare liberamente la potenza massima assorbita dal piano, rendendolo quindi utilizzabile anche con il normale contatore domestico da 3 kW.
  3. La sicurezza rappresenta un altro dei punti di forza di queste piastre. Non solo non si surriscaldano, rimanendo fredde anche durante la cottura, ma offrono anche un blocco di sicurezza contro gli usi impropri, perfetto se in casa sono presenti dei bambini.
  4. Il numero dei fuochi, vale a dire delle zone destinate alla cottura, varia a seconda del modello scelto. In ogni caso, sono tutte le aree in questione sono dotate di un timer personale, in grado di stabilire il termine della cottura di ogni singola pietanza in ebollizione.
  5. I piani cottura a induzione Siemens sono anche intelligenti: presentano tutti delle “Flex Zone” che si adattano in automatico alla forma e alla dimensione della pentola. Di conseguenza non dovrete più preoccuparvi di possedere tegami della misura giusta, poiché sarà la piastra stessa ad adattarsi a quelli che posizionerete sulla sua superficie.
  6. Ultimo ma non meno importante vantaggio, le piastre a induzione Siemens possono essere regolate elettronicamente su 17 diversi livelli di temperatura, offrendo quindi un ampio margine di scelta.

– Conclusione

Giunti a questo punto, con tutte le informazioni che vi abbiamo fornito, non dovreste avere più dubbi sul valore dei piani a induzione Siemens. Parliamo infatti di un brand in grado di rispondere a tutte le esigenze dei suoi clienti, studiando piastre di varie dimensioni e con funzionalità più o meno numerose a seconda delle preferenze.

Il prodotto perfetto ovviamente non esiste e le piastre Siemens, in questo senso, non fanno certo eccezione. Ad ogni modo, si tratta indubbiamente di prodotti molto curati, belli da vedere e provvisti di tutti gli optional desiderabili: tutte qualità che li rendono senz’altro meritevoli di un potenziale acquisto.

Serena - La Pimpa