Tra i nostri tegami domestici dovrebbe obbligatoriamente figurare anche una pentola wok. Questa particolare padella di origine giapponese presenta infatti numerosi meriti, in primis il fatto di permetterci di cucinare in maniera sana e salutare.
Grazie alla sua apprezzata versatilità, inoltre, la nostra creatività in cucina non avrà più alcun freno e potremo così dilettarci nella sperimentazione d’innumerevoli ricette.
Per poter cucinare con il wok, tuttavia, è d’obbligo conoscere nel dettaglio tutte le caratteristiche di questa padella, in modo da essere certi di saperla usare come si deve.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
![]() |
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
Minimal
![]() |
Minimal
|
|
Controlla Prezzo | |
Innovativa
![]() |
Innovativa
|
|
Controlla Prezzo |
Oltre a questo è poi d’importanza fondamentale procurarsi un modello degno del suo nome, che sia cioè in grado di assicurarci tutti i vantaggi di questo tegame.
Lo scopo di questa guida è quindi duplice: da un lato, infatti, provvederemo a fornire tutte le informazioni che è utile sapere prima di cimentarsi nell’utilizzo della pentola wok; dall’altro, invece, presenteremo i modelli attualmente più consigliati del mercato.
Siete pronti a improvvisarvi cuochi con l’aiuto di questa formidabile pentola giapponese? Allora vi auguriamo una buona lettura!
– Origini e caratteristiche della padella wok
Come abbiamo anticipato nella precedente introduzione, la nostra padella nasce nell’estremo Oriente, più precisamente all’interno degli ambienti poveri.
Nelle aree rurali, infatti, l’originale pentola wok veniva particolarmente apprezzata per il fatto di permettere di cuocere più alimenti contemporaneamente, consentendo così di risparmiare sia il numero dei tegami usati per cucinare, sia il combustibile che alimentava il fuoco.
Oggi il suo utilizzo si è diffuso in ogni parte del mondo e viene considerata una delle migliori pentole che si possano usare per cucinare. Ma cos’è che, precisamente, la rende tanto speciale?
In questo paragrafo ci occuperemo di esaminare le caratteristiche della padella wok, allo scopo d’iniziare a farci un’idea della grande importanza che riveste in cucina.
Com’è fatta la padella wok
La wok si presenta come una padella di forma conica con il fondo arrotondato o semisferico.
Il suo diametro si attesta solitamente in una fascia compresa tra i 28 e i 32 cm: misure che le consentono di essere comodamente collocata pressoché su tutti i piani di cottura.
Le varianti che si riscontrano tra i vari modelli di wok sono perlopiù legati alla presenza del manico e alle differenze tra i materiali scelti per la loro fabbricazione.
Essendo il wok antiaderente (quantomeno i modelli migliori), i marchi che producono questo genere di pentole puntano molto su questo aspetto, supervisionando attentamente i materiali utilizzati e selezionando quelli più sicuri. Troviamo quindi wok in ghisa, in acciaio, in teflon e perfino in ceramica.
La scelta relativa a come si fabbricherà la pentola andrà infatti a incidere, più o meno positivamente, sui vantaggi che caratterizzano questo speciale tegame. Vantaggi che illustreremo nel dettaglio nella prossima sezione.
– I vantaggi del wok: quali alimenti possiamo cucinare?
Il principale vantaggio della padella wok consiste nel fatto di poterla usare per preparare un gran numero di pietanze: tra i suoi utilizzi più comuni, per esempio, si segnala la possibilità di sfruttarla come saltapasta professionale, per cuocere le verdure e, in generale, per tutti quei cibi che necessitano di una cottura veloce.
Oltre a questo, risulta ottima anche per cucinare il pesce che, grazie alle proprietà antiaderenti del wok, non si attaccherà mai al fondo e i suoi aromi verranno esaltati al massimo.
Sempre per merito del potere antiaderente di questa padella, inoltre, potremo gustare fritti e arrosti cucinati in maniera del tutto salutare, in quanto non vi è la necessità dell’aggiunta di condimenti grassi.
Preparare le creme, stufare la carne e addensare le salse si colloca infine come un altro fantastico utilizzo di questa padella, cui bisogna aggiungere anche la possibilità di cuocere a vapore: un optional che possiamo trovare in alcuni modelli di wok. Riassumendo, dunque, possiamo affermare che questa pentola fenomenale è portatrice dei seguenti vantaggi:
- distribuisce il calore in modo uniforme e omogeneo, grazie alla particolare forma conica del suo fondo: in esso, infatti, si crea una zona a temperatura molto elevata, da cui parte il calore che viene via via distribuito lungo tutta la pietanza;
- permette di godere di cotture rapide e veloci, ottenute proprio per merito della temperatura elevata;
- mantiene inalterate le proprietà organolettiche del cibo, che viene cucinato anche in maniera più sana e salutare, grazie al fatto di non dover aggiungere i condimenti grassi;
- la versatilità rappresenta uno dei suoi migliori punti di forza: il wok si presta infatti a essere abbinato a svariati strumenti da cucina, come coperchi particolari e manici staccabili, il che lo rende idoneo a essere sfruttato per un gran numero di ricette diverse;
- la pulizia di questo tipo di padella è estremamente semplice, in quanto non necessita di alcun tipo di detergente ed è sufficiente un veloce lavaggio a mano con l’aiuto di una spugnetta delicata;
- l’adattabilità è l’altro grande punto di forza di questa pentola, che si adatta facilmente a qualsiasi tipologia di fornello da cucina: un esempio classico a questo proposito è dato dal wok per l’induzione.
Come possiamo vedere, pertanto, i lati positivi derivanti dall’utilizzo della padella wok sono davvero numerosissimi.
Per poterceli garantire nella loro totalità o quasi, tuttavia, è di fondamentale importanza dotarci di un wok che sia degno del suo nome, vale a dire di un modello di qualità elevata.
Nel prossimo paragrafo, pertanto, proporremo la presentazione di quelli che noi riteniamo essere le migliori pentole wok attualmente disponibili sul mercato: è assai probabile che tra di esse si celi anche quella perfetta per voi.
– LA MIGLIORE PENTOLA WOK OFFERTA DAL MERCATO
Dopo aver fornito nel dettaglio tutte le informazioni relative alle potenzialità della padella wok e agli innumerevoli vantaggi derivanti dal suo utilizzo, siamo finalmente pronti a procedere con la presentazione dei quattro migliori tegami di questo tipo attualmente disponibili sul mercato.
Realizzate dai migliori marchi, queste padelle rappresentano davvero il sogno di qualunque cuoco e presentano tutte caratteristiche top. Vediamole insieme.
1. Saltapasta Barazzoni
- Materiale: acciaio inossidabile 18/10 resistente...
- Fondo triplen a 3 strati acciaio-alluminio-acciaio...
- Adatto a tutte le fonti di calore, induzione...
- Manico ergonomico in bakelite, per una presa...
- Non compatibile con la cottura in forno
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il marchio Barazzoni è da sempre sinonimo di qualità e sicurezza e non è certo un caso che la nostra classifica inizi proprio presentando la padella wok realizzata da questo brand. Più che di padella, in verità, sarebbe più opportuno parlare di “saltapasta”, in quanto questo rappresenta il migliore utilizzo (ma non l’unico) di questo tegame.
Realizzato in solido acciaio 18\10, contenente cioè il 18% di cromo e il 10% di nichel, il wok Barazzoni presenta un ottimo fondo antiaderente realizzato con un triplo strato che alterna l’acciaio all’alluminio, consentendo così una distribuzione del calore pressoché perfetta.
Il manico, invece, è fabbricato in bakelite, un materiale che, oltre a garantire un’eccellente presa ergonomica, offre anche il merito di non surriscaldarsi, tale da consentirci di afferrarlo sempre in totale sicurezza.
Adatta a cucinare qualsiasi tipo di ricetta e a tutte le tipologie di fornello, induzione inclusa, questa padella non è tuttavia progettata per la cottura in forno, il che rappresenta di fatto il suo unico, piccolo svantaggio.
Grazie alla sua capienza di quasi 4 litri, tuttavia, permette di cucinare pietanze anche per un bel gruppo di persone, risparmiandoci così il fastidio di doverci servire di ulteriori tegami.
Ciò la rende sicuramente un acquisto decisamente consigliato, tanto più che l’ottimo acciaio con cui è stata fabbricata ci consente anche di lavarla in lavastoviglie senza alcun tipo di problema.
2. Padella wok Debo
- Usa acciaio inossidabile 304 di alta qualità,...
- Manico interamente in acciaio, con mani molto...
- Utilizzare tre strati inferiori compositi in...
- Inoltre, il design del coperchio del peso lo rende...
- La padella professionale è adatta per piani di...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa seconda padella presenta una struttura un po’ diversa rispetto al modello precedente, a partire dal fatto di essere dotata di due differenti manici: da una parte troviamo infatti il classico manico lungo; dall’altra, invece, abbiamo una piccola maniglia progettata per il suo trasporto.
Oltre a questo, la padella comprende anche un pratico coperchio provvisto di buchini laterali, ideato per “sigillare” il contenuto della pentola senza però soffocarlo.
Il materiale scelto per la realizzazione di questo wok è l’acciaio inossidabile: con esso, infatti, sono state costruite tutte le sue parti, manici inclusi.
Ciò, se da un lato rende il prodotto praticamente infrangibile e totalmente immune dai graffi, dall’altro rende necessario l’uso di presine ogniqualvolta si andrà a maneggiarlo.
Adatta per qualsiasi tipo di piano cottura, questa padella presenta un fondo antiaderente costituito da tre strati, di cui quello in mezzo è realizzato in alluminio.
Come ogni wok che si rispetti, inoltre, è in grado di garantire una perfetta e omogenea diffusione del calore, cuocendo a puntino qualunque pietanza. L’unico vero difetto che si registra, purtroppo, è legato al suo prezzo di vendita, oggettivamente un po’ elevato.
3. Padella wok De Buyer
- Può essere utilizzato su un piano cottura a...
- Proprietà antiaderenti che consentono una...
- Maniglia rivettata curva in stile francese
- Non usare detersivi o mettere in lavastoviglie
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo terzo prodotto che andiamo a presentare potrebbe essere considerato, in un certo senso, il wok per antonomasia. Il suo peculiare design, vagamente retrò, ricorda molto da vicino le antiche padelle di questo tipo e il fatto che sia altamente sconsigliato il lavaggio in lavastoviglie ne è una chiara prova.
Proprio come i wok originali, infatti, anche questa necessita di essere pulita a mano con l’aiuto di una spugnetta delicata impregnata della sola acqua, esattamente come abbiamo spiegato nel paragrafo precedente.
Strutturalmente parlando, inoltre, questa padella si presenta incredibilmente essenziale, senza linee di demarcazione tra le pareti e il fondo e con un lungo manico che non invoglia certo a essere afferrato.
Ciò nonostante, forse è proprio questo suo ritorno alle origini a renderla così affascinante, tanto più che le sue proprietà sono quelle eccellenti di ogni wok: oltre al forte potere antiaderente, infatti, si segnala anche la sua grande adattabilità a tutti i tipi di fornello, induzione inclusa.
In conclusione, dunque, ci sentiamo di consigliare la pentola wok De Buyer soltanto ai veri nostalgici, a coloro che vogliono sperimentare l’ebbrezza di cucinare come facevano gli antichi orientali, grazie a una padella il cui design è chiaramente ispirato a quello delle sue antenate.
4. Pentola wok Agnelli
- Wok radiante con manico
- Realizzato in alluminio
- Conducibilità termica: 225 W/m°K
- Peso specifico: 2.7 kg/dm3
- Diametro: 32 cm
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con quest’ultimo modello che andiamo a recensire, chiudiamo ufficialmente la classifica dei quattro wok top di gamma e lo facciamo ritornando al design classico moderno. La pentola Agnelli, infatti, presenta linee molto semplici e marcate, che evidenziano la sua struttura conica terminante nell’immancabile fondo antiaderente.
Ciò che la differenzia dai modelli precedenti è il fatto di essere realizzata interamente in alluminio: un materiale estremamente leggero, versatile e facilmente maneggevole.
Il lungo manico si presenta in un gradevole colore argentato, quasi a specchio, mentre la padella predilige le tonalità del grigio chiaro.
Nonostante si tratti di un wok resistente agli urti e ai graffi, è giusto sottolineare che la sua adattabilità non è tale da poterlo sfruttare anche per il piano a induzione. Per poter usufruire di tale possibilità, infatti, occorre applicare al suo fondo un disco in acciaio ferritico, procurandoselo a parte.
A parte questo, tuttavia, non si registrano altri svantaggi: al contrario, la conducibilità termica è a dir poco ottimale, mentre l’alluminio garantisce un’igiene perfetta e risulta idoneo alla cottura di qualsiasi tipo di pietanza, riuscendo perfettamente a conservare tutte le sue proprietà organolettiche.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata alla padella wok, la cui origine si perde nell’antico Oriente e le cui proprietà sono tali da renderla uno dei tegami più richiesti e apprezzati delle nostre cucine.
Come abbiamo avuto modo di scoprire, infatti, adattabilità e versatilità rappresentano le due caratteristiche fondamentali di questo speciale tegame.
I quattro modelli da noi proposti si contraddistinguono per rientrare in una fascia qualitativamente elevata, in quanto realizzati dai migliori brand del mercato. Qualunque sia la nostra decisione finale, pertanto, si tratterà sempre e comunque di una scelta eccellente.
- Allestimenti per la tavola innovativa - 14 Febbraio 2023
- Come pulire gli armadi: trucchi e consigli efficaci - 19 Gennaio 2023
- Come scegliere un’ottima porta blindata - 16 Gennaio 2023