Se volete essere certi di dotarvi della migliore moka per la preparazione del caffè, dovete basare la vostra scelta sulle caratteristiche specifiche del prodotto.
Per venirvi incontro e aiutarvi a capire quali sono le migliori Moke in commercio, abbiamo selezionato per voi una serie di caffettiere top di gamma, tutte contraddistinte da un ottimo rapporto qualità prezzo, tra le quali spicca senz’altro la caffettiera moka Giannini, tanto funzionale quanto elegante. In alternativa, potete optare anche per la moka Couperinox, brand specializzato nella realizzazione di diversi prodotti da cucina.
Se invece siete curiosi di sapere qual è la caffettiera moka che si è aggiudicata il primo posto della nostra classifica, non avete che da proseguire con la lettura.
– LE MIGLIORI MOKE PER CAFFÈ DEL 2021
Di seguito vi proponiamo la nostra personale classifica delle migliori moke attualmente in commercio, tutte caratterizzate da un rapporto qualità prezzo molto conveniente. A voi il compito di trovare quella che, tra queste caffettiere Moka, risulta la più idonea alle vostre esigenze.
1. Moka in alluminio da tre tazze di Bialetti
- Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera,...
- Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy;...
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la...
- Un formato per ogni esigenza: le dimensioni della...
- Istruzioni per la pulizia: la Moka Express...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Tra le migliori caffettiere Moka, figura senz’altro la Moka Express di Alfonso Bialetti, con la sua forma a clessidra e la sezione ottagonale. Presenta una valvola di sicurezza brevettata che oltre a garantire uno sfiato per l’eventuale sovra-pressione, rappresenta un importante punto di riferimento per il riempimento dell’acqua all’interno del bollitore.
Pur essendo realizzata in alluminio, la Moka Bialetti garantisce un’elevata qualità dei materiali: la caffettiera moka è infatti realizzata in alluminio tornito doppio per garantire resistenza nel tempo. La garanzia è data anche dal marchio Made in Italy che assicura l’utilizzo di materiali di qualità per un caffè dal gusto unico.
La Moka Bialetti è caratterizzata dalla classica forma a clessidra e dai tre pezzi fondamentali, ossia la base-bollitore, il filtro a imbuto e la parte superiore con funzione di caraffa. Nella versione da tre tazzine presenta dimensioni di 11×9.3×14.6 centimetri e un peso leggermente inferiore al mezzo chilo.
L’apertura e la chiusura della macchinetta è molto semplice e garantisce anche un’accurata possibilità di pulizia e manutenzione.
Per garantire una lunga durata della caffettiera moka è necessario anche un utilizzo corretto durante la preparazione del caffè stesso: per questo motivo è necessario, quando la Moka viene messa sul fuoco, non utilizzare una fiamma troppo alta. Questo, oltre a poter danneggiare le parti i plastica, tra cui in particolare il manico ergonomico, non permette la riuscita di un buon caffè.
La Moka è omologata per tre tazzine: ogni tazzina è valutata con una quantità di caffè pari a circa cinquanta millilitri. Inoltre, essa è compatibile con tutti i piani di cottura ad esclusione dei modelli a induzione.
2. Moka Express Bialetti da 18 tazze
- Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera,...
- Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy;...
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la...
- Un formato per ogni esigenza: le dimensioni della...
- Istruzioni per la pulizia: la Moka Express...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Tra le migliori moke, non possiamo non menzionare questa caffettiera Moka di Bialetti, realizzata completamente in alluminio di alta qualità per garantire un’elevata resistenza all’uso. Rappresenta una delle produzioni classiche della Bialetti, con la forma a sezione ottagonale e i tre pezzi che si smontano e montano in maniera semplice e immediata per la realizzazione di un ottimo caffè.
Questa linea di caffettiere Moka è disponibile in un gran numero di dimensioni, ossia per diverse tazzine di caffè. Questa permette di realizzare in un’unica volta ben diciotto tazzine di caffè. Le dimensioni standard della tazza di caffè di riferimento è da cinquanta millilitri.
La caffettiera Moka è in color argento e caratterizzata da alcuni dettagli neri, come il pomello per l’apertura del coperchio e il manico. Quest’ultimo è realizzato in una forma ergonomica che permette una facile presa.
La realizzazione in materiali plastici, inoltre, rende il manico ergonomico completamente isolato dalla temperatura alta che caratterizza invece la Moka quando viene posta sul fuoco.
Questa caffettiera Moka presenta dimensioni medio-grandi. Le misure sono infatti di 25x20x15 centimetri e il peso è di circa settecento grammi. Può essere utilizzata su tutti i tipi di fuochi tranne sulle piastre a induzione: l’alluminio, infatti, non è in grado di attivare l’induzione magnetica.
Per una corretta manutenzione è necessario ricordare che la Moka Bialetti va lavata esclusivamente a mano. Oltre alla manutenzione regolare, la durata della caffettiera nel tempo viene garantita da un utilizzo realizzato seguendo le istruzioni.
La base-caldaia va quindi riempita esclusivamente con acqua fredda, meglio se povera in calcare, e con quantità che non superino la valvola di sicurezza. Il filtro va riempito con polvere di caffè che, però, non deve essere pressata. Infine, la caffettiera Moka va chiusa avvitando bene ma senza stringere in maniera eccessiva.
3. Moka con Chiusura a Scatto di Giannini
- CAFFETTIERA GIANNINA modello LA TRADIZIONE da 3/1...
- Chiusura a scatto grazie alla rotazione del manico...
- Design originale Giannini dal 1968. Un'icona di...
- Il coperchio appoggia direttamente all’interno...
- Adatta a tutti i piani cottura compresa la piastra...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Un altro brand molto noto dagli amanti del caffè è quello di Giannini. Nato nel 1951, da allora produce tutto quanto ruota intorno al mondo della tavola, dalle posate alle pentole fino ai più svariati utensili da cucina.
Tra questi, non poteva non essere progettata una macchina tipo Moka, in grado di assicurare a chi ama i prodotti di qualità, il gusto di un buon caffè. Le caratteristiche principali di questo brand, che ne hanno accompagnato la fama nel tempo, sono sicuramente la qualità dei materiali utilizzati.
Per la realizzazione della sua Moka Giannini ha scelto di fare uso di acciaio inossidabile, per garantire un’elevata resistenza nel tempo e, soprattutto, la certezza di materiali di alta qualità.
La caffettiera Moka di Giannini è caratterizzata da un design moderno accompagnato da un altrettanto innovativo metodo di chiusura. La forma è quella tipica a clessidra, ma Giannini preferisce optare per una soluzione a sezione tonda e non per la classica ottagonale.
Anche la scelta del materiale evidenzia la modernità della Moka, che è una caffettiera in acciaio inox e non prevede parti in plastica.
L’elemento innovativo introdotto in questa caffettiera Moka è sicuramente la modalità di chiusura che è a scatto e non ad avvitamento. Si tratta di una modalità di chiusura brevettata che rende questo modello di Moka tradizionale particolarmente pratico e comodo da aprire e chiudere.
Questa caffettiera napoletana è da tre tazze e presenta dimensioni di 18x9x15 centimetri e un peso di 662 grammi. La caffettiera è realizzata in acciaio inox 18/10 ad elevata resistenza e altamente igienica. Forma e dimensioni sono prodotte, sempre uguali e immutate, sin dall’anno del lancio sul mercato, ossia il 1968.
La guarnizione è in silicone: la scelta del materiale è stata effettuata per assicurare una lunga durata. Quando la guarnizione si rompe è possibile cambiarla cercando di optare esclusivamente per prodotti originali.
La caffettiera Giannini può essere utilizzata su ogni tipo di fonte di calore, dal classico fornello alla piastra elettrica. Grazie all’utilizzo dell’acciaio inox essa è anche idonea all’uso sulle piastre a induzione. La base della caffettiera, infatti, è realizzata in modo da garantire l’attivazione dell’induzione magnetica.
Questa caffettiera napoletana è particolarmente indicata per quanti amano il caffè classico ma, allo stesso tempo, sono alla ricerca di una caffettiera dal design moderno ed in grado di assicurare un’elevata praticità d’uso, tanto da figurare meritatamente tra le migliori caffettiere Moka in commercio.
Oltre a questa versione disegnata nel 1968 da Carlo Giannini e per questo definita “La Tradizionale” è possibile scegliere anche la versione del 2009.
4. Moka Stile Italiano da quattro tazze di Couperinox
- 🇮🇹 CAFFETTIERA ITALIANA. Caffettiera...
- 🧴 LAVASTOVIGLIE. È una caffettiera lavabile in...
- ☕ CAFE ESPRESSO. La caffettiera non gocciola...
- 🍶 4 TAZZE. La capacità della caffettiera è di...
- 🆔 GARANZIA. La caffettiera ha una garanzia di 2...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Ogni volta che si pensa al brand Cuperinox si pensa subito alle posate di grande prestigio e, soprattutto, alla realizzazione di coltelli. Se, infatti, Cuperinox è noto al grande pubblico per la realizzazione di lame in acciaio inox, è altrettanto vero che esso è specializzato anche nella produzione di un gran numero di prodotti per la cucina.
Tra questi, non poteva mancare la classica Moka, con la quale chiudiamo ufficialmente la classifica delle migliori caffettiere Moka. Cuperinox ha scelto, per le proprie caffettiere da due e da quattro tazze, un nome particolare: Stile Italiano. Il brand spagnolo, infatti, ha voluto sottolineare come nel settore relativo al caffè, e quindi alle caffettiere, l’unica possibilità di realizzare prodotti di qualità è seguire l’esempio dei prodotti italiani.
La caffettiera Stile Italiano è caratterizzata da una serie di elementi che la rendono una delle più apprezzate sul mercato. Come si può immaginare, considerando che il brand è uno dei più importanti nella realizzazione di prodotti in acciaio inox, la Moka Stile Italiano è realizzata proprio in acciaio inox di alta qualità.
Inoltre, la scelta è caduta sull’acciaio lucido. La forma è quella tondeggiante: la sezione si presenta quindi circolare e non ottagonale. Con questa forma, Cuperinox ha voluto dare un taglio moderno ed elegante alla sua caffettiera Stile Italiano.
Grazie all’elevata qualità della lega, questa caffettiera in acciaio è in grado di assicurare un corretto mantenimento della temperatura del caffè molto a lungo, offrendo così la possibilità di bere il caffè sempre caldo anche se si attende qualche minuto dopo aver spento la fiamma sotto alla caffettiera.
La caffettiera Stile Italiano di Cuperinox è disponibile in due differenti versioni, ossia da quattro tazze e da due. La prima presenta dimensioni di 17.5×12.1×10.8 centimetri e un peso che raggiunge quasi i cinquecento grammi. Il modello da due tazze pesa invece poco meno di quattrocento grammi e presenta dimensioni si 16×10.5×9.5 centimetri.
Le due caffettiere differiscono solo nelle dimensioni e nel peso mentre sono identiche per gli aspetti relativi alle caratteristiche estetiche, ossia il design e la qualità dei materiali utilizzati.
Proprio per quanto riguarda il disegno, esso si pone come moderno ed elegante. La base, tondeggiante, fa da supporto a un corpo allungato. Tutta la caffettiera è in color argento tranne che per il manico: questo, infatti, è nero e realizzato in materiali plastici che ne assicurano un perfetto isolamento termico.
Il manico è inoltre ergonomico, permettendo una presa della caffettiera comoda e pratica. Un altro elemento plastico, sempre nero, è posizionato sul coperchio, per assiucurare una facile apertura per il controllo della risalita del caffè.
La scelta del materiale permette a questa caffettiera di poter essere utilizzata su ogni tipo di fornello: la Moka Stile Italiano, infatti, grazie all’elevata componente in ferro presente alla base della caffettiera, è in grado di attivare l’induzione magnetica risultando pertanto compatibile anche con questo tipo di cucina.
Inoltre, può essere utilizzata senza alcun problema su piastre in vetro-resina e con le cucine tradizionali.
– Come scegliere la migliore moka: alluminio o acciaio?
Uno dei principali elementi da prendere in considerazione quando si vuole acquistare una Moka di buona qualità riguarda sicuramente la scelta dei materiali. Chi si affaccia sul mercato delle caffettiere classiche, può facilmente notare che la maggior parte dei modelli è realizzata in due differenti materiali: acciaio e alluminio.
La differenza tra una Moka in acciaio e una in alluminio non incide solo sul peso della caffettiera, sul prezzo o sulle caratteristiche estetiche, ma anche sul risultato del caffè.
Le caffettiere in alluminio
L’alluminio è il materiale classico, ossia quello con cui si realizzano, da sempre, le migliori moke. Si tratta di un materiale molto solido, che non altera il sapore del caffè e, soprattutto, un ottimo conduttore di calore.
Questo significa che il riscaldamento dell’acqua avviene in maniera più idonea alla realizzazione di un caffè più ristretto. Allo stesso tempo, è possibile mantenere il caffè caldo all’interno della macchinetta per un tempo più lungo.
Le moderne macchinette per il caffè in alluminio possono essere suddivise in due tipologie: quelle in alluminio pressofuso e quelle smaltate. Queste ultime sono spesso caratterizzate anche da colori particolari, che le rendono non solo utili per la realizzazione di un buon caffè, ma anche particolarmente eleganti.
Anche l’estetica, di cui si parlerà più avanti, rappresenta infatti un elemento distintivo delle macchinette per il caffè.
Le Moka in alluminio presentano tuttavia una serie di difetti. Per prima cosa questo materiale è maggiormente soggetto all’usura rispetto, ad esempio, all’acciaio inox.
Per questo motivo è necessario procedere regolarmente alla manutenzione dopo ogni utilizzo evitando di lasciare il caffè all’interno della macchinetta e, soprattutto, è necessario asciugare bene i diversi elementi che la compongono dopo ogni lavaggio.
La Moka in acciaio
Optare per una macchinetta da caffè in acciaio significa avere la certezza di una struttura in grado di durare di più nel tempo. Se volete essere certi di dotarvi della migliore caffettiera moka in acciaio, tuttavia, dovrete inevitabilmente fare i conti con un peso e un costo maggiori rispetto a quella in alluminio.
Il peso maggiore conferisce alla macchinetta anche una maggiore resistenza agli urti. Inoltre, questo tipo di materiale è molto più semplice da pulire e manutenere.
I veri appassionati di caffè noteranno tuttavia che quando si utilizza una macchinetta in acciaio sarà necessario un tempo maggiore per la bollitura dell’acqua e per la risalita del caffè. Inoltre, il caffè che si ottiene con le macchinette in acciaio è più lungo rispetto a quello realizzato con i modelli in alluminio.
Entrambe le soluzioni comunque, non sono idonee se si ha una cucina con piano a induzione, in quanto funzionanti soltanto sui fornelli a gas: nel caso dell’induzione, infatti, si dovrà puntare su modelli specifici per questo tipo di piano cottura. Anche i modelli in acciaio inox, infatti, se non esplicitamente specificato, non attivano l’induzione magnetica.
La forma della caffettiera
Quando si parla di Moka tradizionale si parla della classica macchinetta per il caffè, dalla forma a clessidra. Va tuttavia evidenziato che in commercio esistono diversi tipi di design che caratterizzano le Moka. Quello classico, infatti, presenta una base e una parte superiore caratterizzate da forma ottagonale.
Questa particolare forma geometrica delle parti della caffettiera è quella apparsa per la prima volta nel 1933 quando la Bialetti realizzò e mise in commercio la prima Moka. Il design particolare non fu scelto solo per un fatto estetico, ma anche per garantire una migliore presa quando si avvitava e svitava la parte superiore della macchinetta.
Un altro tipo di forma molto diffusa è quello con la base tonda e il corpo cilindrico. Si tratta di una forma che caratterizza soprattutto le caffettiere più grandi: una Moka tradizionale grande, infatti, è più pratica se presenta una base tondeggiante.
Questo tipo di forma permette di migliorare l’estetica e anche di ridurre l’ingombro della macchinetta stessa. La forma, invece, non incide sul gusto del caffè che, come vedremo in seguito, è dato da altri fattori.
Il terzo gruppo di caffettiere Moka che si può trovare sul mercato è decisamente moderno e dalla forma innovativa. Viene definito a fontana per le modalità di erogazione del caffè. La base di questa Moka è di tipo classico, ottagonale o tonda a seconda dei casi.
Quello che cambia completamente è la struttura superiore, che si presenta caratterizzato da uno o due bracci molto simili a quelli presenti nelle macchine da bar o a cialde e dal quale viene emesso il caffè, direttamente nelle tazzine. Questo tipo di caffettiera si presenta come un modello molto più costoso rispetto alla Moka tradizionale.
Una scelta che incide sul design, ma soprattutto sulla praticità dell’uso della caffettiera, è quella che porta a preferire la Moka elettrica rispetto alla tradizionale macchinetta da fornello. La Moka elettrica si presenta in tutto e per tutto uguale alla macchinetta da fornello ma si differenzia per un elemento fondamentale: la sua alimentazione è a corrente.
Tra le funzioni più interessanti di una macchina elettrica vi è quella di poter programmare l’orario di accensione, potendo così svegliarsi con il caffè già pronto al mattino. Le migliori moke, inoltre, dispongono di spegnimento automatico: appena il caffè è pronto la Moka si spegne evitando problemi di caffè bruciato e, soprattutto, di inutili consumi di corrente.
Come si può immaginare, una buona Moka elettrica ha un prezzo molto più elevato delle macchinette da fornello: può essere infatti equiparato a quello di un piccolo elettrodomestico.
– Per concludere
La scelta della migliore Moka non è sempre semplice: oltre alle caratteristiche tecniche, alla tipologia di materiali, al rapporto qualità prezzo e alla preferenza tra i modelli classici e quelli elettrici, infatti, bisogna sempre tenere conto di quelli che sono i gusti personali in fatto di caffè.
Per questo motivo, se si hanno dubbi tra le caffettiere in acciaio inox o in alluminio, basterà ricordare che le prime tendono a dare vita a caffè leggermente più lunghi mentre con i modelli in alluminio si possono ottenere bevande più strette e corpose.
Un’altra importante differenza, naturalmente, riguarda la modalità di funzionamento. La caffettiera classica funziona con tutti i tipi di fuochi tranne le piastre ad induzione. Per questo tipo di cucina, quindi, sarà necessario utilizzare delle caffettiere specifiche oppure acquistare degli adattatori.
La caffettiera elettrica, invece, può essere attaccata a qualsiasi presa dell’impianto domestico, garantendo un perfetto funzionamento e, inoltre, la possibilità di realizzare spesso non solo caffè classico ma anche caffè d’orzo.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022