La causa di una schiena dolorante è spesso da imputare a movimenti bruschi o a una postura errata: situazione, quest’ultima, che può tranquillamente verificarsi anche mentre dormiamo.

Un materasso eccessivamente morbido o troppo duro può infatti portarci a dormire in posizioni errate, provocandoci così dei danni alla schiena. Per risolvere il problema, la soluzione migliore è quella di dotarsi di un buon materasso ortopedico, appositamente studiato per il benessere della nostra colonna vertebrale.

In questa guida andremo dunque a presentarvi i quattro migliori materassi ortopedici presenti in commercio: si tratta di modelli molto diversificati fra loro, ma tutti realizzati da brand affidabili e caratterizzati da un ottimo rapporto di qualità prezzo.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Materiale: Lattice
  • ✔ Altezza: 18cm
  • ✔ Ci Piace: Disponibile in taglie differenti
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Materiale: Cotone
  • ✔ Altezza: 20cm
  • ✔ Ci Piace: Ottima traspirazione
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Materiale: Memory
  • ✔ Altezza: 26cm
  • ✔ Ci Piace: Tre strati differenti
  •  
Controlla Prezzo

Il materasso in lattice Marcapiuma, per esempio, offre un’imbottitura anallergica e antibatterica per coloro che soffrono di allergie, con un rivestimento in Aloe vera; il materasso Export Ailime, invece, presenta una notevole robustezza.

Il modello di Italo è realizzato con materiali traspiranti; quello di Materassiedoghe, infine, è termoregolatore, nonché il miglior materasso Memory che possiate trovare. L’eccellenza di questi materassi è assolutamente certificata: andiamo a esaminarli insieme per scoprire le loro caratteristiche nel dettaglio.

– I MIGLIORI MATERASSI ORTOPEDICI DEL 2020

Tra i tanti modelli di materassi ortopedici presenti sul mercato abbiamo selezionato per voi quelli di maggiore qualità, scegliendone quattro di differente tipologia e con il miglior rapporto qualità prezzo.

In questo modo potrete selezionare liberamente quello che preferite tra il lattice, le molle o i modelli combinati con strato superiore in memory foam.

Oltre a questo, avrete ovviamente la possibilità di scegliere tra materassi matrimoniali e singoli, posto che alcuni modelli sono disponibili in entrambe le versioni.

1. In Lattice Marcapiuma

Marcapiuma - Materasso Matrimoniale...
  • Materasso Lattice Matrimoniale 180x190 alto 18 cm...
  • Lastra in Lattice forata da cm 16 a 7 zone alta...
  • Materasso Ortopedico 100% Lattice di Prima...
  • Rivestimento Aloe Vera Sfoderabile con cerniera,...
  • Tutti i nostri Materassi in Lattice hanno la...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo prodotto è disponibile in tantissime “taglie” differenti, con larghezze che per il singolo variano tra 80, 85 e 90 cm, per la piazza e mezza offrono il 120 ed il 140 cm e per il materasso matrimoniale spaziano tra 160, 170 e 180 cm, sempre potendo scegliere fra tre diverse misure, da 190, 195 o 200 cm, pertanto si presta ad essere utilizzato per qualunque letto.

marcapiumamaterassi.it

Si tratta di un materasso con un’ottima composizione interna: realizzato al 100% con lattice bialveolato, di altezza pari a 18 cm e dotato di un rivestimento sfoderabile ALOE VERA, è trapuntato con imbottitura anallergica ed antibatterica lavabile in lavatrice a 60° ed è inoltre di una sotto fodera di protezione elasticizzata in tessuto jersey.

Possiamo considerarlo un buon materasso ortopedico, nonché il miglior materasso in lattice attualmente in commercio, grazie alle sue 7 zone con portanza differenziata e al suo centro rinforzato ad alta densità, la cui portanza è pari ad oltre 65 Kg/mc; inoltre è estremamente ergonomico, si adatta perfettamente alla struttura corporea e garantisce un’ideale distribuzione del peso, mantenendo la colonna vertebrale in posizione corretta. Tutte queste sue qualità lo rendono senz’altro il miglior materasso in lattice disponibile in commercio, o comunque uno di quelli maggiormente consigliati.

2. Materasso Export, Ailime

MATERASSO EXPORT MATRIMONIALE 160X190...
  • MATERASSO ORTOPEDICO A MOLLE BONNEL MATRIMONIALE...
  • ALTEZZA MATERASSO FINITO 20 CM CIRCA
  • RIVESTIMENTO TRASPIRANTE 100% POLIESTERE
  • IMBOTTITURA IN COTONE BIANCO BCE-T
  • GARANZIA 15 ANNI

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il materasso Export, distribuito da Ailime, disponibile sia in versione singola che come materasso matrimoniale, è il classico supporto ortopedico di altezza pari a 22 cm, realizzato con molle di tipo Bonnel che garantiscono robustezza, nonché un piano di riposo, di concezione più tradizionale, particolarmente rigido e sostenuto.

Il rivestimento è realizzato completamente in poliestere bordato in cotton e si rivela ideale sia per l’invero che per l’estate, in quanto consente una corretta traspirazione ed aiuta a prevenire l’insorgenza di muffe e di acari.

L’imbottitura è in cotone bianco; l’unico difetto sta nel fatto che il rivestimento che non è sfoderabile né dotato di maniglie che facilitino la movimentazione del materasso.

3. Materasso Italo

Materassimemory.eu Materasso...
  • Materasso Matrimoniale Molle insacchettate +...
  • Strato memory ViscoPur 100% alto 5cm
  • Rivestimento esterno traspirante con fascia...
  • Struttura interna 800 molle inscacchettate ca. a 7...
  • Materie prime utilizzate, tutte certificate...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra i migliori prodotti in commercio, non possiamo non citare il materasso ortopedico combinato (Molle + Memory) Italo, dallo spessore complessivo di 26 cm e caratterizzato da elevate caratteristiche di ergonomia e confort.

materassimemory.eu

La struttura interna di questo materasso si compone di 800 molle indipendenti insacchettate, caratterizzate da una diversa pressione che individua 7 zone a portanza differenziata lungo tutto il profilo; lo strato intermedio è in Waterfoam ed è di 3 cm di spessore mentre quello superiore, spesso 5 cm, è in Memory ViscoPur al 100%.

molle insacchettate del materasso ortopedico
materassimemory.eu

Questa struttura garantisce un ottimo supporto in grado di assecondare le forme del corpo, sostenendole egregiamente e grazie alla presenza delle molle insacchettate il prodotto beneficia di un’adeguata traspirazione, limitando fortemente i ristagni di umidità e calore che normalmente si avvertono con un tradizionale materasso in memory foam.

Il rivestimento esterno è traspirante con fascia perimetrale 3D Air; unico difetto sta nel fatto che non sia sfoderabile.

4. Materasso Memory Foam Materassiedoghe

Materassiedoghe - Materasso Memory Foam...
  • Materasso in Memory Foam - Altezza 22 cm
  • Memory Foam tipologia un materiale innovativo...
  • Rivestimento 100% anallergico in tessuto tecnico...
  • Marchiato CE - Certificato Presidio Medico Classe...
  • Garanzia 20 anni - Le materie prime impiegate per...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il modello offerto dal brand Materassiedoghe è un materasso matrimoniale di dimensioni standard, corrispondenti a 160 x 190 x 22 cm, dove l’ultima misura sta a indicare lo spessore. Rivestito da una copertura 100% anallergica e traspirante, questo materasso in Memory Foam si caratterizza per il fatto di essere totalmente ecologico: un vantaggio che risulterà particolarmente apprezzato dai più ambientalisti di voi. Oltre a questo, è progettato con uno specifico materiale antiacaro e possiede la capacità di termoregolarsi in automatico a seconda della stagione, risultando così tiepido d’inverno e fresco d’estate. Essendo un materasso ortopedico, inoltre, è progettato per procurare sollievo alla colonna vertebrale, modellandosi sulla base del calore corporeo e assecondando dolcemente tutte le curve del corpo. Parliamo, del resto, di un vero e proprio presidio medico certificato, soggetto a una detrazione fiscale del 19% che vi consentirà di risparmiare sul suo prezzo di vendita.

Per quanto riguarda il già citato spessore del materasso, la cui misura complessiva ammonta a 22 cm, riteniamo opportuno descrivere i vari strati di cui si compone. Quello inferiore, infatti, è composto da uno speciale materiale schiumato ad acqua, che occupa i primi 18 cm; successivamente troviamo un’imbottitura anallergica di 2 cm; i centimetri rimanenti, infine, sono occupati da una lastra in memory di nuova generazione. Quest’ultimo strato risulta indubbiamente il più importante, in quanto è proprio grazie a esso che potrete godere di una temperatura ottimale. La sua struttura interna, infatti, è appositamente progettata per consentire all’aria di circolare liberamente, dando così vita all’effetto termoregolatore del materasso.

Il secondo strato, invece, è realizzato in poliuretano schiumato ad acqua e offre una struttura indeformabile e altamente resistente, capace di modellarsi in base alla pressione esercitata. Questi due strati, lavorando in sinergia, sono in grado di reggere anche pesi di una certa mole, che arrivano fino a 100 Kg nella misura singola. Completa il quadro d’eccellenza, infine, la presenza di un rivestimento esterno antiallergico e antiacaro, che potenzia l’effetto medicinale del materasso e lo rende idoneo alla cura di più patologie.

Nello specifico, l’utilizzo del modello di Materassiedoghe risulta infatti consigliato a coloro che soffrono dei seguenti disturbi: mal di schiena, sciatalgia, lombalgia, fibromialgia, ernia al disco, ernia cervicale, contrattura muscolare, dolori articolari, insonnia, crampi, allergie agli acari e alla polvere e problemi di circolazione sanguigna. Usando questo presidio medico ogni notte, infatti, il vostro sonno risulterà molto più salutare e tranquillo, terminando con un risveglio piacevole e totalmente indolore. Non per niente parliamo di uno dei migliori materassi in Memory Foam attualmente sul mercato.

– Come scegliere il miglior materasso ortopedico?

dolce riposo

Dopo aver esaminato nel dettaglio i migliori materassi ortopedici matrimoniali e singoli offerti dal mercato, cerchiamo di capire un po’ meglio in che cosa consiste questo dispositivo medico. Prima di scegliere un materasso qualsiasi tra quelli proposti, infatti, è bene che abbiate ben chiaro cosa vi accingete ad acquistare.

Questo perché l’aggettivo ortopedico, riferito ai materassi, purtroppo è troppo spesso utilizzato a sproposito e senza cognizione di causa, tanto è vero che sono moltissime le persone che ritengono che un materasso ortopedico sia di fatto un supporto duro, con una rigidità superiore a quella di tutti gli altri presenti in commercio.

In realtà questa diceria si è andata diffondendo tra gli anni ’80 e ’90, quando si riteneva che dormire su un supporto rigido fosse più salutare e potesse portare giovamento, specie a coloro che soffrivano di mal di schiena e di problemi alla colonna vertebrale.

Oggi invece importanti studi, effettuati sia a livello nazionale che internazionale, hanno dimostrato che per dormire bene si deve utilizzare un materasso che non sia né troppo morbido, ma neppure troppo duro, dunque più che “ortopedico” un buon materasso dovrebbe essere ergonomico, ovvero in grado di adattarsi alle forme del nostro corpo, in modo tale da fornirgli un sostegno corretto ed equilibrato con la possibilità di scegliere tra diversi gradi di rigidità.

Gli odierni materassi ortopedici, non sono più dunque (o non sono solo) i supporti rigidi per eccellenza di un tempo, ma sono da considerarsi tali, tutti quei materassi che consentono alla colonna vertebrale di riposare nella maniera più naturale possibile, fornendo un supporto adeguato che permetta di assumere una posizione corretta, che durante la notte non affatichi nè le articolazioni, nè le vertebre.

I primi materassi ortopedici, venduti specificatamente con questo appellativo, erano chiaramente materassi a molle e per tale motivo molte persone sono tutt’ora convinte che il vero ed originale materasso ortopedico debba essere a molle, mentre oggi in commercio è possibile trovare tantissimi modelli di materassi ortopedici, oltre che a molle, anche in lattice, in memory foam, in water foam, ad acqua o combinati.

Rigido o morbido

Nei materassi ortopedici a molle o in quelli di tipo combinato, che ne prevedono l’inserimento, l’effettivo numero di molle presenti è un parametro fondamentale da considerare nella scelta del modello che maggiormente fa al caso vostro, poiché condiziona in maniera determinante la rigidità del supporto, un maggior numero di molle rispetto a quello dei comuni materassi il che li rende non solo più rigidi, ma anche più longevi nel tempo.

In genere se si desidera un materasso ortopedico matrimoniale ultra rigido questo dovrà essere realizzato esclusivamente con molle tradizionali di tipo bonnel, in un numero compreso tra le 700 ed 800: oltre è possibile andare, ma diminuendo il diametro di ciascuna molla si ottiene un supporto di tipo differente e comunque meno rigido.

Allo stesso modo con un numero di molle minore non si otterrà la stessa rigidità di un materasso con 700/800 molle.

Attenzione però perché come già ricordato estrema rigidità non è per forza sinonimo di qualità, inoltre alcuni produttori riescono a garantire un’elevata rigidità con un minor numero di molle, inserendo nel materasso degli strati rigidi di sostegno, ma questo espediente non rende il prodotto funzionale in termini di qualità del riposo.

I materassi ortopedici vengono appositamente ideati con lo scopo di ridurre le zone di pressione che il materasso puó esercitare sulla schiena, in modo da eliminare l’insorgere di quei fastidiosi dolori che sovente si avvertono al risveglio.

In virtù della sua rigidità è in grado di garantire il giusto sostegno ad ogni parte del corpo e tende ad impedire l’assunzione di posizioni scorrette durante il sonno, che a lungo andare possono causare problemi alla schiena o aggravare quelli preesistenti.

– Materasso ortopedico o ergonomico?

Come abbiamo già detto, nel corso degli anni la definizione di materasso ortopedico è stata aggiornata e le è stato attribuito un valore diverso da quello di “materasso duro” o estremamente rigido” che aveva in passato.

Punti pressione del materasso

In realtà non esiste uno standard per definire come debba essere il materasso ortopedico per eccellenza: di fatto si tratta di un supporto progettato per supportare nel migliore dei modi la schiena e le articolazioni, riducendo le zone di pressione sul corpo e consentendo di dormire in una posizione ergonomicamente corretta.

Per questo motivo sarebbe più opportuno parlare si materassi ergonomici, ovvero che seguono le forme del corpo e si adattano ad esse, più che ortopedici.

– Vantaggi e svantaggi dei materassi ortopedici

Nella scelta del materasso ortopedico occorre tenere conto dei vantaggi e degli svantaggi che questo dispositivo è in grado di offrire. Il vantaggio di un materasso ortopedico, inteso come supporto ergonomico, è proprio il fatto che questo sia studiato per sostenere il corpo nel migliore dei modi, riducendo al minimo i punti di pressione e garantendo una postura corretta della colonna durante il sonno.

Acquistando un materasso di questo tipo, pertanto, non si rilevano svantaggi evidenti, a parte il fatto che bisognerà essere disposti ad investire qualcosina in più in termini strettamente economici, ma il sacrificio verrà ripagato da sonni riposanti e tranquilli.

Diversamente se con il termine ortopedico ci si riferisce ad un supporto duro, lo svantaggio potrebbe essere che le superfici eccessivamente rigide di fatto non permettono alla colonna vertebrale di rilassarsi completamente e non hanno dunque alcun effetto benefico. Ciò vale soprattutto se parliamo di materassi per bambini, le cui ossa si trovano ancora in fase di crescita.

– I materassi ortopedici sono perfetti non solo per chi soffre di problemi alla schiena!

L’impiego di un materasso ortopedico, a dispetto di quanto si possa credere, non è consigliato unicamente a chi soffre di specifici problemi alla schiena, ma anche a tutti coloro che nel sonno sono abituati ad assumere posizioni particolari, come ad esempio quella a pancia in giù e che, per assicurarsi un corretto riposo, necessitano dunque del giusto sostegno, affinché la spina dorsale possa mantenere una corretta posizione nonostante la posizione assunta. bimbi a letto

Grazie alla sua alta densità e alla sua speciale composizione interna, il materasso ortopedico è inoltre indicato anche per altre categorie di utenti, come i bambini ed i ragazzi e le persone in sovrappeso, risultando ideali per sostenere adeguatamente il peso corporeo di chi si trova in fase di crescita e di chi ha qualche chilo di troppo.

In effetti un supporto troppo morbido non riuscirebbe a garantire il sostegno necessario alla colonna vertebrale di una persona particolarmente pesante, senza contare che si deteriorerebbe molto più velocemente di uno un po’ più rigido, pertanto in questi casi la scelta di un modello ortopedico garantisce anche una maggior durata del prodotto.

Ovviamente chi ha particolari problemi ortopedici deve prestare moltissima attenzione nello scegliere il materasso, orientandosi su prodotti che abbiano la rigidità adeguata a garantire la migliore postura possibile ed il maggior comfort, così da consentire sonni tranquilli.

Le detrazioni fiscali per i materassi

Dispositivo medicoParlando di materassi ortopedici, bisogna ricordare che, per tutti coloro che hanno difficoltà motorie e necessitano di un dispositivo medico che li aiuti a riposare in maniera corretta, senza rischiare di aggravare i propri problemi di salute, sono previste agevolazioni fiscali, sulla base delle disposizioni di legge emanate per la prima volta con la finanziaria 2013 e poi da allora prorogate di anno in anno.

Inutile dire che, sebbene i materassi ortopedici possono essere considerati a tutti gli effetti veri e propri dispositivi medici, chiaramente, per usufruire delle detrazioni è necessario dimostrarne la reale necessità, o tramite certificato medico o mediante autocertificazione.

Conclusione

Siete soliti passare la notti a girarvi e rigirarvi nel letto perché non riuscite a trovare una posizione comoda? Vi capita spesso di svegliarvi con il mal di schiena? Avete la tendenza ad assumere posture scorrette?

Se vi ritrovate in queste descrizioni, allora avete urgentemente bisogno del migliore materasso ortopedico disponibile sul mercato: l’unico rimedio in grado di risolvere definitivamente i vostri problemi, permettendovi finalmente di riposare in pace.

Nella guida che avete appena terminato di leggere vi abbiamo fornito le recensioni dei quattro migliori modelli attualmente presenti sul mercato, insieme a tutte le informazioni che dovete sapere prima di procedere con il vostro acquisto.

Comprare dispositivi di questo tipo, sia che si tratti di materassi in Memory Foam che di supporti in lattice, significa dotarsi di presidi medici veri e propri: il consiglio, pertanto, è quello di affrontare l’acquisto facendovi consigliare da un buon specialista.

Sara Raggi