Il lava capelli portatile è uno strumento in grado di rivelarsi estremamente utile in vari ambiti e contesti, professionali e non. Il punto di forza di questo attrezzo consiste infatti nella possibilità di potersi lavare i capelli praticamente ovunque o, in alternativa, di lavarli a persone affette da un ridotta mobilità.

L’acquisto di un lavatesta da casa, progettato cioè per un utilizzo domestico, può dunque portarci a godere di una serie d’interessanti vantaggi, a patto ovviamente di saper scegliere il modello giusto tra i tanti presenti in commercio.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Altezza: 112cm
  • ✔ Tipo: Classico
  • ✔ Ci Piace: Rapporto Qualità-Prezzo
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Altezza: 44cm
  • ✔ Tipo: Vaschetta
  • ✔ Ci Piace: Portatile e pratico
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Altezza: 120cm
  • ✔ Tipo: Classico
  • ✔ Ci Piace: Qualità dei materiali
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Altezza: 33cm
  • ✔ Tipo: Vaschetta
  • ✔ Ci Piace: Facilmente adattabile
  •  
Controlla Prezzo

Scopo di questa guida è infatti quello di presentare i migliori prodotti che il mercato offre nel settore dei lava capelli domestici.

Di seguito, pertanto, avete la possibilità di consultare una pratica tabella contenete l’elenco dei quattro lavacapelli top di gamma attualmente presenti in commercio. Una volta che vi sarete fatti una prima idea, potrete quindi procedere con la successiva lettura delle corrispettive recensioni. 

– I MIGLIORI LAVATESTA PORTATILI PRESENTI IN COMMERCIO

Quelli che ci accingiamo a presentare rappresentano i migliori prodotti che il settore della cura dei capelli mette attualmente a disposizione per lavarli in modo semplice e veloce.

Parliamo infatti di quattro lava capelli che, per qualità e caratteristiche, meritano di rientrare appieno nella classifica dei top di gamma. Gli ultimi due, a dire il vero, vi sorprenderanno.

1. Lavatesta portatile Altéax

LAVATESTA PORTATILE ALTÉAX®, ALTEZZA E...
  • ✅ ALTEZZA ED INCLINAZIONE REGOLABILI
  • ✅ ISTRUZIONI E CHIAVI PER IL MONTAGGIO
  • ✅ BASE 5 RAZZE CHE GARANTISCE UN'OTTIMA...
  • ✅ TUBO DI SCARICO ALLUNGABILE
  • ✅ ELEGANTE E FACILE DA TRASPORTARE

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo primo modello che andiamo a recensire appartiene alla prima tipologia, vale a dire quella dei lavatesta portatili classici.

Grazie alla sua particolare struttura, pertanto, è sfruttabile anche per un utilizzo di tipo professionale. Esso si presenta infatti composto da una lunga asta rigida, sorretta da una pratica base a cinque piedi, che gli conferisce solidità e stabilità al pavimento.

L’altezza dell’asta può spaziare da un minimo di 83 cm a un massimo di 120, mentre la vasca offre il merito di essere inclinabile, riuscendo così ad adattarsi facilmente alla persona che si sottopone al lavaggio dei capelli.

L’attrezzo è inoltre dotato anche del tubo di scarico, che offre il merito di essere “retraibile”, in maniera tale da non causare alcun ingombro.

Completa il quadro un design particolarmente elegante e curato, che rende questo lavatesta degno di fare bella mostra di sé in un salone di bellezza. A fronte di tutte le sue notevoli caratteristiche, pertanto, possiamo assolutamente considerarlo un acquisto consigliato.

2. Lavatesta portatile Extrafragrance

No products found.

Questo secondo lavatesta si presenta molto simile a quello precedente, in quanto la struttura è praticamente la stessa. Il modello è infatti composto da un’asta lunga e regolabile, in grado di spaziare tra i 78 e i 112 cm d’inclinazione; la vaschetta, invece, si presenta nera, in plastica rigida e facilmente inclinabile, tale da adattarsi ai bisogni di chiunque la utilizzi per lavarsi i capelli.

Come tutti gli attrezzi facenti parte della tipologia classica, inoltre, anche questo è dotato di tubo di scarico e di una pratica doccetta, che ne semplifica di molto l’utilizzo.

La base su cui poggia l’intera struttura, anche in questo caso, si presenta a cinque piedi, così da consentire un appoggio saldo al pavimento e di facilitare di molto il trasporto del lava capelli.

In conclusione, abbiamo un attrezzo veramente completo, facile da montare anche grazie alla presenza del manuale d’istruzioni, oltre che in grado di andare incontro alle esigenze di chiunque necessiti di fare uno shampoo professionale nella propria abitazione.

3. Lavatesta portatile Mobiclinic

Offerta
Mobiclinic, Lavatesta portatile, Teja,...
  • PORTATILE: il suo design e la sua leggerezza lo...
  • UTILE: è un prodotto davvero utile, che fornisce...
  • PRATICO: il suo utilizzo non richiede complementi,...
  • ECONOMICO: acquistare un lavatesta da casa sarà...
  • MOBICLINIC Srl è un'impresa leader nella...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con questo terzo prodotto abbandoniamo la prima tipologia per entrare nella terza, vale a dire quella dei lavatesta rigidi che, come abbiamo detto, sono in assoluto quelli più semplici e basilari.

Questo modello, infatti, altro non è se non una semplice vaschetta di plastica molto comoda e leggera, senza alcuna struttura che la sorregga e, pertanto, ancora più comoda da spostare. Il suo utilizzo è consigliato soprattutto per aiutare le persone anziane o disabili a lavarsi i capelli e, in quanto tale, si riferisce al solo ambito domestico.

Il vantaggio di questa vaschetta consiste infatti nell’adattarsi facilmente a qualsiasi tipo di lavandino, così da facilitare enormemente il lavaggio dei capelli delle persone in difficoltà.

Con essa, infatti, anche coloro che si ritrovano su di una sedia a rotelle non avranno più alcun bisogno di andare dal parrucchiere ma, al contrario, potranno comodamente farsi lavare i capelli all’interno della propria abitazione.

Per quanto i disabili rappresentino i principali destinatari di questa eccezionale vaschetta, essa può essere sfruttata anche per lavare i capelli ai bambini che non si prestano volentieri a questa operazione e, in generale, la può usare chiunque abbia la possibilità di farsi lavare i capelli a domicilio.

Il principale problema dello strumento, tuttavia, è legato alla sua essenzialità, che mal si adatta agli acquirenti in cerca di un lava capelli di stampo professionale.

4. Lavatesta portatile NRS Healthcare

Offerta
NRS Healthcare M66480 Vassoio Lavatesta
  • Consente al personale sanitario di lavare i...
  • Si adatta facilmente alla parte posteriore del...
  • Più semplice che lavare i capelli chini sulla...
  • Consente alla persona di rimanere comodamente...
  • Riduce l'affaticamento muscolare della schiena per...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con quest’ultimo prodotto chiudiamo ufficialmente la classifica dei top di gamma e lo facciamo presentando un lavatesta molto simile al precedente, facente parte anch’esso della tipologia di quelli rigidi.

La vaschetta in questione si presenta infatti estremamente semplice, in plastica nera e sfruttabile soprattutto per lavare i capelli ad anziani e disabili, ossia persone che presentano difficoltà nel muoversi.

Il vantaggio del servirsi di questo strumento è duplice: da un lato, permette a chi lo sta utilizzando di lavorare con più comodità, senza dover chinare eccessivamente la schiena; dall’altro, permette alla persona che si sottopone al lavaggio di godere di una posizione al massimo del comfort.

Adattabile a qualsiasi tipo di lavandino, la vaschetta NRS Healthcare risulta la scelta ideale per gli acquirenti che non hanno particolari pretese e che intendono dotarsi di un semplice aiuto casalingo per fare lo shampoo ai loro famigliari in difficoltà.

Quello con cui abbiamo a che fare, infatti, non è uno strumento professionale e, in quanto tale, mal si adatta a chi presenta esigenze di questo tipo.

– Lavatesta da parrucchieri portatile: quali vantaggi offre e come si usa

Come abbiamo spiegato nell’introduzione, il lavatesta portatile è un attrezzo che presenta un utilizzo tanto professionale quanto domestico: così come lo si trova all’interno dei saloni dei parrucchieri, infatti, è possibile adattarlo anche all’uso casalingo.

Molti professionisti, del resto, tendono a preferirlo ai classici lavacapelli da lavandino che, a fronte della loro comodità, si presentano però molto più ingombranti e non necessariamente in grado di rispondere alle esigenze di tutti i clienti. Andiamo quindi a scoprire insieme quali sono i vantaggi offerti da questo particolare attrezzo.

Perché usare il lavatesta portatile? Tutti i vantaggi di questo attrezzo

Di seguito proponiamo un elenco dettagliato contenente tutti i vantaggi derivanti dall’utilizzo del lavatesta portatile. Si tratta di una serie di lati positivi validi tanto per l’uso domestico, quanto per quello professionale.

  • Il primo e più importante vantaggio di questo attrezzo è legato alle sue dimensioni ridotte che, oltre a renderlo leggero e maneggevole, gli consentono di poter essere collocato anche in spazi particolarmente ristretti. I piccoli ambienti, infatti, non si trovano soltanto nella case e negli appartamenti dei privati, ma anche nei saloni di bellezza: alcuni di essi, infatti, possono presentare spazi piuttosto ridotti, motivo per cui il lava capelli portatile si colloca in questi casi come la scelta migliore.
  • Grazie alla sua indubbia versatilità, che varia a seconda del modello scelto, il lavatesta portatile può offrire anche una notevole funzionalità e, in quanto tale, risultare alla pari del suo rivale fisso.
  • Scegliere questo attrezzo, oltretutto, non significa affatto rinunciare all’estetica: molti lavatesta portatili presentano infatti un design ricco e studiato, tali da risultare particolarmente belli alla vista e invogliare così le persone a usarli.
  • Grazie alla loro innata praticità, i lavatesta portatili si possono trasportare con facilità ed essere sfruttati ogniqualvolta serve, a prescindere dall’ambiente in cui ci si trova.
  • Come abbiamo già fatto presente, inoltre, i lavatesta portatili sono in grado di venire incontro alle esigenze dei clienti più bisognosi: anziani, disabili, persone che faticano a raggiungere la postazione fissa o, molto più semplicemente, bambini capricciosi che non vogliono lavarsi i capelli.
  • L’ultimo ma non meno importante vantaggio, infine, si riferisce ai costi di questo attrezzo che, rispetto a quelli del lavatesta professionale, sono molto più contenuti e pressoché alla portata di chiunque.

Come si evince chiaramente da questo elenco, pertanto, i vantaggi derivanti dall’utilizzo del lavatesta portatile sono davvero numerosi. Per poterne usufruire, tuttavia, è di fondamentale importanza sapere come usarlo: ne parliamo nella prossima sezione.

Lavatesta portatile: istruzioni per l’uso

Utilizzare un lavatesta portatile non è nulla di particolarmente complicato. Una volta capito il procedimento, infatti, l’operazione ci risulterà assolutamente naturale e spontanea, tanto da farci sentire dei piccoli parrucchieri in erba. Vediamo dunque come bisogna fare.

  • La prima cosa da fare consiste ovviamente nel procurarsi un buon modello di lavatesta. Più avanti avremo modo di scoprire quali sono le tipologie disponibili in commercio, valutando anche quale sia la migliore. Per ora basti sapere che l’ideale sarebbe quello di acquistarne uno che si presenti il più completo possibile, così da essere certi di poter godere del massimo della funzionalità.
  • Una volta che ci saremo procurati il nostro personale lavatesta, dovremo ovviamente scegliere dove collocarlo. Parliamo ovviamente della sua postazione di base, che potrà eventualmente essere modificata a seconda del bisogno. L’ideale sarebbe infatti quello di disporlo in bagno, collegandolo al lavandino, il quale fungerà da scolo per l’acqua.
  • A questo punto è necessario procurarci una sedia comoda sulla quale far sedere i nostri “clienti”: dovrebbe presentare uno schienale non rigido ed essere il più confortevole possibile. Fatto questo, sarà poi necessario regolare l’altezza dell’asta del lavatesta, che dovrebbe arrivare al livello delle spalle della persona seduta sulla sedia.
  • Una volta che avremo terminato di seguire tutti questi passaggi, il nostro personale lavatesta sarà finalmente pronto per essere usato.

– Linee guida per l’acquisto

Come abbiamo già affermato in precedenza, per poter godere di tutti i vantaggi che un lavatesta è in grado di garantire, è di fondamentale importanza scegliere un modello valido in grado di garantirci una perfetta funzionalità.

Per farlo, è dunque necessario conoscere nel dettaglio le caratteristiche che deve possedere un lavatesta portatile degno di questo nome, concentrandoci su specifici fattori.

In questo paragrafo provvederemo quindi a fornire una serie di linee guida per l’acquisto, corrispondenti ad altrettanti parametri da tenere in considerazione nella scelta del nostro lavatesta.

Solo rispettando questi fattori primari potremo infatti essere certi di entrare in possesso di un lavatesta professionale, in grado cioè di garantirci tutta la qualità e i vantaggi insisti nell’utilizzo di questo attrezzo.

Modello

Come abbiamo precedentemente anticipato, in commercio esistono moltissimi modelli di lavatesta ed è quindi importante sapere verso quale rivolgersi. Di base possiamo affermare che esistono tre differenti tipologie, che sono: il lavatesta portatile classico, il lavatesta semiportatile e il lavatesta rigido. Vediamo insieme in che cosa si differenziano.

  • Lavatesta portatile classico: questa prima tipologia rappresenta senza alcun dubbio quella più consigliata. Essa si presenta composta da un’asta rigida regolabile in altezza e da un lavatesta portatile basculante, espressione con la quale ci si riferisce alla vaschetta nella quale verranno lavati i capelli. Oltre a questa struttura base sono solitamente presenti anche una piccola doccetta e un tubo di scarico.
  • Lavatesta semiportatile: questa seconda tipologia differisce dalla precedente per il fatto che non necessita di alcun collegamento al rubinetto del lavandino, in quanto i modelli di questo tipo sono dotati di un serbatoio che, in alcuni casi, può anche presentarsi piuttosto capiente.
  • Lavatesta rigido: quest’ultima tipologia è la più semplice ed essenziale in assoluto, in quanto consiste semplicemente in una vaschetta rigida (anche se si stanno diffondendo delle versioni gonfiabili decisamente più morbide e comode). Nonostante presenti inevitabilmente un costo più basso rispetto ai modelli facenti parte delle due tipologie precedenti, il suo acquisto risulta consigliato solo ed esclusivamente per l’utilizzo domestico, proprio in virtù della sua essenzialità.

Struttura

La struttura di un lavatesta portatile varia ovviamente in base al modello scelto. Idealmente, un attrezzo di questo tipo dovrebbe presentarsi sufficientemente stabile da riuscire ad autosostenersi senza problemi; dovrebbe essere leggero, per poter essere trasportato ovunque a seconda del bisogno; e, infine, dovrebbe occupare il meno spazio possibile, così da adattarsi anche agli ambienti più piccoli.

Oltre a queste ovvie caratteristiche meramente strutturali, il lava capelli dovrebbe anche essere in grado di trasmettere un’idea di comfort e comodità, in maniera tale che il suo utilizzo risulti il più possibile piacevole.

Vaschetta

Per essere certi di effettuare un buon acquisto, dobbiamo tenere in considerazione anche il tipo di vaschetta di cui è dotato il lava capelli di nostro interesse.

I migliori, come abbiamo detto, sono i lavatesta portatili inclinabili, vale a dire quelli la cui vaschetta è in grado di adattarsi senza problemi alla posizione assunta dalla testa delle persone, inclinandosi quanto basta a non far avvertire loro alcuna tensione muscolare.

Un altro aspetto da considerare riguarda poi le dimensioni della vasca: maggiori saranno, infatti, migliore sarà lo shampoo che riusciremo a offrire.

Doccetta

Se il lava capelli presenta in dotazione la doccetta, dovremo accertarci che il suo tubo sia della giusta misura: né troppo lungo, né troppo corto, e in grado di adattarsi più o meno a tutti i tipi di rubinetto, grazie al fatto di possedere degli attacchi universali.

Dimensioni e praticità

Come abbiamo già fatto presente, il lavatesta è un attrezzo pensato per gli ambienti di piccole dimensioni. A fronte di ciò, andrebbero evitati il più possibile tutti quelli ingombranti, sovradimensionati o che appaiono eccessivamente scomodi.

Non dobbiamo dimenticarci che l’installazione del lava capelli dovrebbe essere semplice e immediata, oltre che praticabile ogniqualvolta ne abbiamo bisogno: se quest’operazione dovesse rivelarsi troppo complessa, allora significa che ci ritroviamo ad avere a che fare con un attrezzo che non risponde pienamente ai canoni stabiliti.

Accessori

I modelli migliori di lavatesta possiedono in dotazione un kit di accessori: migliore sarà il modello, più ricco e variegato sarà il kit. Tra gli strumenti in esso presenti figurano solitamente: un tubo aggiuntivo, degli adattatori per facilitare il collegamento con il rubinetto di casa e diversi sistemi di bloccaggio.

Si tratta di aggiunte che possono rivelarsi estremamente utili per l’utilizzo del lava capelli e, ovviamente, maggiore è il loro numero e meglio è. Questi che abbiamo elencato rappresentano dunque i fattori più importanti sui quali deve concentrarsi la nostra attenzione nella scelta di un lavatesta portatile.

– Conclusione

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata al lavatesta portatili, uno strumento che può rivelarsi davvero utile nell’eventualità in cui si conviva con una persona disabile, o troppo anziana per potersi recare dal parrucchiere.

Il suo principale vantaggio, infatti, è quello di riuscire ad adattarsi facilmente a qualunque lavandino o, nel caso in cui si acquisti un modello sorretto dall’asta, di riuscire comunque a trovare posto anche negli ambienti più ristretti.

L’acquisto del lavatesta, come abbiamo visto, deve rispettare alcuni fondamentali parametri, legati soprattutto al tipo di utilizzo che intendiamo farne. I quattro modelli che abbiamo proposto si suddividono infatti tra professionali e domestici: questi ultimi sono per l’appunto i più semplici e basilari ma, come aiuto per le persone in difficoltà, funzionano benissimo.

Serena - La Pimpa