Lo scanner per pellicole offre l’opportunità di trasferire su formato digitale le vecchie foto della nostra infanzia, le diapositive, i negativi e persino i filmini. Questo tipo di materiale, con il tempo, tende inevitabilmente a rovinarsi, privandoci così dei preziosi ricordi che gli abbiamo affidato.
Crearne una copia digitale, pertanto, significa conservare per sempre le immagini della nostra infanzia e avere la possibilità di migliorarle graficamente grazie ai moderni strumenti di fotoritocco.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
![]() |
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Elegante
![]() |
Più Elegante
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Funzionale
![]() |
Più Funzionale
|
|
Controlla Prezzo |
Nella guida di oggi vi presentiamo i migliori scanner per fotografie attualmente disponibili in commercio. Ognuno di questi modelli sarà oggetto di una breve recensione, nella quale andremo a esaminare nel dettaglio le sue caratteristiche e i punti di forza offerti.
Questi dispositivi, infatti, non sono tutti uguali ed è quindi fondamentale saper scegliere il modello che meglio si adatti alle nostre personali esigenze. Le vecchie fotografie sono quelle più importanti, perché ci riportano all’infanzia e ai ricordi più significativi della nostra vita. Se non volete rischiare di perderli, vi consigliamo di proseguire con la lettura della guida.
– Il miglior scanner per diapositive pratico e veloce
Scegliere uno scanner per diapositive, come abbiamo detto, non è facilissimo. Il mercato offre infatti un’ampia gamma di modelli e stabilire quale sia il migliore può essere complicato.
Noi siamo qui per semplificarvi il compito, presentandovi quattro eccellenti scanner che si caratterizzano per il loro utilizzo semplice e intuitivo, nonché per la loro velocità di scannerizzazione.
Il trasferimento delle vecchie foto non è un semplice lavoro meccanico, ma un vero e proprio tuffo nei ricordi. E, proprio per questa ragione, è importante farlo con l’aiuto del miglior alleato possibile.
1. Film scanner Rybozen
- Scansiona e digitalizza diapositive e negativi da...
- La velocità di caricamento fornita permette di...
- Il software di interpolazione incorporato può...
- Non è necessario il computer: è possibile...
- Uscita video per connessione alla TV (cavo...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo scanner che proponiamo presenta un aspetto piacevolmente piccolo e compatto ed è dotato di un sistema interno di archiviazione delle immagini. Le foto scannerizzate, infatti, vengono automaticamente memorizzate nella sua memoria interna o sulla scheda di memoria opzionale, che può arrivare fino a 32 GB.
Questo prodotto è in grado di scannerizzare e digitalizzare sia diapositive che negativi da 35 mm in slide da 110 e 126, nonché pellicole nel formato Super8.
Una volta caricate, le fotografie vengono lavorate dal software incorporato, che può migliorarne la qualità fino a 22 Mpx. In alternativa, è possibile trasferirle su altri supporti: lo scanner Rybozen è infatti compatibile sia con Mac che con PC e offre anche un’uscita video per collegarlo al televisore, utilizzando il cavo già incluso all’interno della confezione.
Le foto possono essere sfogliate direttamente sul dispositivo, che mette a disposizione un display LCD da 2,4 pollici. Il caricamento avviene in maniera rapida ed efficace, grazie alla presenza di adattatori che facilitano il processo di scansione.
Insieme al dispositivo per lo scanner, all’interno della confezione troviamo un ricco kit di accessori, che comprende: un adattatore per i negativi; un cavo USB per il formato Super8; un cavo per il collegamento al televisore; un adattatore che trasforma il dispositivo in uno scanner per slide; e, per finire, una spazzola per la pulizia dell’apparecchio.
Parliamo pertanto di un prodotto davvero completo, in grado di rispondere a tutte le esigenze che si possono avere nella digitalizzazione delle immagini.
2. Film scanner Kodak Scanza
- Dalla pellicola al jpeg in pochi secondi – il...
- Schermo LCD tft grande e luminoso da 3.5” tft...
- Un adattatore per tutto – l'unità dispone di...
- Interfaccia utente intuitiva – include un...
- Interfacce: porta USB (2.0), slot per schede SD,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Nel campo della fotografia, Kodak propone da sempre prodotti di qualità elevata e i suoi scanner non fanno certamente eccezione. Questo, in particolare, è progettato per convertire i negativi e le vecchie diapositive in formato 35 mm in slide da 110 o 126.
Può inoltre convertire anche le pellicole in formato Super8, portandole all’attuale formato digitale. Le immagini vengono facilmente visualizzate grazie al display in alta definizione da 3,5 pollici, che offre la possibilità di scegliere sia il grado d’illuminazione che quello d’inclinazione, così da facilitare al massimo la visione.
Le immagini scansionate possono essere salvate nella memoria interna del dispositivo, che è possibile ampliare ulteriormente fino a 128 GB, servendosi di una scheda di memoria esterna.
Capire il funzionamento dello scanner, inoltre, è davvero molto facile grazie a un’interfaccia particolarmente intuitiva, caratterizzata dalla presenza di tasti grandi che consentono di scansionare e salvare con un semplice tocco.
Per accendere la macchina è sufficiente premere il tasto di accensione per 3 secondi; al termine dell’utilizzo, essa si spegnerà automaticamente dopo 10 minuti d’inutilizzo.
Ricco e interessante, anche in questo caso, è il kit degli accessori inclusi. Troviamo infatti: un convertitore per PC e Mac, un cavo USB, un cavo HDMI, l’adattatore AC, un cavo video e una spazzola per la pulizia del dispositivo. Il prodotto si presenta quindi completo di tutto l’occorrente che può servire, risultando il perfetto alleato per la digitalizzazione delle vostre foto.
3. Film scanner Veho
- Smartfix StandAlone Scanner
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Lo scanner proposto dal brand Veho appare particolarmente curato in tutti i suoi aspetti, design estetico compreso. La sua struttura esterna è interamente dipinta in un raffinato ed elegante nero e proprio sotto lo schermo è stato inciso in color argento il logo dell’azienda.
Ciò lo rende un dispositivo non solo funzionale, ma anche bello da vedere: una qualità secondaria che contribuisce però ad attirare l’attenzione sul prodotto.
Per quanto riguarda invece le sue specifiche tecniche, questo scanner offre un display LCD da 2,4 pollici. Con esso è possibile guardare le vecchie fotografie, le diapositive e i negativi, che possono essere salvati e archiviati grazie alla pratica microSD incorporata.
Per la conversione delle diapositive nel formato digitale sono disponibili diversi vassoi, ciascuno dei quali permette di caricarne una determinata quantità. La scelta è di 135 diapositive o di 135/110/126 per quanto riguarda i negativi.
In conclusione, pertanto, questo dispositivo presenta tutte le funzioni di base per la digitalizzazione e l’archiviazione delle immagini, in aggiunta a una struttura compatta e a un design accattivante che lo rendono perfetto per fare bella mostra di sé sulla vostra scrivania.
4. Film scanner Hamlet
- Risoluzione 5 Megapixel, funzionamento autonomo...
- Display LCD da 2.4" per anteprima delle foto,...
- Scanner per diapositive in striscia e montate su...
- Compatibile con pellicole 35mm a colori,...
- Scansiona in un solo passo, compatibile con...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo quarto e ultimo scanner di cui offriamo la recensione si caratterizza anch’esso per un design particolarmente elegante, accompagnato a un nome “shakesperiano” che contribuisce a portare l’attenzione sul prodotto.
La sua struttura è di forma cubica, interamente dipinta di un raffinato nero, con il logo argentato dell’azienda che spicca nella parte frontale. Lo schermo, un display LCD da 2,4 pollici, è situato nella parte superiore dello scanner e offre una risoluzione pari 5Mpx, permettendo così di godervi una buona anteprima delle vostre foto.
Questo dispositivo riesce a scannerizzare e archiviare pellicole da 35 mm sia a colori che monocromatiche, oltre a essere uno scanner per negativi e diapositive. Per avviare la scansione è sufficiente premere un solo tasto e non vi è alcuna necessità di collegare la macchina al computer. Ciò nonostante, all’occorrenza è comunque possibile farlo, poiché l’Hamlet è compatibile sia con PC che con Mac.
Lo scanner viene venduto insieme a un ricco kit di accessori, che comprende: un cavo USB, un cavo video, un supporto per i negativi, uno per le diapositive, un caricatore rapido per diapositive, un alimentatore DC e una pratica spazzola per la pulizia del dispositivo.
Anche in questo caso, pertanto, è presente tutta la strumentazione necessaria per la digitalizzazione e l’archiviazione delle vostre immagini, così da poter godere di un’esperienza completa.
– Come scegliere lo scanner perfetto: guida all’acquisto
La scelta di uno scanner deve tenere conto di alcuni importanti fattori. La decisione in merito al modello da prendere è ovviamente personale e, sotto questo aspetto, non esiste uno scanner migliore di un altro.
Il prodotto perfetto, infatti, è semplicemente quello che ci soddisfa. Onde evitare di commettere errori grossolani, tuttavia, al momento dell’acquisto è bene tenere a mente delle piccole linee guida, che potrebbero facilitare la nostra decisione. Vediamole insieme.
- DISPLAY: il display rappresenta ovviamente una parte fondamentale dello scanner. Grazie a esso, infatti, potete avere un’anteprima delle vostre diapositive, senza dover ogni volta collegare il dispositivo al computer.Di conseguenza, è importante che lo schermo presenti un’ottima risoluzione. Per valutare l’eccellenza di un display, un buon punto di partenza consiste nel basarsi sulle sue misure, solitamente espresse in pollici: maggiore sarà il numero a vostra disposizione, migliore sarà la visuale offerta dallo schermo.
- FUNZIONALITÀ: con questa espressione ci riferiamo alle possibilità offerte dallo scanner o, detto più semplicemente, a cosa vi permette di digitalizzare. Uno scanner degno del suo nome, infatti, dovrebbe essere un prodotto versatile, capace di trasferire vecchie fotografie, diapositive e filmati.Sempre a questo proposito, è importante considerare il quantitativo di materiale che è in grado di digitalizzare. I modelli da noi proposti, essendo dei top di gamma, offrono tutti dei buoni valori standard e sarebbe opportuno non scendere al di sotto di essi.
- MEMORIA: altro fattore importantissimo, la memoria è quella che vi permette di salvare i vostri ricordi all’interno dello scanner. Maggiore saranno i giga a vostra disposizione, maggiore sarà anche il quantitativo di materiale che riuscirete ad archiviare.Tutti i moderni scanner permettono di ampliare la propria memoria con l’ausilio di una scheda esterna. Nella vostra scelta, pertanto, non limitatevi a valutare la quantità di memoria interna messa a disposizione dallo scanner, ma informatevi attentamente su quanto potete ampliarla con la scheda SD.
- ESTETICA: quest’ultimo fattore non rientra certo tra quelli più importanti e alcuni di voi potrebbero perfino considerarlo ininfluente. Come avrete notato, tuttavia, due dei modelli che vi abbiamo proposto si caratterizzano per il fatto di presentare un design particolarmente bello e curato.Se siete persone che intendono mettere lo scanner all’interno di un armadio, tirandolo fuori soltanto quando serve, allora la sua estetica vi potrà anche lasciare indifferenti. Se, al contrario, il vostro intento è quello di posizionare il dispositivo in bella mostra sulla scrivania, allora la questione cambia. In quest’ultimo caso, infatti, sapete già verso quali modelli vi conviene puntare.
– Conclusione
Dimmi lo scanner che preferisci e ti dirò chi sei. Sembra il titolo di un test, eppure da questa scelta si può facilmente intuire che tipo di persone siete.
Quello che cercate è un semplice dispositivo per la digitalizzazione delle vostre foto o esigete anche una certa cura nel design, così da poter sfoggiare lo scanner sulla vostra scrivania?
Siete cioè persone pratiche e funzionali o dei seguaci della massima “Anche l’occhio vuole la sua parte?”. A voi l’ardua sentenza, sebbene sia evidente che i fattori funzionalità ed estetica possano essere entrambi tenuti in considerazione, optando per un buon compromesso.
- Mobilità domestica: verso un design accessibile e funzionale - 28 Settembre 2023
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023