La preparazione del cous cous non è tra le più facili. Per poter essere certi di cucinare come si deve questo squisito piatto maghrebino dovete infatti dotarvi di uno strumento fondamentale: la couscoussiera.
Questa parola, per certi versi molto simile a uno scioglilingua, è semplicemente il nome della pentola adibita alla preparazione di questa nota pietanza: senza di essa, infatti, cucinare il cous cous diventa un’impresa davvero difficile, per non dire impossibile.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
|
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
|
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Versatile
|
Più Versatile
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Pratica
|
Più Pratica
|
|
Controlla Prezzo |
Scopo della guida di oggi è quindi quello di presentarvi le migliori couscoussiere attualmente disponibili sul mercato. Vi parleremo cioè di quattro modelli top di gamma, illustrandovi nel dettaglio tutte le loro caratteristiche.
Se l’idea di sperimentare la cucina orientale vi entusiasma, allora non potete assolutamente perdervi le nostre recensioni.
– Le migliori pentole per cous cous sul mercato.
Per cucinare il cous cous è fondamentale affidarsi a una buona couscoussiera. Le quattro che vi proponiamo rientrano indubbiamente tra le migliori in commercio e presentano sia caratteristiche comuni che importanti differenze. Vediamo insieme quali sono le une e le altre esaminando nel dettaglio ciascun modello.
1. Beka Polo 12030244
- Materiale: acciaio inossidabile, attrezzatura in...
- Capienza: 8,5 litri.
- Tipo di fornello: tutti i piani cottura +...
- Finitura: esterna e interna lucida.
- Fondo saldato incapsulato per una diffusione...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
La prima couscoussiera che andiamo a esaminare presenta la struttura tradizionale di queste pentole, realizzata con i migliori materiali di oggi. Essa è infatti composta da due differenti tegami inseriti l’uno all’interno dell’altro ed entrambi costruiti in solido acciaio inox.
La pentola superiore è dotata di un pratico coperchio in vetro trasparente, grazie al quale è possibile controllare la pietanza in cottura con grande comodità. Tutti e due i tegami possiedono inoltre dei manici in bachelite, uno speciale materiale di rivestimento atermico che impedisce il surriscaldamento ed evita potenziali scottature.
La finitura si presenta lucida e in color argento, sia all’interno che all’esterno, mentre il fondo è stato saldato e capsulato al fine di consentire una diffusione ottimale del calore.
Per quanto riguarda invece i dati tecnici, questa pentola è progettata per funzionare con qualsiasi tipo di piano cottura, induzione inclusa. Il suo diametro ammonta a 24 cm, mentre la sua capienza si attesta sugli 8,5 litri: una quantità che, per una couscoussiera, non è poi così abbondante come potrebbe sembrare.
Questo, tuttavia, non deve sorprendere: una delle principali caratteristiche del cous cous tradizionale è quella di essere normalmente cucinato per un numero cospicuo di persone.
Di solito bisogna essere almeno in sei perché valga la pena di prepararlo e, di conseguenza, occorre poter contare su una couscoussiera dalla capacità il più possibile elevata. Cucinare questa pietanza, del resto, è un’operazione che richiede davvero molto tempo e la Beka 12030244 può sicuramente facilitare di molto il lavoro, nonostante la sua capienza un po’ scarsa.
2. Beka Chambord 12230014
- Capienza: 11 L
- Diametro: 26 cm
- Materiale: acciaio inox
- Dimensioni: 29,5 x 29 x 33 cm
- Uso: Adatto a tutti i piani cottura,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo secondo modello, sempre a marchio Beka, si distingue dal precedente per via della sua capienza decisamente più elevata. In questo caso avete infatti a disposizione la bellezza di 11 litri: un valore davvero notevole, che vi permetterà di cucinare tutto il cous cous marocchino che volete.
All’aumento della capacità, corrisponde ovviamente anche un aumento del diametro, seppure di molto poco: nel caso di questa pentola parliamo infatti di 26 cm di diametro, solo due in più rispetto a quello della couscoussiera precedente.
Ulteriori differenze si riscontrano poi nei materiali di costruzione: anche per questo secondo modello è stato usato l’acciaio inox ma, a differenza del prodotto precedente, qui rappresenta l’unica lega utilizzata. La sua presenza si riscontra infatti non solo nella struttura del tegame, ma anche nei manici e nel coperchio.
Ciò, pur creando una gradevole uniformità estetica, potrebbe comportare qualche piccola difficoltà nell’utilizzo della couscoussiera: per monitorare la cottura dovrete necessariamente sollevare il coperchio e dovrete inoltre prestare attenzione ogniqualvolta afferrerete i manici che, essendo sprovvisti della copertura atermica, potrebbero facilmente surriscaldarsi.
La presenza di queste piccole lacune, tuttavia, non va a intaccare la qualità generale della pentola, che è davvero ottima: anche questa couscoussiera, infatti, è progettata per adattarsi a qualsiasi tipo di piano cottura.
Il suo acquisto, ad ogni modo, è consigliato soprattutto ai membri di una famiglia numerosa che sono soliti invitare spesso ospiti a cena: in questo modo, infatti, potrebbero sfruttare adeguatamente la notevole capienza offerta.
3. Royalty Line RL-C12L
- Cuoci in acciaio inox con cestello vapore...
- Ugello: argentato. Materiale: acciaio inossidabile...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa prima couscoussiera, realizzata dal brand Royalty Line, si caratterizza per offrire un design estremamente raffinato. Le due pentole che la compongono, sistemate come sempre una dentro l’altra, presentano entrambe linee dolcemente arrotondate alle quali fa da supporto una struttura decisamente robusta.
Il materiale utilizzato, anche in questo caso, è un solido acciaio inox, con il quale è stata realizzata ogni singola parte della couscoussiera: i due tegami, le maniglie di entrambi e il coperchio di quello superiore. La rifinitura esterna è in un elegante color argento e su ciascuna pentola è stato impresso il logo del brand.
Estetica a parte, si tratta di un prodotto che presenta interessanti dati tecnici. Il suo diametro è nella media di questo tipo di pentole, ammontando a 26 cm. Quello che è davvero impressionante, invece, è il valore della capienza, che ammonta alla bellezza di 14 litri. Con una simile capacità a vostra disposizione, oltre ad avere la possibilità di cucinare il cous cous per un piccolo esercito, potrete anche sbizzarrirvi nella sua preparazione.
Potrete, per esempio, sperimentare nuovi ingredienti, buttandovi sul cous cous tunisino o perfino su quello israeliano che, per poter essere realizzato, necessita di avere molto spazio a disposizione.
Una delle peculiarità di questa couscoussiera, del resto, è quella di offrire la possibilità di cuocere insieme la carne e la verdura, ottenendo così un eccellente mix di sapori.
La versatilità, pertanto, rappresenta il suo principale punto di forza, in aggiunta al fatto di essere compatibile con tutti i piani cottura. Il suo acquisto è dunque consigliato ai grandi appassionati di cous cous che, grazie a questo prodotto, potranno divertirsi a cucinarlo in mille modi diversi.
4. Kamberg 0008072
- La collezione Kamberg è certificata per tutti i...
- Couscoussiera inox 3 in 1: Couscoussiera, Pentola...
- Lavabile in lavastoviglie
- Diametro 26 cm, capacità 10 litri
- Scopri tutta la collezione su Kamberg Store Amazon...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quest’ultimo modello di cui offriamo la recensione, pur riprendendo la struttura della tradizionale pentola marocchina per il cous cous, presenta anche degli elementi legati alla moderna cucina occidentale, inseriti al fine di garantirne un pratico utilizzo.
Ci riferiamo, per esempio, al comodissimo coperchio in vetro di cui è stata dotata la pentola superiore: completamente trasparente, permette di monitorare la cottura del cous cous senza doverlo sollevare ogni volta. Tutte le restanti parti della couscoussiera sono invece costruite con il solito acciaio inox, tale da renderla compatibile con tutti i piani cottura, incluso quello a induzione.
Degna di nota, inoltre, è la presenza dei manici in acciaio con funzione anticalore: si tratta di un optional estremamente gradito, utile a evitarvi dolorose scottature. Il fondo della pentola, inoltre, è stato rivestito da ben cinque strati di spessore: così facendo, infatti, il calore riesce a diffondersi in maniera perfettamente uniforme, regalandovi un cous cous gustoso e salutare.
Per quanto riguarda i dati tecnici, abbiamo un diametro perfettamente nella norma e pari a 26 cm. La capienza, invece, si abbassa leggermente, attestandosi sui 10 litri: un valore non elevatissimo, ma nemmeno eccessivamente basso.
Questo modello, pertanto, è adatto a cucinare soltanto alcuni tipi di cous cous: quelli, cioè, che non richiedono un numero troppo elevato d’ingredienti. Il suo acquisto è dunque consigliato a coloro che non hanno eccessive pretese, accontentandosi di cucinare questo piatto nella sua versione classica.
– Come scegliere la couscoussiera perfetta: guida all’acquisto
Le quattro couscoussiere che vi abbiamo proposto rientrano tra i modelli migliori disponibili sul mercato. Essendo tutte dei top di gamma, tuttavia, può essere difficile riuscire a stabilire quale di esse sia la pentola più giusta per noi.
Per facilitarvi il compito, in questo paragrafo vi forniremo un elenco riassuntivo dei fattori che dovete tenere presente nella scelta della couscoussiera. In questo modo, infatti, potrete contare su delle vere e proprie linee guida che vi risulteranno molto utili al momento dell’acquisto.
- MATERIALI DI COSTRUZIONE: questo primo fattore è estremante importante, poiché da esso dipendono molte variabili. Le couscoussiere possono essere realizzate in diversi materiali: i più comuni sono la ghisa e l’acciaio, ma esistono modelli costruiti in terracotta, per avvicinarsi il più possibile all’originale pentola per cous cous marocchina. Come avrete senz’altro notato, tutte le pentole da noi proposte sono in acciaio inox.Questo perché riteniamo che questa lega sia in grado di offrire una molteplicità di vantaggi. Un tegame in acciaio, infatti, è destinato a durare nel tempo, senza poi trascurare il fatto che si lava con estrema facilità e si adatta a qualsiasi piano cottura. Oltre a questo, è un materiale che conduce e distribuisce il calore in maniera eccellente: condizione fondamentale per la buona riuscita del cous cous.
- CAPIENZA: la capienza della couscoussiera è un altro fattore che è necessario tenere presente. Come abbiamo già spiegato, infatti, maggiore sarà la capacità della pentola, migliore sarà il cous cous in essa cucinato. Questo perché parliamo di una pietanza che, soprattutto in alcune sue versioni, necessita di un gran numero d’ingredienti. A questo occorre poi aggiungere il fatto che non ha molto senso cucinare il cous cous per poche persone.Quello che dovete fare, pertanto, è ragionare su tre punti: la frequenza con cui preparate questo piatto orientale, se vi accontentate della ricetta classica o preferite variare gli ingredienti, e il numero di persone per cui lo fate. Tenendo a mente questi semplici dati, non vi sarà difficile capire verso quale capienza dovete orientarvi.
- OPTIONAL: con questa espressione ci riferiamo a tutti gli extra offerti dalla couscoussiera. La loro presenza può infatti semplificarvi molto la vita, sebbene tenda inevitabilmente a “occidentalizzare” il tegame. Va da sé, infatti, che la pentola originale non prevede certo coperchi in vetro o manici ricoperti da materiale atermico.Scegliere una couscoussiera provvista di tali optional, tuttavia, vi permetterà di cucinare con meno fatica, scongiurando al contempo potenziali rischi. La decisione finale, ad ogni modo, spetta ovviamente a voi: dovete cioè stabilire se dare più importanza all’estetica tradizionale o alla praticità occidentale e scegliere di conseguenza.
– Conclusione
Quelle che vi abbiamo presentato in questa guida rappresentano le migliori couscoussiere attualmente disponibili sul mercato. Come avete avuto modo di scoprire, ognuna di esse possiede sia caratteristiche specifiche proprie, sia tratti generici in comune con le altre.
La scelta del modello, pertanto, deve basarsi sulle vostre specifiche esigenze. Ci sono pentole adatte a cucinare soltanto il cous cous tradizionale e, altre ancora, che vi permettono di sbizzarrirvi sperimentando anche quello di altre culture.
Sta a voi stabilire, in base ai vostri desideri e alla vostra personale abilità culinaria, quale di queste bellissime couscoussiere sia quella più adatta.
- Cucine in legno: un tocco di eleganza e funzionalità - 11 Novembre 2023
- Come pulire la griglia del barbecue - 27 Ottobre 2023
- Ristrutturare la cucina con elettrodomestici di design - 18 Ottobre 2023