Il combinatore telefonico con allarme rappresenta un dispositivo di fondamentale importanza al fine di tutelarci da eventuali intrusioni in casa nostra.
Il suo scopo, infatti, è quello di attivarsi nel momento in cui una qualsiasi presenza estranea dovesse riuscire a intrufolarsi nella nostra abitazione, chiamando una serie di numeri telefonici precedentemente impostati con l’obiettivo di comunicare l’imminente situazione di pericolo.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Tecnologico
![]() |
Più Tecnologico
|
|
Controlla Prezzo | |
Per esperti
![]() |
Per esperti
|
|
Controlla Prezzo |
Possedere un sistema difensivo di questo genere è dunque altamente consigliato, visti i tempi che corrono. Con questa guida, pertanto, vogliamo presentare i migliori combinatori telefonici attualmente disponibili sul mercato, fornendo al contempo qualche prezioso consiglio in merito al loro utilizzo.
Proteggersi da potenziali intrusioni è giusto e doveroso ed è quindi importante conoscere nel dettaglio qualsiasi dispositivo che possa aiutarci nel portare avanti questo compito.
Se siete persone che tengono alla propria sicurezza e a quella della casa in cui vivono, vi consigliamo dunque di proseguire con la lettura di questa guida, per poter apprendere tutto quello che occorre sapere su questo importantissimo argomento.
– I MIGLIORI COMBINATORI TELEFONICI: ECCO I MODELLI TOP
Partiamo subito con la presentazione dei quattro migliori modelli di combinatore telefonico GSM. Questo acronimo sta per “Global System for Mobile Communications”, che in italiano si traduce come “Sistema globale per comunicazioni mobili” e si riferisce, per l’appunto, alla capacità del dispositivo di connettersi alla linea telefonica mobile, ossia quella del cellulare.
Quelli che andremo a recensire, pertanto, rappresentano i combinatori top di gamma: quelli, cioè, dotati delle migliori caratteristiche tecniche e in grado di svolgere al meglio il lavoro per cui sono stati progettati. Scopriamoli insieme.
1. Combinatore telefonico Voxout AMC
- Voxout è un combinatori GSM bidirezionale...
- Terminale di reset chiamate. Terminali; supply....
- Antenna inclusa
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo prodotto che andiamo a recensire si presenta come il classico combinatore telefonico GSM universale perfetto da abbinare a una centralina antifurto. Dal punto di vista strutturale, esso appare come un pratico tastierino da appendere a parete, caratterizzato da un design semplice e “total white” e da un comodo schermo LCD facilmente leggibile.
A livello tecnico, è in grado di offrire notevoli prestazioni, a partire dalle cinque differenti linee telefoniche con le quali è possibile configurarlo, sia come ingressi che come uscite.
I numeri telefonici possono essere impostati secondo varie modalità, a discrezione dell’utente: è infatti possibile associarli a chiamate vocali, sms e protocolli digitali ID CONTACT.
Tra gli extra del prodotto, si segnala inoltre la capacità di ascolto ambientale, utilissima per rilevare la presenza di eventuali intrusi; nonché la possibilità di riconoscere in automatico il numero telefonico che chiama.
L’unico difetto riscontrabile è relativo alla sua configurazione, che non è facilissima, motivo per cui bisogna mettere in conto di spenderci un po’ di tempo; anche il manuale d’istruzioni presente all’interno della confezione non è d’immediata comprensione, il che complica ulteriormente la messa a punto del combinatore.
Una volta capito come funziona, tuttavia, il prodotto è in grado di assolvere perfettamente alle funzioni per cui è stato progettato.
2. Combinatore telefonico MGIDEA
- ATTENZIONE *** VENDUTO DA MGIDEA --> IL PRODOTTO...
- PRIMA DI ACQUISTARE VERIFICA CHE SIA MGIDEA IL...
- GARANZIA ITALIANA MGIDEA - 2 ANNI - SERVIZIO...
- COMBINATORE MULTIFUNZIONE FACILE , VELOCE E...
- SEMPLICE PROGRAMMAZIONE , IN CASO DI PROBLEMI , IL...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo secondo combinatore telefonico si presenta piuttosto simile a quello precedente, seppure con qualche lieve differenza. La prima di esse si riscontra nel design esterno che, nel caso di questo prodotto, appare particolarmente bello.
Il combinatore MGIDEA è infatti strutturato come un pratico tastierino bianco con i tasti azzurri, corredato dall’immancabile schermo LCD anch’esso di colore azzurro, sul quale è possibile leggere le scritte con grande facilità.
Progettato per funzionare con qualsiasi tipo di antifurto e sistema d’allarme, questo combinatore offre il merito di poter essere programmato in maniera semplice e veloce, anche grazie al numero clienti gentilmente fornito dall’azienda produttrice. Ciò significa che, per qualunque problema, i tecnici MGIDEA saranno pronti ad assistervi nella configurazione del dispositivo.
Per quanto riguarda invece l’aspetto tecnico, questo prodotto presenta tutte le caratteristiche tipiche dei combinatori telefonici top di gamma: l’invio di chiamate vocali in seguito a specifici input telefonici, l’invio di sms di allarme e, dulcis in fundo, è perfino possibile fargli comandare le apparecchiature elettroniche da remoto tramite un semplice sms.
Riassumendo, pertanto, queste sono le funzionalità del dispositivo: tre comandi via SMS da remoto, quattro tipi di allarmi inviabili via sms, venti numeri memorizzabili, messaggio vocale di venti secondi, due modalità di innesco, LCD retroilluminato e funzioni protette da password.
3. Combinatore telefonico Voxout AMC 2
- AMC
- GSM
- Autodial
- introduder Fire
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo terzo combinatore telefonico si presenta molto simile al primo che abbiamo presentato, in quanto prodotto dalla stessa azienda.
L’aspetto strutturale, pertanto, è di fatto il medesimo: abbiamo cioè il consueto tastierino bianco, dal design semplice ed essenziale, corredato dal pratico schermo LCD, sul quale le informazioni vengono stampate in lettere chiare e facilmente leggibili.
Per quanto riguarda invece le caratteristiche tecniche, di fatto sono le stesse riscontrabili nel primo combinatore, vale a dire: la possibilità di collegare il dispositivo a cinque linee differenti, sia in entrata che in uscita; la possibilità di associare i numeri telefonici a chiamate vocali, sms e protocolli digitali ID CONTACT e, per finire, si segnala la capacità del combinatore d’indicare il credito residuo.
Rispetto al primo prodotto dell’azienda, pertanto, questo presenta il vantaggio di offrire un libretto d’istruzioni molto più chiaro e una configurazione più semplice da mettere in atto.
Potremmo quindi definirlo come la versione migliorata del primo combinatore, studiata per coloro che non hanno molta dimestichezza con questo tipo di dispositivi.
4. Combinatore telefonico WMG
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo quarto e ultimo prodotto, chiudiamo ufficialmente la classifica dei quattro combinatori telefonici top di gamma e lo facciamo recensendone uno di tutto rispetto, che presenta caratteristiche molto simili a quelle dei modelli che abbiamo visto finora.
Dal punto di vista estetico, esso si struttura come il solito tastierino bianco munito di display LCD, con la particolarità di rinunciare alla consueta forma rettangolare in favore di una a trapezio rovesciato.
I tasti e lo schermo stesso si presentano tutti sulle delicate tonalità dell’azzurro, il che rende questo dispositivo non soltanto funzionale, ma anche bello da vedere.
Dal punto di vista tecnico, invece, esso è in grado sia di far partire chiamate, sia di avvisare tramite sms, il che lo rende completo e in grado di avvisare sfruttando tutti i sistemi disponibili.
Nonostante l’ottimo rapporto qualità – prezzo, questo prodotto presenta però il demerito di non essere facilissimo da configurare, necessitando quindi di un po’ di pratica iniziale, quantomeno da parte di coloro che non sono molto portati per questo genere di cose. A parte questo, tuttavia, una volta installato svolge il suo lavoro in maniera assolutamente impeccabile.
I quattro che abbiamo presentato rappresentano dunque i migliori combinatori telefonici gsm attualmente disponibili sul mercato. Prima di precipitarvi a effettuare il vostro acquisto, tuttavia, vi consigliamo di proseguire con la lettura della guida, in quanto è giusto il momento di fornirvi tutte le informazioni utili relativamente al funzionamento e all’utilizzo di questo importante dispositivo.
– Come funziona un combinatore per telefono
Dopo aver passato in rassegna i modelli migliori di combinatore telefonico gsm attualmente disponibili sul mercato, è tempo di concentrarci nel dettaglio sul suo funzionamento.
Come abbiamo già spiegato, infatti, questo dispositivo ricopre un ruolo molto importante nel campo della sicurezza, in quanto è in grado di segnalare l’eventuale presenza d’intrusi con una semplice telefonata.
In questo paragrafo andremo quindi a esaminare più nello specifico come svolge il suo lavoro, illustrando anche le due principali tipologie in cui il combinatore è presente in commercio. In questo modo, infatti, entrerete in possesso di tutte le informazioni necessarie per effettuare un acquisto consapevole.
Combinatore telefonico: installazione e funzioni
Il combinatore telefonico, come abbiamo avuto modo di vedere, si presenta esteriormente come un piccolo tastierino provvisto di uno schermo LCD, un vano per la SIM o la memoria interna (a seconda della sua tipologia d’appartenenza) e, in alcuni modelli, perfino delle antenne in grado di sfruttare la rete wireless.
In quest’ultimo caso, per esempio, parliamo di combinatore telefonico con wifi, una funzione molto utile posseduta dai dispositivi di ultima generazione.
I combinatori normali, ossia quelli che sfruttano la rete fissa o mobile, sono comunque altrettanto validi e richiedono un’installazione meno complicata rispetto a quella dei classici antifurto.
Mentre per questi ultimi è infatti necessario rivolgersi a un tecnico, i combinatori sono studiati per allacciarsi direttamente alla linea telefonica fissa o a quella mobile: operazione che può tranquillamente essere svolta dallo stesso acquirente, basandosi su quanto scritto sul manuale d’istruzioni compreso nella confezione o, se l’azienda produttrice lo consente, chiamando il numero di assistenza e facendosi guidare dai tecnici per telefono.
Una volta che il dispositivo è stato installato e collegato al sistema d’allarme, sarà sufficiente che i sensori rilevino la presenza di un’intrusione ed esso si attiverà immediatamente contattando i numeri precedentemente memorizzati, al fine di segnalare la presenza di estranei in casa.
Tipologie di combinatore
A seconda del tipo di allacciamento per il quale è progettato, questo dispositivo si suddivide in due differenti categorie. Il primo è quello GSM, vale a dire il combinatore telefonico per cellulare, tipologia alla quale appartengono tutti e quattro i modelli che abbiamo presentato.
Il secondo, invece, si definisce PSTN ed è il combinatore telefonico per la linea fissa. Per avere un quadro più preciso del prodotto, è bene conoscere il funzionamento di entrambe le tipologie.
Combinatore telefonico GSM
Questa prima tipologia dovrebbe risultare ormai nota, ciò nonostante spenderemo comunque due parole per riassumerne le principali funzionalità. Dopo aver installato il tastierino, viene inserita al suo interno una SIM molto simile a quella che abbiamo nel cellulare, la quale viene a sua volta connessa con il nostro smartphone.
Questo sistema rappresenta il più sicuro in assoluto, in quanto il numero del telefono mobile è solitamente privato e siamo noi a stabilire se e quando farlo sapere a qualcuno.
Oltre a questo, occorre anche sottolineare che, non andando a incidere sulla bolletta telefonica, la gestione del combinatore ci costa inevitabilmente di meno.
I modelli più innovativi, inoltre, sono provvisti di un utilissimo extra denominato “anti – jammer”, il cui scopo è quello di contrastare l’utilizzo, da parte dei ladri, dei dispositivi che disattivano le comunicazioni radio – telefoniche, bloccando così il combinatore.
Combinatore telefonico PSTN
Questa seconda tipologia rappresenta di fatto la prima entrata in commercio, in quanto è progettata per collegarsi alla linea del telefono fisso. Come s’intuisce facilmente, si tratta dunque di una tecnologia più costosa e decisamente superata, in quanto è decisamente meno sicura rispetto a quella usata da combinatori telefonici per cellulari.
Ciò nonostante, nulla ci vieta di installare un combinatore telefonico che sfrutti entrambe le linee: sia quella mobile che quella fissa. In questo modo, infatti, il dispositivo coprirà tutti i possibili canali di comunicazione, avvisando più numeri e garantendo una sicurezza pressoché totale.
Ora che abbiamo chiarito una volta per tutte come funziona il combinatore telefonico e in quali tipologie si suddivide, cerchiamo di capire quali fattori dobbiamo tenere in considerazione nel momento dell’acquisto, così da essere certi di scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze.
– Come scegliere
Dopo aver ampiamente chiarito l’importanza che il combinatore telefonico riveste per la sicurezza della nostra casa, è tempo di soffermarci a esaminare i parametri che occorre tenere in considerazione per essere certi di effettuare un valido acquisto.
Se ci troviamo nella necessità di comprare uno di questi dispositivi, infatti, è perché il nostro sistema d’allarme ne è evidentemente sprovvisto (solo quelli di ultima generazione, infatti, sono già provvisti di combinatore telefonico) e vogliamo dunque integrarlo con un combinatore al fine di sentirci più sicuri e protetti.
Benché si tratti indubbiamente di un’idea encomiabile, è bene sapere quello che stiamo acquistando e, dopo aver appreso quali sono le funzioni del dispositivo, cercheremo ora di concentrarci su tutte le funzioni che un combinatore degno del suo nome dovrebbe possedere.
Praticità e semplicità di utilizzo
Il primo fattore di cui dovremmo necessariamente tener conto si riferisce alla praticità del combinatore, intesa sia a livello dell’installazione, sia per quanto riguarda il suo utilizzo.
L’ideale, pertanto, sarebbe quello di scegliere un dispositivo provvisto di un manuale d’istruzioni scritto in modo semplice e chiaro (ovviamente in italiano), cui venga aggiunta la possibilità di chiamare un numero di assistenza clienti al quale rispondano dei tecnici competenti in grado di seguirci passo passo nell’installazione e nella configurazione del dispositivo.
Può sembrare un’ovvietà, ma di fatto non lo è: acquistare un combinatore telefonico di ultima generazione, per poi scoprire di non essere in grado di usarlo, rappresenta infatti una situazione che può capitare più spesso di quanto si creda.
Funzionalità
La funzionalità del combinatore telefonico rappresenta un altro importante fattore sul quale soffermare la nostra attenzione: maggiori saranno infatti gli optional e i servizi offerti dal dispositivo, migliore sarà la sua resa.
I modelli top di gamma si definiscono tali proprio per il fatto di presentare una serie di extra straordinariamente utili: un esempio, che abbiamo già citato, riguarda per esempio quelli che consentono di collegarsi sia al cellulare che alla linea fissa, coprendo così tutti i sistemi possibili di comunicazione.
Altri ancora sono dotati di un sensore volto all’ascolto ambientale, che permette di ascoltare a distanza i rumori provenienti dall’ambiente in cui si trova il combinatore. Esistono poi quelli che permettono perfino di comunicare a distanza, grazie alla presenza di un microfono, con eventuali persone presenti nelle vicinanze del dispositivo.
Anche la tipologia di comunicazioni permesse dal combinatore telefonico ha la sua importanza: i migliori, infatti, non si limitano certo alle chiamate, ma sono in grado di segnalare eventuali intrusioni anche via sms e perfino tramite messaggio vocale.
Maggiori saranno le possibilità offerte in tal senso, maggiore sarà anche la sicurezza che il combinatore sarà in grado di garantire.
Sicurezza
L’ultimo, importantissimo parametro che dobbiamo sempre tenere a mente riguarda infine la sicurezza del combinatore telefonico, vale a dire la sua capacità di difendersi dagli eventuali tentativi di manomissione.
Quello che non dobbiamo mai dimenticarci, purtroppo, è che in molti i casi i ladri agiscono in via preventiva, liberandosi di qualunque sistema da noi installato al fine di difendere la nostra abitazione.
Per questo motivo, l’ideale è che il combinatore sia dotato della cosiddetta “batteria tampone”, vale a dire un sistema di alimentazione che scatti in automatico nel momento in cui quello principale venga messo fuori uso (leggi: quando i ladri staccano i fili della corrente).
Quelli più moderni, inoltre, sono dotati anche del già citato dispositivo “anti – jammer”, che si attiva nel momento in cui i ladri dovessero riuscire a bloccare il raggio delle comunicazioni telefoniche. Quale che sia il combinatore telefonico da noi scelto, pertanto, ricordiamoci sempre di verificare che disponga di adeguate misure di sicurezza contro le manomissioni.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata al combinatore telefonico, un dispositivo estremamente efficace nel garantire la sicurezza di casa nostra, avvisandoci tempestivamente nel malaugurato caso in cui si verifichi un’intrusione.
Come abbiamo avuto modo di scoprire, è d’importanza fondamentale scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze, tenendo come punto di riferimento i fattori che abbiamo spiegato.
Acquistare un dispositivo di questo tipo, infatti, significa investire sulla nostra personale sicurezza ed è quindi importantissimo prendersi tutto il tempo necessario per scegliere il migliore combinatore telefonico che possiamo permetterci.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022