L’aspirapolvere per tappeti, comunemente chiamato “battitappeto”, rappresenta il miglior alleato che si possa desiderare per la pulizia dei nostri tappeti che, visti i materiali con cui vengono realizzati, necessitano di cure e attenzioni particolari.
Per questa ragione, è di fondamentale importanza dotarsi di un valido strumento, che sia cioè in grado di spolverarli e pulirli come si deve.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
![]() |
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
Professionae
![]() |
Professionae
|
|
Controlla Prezzo | |
Manuale
![]() |
Manuale
|
|
Controlla Prezzo |
Questa guida, dunque, nasce con lo scopo di presentare i migliori modelli di battitappeto attualmente disponibili in commercio: quelli che noi riteniamo essere dei veri top di gamma.
Se vi trovate nella necessità di dotarvi di uno di questi preziosi strumenti, allora vi consigliamo vivamente di proseguire con la lettura.
– Battitappeto: caratteristiche e tipologie
Prima di procedere con la classifica dei quattro battitappeto professionali degni di essere definiti “top di gamma”, riteniamo opportuno introdurre l’argomento con due parole di spiegazione relative al battitappeto in sé, allo scopo di spiegare esattamente cosa sia e cosa lo distingua da altri elettrodomestici molto simili come l’aspirapolvere e la scopa elettrica.
Solo conoscendo tutte le caratteristiche specifiche di un prodotto, infatti, si potrà essere certi di effettuare un acquisto ragionato. Andiamo quindi a scoprire insieme in che cosa consiste esattamente questo strumento di pulizia.
Caratteristiche e utilizzi del battitappeto
Come dovrebbe risultare ormai chiaro, il battitappeto è un elettrodomestico specificatamente progettato per la pulizia dei tappeti: le sue spazzole, infatti, sono strutturate in maniera tale da risultare particolarmente incisive sulla polvere e la sporcizia che si deposita giornalmente nel tessuto del tappeto e che, senza l’aiuto di questo elettrodomestico, sarebbe difficilmente eliminabile.
La parola “tappeto” va estesa naturalmente anche a coloro che possiedono dei pavimenti con la moquette, per la pulizia dei quali il battitappeto risulta l’elettrodomestico maggiormente consigliato.
Il principio che regola il funzionamento di questa macchina non è diverso da quello di un comune aspirapolvere: la differenza fondamentale è data dal fatto che la spazzola predisposta all’aspirazione è generalmente più grande e dotata di setole molto più robuste.
Queste caratteristiche, dunque, rendono il battitappeto uno strumento decisamente più efficace sia rispetto all’aspirapolvere, sia rispetto a una scopa elettrica.
Se, infatti, è vero che alcuni di questi elettrodomestici vantano una certa perizia nella pulizia dei tappeti, non saranno comunque mai all’altezza dello strumento che è stato appositamente pensato per questo tipo di superfici.
Tipologie di battitappeto presenti in commercio
Prima di procedere con l’acquisto di un battitappeto, è bene sapere che di questi elettrodomestici ne esiste più di una tipologia e, alcuni di essi, non si possono nemmeno realmente definire “elettrodomestici”.
Ci riferiamo infatti ai battitappeto manuali, vale a dire a quei pulitori che non funzionano a elettricità, non possiedono il filo di alimentazione e si presentano di fatto come degli scopettoni specializzati nella pulizia dei tappeti.
Essi, dunque, si contrappongono ai battitappeto elettrici, che di fatto rappresentano la tipologia più classica, presentandosi come dei veri e propri aspirapolvere specializzati nella pulizia dei tappeti. Riassumendo la questione, pertanto, possiamo tenere a mente la seguente suddivisione:
Battitappeto elettrici
Appartengono a questa categoria tutti i battitappeto che funzionano a corrente, il cui utilizzo comporta quindi un consumo di energia elettrica, che varia a seconda della potenza del pulitore in questione.
Tra di essi distinguiamo quelli semplici dotati di spazzole rotanti, che altro non sono se non dei normali aspirapolvere con battitappeto incluso; e quelli così detti “a percussione” che, oltre ad aspirare i detriti dalle maglie del tappeto, provvedono anche a batterlo tramite una speciale piastra, riuscendo così a liberarlo da tutta la polvere accumulatasi.
La scelta di una o dell’altra categoria dipende in parte da quanto siamo disposti a spendere (la seconda è ovviamente più costosa della prima), in parte da come ci sentiamo più comodi.
Il primo tipo di battitappeto, infatti, si presenta più leggero e semplice da usare, proprio come si trattasse di un normale aspirapolvere; il secondo, al contrario, è più pesante e meno maneggevole.
Battitappeto manuali
Questa tipologia raccoglie tutti quei battitappeto che, come abbiamo detto, non necessitano dell’elettricità per funzionare. Questo è il motivo per cui qualcuno li considera più che altro dei “pulisci tappeto“, in quanto funzionano né più né meno come uno scopettone.
Per utilizzarlo, infatti, è sufficiente passare la spazzola sui tappeti o la moquette di nostro interesse: così facendo, infatti, andremo a sollevare tutta la polvere presente, che verrà poi raccolta nella speciale paletta di cui questi battitappeto sono provvisti.
Il vantaggio di questi modelli è che, oltre a costare di meno rispetto ai precedenti, non necessitano di alcun consumo di energia elettrica, sono estremamente leggeri e facilissimi da usare.
Questa, dunque, rappresenta una prima suddivisione atta a distinguere le due principali categorie di battitappeto presenti in commercio.
Prima di procedere con il nostro acquisto, tuttavia, ci sono dei fattori dei quali dobbiamo inevitabilmente tener conto: da essi, infatti, dipende strettamente la validità del prodotto di nostri interesse ed è quindi bene sapere con precisione quali sono e come devono presentarsi.
– Acquisto di un battitappeto: quali sono i fattori da tenere in considerazione
Dopo aver illustrato le principali categorie in cui si suddivide il battitappeto, è tempo di concentrarci sui fattori di cui occorre tener conto in fase di acquisto. Questi elettrodomestici, infatti, non possiedono tutti la medesima qualità ed è dunque di estrema importanza essere certi di portarci a casa il migliore che possiamo permetterci.
Cosa possiamo fare, dunque, per compiere l’acquisto giusto? Innanzitutto dobbiamo conoscere con precisione quali sono i fattori che contano nella scelta di un battitappeto e concentrare la nostra attenzione su quelli.
Poi dobbiamo sapere che cosa, esattamente, dobbiamo guardare di quei determinati fattori e agire di conseguenza. Di seguito, pertanto, proponiamo l’elenco dettagliato dei cinque elementi su cui deve concentrarsi la nostra attenzione nel momento in cui adocchiamo un modello in grado di suscitare il nostro interesse.
I cinque fattori determinanti nella scelta di un battitappeto
Di seguito andiamo a elencare nel dettaglio quali sono i cinque fattori che risultano determinanti nella scelta di un battitappeto. Nel momento in cui decidiamo di procedere con l’acquisto, pertanto, cerchiamo sempre di tenerli a mente.
Motore
Il motore rappresenta forse il fattore più determinante nella scelta di un battitappeto. Esso può infatti essere unico o doppio.
Nel primo caso il battitappeto in questione sarà dotato di un solo motore che svolgerà da solo l’intero lavoro: quello relativo al movimento delle spazzole rotanti e quello dell’aspirazione. Nel secondo, invece, il pulitore in questione sarà dotato di due distinti motori, ciascuno predisposto per eseguire un singolo compito.
Inutile far presente che i battitappeto migliori sono proprio questi ultimi, in quanto quelli a un motore solo non sono poi così diversi dai comuni aspirapolveri, sebbene sia ovvio che questo tipo di elettrodomestici consumi inevitabilmente molto di più rispetto a quelli dotati di motore unico.
Versatilità
Parlare di versatilità relativamente a un elettrodomestico progettato per la sola pulizia dei tappeti può sembrare un controsenso. Eppure, anche nel caso del battitappeto, è possibile allargare leggermente i propri orizzonti e scegliere un modello che non si limiti semplicemente a pulire tappeti e moquette.
Tanto per cominciare, è bene specificare che la maggior parte di questi elettrodomestici è dotata di un sistema di regolazione della spazzola: si tratta di un optional fondamentale, che consente al battitappeto in questione di adattarsi a setole di diverse misure.
Pertanto: maggiori saranno i livelli di regolazione, maggiori saranno le tipologie di tappeto che lo strumento sarà in grado di pulire.
I modelli più avanzati offrono inoltre la possibilità di ritirare completamente la spazzola, trasformandosi così in veri e propri aspirapolvere capaci di ripulire anche i normali pavimenti.
Ciò nonostante, utilizzarli per questo scopo non è molto consigliato: il battitappeto è infatti tendenzialmente più pesante e, di conseguenza, potrebbe facilmente rovinare i pavimenti più delicati.
Serbatoio
Il serbatoio rappresenta un altro importante elemento sul quale concentrare la nostra attenzione. Rispetto a quello di un normale aspirapolvere, infatti, il serbatoio del battitappeto presenta una capienza decisamente superiore che, nei modelli migliori, può arrivare addirittura ai 6 litri e che generalmente non è mai inferiore ai 4 litri.
Ciò è dovuto al fatto che la quantità di polvere e detriti aspirati da questo elettrodomestico è molto maggiore rispetto a quella aspirata dall’aspirapolvere e, di conseguenza, c’è bisogno di più spazio per contenerla.
Nel momento in cui ci accingiamo all’acquisto di un battitappeto, pertanto, è bene considerare attentamente la capacità del suo serbatoio: più sarà elevata, infatti, maggiore sarà l’efficienza dell’elettrodomestico.
Parliamo, naturalmente, di serbatoio provvisti di sacco: questa soluzione è di fatto l’unica a permettere capienze di tali livello e, allo stesso tempo, la presenza del sacco è di fondamentale importanza per consentire un’adeguata filtrazione.
Filtrazione
Chi è abituato a maneggiare abitualmente gli aspirapolvere conosce molto bene il problema legato alla filtrazione, specie se in casa è presente qualcuno che soffre di una qualche forma di allergia.
La filtrazione, infatti, altro non è se non la capacità dell’elettrodomestico di trattenere la polvere aspirata, evitando così che essa venga reimmessa nell’ambiente circostante.
Migliore sarà il filtro, dunque, migliori saranno anche i risultati ottenuti. Dato l’elevato quantitativo di polvere aspirato dai battitappeti, le aziende che li producono pongono solitamente molta attenzione a questa questione, impegnandosi a predisporre i filtri migliori.
Di questi, l’HEPA rappresenta probabilmente il top, ma ne esistono anche altri che, a livello di efficacia, gli si avvicinano molto: uno di questi è senz’altro l’EPA.
Accessori
Ogni battitappeto che si rispetti è corredato da un kit di accessori che, a seconda del modello, può essere più o meno ricco.
Nella pulizia dei tappeti, infatti, risulta abbastanza evidente che la sola spazzola non è sufficiente e che, per svolgere i lavori di precisione, si ha necessariamente bisogno di poter contare su di un’adeguata strumentazione. Essa, dunque, può comprendere i seguenti accessori:
- bocchetta per imbottiti: vale a dire un oggetto di forma allungata che serve per eliminare la polvere dalle superfici imbottite, soprattutto negli interstizi nei quali si annida più facilmente;
- bocchetta a lancia: simile allo strumento precedente, si presenta però ancora più lunga e, nel caso dei battitappeto, spesso è anche flessibile;
- tubo flessibile: una sorta di prolunga che si aggancia facilmente al corpo macchina e consente al battitappeto di arrivare a pulire anche nelle zone più difficili e nascoste;
- tubo telescopico: quest’ultimo strumento è contemplato soltanto nei kit dei modelli più avanzati. Simile al precedente, si aggancia a esso per dar vita a un vero e proprio “braccio mobile”.
Come si evince chiaramente da quest’elenco, pertanto, il kit di accessori rappresenta un elemento importantissimo da tenere in considerazione nell’acquisto di un battitappeto, sebbene è ovvio che non debba essere discinto dai precedenti.
Se, per esempio, troviamo un modello ricco di accessori interessanti, ma dotato di un motore scarso, allora riflettiamo un attimo se è il caso di procedere con il suo acquisto. L’ideale, infatti, sarebbe quello di fare una media ponderata tra tutti questi cinque fattori e optare per il battitappeto che conquista il punteggio più alto.
Arrivati a questo punto, dunque, siamo ufficialmente pronti per affrontare la prova finale: quella, cioè, relativa alla presentazione dei quattro battitappeto top di gamma attualmente disponibili in commercio.
Si tratta di un vero e proprio allenamento che offrirà la possibilità di mettere a frutto quanto appreso finora e, perché no, anche di trovare lo strumento di pulizia dei tappeti che abbiamo sempre sognato di possedere.
– I BATTITAPPETO MIGLIORI: ECCO QUALI SONO I MODELLI TOP DI GAMMA
Nella conclusione del paragrafo precedente abbiamo affermato di essere giunti al momento della prova, che ci permetterà di mettere a frutto quanto imparato finora.
Di seguito, infatti, andiamo a proporre le recensioni dettagliate di quelli che noi consideriamo i migliori battitappeto presenti sul mercato: a voi spetta quindi il compito di trovare il migliore fra i migliori, utilizzando le informazioni che abbiamo fornito.
1. Battitappeto Hoover
- Battitappeto Professionale: studiato per la...
- Filtro EPA lavabile: ottimo per chi soffre di...
- Capacità 4.2 Litri: il contenitore...
- Raggio d'azione di 6.5 metri: grazie al cavo...
- Accessori integrati: Il tubo flessibile integrato...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo modello che andiamo a recensire si presenta fin da subito molto bene, grazie al suo pratico design di colore “total blu”. La sua struttura è infatti quella tipica dell’aspirapolvere con sacco, costituita da un robusto corpo motore di forma affusolata, terminante nella grossa spazzola di aspirazione.
Quest’ultima è provvista di un valido motore di 350 watt di potenza, in grado di lavorare con efficienza garantendo il massimo del risparmio energetico possibile: il prodotto si è infatti conquistato l’agognato punteggio A+ nella classe dell’efficienza energetica, il che costituisce un indubbio vantaggio.
Per quanto riguarda invece il suo serbatoio, è giusto far presente che offre una capienza di livello medio: esso è infatti in grado di contenere fino a 4,2 litri di detriti. Un valore che non è certo da buttar via, ma che non rientra sicuramente tra quelli massimi.
Sempre legata al serbatoio, c’è poi la questione del sistema di filtrazione: questo modello, infatti, fa uso di un ottimo filtro EPA che, per importanza, viene immediatamente dopo l’HEPA, rientrando anch’esso tra i migliori sistemi di filtraggio in circolazione.
Per quanto riguarda invece il suo specifico sistema di aspirazione, questo battitappeto è dotato di un’eccellente spazzola rotante ideata per penetrare in profondità nei tessuti del tappetto, liberandoli facilmente da polvere e detriti.
Oltre a questa, sono anche presenti altre spazzole all’interno del kit di accessori, una delle quali consiste in uno speciale strumento 4 in 1, appositamente pensato per la pulizia delle scale e della tappezzeria.
2. Battitappeto Cleanmaxx
- 3 in 1: lavare, pulire & sgonfiare
- Per pulire e rinfrescare i tappeti e moquette
- Con spazzola rotante turbo
- Con serbatoio d' acqua
- Occhi accelera la fase di asciugatura aufs dell'...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo secondo battitappeto di cui forniamo la recensione si presenta di livello leggermente superiore rispetto al precedente e ne è prova sia la sua migliore funzionalità, che la sua notevole potenza.
Il modello, infatti, lavora alla bellezza di 700 watt, il che comporta inevitabilmente anche un maggiore consumo energetico, abbinato però a prestazioni migliori.
La sua caratteristica fondamentale, di fatto, è data dalla sua capacità di svolgere tre differenti funzioni: non solo aspira polvere e detriti, ma pulisce accuratamente ogni singolo angolo di tappeti e moquette, procedendo anche al loro lavaggio.
La sua speciale spazzola rotante turbo, infatti, riesce perfino ad assorbire l’acqua, riducendo così notevolmente il tempo dell’asciugatura. Tra gli accessori compresi nella confezione, a questo proposito, è presente anche un flacone di shampoo specifico per i tappeti: una piacevole aggiunta in grado di rivelarsi davvero molto utile.
A fronte però di tutti gli optional di questo prodotto, è giusto far presente che la capienza del suo serbatoio non è poi così elevata: parliamo infatti di poco meno di 2 litri, un valore che per un battitappeto è oggettivamente basso.
Il motivo è da attribuire al fatto che forse non è del tutto corretto definire questo modello “battitappeto”. Esso è infatti più simile a un aspirapolvere in grado di lavare anche i tappeti e le moquette, il che porta al vantaggio di poterlo sfruttare anche per i pavimenti.
Se a tutto questo si aggiunge poi che il suo prezzo di vendita, tutto sommato, è relativamente basso, allora non è affatto il caso di scartarlo a priori.
3. Battitappeto Bissell Revolution
- Tecnologia HeatWave: il calore costante assicura...
- Aspirazione potente con un tempo di asciugatura di...
- Rotoli di spazzole rotanti per sollevamento sporco...
- Le modalità di pulizia regolabili ti danno...
- Include accessori che consentono la pulizia delle...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo terzo modello iniziamo sensibilmente a salire di livello, entrando nella sfera dei battitappeto professionali: ciò è vero anche per quanto concerne il prezzo di vendita che, nel caso di questo prodotto, si presenta piuttosto alto.
Al suo costo salato corrispondono tuttavia delle prestazioni non da poco, a partire dalla sua incredibile potenza, che sale agli 800 watt. La forza principale di questo battitappeto sta nella sua eccellente spazzola rotante, composta da ben dodici file di setole in grado di penetrare in profondità nel tappeto, fino a liberarlo da tutti i detriti e i granelli di polvere presenti.
Proprio come il modello precedente, anche questo è strutturato non solo per pulire tappeti e moquette, ma anche per lavarli, igienizzandoli in profondità.
A questo proposito, infatti, sono presenti due serbatoi distinti, ideati per mantenere separata l’acqua pulita da quella sporca. La capienza, anche in questo caso, è però leggermente inferiore alla media, attestandosi sui 3,7 litri ed essendo quindi più simile a quella di un aspirapolvere piuttosto che a quella di un battitappeto.
Ciò che impressiona veramente di questo modello, tuttavia, è il suo notevole kit di accessori che, oltre a contenere gli strumenti classici, offre anche uno speciale accessorio per pulire le macchie più ostinate, un detergente e uno spray per le fessure.
La pulizia, inoltre, può essere effettuata scegliendo fra due livelli diversi: quello “deep”, pensato per lo sporco più ostinato; e quello “express” da sfruttare quando si ha poco tempo a disposizione.
In conclusione, pertanto, possiamo affermare che questo modello è consigliato soprattutto per chi possiede una casa con molti tappeti, o magari con i pavimenti in moquette: a fronte del suo costo elevato e di tutte le sue funzionalità, infatti, è opportuno acquistarlo solo se si possiedono i suddetti requisiti.
4. Battitappeto manuale Leifheit Regulus
- Uso veloce – La scopa pulisci tappeti di...
- Soluzione versatile – La scopa meccanica tappeto...
- Tripla opzione – La scopa per tappeti manuale...
- Design elegante – La scopa tappeti a mano si...
- Confezione – Leifheit Regulus scopa per tappeti,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con quest’ultimo modello chiudiamo ufficialmente la nostra classifica dei top di gamma e lo facciamo in maniera quasi ironica, presentando un prodotto che è di fatto l’esatto opposto del precedente.
Quanto quello era costoso, tanto questo è economico; quanto quello era tecnologicamente avanzato, tanto questo è semplice; quanto quello sfruttava una notevole potenza elettrica, tanto questo non la sfrutta per nulla.
Con questi enigmatici postulati, vogliamo semplicemente dire che il battitappeto Leifheit Regulus rientra nella categoria di quelli manuali e, in quanto tale, non basa il proprio funzionamento sull’elettricità, bensì sulla forza e sulla resistenza fisica di chi lo usa.
Esso, infatti, presenta la classica struttura dello scopettone, con un lungo ed ergonomico bastone portante, terminante in una grossa spazzola girevole e direzionabile. Grazie alla presenza di una pratica manopola, inoltre, questo battitappeto risulta anche regolabile in altezza, facilitando non poco le nostre pulizie.
La grossa testa che troviamo alla fine del bastone è composta in totale da tre spazzole rotanti che, lavorando in maniera perfettamente coordinata, ripuliscono efficacemente sia i tappeti che la moquette anche dalla polvere più ostinata.
La sua struttura leggerissima e snodata, inoltre, consente di maneggiare questo battitappeto con estrema semplicità, rendendo il suo utilizzo adatto a tutti, anziani compresi.
In sintesi, dunque, se siete persone che non amano gli elettrodomestici rumorosi e non vi aggrada l’idea di aumentare i vostri consumi energetici, allora avete appena trovato il modello che fa al caso vostro.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata alla scoperta del battitappeto, uno strumento d’importanza fondamentale per la pulizia di tappeti e moquette.
Come abbiamo avuto modo di vedere, infatti, i normali aspirapolvere non riescono a svolgere questo lavoro con la stessa efficacia del battitappeto, di cui però è importante saper scegliere il modello più giusto.
I quattro che vi abbiamo proposto rientrano, a nostro avviso, tra i migliori attualmente disponibili in commercio e, tra di essi, potrebbe anche figurare quello dei vostri sogni. Se così dovesse essere, dunque, vi auguriamo di fare un felice acquisto.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022