Scegliere il miglior avvitatore elettrico ad impulsi, tra i tanti disponibili sul mercato, significa possedere una vasta conoscenza di questi strumenti e dei modelli considerati “top di gamma”. In questa guida potete trovare una piccola selezione degli avvitatori ad impulsi elettrici realizzati dai migliori brand, che potete tenere in considerazione nel momento in cui farete la vostra scelta.
Tra le varie opzioni per avvitare e svitare bulloni non poteva mancare il modello GDR 18 V-LI MF di Bosch, uno dei più potenti avvitatori a impulsi in commercio, la cui qualità è paragonabile soltanto al TE-CI 18 di Einhell, altra scelta che vi proponiamo.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Professionale
![]() |
Più Professionale
|
|
Controlla Prezzo |
Se invece siete alla ricerca di un prodotto piccolo e compatto, disponibile a un ottimo rapporto qualità prezzo e in grado di essere portato sempre con voi, abbiamo un avvitatore ad impulsi che sembra fatto apposta. Proseguite con la lettura per scoprire qual è e come funziona.
– I MIGLIORI AVVITATORI ELETTRICI AD IMPULSI
Quando si è appassionati di hobbistica, un avvitatore elettrico a impulsi può essere una soluzione perfetta a un gran numero di problemi.
Per avere la certezza di acquistare un prodotto di ottima qualità, che sia in grado di coniugare una buona potenza con un peso accettabile e disponga eventualmente anche di un gran numero di accessori, è necessario optare per brand conosciuti.
In questo modo si potrà essere sicuri sulla qualità del prodotto, ma anche poter contare su un servizio assistenza clienti di buon livello e, in caso di necessità di parti di ricambio e accessori vari, sarà sempre più facile trovarne di originali.
Di seguito, pertanto, potete visionare la nostra personale selezione dei migliori avvitatori elettrici ad impulsi attualmente in commercio: si tratta di modelli da noi personalmente testati, che eccellono per le loro elevate qualità tecniche e il buon rapporto qualità prezzo.
1. Avvitatore elettrico ad impulsi Bosch GDR 18 V-LI MF
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di avvitatore a impulsi a batteria è uno dei più potenti presenti sul mercato. Si tratta di un modello professionale, dal peso di tre chili e dimensioni pari a 44x36x15 centimetri.
Il design è semplice: la classica forma di pistola presenta un’impugnatura comoda. Il manico ergonomico e il materiale anti-scivolo e soft grip sono stati progettati per assicurare il massimo comfort anche per lavori di lunga durata.
L’avvitatore ad impulsi permette di scegliere tra due differenti velocità, in grado di essere utili sia nella versione di avvitare e svitare le viti, che in caso di utilizzo dello strumento in modalità trapano.
La velocità massima è pari a 2800 giri al minuto (valutati a vuoto) mentre la coppia torcente massima è di 160 N*m. Si tratta di una delle più potenti che si possono trovare su modelli di avvitatori ad impulsi elettrici.
La batteria che va inserita in questo avvitatore ad impulsi è a ioni di litio. La tecnologia che caratterizza questo avvitatore permette una lunga durata della batteria stessa, evitando l’accumulo di calore e proteggendola da eventuali sovraccarichi.
In dotazione di questo trapano avvitatore a batteria vengono fornite due differenti batterie da 4 Amh e il caricabatterie. Inoltre, la dotazione prevede la pratica valigetta all’interno della quale poter inserire l’avvitatore ad impulsi ed altri eventuali accessori da acquistare e compatibili con questo modello di avvitatore a impulsi.
2. Avvitatore elettrico ad impulsi Makita DTD 152
- Molto compatto con lunghezza totale di soli 138...
- Peso di 1,5 kg
- La luce frontale illumina la zona di foratura
- Migliorate le capacità di resistenza alla polvere
- Senza batteria, caricabatteria né custodia da...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Makita propone un avvitatore a impulsi molto compatto, perfetto per essere utilizzato in caso di emergenza e per essere portato con sé ovunque grazie alla dimensioni e al peso minimo.
Le misure di questo modello, che si colloca tra i migliori avvitatori ad impulsi disponibili in commercio, sono di soli 25×15.5×11 centimetri e il peso è inferiore al chilo. Può essere utilizzato come avvitatore a impulsi o come trapano, a seconda delle necessità, ed è in grado di garantire un’ottima dissipazione del calore.
Dal punto di vista tecnico va sottolineato che nonostante le dimensioni compatte e il peso leggero, questo avvitatore a impulsi è caratterizzato da una potenza elevata: il voltaggio pari a 18 volt permette di sprigionare una potenza pari a 2200 watt.
Inoltre l’avvitatore ad impulsi è caratterizzato da un buon momento torcente, pari a 165 N*m. Questi valori permettono di utilizzare l’avvitatore in un gran numero di contesti, ossia quando si tratta di avvitare e svitare le viti di maggiore o minore lunghezza e spessore.
Inoltre, permettono di operare su viti dure da avvitare o svitare e che non potrebbero essere facilmente rimosse tramite un avvitatore semplice.
Si tratta di un avvitatore a impulsi a batteria, nello specifico di pile a ioni di litio. La batteria, però, non è inclusa nella confezione e va acquistata a parte, insieme al carica-batterie. Molto essenziale nel design, è perfetto per un gran numero di lavori da hobbista e professionali.
3. Avvitatore elettrico ad Impulsi 3 Velocità di Ryobi
- Possibilità di selezionare 3 velocità diverse in...
- Attacco da 1/2". Fino a 3.200 colpi/minuto e...
- Estremamente potente: coppia max 400Nm, ideale per...
- Adattatore da 1/2" a 1/4" incluso
- 18V ONE+ è la gamma di utensili a batteria...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo avvitatore ad impulsi a batteria funziona con pile a ioni di litio ed è caratterizzato da una potenza medio-alta, pari a 1050 watt. Si tratta di un ottimo modello per quanti, pur facendone uso prettamente amatoriale, sono alla ricerca di un prodotto di elevata qualità, in grado di avvitare e svitare viti e bulloni senza alcuna difficoltà.
La batteria è molto rapida da ricaricare e rende questo prodotto l’ideale per lavorare a lungo e in maniera continua. Una sola carica permette di effettuare circa 240 avvitature a velocità massima con viti medie su legno. Tuttavia essa non è compresa nella confezione e va acquistata a parte.
La principale caratteristica di questo avvitatore ad impulsi è la possibilità di impostare tre differenti velocità di rotazione, da selezionare in base al tipo di applicazione. Questo perché il prodotto è dotato di velocità variabile. Inoltre, per illuminare al meglio l’area di lavoro sono presenti tre luci LED.
L’elevata qualità del trapano avvitatore a batteria di Ryobi si riconosce soprattutto dal momento torcente, che permette di stringere e allentare i bulloni con grande facilità.
A seconda della velocità impostata i momenti torcenti passano da 180 N*m per la velocità minore, a 400 N*m per quella più elevata. Per quanto riguarda invece i valori di velocità questi passano da 1800 rpm per la velocità minore a 3200 per l’impostazione di velocità più elevata.
È un avvitatore ad impulsi perfetto per un gran numero di lavori, dalle semplici avvitature di piccole viti ai bulloni delle ruote delle auto. Tutte le informazioni sulle modalità di utilizzosi trovano all’interno del manuale d’uso.
4. Avvitatore elettrico a impulsi TE-CI 18 di Einhell
- Potente, veloce ed efficiente grazie allo speciale...
- Design compatto e leggero con impugnature...
- Robusta scocca in alluminio con rivestimento in...
- Potenza: momento di torsione max. 140Nm
- Illuminazione perfetta dell’area di lavoro...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Tra i migliori avvitatori ad impulsi figura infine questo modello, uno dei più interessanti presenti sul mercato, perché completo e professionale; ma, allo stesso tempo, facile da utilizzare anche da quanti sono alle prime esperienze con questo tipo di strumento.
Presenta un design elegante ed essenziale, con un colore rosso e nero e dimensioni di 34.3x31x5x11 centimetri. Il peso, invece, è di poco superiore ai tre chili.
L’impugnatura ergonomica permette di sostenere con estrema facilità il peso non leggerissimo di questo avvitatore ad impulsi: tuttavia, data l’elevata potenza una struttura più leggera non sarebbe stata in grado di assicurare una buona riuscita nel tempo.
Assicura la possibilità di avvitare in maniera facile ogni tipo di vite, anche quelle più robuste e lunghe. Oltre a questo, permette di stringere e allentare i bulloni senza fare alcun tipo di fatica. La velocità massima che può essere raggiunta è pari a 2300 giri al minuto ma si possono impostare anche velocità inferiori se necessario.
Basterà operare sul sistema elettrico che permette la regolazione della velocità. Per quanto riguarda invece il momento torcente esso è pari a 160N*m.
La qualità di questo avvitatore ad impulsi si riconosce soprattutto dai dettagli: esso, infatti, presenta tre LED che permettono di illuminare l’area di lavoro in modo da avere sempre bene a vista la vite o il foro su cui si lavora.
Nei momenti di pausa tra un’avvitatura e un’altra l’apparecchio può essere fissato al gancio della cintura grazie a una pratica clip.
Vi ricordiamo inoltre che parliamo di un avvitatore a impulsi a batteria agli ioni di litio da 18 Volt e 3000 mAh. Può essere tuttavia scelto anche in altre versioni, ossia nel modello meno potente che prevede la batteria da 1500 mAh. In entrambi i casi è offerto in dotazione anche il carica-batterie.
– Come scegliere il miglior avvitatore elettrico ad impulsi
Come abbiamo già detto, la scelta di un avvitatore ad impulsi elettrico deve tenere in considerazione una serie d’importanti fattori, dai quali dipende la sua effettiva validità. Per comodità vostra, li abbiamo raccolti tutti in un elenco riassuntivo, che potete visionare qui sotto.
Forma e materiali di costruzione
Questi due elementi rappresentano i primi che solitamente si prendono in considerazione nella valutazione dei migliori avvitatori ad impulsi, essendo quelli più facilmente riconoscibili a prima vista. Gli avvitatori ad impulsi sono solitamente strumenti molto comodi da utilizzare: la loro forma a pistola, infatti, prevede la presenza di un manico dalla presa ergonomica che ne facilità l’uso.
Per prima cosa, quindi, quando si deve scegliere la propria pistola avvitatrice, è necessario controllare che l’impugnatura sia comoda.
Il manico dell’avvitatore a impulsi inoltre, deve essere realizzato in materiali anti-scivolo, in grado di assicurare una presa sicura anche in momenti di stanchezza o quando, per il lavoro eccessivo, si hanno mani sudate.
La comodità della presa è strettamente connessa al peso dell’avvitatore ad impulsi. I modelli migliori presentano pesi non eccessivi, compresi tra il chilo e mezzo e i due chili.
Naturalmente, questi due pesi possono essere percepiti come molto differenti a seconda di chi deve fare uso dell’avvitatore: una persona più anziana può infatti affaticarsi a lavorare a lungo con un avvitatore ad impulsi da due chili mentre un professionista, abituato anche a strumenti di lavoro più pesanti, può trovare un avvitatore a impulsi da due chili molto pratico e maneggevole.
Infine, per avere la certezza di uno strumento in grado di fare al meglio il proprio dovere e di resistere a lungo, è necessario optare per materiali di ottima qualità.
La maggior parte degli avvitatori ad impulsi è realizzata in materiali plastici: la qualità di quest’ultima può essere garantita dal brand di produzione. Optando infatti per marchi specializzati nella progettazione e realizzazione di strumenti specifici per l’hobbistica e il fai-da-te si potrà avere la certezza di materiali di alta qualità.
La potenza
La potenza degli avvitatori ad impulsi può essere variabile a seconda che si opti per modelli ad alimentazione via cavo o a batteria. La scelta di un valore o un altro di potenza deve essere fatta soprattutto considerando il tipo di lavoro che si è soliti svolgere.
Inutile, infatti, optare per un avvitatore a impulsi ad elevata potenza se esso viene utilizzato solo raramente e per piccoli interventi. La potenza è data dal motore o dalla batteria e quindi una potenza maggiore significa anche un motore o una batteria più importanti, ossia più pesanti.
Le potenze medie degli avvitatori ad impulsi si aggirano intorno ai mille watt. A seconda dei casi e delle esigenze possono essere scelti modelli con potenza minore, anche se si consiglia di non scendere mai sotto i 650 watt per avere la certezza di uno strumento se non professionale almeno di buona qualità.
Potenze superiori ai mille watt sono invece tipiche degli avvitatori migliori o di quegli strumenti che presentano anche altre funzioni, ad esempio quella di trapano.
Alcuni avvitatori a impulsi di ottima qualità permettono di impostare diverse potenze a seconda delle esigenze. Solitamente si tratta di avvitatori ad impulsi alimentati a cavo, che possono raggiungere wattaggi maggiori, raramente raggiungibili dai modelli a batteria.
Accessori
La scelta dell’avvitatore a impulsi dovrebbe prendere in considerazione anche la presenza di eventuali accessori in dotazione. Molti modelli di avvitatore ad impulsi, infatti, presentano una serie di proposte accessoriali, ossia veri e propri kit di lavoro che prevedono riduttori o altri strumenti che assicurano la perfetta funzionalità su ogni tipo di vite.
A seconda del tipo di avvitatore ad impulsi, ossia del brand o del modello, può essere presente in dotazione anche una pratica valigetta per contenere i diversi strumenti di lavoro, in modo da avere sempre sotto controllo e a propria disposizione tutti gli elementi necessari per un lavoro completo e professionale.
Batteria
Il motore degli avvitatori ad impulsi può essere messo in funzione dalla corrente elettrica o dalla batteria. Le moderne batterie che vengono utilizzate per i trapani a impulsi a batteria sono solitamente a ioni di litio. Tuttavia è possibile trovare sul mercato anche modelli a nichel-cadmio.
Le batterie a ioni di litio sono le migliori presenti sul mercato. Per questo motivo, quando si deve scegliere l’avvitatore ad impulsi è importante valutare che esso funzioni con questo tipo di batteria.
I motivi sono due:
- il primo è che esse sono più leggere e compatte e pertanto permettono un ingombro e un peso minore permettendo così all’avvitatore ad impulsi di essere più maneggevole;
- il secondo motivo riguarda le modalità di carica: queste batterie, infatti, possono essere caricate in qualsiasi momento senza che la propria integrità venga rovinata.
Molti avvitatori ad impulsi delle migliori marche offrono in dotazione due diverse batterie, in modo da poterne tenere una pronta quando quella in uso si scarica.
Questa piccola accortezza permette di poter concludere in poco tempo il lavoro senza dover attendere che la batteria si ricarichi ma semplicemente procedendo alla sostituzione con la pila di riserva. Lavorare con un trapano avvitatore a impulsi a batteria, in questo modo, risulta molto più semplice.
– Per concludere
Ogni volta che si deve acquistare uno strumento di lavoro è necessario valutare con attenzione quali siano le proprie esigenze, in modo da avere la certezza di dirigersi sull’utensile del quale si ha bisogno e non si strumenti che non sono in grado di soddisfare in pieno le diverse necessità.
Questa regola è valida soprattutto quando si usano strumenti per l’hobbistica e il fai-da-te e si vogliono trovare elementi in grado di operare in maniera quasi professionale.
Gli hobbisti più esperti, infatti, hanno spesso esigenze specifiche che li portano a guardare a strumenti di lavoro di alta precisione che, anche se non possono essere definiti professionali, presentano un gran numero di funzioni tali che anche i professionisti possono apprezzarne le qualità.
Nel caso degli avvitatori ad impulsi vanno prese in considerazione le diverse caratteristiche tecniche, che permettono di preferire un modello a un altro in base a motivazioni bel precise.
Non si può infatti, fermarsi al solo design e al colore per scegliere un avvitatore a impulsi, ma è necessario controllare con attenzione i diversi parametri, dalle dimensioni al peso, dalla velocità di giri al momento torcente.
Questi parametri tecnici presentano tutti una particolare importanza e pertanto vanno valutati in base al tipo di utilizzo principale che si fa dello strumento.
Se, ad esempio, questo viene utilizzato da chi ha una mano piccola, le dimensioni del manico e dell’avvitatore ad impulsi in generale diventano il primo parametro da valutare. Inutile, infatti, optare per un modello potente se poi non lo si riesce a manovrare con facilità e si trova difficoltà nel suo utilizzo.
Un discorso molto simile deve essere fatto per il peso. Alcuni modelli di avvitatore ad impulsi sono leggermente più pesanti di altri per via di una batteria e di un motore più potente.
Pertanto, durante un utilizzo continuo dello strumento il peso può essere avvertito come un problema.
Non bisogna mai dimenticare, infatti, che gli avvitatori a impulsi vengono spesso utilizzati per periodi lunghi, per la realizzazione di un lavoro: proprio per questo motivo bisogna essere sicuri di poter contare su modelli maneggevoli e pratici.
Un punto di partenza fondamentale quando si devono scegliere gli avvitatori a impulsi è quello di rivolgersi per prima cosa ai modelli realizzati da brand noti, ossia specializzati in attrezzature di lavoro per il fai-da-te.
Questi, infatti, permettono solitamente di poter contare su una più ampia scelta di modelli, caratterizzati da potenze, dimensioni e funzionalità differenti.
Gli hobbisty più esperti, che già dispongono di un gran numero di strumenti, potranno valutare la possibilità di acquistare modelli più o meno potenti in base alle esigenze specifiche. Chi, invece, non ha ancora un’officina completa, può preferire dirigersi verso attrezzi più versatili, che riuniscono varie funzioni in un unico apparecchio.
Nel caso specifico dell’avvitatore a impulso potranno quindi rivolgersi a modelli che presentano anche la funzione di trapano, anche se deve essere da subito chiaro che questo tipo di attrezzo non potrà sostituire in tutto e per tutto un trapano professionale.
Si tratterà comunque di un valido aiuto quando si tratta di effettuare fori nel legno o in materiali plastici. Quando si pensa che l’avvitatore ad impulsi potrà servire anche per queste funzioni, sarà allora conveniente acquistare un modello a potenza più elevata, in grado di assicurare un buon lavoro anche nella versione di trapano.
Infine, sempre in base alle proprie esigenze, può essere conveniente o meno optare per modelli che presentano vari accessori, che hanno in dotazione la batteria e il carica-batterie o che prevedono la presenza di una valigetta porta strumenti.
Considerando il numero di parametri da valutare prima di scegliere, può essere utile controllare le recensioni presenti online sui diversi siti specialistici per comprendere quale tipo di strumento può essere più idoneo alle proprie esigenze.
- Come installare una fontana a colonna in giardino - 25 Maggio 2023
- Le lavapavimenti sono davvero il futuro della pulizia in casa? - 2 Maggio 2023
- Scegliere il giusto dado per serrare un bullone - 2 Maggio 2023