Nonostante siano passati diversi anni da quando la televisione italiana è definitivamente passata al digitale terrestre, ancora oggi, purtroppo, in diverse aree del paese si riscontrano problemi di ricezione.
In special modo, questo accade in quelle zone in cui i segnali hanno cambiato origine rispetto alla trasmissione analogica ed ora arrivano da un ripetitore diverso, spesso molto più lontano di quello da cui provenivano le frequenze della vecchia tv.
Indubbiamente l’arrivo del digitale terrestre, dopo un primo periodo di naturale assestamento, ha comportato diversi vantaggi per tutti gli utenti.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Semplice
![]() |
Più Semplice
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Potente
![]() |
Più Potente
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
![]() |
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo |
Innanzitutto si hanno a disposizione molti più canali di prima e poi la tecnologia digitale permette a tutti gli utenti di poter godere di una visione di alta qualità, risolvendo alcuni vecchi problemi legati al segnale analogico, con il quale non era infrequente che capitasse di vedere dei canali fortemente disturbati.
La cattiva ricezione di un tempo era dovuta principalmente al fatto che l’antenna non riusciva, per tutta una serie di motivi, a separare il segnale dell’informazione reale da quello dell’interferenza e questo determinava una scarsa.
Di fatto, oggi questo non può più accadere perchè le informazioni sono diventate tutte digitali, in forma di bit: un decoder interpreta questo tipo di segnale e scinde i dati utili da quelli inutili.
Allora perché qualcuno ancora non vede bene?
La risposta è affermativa e la soluzione più pratica ed economica al problema è quella di acquistare un amplificatore di segnale TV per il digitale terrestre. Oggi in commercio se ne trovano tantissimi, tutti diversi, alcuni da interno altri invece pensati per venir installati all’esterno dell’abitazione, proprio come l’antenna TV.
Vediamo rapidamente come fare a scegliere il modello di amplificatore che maggiormente fa al caso vostro e che finalmente vi consenta di avere una buona ricezione del digitale terreste in modo tale che possiate godervi in tranquillità la visione dei vostri programmi televisivi, scegliendo il canale che più preferite senza limitazione alcuna!
– I migliori amplificatori di segnale TV digitale terrestre da interno
1. Meliconi AMP20
- Amplifica i segnali più di 10 volte.
- Migliora la qualità del segnale in caso di un...
- Ideale anche per distribuire il segnale...
- Alimentazione diretta a 220V
- Facile da installare, pronto all’uso
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’amplificatore di antenna digitale terrestre AMP20 di Meliconi è un oggetto discreto e compatto (di dimensioni pari a 9,5 x 3 x 6 cm), ma al contempo davvero utile.
Per riuscire a vedere bene i canali che ora vi appaiono disturbati vi basterà collegare l’antenna esterna alla presa in ingresso (IN) e la presa in uscita (OUT) al decoder o direttamente alla TV (se dotata di decoder interno), inserire la spina presente sul retro dell’amplificatore in una presa di corrente ed il gioco è fatto!
Peraltro è possibile collegare fino a due apparecchi televisivi al medesimo all’amplificatore, in quanto dotato di due prese distinte in uscita.
Questo strumento è in grado di amplificare più di 10 volte i segnali TV analogici e digitali, garantendovi così una ricezione ottimale sia dei segnali della TV digitale terrestre che di quelli della radio digitale DAB tramite decoder e migliorando la qualità dell’immagine e del suono, specie in caso di disturbi dovuti all’eccessiva lunghezza dei collegamenti o all’interferenza generata da altri apparecchi elettronici presenti.

Dotato di filtri per evitare le interferenze dei segnali 4G/LTE/GSM, per un’alta qualità del suono e delle immagini, questo strumento di Meliconi amplifica fino a 20 dB, regolabili, con una gamma di frequenza compresa tra 40 – 790 MHz.
Volendo, sempre di Meliconi, esiste anche una versione MINI del medesimo amplificatore che costa qualche euro di meno, ha un cavo USB da 1,5 m incluso nella confezione, ma ha un’unica uscita.
Nel caso vogliate approfondire ulteriormente la conoscenza di questo prodotto sul nostro sito trovare la recensione completa del Meliconi AMP20.
2. Axing TVS 10-00 Amplificatore
- Amplificatori per sistemi di antenne più piccole...
- Adatto per l'uso in luoghi di ricezione terrestri,...
- Amplificazione 22 dB (livello di uscita massimo...
- Alimentatore integrato con indicatore di...
- Amplificatore a banda larga; 2 adattatori da IEC-M...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo amplificatore TVS 10-00 di Axing è concettualmente molto simile a quello di Meliconi appena visto.
L’unica differenza è che permette di amplificare il segnale fino a 22 dB, con un’attenuazione regolabile tra 0-20 dB e che ha quattro uscite con connettori coassiali IEC (mentre quello di Meliconi ne ha solo due), pertanto consente di collegare più apparecchi televisivi.
É dotato di alimentatore integrato da 230 V con spia LED che permette di accertarsi dell’effettiva accensione dell’apparecchio ed, esattamente come il modello appena visto, ha un consumo di energia pari a 3 W.
Il prezzo è leggermente superiore a quello dell’amplificatore Meliconi, ma comunque contenuto ed assolutamente accessibile a tutti, nel caso vogliate saperne di più, potete leggervi la recensione del Axing TVS 10-00.
3. Meliconi AT-49
- Pronta per il futuro: l’antenna, compatibile con...
- Portata dell’antenna: ideale per ricevere i...
- Qualità dell’amplificatore: circuito di...
- Orientabile: elemento captante orientabile...
- Alimentazione: tramite presa a muro tradizionale...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se un semplice amplificatore non vi basta allora il consiglio è quello di orientarvi su un’antenna da interno dotata di amplificatore del segnale digitale.
L’antenna AT-49 di Meliconi è una delle migliori da questo punto di vista perché riesce a garantirvi un guadagno effettivo di ben 49 dB, superiore a quello di molti altri modelli similari ed è dunque indicata per chi, purtroppo, dispone di un segnale estremamente debole e necessita il massimo delle prestazioni.
Senza contare che il prezzo di questa antenna è decisamente competitivo, pur non essendo di certo uno dei modelli in assoluto più economici, rapportato alle prestazioni risulta essere più che buono, motivo per cui si tratta di uno prodotti più venduti del suo genere.
È possibile anche regolare il guadagno perché, non sempre in questi casi raggiungere il livello massimo di amplificazione si dimostra essere la soluzione migliore in quanto assieme al segnale si potrebbe finire per amplificare anche i disturbi.

Inoltre questa antenna da interno può essere collegata sia alla normale presa di corrente domestica che a quella da 12 V dell’accendisigari, il che ne rende ideale l’utilizzo anche per camper o imbarcazioni. La AT-49 di Meliconi è poi dotata di filtri per evitare le interferenze dei segnali 4G/LTE/GSM, così da garantire un’alta qualità del suono e delle immagini; il rumore di funzionamento dell’amplificatore è estremamente basso (<1 dB).
Si tratta infine di uno strumento compatibile anche con i più moderni televisori Full HD, dunque oltre a ricevere i segnali del digitale terrestre nel migliore dei modi, riesce a sintonizzarsi sul segnale DVB-T HD consentendovi di vedere tutti i canali ad alta definizione.
Visivamente quest’antenna, sebbene chiaramente necessiti di un minimo spazio per essere alloggiata, risulta compatta, moderna, essenziale e tutto sommato gradevole da vedere. Unica pecca: non può essere installata a muro, va tenuta in appoggio, ma un posticino per piazzarla in modo corretto riuscirete senza dubbio a trovarlo senza troppa fatica!
Per avere maggiori informazioni potete leggere la recensione del Meliconi AT-49 presente sul nostro sito.
– Un alternativa discreta (supersottile)
4. 1byone DTT Digitale
- Per canali in HD. Per non pagare più mensilità...
- Migliore ricezione: Supporta segnali VHF/UHF/FM....
- Risparmia più spazio offrendo Full HD 1080 a...
- Antenna da TV di facile uso. Veloce e facile da...
- Cavo più lungo per maggiore comfort: Include...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se accanto alla televisione non disponete di molto spazio e siete preoccupati dell’ingombro che comporterebbe la presenza di un’antenna con amplificatore di segnale TV per digitale terrestre, oppure se per una questione puramente estetica non volete che questa risulti evidente, non temete la soluzione c’è e l’antenna da interno 1Byone potrebbe essere proprio quello che fa al caso vostro.
Nonostante si tratti di un modello non amplificato riesce comunque a garantire una buona ricezione se posizionata ad distanza massima di 40 km dall’origine del segnale di trasmissione.
Il design di questo oggetto è indubbiamente uno dei suoi punti di forza: si tratta infatti di una piastra ultraleggera di mezzo millimetro di spessore che può essere posizionata ovunque, sia in verticale che in orizzontale: potrete appoggiarla accanto alla TV, su una mensola o su un tavolino o ancora potrete fissarla al muro, magari nascondendola dietro allo schermo, o addirittura ad una finestra, utilizzando il nastro biadesivo fornito in dotazione nel kit di montaggio.
Inoltre il cavo coassiale presente nella confezione di vendita è lungo circa tre metri, abbastanza per garantire un’ottima libertà di movimento e per esser certi di riuscire a posizionare il dispositivo nel modo e nel punto migliori possibili.
Scegliendo questo prodotto, decisamente facile anche da installare, risolverete oltre al problema di ricezione del segnale, anche quello dell’ingombro degli spazi ed il tutto ad un prezzo contenuto.
– Come fare per amplificare il segnale dell’antenna del digitale terrestre
Ogni volta che volete vedere la vostra fiction preferita la trasmissione risulta disturbata e finite per perderne più della metà, perdendo di conseguenza anche la pazienza?
Magari sul vostro schermo appare a caratteri cubitali la scritta “segnale assente o debole” e davvero non capite per quale ragione con il digitale terrestre riuscite a vedere bene solo un numero limitato di canali?
Non disperate!
Una soluzione c’è, in realtà ce ne sono diverse, ma se cercate qualcosa di immediato ed economico vi consigliamo di acquistare un amplificatore di segnale, che il più delle volte è risolutivo, nonché piuttosto semplice da installare.
Vediamo dunque di capire come è possibile amplificare il segnale dell’antenna grazie a questo strumento, per riuscire a ricevere bene le trasmissioni del digitale terrestre, ma prima capiamo se e quali altre alternative ci sono.
– Una nuova antenna? Provate prima un amplificatore di segnale
I problemi di ricezione sono innumerevoli: ognuno ha i suoi! È possibile ricevere male solo alcuni canali oppure tutti.
La prima cosa da fare, in ogni caso, è accertarsi che l’antenna terrestre sia orientata come si deve, informandosi preventivamente sulla posizione dei ripetitori presenti nella propria zona: attenzione perché potrebbe anche essersi spostata a causa del vento!
Purtroppo in molti casi (specie qualora abbiate la certezza che il vostro vicino di casa la TV la vede benissimo!) il problema riguarda l’impianto ed i cavi della vostra abitazione ed allora la cosa migliore da fare, sebbene anche la più dispendiosa, sarebbe quella di interpellare un tecnico antennista.
Chiaramente decidere di sostituire l’antenna esterna con una più efficiente e con un maggiore guadagno consente di incrementare il segnale e quasi sicuramente potrebbe risolvere il vostro problema, ma prima di ricorrere ad una soluzione così radicale, vi suggeriamo di investire poche decine di euro provando a vedere se, applicando all’impianto un amplificatore di segnale o utilizzando un antenna interna con amplificatore di segnale integrato, riuscite a risolvere da soli!
– Cos’è un amplificatore di segnale TV per il digitale terrestre?
Un amplificatore di segnale TV per il digitale terrestre è un dispositivo elettronico, generalmente piuttosto compatto, anche se, come vedremo tra poco, oggi in commercio ne esistono di varie tipologie.
Ciascuna caratterizzata da forma e dimensioni particolari, che in ogni caso va collegato al cavo dell’antenna ed alla TV e che è in grado di amplificare il segnale fino a 30 dB (ed oltre), ma tenete conto che 20 dB o poco più spesso sono più che sufficienti per risolvere problemi di ricezione di piccola entità.
Un semplice amplificatore di segnale è utile in particolar modo in quei casi in cui i problemi di ricezione riguardano solo alcuni canali di uno stesso “pacchetto”. In questi frangenti investendo cifre contenute è possibile risolvere il problema una volta per tutte.
In realtà in commercio esistono anche moltissime antenne da interno dotate di un amplificatore interno di segnale; questo tipo di soluzioni è la più gettonata perché, occupa un po’ più spazio, ma riesce a garantire un maggior incremento della ricezione.
– Come scegliere il miglior amplificatore di segnale TV per il digitale terrestre
Come scegliere l’amplificatore di segnale migliore? Innanzitutto dovete capire se vi basta un semplice amplificatore o, vista l’entità dei vostri problemi di ricezione, è meglio che vi orientiate verso un antenna interna con amplificatore integrato.
È importantissimo poi conoscere il significato delle varie sigle che contraddistinguono questo tipo di apparecchi. Dovrete controllare che il modello che avete scelto riporti la sigla DVB-T che identifica, appunto, il digitale terrestre, o anche DVB-T2, che è lo standard nuovo presente sui televisori più moderni.
Inoltre se avete un televisore Full HD e siete interessati a ricevere il segnale in alta definizione deve essere presente anche la sigla HD, mentre DAB indica il segnale radiofonico digitale di ultima generazione.
Se siete particolarmente esigenti, allora l’antenna che fa per voi è indubbiamente quella più versatile, capace di migliorare la ricezione di tutti questi segnali. Attenzione, poi, perché non tutte le antenne sono dotate di amplificatore!
Potenza dell’amplificazione
Che desideriate comprare un semplice amplificatore, oppure un’antenna dotata di un amplificatore al suo interno poco importa: in entrambi i casi il parametro a cui dovrete prestare maggior attenzione nella scelta del modello che maggiormente fa al caso vostro è la potenza di amplificazione, che indica quanti dB potrete “guadagnare” grazie all’utilizzo di questo strumento.
La potenza di amplificazione non è altro che la capacità di incrementare ampiezza e potenza del segnale ed è appunto espressa in decibel (dB). Normalmente i semplici amplificatori garantiscono fino a 20-30 dB, mentre le antenne arrivano a 40 dB o più. Tutto dipende dalle esigenze di ciascuno, ma soprattutto da quanto è lontano il ripetitore TV.
Infine tenete presente che non sempre una maggior potenza corrisponde ad un miglior risultato di ricezione, perché oltre alle frequenze desiderate potreste finire per amplificare anche le interferenze, per tale motivo gli strumenti migliori attualmente in commercio danno la possibilità di regolare il guadagno in modo da trovare la combinazione migliore possibile, diversa caso per caso!
Un occhio di riguardo a posizionamento e montaggio del dispositivo
Qualsiasi amplificatore di segnale decidiate di acquistare, questo vi fornirà le migliori prestazioni solo se verrà posizionato nel punto della casa in cui la ricezione del segnale è migliore, tipicamente il posto ideale è vicino a una finestra, meglio se prospiciente ad uno spazio aperto ed ancor meglio ancora se indirizzata verso il ripetitore TV.
Attenzione però perché cercare la posizione e l’orientamento ottimali non è sufficiente. È necessario anche prestare attenzione a non collocare l’amplificatore vicino ad apparecchi quali cordless, forni a microonde, modem o router Wi-Fi perché questi potrebbero causare problemi di interferenza elettromagnetica, influendo negativamente sulla ricezione del segnale.
Alcune antenne definite “da interno”, poi, in realtà, si prestano ad un duplice utilizzo e possono venir posizionate anche all’esterno, come se fossero delle vere e proprie piccole antenne di tipo tradizionale. Il vantaggio di posizionarle all’esterno è che in molti casi si può riuscire a migliorare ulteriormente i risultati in termini di ricezione del segnale.
Per ciò che concerne il montaggio il tutto è piuttosto semplice e solitamente ben illustrato nelle istruzioni fornite assieme all’apparecchio che si è deciso di acquistare; i modelli moderni poi sono tutti piuttosto compatti.
Quelli comunemente denominati amplificatori di segnale (che non sono antenne!) di fatto sono semplici “spine” dotate di uscite ed entrata per collegarvi i cavi, pertanto sono una presenza più che discreta. Anche tra le antenne con amplificatore, però, ve ne sono di più “visibili” ed ingombranti e di ultra flat, la cui presenza si riesce a camuffare molto facilmente. Poi dipende se si cerca un modello da appoggio o da parete, oppure che preveda entrambe le possibilità di installazione.
Marca e prezzo
Alcuni marchi sono sicuramente più noti di altri e chiaramente il consiglio è sempre quello di affidarsi a prodotti certificati e dotati di marchiatura CE.
Detto questo, sia che si parli di antenne che di amplificatori di segnale il prezzo non rappresenta mai un grosso problema perché si ha a che fare con oggetti con un costo che si aggira tra i 10 auro circa fino ad arrivare a meno di 50 euro.
In questo caso, quindi, i soldi non rappresentano una discriminante nella scelta: mai come in frangenti di questo tipo val la pena investire qualche euro in più (peraltro davvero pochi!) per esser certi di poter risolvere brillantemente un problema!
– Concludendo
Che aspettate? Smettete di vedere i vostri programmi preferiti a singhiozzo e correte a comprare un amplificatore di segnale o un’antenna che ne sia dotata.
Non vi resta che cercare la soluzione che maggiormente fa al caso vostro. Noi, dal canto nostro, ci auguriamo che d’ora in poi riusciate a godervi al meglio tutti i canali, senza interruzioni o interferenze!