– Come scegliere un trasmettitore HDMI Wireless
Acquistare un ripetitore audio video permette di migliorare le proprie esperienze di visualizzazione dei video e dei film in HD.
Quando, infatti, non si ha la possibilità di effettuare una connessione, ad esempio tra il televisore e il lettore dvd o il decoder, perché non si ha un cavo HDMI abbastanza lungo per garantire una corretta connessione, scegliere un trasmettitore audio video permette di risolvere un gran numero di problemi.
Questo tipo di apparecchio, infatti, è stato progettato e realizzato per condividere i contenuti in maniera rapida e molto facile.
Il punto di forza di questi trasmettitori è che essi non permettono solo una semplice condivisione di contenuti, ma sono progettati per la condivisione di contenuti in HD. Alcuni modelli di ultima generazione, inoltre sono compatibili anche con il 3D.
Naturalmente, è possibile fare uso dei trasmettitori anche quando gli apparecchi da connettere sono posizionati in maniera più vicina, ma l’uso dei cavi HDMI non è conveniente o possibile.
Con un ripetitore HDMI di tipo wireless, infatti, tutti i segnali HDMI potranno essere diretti verso un video connesso in remoto, avendo così la certezza di una visualizzazione perfetta e senza problematiche legate alla connessione e presenza di cavi.
Le distanze alle quali è possibile avere una copertura del segnale variano da modello a modello ma possono raggiungere senza alcun problema in sessanta metri.
Si può facilmente comprendere che una connessione a tale distanza con un cavo è sicuramente molto poco conveniente e non semplice da gestire. Con un trasmettitore, invece, tutto diventa molto più semplice e pratico.
Caratteristiche tecniche di un trasmettitore audio-video HDMI
Un trasmettitore wireless garantisce sempre una trasmissione a 2.4 GHz. Solitamente, infatti, tutti questi apparecchi sono caratterizzati da un’unità di conversione, che trasforma il segnale HDMI in 2.4 GHz e un altro elemento che, invece, trasforma il segnale di frequenza 2.4 GHz in HDMI.
Molti trasmettitori di ultima generazione presentano anche una frequenza differente. Nello specifico, è possibile optare per un trasmettitore audio video a 5.8 GHz, ossia un modello che fa uso di una differente banda per la trasmissione dei dati.
Quali sono le differenze tra i due tipi di frequenze?
Si tratta di una variazione nella larghezza di banda e, quindi, del numero di informazioni che possono essere trasferite.
Se si opta per trasmettitori a frequenze maggiori si potrà quindi di avere la certezza di trasmettere una quantità più elevata di dati e informazioni. Inoltre, con questa frequenza si potranno eliminare le interferenze che, invece, possono verificarsi in caso di trasmettitore a 2.4 Ghz.
– Come e dove posizionare il trasmettitore audio-video
I dispositivi audio-video presentano differente lunghezza di copertura a seconda dei modelli. Tuttavia, indipendentemente dal loro raggio d’azione, è fondamentale che essi vengano posizionati in un luogo sicuro, lontano da zone in cui possano essere soggetti a urti accidentali.
La maggior parte dei prodotti presenta una cover in metallo: questa è realizzata con un doppio scopo. Il primo è quello di proteggere fisicamente il trasmettitore (o il ricevitore) da polvere o eventuali urti.
Il secondo scopo è di tipo tecnico: la presenza di uno schermo, infatti, assicura la massima garanzia contro eventuali situazioni che, come fulmini o onde elettromagnetiche potrebbero creare problemi di stabilità della trasmissione del segnale.
L’importanza del telecomando
Quando si effettua la scelta del trasmettitore audio-video wireless è bene prendere in considerazione anche la presenza o meno di una funzione particolare, ossia quella di estensore del segnale che viene trasmesso dal telecomando.
Questa funzione, infatti, permette di utilizzare uno stesso telecomando per differenti sorgenti.
La praticità di questa funzione è ben evidente quando si considera la presenza di più televisori e schermi connessi senza cavo a un unico trasmettitore dal quale devono partire sia i segnali audio che video.
– LE MIGLIORI PROPOSTE DEL MERCATO
Nella scelta del trasmettitore segnale tv è importante valutare una serie di caratteristiche, che permettono di comprendere se il modello selezionato è pienamente compatibile con le proprie esigenze.
Bisogna quindi valutare quali siano gli elementi da collegare e, pertanto, se sia necessaria una specifica tecnica ben precisa, come la frequenza o una specifica distanza massima di trasmissione.
In alcuni casi specifici si dovrà ad esempio puntare necessariamente su un trasmettitore HDIMI wireless Sky o, in altre situazioni, si potrà scegliere un modello non strettamente connesso a un canale di trasmissione specifico.
1. Trasmettitore di Segnali Audio/Video Mini 100 Senza Fili di Meliconi
- Trasmettitore audio/video senza fili
- Ideale per la trasmissione di immagini e audio...
- Canali disponibili: 7
- Banda di trasmissione 5.8 GHz
- Dimensioni ridotte (12 x 6,5 x 3 cm) per un minimo...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di trasmettitore è di tipo wireless ed è stato progettato per la trasmissione di segnali audio e video da un dispositivo analogico. Rappresenta quindi una scelta particolarmente indicata per quanti voglio utilizzare il segnale di una pay TV su un secondo televisore o terzo televisore senza dover acquistare ulteriori decoder.
Per un corretto utilizzo del Mini 100 di Meliconi è necessario che il dispositivo analogico sia dotato di presa scart. La presenza della comunicazione wireless garantisce la possibilità di comunicazione anche con schermi posizionati in camere differenti rispetto a quella in cui è disposto il trasmettitore.
Le dimensioni del trasmettitore sono molto contenute, avendo misure di appena 12×6.5×3 centimetri. Il design è moderno e il colore nero di inserisce alla perfezione in un contesto moderno.
La trasmissione avviene a frequenze di 5.8 Ghz su sette differenti canali di comunicazioni. Questo tipo di comunicazione assicura la piena indipendenza da eventuali altri apparecchi che comunicano su frequenze di 2.4 GHz, la più comune per gli strumenti di comunicazione wi-fi e wireless.
Il segnale del trasmettitore è molto forte e intenso ed è in grado di attraversare le mura di casa potendo essere captato entro un raggio di venti metri.
Va tuttavia evidenziato che la presenza e l’utilizzo di elettrodomestici che emettono radiazioni di tipo elettromagnetico, come forni a micro-onde o cellulare, possono condizionare la qualità del suono e delle immagini trasmesse.
Anche la presenza di materiali ferrosi o metallici, se posizionati tra il trasmettitore e il ricevitore, possono creare problemi alla corretta diffusione del segnale.
Per un più corretto utilizzo è necessario spegnere sia il trasmettitore che il ricevitore quando questi non vengono utilizzati.
2. Ripetitore HDMI Extender di eSync
- [Estende HDMI segnali fino a 60M] Estende...
- [Supporta FHD 1080P HDMI & Mantiene qualità del...
- [IR Extender Incorporato di Supporto] Controllare...
- [Installazione semplice e rapida] Disegno di...
- [Consiglio] Al fine di ottenere un effetto di...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo trasmettitore HDMI wireless permette di estendere segnali audio e video fino a sessanta metri. Può essere utilizzato in un gran numero di contesti, non solo in casa: l’elevata copertura del segnale, infatti, rende questo apparecchio idoneo anche a aule per conferenze, sale riunioni e molto altro.
La qualità del segnale è garantita dalla capacità di supportare il Full HD, con una definizione da 1080 pixel. Inoltre, il segnale viene mantenuto in elevata qualità su tutta la distanza della connessione. Questo permette di evitare l’utilizzo di cavi HDMI, con un notevole risparmio economico e di organizzazione per il posizionamento dei cavi stessi.
Grazie alla guida dettagliata, l’installazione del Ripetitore HDMI Extender di eSync è molto semplice e immediata. Non è necessario scaricare driver, ma basterà connettere il trasmettitore al dispositivo o ai dispositivi con il quale esso dovrà comunicare. La tecnologia di sincronizzazione che permette la connessione e il controllo da remoto è a Infra Rossi.
All’interno della confezione si potrà trovare tutto il necessario per una corretta installazione: si avranno quindi a disposizione un trasmettitore del segnale da HDMI a RJ45 e un ricevitore che permette il percorso opposto, ossia da RJ45 a HDMI.
Incluso nella confezione vi sono inoltre un cavo di estensione ricevitore e un blaster per Infra Rosso, due DX5V/1A e il libretto delle istruzioni.
3. HDMI Extender di Aukey
No products found.
Questo dispositivo permette di estendere un segnale HDMI in modo che la trasmissioni possa raggiungere i sessanta metri di distanza rispetto all’orgine del segnale stesso. Considerata l’elevata portata del segnale, quindi, si tratta di una soluzione particolarmente indicata sia a casa che al lavoro.
Nonostante la distanza di trasmissione, va sottolineato che il trasmettitore è in grado di mantenere un segnale sempre pulito, chiaro e perfetto. Può infatti garantire una trasmissione perfetta anche del Full HD in 1080 pixel.
Questo significa che la visualizzazione delle immagini sarà sempre netta, senza distorsioni e precisa, proprio come se si stesse guardando con una trasmissione via cavo.
Di particolare interesse, in questo prodotto, è l’indipendenza della potenza tra trasmettitore e ricevitore. Entrambi, infatti, presentano una potenza indipendente, il che significa che la perdita del segnale viene sempre evitata per una trasmissione dei dati sempre perfetta.
Pertanto, non si può verificare la perdita del segnale né la variazione della qualità dello stesso.
La massima precisione del segnale è assicurata anche dalla presenza di due differenti custodie in lega completamente chiuse, all’interno della quale sono inseriti sia il ricevitore che il trasmettitore.
In tal modo essi risultano perfettamente schermati e non potranno verificarsi interferenze con eventuali onde elettromagnetiche. In caso di segnale instabile basterà semplicemente riavviare il trasmettitore.
La perfetta chiusura della custodia assicura anche una protezione totale contro la polvere e l’umidità assicurando il dispositivo contro l’usura, per una maggiore durata nel tempo.
L’installazione e l’utilizzo del trasmettitore audio-video HDMI Extender di Aukey sono molto semplici e immediati. Non sono necessari driver ma l’apparecchio può essere utilizzato istantaneamente al momento dell’accensione. Può essere fissato al muro grazie alla pratica piastra per il fissaggio inclusa all’interno della confezione.
All’interno della confezione sono contenuti, oltre al ricevitore e al trasmettitore, anche due adattatori per l’alimentazione, le piastre per il fissaggio con le viti per una corretta installazione, il manuale di istruzioni e la garanzia.
Quest’ultima è di ventiquattro mesi. Va sottolineato che non sono contenuti nella confezione i cavi Cat5 e Cat6 nonché il cavo HDMI.
4. Trasmettitore Wireless HDMI Extender per Console Giochi e Decoder Sky di Winstars
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo trasmettitore è un modello molto versatile, perfetto per essere utilizzato con le più comuni pay TV come Mediaset Premium e Sky ma anche per garantire un elevato numero di possibilità di gioco e per essere associato a lettori Blu-ray.
Presenta un’elevata estensione del segnale, garantendo una trasmissione perfetta e senza nessun disturbo, fino a circa cinquanta metri di distanza. La stabilità della trasmissione è garantita anche dalla nuova tecnologia HDBitT.
Questa è in grado di assicurare un segnale HDMI sempre altamente stabile, anche nel formato Full HD 1080 pixel anche quando la trasmissione non è via cavo ma wireless.
Anche la qualità del suono è molto elevata e assicura la massima precisione senza perdita di segnale. Infine, va sottolineato che il dispositivo supporta anche segnali per la visione del 3D e del 4k.
Nonostante la complessità del sistema trasmettitore-ricevitore, l’installazione e l’utilizzo del dispositivo è veramente molto semplice e immediato. Basta infatti connettere il trasmettitore alla sorgente del segnale e, successivamente, il ricevitore al televisore o ad altro tipo di schermo a seconda delle esigenze.
Nel momento in cui i diversi elementi sono connessi si potrà iniziare la trasmissione, non essendo necessari driver o programmi di installazione.
Oltre ad essere utilizzato come trasmettitore per i segnali dai decoder delle Pay TV, il Trasmettitore Wireless HDMI Extender per Console Giochi e Decoder Sky di Winstars può prevedere anche molti altri utilizzi: ad esempio può essere usato per l’invio del segnale al computer, sia esso fisso che portatile, oppure a un proiettore.
In caso di necessità, inoltre, può essere installato un altro ricevitore che, però, va acquistato a parte non essendo incluso nella confezione. Il dispositivo, infatti, può supportare due ricevitori differenti.
Dal punto di vista fisico, questo trasmettitore di Winstars si presenta come un prodotto sicuro, grazie alla struttura in alluminio che garantisce un’elevata protezione contro la polvere e urti accidentali. Il materiale scelto, inoltre, permette una corretta dissipazione del calore, evitando sovra-riscaldamento del dispositivo.
– Per concludere
La scelta del miglior trasmettitore audio-video è strettamente connessa al tipo di utilizzo che si deve fare dello stesso.
Questo dispositivo, infatti, permette di trasmettere il segnale in alta definizione tramite connessione wireless: in base alle esigenze di spazio e distanza di comunicazione, quindi, si dovrà optare per dispositivi con capacità maggiore o minore, ossia con una potenza di trasmissione tale da assicurare il raggiungimento delle varie distanze.
Esso è fondamentale quando non si ha la possibilità di effettuare connessioni via cavo HDMI ma può essere utilizzato anche per maggiore praticità, ossia per evitare l’uso di cavi con il conseguente fastidio che essi portano, sia dal punto di vista estetico che di pulizia e manutenzione.
Durante la valutazione, inoltre, si deve tenere conto della frequenza di comunicazione. A seconda dei casi, infatti, si potrà scegliere tra la frequenza classica a 2.4 GHz oppure tra la più conveniente – perché meno utilizzata e più libera – frequenza a 5.8 GHz.
La differenza tra le due, tuttavia, può avere ripercussioni sulla modalità di trasmissione, visto che la frequenza a 5.8 Ghz presenta minore capacità penetrativa per cui, in caso di mura spesse, si possono avere difficoltà di trasmissione tra le varie stanze.
Infine, è bene valutare anche la potenza di estensione del segnale del telecomando, per l’utilizzo di un telecomando unico sui diversi monitor connessi tra loro.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022