Potenza, velocità di rotazione e design. Questi sono soltanto alcuni dei fattori che incidono nell’acquisto del miglior trapano a percussione per uso domestico. Scegliere quello più adatto alle nostre esigenze, infatti, può non essere affatto semplice, data l’ampia scelta offerta dal mercato.
I modelli selezionati in questa guida sono il frutto della nostra personale esperienza e riteniamo possano pienamente soddisfarvi, anche in relazione al rapporto qualità prezzo. Tra di essi spicca sicuramente il Bosch Professional GSB 21-2 RE, prodotto da un brand leader nel settore del bricolage. Per chi preferisse un modello più basico, invece, abbiamo il BDCHD18K-QW di Black & Decker.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Basico
![]() |
Più Basico
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Maneggevole
![]() |
Più Maneggevole
|
|
Controlla Prezzo |
Infine, se ambite a un modello pratico e versatile, abbiamo un trapano a percussione che potrebbe proprio fare al caso vostro. Se volete scoprire qual è, non vi resta che proseguire con la lettura.
– I MIGLIORI TRAPANI A PERCUSSIONE DEL 2021
Di seguito vi proponiamo la nostra personale classifica dei migliori trapani a percussione del 2020, tutti disponibili a un buon rapporto qualità prezzo. Tra di essi è probabile che riuscita a trovare proprio il modello che stavate cercando.
1. Trapano a percussione Bosch Professional GSB 21-2 RE
- TRAPANO PERCUSSIONE
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello a percussione rappresenta uno dei migliori trapani della sua categoria, avendo caratteristiche che lo rendono pratico e versatile, perfetto sia per uso hobbistico che per i professionisti. Molto facile da maneggiare, presenta dimensioni di 36x11x39 centimetri e un peso di poco meno di tre chili.
Grazie all’elevata potenza del motore, pari a 1100 watt, è in grado di produrre un momento torcente di 40 N*m e un numero di giri pari a tremila al minuto. Questi parametri rendono il trapano una scelta perfetta per quanti hanno bisogno di effettuare forature grandi nonché per chi cerca un modello di trapano a percussione in grado di operare facilmente su un gran numero di materiali, cemento armato incluso.
La frequenza di percussione è molto elevata, essendo pari 15.300 colpi al minuto quando il trapano a percussione viene utilizzato alla velocità minore, e pari a 51 mila colpi al minuto quando si utilizza la velocità maggiore.
L’impugnatura ergonomica, comoda e sicura è caratterizzata da una presa soft grip che garantisce contro eventuali scivolamenti dalle mani durante il lavoro. Le possibilità di impiego sono molte, visto che questo modello si presta per la realizzazione di forature di piccole e grandi diametri.
Può infatti garantire fori precisi e perfetti con diametro fino 24 millimetri in strutture in muratura, fino a 22 nel calcestruzzo e fino a 16 millimetri nell’acciaio. I fori di maggiori dimensioni, come si può facilmente immaginare, si possono ottenere quando si lavora con il legno: si possono infatti realizzare forature con diametri di 40 millimetri senza nessuna difficoltà.
La versatilità di questo trapano a percussione si riconosce non solo dai numerosi materiali su cui può operare, ma anche dal tipo di punte in grado di essere utilizzate. Si possono infatti montare punte a percussione, punte fresatrici e punte Forstner a seconda delle diverse esigenze di foratura. La sicurezza delle installazioni delle punte è garantita dal mandrino autoserrante che permette di effettuarne il cambio in maniera rapida.
Come già sottolineato, il Trapano a percussione Bosch Professional GSB 21-2 RE può essere utilizzato sia per uso amatoriale che da professionisti. Per quanti hanno elevate esigenze, infatti, sarà possibile associare al trapano a percussione una serie di accessori, da acquistare a parte, come punte di vario tipo e dimensione, fino alle seghe a tazza.
In caso di lavori gravosi e per migliorare la presa, in dotazione è presente un’impugnatura supplementare.
Infine, per quanti avessero bisogno di un modello professionale di trapano battente ma caratterizzato da potenze differenti, va sottolineato che questo stesso trapano a percussione è disponibile in sei differenti versioni, da 600 a 1300 watt.
2. Trapano a percussione BDCHD18K-QW di Black+Decker
- Percussione per forare su muro
- 2 velocità meccaniche: alta velocità per forare...
- Tipo batteria: litio
- Facile da installare
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo trapano a percussione per uso domestico può essere considerato un modello basic, ma di elevata qualità se paragonato ai diretti competitors. Presenta dimensioni compatte, di 19.5×7.6×22.2 centimetri e un peso di appena 1.3 chili.
Il manico è caratterizzata da un’elevata ergonomia e da un’impugnatura anti-scivolo che permettono di lavorare in piena sicurezza. Per controllare con attenzione le posizioni dei fori e i punti da forare, la casa di produzione ha dotato questo modello di una luce LED, che permette di illuminare alla perfezione l’area di lavoro.
Una delle principali particolarità di questo trapano avvitatore è che esso funziona a batterie: presenta una tensione standard per questo tipo di strumento, pari a 18 volt, e un buon momento torcente, di 40 N*m.
Questo permette di garantire un lavoro preciso in ogni tipo di foratura. Tra le diverse velocità, quella massima di questo trapano a percussione è di 360 giri al minuto: si tratta di un valore che assicura un lavoro perfetto in caso di fori su legno, materiali plastici, cemento armato e su un gran numero di metalli
La presenza della percussione, inoltre, assicura una buona foratura anche su superfici più dure come pietra e calcestruzzo, ma solo per fori relativamente piccoli. Pertanto, questo modello è particolarmente idoneo per il bricolage e il fai-da-te.
A seconda delle velocità impostate può essere utilizzato come trapano battente, raggiungendo ben 21 mila colpi al minuto e potendo realizzare fori fino a 10 millimetri di diametro. A velocità inferiore può essere invece usato come avvitatore.
In base alla velocità possono poi essere definiti anche i diversi momenti torcenti: questo trapano a percussione, infatti, permette di impostare ben dieci differenti regolazioni della coppia di serraggio.
All’interno della confezione è già presente la batteria a ioni di litio necessaria per il funzionamento. Lo stesso trapano a percussione, tuttavia, può essere acquistato in differenti versioni, ossia senza la batteria, con batteria da 1.5 o 2 Ampere-ora oppure con un set di accessori, da scegliere nella versione da 50 o da 109 pezzi.
Indipendentemente dalla versione, è sempre compresa la pratica valigia per il trasporto del trapano a percussione.
3. Trapano a percussione HP457DWE10 di Makita
- Controllo della velocità dal grilletto
- Rotazione avanti / indietro
- Freno elettrico
- 2 ingranaggi meccanici
- Meccanismo Keyless Chuck
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Chi è alla ricerca di un modello che sappia coniugare diverse funzioni restando sempre molto pratico e maneggevole può optare per l’HP457DWE10 di Makita, uno dei migliori trapani attualmente in commercio. Presenta un design semplice, colore verde-mare e nero, dimensioni di 8 x 24 x 24 centimetri e un peso di 1.7 chili.
Si tratta quindi di un modello molto compatto, perfetto per essere utilizzato per piccoli interventi hobbistici o per lavoretti in casa. L’impugnatura ergonomica e il rivestimento in materiale anti-scivolo ne garantiscono una maggiore e facile presa, anche in caso di mani sudate o unte. Il trapano è contenuto in una pratica valigetta dalle dimensioni di 42x14x31.5 centimetri.
Il suo funzionamento è garantito da una batteria a ioni di litio: all’interno della confezione è presente una doppia batteria, in modo da garantire sempre una ricarica pronta in caso di operazioni di trapanatura che si prolungano nel tempo. La velocità può essere regolata su due differenti opzioni: la prima, che raggiunge 400 giri al minuto, è perfetta per la funzione di avvitatore.
La seconda, invece, pari a 1400 giri al minuto, va usata quando si vuole optare per il trapano a percussione. In questa veste, inoltre, il trapano raggiunge frequenze di percussione pari a 21 mila colpi al minuto. Alla velocità inferiore, invece, si possono raggiungere 6 mila colpi al minuto.
Quando si utilizza l’opzione di trapano a percussione, si può forare metallo, legno e calcestruzzo, realizzando fori di diametro differente a seconda del materiale. In caso di fori su superfici metalliche o in muratura, infatti, si possono raggiungere diametri di 13 millimetri; nel legno, invece, si potranno raggiungere i 36 millimetri.
Il mandarino autoserrante può essere regolato in 16 differenti posizioni a seconda del tipo di punta che viene inserita permettendo così l’ampia possibilità di foratura. Inoltre, è possibile invertire la direzione di rotazione per avvitare e svitare le viti in maniera rapida.
Il trapano viene venduto con una solida valigia per il trasporto, e un gran numero di punte e accessori. All’interno, è disponibile un libretto per le istruzioni in diverse lingue.
Si ricorda che quando si fa uso del trapano elettrico si devono seguire una serie di norme per la sicurezza, soprattutto quando viene attivata la funzione battente, per la quale saranno necessarie apposite protezioni per le orecchie.
– Come scegliere il miglior trapano a percussione
Di seguito trovate una serie di informazioni fondamentali per comprendere quale possa essere il miglior trapano a percussione, ossia quello più utile alle proprie necessità, valutando quindi elementi come il design, la potenza, la velocità di rotazione, la presenza o meno di accessori e altre importanti caratteristiche.
Il design
La forma e la struttura di un trapano elettrico non sono solo un elemento estetico, ma anche un parametro da prendere in considerazione in base alle differenti esigenze d’uso. Per comprendere subito come il design sia strettamente connesso alla funzionalità di un trapano basterà pensare all’impugnatura che dovrà essere ergonomica, o al peso, che non dovrà intralciare in caso di lavori prolungati nel tempo.
L’impugnatura rappresenta un elemento fondamentale del trapano. Al di là della forma, che deve essere in grado di adattarsi a ogni tipo di mano, ossia a mani piccole o grandi, è importante che l’impugnatura sia coperta da materiali che migliorino il grip, ossia la presa.
Si dovrà quindi controllare che il manico del trapano presenti materiali in plastica anti-scivolo. Inoltre, per maggiore comodità i diversi comandi di accensione, spegnimento e variazione della velocità dovrebbero essere posizionati sul manico, in modo da poter essere azionati senza dover cambiare la posizione della mano.
Alcuni modelli di trapano sono caratterizzati da un’impugnatura doppia che permette una maggiore presa e stabilità durante l’uso.
La seconda importante valutazione va fatta sul peso. Questo parametro dipende molto da chi fa uso del trapano stesso visto che i vari modelli possono essere considerati leggeri o pesanti a seconda di chi ne fa uso e anche in base alla durata del lavoro stesso.
Al di là del peso oggettivo dello strumento, quindi, quello che importa è che esso sia maneggevole, ossia che chi lo usa possa utilizzarlo senza affaticarsi in modo da completare il lavoro senza problema.
Va poi sottolineato che solitamente i modelli più leggeri sono anche quelli meno potenti: le dimensioni del motore, infatti, influenzano il peso stesso del trapano. Un altro elemento che influenza il peso è dato dalle caratteristiche tecniche del trapano. Quelli più leggeri e compatti sono solitamente quelli che vengono utilizzati per piccoli lavori mentre i modelli più pesanti sono adibiti a interventi di maggiore importanza.
La potenza
La potenza di un trapano va scelta in base al tipo di lavoro che si è soliti fare. A seconda di questo parametro, infatti, si potranno forare tipologie di materiali o altri. Non è solo la punta, infatti, a dover cambiare quando si passa ad esempio da una foratura nel legno a quella di superfici più dure come il metallo, ma anche la potenza da imprimere al trapano stesso.
I modelli di utilizzo casalingo presentano potenze relativamente basse, che possono aggirarsi, nei modelli più leggeri, intorno alle 500 watt. Questa potenza può essere utilizzata per lavori di bricolage, per la foratura di legno o per il fissaggio di una lampada alla parete.
Chi vuole avere la certezza di acquistare un trapano versatile, ossia in grado di assicurare buone performance su lavori di media intensità, come il fissaggio di complementi d’arredo o perni all’interno di pareti, dovrà scegliere modelli con un’elevata potenza del motore.
Se si opta per soluzioni con un wattaggio compreso tra i 500 e i 1000 si potrà avere la certezza di essersi dotati del miglior trapano a percussione, anche se non necessariamente di tipo professionale. I trapani a percussione con una potenza superiore ai 1000 watt possono essere considerati modelli professionali in grado di garantire prestazioni elevate e forature su un gran numero di materiali.
La potenza del trapano, come già evidenziato, non incide solo sulla tipologia di materiali che si riesce a forare, ma anche su altri fattori, dalla velocità di rotazione alle dimensioni del foro. Inoltre, il peso è strettamente connesso alla presenza di un motore più potente.
Bisogna sottolineare che la potenza indicata è quella che viene registrata quando il trapano gira a vuoto. La potenza che va invece a incidere sul mandarino, ossia sull’elemento su cui si inseriscono le punte, è solitamente la metà.
Anche per questo motivo, a seconda della potenza del trapano si possono notare due diverse tipologie di mandarini: a cremagliera o autoserrante.
Il primo è tipico dei modelli professionali, in quanto assicura una presa maggiormente precisa. Il mandarino autoserrante, invece, è più pratico e veloce e viene spesso installato su trapani a percussione dalla potenza minore.
La velocità di rotazione
La velocità di rotazione è molto importante ma non si deve pensare necessariamente che i trapani a percussione più veloci siano necessariamente quelli migliori. Anche in questo caso, infatti, questo parametro va valutato in base al tipo di lavoro che si deve effettuare.
La realizzazione di piccoli fori nel legno per lavoretti di bricolage, ad esempio, può non avere bisogno di utilizzare velocità molto elevate. Quando invece si opera su materiali più duri, la velocità maggiore permette di realizzare fori con maggiore precisione e, naturalmente, di ridurre i tempi di lavoro.
Le indicazioni sulla velocità vengono fornite in giri al minuto. La differenza tra i modelli più e meno potenti non sta solo nella massima velocità che può essere raggiunta, ma anche nella possibilità di scegliere diverse opzioni di velocità.
Pertanto, i trapani a percussione professionali potranno disporre di un regolatore di velocità, che permetterà a seconda delle esigenze e del tipo di foratura che si deve effettuare, di variare il numero di giri al minuto. Questi potranno andare dai mille ai tremila a seconda del tipo di trapano.
Le diverse velocità vanno scelte anche in base ai materiali da forare: sarà quindi possibile utilizzare un trapano molto potente per effettuare un foro piccolo semplicemente selezionando una velocità inferiore.
Va sottolineato che i trapani a percussione ad uso hobbistico, per quanto potenti, permettono solitamente di cambiare solo due o tre velocità mentre quelli da professionisti possono presentare un maggiore numero di opzioni.
La coppia di serraggio o il momento torcente
Un altro elemento che deve essere preso in considerazione quando si deve acquistare un trapano è dato dal momento torcente o coppia di serraggio.
Questo viene espresso in N*m (Netwon per metro) e misura la forza con cui il trapano avvitatore può serrare le viti. I trapani migliori presentano un valore della coppia più elevato, che si traduce con uno sforzo minore del lavoro durante la trapanatura o l’avvitatura.
A seconda del tipo di lavoro che si deve svolgere, alcuni modelli di trapano permettono di regolare il momento torcente, in modo da non danneggiare gli inserti in cui si inseriscono le viti.
Per avere la certezza di un buon valore di coppia si devono avere valori superiori ai 40 N*m. Nel caso di modelli di trapano o avvitatore a batteria si possono misurare valori più bassi. I modelli professionali, invece, prevedono valori di coppia superiori ai 100 N*m.
Gli accessori
Al di là delle prestazioni tecniche, la scelta del trapano può essere effettuata anche tenendo conto del numero e tipo di accessori in dotazione. Sicuramente optare per un modello che associa anche una valigetta di accessori, ossia di punte di vario tipo e magari anche un’impugnatura supplementare, permette di rendere la propria scelta più versatile e pratica.
Se da un lato un set di punte è quasi sempre presente nelle confezioni dei trapani a percussione, anche di tipo economico, va sottolineato che esistono anche molti altri accessori che si possono presentare come interessanti e utili.
Ad esempio, un interessante utensile è il dispositivo raccogli-polvere, che permette a chi fa il buco di non fare cadere i residui che caratterizzano una foratura. Molto utile, anche per chi punta a lavori di precisione è l’asta di profondità, per valutare la corretta profondità del foro.
Molti modelli di trapano includono una vera e propria borsa porta-accessori con tutto quanto possa essere utile per rendere il trapano uno strumento molto completo.
Materiali di costruzione e brand di produzione
Quando si deve operare con strumenti di lavoro che richiedono un’elevata attenzione e precisione, è importante fare molta attenzione a due fattori, ossia i materiali di costruzione e il brand di produzione.
I trapani a percussione, infatti, sono soggetti a sforzi e pressioni molto elevate, soprattutto quando presentano velocità e frequenza di colpi molto elevate. Per questo motivo è fondamentale optare esclusivamente per prodotti caratterizzati da materiali di elevata qualità.
La maggior parte dei modelli di qualità è caratterizzata da materiali plastici per quanto riguarda il corpo e il manico e da strutture metalliche in lega per elementi specifici come le punte o particolari accessori.
Se la qualità del corpo del trapano può essere più difficile da valutare, quella delle punte invece dovrebbe essere controllata con attenzione. Punte non di ottima fattura, infatti, nel migliore dei casi possono creare fori non precisi e netti.
La buona qualità di un trapano a percussione è quasi sempre garantita dal brand. Scegliere marchi specializzati nella realizzazione di strumenti per l’hobbistica e il bricolage permetterà di avere la certezza di strumenti di ottima qualità per i propri piccoli lavori in casa.
Quando, invece, si è alla ricerca di strumenti più professionali sarà necessario rivolgere lo sguardo verso brand specifici, in grado di soddisfare anche la clientela più esigente.
Naturalmente, con il miglioramento della qualità si avrà anche un incremento di prezzo dei diversi modelli. Sul mercato sono inoltre disponibili molti trapani che presentano diverse funzioni, tra cui anche quella di avvitatore.
Per quanto questi strumenti siano meno potenti dei trapani a percussione professionali, si prestano molto bene anche per un gran numero di lavori per il bricolage e il fai-da-te: il costo di questi strumenti con più funzioni è solitamente medio e sicuramente molto meno alto di quello che ci si potrebbe aspettare.
Naturalmente, il prezzo non deve essere mai l’unico elemento di valutazione di un prodotto, sia esso un trapano o altro tipo di strumento: come già sottolineato, infatti, i materiali, il brand e soprattutto il tipo di utilizzo che si deve fare dell’apparecchio rappresentano i tre principali parametri da valutare nell’acquisto del trapano a percussione.
Alimentazione a corrente o a batteria?
Nella scelta del miglior trapano a percussione non ci si può non chiedere se i modelli migliori siano quelli alimentati a corrente o a batteria. Come sempre, anche in questo caso dare una risposta univoca non è facile visto che molto dipende dal tipo di interventi che si devono effettuare.
Va tuttavia sottolineato che se la scelta di un modello o di un altro può essere dovuta a fattori prettamente personali, di comodità e preferenze, alcune differenze oggettive sono presenti e vanno sottolineate.
I modelli alimentati a cavo, infatti, sono più potenti rispetto a quelli a batteria e, pertanto, possono essere utilizzati con maggiore facilità in caso di lavori complessi, lunghi e con superfici molto rigide da trapanare.
La presenza del cavo, tuttavia, può essere di intralcio in determinati casi e, per lavori che debbano essere effettuati lontano da una presa, diventa obbligatoria la presenza di una prolunga.
Va poi sottolineato che con questo tipo di strumento diventa praticamente impossibile operare in assenza di corrente: eventuali lavori per i quali sarà necessario interrompere la corrente in casa diventano quindi molto difficili da svolgere.
I modelli a batteria sono più adatti ai lavori rapidi, per i quali non sono necessarie potenze eccessive. Sono inoltre più facilmente maneggiabili proprio perché non è presente il filo che ostacola determinati movimenti.
La maggior parte dei trapani a percussione con alimentazione a batteria funziona con una tensione da 18 volt. Tensioni più basse possono essere sufficienti in caso di semplici avvitatori o trapani che non prevedono la funzione di percussione.
Per avere la certezza di non restare senza batteria durante il lavoro, molti brand offrono in dotazione due differenti batterie, una da tenere in carica e l’altra da utilizzare. In tal modo, in caso di lavori prolungati, se una batteria si scarica la seconda sarà pronta per essere facilmente inserita e poter continuare il lavoro senza interruzioni.
La differenza tra modelli a batteria e ad alimentazione, infine, si ripercuote naturalmente anche su due importanti parametri di un trapano a percussione, ossia la velocità e la frequenza di colpi che si possono generare durante la percussione.
– Per concludere
Prima di procedere all’acquisto del miglior trapano a percussione per uso domestico, è importante valutare con attenzione quali siano le proprie necessità di lavoro, ossia per quale motivo si acquista il trapano.
L’ideale è sempre e comunque quello di acquistare un prodotto di buona fattura, con un buon rapporto qualità prezzo e che presenti caratteristiche di potenza, velocità e frequenza di percussione di livello medio – alto.
In tal modo si può avere la certezza di possedere un trapano in grado di essere utile in tutti i tipi di interventi che si effettuano solitamente in casa. Si potrà quindi puntare su modelli dalla potenza intorno agli 800-1000 watt, che potranno essere utilizzati sia come trapani standard che come trapani battenti.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023