Se volete rilevare la temperatura in maniera precisa e accurata, dovete necessariamente servirvi del miglior termometro digitale disponibile in commercio.

Quelli che vi proponiamo in questa guida sono termometri digitali per febbre realizzati da brand leader del settore, come per esempio il ThermoScan 7 di Braun, che consente di regolare le variazioni di temperatura in funzione dell’età anagrafica della persona. Oppure, per gli amanti della tecnologia, abbiamo il termometro intelligente di Withings.

Infine, se siete alla ricerca di un modello più versatile, vi offriamo un termometro digitale progettato per misurare la febbre sia agli adulti che ai bambini piccoli. Se volete conoscere nel dettaglio le nostre proposte, non avete che da proseguire con la lettura.

– I MIGLIORI TERMOMETRI DIGITALI DEL 2020

Di seguito vi proponiamo la nostra personale classifica dei migliori termometri digitali attualmente in commercio. Si tratta di dispositivi provenienti dai migliori marchi del settore, che sapranno senz’altro soddisfarvi.

1. Termometro Digitale Auricolare a Infrarossi Braun ThermoScan 7

Offerta
Braun IRT6520 ThermoScan 7 Termometro...
  • Braun ThermoScan, una marca di termometri molto...
  • Tecnologia brevettata Age Precision con misuratore...
  • Tecnologia di posizionamento ExacTemp
  • Custodia rigida per conservare e proteggere il...
  • Offre uno spazio sufficiente per riporre il...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo termometro digitale è caratterizzato dall’utilizzo di una particolare tecnologia brevettata, la Age Precision, che permette di regolare le variazioni della temperatura corporea in funzione dell’età.

In tal modo si potrà regolare, prima di procedere con la misura, l’età del piccolo utilizzatore e avere la certezza di una misura più accurata della temperatura.

Questo termometro è un modello digitale con tecnologia a infra-rossi specifico per un utilizzo auricolare.

Per una rapida rilevazione della temperatura, il display restituisce un differente colore in base al range di temperatura corporea: a seconda dell’età, infatti, una particolare temperatura potrà essere considerata febbre media o alta e regolarsi di conseguenza.

Inoltre, per una visualizzazione perfetta sia di giorno che di notte, questo termometro digitale è dotato di una luce specifica che permette la lettura della temperatura anche al buio.

Il termometro auricolare ThermoScan 7 è venduto in diverse tipologie di confezione: con il solo termometro, con coprilenti o con custodia. La custodia è di tipo rigido e realizzata in modo da garantire spazio a sufficienza per conservare sia il termometro che una scatola di punte mono-uso.

L’interno della custodia, inoltre, è realizzata in tessuto ed è arricchita con una rete che permette la massima stabilità al termometro digitale e alle punte evitando urti e movimenti indesiderati.

L’esterno, invece, è in gomma morbida, realizzata in modo da garantire una perfetta protezione e una facile pulizia.
Oltre alla custodia, all’interno della confezione sono presenti le pile per il corretto funzionamento del termometro auricolare e una confezione di copri-lenti.

2. Termometro Digitale Intelligente di Withings

Withings Thermo - Termometro Temporale...
321 Reviews
Withings Thermo - Termometro Temporale...
  • Spiacenti, Withings non fornisce più assistenza,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Chi ama la tecnologia e vive in una casa smart non può non apprezzare l’elevata modernità di questo termometro per misurare la febbre. Presenta misure di 18×4.3×11.4 centimetri e un peso di appena 240 grammi. Si pone come uno strumento robusto dalla forma particolare, ma molto facile da usare.

Si tratta di un modello a infra-rossi, dotato di ben 16 sensori che permettono di rilevare la temperatura in maniera estremamente precisa. Realizzato seguendo gli standard richiesti dai dispositivi medici di elevata qualità, il termometro è caratterizzato dal marchio CE che assicura l’uso di materiali conformi alla normativa vigente. Una caratteristica, questa, che lo colloca tra i migliori termometri digitali attualmente in commercio.

Per una corretta misurazione della temperatura, il termometro digitale va posizionato sulla fronte, al livello dell’arteria temporale per una misurazione che deriva dal controllo di oltre quattromila misure che permettono l’individuazione del punto più caldo per una misura maggiormente precisa e attendibile.

La misura della temperatura corporea avviene in maniera rapida e senza essere invasiva per il paziente. Per questo motivo il Termometro Temporale IntelligenteThermo di Withings si pone come una soluzione perfetta sia per i bambini che per gli adulti. La misura viene effettuata a distanza assicurando quindi anche un’elevata igiene.

Per quanto riguarda la parte smart, va sottolineato che questo termometro digitale può essere sincronizzato con la app specifica permettendo così un monitoraggio continuo dell’andamento della temperatura.

Inoltre, l’app permette di inserire note su sintomi relativi alla febbre e utilizzo di eventuali farmaci. La connessione con lo smartphone permette il supporto di ben otto differenti utenti, potendo quindi essere utilizzato in contemporanea anche da più componenti della stessa famiglia.

La sicurezza del termometro e dei sensori è garantita dal cappuccio di protezione che permette anche il trasporto del termometro in borse e in altri contenitori senza nessun pericolo.

3. Termometro Digitale con Sonda Flessibile di Pic

Offerta
Pic Vedo Premium Termometro Digitale con...
  • Termometro digitale
  • Sonda flessibile
  • Allarme febbre

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo termometro permette di rilevare la temperatura in maniera molto semplice e immediata grazie alla forma pratica e alle ampie dimensioni del display. La forma tondeggiante di quest’ultimo, infatti, lo rende molto facile da usare, garantendo una lettura immediata anche in caso di scarsa visibilità.

Inoltre la rilevazione della temperatura sarà accompagnata da una differente colorazione del display. Se la temperatura rilevata, infatti, è superiore a un certo valore e indicherà la presenza di febbre, il display si colorerà di rosso. Se, invece, la temperatura è normale, si colorerà di verde.

Un particolare che rende questo termometro di Pic particolarmente indicato per tutta la famiglia, ossia per grandi e piccini, è la sonda flessibile.

Questa, infatti, garantisce una misurazione della febbre nel massimo comfort. Anche la forma è particolare: essa è stata progettata per assicurare una presa facile e sicura in ogni momento.

L’equilibrio termico viene raggiunto in pochissimo tempo: entro un minuto, infatti, sarà possibile controllare se si abbia la febbre o meno.

Oltre alla differente illuminazione del display si potrà avere la presenza di un segnale acustico che indica una temperatura superiore ai 37.5°C, ossia una temperatura che indica uno stato febbrile.

4. Termometro Digitale a Infra-rossi per Orecchio e Fronte di Aesfee

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra i migliori termometri digitali per febbre, non poteva mancare questo modello molto completo e perfetto per diversi utilizzi. Molto facile da usare, permette di effettuare la misura della temperatura sia in modo frontale che auricolare. Pertanto, è uno strumento idoneo sia controllare la presenza di febbre in neonati che in bambini e adulti.

Ma non solo: la presenza di infrarossi e la possibilità di effettuare misure senza contatto, permette di misurare anche la temperatura di oggetti e cibi. Si rende quindi idoneo al controllo della temperatura del latte dei piccolini ma anche dell’acqua per il bagno e di molti altri alimenti ed oggetti.

La misura avviene in poco tempo: i raggi infra-rosso, infatti, permettono di riconoscere in maniera rapida il valore della temperatura degli oggetti. La velocità si affianca anche a un’elevata precisione: le misure, infatti, assicurano una precisione di 2 decimi di grado.

Il termometro a infrarossi Orecchio e Fronte di Aesfee presenta una memoria in grado di immagazzinare fino a venti misure effettuate in momenti diversi. A seconda delle preferenze ed esigenze, le misure possono essere effettuate sia in gradi Celsius (°C) che in Fahrenheit (°F).

In caso di temperature superiori ai 38°C il termometro emette dei segnali acustici che permette di sapere, prima ancora di controllare il display, che la temperatura misurata sarà elevata.

Se non si desidera che venga emesso il segnale acustico, ad esempio per evitare di svegliare un neonato durante il controllo della febbre, sarà possibile silenziare gli allarmi. Il display è ampio e retro-illuminato, permettendo il controllo del valore riportato anche al buio.

Per quanto riguarda il lato estetico, va sottolineato che questo termometro a infrarossi presenta un design molto ergonomico che ne permette una facile maneggevolezza.

I materiali utilizzati sono a norma di legge e sono approvati dai più noti organismi che rilasciano le certificazioni professionali per dispositivi medici. Il termometro è inoltre coperto da quindici mesi di garanzia.

Considerando l’elevato numero di funzioni e modalità d’uso del termometro è fondamentale, prima dell’uso, leggere con attenzione le istruzioni presenti all’interno della confezione.

– Come scegliere il miglior termometro digitale

Quando si vuole acquistare il miglior termometro digitale per misurare la febbre, si deve subito sapere che non tutti i modelli sono uguali. Le differenze dipendono dal tipo di termometro e sono sia di natura estetica che di utilizzo.

Alcuni modelli, infatti, presentano la classica forma di termometro e possono misurare la temperatura in vari modi, ossia orale, ascellare o rettale. Altri, invece, presentano forme specifiche, ad esempio di ciuccio per i più piccoli. Questi modelli prevedono un’unica modalità per rilevare la temperatura, ossia quella orale.

Una delle principali caratteristiche dei termometri digitali per febbre è quella di essere degli strumenti rapidi nelle misure che garantiscono la sicurezza del raggiungimento dell’equilibrio che viene indicato da un segnale acustico.

Inoltre, grazie alla presenza di un display, la lettura del valore della temperatura è immediata e univoca.

I termometri digitali sono molto facili da reperire sul mercato: va però considerato che presentano un piccolo neo: le batterie non sono ricaricabili per cui, una volta scaricate, andranno cambiate.

Per sicurezza, quindi, è sempre meglio avere a portata di mano un paio di pile in più in modo da non rischiare di restare senza termometro quando ce n’è maggiore bisogno.

Detto questo, passiamo ora a esaminare le varie modalità di misurazione della temperatura offerte dal termometro digitale. Questo, infatti, rappresenta uno dei primi fattori che dovete tenere presente nella vostra scelta.

Misurazione per via orale

La misurazione della febbre tramite termometro digitale può avvenire in vario modo. Uno dei più comuni di misurare la temperatura è per via orale. Misurare la temperatura del corpo tramite la bocca è una scelta specifica che permette di avere un valore molto preciso della temperatura stessa.

I modelli specifici per misurare la temperatura corporea per via orale sono caratterizzati da coperchi di plastica mono-uso che garantiscono una maggiore igiene.

Quando, invece, il termometro non è ad uso specifico o nei modelli più economici, tali coperchi non sono presenti per cui è necessario procedere con un’igienizzazione della punta prima e dopo l’utilizzo.

La misura delle temperatura per via orale, per quanto precisa, presenta alcuni punti da tenere ben presenti. Per prima cosa, bisogna ricordare che la temperatura presa oralmente è sempre leggermente inferiore a quella effettiva: se si riscontra un valore di 37.4°C, quindi, si devono intendere sempre due o tre gradi in più.

Misurare la temperatura corporea per via orale è un’operazione che dovrebbe essere fatta lontana dai pasti: cibi caldi o freddi, infatti, possono influenzare il valore della temperatura registrata.

Infine, va ricordato che durante la rilevazione la bocca va tenuta chiusa e si deve respirare esclusivamente con il naso. Per questo motivo, questo tipo di misura non è indicato quando si hanno forti raffreddori e naso otturato.

Misurazione per via rettale

Misurare la temperatura corporea per via rettale rappresenta una possibilità particolarmente consigliata quando si ha a che fare con i neonati o i bambini molto piccoli. Tuttavia, anche molti adulti fanno utilizzo della rilevazione rettale perché per quanto sia di tipo invasivo, è sicuramente molto precisa.

La misura rettale va effettuata con una particolare attenzione sia per quanto riguarda le misure relative all’igiene sia alle modalità stesse di misura.

Prima e dopo l’uso è necessario quindi procedere con un’attenta pulizia del termometro. Inoltre, per garantire un minore disagio nel momento dell’uso, è opportuno puntare a modelli caratterizzati da punta lunga o leggermente flessibile.

Come già sottolineato, l’uso del termometro per via rettale permette di avere una misura molto precisa della temperatura. Tuttavia, va ricordato che questa può risultare uno o due gradi più elevata rispetto a quella ascellare.

Misurazione per via ascellare

Mettere il termometro sotto al braccio a contatto con la pelle è sicuramente uno dei modi più comodi per misurare la temperatura. Si tratta di un modo per niente invasivo e possibile in ogni luogo e momento.

Tuttavia va sottolineato che la temperatura ascellare è quella meno accurata. Per migliorare la precisione della temperatura ascellare è consigliabile, prima di inserire il termometro, asciugare bene l’area sotto al braccio.

La sonda del termometro deve essere posizionata in modo che si trovi al centro dell’ascella: successivamente il braccio deve restare premuto verso il corpo in modo da assicurare una posizione fissa e ferma e, allo stesso tempo, trattenere il calore corporeo.

La misura ascellare può richiedere qualche minuto in più prima di raggiungere l’equilibrio.

La differenza di temperatura tra le due ascelle non rappresenta un caso raro: pertanto può essere consigliabile effettuare la misura sempre dallo stesso lato oppure valutare entrambi i lati per comprendere quale sia la variazione tra le due ascelle e avere una maggiore indicazione sulla temperatura media.

Misurazione per via auricolare

Un altro modo per misurare la temperatura del corpo è quella di utilizzare un termometro digitale per orecchio. La misura auricolare della temperatura è molto rapida e molto meno invasiva di quanto si può immaginare.

Viene utilizzata soprattutto in caso di bambini piccoli perché è un tipo di misura che avviene in pochissimo tempo. I termometri auricolari sono solitamente di due tipi, digitali o a infrarossi.

Questi ultimi presentano comunque un display digitale sul quale viene riportato il valore della temperatura per cui spesso vengono considerati con gli altri modelli digitali da contatto.

Quando si sceglie di effettuare una misura auricolare della temperatura è importante ricordare che l’orecchio deve essere pulito, ossia non deve essere stato trattato con gocce o medicinali e deve essere libero da eventuale cerume.

– Altri fattori da considerare nella scelta di un termometro digitale

Nella scelta del termometro è possibile valutare una serie di caratteristiche tecniche che vanno oltre la possibilità di misurare la temperature. Oggi, infatti, i termometri digitali sono sempre più spesso strumenti in grado di garantire un controllo regolare e preciso della temperatura corporea grazie a specifiche caratteristiche tecniche.

A seconda dei modelli, quindi, si potrà avere un termometro semplice oppure uno strumento complesso e completo per la massima cura del proprio stato di salute.

Termometri con memoria. I moderni modelli di termometri, soprattutto quelli a tecnologia digitale e infra-rossa, permettono di memorizzare una serie di valori misurati in precedenza. Il numero di misure che restano in memoria dipende dal tipo di termometro, ossia dal modello: quelli meno evoluti garantiscono una memoria della sola ultima misura.

Termometri con segnale acustico. La maggior parte dei termometri digitali emette un segnale acustico che indica il raggiungimento dell’equilibrio termico, ossia il completamento della misurazione. Alcuni modelli più evoluti presenta un ulteriore segnale acustico, ossia quello che permette di comprendere che la temperatura misurata è superiore a quella normale e, quindi, si ha la febbre. In taluni casi il segnale acustico per la febbre alta è accompagnato (o sostituito) da un segnale luminoso.

Regolazione dell’età. La misura della temperatura corporea non è mai uguale di persona in persona e, soprattutto, non lo è in base all’età, soprattutto nel caso dei bambini. La temperatura di un bambino di tre o quattro anni, quindi, è differente da quella di un neonato. Per avere la certezza di una misura precisa, alcuni termometri permettono di impostare l’età: così facendo il termometro setta la propria misura in base agli anni del malato, garantendo una maggiore precisione nei valori restituiti.

Illuminazione notturna. Quando si deve misurare la febbre durante la notte, spesso si ha difficoltà a controllare il valore riportato sul display. Per questo motivo, alcuni termometri moderni dispongono di un display retro-illuminato che permette di visualizzare la temperatura anche in assenza di luce. In alternativa, è possibile optare anche per i termometri a infrarossi, perfetti per l’utilizzo notturno.

Spegnimento automatico. I termometri digitali vanno accesi e spenti utilizzando un apposito pulsante. Se ci si dimentica di spegnere il termometro si rischia di consumare inutilmente la batteria. Quando si ha paura di non ricordare di effettuare regolarmente lo spegnimento dopo l’uso, si può scegliere un modello con spegnimento automatico. Questo, dopo alcuni minuti di inattività ossia quando la misura della temperatura è terminata, si spegne automaticamente.

Connettività. I moderni termometri non solo permettono di misurare la temperatura, ma anche di controllare, tramite una serie di app specifiche, l’andamento della febbre. La connessione con il proprio smartphone o con altri dispositivi mobili avviene quasi sempre tramite bluetooth. Questo tipo di modelli è particolarmente indicato per il controllo delle temperature di bambini o anziani, per i quali può essere necessario un controllo più approfondito delle temperature nel tempo.

Termometri e accessori

Chi è abituato ai vecchi termometri al mercurio potrà ritenere strana l’associazione tra un termometro e degli accessori. Tuttavia, la maggior parte dei modelli dispone di una custodia protettiva, che può essere rigida o morbida e imbottita a seconda del modello di termometro.

In molti casi, sono disponibili i cappucci copri-punte mono-uso per le misure orali o auricolari. Infine, le batterie, sia per l’uso immediato che per il ricambio, possono essere o meno incluse nella confezione garantendo una maggiore praticità e velocità d’uso.

I costi

Definire il costo di un termometro non è semplice. A differenza dei modelli del passato, infatti, ossia dei classici termometri a mercurio, oggi i termometri sono dotati di una serie di caratteristiche che li rendono differenti gli uni dagli altri e, in certi casi, altamente tecnologici.

Si passa quindi da modelli che costano poco meno di una decina di euro ad altri che arrivano a diverse decine di euro, come per esempio i termometri a infrarossi.

La differenza nei costi non deve ingannare: nella maggior parte dei casi, infatti, anche i modelli più economici sono precisi e in grado di assicurare una misura attendibile della temperatura.

Quello che cambia nei modelli più costosi può essere la tecnologia e, soprattutto, la possibilità di avere accessori.

In ogni caso, si può facilmente prevedere che un semplice termometro digitale sarà sicuramente più economico rispetto a un modello a infra-rosso che presenta anche la possibilità di connessione al proprio dispositivo mobili e offre, all’interno della confezione, le pile, i copri-punta, uno scatolino protettivo o altro.

– Per concludere

Scegliere un termometro digitale permette di avere un gran numero di vantaggi che vanno dalla facilità della lettura del display alla velocità della misurazione stessa.

Con i modelli digitali, quindi, non sarà necessario attendere immobili per cinque-dieci minuti in attesa del raggiungimento dell’equilibrio termico tra il corpo umano e il termometro.

Inoltre, va sottolineato che i modelli a infra-rosso sono realizzati quasi sempre in materiali plastici ad elevata resistenza, in grado di resistere agli urti garantendo una maggiore durata nel tempo.

I termometri digitali, inoltre, possono essere di diverso tipo, ossia per misure auricolari, frontali o di altro tipo. Anche la tecnologia che viene utilizzata può essere differente. Tra i modelli digitali più comuni, vi sono ad esempio i termometri a infra-rosso.

Questi sono molto indicati per i termometri auricolari o frontali: la presenza di un elevato numero di rilevatori di temperatura assicura una maggiore o minore precisione.

Prima di scegliere, tuttavia, è importante ricordare che il termometro va selezionato anche in base all’età di chi lo deve utilizzare: meglio quindi informarsi con attenzione, soprattutto se questo deve essere usato dai più piccoli per i quali vengono realizzati modelli specifici per una misura più precisa e attendibile.

Serena - La Pimpa