I fattori che occorre tenere in considerazione nella scelta del miglior tassellatore a batteria sono davvero moltissimi e spesso fare la scelta corretta può risultare difficile.

Questo è il motivo per cui abbiamo voluto venirvi in aiuto proponendovi la nostra personale classifica di tassellatori, scelti tra quelli dei migliori brand disponibili al rapporto qualità prezzo più conveniente. I più esigenti di voi, per esempio, troveranno eccezionale il modello TE-HD 18 Li Kit di Einhell, marchio tedesco leader nel settore del bricolage. Oppure, chi preferisse un prodotto leggero e maneggevole, può optare il GBH18V-ECN di Bosch.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Momento: 42N*m
  • ✔ Velocità: 1300rpm
  • ✔ Peso: 2Kg
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Momento: 9,9N*m
  • ✔ Velocità: 1100rpm
  • ✔ Peso: 1,76Kg
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Momento: 1,7N*m
  • ✔ Velocità: 1700rpm
  • ✔ Peso: 1Kg
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Momento: 15N*m
  • ✔ Velocità: 1300rpm
  • ✔ Peso: 2,08Kg
  •  
Controlla Prezzo

In ultimo, abbiamo selezionato anche un modello comprensivo di quasi un centinaio di accessori, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Se volete scoprire qual è, non vi resta che proseguire con la lettura.

– I MIGLIORI TASSELLATORI A BATTERIA DEL 2020

Di seguito vi proponiamo la classifica dei migliori tassellatori a batteria attualmente disponibili sul mercato. Tra i modelli presenti, tutti disponibili a un ottimo rapporto qualità prezzo, non è escluso che possiate trovare proprio quello che stavate cercando.

1. Tassellatore a batteria DHP453RFX2 di Makita

MAKITA DHP453RFX2 Tassellatore, 2x18V...
  • Valigetta in alluminio che include circa 96 pezzi...
  • Funzione Percussione disattivabile
  • Interruttore elettronico con possibilità di...
  • ruotazione inversa

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo modello di tassellatore a batteria si distingue non solo per un’elevata praticità d’uso e un’ottima qualità dello strumento, ma anche per un’interessante valigetta in alluminio accessoriata con 96 differenti accessori, tra punte, batterie, cacciaviti e altro.

Il tassellatore a batteria Makita presenta dimensioni di 23.2×7.9×24.4 centimetri e un peso di poco più di un chilo e mezzo. Si tratta di uno strumento leggero, perfetto per interventi di piccole e medie dimensioni. Rappresenta una soluzione ideale per quanti sono alle prime esperienze con questo tipo di strumento.

Funziona con una batteria a ioni di litio con potenza da 18 volt e 3 Amh. All’interno della valigetta sono presenti due batterie e il caricabatterie. In tal modo si potrà avere sempre la sicurezza di avere una batteria carica e pronta all’uso.

Il design di questo trapano tassellatore è essenziale ed elegante, grazie ai colori azzurro e nero che lo caratterizzano. Anche la valigia in dotazione è esteticamente interessante, completamente in metallo e con colori azzurro e argento.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del tassellatore a batteria Makita, va sottolineato l’elevato momento torcente, pari a 42 N*m. La velocità del movimento rotatorio può essere variata a seconda delle esigenze e del tipo di lavoro che si deve effettuare.

Oltre alla funzione di tassellatore, questo modello offre diverse possibilità d’uso, essendo progettato per essere usato anche come semplice trapano o come avvitatore/svitatore: presenta infatti una funzione di inversione del movimento rotatorio. In tal caso, naturalmente, sarà necessario selezionare la funzione apposita, utilizzando il pulsante specifico.

Può essere utilizzato per realizzare bichi profondi e di vari livelli di larghezza. Il mandrino, infatti, è realizzato per sostenere punte con diametro variabile dal millimetro e mezzo fino ai tredici millimetri.

2. Tassellatore a batteria TE-HD 18 Li Kit di Einhell

Offerta
Einhell TE-HD 18 Li Kit Tassellatore, 18...
  • 3 funzioni: avvitamento, foratura, foratura a...
  • Meccanismo di percussione pneumatica per eseguire...
  • Motore potente e ingranaggi di metallo per coppia...
  • Attacco utensili universale SDS plus con chiusura...
  • Stato di carica sempre visualizzabile grazie...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo tassellatore a batteria è uno dei migliori tassellatori a batteria del marchio tedesco, in grado di garantire non solo un’elevata precisione nella realizzazione dei fori ed elevata velocità di esecuzione ma anche un set ricco di accessori per ogni tipo di uso.

Presenta tre differenti funzioni: oltre ad essere un tassellatore a batteria in grado di effettuare fori precisi in ogni tipo di materiale, può essere usato anche come avvitatore o trapano. Per scegliere come usarlo, è dunque sufficiente selezionare la funzione di vostro interesse. Può inoltre essere utilizzato senza difficoltà in materiali come il cemento e il calcestruzzo grazie al meccanismo pneumatico che garantisce percussioni ad elevata potenza.

Le dimensioni sono medio-grandi: questo tassellatore a batteria, infatti, presenta misure di 42x11x33 centimetri e un peso di quattro chili. Il funzionamento è garantito dalla presenza di una batteria a ioni di litio da 1.5 Ampere/ora e 18 volt. Batteria e carica-batterie sono inclusi all’interno della confezione.

Il design è elegante, i colori di questo tassellatore a batteria sono il rosso e nero. L’impugnatura ergonomica e con copertura soft grip garantisce una presa salda e comoda, resa maggiormente stabile dalla possibilità di impugnare il prodotto con due mani.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, va sottolineato che questo modello di tassellatore a batteria presenta una serie di interessanti elementi che ne rendono più pratico e comodo l’utilizzo. Ad esempio la funzione Quick Stop permette di bloccare il funzionamento, in caso di involontaria attivazione della rotazione. La luce LED, invece, garantisce una visione chiara e precisa dell’area di lavoro.

Il mandrino SDS permette un bloccaggio e sbloccaggio rapido per il cambio delle punte in maniera semplice e veloce. Il carica-batterie in trenta minuti permette di ottenere una carica completa delle batterie a litio.

Queste sono compatte e leggere, garantendo così una maggiore praticità e maneggevolezza nell’uso del tassellatore. Inoltre, questo trapano tassellatore a batteria dispone di un indicatore di carica per poter tendere sempre sotto controllo il livello della batteria.

Il Tassellatore a batteria TE-HD 18 Li Kit di Einhell è venduto con una pratica valigetta per il trasporto.

3. Tassellatore a batteria GBH18V-ECN di Bosch

Offerta
Bosch Professional 611904003 GBH18V-ECN...
  • Batteria e caricabatteria non inclusi (venduti...
  • AMPShare: Batterie e caricabatteria sono...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo trapano tassellatore a batteria della Bosch presenta dimensioni compatte e un peso di appena due chili. Si tratta di un tassellatore a batteria, funzionante con una batteria a ioni di litio da 18 volt e 4 Ampere/ora. La batteria non è inclusa nella confezione ma va acquistata separatamente. Inclusa nella confezione, invece, è la pratica valigetta per trasportare il proprio tassellatore in ogni luogo.

Si tratta di un modello molto potente, caratterizzato da un momento torcente medio, pari a 1.7 N*m e da una velocità pari a 1400 giri al minuto. Presenta un’elevata durata di lavoro, potendo garantire con un’unica carica fino a 153 fori nel calcestruzzo.

La potenza di questo tassellatore a batteria è garantita dalla qualità del motore che, per preservarsi da sforzi eccessivi, presenta un sistema Electronic Motor Protection che permette la disattivazione del motore in caso di sovraccarico.

Presenta una potenza di colpo pari a 1.7 joule e un numero di colpi massimo pari a 4550 colpi al minuto. La presenza del mandrino di tipo SDS permette un rapido e pratico cambio delle punte e, soprattutto, un’elevata resistenza e precisione durante le percussioni.

A seconda del tipo di materiali su cui si deve operare, questo tassellatore a batteria permette di effettuare fori con diametro massimo di 10 millimetri nel calcestruzzo e di 13 millimetri nell’acciaio.

4. Tassellatore a batteria R18SDS-L25S di Ryobi

Ryobi 18V ONE+ SDS-Plus R18SDS-L25S...
  • LED integrato per illuminare l'aria di lavoro
  • Tassellatore a 4 funzioni (3+1) con 1.3J per...
  • Attacco SDS+ per un facile cambio delle punte
  • Sistema antivibrazioni per ridurre lo sforzo...
  • INCLUDE 1 batteria 18V 2.5Ah Lithium+,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo tassellatore a batteria è caratterizzato da una serie di specifiche tecniche che lo rendono un modello particolarmente adatto sia agli hobbisti che ai professionisti che cercano un prodotto versatile e rapido da utilizzare.

Presenta differenti funzioni, per tassellare, trapanare, scalpellare e avvitare. Il LED incorporato garantisce una perfetta illuminazione dell’area di lavoro per fori precisi e netti. Presenta dimensioni di 39x23x23 centimetri e un peso di poco più di due chili.

Il design di questo trapano tassellatore è elegante e pratico, per un’impugnatura sicura e agevole. Dispone inoltre di un sistema anti-vibrazioni che permette di migliorare le modalità di perforazione e, soprattutto, di ridurre gli sforzi durante l’uso del tassellatore.

Funziona con una batteria a ioni di litio da 18 volt e 2.5 Ampere/ora. Batteria e caricabatteria sono in dotazione all’interno della confezione che prevede anche una pratica valigia per il trasporto.

L’attacco SDS assicura un cambio semplice e rapido delle punte, da poter effettuare anche con una sola mano. La velocità può essere variata a seconda delle esigenze, ossia a seconda del tipo di funzione che viene selezionata e delle dimensioni del foro che si vuole realizzare.

– Come scegliere il miglior tassellatore a batteria

Di seguito vengono esposte le principali caratteristiche da prendere in considerazione quando si deve scegliere il proprio trapano tassellatore.

Tipo di alimentazione

Per quanto riguarda l’alimentazione, esistono in commercio due differenti tipologie di tassellatori: quelli a batteria e quelli a cavo.

I modelli a cavo, pur essendo meno pratici per via del filo e dell’esigenza di operare vicino a una presa, sono solitamente più potenti, per cui sono la scelta migliore per quanti hanno esigenze particolari di foratura.

I modelli con batteria agli ioni di litio hanno la caratteristica fondamentale di essere molto maneggevoli e di poter essere utilizzati in qualsiasi posto, anche se non si ha a disposizione una presa della corrente elettrica. Sono una scelta molto indicata per quanti hanno bisogno di effettuare lavori in continuo movimento per cui non vogliono avere l’intralcio del filo.

Quando si sceglie il tassellatore a batteria è fondamentale valutare, tra le diverse caratteristiche tecniche, anche le caratteristiche della batteria, ossia l’efficienza, l’autonomia e le modalità e i tempi di ricarica.

Avere un trapano tassellatore potente supportato da una batteria poco efficiente, non permette infatti di poter operare in maniera continua e può creare una serie di difficoltà quando si tratta di effettuare lavori di lunga durata.

Ergonomia dell’impugnatura

Indipendentemente dal tipo di lavori che si devono effettuare, è fondamentale che il trapano tassellatore che si sceglie sia maneggevole e comodo da utilizzare anche in caso di utilizzo prolungato. Effettuare fori nel cemento armato o nella pietra, infatti, per quanto possa essere facile con questo tipo di strumento, può richiedere un determinato tempo in base al numero di operazioni che devono essere effettuate.

Per questo motivo è necessario poter contare su un’impugnatura comoda, con manico anti-scivolo, in modo da avere non solo una migliore presa, ma anche una maggiore sicurezza nell’utilizzo di questo strumento.

Un particolare che raramente viene notato ma che invece è fondamentale al momento dell’acquisto, è quello relativo alla mano con cui si impugna il trapano tassellatore. La maggior parte di questi strumenti, infatti, prevede un’impugnatura neutra, che può essere quindi utilizzata sia dai mancini che dai destrorsi.

Tuttavia, alcuni modelli possono essere realizzati in modo da non essere molto comodi per i mancini, perché prevedono tasti in posizione tale che, chi opera con la mano sinistra, può trovare un po’ scomodi. Se si è mancini, quindi, è importante anche valutare questo aspetto dell’impugnatura.

Inoltre, oltre la comodità del manico, è importante anche valutare le dimensioni, ossia il diametro del manico stesso, che andrebbe selezionato in base alle dimensioni delle mani. Chi ha le mani piccole, infatti, potrebbe avere difficoltà ad operare con un tassellatore caratterizzato da un’impugnatura molto ampia, specialmente nel caso di un utilizzo prolungato.

Il peso

Come si può facilmente immaginare, operare a lungo con uno strumento pesante può essere poco pratico. Per questo motivo, prima dell’acquisto, è necessario valutare anche il problema relativo al peso.

Questo, non è necessariamente connesso alle dimensioni generali del tassellatore ma può essere invece fortemente influenzato dalle dimensioni e caratteristiche del motore e della batteria.

Nella scelta del miglior tassellatore a batteria va considerato che il peso, per quanto rappresenti un dato oggettivo, può essere valutato in maniera differente a seconda della forza dell’operatore.

Chi, infatti, presenta un’elevata forza di braccia, può utilizzare senza problemi anche strumenti pesanti, avendo sempre la sicurezza di poter operare a lungo e senza stancarsi. Viceversa, chi è meno forte, dovrebbe puntare su tassellatori a batteria caratterizzati da un peso inferiore.

Potenza e percussione

Come già evidenziato, in linea di massima il trapano tassellatore a batteria presenta una potenza mediamente inferiore rispetto a quelli alimentati a cavo.

Ma a che valori ci si sta riferendo?

Un buon tassellatore a batteria presenta solitamente una potenza di almeno 900 watt o superiore visto che con potenze minori non sarebbero in grado di garantire lavori di alta qualità.
Per quanto riguarda la percussione, essa indica la velocità di movimento tipica del tassellatore a batteria che, oltre alla semplice rotazione, prevede anche un moto in avanti e indietro, appunto a percussione, grazie al quale è in grado di perforare anche il cemento armato.

Il mandrino

Un importante elemento strutturale del tassellatore a batteria è il mandrino, ossia la parte che permette il fissaggio della punta con attacco sds, detto anche a baionetta, che genera la velocità di rotazione. Come già evidenziato, nel caso dei tassellatori, al movimento di rotazione è accompagnato anche uno di percussione per cui i mandrini devono essere in grado di sostenere una forza molto elevata.

Esistono tre principali tipologie di mandrino, ossia quello autoserrante, quello a cremagliera e quello a innesto rapido. Il primo è poco indicato per un tassellatore a batteria visto che la potenza delle percussioni (che, ricordiamo, arriva a perforare il cemento armato) potrebbe facilmente sbloccare un mandrino fissato a mano. Si tratta pertanto di un tipo di mandrino più adatto ai trapani che non ai tassellatori.

Il modello a cremagliera è sicuramente più indicato: esso si stringe con apposite chiavi di fissaggio, permettendo pertanto una maggiore sicurezza sulla presa e la tenuta, anche durante le percussioni.

I modelli di tassellatori più potenti e di migliore qualità prevedono solitamente un mandrino a innesto rapido. Si tratta di un tipo di mandrino che, oltre a garantire ottime prestazioni assicura anche un’elevata praticità nel cambio delle punte.

Il marchio

Scegliere un trapano tassellatore a batteria firmato dai migliori brand del settore non è un modo per vantarsi di avere un prodotto di ottima qualità ma, viceversa, il miglior modo per avere la certezza di poter contare su un tassellatore a batteria in grado di assicurare ottime prestazioni.

Inoltre, non va mai dimenticato che i marchi specializzati nel settore specifico di strumenti per il fai-da-te permette di avere una serie di garanzie non solo sulla qualità e durata, ma anche sull’assistenza pre e post vendita.

Molto meglio, quindi, optare per un modello della linea basic di un brand noto che scegliere un trapano tassellatorea a batteria super accessoriato ma di poco costo prodotto da un marchio sconosciuto.

I costi

I costi di un tassellatore sono legati soprattutto a due fattori, ossia al marchio e alla qualità del prodotto. Se si opta per un modello entry level, sarà possibile acquistare un prodotto di buona qualità a un costo altamente accessibile, inferiore al centinaio d’euro. Viceversa, se si cerca il miglior tassellatore a batteria, professionale e super accessoriato, i costi possono lievitare, arrivando anche a sfiorare il migliaio di euro.

– Per concludere

Quanto riportato in questa guida permette di farsi un’idea generale sulle principali caratteristiche tecniche che deve possedere il miglior tassellatore a batteria per essere ritenuto tale.

Naturalmente, la scelta di un tipo di modello o di un altro non dipende solo dalle caratteristiche tecniche ma anche e soprattutto dalle esigenze personali.

Per questo motivo, prima di acquistare un tassellatore a batteria, è fondamentale valutare quali siano le proprie esigenze e regolarsi di conseguenza.

 

Luca Padoin