I tagliasiepi elettrici sono degli strumenti indispensabili per effettuare la manutenzione del proprio giardino. Rispetto ai modelli a benzina presentano un peso inferiore, offrono una manutenzione meno costosa e sono facilmente adoperabili da chiunque.

Per poter godere di tutti questi vantaggi, è però indispensabile dotarsi del miglior tagliasiepi elettrico disponibile sul mercato, operando una scelta oculata tra i mille modelli offerti. La nostra guida di oggi vuole quindi venirvi in aiuto presentandovi una ricca selezione di tosapiepi appositamente scelti per voi.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Potenza: 700W
  • ✔ Lame: 70cm
  • ✔ Peso: 3,8Kg
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 450W
  • ✔ Lame: 45cm
  • ✔ Peso: 4,1Kg
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 25V
  • ✔ Lame: 20cm
  • ✔ Peso: 2,3Kg
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 1000W
  • ✔ Lame: 43cm
  • ✔ Peso: 6,5Kg
  •  
Controlla Prezzo

Troverete sia i semplici modelli elettrici, sia quelli telescopici e sarete voi a stabilire quale delle due tipologie risulti più idonea alle vostre esigenze. Per ognuna di esse noi vi offriremo modelli top di gamma come il GT7030 QS di Black & Decker, azienda leader nel mercato del fai da te.

In alternativa, vi consigliamo il tagliasiepi Bosch AHS 70 34 700W, pensato per i cespugli più rigogliosi e impegnativi. Anche tra i modelli telescopici ve ne sono alcuni particolarmente interessanti, di cui il Ryobi RPT4545M costituisce un ottimo esempio, ma non l’unico. Vediamo dunque di scoprire nel dettaglio come sono fatti questi tagliasiepi.

– I MIGLIORI TAGLIASIEPI ELETTRICI DEL 2020

In commercio esistono due modelli di tosasiepi elettrico: tradizionale o telescopico.

Di seguito vi presentiamo una selezione dei migliori tagliasiepi elettrici appartenenti a entrambe le tipologie, lasciando a voi il compito di stabilire quale delle due sia la più adatta per le vostre esigenze.

1. Tagliasiepi elettrico Black & Decker GT7030 QS

Offerta
BLACK+DECKER GT7030-QS Tagliasiepi a...
  • Potenza 700 W e lunghezza lama di 70 cm
  • Passo lama: 30 mm
  • Lame a doppia azione, rettificate al diamante e...
  • Doppia impugnatura
  • Attacco cavo a presa diretta con gancio fissacavo

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il nuovo tagliasiepi elettrico della Black & Decker GT7030 QS ha un potente motore Black & Decker da 700W, in grado di assicurare prestazioni di taglio elevate con una maggiore velocità della lama. Si tratta di uno dei migliori modelli presenti attualmente sul mercato, in quanto è fino al 10% più leggero e più potente dei vecchi tagliasiepi di pari livello. Ciò significa che si colloca tra i tagliasiepi facili da maneggiare e da tenere, ma anche che riesce a garantire un taglio preciso e più rapido delle siepi e soprattutto eseguibile con molto meno sforzo fisico.

Il tagliasiepi elettrico Black & Decker GT7030 QS ha un motore da 700 watt che taglia anche i rami più ostinati, perfetto per affrontare siepi di legno duro senza problemi. Il design ergonomico e la protezione della maniglia trasparente consentono una presa ottimale e un lavoro sicuro. Inoltre la maniglia è dotata del pulsante multi-start, che permette di lavorare facilmente in diverse posizioni, ottenendo sempre un taglio ottimale e preciso.

Il motore di cui è dotato offre 700W di potenza, ed è in grado di tagliare rami con un diametro massimo di 30 mm. La velocità massima di rotazione delle lame è di 1400 giri al minuto. Le lame di taglio del tagliasiepi elettrico Black & Decker GT7030 QS hanno delle dimensioni considerevoli, con una lunghezza di 700 mm e uno spessore di taglio di 30 mm. Le lame hanno anche la funzione sega, che permette di tagliare agevolmente anche i rami spessi, senza stressare il motore e rovinare la punta delle lame.

Questo tagliasiepi elettrico è anche dotato di uno speciale dispositivo di protezione in metallo della lama. Ciò significa che è possibile utilizzarlo vicino alle pareti e alle reti metalliche senza preoccupazioni. Basta mettere il protettore di metallo nella parte anteriore, quando si taglia vicino a un muro oppure ad oggetti di metallo.

Il suo design si presenta innovativo e migliorato. La struttura rimane piuttosto compatta, aspetto che ha permesso di abbassarne anche il peso, ma che allo stesso tempo consente di lavorare anche nelle siepi più intricate senza problemi.

I manici del tagliasiepi elettrico Black & Decker GT7030 QS sono ergonomici e provvisti di una doppia impugnatura morbida e antiscivolo. Nei pressi delle lame c’è anche una protezione per le mani, che fornisce maggiore sicurezza e comfort durante l’utilizzo, seppur abbia delle aperture di dubbia utilità. Inoltre è dotato anche di un freno motore preciso e puntuale.

2. Tagliasiepi elettrico Stihl HSA 25

STIHL Tosacespugli Hsa 25 Tagliasiepi...
  • I migliori Tagliasiepi per il tuo giardino
  • Dimensioni: 120 x 40 x 40 cm
  • Composizione principale: metallo

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il tagliasiepi elettrico Stihl HSA 25 è un attrezzo poco potente, con un motore in grado di sprigionare soltanto 25V di potenza grazie alle sue batterie al litio, ma con un ottimo rapporto peso potenza. Si tratta di un apparecchio semi-professionale di fascia medio alta, ideale per potare le siepi e i cespugli del proprio giardino senza grandi sforzi.

Grazie al design compatto e sobrio, con un corpo dalle dimensioni contenute e una grande barra di appoggio, viene garantita una presa sicura e una posizione di lavoro eretta e salutare. La velocità di rotazione non è molto elevata, mentre la coppia generata è decisamente molto alta.

Queste caratteristiche rendono lo Stihl HSA 25 un tagliasiepi ideale per lavorare in un giardino di medie dimensioni. Infatti riesce a tagliare con precisione ampie superfici di vegetazione (comprese le parti più alte delle siepi), grazie alla lunghezza considerevole della barra di taglio. Buona anche la rumorosità, abbondantemente al di sotto degli 80 dB, valore che permette di utilizzare lo Stihl HSA 25 anche la domenica e negli orari di riposo pomeridiano senza creare fastidi.

Il tagliasiepi elettrico Stihl HSA 25 è inoltre un attrezzo relativamente potente, con un motore in grado di erogare un 10,8V grazie alle poderose batterie al litio. Nonostante la potenza la velocità è abbastanza elevata e corrispondente a circa 23000 giri al minuto.

La barra di taglio dello Stihl HSA 25 vanta una lunghezza decisamente generosa pari a 500 mm. In questo modo è possibile potare qualsiasi tipo di siepe e cespuglio senza difficoltà, arrivando anche nei punti più alti e complicati da raggiungere. Lo spessore tra le lame è di soli 19 mm, non elevatissimo ma abbastanza ampio da tagliare con facilità rami di medie dimensioni.

Il design è semplice ma gradevole, con una linea affusolata e una colorazione in linea con le sfumature della vegetazione. Il look sobrio aiuta a mantenere questo apparecchio compatto e molto maneggevole, con un corpo snello e dalle dimensioni ridotte ma con un’impugnatura grande e confortevole.

Lo Stihl HSA 25 dispone di tutti i sistemi di sicurezza necessari per lavorare senza rischi, tra cui una protezione in plastica rinforzata trasparente, ideale per proteggere le mani ma senza rinunciare alla visuale dell’area di lavoro. Segnaliamo inoltre due interruttori di avviamento, un sistema avanzato per garantire il massimo dell’incolumità.

Per accenderlo è infatti necessario pigiare contemporaneamente almeno due pulsanti, quindi è praticamente impossibile attivare il tagliasiepi involontariamente. Ovviamente monta anche un sistema interno di blocco motore automatico, che spegne immediatamente il tagliasiepi una volta rilasciato il pulsante dell’acceleratore.

L’impugnatura è estremamente salda e sicura, grazie sia al supporto di grandi dimensioni che al rivestimento antiscivolo presente su tutti i lati della barra di presa. Il peso è ridottissimo, soltanto 0,6 Kg, aspetto che gli permette di rimanere maneggevole e di non stancare anche dopo diverse ore di utilizzo.

3. Tagliasiepi elettrico Bosch AHS 70 34 700W

Bosch Home and Garden 0600847K00...
  • Tagliasiepi AHS 70-34 prestazioni, per tagliare le...
  • Funzione di taglio gli speciali denti sul lato...
  • Ottimo per siepi da oltre 2 m di altezza
  • Con protezione della lama, per tagli lungo muri e...
  • Dotazione tagliasiepi AHS 70-34, coprilama e...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra i migliori modelli di tagliasiepi elettrici, non poteva certo mancare il Bosch AHS 70 34, vale a dire il più grande della gamma, progettato appositamente per chi ha bisogno di potare un grande numero di siepi e cespugli. Dispone infatti di una lama da 70 cm e di un’apertura del dente di taglio di 34 mm, che permette di tagliare anche i rami più spessi.

Inoltre la lama offre una doppia azione, poiché può essere usata come una sega e tagliare rami fino a 38 mm di diametro. Nonostante sia adatto a tagliare rami molto spessi rimane relativamente leggero, quindi non stanca troppo quando viene usato anche per diverse ore consecutive. Le lame affilate e diamantate garantiscono un taglio pulito ed efficiente, sia della foglia che del ramo, senza tiraggi o strappi. Ciò offre una finitura estetica della siepe gradevole e precisa.

Il tagliasiepi elettrico della Bosch AHS 70 34 dispone del motore più potente della gamma, in grado di erogare una potenza di 700W, decisamente superiore a quella degli altri modelli disponibili sul mercato. Anche la velocità delle lame è piuttosto alta, 3400 giri al minuto, all’incirca quasi il doppio rispetto ai tagliasiepi di fascia media, che non superano i 2000 giri al minuto.

La qualità del taglio è sicuramente l’aspetto migliore di questo tagliasiepi elettrico. Infatti il Bosch AHS 70 34 offre una precisione senza eguali, sia sulle parti morbide come foglie o piccoli ramoscelli, sia nella potatura dei rami più duri e robusti. La lunghezza della barra di taglio è di ben 700 mm, aspetto che permette di lavorare anche siepi molto alte o larghe senza particolari difficoltà.

Lo spessore tra le lame è molto ampio, 34 mm, quindi è possibile tagliare rami di medie dimensioni con un diametro massimo di 38 mm. Inoltre consente di potare siepi e cespugli estremamente intricati senza rischiare di rimanere impigliati con la barra. Grazie alla funzione sega il tagliasiepi Bosch AHS 70 34 può segare i rami più grandi, senza sovraccaricare il motore o rovinare le lame.

Il design di questo modello è stato completamente rivisto rispetto a quello dei prodotti precedenti. Il corpo è bilanciato per un’impugnatura perfetta, il colore è quello tipico della casa americana, verde e nero, mentre il look è sobrio ma abbastanza moderno.

I sistemi di sicurezza di cui è dotato questo tagliasiepi sono tra i migliori del mercato. Monta infatti una protezione in plastica per le mani particolarmente robusta, dotato di aperture per continuare a vedere la superficie di taglio da ogni angolazione. È provvisto anche di blocco motore di emergenza, un dispositivo automatico che spegne il tagliasiepi in caso di rilascio improvviso dell’acceleratore.

Il peso elevato, ma piuttosto contenuto per un attrezzo del genere, lascia il Bosch AHS 70 34 abbastanza maneggevole, merito anche dell’impugnatura robusta, bilanciata e rivestita con una superficie antiscivolo. La lunghezza generosa della barra di taglio permette di mantenere una postura corretta durante la potatura, aspetto importante per non stressare eccessivamente la schiena e le braccia.

4. Tagliasiepi elettrico telescopico Ryobi RPT4545M

Ryobi Tagliasiepi a palo RPT4545M 450W,...
  • Potente motore da 450 W, elettrico cablato
  • Lame di precisione tagliate al laser da 45 cm per...
  • In grado di tagliare rami di grandi dimensioni con...
  • Testa di taglio articolata a 135° in 4 posizioni...
  • La lunghezza si estende fino a 2,6 m con l'albero...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il tagliasiepi elettrico telescopico Ryobi RPT4545M è un prodotto di fascia medio alta, con un ottimo rapporto qualità prezzo e una dotazione di accessori ricca e completa. Questo tosasiepi viene infatti venduto con tutto il necessario per lavorare qualsiasi tipo di vegetazione, tra cui una prolunga, un estensore e una cinghia aggiuntiva, per sostenere il peso sbilanciato dalla barra di taglio allungata.

Il grande vantaggio di questo tagliasiepi è la possibilità di eliminare l’estensione, riducendo al minimo l’apertura della prolunga quando bisogna tagliare siepi e cespugli basse o di piccole dimensioni. La potenza del motore è nella media, in grado di potare foglie e rami anche di medio spessore.

La lama può essere ruotata fino a formare un angolo di 135°, quindi questo tagliasiepi elettrico può lavorare in ogni direzione senza perdere efficienza. Il Ryobi RPT4545M è dotato di tutti i sistemi più importanti per operare senza rischi, tra i quali segnaliamo la presenza di uno strategico interruttore di sicurezza; è inoltre realizzato con materiali resistenti e vanta un look moderno e accattivante.

Il suo motore è in grado di erogare 450W: una potenza non elevatissima, ma che permette di tagliare con facilità rami di medie dimensioni, senza stressare le lame o aumentare esageratamente le vibrazioni sull’impugnatura. La velocità di taglio è piuttosto bassa, poco meno di 1500 giri al minuto, quindi al posto della potenza è uno strumento che predilige la resistenza e la durata operativa.

La lunghezza della lama di taglio di questo modello è di 450 mm, perfetta per lavorare in altezza senza appesantire troppo la schiena e le braccia. La distanza delle lame è di 20 mm, ideale per pareggiare le siepi molto fitte come quelle di cipresso, ottenendo una forma perfetta e senza sbavature. La lunghezza totale del tagliasiepi con la prolunga aperta al massimo è di 2,6 metri, che consente di arrivare senza difficoltà fino a un’altezza di circa 4 metri, senza utilizzare la scala.

Il design del tagliasiepi Ryobi RPT4545M è piuttosto moderno e gradevole, con una colorazione accesa nera e bianca molto accattivante. Tutti i rivestimenti principali sono dotati di un materiale antiscivolo, che oltre a migliorare la presa rende il look di questo apparecchio particolarmente accattivante.

La sua struttura è stata suddivisa in tre sezioni differenti, per facilitare il montaggio in base alle esigenze di taglio e alla vegetazione da potare. In questo modo è possibile ottenere in pochi minuti la configurazione migliore, quella più adatta per lavorare senza rischiare uno strappo alla schiena o un appesantimento eccessivo degli avambracci.

L’ergonomia e la praticità d’uso sono veramente eccellenti, sia nella modalità corta che in quella allungata. La sicurezza è garantita dai tre pulsanti di accensione, dal freno per il blocco motore automatico e dall’impugnatura salda e sicura, sia quando si utilizza a terra che in altezza.

5. Tagliasiepi elettrico telescopico Bosch AMW 10 HS

Bosch AMW 10 HS Unità base +...
  • Motore da 1000 W
  • Impugnatura Softgrip
  • Design ergonomico
  • Facilità nel cambiare gli accessori

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il Bosch AMW 10 HS è un tagliasiepi elettrico telescopico di fascia alta, un prodotto professionale con un ottimo rapporto qualità prezzo, ideale sia per chi ha bisogno di curare il proprio giardino che per le esigenze lavorative dei giardinieri qualificati. La struttura è estremamente solida e robusta, con un peso elevato ma riesce a bilanciare lungo tutta la lunghezza della barra di sostegno.

Tra i vantaggi del tagliasiepi elettrico Bosch AMW 10 HS ci sono la potenza del motore, decisamente molto generosa e l’angolo di apertura delle lame di taglio. Infatti questo tagliasiepi telescopico può lavorare anche con un angolo di apertura di ben 180°, che permette di potare le siepi agevolmente senza utilizzare la scala o alcun rialzo, anche nelle zone più difficili da raggiungere.

Ovviamente il prezzo di questo tosasiepi è più alto rispetto ai modelli proposti dalle altre aziende, ma la differenza è ampiamente ripagato dalle prestazioni di questo tagliasiepi telescopico. Il design è quello tradizionale dei prodotti della Bosch. Altro grande aspetto positivo è la versatilità di questo tosasiepi, che può essere regolato in qualsiasi modo facilmente, grazie a una serie di ingranaggi che aiutano la modulazione della barra di sostegno.

La potenza del tagliasiepi elettrico telescopico Bosch AMW 10 HS è sicuramente il suo grande punto di forza, visto che il motore genera ben 1000W, un valore altissimo, in grado di assicurare delle prestazioni elevate in qualsiasi condizione d’uso. Inoltre la potenza offre una velocità delle lame di taglio incredibile, addirittura 11400 giri al minuto, del tutto simile a quella dei tagliasiepi professionali a benzina.

La lunghezza delle lame di taglio non è eccessiva, circa 430 mm, ed è in linea con quella dei modelli dei concorrenti più prossimi. Questa caratteristica permette al Bosch AMW 10 HS di rimanere piuttosto maneggevole, senza appesantire eccessivamente i muscoli della schiena e del collo durante i tagli in altezza. La distanza delle lame è ridotta, appena 15 mm, per offrire maggiore precisione a discapito della possibilità di tagliare rami di grandi dimensioni.

Per quanto riguarda il design, il tagliasiepi elettrico Bosch AMW 10 HS presenta una struttura tradizionale, con la classica colorazione verde e nera che consente di riconoscere subito un prodotto della casa americana di utensili da lavoro. Apprezzabile la colorazione della parte inferiore del manico, che dona un aspetto professionale e serio a tosasiepi.

Infine, i tecnici della Bosch hanno lavorato molto sull’ergonomia di questo tagliasiepi, che rimane incredibilmente maneggevole pur con un peso totale di 6,5 Kg. La cinghia regolabile aiuta a trovare la posizione del baricentro migliore, in base alla superficie di lavoro e alla propria altezza. I manici e i supporti sono grandi e robusti, rivestiti di un materiale antiscivolo per assicurare una presa ottimale in qualsiasi condizione.

La Bosch offre inoltre un set di estensioni intercambiabili, per impostare la barra del tagliasiepi in base alle caratteristiche principali della siepe da potare. In questo modo si riesce a lavorare sempre confortevolmente, ottenendo un taglio preciso e soprattutto una linea di taglio sicura e senza imperfezioni. La potenza e la velocità delle lame consentono di lavorare a lungo senza sovraccaricare il motore, per questo il Bosch AMW 10 HS rimane un tagliasiepi perfetto per chi possiede un giardino di medie o grandi dimensioni.

– Come scegliere il migliore tagliasiepi elettrico?

Nella scelta del miglior tagliasiepi elettrico è importante chiedersi quali sono le dimensioni del proprio giardino e la quantità di piante da potare. In questo modo è possibile cercare direttamente i modelli più adatti a soddisfare le proprie esigenze, valutando al contempo una serie di fattori molto importanti. Vediamo quali sono.

– La potenza

Uno dei fattori principali da valutare in un tagliasiepi elettrico è la potenza, ovvero il wattaggio e la velocità di rotazione delle lame. Per sagomare le siepi e i cespugli questi apparecchi sfruttano la velocità con cui le lame si sovrappongono, tagliando le foglie e i piccoli rami che passano fra di esse.

La potenza del tagliasiepi elettrico deve essere adeguata alla grandezza del giardino e al tipo di piante presenti. Quindi più lo spazio d’intervento è ampio, con piante di medie dimensioni o composte da legni piuttosto duri, più la potenza del tagliasiepi dovrà essere elevata, mentre con giardini di piccole dimensioni ci si potrà accontentare di un tagliasiepi con una potenza inferiore, perciò spesso anche più economico.

Un tagliasiepi elettrico di buona qualità dovrebbe avere una potenza di almeno 500W, ideale per un giardino di piccole e medie dimensioni. Invece per esigenze maggiori la potenza dovrebbe essere più elevata, almeno 600-700W. Ovviamente questi modelli hanno anche delle lame più grandi, per tagliare senza difficoltà anche rami di media grandezza.

– La velocità di taglio

Come abbiamo visto, la velocità di taglio dipende anche dalla potenza del tagliasiepi, ma in alcuni casi a pari wattaggio può corrispondere una velocità diversa, a seconda del modello e della marca presi in considerazione.

Solitamente una velocità di taglio in grado di lavorare senza intoppi dovrebbe attestarsi almeno sui 3000-3500 giri al minuto, ma esistono alcuni tagliasiepi elettrici che riescono ad arrivare anche ad oltre 4000 giri al minuto. Questo valore viene sempre riportato dalle aziende produttrici e inserito all’interno tra i dati tecnici degli apparecchi.

– La lama di taglio: lunghezza e larghezza

Una lama più lunga riesce a diminuire il tempo necessario al taglio, una caratteristica molto vantaggiosa specialmente se si deve lavorare su un’area ampia. Invece non fa molta differenza quando è necessario intervenire sui cespugli più piccoli e le siepi non particolarmente impegnative. In linea di massima la larghezza della lama è più importante della sua lunghezza, poiché indica la dimensione dei rami che sarà in grado di sfrondare.

D’altro canto una lama lunga è ideale per cespugli ampi e larghi, soprattutto quando sono alti e quindi si deve lavorare in quota, per esempio sopra una scala. Allo stesso modo la lunghezza della lama aiuta a potare le siepi con maggiore precisione, poiché è possibile utilizzare la parte inferiore come supporto, mentre con la parte superiore si realizza un taglio perfetto e in linea con la forma desiderata.

Una lama meno lunga invece rimane decisamente più compatta, offrendo una maggiore maneggevolezza dello strumento di taglio. Specialmente quando è necessario lavorare per molte ore una lama corta stanca di meno, consentendo di rimanere a lungo in giardino senza accusare dolori alla schiena e alle braccia.

– La distanza delle lame

Un altro dato importante da verificare è la distanza fra le lame. I tagliasiepi elettrici che hanno una distanza minore nella posizione delle lame sulla barra sono più adatti a potare siepi e cespugli dal legno morbido, poco intricati, oppure per eseguire potature che vanno a tagliare soltanto la parte più fine della vegetazione.

Al contrario, gli apparecchi con una distanza delle lame maggiore sono in grado di potare a fondo, tagliando anche rami di medie dimensioni, con strutture del legno più dure e resistenti. Questi tagliasiepi sono adatti a chi non vuole sagomare le siepi troppo spesso, tagliando una parte area considerevole e quindi anche più robusta e ostica.

– Dotazione di sicurezza

Una delle caratteristiche più importanti da verificare prima di acquistare un tagliasiepi elettrico è la dotazione di sicurezza. Rispetto al passato gli strumenti di taglio moderni sono provvisti di numerose funzioni di salvaguardia, che consentono di lavorare in sicurezza riducendo al minimo il rischio di incidenti.

Ciò non significa che non siano comunque degli attrezzi pericolosi. Nell’utilizzare un tagliasiepi è fondamentale prestare la massima attenzione, utilizzare indumenti antitaglio e rispettare le indicazioni fornite dal produttore. Comunque un tagliasiepi elettrico di buona qualità dovrebbe sempre avere un freno motore, una protezione per le mani, il blocco automatico delle lame e un doppio interruttore di avviamento, di cui uno di sicurezza.

Il freno motore garantisce l’arresto istantaneo del movimento delle lame. Ciò avviene automaticamente quando si rilascia l’acceleratore, per esempio perché si lascia a terra il tagliasiepi per spostare la scala, oppure nel caso in cui si scivolasse o si perdesse la presa dall’apparecchio involontariamente.

La protezione per le mani invece è un supporto in plastica molto spesso, che viene posizionato tra le lame e la mano usata per impugnare il tagliasiepi, quella più vicina alla parte di taglio che direziona il movimento. Oltre a riparare dal rischio di collocare la mano fra le lame, questa parte protegge contro il rimbalzo dei residui del taglio, potenzialmente pericolosi per via dell’accelerazione dovuta alla velocità delle lame.

– Peso e maneggevolezza

Altri fattori secondari, ma non per questo meno rilevanti nella scelta del miglior tagliasiepi elettrico, sono il peso dello strumento e la sua maneggevolezza. Il peso è quasi sempre piuttosto contenuto, di solito compreso fra i 3 e i 5 Kg. In linea di massima a parità di qualità e di funzioni è consigliabile preferire un tagliasiepi più leggero, poiché stancherà sicuramente di meno.

La maneggevolezza invece dipende da alcune caratteristiche tecniche e da aspetti relativi al design e alla forma del tagliasiepi. Per esempio alcuni modelli sono provvisti di un doppio manico con relativa impugnatura supplementare. Oltre a questo, possono presentare anche un’impugnatura ergonomica imbottita, una membrana antiscivolo, oppure un sistema antivibrazioni che diminuisce le sollecitazioni sulla schiena.

Il rumore non è quasi mai un problema nei tagliasiepi elettrici, ma un dato da prendere in considerazione soprattutto se si lavora in giardino quasi sempre di domenica o durante le ore di riposo pomeridiane. Infine anche la misura del cavo di alimentazione è importante, perché la lunghezza deve essere sufficiente per coprire l’area di lavoro, adattandosi il più possibile all’ampiezza del proprio giardino.

– Conclusioni

I tagliasiepi elettrici sono degli strumenti indispensabili per manutenere il proprio giardino, sia che si tratti di modelli classici corti e compatti, sia che preferiate scegliere un tagliasiepi telescopico: un attrezzo che permette di potare con facilità anche le siepi più alte e difficili da raggiungere.

Sul mercato sono disponibili diversi modelli con un ottimo rapporto qualità prezzo, proprio come quelli che vi abbiamo presentato. A voi il compito di trovare quello che meglio risponde alle vostre esigenze.

Luca Padoin