Nella scelta del miglior tagliaerba elicoidale, perfetto per i prati di piccole dimensioni, è bene che teniate in considerazione una serie d’importanti fattori, dai quali dipende l’effettiva validità del prodotto.
Per semplificarvi il compito, abbiamo selezionato per voi alcuni tosaerba che presentano tutti i suddetti parametri, scelti tra quelli realizzati dai migliori marchi. Il tagliaerba elicoidale manuale AHM30 di Bosch, per esempio, è prodotto da un brand leader nel settore del bricolage. Il modello GC-HM 40 di Einhell, invece, costituisce un’alternativa altrettanto valida e in grado di rendere il vostro prato più elegante.
Se invece siete curiosi di sapere qual è il modello, con relativo marchio, che si è aggiudicato la prima posizione della nostra classifica, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.
– I MIGLIORI TAGLIAERBA ELICOIDALI DEL 2020
1. Tagliaerba Elicoidale Fiskars Momentum
- Tosaerba manuale per un taglio netto e preciso in...
- Altezza di taglio regolabile tra 2,5 e 10 cm,...
- Rispetto per l'ambiente: tosaerba manuale,...
- Raccoglierba Fiskars disponibile separatamente...
- Contenuto: 1x Fiskars Tosaerba manuale StaySharp...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il rasaerba elicoidale di Fiskars Momentum rappresenta uno dei modelli più raccomandati presenti sul mercato, ideale per i prati di piccole dimensioni.
Realizzato da un brand che vanta secoli di storia e di esperienza nel settore della produzione di strumenti da lavoro in metallo e materiali plastici, questo tagliaerba elicoidale si distingue per il design particolare caratterizzato da una scocca leggera e robusta e per il caratteristico colore arancione, simbolo del brand.
Presenta un’elevata larghezza di taglio, pari a 46 centimetri, e permette di tagliare alla perfezione anche l’erba presente lungo i bordi, ossia in prossimità di muretti perimetrali. L’altezza di taglio può essere regolata: si può quindi scegliere tra varie differenti impostazioni, comprese tra 2.5 e 10 centimetri.
Facile da guidare, questo tagliaerba a spinta presenta un manubrio che può essere regolato in altezza in base alle differenti caratteristiche fisiche dell’operatore.
Inoltre, grazie alla presa ergonomica e il rivestimento in gomma anti-scivolo, assicura un’elevata facilità di presa, rendendo il lavoro molto semplice e comodo, anche in caso di durate eccessive.
Per quanto riguarda la base, essa è caratterizzata da ben quattro ruote, differenti per tipologia e funzione, che permettono di guidare in maniera molto semplice il tosaerba, anche in caso di terreni non perfettamente omogenei e orizzontali.
Le due ruote anteriori sono piccole e in plastica dura mentre le due posteriori, ossia quelle alle quali sono connesse le lame elicoidali, presentano copertura in gomma e dimensioni maggiori. A parte è possibile acquistare il cesto per la raccolta dell’erba tagliata ed evitare così di dover procedere alla pulizia del prato con il rastrello.
Il tagliaerba elicoidale Fiskars Momentum è completamente manuale. Nonostante le elevate caratteristiche tecniche, che lo rendono facile da utilizzare e rapido nel sistema di taglio, non si tratta di un tosaerba elicoidale elettrico.
Esso è pertanto caratterizzato da tutta una serie di elementi tipici dei modelli manuali, che lo rendono particolarmente adatto a quanti tengono particolarmente non solo alla cura del giardino ma anche dell’ambiente, puntando a ottenere un prato più elegante ed ecologico al tempo stesso.
Il tagliaerba a spinta, infatti, non consuma corrente elettrica, non inquina e, soprattutto, non fa alcun rumore. Può essere pertanto utilizzato senza timore di dare fastidio al vicinato in qualsiasi ora del giorno e della notte. Possiamo tranquillamente considerarlo il miglior tagliaerba elicoidale di questo brand.
Questo tagliaerba elicoidale manuale ha dimensioni mediamente più ampie dei classici modelli elicoidali: misura infatti 61x37x60 centimetri e pesa circa venti chili.
Dopo ogni utilizzo va pulito da eventuali fili d’erba che possono restare attaccati tra le lame elicoidali o tra le ruote. Per una maggiore durata dello strumento si consiglia di conservarlo in un luogo coperto e non lasciarlo costantemente all’aperto.
2. Tagliaerba Elicoidale Bosch AHM30
- Taglio veloce e comodo di piccoli prati
- Con il principio di taglio a forbice
- Con 4 lame curve in acciaio temperato
- Regolazione dell'altezza di taglio
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo tagliaerba elicoidale è garantito dalla qualità del marchio Bosch. Si tratta di uno strumento molto maneggevole, leggero, comodo e pratico, dal peso di circa sei chili e mezzo e dimensioni compatte, pari a 46×42.5×46 centimetri. La struttura è facile da guidare, grazie anche all’ampio manubrio in metallo, che permette di spingere il rasaerba elicoidale nelle diverse direzioni di lavoro.
La capacità di taglio è elevata: permette di operare su superfici di 30 centimetri di larghezza e per altezze d’erba comprese tra i 12 e i 40 millimetri. In caso di erba più lunga non viene assicurato un taglio netto e preciso.
La velocità con cui si procede al taglio è garantita dalla presenza di quattro lame di alta qualità, disposte sul rullo connesso alle ruote.
Il rasaerba elicoidale AHM30 è un modello molto semplice ed essenziale e non dispone di sacca raccogli-erba che può essere tuttavia acquistata a parte. La manutenzione del tagliaerba a spinta è molto semplice e andrebbe effettuata dopo ogni utilizzo. In tal modo si potrà avere la certezza di una maggiore durata nel tempo.
All’interno della confezione, sul foglio illustrativo, sono riportate le modalità di utilizzo e di manutenzione. Inoltre, è spiegato come procedere al montaggio visto che lo strumento viene consegnato da montare.
3. Tagliaerba Elicoidale GC-HM 40 di Einhell
- Rullo elicoidale montato su cuscinetti a sfera con...
- Regolazione dell’altezza di taglio da 15 a 35 mm
- Grandi ruote che non rovinano il tappeto erboso
- Raccomandato per prati fino a 250 m² di...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo tagliaerba elicoidale manuale è caratterizzato da una scocca leggera e robusta e dalla presenza di ben cinque lame in acciaio di alta qualità che assicurano un sistema di taglio di elevata qualità, netto e preciso. Presenta una larghezza di taglio di ben 40 centimetri ed è in grado di assicurare la massima precisione anche in presenza di bordi o muri perimetrali.
In caso di necessità è disponibile anche una versione di dimensioni minori, ossia con una larghezza di taglio da 30 centimetri.
L’altezza alla quale effettuare il taglio dell’erba può essere regolata, scegliendo tra quattro differenti livelli, scegliendo tra 15 e 35 millimetri. La procedura di taglio è molto semplice: basterà avanzare con il tosa-erba per mettere in moto le lame connesse alle ruote.
Le ruote sono due e sono caratterizzate da un ampio diametro che permette un’elevata facilità di movimento e di guida senza rovinare il prato.
Per le sue dimensioni, pari a 58x24x35 centimetri, e per le sue caratteristiche tecniche, il tagliaerba elicoidale GC-HM 40 di Einhell è particolarmente indicato per prati di dimensioni piccole o medie, non superiori ai 250 metri quadri di estensione.
La raccolta dell’erba tagliata può essere effettuata utilizzando il pratico cesto in dotazione. Questo, ha una capacità di circa 27 litri e può essere facilmente rimosso se non si desidera raccogliere l’erba subito dopo il taglio.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, questo rasaerba elicoidale si caratterizza per l’elevata facilità di utilizzo, per la praticità del manico e soprattutto per il rispetto dell’ambiente che assicura.
Completamente meccanico, questo tagliaerba manuale si presenta leggero, comodo e pratico. Non consuma carburante né energia elettrica e non contribuisce all’inquinamento acustico: non avendo motore né altro tipo di alimentazione, se non quello generato dal movimento meccanico, esso non produce alcun tipo di rumore e vi regalerà un prato più elegante e curato, valorizzandolo con un taglio netto e preciso.
4. Tagliaerba Elicoidale SoftTouch 38 HM Premium di AL-KO
- Scocca leggera e robusta
- Cilindro a 5 lame di alta qualità per un taglio...
- Estremamente maneggevole e particolarmente...
- Rinforzo centrale in alluminio, con chiusura...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il tagliaerba manuale SoftTouch 38 HM Premium di AL-KO è particolarmente indicato per giardini di medie dimensioni, con superfici non superiori ai 250 metri quadri. Si tratta di uno strumento molto compatto e leggero, con dimensioni della larghezza di taglio pari a 38 centimetri.
I materiali di costruzione rendono questo rasaerba elicoidale molto compatto e resistente, in grado di poter svolgere alla perfezione il proprio lavoro anche lungo i bordi del prato e in presenza di muretti lungo il perimetro del giardino.
La presenza di cinque differenti lame in acciaio assicura un taglio preciso ed accurato e una buona velocità nelle operazioni di recisione. L’altezza di taglio può essere impostata su quattro differenti livelli, tra i 14 e i 35 millimetri, semplicemente azionando una leva.
Come tutti i modelli di tagliaerba elicoidali, anche questo è leggero, comodo e pratico. Oltre a questo, è anche completamente manuale, ossia funziona grazie alla messa in moto delle lame connesse alla rotazione delle ruote. Silenzioso ed ecologico, rappresenta la scelta più indicata per quanti hanno un prato dal manto regolare e di dimensioni non troppo estese.
– Come scegliere il miglior tagliaerba elicoidale
Prima di procedere all’acquisto di un tagliaerba a spinta, optando per un modello o per un altro, può essere necessario effettuare una ricerca in rete, cercando anche tra le recensioni di quanti, avendo già effettuato l’acquisto, possono descriverne le funzionalità.
Essendo un tagliaerba elicoidale manuale va sottolineato che, non disponendo di motore o di circuiti e sistemi elettrici, la funzionalità è legata strettamente alla qualità delle lame e delle ruote.
Molte lame sono autoaffilanti mentre altre hanno bisogno di essere manutenute regolarmente, facendo uso di una cote o rivolgendosi a un arrotino professionista. Valutare la qualità della lama e il numero di lame presenti sul rullo è fondamentale per ottenere un taglio preciso ed accurato.
Nella maggior parte dei casi, i migliori tagliaerba elicoidali presentano quattro o cinque lame di alta qualità.
Marchio e materiali di costruzione
Per prima cosa, è bene sottolineare che è sempre meglio optare per tagliaerba elicoidali progettati e realizzati da brand specializzati nella vendita di strumenti per il giardinaggio.
Anche se questo tipo di tosa-erba non dispone di motore o di serbatoio per la benzina, non significa che esso non debba essere realizzato seguendo gli alti standard necessari per la produzione di strumenti di qualità.
La scelta del brand permette di poter essere sicuri anche sulla tipologia dei materiali utilizzati per la realizzazione della struttura.
Tra i materiali di costruzione deve essere posta particolare attenzione alle lame, che devono essere realizzate in acciaio di alta qualità, in modo da assicurare un’elevata resistenza nel tempo e, soprattutto, un filo duraturo nonostante l’eventuale utilizzo frequente.
Le ruote devono essere commisurate alle dimensioni del tosaerba: ruote troppo piccole, infatti, possono rendere difficoltoso il corretto utilizzo del taglia-erba mentre ruote troppo grandi possono dare problemi nella corretta posizione delle lame.
Si ricorda, infatti, che esse sono collegate all’asse delle ruote e che, quindi, in caso di ruote eccessivamente grandi, potrebbe risultare troppo elevata rispetto al livello del prato.
Inoltre, è importante valutare anche quali siano i materiali che caratterizzano la struttura. Questa, infatti, può essere in alluminio o in materiali plastici: entrambe le soluzioni devono essere in grado di assicurare una perfetta tenuta, ossia essere altamente resistenti.
Allo stesso tempo devono essere leggeri, in modo da garantire una maggiore facilità di guida del tagliaerba manuale.
La sacca raccogli-erba
I tosaerba di più alta fascia di prezzo sono caratterizzati dalla presenza di una sacca che permette di raccogliere l’erba durante il taglio. In tal modo non si dovrà procede, una volta completate le operazioni di rasatura, alla raccolta tramite rastrello e paletta.
La sacca può essere di diverse dimensioni a seconda del rasaerba elicoidale: naturalmente, essa andrebbe scelta in modo da non dover interrompere troppo spesso la rasatura per procedere allo svuotamento della stessa. Il volume della sacca, quindi, andrebbe valutato in relazione alle dimensioni del prato.
Una soluzione moderna e ancora più rispettosa dell’ambiente è quella che prevede non solo la sacca, ma la possibilità di realizzare un taglio mulching. Si tratta di un particolare tipo di taglio dell’erba che crea un vero e proprio sminuzzamento del verde tagliato che, in tal modo, non dovrà essere raccolto ma può essere lasciato sul prato.
L’erba finemente sminuzzata grazie alle lame in acciaio di alta qualità, infatti, si degrada molto facilmente dando vita a un concime naturale e permettendo un ulteriore passo verso una cura del prato completamente ecologica.
Il taglio elicoidale
Per meglio comprendere le caratteristiche del tagliaerba manuale elicoidale, è necessario capire come funziona il taglio elicoidale, ossia come si muovono e si regolano le lame in questo tipo di strumento.
Per prima cosa, le lame che caratterizzano questo strumento sono di tipo elicoidale e realizzate in acciaio di alta qualità: esse possono essere diverse in numero e dimensioni, ma non cambiano le modalità di funzionamento.
Le lame sono montate su un cilindro che entra in azione quando il tagliaerba viene messo in movimento. Il cilindro, infatti, è collegato all’asse delle ruote, per cui si muove con loro.
Quando le ruote vengono azionate, ossia il tagliaerba manuale viene messo in funzione, l’erba si trova ad essere compresa tra le lame e la controlama, cioè una barra esterna che facilita il taglio in maniera netta.
Il movimento omogeneo delle lame assicura non solo un taglio preciso, ma anche molto regolare: con il rasaerba elicoidale, infatti, si riescono ad evitare ondulazioni che si creano invece con altri strumenti di taglio, come i tagliaerba a motore o benzina.
La velocità
La velocità alla quale è necessario procedere per avere la certezza di un buon risultato può dipendere da diversi fattori, dal brand al modello, dal numero di lame all’altezza dell’erba.
Quando il prato è caratterizzato dalla presenza di erba alta può risultare più complesso procedere a una buona rasatura. Il rasa-erba manuale, infatti, non è uno strumento per la cura di prati incolti o mal gestiti, ma adatto esclusivamente all’uso su prati già ben curati.
– Considerazioni finali sull’acquisto
Chi deve manutenere prati di piccole dimensioni può scegliere di curare il taglio dell’erba con un tosatore manuale, con lame elicoidali. Questa scelta deve tenere conto di un’importante limitazione: i tagliaerbe elicoidali, infatti, non sono idonei per prati non curati da lungo tempo e con altezze superiori ai 15 centimetri.
Si tratta quindi di uno strumento che va utilizzato con regolarità, in modo da assicurare sempre il corretto livello necessario per un utilizzo semplice e rapido. L’erba troppo lunga non solo non viene tagliata bene, ma porta a uno sforzo eccessivo nell’uso di questo strumento e con un risultato quasi mai soddisfacente.
Prima dell’acquisto, quindi, è necessario effettuare una valutazione delle caratteristiche del proprio giardino, ossia delle dimensioni, della regolarità del manto e delle pendenze e, inoltre, della presenza o meno di muretti nei pressi del manto erboso.
Per concludere vi ricordiamo che questo tipo di strumento, funzionando esclusivamente in maniera manuale, non è indicato per manti erbosi troppo estesi: si rischierebbe infatti di impiegare troppo tempo per il completamento della rasatura.
– Conclusioni
Siete pronti a sperimentare una maniera di tagliare l’erba più ecologica e rispettosa dell’ambiente? Adesso che sapete quali sono i modelli top di gamma offerti dal mercato, non avete più scuse. Dovete solo andarvi a rileggere le recensioni che vi abbiamo proposto, scegliere il miglior tagliaerba elicoidale che possiate permettervi godervi una versione del vostro prato più elegante e curata.
- Quali sono le più grandi preoccupazioni quando si ristruttura casa? - 27 Settembre 2023
- Come fare la lavatrice: guida completa e consigli pratici - 25 Settembre 2023
- Disgorgante naturale fai da te: ricette efficaci e sostenibili - 24 Settembre 2023