Un rasoio da barba manuale è costituito da una lama, lunga, sottile e affilatissima, e da un manico: è il classico strumento professionale utilizzato normalmente nelle botteghe dei barbieri ed è l’accessorio insostituibile per tutti quegli uomini che considerano la rasatura perfetta una vera e propria arte.

L’uso regolare di un rasoio da barbiere offre una sensazione unica e costituisce un metodo di rasatura totalmente differente da quello che si può ottenere con un rasoio usa e getta o con un dispositivo elettrico.

Inoltre, proprio nei confronti di chi utilizza normalmente gli strumenti monouso, rappresenta anche un’occasione di risparmio: ricorrere al rasoio classico significa evitare sia di acquistare continuamente le lame usa e getta, sia di doverle smaltire, con notevole vantaggio anche da parte dell’ambiente naturale.

– La rasatura manuale come dettaglio di stile

Negli ultimi anni, la rasatura a mano libera sta diventando una vera e propria tendenza, in parte per la gestualità elegante e tipicamente maschile che comporta, e in parte per il fascino, piacevolmente vintage, dei vari accessori: lame, rasoi, pennelli di pura setola e creme da barba classiche.

Una scelta di stile impossibile da eguagliare con la rasatura super veloce, e spesso imprecisa, ottenibile con le altre tipologie di strumenti.

Un set di accessori di alta qualità per la rasatura classica può essere anche un’eccellente idea regalo: in commercio è possibile trovare articoli veramente prestigiosi, dal design ricercato e realizzati con materiali di grande pregio.

Perché utilizzare un rasoio a mano libera

Scegliere di passare alla rasatura manuale è la migliore soluzione per avere una pelle liscia e perfetta: non accorgersi della differenza con le altre tecniche è praticamente impossibile.

Inizialmente, per acquistare un rasoio da barbiere di ottima qualità e i relativi accessori, occorre spendere qualcosa, tuttavia resta l’unica spesa da sostenere, poiché si tratta di strumenti dalla lunghissima durata.

In particolare, acquistando un rasoio classico a lama fissa, l’unica incombenza è quella di provvedere periodicamente ad affilare la lama, utilizzando gli appositi utensili o rivolgendosi ad un professionista. 

Tutelare l’ambiente evitando le lame usa e getta

La rasatura classica è ideale anche per chi desideri rispettare e tutelare l’ambiente. Grazie a questo metodo si evita di disperdere continuamente nell’ambiente i rasoi monouso in plastica.

Anche nei confronti dei rasoi di sicurezza, che costituiscono una soluzione a metà strada tra un rasoio da barbiere e un usa e getta, gli strumenti tradizionali a lama fissa non comportano neanche la continua sostituzione delle lame.

L’unico prodotto da smaltire è il sapone da barba: per ridurre al minimo l’impatto ambientale si consiglia di scegliere solo saponi biodegradabili che contengano ingredienti esclusivamente naturali. 

Una pausa di benessere piacevole e rilassante

Eseguire perfettamente una rasatura con un rasoio a mano libera è quasi un’arte, che richiede accuratezza e precisione ed è anche un’occasione per favorire la concentrazione e il relax, concedendosi una pausa dagli impegni quotidiani dedicata totalmente a sé stessi.

Ovviamente, in questa pratica è fondamentale la massima attenzione, per evitare qualsiasi rischio di infortunio.

– Il rasoio da barbiere e il rasoio shavette

Esistono due categorie di rasoio manuale, che consentono entrambi il risultato di una rasatura perfetta e impeccabile pur comportando qualche differenza: i classici rasoi da barbiere e i rasoi shavette. 

Il rasoio da barbiere, come si è visto, è costituito da un manico e da una lama fissa, una sua variante è il rasoio a serramanico, nel quale la lama si ripiega nascondendosi all’interno del manico stesso, tramite un perno.

La lama di un rasoio tradizionale deve essere riallineata e affilata periodicamente utilizzando la coramella, un caratteristico accessorio da barbiere, e la pietra da mola.

Il rasoio shavette ha una conformazione simile al modello classico e viene utilizzato con lo stesso sistema, mentre la lama è del modello standard utilizzato nei rasoi di sicurezza. Questo rasoio non necessita di affilare la lama ma di sostituirla periodicamente, ad ogni uso oppure non appena inizi a perdere il filo.

In commercio si trovano anche i rasoi cosiddetti giapponesi: si tratta di strumenti costruiti sulla base di una lunga tradizione, la cui lama è realizzata con una tempra particolare e non è ripiegabile come nei rasoi a serramanico. 

La scelta tra un tipo di rasoio o l’altro dipende dalle proprie abitudini e preferenze personali: chi predilige una rasatura tradizionale da effettuarsi con un accessorio un po’ retrò non può fare certo a meno di un rasoio tradizionale da barbiere né di affilare personalmente la lama.

Se invece la preferenza è per la praticità, senza comunque rinunciare alla rasatura perfetta, il modello shavette rappresenta la soluzione ideale. 

In ogni caso, è necessario acquistare un accessorio di alta qualità, realizzato con ottimi materiali, comodo ed ergonomico da impugnare e del giusto peso. 

– Le diverse caratteristiche della lama di un rasoio manuale

La lama di un rasoio da barbiere possono avere dimensioni variabili e forme leggermente differenti. Solitamente si misurano in frazioni di pollice e la misura più diffusa è di 5/8, una misura standard adatta tanto ai professionisti quanto a chi abbia appena iniziato ad utilizzare questo strumento.

Ad una lama più grande corrisponde una rasatura più decisa, potrebbe però risultare meno pratica da maneggiare.

Anche il design di una lama varia leggermente, la forma più diffusa è quella squadrata, ideale per rifinire anche i dettagli più complicati, mentre la forma arrotondata è ideale per i meno esperti poiché favorisce lo scorrimento del rasoio e rappresenta una maggiore protezione per il volto. 

Le lame da barbiere professionali hanno la punta concava, utilizzata per le finiture da precisione: non sono comunque adatte da utilizzare su sé stessi. Esistono poi lame di conformazione differente, riguardano però gli strumenti piuttosto rari e legati a tradizioni locali. 

Gli elementi da considerare per l’acquisto di un rasoio a mano libera

La lama è l’aspetto più importante da considerare per l’acquisto di un rasoio manuale.

Deve essere in acciaio di ottima qualità per facilitare l’affilatura e perché il filo duri a lungo, non troppo larga in modo da poter seguire con precisione ogni dettaglio del viso e preferibilmente con punta arrotondata, per escludere qualsiasi rischio di tagliarsi accidentalmente durante l’uso.

Normalmente, un rasoio classico è costituito da un’impugnatura, che nelle versioni di rasoio a serramanico è munita di perno per consentire alla lama di ruotare verso l’interno, e dalla lama, il cui codolo svolge la funzione di appoggio per le prime dita e contribuisce a mantenere una presa più salda.

La lama è affilata da un unico lato, mentre la parte opposta, il dorso, è sufficientemente spessa per mantenerla rigida e per favorire una corretta affilatura. 

L’ottima qualità e la stabilità di un rasoio permettono una presa più agevole e sicura, ottenendo il risultato di una rasatura effettuata a regola d’arte.

Il sistema di impugnatura è soggettivo ma deve comunque essere riadeguato nel lavorare sulle diverse aree del viso. Nel corso del tempo, si arriva ad acquisire una maggiore manualità, fino a trovare il proprio sistema di rasatura ideale. 

– Il rasoio di sicurezza: dettagli e caratteristiche

Così come è accaduto con il rasoio da barbiere, anche per il rasoio di sicurezza negli ultimi tempi si è assistito ad un vero ritorno all’uso, dopo anni di preferenza per i modelli usa e getta.

Questo tipo di rasoio rappresenta un eccellente compromesso per evitare le possibili difficoltà di un classico rasoio da barbiere pur non rinunciando alla precisione e alla personalizzazione dell’esperienza di rasatura.

Può essere considerato anche un eccellente rasoio per pelli sensibili, poiché la lama riesce a tagliare i peli fino al bulbo ma la conformazione del rasoio stesso evita il rischio di tagli profondi e graffi.

In commercio è possibile trovare un ampio assortimento di rasoi di sicurezza tra cui trovare il più adatto alle proprie abitudini, l’importante è verificarne sempre le perfette condizioni e osservare un’igiene rigorosa durante l’uso. 

L’utilizzo del rasoio di sicurezza è ideale per chi ha appena iniziato ad abituarsi alla rasatura classica così come per chi desidera uno strumento di maggiore praticità e versatilità.

Le lamette da barba per questo tipo di rasoio (utilizzabili anche per i rasoi shavette) sono disponibili in diverse varianti per consentire di trattare agevolmente sia una barba piuttosto dura e ispida, sia una pelle delicata e sensibile. 

Scegliere solo materiali di alta qualità

Nella scelta del rasoio ideale i materiali sono molto importanti, sia per avere la certezza della lunga durata che per ottenere il miglior risultato in tutta sicurezza.

Le lame migliori sono realizzate in acciaio inox o in acciaio al carbonio per poter essere leggere e resistenti, per quanto riguarda il manico i modelli di fascia più alta sono in un legno piuttosto duro, di solito di ebano, con decorazioni a intaglio che favoriscono una presa salda anche con le mani umide.

– La manutenzione di un rasoio da barbiere

Le operazioni di manutenzione del rasoio, oltre alla pulizia accurata, consistono nell’affilatura regolare della lama, il cui metodo e la frequenza dipendono dalle preferenze personali. 

Gli strumenti utilizzati per affilare una lama di rasoio sono la coramella, una sorta di cinghia in cuoio molto duro, e la cote, ovvero la classica pietra da mola. Possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione, secondo le preferenze e l’esperienza, la coramella è comunque indispensabile a preparare il rasoio prima di ogni utilizzo.

L’affilatura di un rasoio deve svolgere due funzioni: quella di creare il filo della lama e quella di riallinearlo, poiché con l’uso la lama tende a perdere di precisione a causa della formazione di microscopiche irregolarità. 

In genere, per ottenere una lama perfetta si utilizza dapprima la cote per 3-4 volte, partendo da una grana più grossa e successivamente più sottile, per poi terminare con la coramella.

Questa procedura dovrebbe essere effettuata circa due volte all’anno mentre l’affilatura semplice, da effettuarsi solo con la pietra, almeno ogni due / tre mesi, in base all’utilizzo del rasoio e alla consistenza della lama. 

Cosa è la coramella

La coramella è uno strumento fondamentale, necessario per preparare il rasoio all’uso. Può essere in cuoio naturale o in una tela molto dura a trama grossa, come il jeans. In commercio si trovano coramelle munite di anello, da agganciare ad un supporto fisso, o da tavolo, unite ad una base in legno.

Alcuni modelli professionali consentono di mettere in tensione il cuoio mediante una piccola manopola. 

La cote, o pietra ad acqua, è necessaria per rifare il filo alla lama e viene utilizzata solo quando questa non è più in grado di tagliare. Esistono pietre di grana diversa, da grossolana a fine, da utilizzare in successione. 

L’affilatura periodica del rasoio, soprattutto ad un principiante, può risultare abbastanza complessa: nel caso in cui questa operazione comporti qualche difficoltà, si raccomanda di rivolgersi ad un esperto, soprattutto se il rasoio è di pregio particolare. In genere i negozi di ferramenta specializzati offrono il servizio di affilatura sia di coltelleria che di rasoi. 

Prima di ogni utilizzo è comunque sempre opportuno un rapido passaggio con la coramella: questa abitudine è utile a mantenere la lama in ottimo stato e a rendere piacevole la rasatura.

Esiste anche un’apposita pasta per rasatura da applicare direttamente sulla coramella che consente di evitare il passaggio con la pietra da affilatura. 

Effettuare regolarmente l’affilatura di un rasoio classico da barbiere è molto importante: una lama poco affilata, oltre a non offrire un buon risultato estetico, può facilmente graffiare la pelle.

Altre operazioni di manutenzione

Oltre all’affilatura e alla regolarizzazione della lama, è indispensabile osservare un’estrema attenzione alla pulizia del rasoio manuale, risciacquandolo con cura dopo l’uso con acqua tiepida, in maniera tale da eliminare ogni traccia di sapone, e lasciandolo asciugare all’aria, prima di chiuderlo e riporlo. 

Per detergere a fondo la lama è utile un panno morbido in microfibra, del tipo utilizzato anche per pulire le superfici in acciaio.

– Quale rasoio a mano libera scegliere

Un rasoio manuale è un accessorio irrinunciabile per chi apprezza la classicità anche nei piccoli gesti quotidiani, ma anche per chi desideri effettuare una rasatura perfetta, uniforme, regolare e precisa in ogni dettaglio.

É uno strumento sicuro anche sotto l’aspetto dell’igiene, poiché il modello da barbiere permette la pulizia profonda e accurata, mentre il rasoio di sicurezza o shavette consente di cambiare la lama anche ad ogni uso. 

Per quanto possa apparire complicato da usare, è adatto a tutti, e dopo un po’ di pratica ognuno può essere in grado di radersi con professionalità e accuratezza.

Per raggiungere un risultato eccellente occorre dedicare, almeno per i primi tempi, una ventina di minuti: si tratta di una buona occasione per fare una piacevole e rilassante pausa dedicata alla cura di sé stessi, benefica soprattutto per chi ha sempre fretta. Tuttavia, in seguito i tempi si ridurranno notevolmente. 

Per chi è adatto il rasoio a lama fissa

Il rasoio a lama fissa, ovvero il tradizionale strumento da barbiere, è adatto ai puristi della rasatura, determinati ad ottenere un risultato comparabile a quello di un professionista.

Si raccomanda di scegliere un modello di ottima qualità, con lama in acciaio inox da 5/8 (16 mm) o 6/8 (19 mm) a punta tonda, o quadra per i più esperti. Il manico dovrebbe essere in legno, meglio se di quercia o di ebano o, per chi apprezza gli oggetti di classe, in madreperla. Il perno deve essere in acciaio, solido e possibilmente regolabile.

Si tratta di un oggetti che può essere anche piuttosto costoso, ma se ben tenuto e affilato con la massima cura, è destinato ad una durata praticamente illimitata. Per l’affilatura è bene affidarsi a un affilatore professionista esperto di lame da rasoio.

Quando è preferibile un rasoio shavette

Il rasoio shavette, come si è visto, è una via di mezzo tra il rasoio da barbiere e il rasoio di sicurezza, adatto per chi desidera radersi con la gestualità tipica del rasoio classico ma senza l’uso della lama fissa, rendendo l’operazione più facile e rapida ed escludendo il lavoro di affilatura.

Ovviamente è necessaria la sostituzione della lama, meglio se dopo ogni utilizzo o comunque appena perde il filo, scegliendo lame già pronte di ottima qualità o dividendo a metà (nel senso della lunghezza) le normali lamette da barba.

É un rasoio comodo e leggero, perfetto anche in viaggio e costituisce un ottimo compromesso per chi ha fretta oppure per chi ha intenzione, successivamente, di passare al modello tradizionale. In genere è più economico di un rasoio da barbiere, ma richiede l’acquisto continuo delle lame

Perché scegliere un rasoio di sicurezza

Il rasoio di sicurezza offre l’esperienza della rasatura manuale con una maggiore praticità e semplicità di movimento, oltre alla sicurezza dovuta alla lama che, essendo praticamente chiusa all’interno del dispositivo, non si trova direttamente a contatto con la pelle. 

É lo strumento adatto a chi è abituato ad utilizzare i rasoi usa e getta, ed è un oggetto piacevole anche per quanto riguarda l’estetica, ideale per chi apprezza gli accessori d’epoca.

Per chi usa questo modello di rasoio è importante la pulizia: ogni volta deve essere smontato, lavato con cura e lasciato asciugare in tutte le sue parti, per escludere il rischio di ossidazione. Anche in questo caso è bene usare lame di alta qualità, da sostituire preferibilmente dopo ogni uso. 

– I MIGLIORI MODELLI DI RASOIO MANUALE

Anche online è possibile trovare una vasta scelta di rasoi manuali, sia tradizionali che di sicurezza, ideali per chi desidera passare ad una rasatura più profonda e precisa e sostituire i rasoi usa e getta o elettrici. 

É possibile scegliere tra rasoi fissi o a serramanico, dalla lama in acciaio di dimensioni standard o conformata, e manico in legno, rasoi shavette e rasoi di sicurezza dal design moderno o vintage.

1. Rasoio a mano libera Abysso Goodfellas Smile

The Goodfellas' smile Prodotti da...
  • Rasoio a Mano libera Abysso con lame...
  • Manico in ABS zigrinato Nero
  • Testa in Teflon Nera
  • 5 Doppie lame (da spezzare a metà) Incluse nella...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Abysso è un rasoio a mano libera con lame intercambiabili pratico e sicuro. La struttura è realizzata in materiale metallico rivestito in teflon industriale di colore nero antiossidante, il manico è in abs nero leggermente zigrinato per favorire una presa ferma e salda. 

Funziona con lamette da barba standard divise in due ed è studiato per offrire una rasatura perfetta, confortevole e veloce, ideale per chi desideri passare al sistema tradizionale ma preferisca un dispositivo più semplice di un classico rasoio da barbiere. 

Il perno che unisce la testa al manico può essere facilmente regolato in maniera tale da rendere il meccanismo di apertura più o meno rigido, secondo le proprie preferenze. Il sistema di montaggio delle lame è rapido e semplicissimo. 

Vengono fornite in dotazione cinque lame, da dividere in due parti per effettuare dieci sostituzioni. I rasoi prodotti da Goodfellas sono di ottima qualità e consentono una rasatura tradizionale delicata, precisa e piacevole, a vantaggio non solo dell’estetica ma anche della salute della pelle.

Il marchio realizza anche pennelli da barba tradizionali in pura setola e una gamma di saponi da barba di qualità artigianale, prodotti con pochi ingredienti di origine vegetale e di alta qualità, totalmente privi di coloranti e di grassi animali e definiti da fragranze fresche e piacevoli.

2. Coltello tascabile Dovo

DOVO Rasoio a mano libera Prima Silver...
  • ✔︎ Qualità garantita: oltre 100 anni di...
  • ✔︎ Precisione garantita: look elegante e...
  • ✔︎ Barba curata garantita: la cura della barba...
  • Tipo: Rasoio a mano libera in acciaio al carbonio...
  • Lama e taglio: Acciaio al carbonio - decorato con...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo rasoio classico a lama fissa è leggero, pratico ed essenziale e si distingue per il design semplice ma elegante. Ha un peso di 100 grammi scarsi ed è lungo circa 16 centimetri, la lama in acciaio al carbonio è lunga 8 centimetri, decorata da un’elegante incisione, il manico in ebano nero, lavorato in maniera tale da garantire un’ottima presa anche con le mani bagnate. 

Il rasoio è confezionato in una scatola di metallo di colore blu, perfetta da presentare anche come idea regalo. Viene consegnato con la lama già affilata e pronta per essere utilizzata, successivamente, trattandola ogni giorno con una coramella di buona qualità, il filo si mantiene molto a lungo.

É perfetto per un principiante che desideri cambiare le proprie abitudini e passare alla piacevole esperienza della rasatura tradizionale, ma soddisfa ampiamente anche le esigenze di un esperto.

Per ottenere un’affilatura perfetta si consiglia, oltre alla coramella, di acquistare una pietra adatta, o di rivolgersi ad un affilatore esperto in questo tipo di accessori.

3. Rasoio shavette a mano libera professionale in acciaio Parker

Offerta
Parker 31R - Rasoio a mano libera...
  • Rasoio in acciaio inossidabile (non alluminio)
  • Vano lama arrotondato
  • Porta lama a scatto per un inserimento sicuro...
  • Qualità professionale

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo rasoio shavette professionale è realizzato totalmente in acciaio inox di ottima qualità ed è dotato di un sistema di inserimento della lama che garantisce la massima e totale sicurezza.

Il design classico ed elegante lo rende un accessorio adatto a chi apprezzi i dettagli raffinati e desideri al contempo potersi avvalere di un sistema di rasatura di alto livello.

Il vano porta lama ha una forma arrotondata e un meccanismo a scatto che facilita l’inserimento, è possibile utilizzare le tipiche lamette per shavette, già pronte per essere montate, così come le normali lamette da barba, semplicemente ripiegandole a metà per dividerle in due parti. 

É piuttosto leggero, ideale anche per chi ha scoperto da poco i vantaggi della rasatura manuale, comodo da impugnare e sicuro. Per usufruire di tutti i vantaggi offerti da questo rasoio dalle prestazioni professionali, si raccomanda di utilizzare solo lamette di qualità superiore e di provvedere alla sostituzione dopo ogni uso. 

La rasatura ottenibile con un rasoio shavette è estremamente precisa e non è per niente comparabile con l’effetto di un rasoio usa e getta o di un modello elettrico. Superate le prime difficoltà, ognuno può raggiungere ottimi risultati, utilizzando un accessorio affidabile e proposto ad un prezzo competitivo.

4. Rasoio di sicurezza a doppio filo Edwin Jagger

Edwin Jagger DE89 Rasoio di sicurezza...
  • RASO PULITO: la testina del rasoio Edwin Jagger...
  • ECO-COMPATIBILE: è sufficiente riciclare e...
  • QUALITÀ PREMIUM: lavorato in ottone massiccio,...
  • DESIGN CLASSICO: Edwin Jagger DE89 è un...
  • EDWIN JAGGER: Realizzato dal rinomato produttore...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo rasoio di sicurezza è l’accessorio ideale per chi ha deciso di passare alla rasatura manuale ma non è ancora propenso ad usare un rasoio a mano libera da barbiere. Un dispositivo di questo tipo rappresenta un eccellente compromesso tra la rasatura classica e l’uso delle lame usa e getta.

É comodo da impugnare, leggero, pratico ed estremamente sicuro, evitando a chi ne fa uso di maneggiare una lama scoperta, come avviene con il rasoio tradizionale. 

Inoltre, il design vagamente retrò lo rende ideale per chi apprezza un accessorio classico e raffinato quale alternativa ai metodi di rasatura più rapidi e moderni.

É dotato della classica testina di sicurezza a pettine chiusa realizzata dal marchio Edwin Jagger, tra i più rinomati nel settore, e di un manico che garantisce la presa salda e la facilità di scorrimento.

É un rasoio piuttosto semplice da utilizzare anche da parte di un principiante e, superate le prime difficoltà, diviene insostituibile per chiunque apprezzi una rasatura eseguita a regola d’arte, uniforme, precisa e bilanciata.

Viene proposto con un eccellente rapporto tra qualità e prezzo, includendo una confezione di lame di scorta. Si raccomanda di usarlo solo con lame di ottima qualità, di lavarlo con cura dopo ogni uso e di lasciare che i vari pezzi asciughino perfettamente.

– Conclusione

Il rasoio a mano libera è lo strumento top per la rasatura perfetta, così come per trasformare in un piccolo rito di benessere e relax quella che per ogni uomo è un’abitudine più o meno quotidiana.

Evitare l’uso dei rasoi usa e getta, per quanto possano essere comodi, è un sicuro risparmio sotto l’aspetto economico, evita di avere ogni giorno un oggetto in plastica e metallo da smaltire ed è anche un piacevole dettaglio di stile, adatto a chi ama distinguersi e farsi notare per l’eleganza e la classe.

Per chi preferisce evitare l’incombenza dell’affilatura è possibile scegliere un rasoio shavette o un rasoio di sicurezza, oppure affidarsi ad un artigiano esperto in questa operazione, sincerandosi che si tratti di un effettivo affilatore di lame professionali e non solo di coltelli e forbici.

Elisa M.