Acquistare prodotti per i funghi delle unghie diventa una questione d’importanza primaria nel momento in cui ci ritrovassimo a essere colpiti dall’onicomicosi, un’affezione patologica causata da microorganismi che riguarda specificatamente le unghie, sia dei piedi che delle mani.

Quando ciò accade, pertanto, è d’obbligo rivolgersi alle migliori soluzioni disponibili sul mercato, in maniera tale da curare il problema in maniera rapida e definitiva.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Risultati: 2-4 settimane
  • ✔ Princìpi: Tea tree - Argan
  • ✔ Ci Piace: Per mani e piedi
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Risultati: Prime applicazioni
  • ✔ Princìpi: Vitamina
  • ✔ Ci Piace: Efficacia rapida
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Risultati: Qualche mese
  • ✔ Princìpi: Olio vettore
  • ✔ Ci Piace: Penetra in profondità
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Risultati: 4 settimane
  • ✔ Princìpi: Salvia - Rabarbaro
  • ✔ Ci Piace: Completamente naturale
  •  
Controlla Prezzo

Scopo di questa guida, pertanto, è quello di presentare i rimedi top di gamma studiati per risolvere questo fastidioso e antiestetico problema, fornendo al contempo una serie d’informazioni utili a comprendere meglio questa malattia e le soluzioni per combatterla.

La salute delle nostre unghie, infatti, non andrebbe mai sottovalutata ed è pertanto di fondamentale importanza sapere come intervenire per curarle in maniera adeguata.

Se siete curiosi di scoprire quali sono i migliori antimicotici per unghie e v’interessa approfondire i sintomi dell’onicomicosi, allora vi trovare nel posto giusto e non ci resta che augurarvi una buona lettura. 

– IL MIGLIOR ANTIMICOTICO PER UNGHIE PRESENTE SUL MERCATO

Quelli che ci accingiamo a presentare rappresentano i migliori fungicida per unghie attualmente presenti sul mercato. Come il nome stesso lascia facilmente intuire, si tratta di prodotti medicinali appositamente studiati per sopprimere i microorganismi che attaccano le nostre unghie, causando la fastidiosa e antiestetica micosi.

Grazie al corretto utilizzo di questi rimedi, tuttavia, il problema sparirà nel giro di breve tempo e le nostre unghie torneranno a essere belle e in salute. Andiamo quindi a scoprire insieme in che cosa consistono le suddette soluzioni.

1. Trattamento fungino Simon & Tom Yoffee

Yoffee Clear Purity Nail | Trattamento...
  • 🍃 Antimicotico unghie piedi, combatte i funghi...
  • 🍃 Ripara e protegge l'unghia - Ricco di...
  • 🍃 Promuove la crescita e ripristina la...
  • 🍃 Testato clinicamente - Dermatologicamente...
  • 🍃 Fabbricato con 💚 in Spagna - Realizzato in...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo primo trattamento che andiamo a recensire fa parte dei prodotti per la micosi delle unghie dei piedi e delle mani, in quanto risulta adatto a curare entrambi. Si tratta di una soluzione in gocce, che dev’essere applicata quotidianamente per tre volte al giorno, dopo essersi assicurati di aver lavato e asciugato attentamente la zona che c’interessa trattare.

Fatto questo, infatti, le indicazioni prevedono di lasciar cadere un paio di gocce al centro dell’unghia, servendosi del contagocce in dotazione, per poi distribuire il liquido lungo tutta l’area interessata, utilizzando il pennello incluso nella confezione.

Il trattamento è dunque piuttosto semplice da applicare e la sua efficacia è garantita dagli ingredienti che lo compongono, tutti naturali al 100%. Nella soluzione troviamo infatti: olio di Argan, tea tree, chiodi di garofano, rosmarino, melograno e altri estratti, tutti studiati per migliorare la salute delle nostre unghie, contrastando l’azione fungina ed evitando che possa intaccare le zone circostanti.

I primi risultati sono già visibili nel giro di sole due-quattro settimane, senza poi trascurare il fatto che il trattamento possiede anche il potere d’inibire la formazione di nuovi funghi.

Degno di nota è poi il fatto che queste gocce risultino adatte anche per coloro che soffrono di diabete, i quali possono servirsene senza alcun problema; analogamente, la ricetta completamente naturale con cui è stata preparata la soluzione la rende perfetta anche per i vegani, che potranno così contare su di un trattamento fedele e coerente con la loro filosofia alimentare.

2. Trattamento fungino Micoblock

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo secondo prodotto, a differenza di quello precedente, presenta un formato differente: la soluzione che lo compone, infatti, non viene più somministrata in gocce, bensì in gel.

Adatta tanto per le mani quanto per i piedi, questa crema antimicotica per unghie dev’essere applicata solo in seguito a un attento lavaggio dell’area interessata, servendosi dell’apposito pennellino. Questo perché il prodotto è contenuto all’interno di una comoda boccetta, al tappo della quale è per l’appunto attaccato un piccolo pennello appositamente studiato per l’applicazione della soluzione.

Il consiglio è quello di sfruttarlo nei casi in cui l’unghia si presenti ingiallita o addirittura sfaldata, sintomi tipici dell’attacco micotico. Già dalle primissime applicazioni, infatti, questo trattamento offre il merito di mostrare i primi miglioramenti, eliminando l’antiestetico giallo e ricostruendo piano piano il corpo dell’unghia, fino a farla tornare completamente integra e rosea.

Il suo unico svantaggio è dato dal fatto che, rispetto ad altri prodotti, si presenta meno “invasivo” e con un’azione più delicata: ciò significa che dà il meglio di sé soprattutto sulle micosi ai primi stadi, mentre per i casi più gravi potrebbe non risultare ugualmente efficace.

3. Trattamento fungino Lorebuty

No products found.

Questo terzo antifungino per unghie è contenuto all’interno di una comoda boccetta provvista di contagocce: per somministrarlo, infatti, è importante lavare accuratamente la zona interessata, per poi applicare qualche goccia di prodotto tre volte al giorno. La sua azione, decisamente incisiva, gli permette di penetrare nell’unghia in profondità, rimuovendo tutte le tracce di una possibile infezione e contrastando futuri attacchi micotici.

Per quanto altamente efficace, questo preparato può tuttavia presentare tempistiche di guarigioni molto differenti, in quanto tutto dipende dallo stadio in cui si trova l’unghia: più grave e radicata è l’infezione, maggiore saranno i tempi di ricostruzione del tessuto.

I primi risultati si vedono solitamente entro il primo mese di applicazione ma, per una guarigione davvero completa (soprattutto nei casi più gravi), potrebbe essere necessario attendere pazientemente anche per sei mesi.

Ciò non è altro che la prova tangibile della grande efficacia di questo farmaco che, agendo anche nel lungo periodo, non solo riesce a sconfiggere anche le infezioni più forti, ma agisce anche sul corpo dell’unghia, eliminando l’ingiallimento e ricostruendolo completamente.

4. Trattamento fungino Toulifly

Fungus stop, fungo, trattamento anti...
  • Mai più unghie fungo. Altamente efficace...
  • Per la cura delle unghie di Cracked, ruvido,...
  • rapidamente visibili miglioramenti possono essere...
  • 3 volte al giorno, ogni volta striscio tre volte...
  • Il periodo di recupero dipende dalla crescita e...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-24 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con questo quarto e ultimo trattamento per la micosi delle unghie, chiudiamo ufficialmente la classifica dei prodotti top di gamma e lo facciamo presentandone uno altamente efficace, dalla consistenza liquida e oleosa.

L’applicazione, in questo caso, avviene tramite il pratico pennellino, né più né meno come si fa con uno smalto: la raccomandazione, dopo aver lavato accuratamente la zona da trattare, è quella di applicare il prodotto tre volte al giorno per un periodo corrispondente a tre cicli. Ciò significa che, per poter vedere dei risultati, occorre mettere in conto di acquistare tre scatole di prodotto.

Questo rappresenta oggettivamente un piccolo svantaggio da punto di vista economico, in quanto necessita di triplicare il costo della confezione, visto e considerato che per vedere dei risultati ne occorrono tre.

Nel giro di un mese, ad ogni modo, è possibile osservare i primi miglioramenti, che consistono sia nell’eliminazione dell’antiestetico alone giallo, sia nella ricostruzione dell’unghia sfaldata. Questo, naturalmente, anche a seconda dell’effettiva condizione dell’unghia: più radicata sarà l’infezione, infatti, maggiori saranno le tempistiche di guarigione.

Questo preparato, pur essendo composto da un estratto di erbe, non deve essere usato sulla pelle screpolata o ferita, così come dev’essere evitato dalle donne in stato di gravidanza. Per tutte le altre persone, invece, rappresenta indubbiamente un ottimo rimedio, seppure un po’ più costoso degli altri.

Questi che abbiamo elencato rappresentano pertanto i quattro prodotti top di gamma utili per intervenire in caso di onicomicosi. Nel prossimo paragrafo approfondiremo meglio questo problema, spiegando nel dettaglio come si manifesta e come agisce il fungo alle unghie.

– Onicomicosi: conoscere l’avversaria per sapere come combatterla

Nel paragrafo precedente abbiamo proposto la presentazione dei migliori farmaci per la micosi delle unghie dei piedi e delle mani, in quanto questa subdola infezione è in grado di colpire entrambe queste aree.

Per poterla trattare in maniera efficace, tuttavia, non è sufficiente mettere in atto i trattamenti, in quanto il fatto di necessitare di questi prodotti significa solamente che l’infezione ci ha già colpiti.

Come per qualsiasi altra malattia, infatti, l’imperativo che si dovrebbe tener presente è “Prevenire è meglio che curare” e il miglior modo di fare prevenzione consiste per l’appunto nel conoscere la nemica che dobbiamo fronteggiare.

In questo paragrafo, pertanto, cercheremo di spiegare che cos’è l’onicomicosi, come si manifesta e quali sono le cause che provocano il suo insorgere. Solo conoscendo nel dettaglio queste informazioni fondamentali, infatti, potremo essere certi di possedere tutto il sapere necessario per assicurare alle nostre unghie un adeguato livello di salute.

Cos’è l’onicomicosi e come si manifesta

Si definisce onicomicosi quel particolare tipo di micosi che colpisce specificatamente le unghie, sia quelle delle mani che quelle dei piedi. Essa è provocata da microorganismi chiamati miceti, consistenti in funghi veri e propri, ma anche in muffe o lieviti.

L’infezione causata dal loro attacco può essere circoscritta a un’unghia sola, ma è molto facile che infetti anche tutte le altre, specie se i primi sintomi vengono sottovalutati o trascurati. I primi segnali consistono infatti in un cambiamento del colore dell’unghia che, soprattutto nella sua estremità, inizia a manifestare una sfumatura giallognola.

In alcuni casi può assumere anche un aspetto maculato, presentando chiazze di colore diverso, che spaziano dal marrone al nero, passando anche per il verde.

Accanto a questi cambiamenti cromatici, si osservano alterazioni anche nella struttura dell’unghia, che può sia diventare più spessa che iniziare lentamente a sgretolarsi, causando dolore.

Già a questo primo stadio urge al più presto un intervento medico ma, se l’infezione dovesse essere trascurata, allora continuerà a progredire, arrivando a provocare un’onicolisi, ossia il distacco totale dell’unghia dalla sua sede, con conseguente perdita. Procedendo ulteriormente, inoltre, l’onicomicosi potrebbe trasmettersi ai tessuti delle mani o dei piedi, finendo così per intaccare prima la pelle e poi la carne sottostante.

Come si evince facilmente dalla sua descrizione, pertanto, l’onicomicosi è un’infezione nient’affatto da sottovalutare e, una volta che sono comparsi i primi sintomi, occorre intervenire nella maniera più tempestiva possibile. Ma quali sono le cause che la provocano?

Le cause dell’onicomicosi

Per quanto possa sembrare assurdo, molti dei funghi responsabili dell’onicomicosi vivono già sulla nostra pelle. Normalmente, infatti, si tratta di microorganismi del tutto inoffensivi chiamati dermatofiti che, in alcuni casi, divengono oggetto di una proliferazione incontrollata.

Ciò può accadere per esempio quando i nostri piedi sudano più del solito, creando così il perfetto ambiente umido e chiuso che permette a questi funghi di proliferare in maniera incontrollata. Essi, tuttavia, possono agire anche nel caso di un calo delle difese immunitarie, che rende il nostro corpo maggiormente esposto alle infezioni.

Tra i responsabili più comuni dell’onicomicosi si segnalano inoltre i funghi che proliferano nei luoghi umidi esterni, come per esempio le piscine o le docce pubbliche: quando si frequentano posti di questo tipo, infatti, la raccomandazione è sempre quella di dotarsi di calzature apposite, onde evitare di correre dei rischi inutili.

Tra i soggetti più a rischio, infine, si segnalano le persone anziane, a causa del loro numero limitato di difese immunitarie; gli atleti, per via della loro assidua frequentazione dei luoghi infestati da questi funghi; e, infine, le persone diabetiche, che risultano particolarmente esposte al rischio di onicomicosi.

– Come curare e prevenire l’onicomicosi

Da quanto è emerso nel paragrafo precedente, possiamo giungere alla conclusione che l’onicomicosi non sia uno scherzo, motivo per cui occorre intervenire sin dai primissimi sintomi, rivolgendosi ai migliori rimedi che si trovano in commercio.

I quattro prodotti da noi proposti sono tutti eccellenti e, anche a seconda della gravità del problema, agiranno secondo tempistiche differenti, che potranno essere più o meno lunghe a seconda dei vari casi. Ma come agiscono, esattamente, questi farmaci? E come devono essere assunti?

Che cos’è e come agisce un antimicotico

I farmaci antimicotici sono quei medicinali studiati per debellare la presenza dei funghi sulle nostre unghie, agendo su tre differenti fronti:

  • combattono l’infezione preesistente, debellandola una volta per tutte;
  • evitano che il fungo possa ripresentarsi;
  • ricostruiscono lentamente l’unghia sgretolata, restituendole il suo aspetto originario.

Pur agendo tutti nello stessa maniera, gli antifungini si suddividono in due distinte categorie: quelli ad azione sistemica, ossia i farmaci ad assunzione orale; e quelli ad azione topica, vale a dire quelli che vanno ad agire direttamente sulle unghie e si presentano in formato di gocce, oli, creme e smalti. Tutti i prodotti da noi proposti appartengono a questa seconda categoria.

A differenza di quelli ad azione orale, i fungicidi topici devono essere applicati direttamente sull’area di nostro interesse, più volte al giorno e per un periodo più o meno lungo, a seconda del tipo di prodotto e della gravità dell’infezione.

Essi sono solitamente confezionati in maniera tale da semplificare al massimo l’applicazione: i preparati in gocce dispongono di un contagocce per poterli dosare, quelli in formato gel o crema dispongono invece di un pennellino per l’applicazione.

Come abbiamo già spiegato, tuttavia, nel momento in cui ci si rivolge a questi rimedi significa soltanto che l’infezione è già in corso e che stiamo di fatto ponendo rimedio a un danno già avvenuto.

L’ideale, infatti, sarebbe quello di evitare direttamente che l’infezione si presenti, attenendosi a una serie di buone norme igienico-comportamentali. Ne parliamo nella prossima sezione.

Prevenire l’onicomicosi si può: ecco come bisogna fare

Come per qualsiasi altra malattia o stato patologico, anche per combattere l’onicomicosi è molto importante seguire norme e regole di prevenzione, il cui scopo è per l’appunto quello di evitare l’insorgenza dell’infezione.

Di seguito proponiamo quindi una serie di utili consigli da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, sia dentro che fuori casa, che potrebbero evitarci di correre ai ripari quando ormai non c’è più niente da fare.

  • Le scarpe vecchie andrebbero sempre buttate: un consiglio che vale soprattutto per quelle usate per fare sport;
  • le unghie dei piedi dovrebbero essere sottoposte a cure più attente rispetto a quelle delle dita: devono infatti essere tenute sempre pulite, tagliate e limate correttamente, mantenendo la loro naturale forma dritta;
  • bisognerebbe indossare sempre scarpe comode che calzino correttamente, evitando di abusare dei tacchi alti e delle calzature appuntite. Questo per evitare di danneggiare il sigillo che divide l’unghia dalla pelle sottostante, creando così un’apertura nella quale i funghi potrebbero facilmente insinuarsi;
  • cambiare le calze tutti i giorni, evitando di usare quelle sintetiche e in tessuti di nylon, che indurrebbero il piede a sudare di più;
  • evitare il contatto con le persone affette da infezioni micotiche e, nel caso in cui dovesse verificarsi, lavare accuratamente l’area interessata;
  • non camminare mai a piedi nudi in luoghi pubblici come piscine, palestre, docce comuni e centri termali, ma dotarsi sempre di un adeguato paio di ciabatte;
  • in caso di frequentazione dei centri estetici, prestare molta attenzione agli strumenti usati per manicure e pedicure, assicurandosi che siano stati sterilizzati a dovere;
  • fare attenzione a strappare manualmente le pellicine delle unghie: un’abitudine dannosa che potrebbe provocare l’insorgere d’infezioni.

Queste che abbiamo elencato rappresentano delle direttive estremamente importanti da seguire, in quanto da esse dipende lo stato di salute delle nostre unghie.

Naturalmente non è il caso di diventare paranoici, trasformando quelle che sono delle semplici buone norme igienico-sanitarie in una vera e propria ossessione: quello che non dobbiamo mai dimenticarci, infatti, è che il nostro organismo è dotato di difese immunitarie che, in normali condizioni di salute, sono solitamente potenti ed efficaci e perfettamente in grado di contrastare questo tipo d’infezioni. La prevenzione rimane pertanto una strategia molto importante da mettere in atto, ma senza farla diventare un cruccio.

– Conclusione

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata ai migliori prodotti per l’onicomicosi, un’infezione che può facilmente colpire le nostre unghie, causando un peggioramento delle loro condizioni estetiche e di salute.

Come abbiamo avuto modo di scoprire, tuttavia, curare questa patologia non è affatto complicato, motivo per cui, nel momento in cui dovesse presentarsi, non è certamente il caso di allarmarsi.

La cosa importante, ovviamente, è quella di non sottovalutarla comunque, in quanto se trascurata può effettivamente portare a complicazioni potenzialmente gravi. Con un’adeguata prevenzione, tuttavia, è possibile evitare direttamente che la micosi si presenti, mantenendo le nostre unghie in perfetta salute e in condizioni estetiche ottimali.

Serena - La Pimpa