Acquistare il miglior passeggino ultraleggero tra quelli presenti in commercio è un dovere nei confronti del proprio figlio. Visti i numerosi modelli in circolazione, tuttavia, la scelta non è affatto facile.

Questo è il motivo per cui abbiamo selezionato e testato per voi alcuni passeggini leggeri meritevoli di attenzione. Tra di essi spicca sicuramente il Blink di Inglesina, brand leader nel mercato dell’infanzia. Anche il passeggino Più Leggero di Foppapedretti è realizzato da un marchio che non ha bisogno di presentazioni.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Portata: 15Kg
  • ✔ Peso: 4,9Kg
  • ✔ Ci Piace: Collocabile in cabina aereo
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Portata: 15Kg
  • ✔ Peso: 3,6Kg
  • ✔ Ci Piace: Completamente reclinabile
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Portata: 17Kg
  • ✔ Peso: 4,3Kg
  • ✔ Ci Piace: Dimensioni da record
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Portata: 15Kg
  • ✔ Peso: 6Kg
  • ✔ Ci Piace: Pratico ed elegante
  •  
Controlla Prezzo

Se però siete dei viaggiatori che non disdegnano di portare in aereo il proprio bambino, abbiamo un modello fatto su misura per voi. Per scoprire qual è, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.

– I MIGLIORI PASSEGGINI ULTRALEGGERI DEL 2020

Di seguito si riportano alcuni modelli di passeggino leggero e ultraleggero, differenti tra di loro per caratteristiche, colori e rapporto qualità prezzo, ma tutti accomunati dall’essere molto facilmente trasportabili, pratici e di peso minimo.

1. Passeggino Ultraleggero e da aereo Besrey

No products found.

Tra i passeggini leggeri top di gamma, non poteva certo mancare questo modello pratico, molto maneggevole e facilmente chiudibile. Presenta dimensioni di 81x49x102 centimetri e un peso di pochissimo inferiore ai 5 Kg. Rappresenta un modello particolarmente indicato per chi viaggia regolarmente in aereo con il proprio bebè, visto che può essere piegato in maniera rapida e veloce con una sola mano grazie a un pulsante e presenta misure finali tali da poter essere inserito in cabina prima dell’imbarco.

Quando si chiude, diventa molto pratico da maneggiare: la barra di protezione, infatti, si trasforma in una pratica maniglia, mentre le ruote sono dotate di un’apposita copertura che permette di non sporcarsi durante il trasporto. L’unico neo di questo passeggino leggero è che esso non è reclinabile. Le rotelle, solide e robuste, sono quattro, due anteriori e due posteriori. Le ruote piroettanti anteriori possono ruotare di 360° e permettono facilità di movimento, manovre e rotazioni in ogni direzione.

Le posteriori sono caratterizzate da un freno a piede per bloccare il passeggino in maniera comoda ogni volta che sia necessario. Per quanto riguarda la struttura e gli accessori in dotazione va sottolineato che questo modello presenta un tettuccio regolabile in diverse posizioni, da selezionare a seconda della luce e della direzione dei raggi del sole. La barra di protezione può essere facilmente rimossa per rendere più facili le operazioni di posizionamento del bambino.

La sicurezza, anche in assenza di barra, è garantita dalle cinture a cinque punti. Il passeggino ultraleggero e da aereo Besrey prevede in dotazione un ampio cesto porta-oggetti, all’interno del quale inserire accessori utili al bambino o alla mamma che si vogliono tenere sempre a portata di mano. Questo passeggino leggero è omologato per portare bimbi fino a 15 Kg di peso, è disponibile in tre diverse tonalità di colore, ossia blu, grigio e rosso, e presenta una garanzia di un anno.

2. Passeggino Ultraleggero Blink di Inglesina

Inglesina Blink Passeggino, Blu
  • Blink è leggero, facile da aprire e da chiudere,...
  • Compatto, da chiuso sta in piedi da solo, senza...
  • Schienale reclinabile in quattro posizioni
  • Capotta con protezione solare UPF 50+
  • Seduta con inserti in rete traspirante

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il brand Inglesina è noto per la realizzazione di prodotti di alta qualità e che non deludono mai. Il modello Blink è un passeggino leggero, semplice da aprire e chiudere e da guidare, grazie alle ottime ruote anteriori di cui è dotato. Quando viene chiuso, grazie alla pratica chiusura ad ombrello, si regge in piedi da solo non rendendosi necessario nessun appoggio esterno. Disponibile in sei diversi colori, presenta dimensioni di 47x74x109.5 centimetri e un peso di poco più di 6 Kg.

Lo schienale può essere inclinato in quattro differenti posizioni. Presenta una cappotta per la protezione da sole e luce, caratterizzata da un filtro solare UPF 50+ e un frontalino para-sole. Anche la seduta è fresca e traspirante, rendendo questo modello di passeggino leggero perfetto per gli spostamenti estivi, per viaggi e vacanze in zone calde. La guida e il trasporto sono molto semplici.

Le ruote anteriori sono piroettanti, e permettono di effettuare tutti i movimenti e le manovre necessarie per dirigersi in qualsiasi direzione. Tutte le ruote, inoltre, sono ammortizzate, assicurando il massimo comfort alla guida e anche per il bambino. Apertura e chiusura ad ombrello  possono essere effettuate in un paio di mosse. Una volta chiuso, inoltre, grazie a un pratico manico il passeggino può essere trasportato ovunque, come una grande borsa con maniglia.

Di particolare interesse sono gli accessori in dotazione, tra cui spiccano il cestino porta-oggetti e il porta-bibite. Si tratta di piccoli dettagli che permettono tuttavia una maggiore praticità e comodità nell’uso quotidiano del passeggino. E quando si sporca, è possibile lavare la copertura a mano, a temperature non superiori ai 30°C. Questo modello di passeggino leggero è omologato per bambini con un peso massimo di 15 chili e di età compresa dai sei mesi ai 3 anni.

3. Passeggino Ultraleggero Easylife di Recaro

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo passeggino leggero è caratterizzato da un peso di poco meno di 6 Kg e da dimensioni di 62.2×26.6×50.8 centimetri. Presenta un telaio grigio e colori differenti a seconda del modello scelto. Il design è moderno ed elegante ed è funzionale alla praticità e comodità d’uso. Caratterizzato da otto ruote, presenta un’elevata scorrevolezza sui lastricati cittadini, sui quali assicura la massima silenziosità durante gli spostamenti.

Il maniglione unico è stato progettato per assicurare un’elevata facilità nelle manovre e nella guida, che può essere tranquillamente effettuata anche con una sola mano. Anche le modalità di apertura e chiusura sono molto semplici e possono essere eseguite con una mano sola. Per quanto riguarda il comfort, questo passeggino leggero è caratterizzato da uno schienale reclinabile in due differenti posizioni.

Inoltre, è presente una cintura di sicurezza a cinque punti per assicurare il bambino alla perfezione ma allo stesso garantirgli una buona possibilità di movimento. Per proteggere il piccolino dai raggi del sole è possibile aprire la cappottina parasole. Sotto al seggiolino è posizionato un porta-oggetti per poter tenere a portata di mano qualche giocattolo o altri accessori che possono essere utili durante il passeggio.

Ogni movimento è possibile grazie alle ruote anteriori piroettanti. Sulle ruote posteriori, invece, sono presenti dei pratici freni da azionare con i piedi. Questo passeggino ultra compatto e leggero è omologato per pesi fino a quindici chili e si colloca tra i migliori passeggini leggeri per bambini di età superiori ai sei mesi, fino a un massimo di 3 anni.

4. Passeggino Ultraleggero Foppapedretti

Foppapedretti Più Leggero Passeggino,...
  • Passeggino superleggero, utilizzabile dalla...
  • E' dotato di poggiapiedi e di capottina...
  • Telaio in alluminio, si chiude a libro stando in...
  • Schienale reclinabile in multi posizioni, cintura...
  • Bracciolo di protezione apribile e capiente cesto...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra i migliori passeggini leggeri, troviamo anche questo modello di Foppapedretti per via di una serie di interessanti caratteristiche che lo rendono particolarmente indicato non solo ai bimbi già di qualche mese, ma anche ai neonati. Esso, infatti, si reclina completamente, permettendo quindi una postura completamente orizzontale al bebè, fondamentale non solo ai bambini che dormono, ma anche ai neonati che ancora non sono in grado di restare seduti.

Dal punto di vista della funzionalità è molto pratico. Il suo peso è di soli 3.6 chili, contro i 5 Kg della maggior parte dei modelli, rientrando così a pieno merito nella categoria dei passeggini leggeri. Per quanto riguarda invece le dimensioni, queste sono di 78×47.5×104 centimetri. Il telaio, leggero e resistente allo stesso tempo, è realizzato in alluminio e permette una chiusura rapida a libro. Una volta chiuso il passeggino resta in piedi da solo, non necessitando di alcun tipo di appoggio.

Quando viene aperto, si notano subito una serie di interessanti accessori che rendono questo modello particolarmente ricercato. Per prima cosa sono presenti sia il poggia-piedi, per un maggior comfort dei bambini un pò più grandicelli e una cappottina in grado di assicurare una perfetta schermatura dal sole e dai raggi ultra-violetti, essendo caratterizzata da una protezione pari a UPF50+.

La cappottina e i dettagli sono disponibili in cinque differenti tonalità, ossia rossa, rosa, verde lime, verde fantasia e blue. Lo schienale può essere reclinato in diverse posizioni, passando dalla posizione eretta a quella orizzontale. Indipendentemente dalla posizione dello schienale, la massima sicurezza è garantita dalla cintura di sicurezza a 5 punti. La guida di questo passeggino leggero è molto facile: il grosso maniglione permette una guida a una sola mano mentre le ruote anteriori piroettanti permettono di girare in qualsiasi direzione.

Sulle ruote posteriori, invece, è posizionato un freno con blocco a piede. Più Leggero di Foppapedretti è omologato per pesi fino a quindici chili ed è particolarmente indicato per tutte quelle mamme e quei papà che amano portare il piccolino in viaggio e hanno bisogno di un modello di passeggino leggero in grado di essere manovrato facilmente, aperto e chiuso con una sola mano e che si tenga da solo quando non viene utilizzato.

5. Passeggino Ultraleggero POCKIT di Cybex

Cybex 616230001 GB Pockit Passeggino,...
  • Omologato dalla 6 mesi
  • Omologato fino a 17 kg
  • Blocco chiusura: manuale
  • Materiale del prodotto: poliestere
  • Peso del prodotto: 4.3 kg

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Quando si deve acquistare un passeggino si valutano sempre molti dettagli, dal materiale al peso, dalle dimensioni alle ruote. Raramente si potrà avere la possibilità di scegliere un passeggino leggero rientrante nel Guinness dei Primati come il Pockit. Questo passeggino leggero, infatti, è risultato il passeggino con la chiusura maggiormente compatta del 2014 in tutto il mondo.

Questa caratteristica lo rende particolarmente idoneo per quelle famiglie che amano molto viaggiare e che cercano un passeggino leggero, facilmente chiudibile e trasportabile in macchina, in nave, in treno o in aereo. Ma Pockit è una soluzione perfetta anche per quanti cercano semplicemente un passeggino pratico e leggero, per portare sempre con sé il proprio piccolino senza dover rinunciare alla velocità della vita che si aveva prima di diventare genitori.

Il suo peso, infatti, è inferiore ai 5 Kg e le dimensioni sono di 42.3×18.5×35.5 centimetri, caratteristiche che lo rendono particolarmente pratico da utilizzare in ogni occasione. La chiusura è molto rapida e può essere effettuata con estrema facilità. Una volta chiuso, il passeggino diventa di appena 38x18x35 centimetri, ossia grande quando una borsa.

I materiali sono molto resistenti: va infatti sottolineato che questo modello è omologato per portare bimbi fino a 17 chili di peso, a differenza della maggior parte dei modelli in commercio, omologata per 15 chili. Va tuttavia sottolineato che il design di questo passeggino è molto essenziale: la cappottina copri-sole, ad esempio, è molto piccola, non sufficiente a riparare dal sole e lo schienale non è regolabile.

Presenta tuttavia una serie di aspetti positivi, proprio connessi all’elevata essenzialità del modello, tra cui quello della semplicità con cui i piccolini possono essere posizionati o sollevati dalla seduta. La sicurezza è garantita da una cintura a 3 punti, mentre manca la barra di protezione.

D’altro canto, come si sottolineava in precedenza, si tratta di un passeggino molto essenziale, ma sicuramente conveniente per quanti hanno esigenze di un modello leggero, facilmente chiudibile e trasportabile. Sono inoltre disponibili differenti tonalità, ossia nero, blu, cachi, rosa, rosso e turchese.

6. Passeggino Ultraleggero Spirit Reversibile di Aziamor

No products found.

La principale caratteristica di questo passeggino leggero e molto maneggevole è sicuramente data dal fatto di essere reversibile. Questo significa che il bebè può essere trasportato sia avendo una panoramica sulla strada che, se si sceglie la modalità reversibile, una visuale sulla mamma. Si tratta di una soluzione particolarmente indicata ai più piccolini che potranno così stare tranquillamente nel passeggino mentre la mamma li può allo stesso tempo controllare e tranquillizzare.

Le dimensioni sono molto contenute: esso misura infatti 58x45x98 centimetri da aperto e 26x45x90 centimetri da chiuso. Il peso della struttura, realizzata in alluminio, è di meno di quattro chili. Apertura e chiusura sono molto semplici e possono essere effettuate con poche mosse e con una sola mano. Questo passeggino è disponibile in diverse tonalità di colore: azzurro, blu, grigio, rosa, rosso e verde.

Un elemento di particolare importanza in questo passeggino è la cappottina che è completamente coprente, assicurando quindi la massima sicurezza per il bambino in caso di vento o pioggia improvvisi. Oltre alla cappottina, va sottolineata la presenza di un pratico cestino porta-oggetti, dalle dimensioni pratiche, posizionato al di sotto della seduta. Il Passeggino Spirit Reversibile di Aziamor è omologato per pesi fino a 15 chili.

A differenza di molti modelli di passeggino, che sono idonei a bambini dai 5-6 mesi d’età, questo è invece progettato e realizzato per assicurare la massima sicurezza e un elevato comfort anche ai neonati, grazie alla possibilità di regolare lo schienale in un gran numero di posizioni. Elevata anche la sicurezza, grazie a cinture di sicurezza a cinque punti e presenza di spallacci e corrimano imbottiti.

Il rivestimento e la cappottina, inoltre, sono completamente estraibili e lavabili, sia a mano che in lavatrice a temperature non superiori ai 30°C. Per il trasporto, va ancora una volta evidenziata la praticità di questo modello, che presenta ruote doppie sia anteriormente che posteriormente.

Le ruote piroettanti anteriori sono inoltre piroettanti per garantire la massima libertà di movimento. Quelle posteriori presentano invece dei pratici freni con comando centralizzato. Questo modello rientra nelle categorie di passeggino ultraleggero economico e rappresenta un’ottima scelta per quanti sono alla ricerca di un’elevata qualità a un costo conveniente.

– Come scegliere il miglior passeggino ultraleggero

Quali sono le caratteristiche da valutare quando si vuole puntare su un passeggino ultraleggero in grado di assicurare un’elevata qualità e caratteristiche tali da garantire la vera convenienza nell’acquisto?

Di seguito si riportano alcuni elementi che dovrebbero essere sempre presi in considerazione quando si deve acquistare un passeggino. Naturalmente, alcuni fattori possono essere anche soggettivi, e portare quindi a preferire un modello rispetto a un altro perché più idoneo alle proprie esigenze.

1. Dimensioni e maneggevolezza

Per prima cosa andrebbero valutate la facilità di guida e le dimensioni del passeggino, sia da aperto che da chiuso. Quando si parla di passeggini leggeri viene abbastanza spontaneo pensare che il trasporto sia quanto mai semplice e quindi la mobilità di questi modelli molto elevata. Naturalmente, oltre alla leggerezza della struttura, la facilità di movimento è data dal tipo di ruote, nonché dal loro numero.

Nella maggior parte dei modelli, i passeggini leggeri presentano quattro ruote. Esistono tuttavia alcuni passeggini, cosiddetti da jogging, che presentano solo tre ruote, a mo di triciclo, per una più semplice mobilità delle mamme che praticano attività sportiva portando in giro il proprio piccolino. Le tre ruote solitamente non sono molto ampie: questi modelli, infatti, essendo leggeri, non hanno la necessità di avere ruote grandi ma soprattutto agili, per salire e scendere dai marciapiedi con estrema facilità o per affrontare altri movimenti tipici delle passeggiate in città.

Per quanto riguarda le dimensioni del passeggino bisogna poter distinguere tra l’ingombro che i diversi modelli presentano quando sono aperti e quando sono chiusi. Si può facilmente comprendere che, essendo modelli ultraleggeri, non presentano strutture molto ampie.

2. Dimensioni della seduta

Quando si procede all’acquisto bisogna sempre valutare le dimensioni della seduta, per assicurare la massima comodità al bambino, ma anche per comprendere al meglio quale sarà lo spazio che verrà ingombrato quando si apre il passeggino.

Sulle schede tecniche sono riportate anche le dimensioni del passeggino da chiuso. Si tratta di un’informazione della massima importanza, perché permette di comprendere se, ad esempio, esso possa essere inserito all’interno del portabagagli per assicurare pratici spostamenti in auto o nel mobile ripostiglio dove può essere posizionato quando non viene utilizzato.

In quest’ultimo caso è bene controllare anche se il passeggino selezionato è progettato per l’auto-mantenimento, ossia se sia in grado di reggersi in piedi da solo o se debba essere sempre appoggiato da qualche parte.

3. Peso

Il peso, naturalmente, è uno degli elementi fondamentali di un passeggino e rappresenta l’elemento distintivo tra i modelli normali e quelli leggeri e ultraleggeri.

Per rientrare nella categoria di leggero, un passeggino deve pesare massimo sui 6 Kg, e comunque non più di sette. Gli ultra-leggeri, invece, sono quelli che presentano una struttura che non supera i 4 Kg, sebbene ci sia qualche modello che si attesta sui 5 Kg.  Ancora una volta è obbligatorio sottolineare che pesi così bassi sono in ogni caso accompagnati da un’elevata resistenza della struttura che, in alcuni casi, può arrivare a reggere fino a 25 Kg di peso del bambino.

Per quanto concerne i tessuti, quando si parla di materiali leggeri e resistenti non si deve pensare esclusivamente alla struttura metallica, ma a tutti gli elementi che compongono il passeggino, dai tessuti alle ruote.

Inoltre, è bene ricordare che oltre ad essere robusti, i tessuti sul quale viene seduto il bebè devono essere realizzati con materiali anallergici, in modo da non irritare la pelle delicata dei piccolini.

4. Il comfort del bambino e della mamma

Tra le caratteristiche da prendere in considerazione quando si valuta la praticità di un passeggino ci sono quelle relative al comfort, sia del bambino che della mamma. La comodità del bambino dipende soprattutto dal tipo di seduta, dalle sue dimensioni e dal tipo di tessuto. Già è stato sottolineato che questo deve essere realizzato in materiale antiallergico per evitare problemi alla pelle dei piccolini.

Bisognerebbe inoltre considerare il rivestimento. I migliori modelli presentano un rivestimento estraibile e lavabile, per assicurare sempre la massima pulizia e igiene alla seduta del bimbo. Ma vanno considerati anche altri fattori, ad esempio la possibilità o meno di reclinare lo schienale. Un passeggino con schienale reclinabile è sicuramente molto comodo, soprattutto quando si vuole portare il bimbo fuori a lungo.

In tal modo si ha la certezza di poter posizionare la seduta in modo tale da assicurare al piccolino una posizione confortevole per poter dormire qualche ora.

Per quanto riguarda invece la comodità delle mamme, essa è soprattutto legata a un facile trasporto del passeggino, ma anche a una chiusura semplice e rapida, che permette in ogni momento di riaprire la struttura con movimenti immediati. Il sistema di chiusura rappresenta quindi un elemento di primaria importanza. I modelli leggeri di passeggino presentano solitamente due principali sistemi di chiusura, cosiddetti a libro o a ombrello, che in seguito v’illustreremo nel dettaglio.

5. Sicurezza

Uno degli aspetti meno amati dai bambini, ma fondamentali per un corretto utilizzo del passeggino è quello legato alla sicurezza. Il piccoli portati in passeggino vanno sempre tenuti al sicuro utilizzando bretelle, cinture e altri dispositivi che permettono non solo una più corretta postura durante la seduta, ma soprattutto la massima sicurezza durante il cammino.

I principali dispositivi di sicurezza di un passeggino sono le cinture, spesso associate a bretelle che permettono di bloccare il busto del piccolino in modo che non scivoli. Quasi sempre presente anche la barra di protezione, che permette al bimbo di sporgersi in avanti senza rischiare di cadere, proprio perché movimenti eccessivi vengono bloccati dalla barra stessa. Va sottolineato che la barra deve essere in grado di bloccare senza tuttavia risultare troppo rigida: per questo sono da preferire modelli imbottiti.

6. Tipologie di chiusura

Tra i sistemi di chiusura che abbiamo menzionato, quella a ombrello è sicuramente la più pratica visto che può essere effettuata anche con una mano sola e assicura un ingombro minimo e un più facile trasporto una volta che la struttura è stata richiusa. Un altro importante elemento che garantisce alla mamma un trasporto facile e un altrettanto semplice sistema di arresto è dato dai freni.

Poter bloccare le rotelle quando ci si ferma a chiacchierare o a controllare una vetrina è fondamentale per evitare che il passeggino si muova. Tra i sistemi frenanti più diffusi vi è il freno a barra, che si aziona con un piede e blocca le ruote posteriori garantendo stabilità e proibendo i diversi movimenti.

Alcuni modelli sono invece dotati di freno a disco, che si azionano dai manici, proprio come quelli delle biciclette.

7. Brand e prezzo di vendita

Come sottolineato in apertura la scelta di un passeggino va fatta tenendo conto di una serie di parametri. Oltre a quelli già menzionati è importante valutare anche due importanti elementi, ossia il brand e il prezzo. Inutile evidenziare che puntare su marchi specializzati nella realizzazione di prodotti per la prima infanzia permette di avere maggiori garanzie sulla qualità e durata dei modelli scelti.

Tuttavia è sempre bene effettuare un confronto tra passeggini leggeri per valutare attentamente pro e contro dei diversi modelli e scegliere quello che maggiormente corrisponde alle proprie esigenze. Anche confrontando i diversi modelli presentati precedentemente, infatti, si potranno notare una serie di importanti differenze che rendono questi passeggini leggeri e ultra-leggeri tutti differenti tra di loro.

8. Caratteristiche tecniche

Un fattore molto importante da valutare è quello inerente alle caratteristiche tecniche del modello. Una prima importante valutazione, ad esempio, va fatta scegliendo o meno un passeggino leggero reclinabile. Quando si leggono le recensioni dei diversi consumatori sui siti di vendita, si potrà notare facilmente che la maggior parte di loro vede la possibilità di reclinare lo schienale come un punto di forza, un vero e proprio elemento di fondamentale importanza nella scelta del passeggino.

Uno schienale reclinabile, infatti, offre al piccolino una pratica posizione per dormire. Non è raro, infatti, che durante giornate di shopping, gite o semplici passeggiate i più piccoli si addormentino mentre il passeggino viene spinto. Avere la possibilità di abbassare lo schienale e permettere al bebè di assumere una posizione più comoda rappresenta sicuramente un valore aggiunto nella scelta di un modello piuttosto che di un altro.

Un altro fattore tecnico che è importante considerare è poi quello relativo all’omologazione. La maggior parte dei passeggini leggeri arriva infatti a tollerare fino a un massimo 15 Kg ma, se optate per un modello particolarmente robusto, non è escluso che riesca a reggere fino a 25 Kg.

9. Accessori

Un altro fattore da prendere in considerazione quando si acquista un passeggino è la presenza o meno di determinati accessori. Quando si esce con un bambino piccolo, questo è noto, è sempre necessario portare con sé una borsa ampia e capiente per avere la certezza di avere sempre tutto quello che serve al piccolino a portata di mano. Tuttavia, anche i passeggini leggeri dispongono di utili accessori che permettono di avere la certezza di una serie di comodità.

Va sempre ricordato che, trattandosi di accessori, essi rappresentano sempre un di più, per cui non sono sempre presenti nei diversi modelli anche se quando si confrontano passeggini di qualità simili, spesso proprio la presenza di uno o più accessori in più fa la differenza. Tra gli elementi maggiormente ricercati vi è ad esempio la cappottina, che permette di riparare il piccolino da vento e sole.

Alcuni modelli, molto più essenziali, non presentano la cappotta: ne è un tipico esempio il passeggino con ombrello, in stile vintage ma ritornato di moda negli ultimi tempi. Molto utile anche la presenza di un porta-oggetti. Se, infatti, è vero che le mamme moderne non escono mai senza una borsa pronta a contenere tutto il necessario per le esigenze dei piccoli, avere un ulteriore punto di appoggio rappresenta una garanzia in più per la praticità e la comodità delle uscite con il piccolino.

Molto utili anche il para-pioggia, da portare sempre con sé quando si esce soprattutto durante l’inverno: questo accessorio, infatti, rappresenta anche un pratico elemento per riparare dal vento e dal freddo. Infine, altri passeggini propongono, tra gli accessori in dotazione o da acquistare separatamente, teli anti-insetti e zanzariere, cuscini imbottiti, borse per la mamma nello stesso tessuto e colore della cappottina e molti altri oggetti funzionali a una maggiore praticità dell’uscita con il passeggino.

10. Caratteristiche delle ruote

Infine, una particolare attenzione deve essere posta sulle ruote. Nella maggior parte dei casi, infatti, si pensa a valutare se le rotelline siano piroettanti o meno, se dotata di freno e se siano in numero di tre, quattro o otto. Tuttavia, vengono prese poco in considerazione le dimensioni. Un passeggino leggero con ruote grandi è difficile da trovare e la maggior parte dei modelli presenta ruote di piccole dimensioni.

La loro praticità e facilità di movimento diventa infatti maggiore anche se, per garantire assenza di vibrazioni è fondamentale che esse presentino un elemento ammortizzante. Viceversa, i passeggini potranno risultare perfetti su superfici lisce e su pavimentazioni ma avere difficoltà nel muoversi su superfici ruvide e irregolari.

– Perché optare per un passeggino leggero?

Una delle domande che ci si può porre quando si deve acquistare un nuovo passeggino è se scegliere il tipo standard oppure dirigere la propria attenzione verso un modello leggero. Va sottolineato che il passeggino non è adatto ai neonati ma dovrebbe essere utilizzato solo quando il piccolino ha compiuto almeno cinque-sei mesi di vita e continuare fino a che non ha raggiunto un peso massimo di 25 Kg.

La posizione eretta, infatti, non è semplice da tenere per un bebè che non abbia ancora sviluppato i muscoli della schiena e del collo.

Inoltre, se il bimbo è piccolo, ossia con età inferiore ai dieci mesi, si consiglia l’uso di un passeggino reclinabile, non solo per assicurare una maggiore comodità e stimolare il riposino, ma soprattutto per non affaticare la schiena in posture ancora innaturali per il piccolino.

Molto più comune, tuttavia, scegliere un passeggino leggero quando il piccolino inizia a muovere i primi passi, per cui non avrà voglia di essere sempre scarrozzato ma vorrà esplorare il mondo sulle proprie gambette. In queste situazioni, avere la disponibilità di un modello leggero o ultra-leggero permetterà di alternare momenti di passeggiata a piedi con quelli in cui il bimbo potrà riposare in passeggino.

La disponibilità di un modello leggero darà quindi una maggiore possibilità alla mamma e al papà di non avere grossi ingombri e impedimenti mentre il piccolino desidera camminare.

– Per concludere

Avere un bimbo o una bimba piccoli non significa assolutamente dover rinunciare a viaggi, gite, escursioni e lunghe passeggiate. Basta organizzarsi con un passeggino che permetta di muoversi in maniera pratica per affrontare ogni tipo di spostamento, sia esso a piedi, in macchina, in treno o in aereo.

Per prima cosa, quindi, è fondamentale puntare su modelli leggeri o ultraleggeri, facilmente chiudibili con uno o due movimenti e, soprattutto, in grado di essere trasportati in maniera pratica anche quando sono chiusi.Inoltre, non bisogna mai dimenticare di associare al massimo comfort dei genitori, che dovranno portare con estrema facilità il passeggino, anche quello per il bebè che viene trasportato. Attenzione quindi a valutare con attenzione la funzionalità, la possibilità di reclinare lo schienale, la presenza di poggia-piedi e di altri accessori fondamentali per la massima comodità del piccolino.

Ora che siete in possesso di tutte queste informazioni, non vi resta che visionare con attenzione la nostra classifica dei migliori passeggini leggeri e scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.

Serena - La Pimpa