– Che cos’è l’olio da barba
L’olio per barba è un prodotto fondamentale per chi vuole una barba sempre ben curata. Infatti, esso è uno di quei prodotti il cui utilizzo regolare permetterà non solo i avere una barba morbida e sempre in ordine, ma anche una pelle libera da prurito e irritazioni.
Tuttavia, scegliere tra i diversi oli da barba presenti sul mercato non è sempre facile visto che vi sono moltissimi tipi differenti, realizzati per le diverse tipologie di pelo: a seconda delle lunghezza e delle caratteristiche di spessore, colore, tendenza alla forfora e molto altro, bisognerà quindi saper scegliere il tipo di prodotto più idoneo alle proprie esigenze e ai propri gusti.
Le principali caratteristiche da valutare
Nella scelta dell’olio da barba, molto spesso non si pone attenzione alle caratteristiche del prodotto ma soprattutto alla profumazione. Se è vero che avere una barba profumata è fondamentale, è altrettanto importante che essa sia nutrita nel modo giusto.
I componenti, ossia gli elementi che garantiscono il nutrimento del pelo, possono essere differenti a seconda dell’olio e vanno pertanto selezionati con attenzione anche in base alle caratteristiche della propria barba.
Un olio per barba lunga, ad esempio, sarà differente da un prodotto per il pelo corto, in quando dovrà garantire una maggiore protezione, nutrimento e morbidezza.
Un importante fattore di scelta, poi, è dato dal tempo di assorbimento. Quanti sono alle prime esperienze con l’olio da barba possono trovare inizialmente un po’ di difficoltà nel dosaggio e rischiare di fare un uso eccessivo o, viceversa, troppo basso di prodotto.
Bisogna evidenziare che anche in questo caso la quantità di olio da utilizzare dipende dal tipo di barba, dalla sua condizione di salute e dalla tipologia di pelo. In ogni caso, si usa una giusta quantità quando la barba resta morbida e non unta: i migliori prodotti, infatti, si assorbono in poco tempo senza lasciare traccia di unto.
Se, quindi, la vostra barba dopo alcuni minuti è ancora unta, è possibile che abbiate utilizzato una quantità eccessiva di prodotto o che l’olio scelto non sia di ottima qualità.
– Come ammorbidire una barba lunga
Nella maggior parte dei casi, l’olio da barba viene utilizzato quando si vuole tenere ordinata e morbida una barba lunga. Pertanto è importante sapere quando e come usare al meglio questo tipo di prodotto. Proprio come molti prodotti per i capelli, anche l’olio da barba andrebbe applicato subito dopo il lavaggio.
Pertanto, l’applicazione dopo la doccia o dopo un lavaggio specifico della barba è la più indicata. Bisogna sempre ricordare che se è vero che la barba pulita migliora l’assorbimento dell’olio, l’acqua invece lo rallenta. Per questo motivo l’applicazione va effettuata esclusivamente su una barba ben asciutta.
A seconda del tipo di prodotto e della lunghezza della barba l’olio necessario può variare tra le due e le cinque gocce.
L’applicazione non va effettuata direttamente sul pelo ma bisogna prima versare l’olio sulle mani e strofinarle in modo da riscaldare il prodotto e migliorarne lo scorrimento sul pelo. Successivamente andrà passato sulla barba, facendo attenzione a distribuirlo in maniera adeguata, ossia omogeneamente dalla radice alle punte.
I migliori prodotti sono realizzati in modo da ammorbidire anche la pelle per cui non bisogna avere paura di raggiungere la pelle durante la distribuzione dell’olio: anzi, questa pratica è altamente raccomandata. Infine, è necessario procedere con la spazzola per ordinare la barba e per completare la distribuzione dell’olio lungo la stessa.
La scelta degli ingredienti
Per avere cura della barba lunga non basta preoccuparsi di utilizzare un olio qualsiasi ma, come già accennato, è necessario valutare la composizione del prodotto scelto. Questa, viene riportata solitamente sul retro del flacone, nonché dello scatola.
In alcuni casi sono presenti anche dei fogli informativi che permettono di comprendere meglio, oltre alla tipologia di ingredienti utilizzata, anche le modalità di applicazione.
Non sempre la terminologia utilizzata per gli ingredienti è facile da comprendere: essa, infatti, è indicata secondo quanto richiesto dalla normativa vigente con l’International Nomenclature of Cosmetic Ingredients (INCI), ossia una nomenclatura internazionale che permette il riconoscimento dei singoli elementi.
Questi, tuttavia, sono scritti in latino o in inglese. Inoltre, in caso di additivi coloranti, viene riportato solo il codice del Colour Index e non il tipo di colorante per esteso.
Andrebbero invece evitati, tutti quegli oli che contengono la dicitura paraffinum liquidum: si tratta infatti di paraffina, un derivato del petrolio molto usato nei prodotti di bellezza ma non altrettanto salutare e sicuro.
Questo elemento può essere trovato in prodotti di tipo commerciale o per la grande distribuzione caratterizzati da un livello di qualità medio-basso.
La paraffina garantisce un’elevata sensazione di morbidezza iniziale ma presenta due problemi fondamentali. Il primo è che lascia una sensazione di unto molto innaturale. Il secondo è che non rappresenta un elemento raccomandato da utilizzare soprattutto a contatto con la pelle. Pur portando raramente a infiammazioni o dermatiti, infatti, tende a seccare la pelle piuttosto che a nutrirla.
Gli oli naturali
Quanti hanno problemi di pelle irritabile o vogliono essere sicuri di fare uso solo di prodotti naturali, possono scegliere degli oli da barba in erboristeria. Uno dei prodotti più naturali è l’olio di argan per barba, molto apprezzato non solo per le caratteristiche idratanti ma anche per la capacità di ristrutturare il pelo danneggiato da aridità e incuria.
Presenta inoltre un rapido assorbimento, permettendo quindi di avere in breve tempo una barba curata senza alcuna sensazione di unto.
Anche l’olio di jojoba è particolarmente indicato per le barbe lunghe: esso, infatti, è in grado di idratare e nutrire non solo la barba ma anche la pelle, grazie all’elevato contenuto in vitamine e alla facilità di assorbimento delle stesse.
Per quanti vivono costantemente all’aria aperta o amano stare al sole, optare per un olio arricchito con semi d’uva rossa è fondamentale. Questo ingrediente, infatti, garantisce un elevato apporto di anti-ossidanti proteggendo il pelo dai danni che vengono creati in seguito a una lunga esposizione ai raggi solari per via della formazione di radicali liberi.
Chi soffre di problemi di forfora può invece trovare una soluzione nell’olio di ricino. Oltre a garantire un’ottimo nutrimento per la barba, soprattutto in caso di pelo crespo o secco, questo olio è in grado di assicurare un’elevata penetrazione a livello cutaneo, nutrendo a fondo la pelle ed eliminando il prurito e la forfora.
Ancora, chi cerca un olio in grado di assicurare morbidezza per una lunga durata può puntare sull’olio di mandorle. Queste sono particolarmente indicate per quanti soffrono di leggere dermatiti.
Infine, un olio molto apprezzato da quanti hanno barbe crespe è quello di cedro e rosmarino: le caratteristiche principali di questo prodotti, infatti, sono quelle di migliorare la morbidezza e al lucentezza del pelo. Il cedro, inoltre, ha elevata capacità disinfettanti, aiuta in caso di acne in quanto si presenta anche come un importante astringente.
– Non solo olio: come valutare profumi ed essenze naturali
Sempre per quanto riguarda la scelta di prodotti naturali è necessario effettuare una puntualizzazione anche sulla profumazione. La maggior parte degli oli da barba ha un profumo aggiunto: questo può piacere o meno a seconda dei gusti.
Alcune profumazioni sono molto intense ma non garantiscono una lunga durata nel tempo; altre, invece, pur essendo più delicate durano più a lungo.
Questo aspetto è troppo soggettivo per poter essere valutato: tuttavia, leggendo le varie recensioni online, ci si potrà fare un’idea delle caratteristiche e della durata della profumazione di un tipo di olio piuttosto che di un altro.
Nel caso di oli naturali i profumi spesso non vengono aggiunti. Saranno gli elementi stessi che vengono utilizzati, ossia le varie essenze, a garantire la profumazione delicata, tipica degli oli naturali.
Tra le essenze naturali maggiormente utilizzate vi è sicuramente l’eucalipto: si tratta di un elementi molto ricercato per via delle elevate proprietà benefiche che garantisce. L’eucalipto, infatti, è anti-batterico, anti-infiammatorio e anti-micotico.
Per combattere invece gli arrossamenti causati dalla disidratazione un olio essenziale molto ricercato è quello dell’albero del the.
Migliora infatti la salute della barba grazie alle proprietà emollienti e idratanti e, ugualmente, assicura un corretto nutrimento alla pelle eliminando gli arrossamenti, il prurito e la forfora. Inoltre, si tratta di un olio a rapido assorbimento, che non lascia alcuna traccia di unto.
Alcuni oli, infine, soprattutto tra i prodotti per barba lunga, sono arricchiti con vitamine, in particolare con vitamina E, per migliorare le capacità antiossidanti. Scegliere un olio arricchito permette di avere la certezza di una migliore protezione e nutrimento della propria barba.
Olio da barba inodore
Bisogna sottolineare che molti uomini non amano sentire l’odore dell’olio da barba continuamente sotto il proprio naso. Proprio per questo motivo, molte case di produzione di oli per la barba hanno scelto di non aggiungere essenze profumate alla composizione dell’olio.
Questa scelta è particolarmente indicata soprattutto per tutti gli uomini che non fanno solo uso di olio, ma anche di balsami e acqua di colonia.
Un’altra possibilità, in caso di utilizzo di più prodotti profumati contemporaneamente, è quello di optare per una linea unica, così da avere la stessa fragranza per ogni prodotto.
La scelta della bottiglia
Nello scegliere l’olio da barba è fondamentale valutare anche le caratteristiche della bottiglietta, in particolare se essa presenta una tappo dosatore o con conta-gocce. L’olio da barba, infatti, va utilizzato in maniera molto parsimoniosa se si vogliono ottenere buoni risultati.
Se è vero che la dose precisa può dipendere dal tipo di barba e, naturalmente, dal tipo di olio, è altrettanto vero che quando si parla di utilizzo di olio da barba si parla di poche gocce. Il numero può variare, come già sottolineato, tra due e cinque e dipende da una serie di fattori.
Ma come si fa a valutare con precisione una quantità così esigua di prodotto? La risposta viene data dalla tipologia di boccetta che si utilizza che va scelta necessariamente con tappo dosatore o con beccuccio conta-gocce, soprattutto se si è alle prime esperienze con questo tipo di prodotto.
Bisogna ricordare che, inizialmente, è meglio fare un uso poco elevato di olio e poi valutare la possibilità di usare una o due gocce in più. In tal modo non si rischia di sbagliare nel senso contrario, ossia di utilizzare troppo olio ritrovandosi con una barba unta e avvolti in un profumo troppo intenso.
La scelta dell’olio giusto è fondamentale: quanti hanno una lunga esperienza con la propria barba, sanno bene che anche l’uso di oli differenti può aiutare a migliorare la salute della barba stessa.
In estate, ad esempio, si potrà optare per un olio più ricco in anti-ossidanti mentre in inverno sarà importante puntare su un prodotto nutriente e idratante per combattere il freddo.
Considerando che una boccettina di olio può durare a lungo, è importante saper valutare con attenzione il tipo di olio da utilizzare per evitare di trovarsi a usare per molto tempo un prodotto non corrispondente alle proprie esigenze o, comunque, per evitare un acquisto a vuoto di un olio che poi non viene utilizzato.
Nella scelta della bottiglia, inoltre, è meglio preferire quelle di colore scuro e non i prodotti in contenitore trasparente. Gli oli, infatti, e non solo quelli da barba, sono soggetti a modificazione e degradazione se sottoposti continuamente alla luce solare.
I migliori oli si possono quindi riconoscere non solo dalla composizione, ma anche dal colore della bottiglia. Optare per prodotti in bottiglia di vetro scuro significa quindi puntare a un olio di qualità.
– La differenza di scelta: olio o balsamo da barba?
Ci si potrà chiedere quale sia la differenza tra i diversi prodotti da barba e, in particolare tra l’olio e il balsamo. Entrambi, infatti, sono indicati per la cura della barba ma tuttavia non sono intercambiabili in quanto presentano caratteristiche differenti che portano, quindi, a diversi risultati.
Come già sottolineato, l’olio per barba garantisce a pelo e pelle una serie di nutrienti e vitamine che assicurano un miglioramento estetico. Inoltre, gli elementi essenziali e in nutrienti presenti nella composizione sono in grado di migliorare la salute della pelle, presentando caratteristiche lenitive, combattendo arrossamenti, comparsa di brufoli e forfora.
A differenza dell’olio, il balsamo può essere invece considerato esclusivamente un prodotto di bellezza: va utilizzato per assicurare una corretta morbidezza alla barba e i migliori prodotti sono caratterizzati dalla presenza di elementi emollienti e nutritivi ma mai in quantità paragonabili agli oli.
Inoltre, il balsamo va utilizzato esclusivamente sul pelo e non rappresenta un prodotto in grado di assicurare anche il giusto nutrimento per la pelle.
Allo stesso modo, anche altri prodotti per lo styling, come la cera non possono essere utilizzati come sostitutivi dell’olio ma vanno usati come elementi in più, in grado di migliorare l’aspetto estetico ma non di incidere sulla salute del pelo e del viso.
Si può quindi dire senza timore di essere smentiti che l’olio da barba rappresenta un elemento senza il quale la barba non può essere considerata sana mentre gli altri sono soprattutto prodotti di bellezza, fondamentali per lo styling ma non in grado di apportare nutrimento e forza alla barba stessa.
– LE MIGLIORI PROPOSTE DEL MERCATO
Come già sottolineato, alcuni aspetti nella scelta dell’olio da barba sono molto soggettivi. Tra questi vi è sicuramente la profumazione. Inoltre, è chiaro che uomini che presentano una barba lunga possono avere bisogno di prodotti specifici e differenti da quelli necessari per uomini con barba più corta.
Ancora, la tipologia di pelo è un altro elemento che influisce molto sulla scelta dell’olio per la barba, così come il tipo di pelle.
I costi
La valutazione del prezzo dell’olio per barba non è semplice né immediata. Quando si effettua un confronto tra i prodotti, infatti, bisognerebbe tenere conto non solo del costo ma anche del volume del flacone, del tipo di dosatore integrato o meno all’interno della bottiglia di olio e, soprattutto, del tipo di olio stesso.
I prodotti ricchi di composti chimici e artificiali, infatti, possono essere trovati in vendita a pochi euro. Si tratta tuttavia di oli commerciali e non di soluzioni in grado di apportare un effettivo nutrimento e miglioramento della salute della pelle e del pelo.
Per questo, è sempre meglio spendere qualche cosa in più e puntare invece a prodotti di alto livello, che sono in grado di assicurare un’elevata protezione e ammorbidimento della barba.
Le recensioni online
Nella valutazione della qualità di un olio da barba non c’è miglior testimone di chi ha già fatto uso del prodotto. Tuttavia, è importante ricordare che quando si tratta di prodotti di bellezza, le opzioni personali possono essere molto varie e, soprattutto, dipendenti dalla tipologia di barba sulla quale l’olio viene utilizzato.
Chi, infatti, presenta una barba riccia e crespa, potrebbe non trovarsi bene con un tipo di olio che, invece, appassiona persone con la barba più liscia. Ancora, quanti hanno una barba lunga avranno esigenze differenti da chi, invece, ha la barba corta.
Nel momento in cui si sceglie quindi di affidarsi alle recensioni online di persone che già hanno fatto uso di un determinato tipo di prodotto, è bene valutare anche la tipologia di barba che questi portano: solo in questo modo si potrà avere una maggiore consapevolezza sulla possibilità di apprezzare o meno un particolare tipo di olio.
Proprio tenendo conto delle differenti esigenze dei vari clienti, molte case di produzione di oli per barba offrono prodotti con l’opzione soddisfatto o rimborsato. In tal modo chi acquista un olio che poi risulta non essere idoneo con il proprio tipo di barba potrà scegliere di restituire il prodotto e richiedere il denaro speso.
1. Cura Barba: l’olio da barba Proraso
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo olio da barba di Proraso è caratterizzato da una boccetta da 30 millilitri: il vetro ambrato della bottiglina garantisce una corretta conservazione dell’olio, senza rischio di alterazione in caso di esposizione a raggi solari o luce intensa.
Si tratta di un prodotto progettato per le barbe lunghe e/o folte. L’utilizzo regolare garantisce la possibilità di disciplinare e rendere morbida e profumata la barba, anche in caso di pelo arido e spesso.
L’utilizzo è molto semplice: basta versare poche gocce di prodotto sulla mano, strofinare per alcuni secondi le mani e poi applicare l’olio sulla barba facendo attenzione a raggiungere la radice e la pelle. L’olio, infatti, ha proprietà nutritive per la pelle che diventa così più sana ed elastica, proprio come la barba stessa.
La presenza di tappo con conta-gocce rende molto facile la valutazione della quantità di olio da utilizzare. Si consiglia, per le prime volte, di utilizzare solo due-tre gocce per valutare l’effetto e, in caso di necessità, di utilizzare una o due gocce in più all’applicazione successiva.
Questo olio è caratterizzato da una profumazione intensa e delicata allo stesso tempo: si tratta di una profumazione al legno, molto apprezzata dagli uomini per la sua intensità. La presenza di cisto del Mediterraneo assicura inoltre una nota di freschezza alla fragranza.
Questa può essere ritrovata anche in altri prodotti della linea Proraso, che permettono di unificare la profumazione dei diversi prodotti per la barba.
2. Olio da barba Original di Camden Barbershop Company
- ✅ PER UNA BARBA CURATA E MORBIDA - Il nostro...
- ✅ FRAGRANZA FRESCA - Prodotti barba uomo...
- ✅ VEGANO E NATURALE AL 100% - Il nostro olio...
- ✅ E-BOOK INFORMATIVO INCLUSO - L'olio per barba...
- ✅ UN REGALO PERFETTO - L'olio da barba è un...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo olio, è stato pensato per quanti amano il profumo del legno di tronchi mediterranei. Combina infatti la fragranza del legno di cedro con quello del limone. La peculiarità di questa profumazione è tipica della linea Originale e permette quindi di associare, all’olio, anche altri prodotti per la barba senza creare contrasto di profumi.
La particolare formulazione di questo olio garantisce risultati eccellenti con tutti i tipi di barbe, soprattutto con quelle tendenti al secco.
Un utilizzo regolare dell’olio assicura infatti un miglioramento della morbidezza, portando anche all’incremento della lucentezza del pelo. Gli ingredienti utilizzati in questo prodotto sono naturali al 100% e sono esclusivamente di origine vegetale.
L’uso dell’Olio da barba Original di Camden Barbershop Company è consigliato a chiunque abbia una barba con lunghezza dal centimetro in su. Si tratta infatti della lunghezza alla quale la pelle comincia ad avere una maggiore esigenza di nutrienti mentre la barba dovrà essere curata con maggiore attenzione per evitare inaridimenti.
Le modalità di utilizzo sono riportate sul retro della confezione: basta pigiare il tappo dosatore per un paio di volte per avere una quantità di olio sufficiente per un’applicazione su barba lunga.
Successivamente, sfregando leggermente l’olio tra le mani e si potrà applica sulla barba pulita e asciutta. Dopo un paio di settimane di utilizzo si potranno apprezzare i risultati di un pelo più morbido e facile da mettere in ordine.
L’olio Original è una vera garanzia. Nel giugno 2018 è stato infatti premiato dall’EU-Vergleich come il migliore olio da barba sia per la qualità degli ingredienti che per i risultati che si ottengono sui diversi tipi di barba.
E proprio per quanto riguarda gli ingredienti va sottolineato che essi sono tutti naturali e comprendono diversi tipi di oli essenziali come quello di mandorla, di argan, di cedro e di limone verde.
La scelta non è stata casuale ma basata sulle diverse proprietà e qualità di questi elementi. L’olio di mandorle, infatti, è fondamentale per garantire alla barba forza e lucentezza. L’olio di argan, invece, è alla base del corretto nutrimento della pelle ed è un riduttore della formazione di forfora.
L’olio di cedro, invece, garantisce una funzione lenitiva e disinfettante ed è in grado di contrastare il prurito. Infine, l’olio di limone verde tonifica e rinfresca la pelle del viso e il pelo.
La particolarità di questo olio è data poi dalla possibilità di ricevere in maniera completamente gratuita un e-book ricco di consigli sulla cura della propria barba. Il libro digitale, realizzato dagli esperti di Camden Barbershop Company, può essere scaricato grazie al codice che viene fornito al momento dell’acquisto dell’olio.
Al suo interno sarà possibile scoprire i migliori trucchi per avere una barba sempre perfetta, ordinata e morbida, nonché le diverse modalità di utilizzo dell’olio o di altri prodotti per lo styling.
3. Olio da barba biologico di qualità di SatinNaturel
- ✅ 100% NATURALE E BIOLOGICO – Il nostro olio...
- ✅ PRODOTTO PER LA BARBA CON ALTI NUTRIENTI –...
- ✅ PRODOTTO BIOLOGICO DI ALTA QUALITÀ - Il...
- ✅ CONSERVAZIONE DEI NUTRIENTI – I nostri...
- ✅OTTIENI RISULTATI: quello che ci interessa è...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo olio rappresenta uno dei prodotti migliori sul mercato, realizzato completamente con oli essenziali naturali, senza additivi né profumi di origine artificiale. L’elegante bottiglina, con tappo conta-gocce, presenta un volume da 100 millilitri e la massima protezione dalla luce.
La bottiglia, infatti, è realizzata in vetro viola, garantendo una perfetta impenetrabilità ai raggi solari per una maggiore conservazione delle vitamine contenute all’interno dell’olio.
Come evidenziato, questo olio è completamente naturale, in grado di assicurare un elevato nutrimento alla pelle e alla barba. Si tratta di una miscela di oli spremuti a freddo: in particolare sono presenti olio di mandorle, di argan, di vinacciolo, di jojoba e di albicocche.
La scelta dei prodotti è stata effettuata pensando alle diverse necessità che possono essere richiesti dal viso e dalla barba di un uomo. Questi componenti, infatti, nutrono il pelo a partire dal follicolo, garantendo quindi una barba sempre ordinata e morbida per la massima soddisfazione di chi la porta.
Questo prodotto è molto di più di un olio naturale: è infatti riconosciuto come un prodotto equo e solidale da una specifica documentazione.
La documentazione di olio equosolidale indica che l’olio proviene esclusivamente da coltivazioni biologiche e che, durante la sua produzione e vendita, assicura il miglioramento delle condizioni di coltivatori locali e massimo rispetto delle normative vigenti sia per le modalità di raccolta e lavorazione che per quanto riguarda il rispetto dei diritti dei lavoratori.
Inoltre i diversi elementi che costituiscono l’olio e la formulazione completa del prodotto non sono stati testati sugli animali.
Per quanto riguarda le caratteristiche specifiche dell’olio, va sottolineato che esso è in grado di assicurare un nutrimento profondo alla pelle e alla barba. Inoltre, essendo completamente naturale e privo di prodotti artificiali, può essere utilizzato da tutti, senza timore di arrossamenti della pelle, dermatiti o reazioni allergiche.
L’olio da barba biologico di SatinNaturel viene prodotto in Germania secondo standard qualitativi di elevato livello.
4. Olio da Barba per Uomo di Sir Beardalot
- Il Migliore Olio Da Barba Del Mondo : Sogni una...
- Virilità Aristocratica : questo olio profumato da...
- Un Vero Regalo Reale : l'olio da barba da 30 ml di...
- Viene Dal Paese Della Barba : Rosmarino,...
- Acquista In Sicurezza : qualità pura e garantita...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo olio è venduto in una elegante bottiglietta da trenta millilitri. Il vetro ambrato assicura un’elevata protezione dai raggi solari e dalla luce, permettendo all’olio di mantenere intatte le proprie proprietà nutritive. Il dosaggio preciso è garantito dalla presenza di un tappo con il conta-gocce.
La dose consigliata è di tre gocce: tuttavia essa può variare a seconda delle esigenze, ossia della lunghezza e della tipologia della barba. Dopo l’applicazione è consigliato spazzolare bene la barba per completare la distribuzione dell’olio.
Una delle più importanti caratteristiche di questo prodotto è che esso garantisce un assorbimento molto rapido. Inoltre, l’elevato potere nutritivo permette di sconfiggere per sempre prurito e arrossamenti della pelle.
Inoltre, combatte la forfora della barba assicurando quindi non solo un aspetto più salutare alla barba ma anche alla pelle. Il pelo trattato con l’olio da barba di Sir Beardalot diventa subito molto morbido e facile da gestire, per una barba ordinata, morbida e profumata.
Per quanto riguarda la profumazione va sottolineato che questo olio assicura una fragranza delicata e persistente. Il profumo dominante è legnoso e speziato, tipicamente maschile ma allo stesso tempo delicato. Si tratta di una fragranza completamente naturale, realizzata utilizzando esclusivamente oli naturali e senza aggiunta di additivi chimici.
– Per concludere
La scelta del miglior olio da barba non è semplice né immediata. Bisogna infatti prendere in considerazione un gran numero di elementi, il primo tra i quali, naturalmente, è il tipo di barba.
Quando si parla di tipo di barba si devono considerare non solo la lunghezza, ma anche la tipologia di pelo, sia esso liscio o riccio, crespo, secco o molto altro.
Inoltre, non bisogna dimenticare che gli oli per la barba non sono solo un prodotto per la cura della barba ma anche per la pelle: essi, infatti, vanno applicati con un massaggio che permette di raggiungere la cute, che con l’olio giusto verrà quindi nutrita e idratata.
Nella scelta dell’olio da barba è fondamentale fare attenzione alla composizione. Proprio perché l’olio viene utilizzato anche per nutrire la pelle e non solo per la barba, è necessario puntare a soluzioni che siano realizzate completamente con prodotti naturali, senza additivi chimici, profumi o altre sostanze di origine artificiale.
Le profumazioni dell’olio, infatti, devono derivare esclusivamente da fragranze naturali. La valutazione degli ingredienti permetterà di scegliere solo oli con composizioni sicure, per una soluzione perfetta sia per la pelle che per la barba.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023