Scegliere il miglior olio 2t per motoseghe non è un compito facile, in quanto occorre tenere in considerazione una molteplicità di fattori diversi. Il rischio che si corre, servendosi di un olio sbagliato, è infatti quello di danneggiare la motosega.

Per semplificarvi la scelta, in questa guida troverete una selezione di ottimi lubrificanti realizzati dai migliori brand del settore. Un esempio è l’olio sintetico Alpina, in grado di migliorare le prestazioni del vostro attrezzo; in alternativa potete optare per il lubrificante Start, che assicura il completo abbattimento del fumo.

Infine, per quelli di voi che richiedono un olio sintetico 2t per motoseghe di un certo pregio, abbiamo un prodotto davvero eccellente, che v’invitiamo a scoprire proseguendo con la lettura.

– I MIGLIORI OLI 2T PER MOTOSEGHE DEL 2020

Durante la scelta del miglior olio per miscela a 2 tempi per la propria motosega è importante effettuare una serie di valutazioni, infatti, se la possibilità di optare per un tipo minerale, semi-sintetico o sintetico può essere assolutamente soggettiva, è invece importante valutare con attenzione due parametri specifici, ossia la qualità dell’olio e il marchio di produzione.

Si può dire che questi due elementi siano strettamente collegati tra loro visto che, nella maggior parte dei casi, puntare su un brand di livello, ossia specializzato in prodotti per motori, significa allo stesso tempo puntare su un olio di ottima composizione e qualità.

Di seguito, pertanto, vi proponiamo una selezione dei migliori oli 2t per motoseghe, scelti per l’appunto tra quelli dei marchi migliori. A voi il compito di scegliere quello che meglio si adatta al vostro attrezzo.

1. Olio 2T per motoseghe di Alpina

Alpina - Additivato con elevatore di...
11 Reviews
Alpina - Additivato con elevatore di...
  • OLIO X MISCELA "ALPINA" ML. 100.
  • PRODOTTO SINTETICO CHE GARANTISCE UN PERFETTO...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo olio è di tipo sintetico ed è particolarmente indicato per moto-seghe e decespugliatori con motori a due tempi. Si tratta di un olio additivato, ossia caratterizzato da una composizione chimica particolare con elevatore di ottani.

Questa formulazione assicura anche un elevato potere stabilizzante, permettendo alle motoseghe che vengono miscelate con questo olio un miglioramento delle performances.

L’olio è venduto in contenitore da cento millilitri e va miscelato seguendo con attenzione quanto riportato sulla confezione stessa. Un corretto utilizzo dell’olio permetterà di evitare la formazione di incrostazioni e di assicurare un miglioramento prestazionale del motore.

2. Olio 2T per motoseghe di Papillon

PAPILLON 8062911 - Olio motore 2 tempi,...
  • Aceite Para Motores 2 Tiempos (Mezcla) - 1 Litro

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo prodotto è venduto in flacone da un litro ed è un olio completamente sintetico. La sua formulazione, a base di esteri, garantisce il miglioramento delle performance dei motori a due tempi.

Realizzato specificamente per essere utilizzato su motori di ultima generazione, può essere utilizzato per un gran numero di motori, siano essi di scooter, moto, moto-seghe, decespugliatori o altro.

La diluizione per la realizzazione della miscela va effettuata in un contenitore a parte, in cui vanno mescolati l’olio e la benzina secondo quanto riportato sul contenitore dell’olio stesso.

3. Olio 2T per moteseghe sintetico di Start

Lubrificante Start motore miscela 2T 1L
  • 1L
  • Per tagliaerba e motoseghe
  • Evita la condensa nelle candele
  • Eccellente rendimento del motore
  • Maggiore potenza e migliore messa in moto

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo prodotto rappresenta uno dei migliori sul mercato degli oli per motori a due tempi. Si tratta di un olio sintetico, perfetto per essere utilizzato con una moto-sega, un decespugliatore ma anche una moto, una vespa o altri tipi di mezzi a motore, purchè 2t. Si tratta di un olio migliorativo delle prestazioni del motore.

Assicura il completo abbattimento di fumo, grazie a specifici componenti anti-fumo. Inoltre, è caratterizzaato da una qualità Jaso FC, ossia una delle più elevate della scala. Presenta elevate proprietà anti-corrosive e anti-ruggine assicurando una lunga vita al motore e ai suoi componenti.

4. Olio 2T per motoseghe Power Mix di Echo

OLIO MISCELA ECHO POWER MIX SINTETICO...
  • LUBRIFICANTI - OLIO MISCELA ECHO 2T SINTETICO 1LT...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo olio per motore è di tipo sintetico ed è stato progettato per motori ad alte prestazioni. La sua formulazione chimica è stata studiata per abbattere la quantità di fumo emesso dallo scarico. Può essere utilizzato con la benzina senza piombo, assicurando una perfetta lubrificazione.

Questo olio è poi caratterizzato da una serie di punti di forza che assicurano un corretto mantenimento del motore contro l’invecchiamento. Non genera incrostazioni e, inoltre, garantisce la massima protezione contro l’ossidazione grazie alla presenza di additivi specifici.

– Come scegliere l’ olio per la miscela della motosega

Quando si deve scegliere un olio sintetico 2t per motoseghe è fondamentale valutarne sia la tipologia e l’origine che il produttore. Infatti, alla base di un buon funzionamento della motosega e, soprattutto, per garantire al motore della stessa una lunga durata, si dovrà porre moltissima attenzione alla miscela che viene utilizzata.

Soprattutto quando si dispone di motoseghe di ultima generazione, infatti, è importante sapere che la tecnologia alla base di queste è molto sofisticata e, pertanto, altrettanto sofisticato dovrà essere il tipo di olio che si utilizza.

A seconda del modello di motosega, sul manuale d’uso si potranno trovare le differenti tipologie di olio che possono essere utilizzati e, soprattutto, le percentuali di miscela che vanno preparate.

Non bisogna mai dimenticare che un utilizzo erroneo dell’olio, ossia una miscela mal preparata oppure un tipo di olio non idoneo a quel particolare motore, può portare al blocco del funzionamento della motosega.

Tipi di olio

Il funzionamento del motore è garantito quindi da una miscela specifica, che vede come due componenti la benzina e un olio. Quest’ultimo può essere di tre differenti tipologie: minerale, semi-sintetico o sintetico.

Come già evidenziato, la corretta percentuale di olio per la miscela della motosega, ossia il rapporto tra benzina e olio, è indicata all’interno del manuale di istruzioni: essa può infatti variare non solo in base al tipo di moto-sega, ma anche e soprattutto in base al tipo di olio, ossia alle sue caratteristiche chimico-fisiche.

Tra le tre tipologie, l’olio sintetico per miscela motosega è sicuramente il migliore. Questo, infatti, presenta caratteristiche fisiche, nello specifico densità e viscosità, molto più adatte all’interazione con la benzina. Inoltre, sono in grado di assicurare una maggiore stabilità in caso di innalzamento eccessivo della temperatura del motore.

Olio motore e olio catena

Quando si parla di olio per motoseghe è importante non confondere le due tipologie di prodotti che vanno utilizzati. Una motosega, infatti, necessita di due oli differenti, uno per il motore e uno per la catena.

L’olio per il motore, come già evidenziato, va miscelato con la benzina in percentuale variabile a seconda del tipo di olio e del tipo di motosega. I valori solitamente sono variabili tra il 2 e il 5% a seconda dei casi.

La catena, invece, va lubrificata con un prodotto completamente differente: è importante ricordare che non si deve mai utilizzare l’olio motore per la lubrificazione della catena o viceversa per non rischiare di rompere la moto-sega.

L’olio della catena, infatti, presenta una composizione chimica differente, pensata non per la combustione, ma per garantire un corretto scorrimento della catena all’interno della specifica guida.

L’uso di un olio sbagliato, oltre a poter essere causa di rottura della moto-sega, può essere anche molto pericoloso. Esso, infatti, può portare al distaccamento della catena dalla barra di guida.

Le specifice JASO

Quando si deve controllare la qualità dell’olio motore non basta consultare la composizione o verificare che esso sia un olio di tipo minerale, semi-sintetico o sintetico. Bisogna considerare anche un altro importante parametro, ossia quello relativo alle specifiche JASO (acronimo per Japanese Automotive Standards Organization).

Queste rappresentano uno standard che permette, attraverso una serie di valutazioni e test su qualità e caratteristiche chimico-fisiche dell’olio, di raggruppare i diversi tipi di olio in quattro classi, rispettivamente denominate JASO FA, FB, FC ed FD.

Un olio che viene classificato come JASO FA presenta una serie di caratteristiche relative alla coppia iniziale, alla lubrificazione e alla detergenza che possono essere definite regolari. Vengono inoltre valutati i fumi di scarico e la formazione di eventuali depositi all’interno del sistema di scarico stesso.

Un olio JASO FB presenta, rispetto al precedente, un potere lubrificante più elevato e, pertanto, anche una detergenza più approfondita. La valutazione della quantità di fumi di scarico e dei depositi porta a valori minori rispetto all’olio JASO FB, indicando quindi una minore quantità di depositi per un maggiore potere performante.

Gli oli con classificazione JASO FC presentano requisiti relativi alla coppia iniziale e alla lubrificazione uguali a quelli che si ritrovano negli oli di tipo FB.

La differenza è data però dalla detergenza, che risulta molto maggiore. Inoltre, la quantità di fumi di scarico e i depositi presenti sul sistema di scarico sono molto minori rispetto agli oli che rientrano delle classificazioni precedenti.

Gli oli classificati come JASO FD sono particolarmente indicati per le macchine di ultima generazione: sono caratterizzati da una composizione chimica che garantisce una qualità elevatissima, in grado di assicurare una lubrificazione perfetta, una pulizia altrettanto elevata e, soprattutto, quasi totale abbattimento dei fumi di scarico e di depositi.

Questo tipo di olio per la miscela della motosega, quindi, assicura un più elevato rendimento del motore.

– Come preparare la miscela perfetta usando il miglior olio 2t per motosega

Chi ha una motosega a motore sa bene che in commercio esistono differenti possibilità per la scelta della miscela per il motore. Alcune soluzioni sono già miscelate, ossia è possibile acquistare un prodotto già pronto all’uso.

La maggior parte delle volte, tuttavia, è preferibile realizzare da soli la propria miscela, sia per motivi economici (sicuramente la spesa è minore rispetto alle soluzioni già pronte), sia perché in questo modo si può optare per il tipo di olio che maggiormente si preferisce.

Molte confezioni, particolarmente indicate per i meno esperti, sono dotate di misurino dosatore: in tal modo sarà molto semplice valutare la giusta quantità di olio da versare in base alla quantità di benzina che si usa.

In altri casi, invece, il contenitore non dispone del misurino: si dovrà allora procedere usando una siringa graduata che permetterà di avere una misura precisa del volume.

Come già accennato, in commercio è possibile scegliere fra tre differenti tipologie di oli. Al momento dell’utilizzo di un tipo o dell’altro è importante ricordare una differenza fondamentale per la scelta e la valutazione della realizzazione della miscela.

Se si utilizzano oli minerali o semi-sintetici, infatti, la corretta quantità di olio da utilizzare per creare la miscela viene fornita dal costruttore della motosega stessa, ossia indicata all’interno del manuale d’uso.

Se, invece, si fa uso dell’olio sintetico, si dovrà fare attenzione a leggere quanto riportato sul contenitore del prodotto, visto che per questo tipo di olio, a seconda della composizione, varia la percentuale da utilizzare per la realizzazione della miscela.

Pertanto, la percentuale di olio sintetico non dipende dal tipo di motosega ma solo dall’olio stesso.

Quantità d’olio e tipologia di benzina

Seguire alla lettera le indicazioni relative alla quantità d’olio da usare, siano esse riportate sul manuale d’uso o sulla tanica dell’olio, è fondamentale per un corretto funzionamento della motosega. Una quantità bassa di olio, infatti, significa una scarsa lubrificazione del motore che può bloccarsi.

Viceversa, una quantità d’olio eccessiva, può portare alla formazione di depositi carboniosi troppo elevati, con conseguente danneggiamento della candela e della camera di combustione.

L’importanza di una corretta percentuale d’uso di olio e benzina non dipende solo dal tipo e dalla quantià di olio ma anche dalla benzina. Se, ad esempio, si sceglie di utilizzare la benzina senza piombo, ossia la benzina verde, si dovrà optare per oli specifici, compatibili con questo tipo di benzina.

In qualsiasi caso, va sempre ricordato che la miscela deve essere preparata in un contenitore separato e non direttamente all’interno del serbatoio.

Molto utile scegliere un contenitore graduato, che permetterà di valutare al meglio le quantità di benzina e olio inserite quando non si hanno a disposizione misurini specifici per entrambe le componenti della miscela.

Prima di inserire la miscela all’interno del serbatoio è infine importante mescolare per bene, in modo da evitare la separazione delle due fasi. Inoltre, non bisogna mai dimenticarsi di spegnere il motore prima di effettuare il rifornimento della miscela.

Olio 2t sintetico: perché preferirlo

Nella realizzazione della miscela per motosega, il miglior olio per miscela 2t è sicuramente quello di tipo sintetico, che è dunque da preferire agli altri.

Come già evidenziato, infatti, questo tipo di olio presenta caratteristiche chimico-fisiche che lo rendono più performante rispetto agli altri due tipi di olio. In particolare, l’olio sintetico è particolarmente indicato per i modelli moderni di moto-sega, caratterizzati da motori potenti e leggeri e da tecnologie all’avanguardia.

Le principali caratteristiche degli oli sintetici sono quelle di migliorare la velocità di combustione, garantendo in tal modo prestazioni più elevate rispetto a quelle che si otterrebbero con l’uso di un olio normale.

Inoltre, presentano solitamente una composizione tale da ridurre l’emissione di fumi nonché dei rumori tipici di un motore non ben oleato.

Utilizzato in modo corretto, un olio sintetico è in grado di migliorare la protezione contro un eccessiva usura grazie anche alle capacità antiossidanti che permettono di proteggere maggiormente tutti i componenti del motore stesso.

Per tutti questi motivi, ossia per avere sia una maggiore protezione del motore della motosega che per migliorare le prestazioni della stessa, è importante scegliere con cura l’olio per miscela 2 tempi tra i prodotti presenti sul mercato.

– Per concludere

Per essere certi di dotarvi del miglior olio per miscela a 2 tempi, dovete necessariamente tenere conto di una serie di caratteristiche tecniche e personali. Bisogna infatti valutare con attenzione la possibilità e la convenienza di utilizzare un olio minerale, uno semi-sintetico o uno sintetico a seconda del tipo di motosega che si utilizza.

In particolare, per tutti i prodotti di ultima generazione è altamente consigliato dirigersi verso oli sintetici, meglio se additivati.

Questi prodotti, infatti, permettono di migliorare le prestazioni e soprattutto sono in grado di assicurare una maggiore protezione al motore che, in tal modo, potrà durare più a lungo e resistere al meglio contro le problematiche generate da usura e invecchiamento.

Quando si deve acquistare un olio motore può essere una buona idea optare per prodotti dello stesso brand della motosega: si potrà così avere la certezza della massima compatibilità tra l’olio e il motore.

Viceversa, se si preferisce puntare a un prodotto differente, è bene controllare con attenzione le diverse recensioni presenti online. Queste, infatti, permetteranno di comprendere al meglio le modalità di utilizzo e i risultati che si possono ottenere con i diversi tipi di olio, anche in base alla tipologia della moto-sega.

Luca Padoin