Dimensioni, numero di tasti e l’inevitabile rapporto qualità prezzo. Questi sono solo alcuni dei fattori che occorre considerare nella scelta del miglior mouse con sensore ottico o laser.
Nella guida di oggi andremo infatti a presentarvi una selezione dei migliori mouse con sensore ottico e laser attualmente in commercio, tra i quali figura il modello senza fili Premium Anker, uno dei mouse ergonomici più pratici ed eleganti del mercato. In alternativa potete optare per il Mx Master 2s di Logitech, un mouse bluetooth estremamente funzionale.
Infine, i più esigenti di voi apprezzeranno senz’altro un modello verticale dal design estremamente confortevole: se volete scoprire qual è, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.
– I MIGLIORI MOUSE WIRELESS IN COMMERCIO
Quelli che vi presentiamo qui di seguito, come abbiamo detto, sono i migliori mouse con sensore ottico e laser attualmente offerti dal mercato, tutti caratterizzati da un buon rapporto qualità prezzo. Tra di essi potrebbe facilmente esserci proprio quello che stavate cercando.
* Mouse verticale Premium Wireless di Anker
- Design ergonomico: la forma sagomata si adatta...
- Alta reattività: passa tra i livelli DPI 800,...
- Funzionalità migliorata: i pulsanti...
- Plug and Play: goditi la comodità di un mouse...
- Contenuto della confezione: mouse ergonomico senza...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Diamo il via alla nostra classifica dei migliori mouse con questo mouse senza fili dal design ergonomico e un aspetto moderno ed elegante. Caratterizzato da un’elevata fluidità, permette un gran numero di movimenti con pochissimo sforzo del polso e del braccio assicurando così il massimo comfort durante il lavoro. Pesa 99.8 grammi ed ha dimensioni di 12.4×6.2×6.8 centimetri.
La tecnologia wireless con sensore ottico che caratterizza questo ottimo mouse è quella di comunicazione su rete a banda 2.4GHz. All’interno della confezione è pertanto incluso anche il ricevitore USB per una perfetta comunicazione e funzionamento del mouse.
Tutte le informazioni sulle modalità d’uso e l’installazione del mouse sono riportate all’interno del manuale d’uso, anche esso presente all’interno della confezione.
Questo mouse ottico funziona inoltre con due batterie di tipo AAA che non sono incluse nella confezione ma vanno acquistate separatamente. La durata della carica è elevata: la vita media delle batterie, infatti, è pari a 675 ore, stimate in stan-by. Le differenti modalità di utilizzo del mouse possono portare a una diversa durata.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Mouse verticale Premium Wireless di Anker si distingue per l’elevata reattività e la possibilità di definire, con un semplice pulsante, ben tre differenti risoluzioni a seconda delle esigenze.
Si può infatti operare a 800, 1200 o 1600 DPI. Dotato di tecnologia ottica OTT (Optical Tracking Technology) assicura un’elevata precisione di movimento su un gran numero di superfici d’appoggio.
La presenza di tasti per selezionare i diversi comandi, disposti in corrispondenza della naturale posizione del pollice, permette di migliorare l’esperienza di lavoro, mantenendo sempre completamente rilassato il braccio.
Prima di acquistare il mouse si consiglia di controllare la compatibilità con i sistemi operativi. Presenta una garanzia di diciotto mesi e in caso di necessità sarà possibile contare su un servizio clienti affidabile e disponibile anche in italiano.
* Mouse Wireless con Trackball, M570 – versione italiana di Logitech
- etti di Inseguire il Mouse: Il trackball wireless...
- Ricevitore Wireless Unifying: Il mouse trackball...
- Logitech Unifying: Collega fino a 6 dispositivi...
- Tecnologia Wireless ottima Logitech: Tecnologia da...
- Versatile: Ottieni il controllo preciso del...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di mouse Logitech, anch’esso tra i migliori mouse in commercio, è una soluzione perfetta per quanti cercano un modello senza cavi con connessione wireless, che garantisce un’elevata precisione e rapidità nella risposta dei comandi.. Presenta dimensioni di 8.2x16x20.8 centimetri e un peso di 422 grammi e funziona con una pila al litio di tipo AA inclusa all’interno della confezione.
Il design compatto ed elegante si distingue per il colore grigio scuro sul quale spicca la trackball che garantisce un valore aggiunto nella definizione dell’ergonomia. Questo elemento, infatti, assicura lo spostamento rapido e pratico del cursore, senza che sia necessario muovere il mouse stesso.
Il mouse presenta una potente connessione wireless sulla banda 2.4 GHz in grado di assicurare la comunicazione tra mouse e computer fino a dieci metri di distanza. Il ricevitore Logitech Unifying è piccolo e compatto ma permette di collegare, utilizzando un’unica porta USB, fino a sei differenti dispositivi compatibili.
Per garantire una maggiore durata della batteria ricaricabile è possibile accendere e spegnere il mouse a seconda delle esigenze utilizzando lo specifico pulsante: l’indicatore luminoso permetterà di valutare il corretto funzionamento dell’accessorio e lo stato di carica della batteria.
Per quanto riguarda le funzioni, il Mouse Wireless con Trackball, M570 di Logitech non presenta un sensore ottico, bensì un sensore laser. Esso permette di impostare differenti velocità di movimento del cursore nonché una serie di pulsanti programmabili a seconda delle esigenze per una maggiore velocità di lavoro.
La classica rotellina a scorrimento permette di effettuare spostamenti delle pagine verso l’alto o verso il basso mentre i pulsanti avanti/indietro assicurano un più facile passaggio e navigazione tra le diverse pagine web visitate.
Prima di acquistare questo mouse si consiglia di controllare la compatibilità con il proprio sistema operativo. Inoltre, si sottolinea l’esistenza di due differenti versioni del mouse, una europea e l’altra italiana: la differenza tra le due sta esclusivamente nelle caratteristiche della garanzia.
* Mouse Wireless Mx Master 2s di Logitech
- Mouse Wireless Abilitato Flow: Naviga in più...
- Tracciamento ad Alta Precisione Darkfield:...
- Creato per Migliorare il Confort: Un mouse...
- Funzionamento Wireless: Questo mouse USB wireless...
- Batteria a Ricarica Rapida: Questo mouse Logitech...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il Mouse Wireless Mx Master 2s di Logitech è un modello wireless comunicante tramite ricevitore USB bluetooth. Presenta dimensioni compatte, di 12.6×8.6×4.9 centimetri e un peso di 145 grammi. Il funzionamento è garantito da una pila a polimero di litio inclusa nella confezione.
Si tratta di un mouse bluetooth di precisione dotato di sensore ottico, progettato e realizzato per gli utenti che hanno bisogno di realizzare lavori di accuratezza elevata e che cercano una risposta immediata dal proprio mouse.
Grazie alla tecnologia Logitech Flow, questo mouse senza fili può essere utilizzato simultaneamente su più computer: controlla infatti in maniera semplice e immediata fino a tre terminali permettendo un rapido spostamento e utilizzo di file.
Il design è compatto: la forma ergonomica permette di poter lavorare a lungo senza creare stress e tensioni alla mano e al braccio. Inoltre, l’elevata precisione dei movimenti e la rapidità di risposta su ogni superficie assicura un’ulteriore garanzia contro la stanchezza d’uso.
La risoluzione elevata, di 4 mila DPI, rappresenta un ulteriore elemento in grado di assicurare precisione nel lavoro senza creare difficoltà e stanchezza a mano e braccio.
Uno dei punti di forza di questo modello di mouse ottico è dato dall’elevata durata della batteria integrata.
Essa, infatti, dura oltre due mesi in condizioni d’uso standard. Inoltre, con una ricarica di soli tre minuti permette di utilizzare per una giornata intera il mouse, potendo così avere il tempo di completare qualsiasi tipo di lavoro perdendo solo pochissimo tempo per la ricarica. La batteria può essere utilizzata tramite il cavo micro USB.
All’interno della confezione di questo ottimo mouse è disponibile un manuale d’uso, un ricevitore Unifyng e il cavo per la ricarica. Prima dell’acquisto è fondamentale controllare la compatibilità con il proprio sistema operativo per una corretta comunicazione del ricevitore USB bluetooth.
* Mouse verticale wireless CSL TM137U di CSL Computer
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Concludiamo la classifica dei migliori mouse con questo modello dal design elegante ed ergonomico: uno dei mouse ergonomici più indicati quando si vuole lavorare garantendo la massima rilassatezza a mano e braccio. La sua forma e la posizione dei pulsanti, infatti, sono state progettate per garantire la prevenzione della sindrome RSI, ossia l’infiammazione del tunnel carpale.
Presenta dimensioni medie, pari a 11.5×8.3×7.2 centimetri mentre il peso è di poco meno di cento grammi. Il funzionamento è garantito dalla presenza di due batterie mini-stilo di tipo AAA non contenute all’interno della confezione. Per una maggiore durata delle batterie, il mouse va automaticamente in sand-by dopo cinque minuti di inattività.
Presenta differenti funzioni, attivabili tramite i cinque tasti programmabili, disposti sulle differenti parti del dispositivo. Si potranno quindi utilizzare i classici tasti di click destro e sinistro, oltre al tasto per le funzioni avanti e indietro da utilizzare durante la navigazione in rete.
Infine, sono presenti la rotellina per lo scroll e un ulteriore tasto per la definizione della risoluzione, ossia dei DPI. Sono infatti disponibili tre differenti possibilità di precisione di spostamento del cursore, comprese tra 1000 e 1600 DPI.
Questo mouse senza fili è dotato di sensore ottico e assicura una facilità di movimento e reattività su tutte le superfici, escluso il vetro o qualsiasi tipo di superficie riflettente. Prima dell’acquisto è importante controllare la compatibilità con il proprio sistema operativo.
Va poi evidenziato che questo stesso modello di mouse è disponibile sia nella versione con filo che nella versione per mancini (solo tipologia wireless).
– Miglior mouse per lavorare: principali caratteristiche da prendere in considerazione
Per poter scegliere nella maniera giusta il miglior mouse per lavorare è necessario prendere in considerazione una serie di caratteristiche, che vanno dalla forma al peso, dalle dimensioni al numero di tasti, dalla presenza di cavo o meno fino, naturalmente, al costo.
Inoltre, un importante fattore che non può essere sottovalutato nella scelta di un buon mouse è il tipo di lavoro che si svolge al computer. Chi lavora prettamente con la tastiera, infatti, può avere necessità differenti da quanti, operando prettamente sul web, hanno continua necessità di scorrere pagine e cliccare sui differenti link.
Forma e dimensioni di un mouse da lavoro
Come già sottolineato, anche se la classica forma del mouse è sempre facilmente recuperabile in commercio, oggi questo tipo di accessorio viene realizzato con design sempre differenti, in modo da garantire una perfetta ergonomia e supporto della mano. Oggi, quindi, non si parla più semplicemente di mouse, ma di mouse palm grip, di claw gripo di fingertip grip.
Queste tre tipologie di mouse si differenziano in base alla forma e, quindi, alla modalità d’appoggio della mano. I mouse palm grip sono quelli più diffusi e prevedono che il palmo della mano, appoggiandosi totalmente sul mouse, ne permetta i movimenti e i comandi.
Un mouse claw grip, ossia con presa ad artiglio, prevede invece che siano le dita, posizionate a mo’ di artiglio, a regolare le diverse funzioni. Infine, il mouse fingertip grip funziona tramite il movimento esclusivo della punta delle dita, ossia senza nessun tipo di appoggio e utilizzo tramite il palmo.
Se le tre forme sopra descritte rappresentano le più comuni (la palm grip in particolare è quella più presente sul mercato), esistono poi anche ulteriori tipologie di mouse, realizzate per prevenire particolari infiammazioni alle braccia che, sempre più spesso, si riscontrano in quanti lavorano troppo e in posizione erronea al computer.
Alcuni modelli, oltre ad essere ergonomici, vanno utilizzati ad esempio con il braccio completamente steso e appoggiato sul tavolo d’appoggio: in tal caso si scongiura la possibilità di infiammazione del tunnel carpale.
Un’ulteriore distinzione va effettuata tra quelli che vengono definiti mouse orizzontali e verticali.
Un modello orizzontale è quello che prevede l’appoggio della mano con il palmo verso il basso mentre i modelli verticali, essendo sviluppati maggiormente in altezza, presentano i comandi sul lato e quindi prevedono l’appoggio della mano differente, con il palmo rivolto perpendicolarmente al piano d’appoggio, ossia verso il computer.
Un’altra componente del mouse, presente o meno a seconda della forma, è la trackball, ossia la pallina che permette di comandare il puntatore muovendolo in maniera differente senza che sia necessario muovere il mouse sul piano d’appoggio.
Infine, un ultimo importante parametro da valutare sulla forma di un buon mouse è se essa sia stata progettata per essere utilizzata esclusivamente con la mano destra, con la sinistra o con entrambe.
La necessità di utilizzo del mouse da parte di persone mancine, ha portato infatti alla realizzazione di modelli specifici, con i comandi speculari rispetto a quelli presenti nei mouse più comunemente utilizzati.
Il peso
Il peso del mouse è un parametro molto importante da valutare anche se spesso viene posto in secondo piano, ponendo la maggiore attenzione soprattutto sulla forma. Il peso del mouse va scelto tenendo conto della tipologia di lavoro che si svolge, sia esso di precisione o meno.
I mouse più leggeri sono solitamente più veloci, in quanto possono essere spostati in maniera più rapida. Tuttavia questa velocità di spostamento non sempre coincide con una precisione dei movimenti. I mouse più pesanti, invece, garantiscono una maggiore precisione.
Tuttavia va evidenziato che, proprio per via del peso maggiore, in caso di utilizzo prolungato possono essere più difficili da gestire visto che possono affaticare più velocemente la mano e il braccio.
Il numero di tasti del mouse
I primi utilizzatori di mouse si ricorderanno benissimo come questi accessori erano dotati solo di due tasti: nessuna rotellina per lo scrolling né pulsanti aggiuntivi per velocizzare le diverse modalità di lavoro. I mouse moderni, invece, possono essere accessoriati con differenti tasti laterali a seconda del modello e della destinazione d’uso.
I due tasti storici, ossia quelli che permettono i classici movimenti di click destro e sinistro non mancano mai. Oggi, anche la rotellina per lo scrolling è standard e difficilmente si trovano in commercio mouse da lavoro che non ne sono dotati.
Anzi: nei moderni mouse è spesso possibile scegliere tra diversi sistemi di scrolling, alcuni modelli permettono di scorrere le pagine in maniera particolare. Si possono così selezionare mouse che dispongono anche di scroll a scatti o di scroll orizzontale.
Inoltre, determinati modelli presentano la funzione di scrolling sul lato: essa va azionata con il pollice e può essere sia la classica rotella che un sensore specifico per tale funzione.
Le versioni di mouse verticali presentano spesso dei tasti laterali che possono avere funzioni differenti a seconda del modello.
I mouse di fascia più tecnologica e avanzata presentano tasti programmabili: tramite lo specifico software in dotazione all’acquisto del mouse, quindi, si potranno definire le funzioni dei diversi tasti scegliendole tra quelle più comode all’utente. Va da sé che la presenza dei tasti programmabili semplifica enormemente il lavoro.
Con cavo o senza cavo
Non sempre è facile scegliere se acquistare un mouse con cavo o uno wireless. In molti casi, infatti, essi possono essere differenti per sensibilità e precisione (solitamente i mouse con cavo sono più precisi) ma nella maggior parte dei casi la preferenza verso un tipo o l’altro è puramente soggettiva.
Chi, infatti, non ama avere troppi fili sul tavolo da lavoro tenderà a scegliere il proprio modello tra i migliori mouse wireless, spesso da associare anche a una tastiera di questo tipo.
Prima di acquistare un mouse senza cavo solo per motivi estetici, tuttavia, è importante ricordare due elementi fondamentali. Il primo è che per una maggiore sicurezza al lavoro è sempre necessario avere delle pile di scorta per il funzionamento del mouse o, in alternativa, un mouse con cavo da agganciare in caso di batterie scariche del modello wireless.
A seconda dei modelli e delle modalità d’utilizzo le batterie del mouse possono avere una durata maggiore o minore.
La durata delle batterie e la precisione del mouse wireless possono dipendere anche dalla tecnologia di comunicazione. Oggi in commercio esistono due principali tipi di mouse wireless, ossia quelli che si basano su tecnologia bluetooth e quelli che trasmettono tramite radio-frequenza, appoggiandosi a una rete a banda 2.4 GHz.
I primi sono probabilmente più pratici da utilizzare visto che non necessitano di alcun tipo di ricevitori esterni, cosa che invece è necessaria per il funzionamento dei mouse a 2.4 GHz. Tuttavia, i mouse a 2.4 GHz garantiscono, a parità di utilizzo, una maggiore durata delle batterie.
– Mouse verticale o orizzontale: cosa considerare
La selezione del mouse da lavoro deve prendere in considerazione anche il sensore del mouse e la risoluzione. Il primo elemento permette di ottenere una maggiore o minore precisione, mentre il secondo regola la qualità degli spostamenti del cursore sul monitor.
Il sensore: laser o ottico?
La scelta tra sensore ottico o sensore laser dovrebbe essere fatta tenendo conto della superficie sulla quale si muove il mouse stesso. I sensori laser, infetti, possono funzionare su molte superfici lisce assicurando quindi una precisione elevata anche sul vetro.
Tuttavia la loro precisione può essere inficiata dalla presenza di polvere per cui è necessario assicurarsi che la superficie su cui si opera sia sempre molto pulita. Il sensore ottico, invece, è perfetto per quanti fanno ancora uso del classico tappetino per mouse. Sulle superfici lisce, invece, presenta dei problemi e perde in precisione e velocità.
La risoluzione del mouse
Quando si parla di risoluzione del mouse, ossia di DPI (Dots Per Inch), si intende la precisione nello spostamento del puntatore, ossia il numero di pixel che riesce a coprire a seconda dell’ampiezza dello spostamento del mouse sul tavolo da lavoro.
Ad esempio, se si prende in considerazione un mouse di fascia alta, con risoluzione da 1600 DPI, significa che per ogni due centimetri e mezzo circa di spostamento sulla scrivania (ossia per ogni pollice) la freccetta del puntatore si muoverà di 1600 pixel sullo schermo. La risoluzione può essere fondamentale quando si lavora prettamente con la grafica.
Tuttavia, essa va sempre valutata in associazione con gli altri parametri del mouse, dal peso all’ergonomia alla manualità.
Un elemento importante, ad esempio, che va valutato soprattutto quando si opera nel settore della grafica, è il tempo di risposta del mouse. Alcuni mouse, infatti, presentano una maggiore velocità nella relazione tra spostamento del mouse sul tavolo e reazione del cursore sullo schermo.
Questo fattore può essere invece trascurabile quando si opera in campi che non necessitano la massima precisione.
La compatibilità con i sistemi operativi
Uno dei principali parametri da prendere in considerazione quando si acquista un mouse, con o senza filo, è che esso sia compatibile con il sistema operativo che si utilizza sul proprio computer.
Nella maggior parte dei casi, i moderni mouse sono compatibili con tutte le più recenti versioni dei diversi sistemi operativi, sia Windows che Mac che Linux. Se, tuttavia, si fa uso di un computer più datato, si potrebbero riscontrare dei problemi nel momento in cui si cerca di connettere il mouse.
La tipologia di problema più comune, naturalmente, è che il mouse non venga riconosciuto e, quindi, non funzioni. Si possono tuttavia verificare anche altre problematiche, come quelle legate a un funzionamento non ottimale, ossia al mancato riconoscimento di alcuni comandi.
Alcuni mouse possono essere comunque installati sui diversi computer dopo aver scaricato i driver. In qualche caso questi vengono forniti insieme al mouse stesso, in modo da assicurare la possibilità di utilizzo immediato.
Una particolare attenzione va posta quando si scelgono mouse wireless con tasti programmabili. Questi, infatti, possono essere programmati solo tramite l’uso di software di gestione che, a loro volta, presentano delle compatibilità specifiche con i diversi sistemi operativi.
L’estetica
Quando si sceglie un mouse, sia esso di tipo orizzontale o verticale, il design e l’estetica restano elementi fondamentali, che portano a preferire un modello rispetto a un altro di pari performance e costo.
Le case di produzione sanno bene che il mouse oltre a garantire una perfetta ergonomia e funzionalità può rappresentare anche un elemento estetico fondamentale, che viene spesso scelto in funzione dei gusti e del carattere di chi ci lavora.
Una giovane informatica, ad esempio, può preferire un modello colorato o caratterizzato da LED luminosi mentre un professionista più maturo punterà a una scelta estetica con tonalità più sobrie.
Anche se la maggior parte dei mouse per lavorare è caratterizzata da colori scuri, esiste tuttavia un gran numero di modelli colorati, trasparenti, luminosi e molto giovanili, perfetti per quanti preferiscono aggiungere un tocco di allegria alla propria postazione lavorativa.
Destra o sinistra
Già è stato sottolineato come la maggior parte dei modelli di mouse preveda un utilizzo a destra del computer, essendo progettati prettamente per i destrorsi.
La realizzazione di mouse per mancini è sempre stata un elemento di nicchia: oggi, tuttavia, quasi tutti i brand che operano nel settore dell’accessoristica per computer presentano almeno un modello di mouse per mancini, quasi sempre un tipo wireless.
Poter contare su un mouse specifico per quanti utilizzano la mano sinistra è fondamentale. Mentre, infatti, gli ambi-destri possono avere facilità nell’utilizzo del mouse a destra anche quando svolgono un gran numero di attività con la mano sinistra, nei mancini veri e propri la necessità di avere un mouse dedicato è fondamentale.
Questo, in particolare, è vero quando si scelgono modelli verticali. Se i mouse orizzontali, infatti, possono risultare leggermente scomodi per via di una sorta di inversione dei tasti destro e sinistro per il classico click, quando si passa a modelli verticali le problematiche sono molto più evidenti.
I modelli verticali, infatti, presentano un design realizzato in modo tale che i tasti sul lato del mouse possano essere facilmente utilizzati con il pollice. Questi mouse, quindi, non possono in nessun modo essere utilizzati con la mano sinistra visto che quegli stessi tasti, per come sono posizionati, non possono essere pigiati con il pollice della mano sinistra né tantomeno con il mignolo!
L’utilizzo di un mouse verticale con più tasti da parte di un mancino è possibile quindi solo in due casi. Il primo è che la persona mancina impari a utilizzare il mouse con la mano destra (cosa assolutamente possibile anche se naturalmente si troverà sempre più impacciato rispetto ai colleghi destrorsi); la seconda è optare per un modello di mouse per mancini.
Questi, avendo tutti i differenti tasti posizionati in maniera speculare rispetto ai mouse standard, garantiscono la massima comodità d’uso e permettono di lavorare in maniera rapida e precisa.
– Per concludere
Cosa state aspettando? Ora che sapete con esattezza quali sono i migliori mouse offerti dal mercato e i fattori che dovete considerare durante l’acquisto non avete più scuse. Scegliete il modello che preferite, a sensore ottico o laser, e precipitatevi a comprarlo!
- La migliore macchina da cucire Lidl per i tuoi lavori di sartoria - 26 Novembre 2023
- Assicurazione casa: cosa copre e cosa non copre la polizza standard - 24 Novembre 2023
- Come scegliere una candela profumata? Alcuni suggerimenti - 24 Novembre 2023