– Navigare con Infostrada: modem o router?

Chi ha un contratto con Infostrada e vuole navigare in rete, può scegliere tra un modem o un router per Infostrada: ma quali sono le differenze tra questi due dispositivi?

Anche se nella maggior parte dei casi i termini di router e modem vengono utilizzati come sinonimi, in realtà sono due strumenti differenti.

Il modem, infatti, permette la connessione alla rete e quindi garantisce la possibilità di navigare in internet. Il router, invece, è un dispositivo che viene usato per la connessioni di reti informatiche afferenti a una stessa linea, sia essa domestica o aziendale.

Come funziona un modem

Un modem è un dispositivo che permette di trasmettere informazioni utilizzando la rete telefonica analogica, siano essi i classici doppini o la fibra. Dal punto di vista tecnico, un modem effettua una modulazione e demodulazione (da cui Modem) dei segnali che viaggiano sulla rete traducendo i segnali elettromagnetici in entrata, in dati digitali per la navigazione in rete.

Per quanto riguarda invece i dati in uscita, il processo che avviene è quello opposto: il modem quindi traduce i dati digitali provenienti dalla rete in informazioni con caratteristiche tali da poter viaggiare sulla rete telefonica.

Come funziona un router

Il principale motivo per cui il router viene spesso confuso con il modem è che esso è spesso integrato all’interno del modem stesso. In tal caso si dovrebbe parlare più correttamente di modem-router.

Tuttavia il router non deve essere necessariamente collegato a un modem e, infatti, può essere utilizzato come strumento per la condivisione di informazioni tramite una connessione, anche se non è presente una rete internet via cavo che necessita di un modem propriamente detto.

La principale differenza tra modem e router, quindi, è che il modem funziona da traduttore dei segnali mentre il router opera nello smistamento delle informazioni tra i diversi dispositivi connessi tra di loro e/o alla rete.

Quando si deve acquistare un dispositivo per la semplice connessione ad internet, quindi, sarà necessario optare per un modem, che traduca i segnali elettromagnetici in digitali e viceversa.

Se, invece, si vuole creare una connessione tra più dispositivi afferenti a una stessa rete o permettere che più dispositivi facciano uso in contemporanea della connessione, sarà necessario optare per un router.

– Scegliere modem compatibili con Infostrada

Si si ha un contratto Infostrada e si deve acquistare un modem nuovo, è importante conoscere una serie di informazioni che permetteranno di valutare al meglio la tipologia di dispositivo da acquistare.

Il mercato, infatti, propone un gran numero di modelli, alcuni molto simili, altri invece chiaramente differenti sia per aspetto estetico che per funzionalità. Poter valutare quale sia il più conveniente non solo dal punto di vista economico ma soprattutto in relazione alle esigenze di navigazione, è fondamentale.

In particolare, è fondamentale valutare, ad esempio, si possa essere sufficiente un modem standard Infostrada o se sia necessario cercare soluzioni differenti, come ad esempio un modem per fibra Infostrada o altro tipo di dispositivo.

Ma come valutare la tipologia di modem?

Quali sono i parametri da prendere in considerazione per avere la certezza che l’acquisto si effettivamente in grado di soddisfare le proprie esigenze di navigazione con Infostrada?

Prima di acquistare un modem o un modem/router, è necessario prendere in considerazione una serie di elementi, che vanno dal tipo di connessione che si utilizza agli standard di comunicazione, dalla tipologia delle antenne del modem alla frequenza di trasmissione, sia essa su banda singola, doppia o tripla.

– La tipologia di connessione

Il primo elemento da prendere in considerazione quando si deve acquistare un modem è necessario assicurarsi che la tipologia scelta sia compatibile con il tipo di connessione che si ha in casa (o in ufficio se l’acquisto è per il lavoro).

Per conoscere il tipo di connessione, qualora non lo si ricordi, è necessario controllare sul proprio contratto telefonico e di rete quale sia l’ISP, ossia l’Internet Service Provider.

Questo può essere di tipo ADSL o VDSL. I contratti con ADSL sono quelli che viaggiano sulla rete telefonica classica, ossia sui doppini in rame.

Quelli con VDSL, invece, sono quelli che si avvalgono della fibra ottica. Non tutti i modem/router sono compatibili con entrambe le tipologie di connessione, per cui è necessario controllare questo aspetto della propria rete prima di procedere con l’acquisto.

La connettività della rete

Quando si parla di connettività della rete si intende la valutazione degli standard del Wi-Fi e LAN. A seconda dello standard che viene applicato, infatti, la trasmissione dei dati avviene in maniera più rapida, indipendentemente se essa sia tramite cavo o Wi-Fi.

La scelta della connettività è fondamentale soprattutto quando si utilizza la rete per giochi online, film o altro tipo di uso che richiede la gestione di un’elevata quantità di dati.

Gli standard Wi-Fi dei modem attualmente in commercio sono diversi: quelli di ultima generazione sono solitamente i più indicati per un utilizzo moderno della rete. Questo standard è caratterizzato da un codice numerico (802.11) e da una lettera minuscola.

Le lettere, in ordine alfabetico, indicano la generazione dello standard, ossia quanto esso risulta moderno: i primi standard sono caratterizzati dalla lettera a (ad esempio 802.11a) mentre le ultime uscite sono riconoscibili dalla lettera n, dalla coppia ac e da quella ad.

Lo standard 802.11n è in grado di operare su diverse bande di frequenza e raggiungere una velocità di trasmissione di 150Mbps. Il modello successivo, ossia lo standard 802.11ac è invece in grado di arrivare a 433 Mbps di velocità. I modem con standard Wi-Fi 802.11ad possono invece arrivare a 7 Gbps.

Oltre alla connessione senza fili, è possibile collegare uno o più computer direttamente al modem/router. In tal caso è necessario controllare quale sia lo standard LAN. Questo si differenzia da quello senza fili sia per le caratteristiche tecniche che per la nomenclatura.

In linea di massima un modem collegato fisicamente al computer permette una trasmissione più veloce e più stabile di dati. In ogni caso, per avere la certezza di velocità elevate è bene optare per uno standard Gigabit Ethernet che assicura valori di velocità pari a 1Gbps.

Se non si ha necessità di tali valori di velocità allora si può scegliere uno standard Fast Ethernet, caratterizzato da velocità di 100 Mbps.

A seconda del tipo di connessione Infostrada ossia del tipo di contratto, prima dell’acquisto del modem è quindi necessario le caratteristiche tecniche sopra indicate.

– Le antenne

L’antenna è presente in tutti i modem/router. In alcuni modelli, tuttavia, essa è di tipo interno, quindi non visibile.

Per correttezza, nel caso dei modem/router non bisognerebbe parlare di antenna al singolare ma di antenne. Esse, infatti, sono almeno due se non in numero superiore.

Nella scelta del modem la quantità di antenne è importante perché un numero maggiore di antenne assicura una maggiore qualità della ricezione e della trasmissione. Quando le antenne sono due, interne o esterne che esse siano, esse sono una trasmittente e una ricevente.

Quando, invece, sono quattro o sei, il numero di punti di ricezione e di trasmissione aumenta, con un naturale miglioramento della qualità del segnale.

Bisogna tuttavia ricordare che per avere una migliore qualità nella trasmissione e ricezione dei dati, anche il dispositivo connesso con il modem deve essere dotato di un numero di antenne superiore a due.

La maggior parte dei dispositivi mobili come smartphone e tablet dispone solo di una coppia di antenne, ossia quella trasmittente e quella ricevente. I computer portatili di ultima generazione, invece, sono progettati per essere associati a connessioni con più coppie di antenne, per cui sono anche essi caratterizzati da più antenne.

Le bande di frequenza

I moderni modem/router possono trasmettere dati su una o più bande di frequenza, in particolare su una, due o tre bande. I modelli a banda singola (single band) possono trasmettere su una sola banda mentre i dual e tri-band comunicano rispettivamente su due e tre diverse bande di frequenza.

La scelta fra le tre possibilità è collegata soprattutto alla frequenza stessa: i modem a banda singola trasmettono a 2.4 GHz, una delle frequenza maggiormente disturbata, visto che può subire interferenze da un gran numero di dispositivi elettronici in uso nelle vicinanze, dal televisore al forno a micro-onde.

Optare per modelli a due o tre bande permette invece di disporre di una maggior numero di bande di frequenza per la trasmissione.

Il prezzo

Nella scelta dei modelli e dei brand non si deve dimenticare che anche il prezzo va valutato con attenzione. I modem presenti sul mercato possono essere caratterizzati da diverse fasce di prezzo, da quelle più economiche a quelle di prezzo medio-alto.

Optare per un modem di fascia economica non significa necessariamente avere un cattivo segnale: tuttavia, non si potrà pensare di gestire traffici di dati di volume elevato. Il prezzo, infatti, non è collegato solo alla qualità del segnale, ma anche alla possibilità di gestire al meglio i dati o di connettere simultaneamente più dispositivi senza che si riduca la velocità di connessione.

Prima di optare per un modem/router perché più o meno economico, quindi, è fondamentale valutare quale sia il tipo di gestione della rete che si fa in casa e, soprattutto, quanti sono i dispositivi che si appoggiano alla rete stessa.

La sicurezza

Un dettaglio che non sempre viene preso in considerazione ma che è anche esso molto importante riguarda infine la sicurezza.

Oggi, si opera costantemente in rete e, oltre ad avere la necessità di sapere che si naviga su siti sicuri, è anche importante assicurarsi che il proprio modem/router garantisca una serie di importanti aspetti proprio relativi alla sicurezza contro attacchi di pirateria e virus.

Per questo motivo è bene informarsi su quale sia il firewall installato sul modem/router: un firewall infatti blocca eventuali pacchetti di dati che vengono riconosciuti come pericolosi.

Anche la presenza di un VPN, ossia un Virtual Private Network permette di migliorare la sicurezza della propria rete, grazie a un maggiore controllo nello scambio dei dati tra computer remoti e domestici.

Sempre in ambito di sicurezza, infine, è bene non dimenticare quella dei più piccolini: chi ha figli piccoli può essere quindi interessato ad acquistare un modem dotato di funzione parental control. Questa assicura il blocco di determinati siti che possono essere considerati pericolosi o comunque poco idonei a un bambino.

– I MIGLIORI MODEM ADSL INFOSTRADA

Per scegliere i modelli migliori di modem compatibili con Infostrada, per prima cosa è necessario controllare il tipo di contratto che si ha con questa azienda, in modo da avere la certezza di comprare un modello in grado di supportare la velocità di informazioni fornita dall’azienda stessa.

Quanti hanno una connessione ADSL o ADSL 2+ possono ad esempio optare per il modello di modem Premiu Infostrada mentre per le ADSL semplici basterà un modem Infostrada wifi standard.

Ancora, quanti hanno una connessione in fibra ottica si dovranno rivolgere a un modem per fibra Infostrada. L’elenco delle possibili alternative è molto vario e, come già evidenziato, dipende soprattutto dal tipo di contratto che si ha con l’azienda telefonica.

Quanti hanno optato, ad esempio, per la tariffa WindADSL o proposte simili sempre più aggiornate, potranno navigare con l’ADSL avendo a disposizione ben 20 Mega in download (e un Mega in upload).

Per questo tipo di contratto, ossia per garantire la giusta ricezione e velocità della navigazione, sarà necessario scegliere un modem adeguato. Si potrà quindi optare per quello messo in affitto dall’azienda oppure scegliere tra modem compatibili con Infostrada a 20 Mega.

La scelta del modem va effettuata con attenzione, prendendo in considerazione non solo le caratteristiche tecniche riportate sulla scheda specifica del modem stesso, ma anche valutando e controllando quelle che sono le recensioni che facilmente si trovano online. In tal modo si può avere la certezza che un determinato modelli corrisponda effettivamente alle proprie necessità di rete.

Si seguito si riporteranno alcuni dei migliori modem compatibili con la rete di Infostrada in vendita in questo biennio 2018/2019.

Va sottolineato, tuttavia, che questi dispositivi sono veramente molto numerosi, per cui si deve considerare che i modelli riportati in seguito possono essere solo alcuni esempi di modem di elevata qualità e affidabilità.

Inoltre, si deve ricordare che la tecnologia dei modem viene costantemente aggiornata, per cui l’uscita di modelli nuovi e più performanti è sempre molto probabile.

1. Modem Router DSL-3782 di D-Link

D-Link DSL-3782 Modem Router, Wireless,...
  • Tecnologia Wireless AC con velocità di...
  • Doppia banda simultanea: 300 Mbps su 2.4 GHz e 867...
  • Compatibilità: Windows XP SP3 o Mac OS X 10.4 o...
  • Dotato di quattro porte LAN 10/100 Fast Ethernet
  • Porta USB 2.0 per condividere i media da un...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo modem presenta dimensioni compatte, pari a 15x21x3.1 centimetri e un peso di appena 113 grammi. Nonostante la leggerezza e le dimensioni esso rappresenta uno dei dispositivi maggiormente scelti per le connessioni ADSL Infostrada perché affidabile e compatibile con un gran numero di sistemi operativi per connessioni veloci e sicure.

Perfetto per le reti domestiche o per i piccoli uffici, supporta sia la tecnologia ADSL che la VDSL (non la VDSL 2). Permette di raggiungere elevate velocità di download, pari a 100 Mbps, ed è caratterizzato da connettività wireless 802.11.n.

La sicurezza delle informazioni è garantita da un doppio firewall di protezione, dal QoS (Quality of Service), e da un moderno sistema di cifratura WPA/WPA2. Presenta quattro porte LAN di tipo Fast Ethernet, per connettere via cavo fino a quattro computer o altro tipo di dispositivo.

Presenta inoltre anche una porta USB 2.0 che permette l’istantanea condivisione di documenti, musica, film e immagini. Caricando i file sulla penna USB, infatti, sarà possibile condividerla in maniera rapida su tutti i dispositivi presenti in casa semplicemente connettendola al modem.

Per quanto riguarda la tecnologia Wireless, essa è di tipo AC, per una velocità del Wi-Fi in grado di raggiungere ben 1.2 Gbps. Il Modem Router DSL-3782 di D-Link opera su due differenti bande, la classica a 2.4 GHz e la seconda banda a 5 GHz. La tecnologia dual band assicura quindi un’elevata stabilità del segnale per un gran numero di utilizzi della rete.

La configurazione del modem è molto semplice: il manuale di istruzioni, ben dettagliato, permette infatti di eseguire l’installazione e il collegamento ai diversi dispositivi anche a quanti non sono esperti di informatica.

All’interno della confezione contenente il modem sono disponibili tutti gli elementi necessari per la configurazione, ossia il modem stesso, l’alimentatore, un cavo RJ-11 per l’ADSL, il cavo Ethernet e, naturalmente, il manuale di istruzioni.

2. Modem Router Wireless Archer D7 di TP-Link

No products found.

Questo modem/router è un dispositivo avanzato per la connessione in ADSL anche via wireless. La connettività senza fili segue lo standard 802.11b/g/n e viaggia sulla frequenza di 2.4 GHz. Oltre alla banda di connessione classica presenta anche una connettività a 5 GHz che garantisce un segnale sempre stabile e sicuro.

Una delle principali caratteristiche di questo dispositivo è la presenza di un gran numero di porte di diversa tecnologia, per un accesso sempre molto vario alla rete. Le porte USB 2.0, ad esempio, permettono di condividere i diversi file, siano essi documenti, audio o video, sui diversi dispositivi connessi alla rete.

La porta LAN/WAN assicura una connettività versatile, sia per l’ADSL che per l’EWAN (Ethernet WAN), permettendo il funzionamento del modem anche con reti VDSL (ma non VDSL 2).

Infine, le porte Gigabit Etheret assicurano un’elevata velocità di trasferimento dei dati e delle informazioni, anche quando si tratta di trasferimenti di volumi molto elevati.

All’interno della confezione sono contenuti tutti gli elementi necessari per la corretta installazione del modem. Oltre al dispositivo, infatti, sono presenti l’alimentatore, uno splitter esterno, due cavi (quello Ethernet RJ-45 e quello RJ-11), un filtro per l’ADSL e il manuale di istruzioni.

Tra le diverse opzioni per la connessione, questo dispositivo presenta anche l’opzione Rete Ospiti, per permettere a quanti vengono in casa o in ufficio di poter disporre di un canale Wi-Fi per il collegamento senza tuttavia avere accesso al resto della rete.

Inoltre, è disponibile l’impostazione parental control, per limitare gli accessi ai bambini a determinati tipi di siti: si tratta di una soluzione perfetta per i genitori che vogliono garantire una navigazione sicura ai propri figli.

3. Modem con Router Integrato D6400 di Netgear

Netgear D6400 Modem Router WiFi AC1600...
  • Modem WiFi DSL integrato compatibile sia con...
  • Funzionalità di QoS avanzato assegna priorità...
  • Migliora la connessione domestica su dispositivi...
  • ReadySHARE USB Access: accedi ai dischi rigidi USB...
  • NETGEAR genie: accesso remoto per la gestione...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo modello di modem rappresenta una soluzione avanzata in grado di garantire la massima compatibilità di segnale per ADSL, ADSL2+ e per la fibra ottica. Si tratta di un modem dual band simultaneo in grado di comunicare su due differenti frequenze in modo da ridurre tutte le interferenze del Wi-Fi.

Può essere connesso via cavo o in wireless, sia in caso di collegamento ADSL che VDSL. Presenta inoltre una serie di funzioni avanzate, come il parent control, per l’attivazione di filtri che consentono o meno la navigazione su tutti i siti, oppure l’attivazione delle rete ospiti, con un accesso separato per quanti vengono a fare visita in casa o in ufficio.

La sicurezza della connessione è garantita dai sistemi di protezione WPA/WPA2 per il Wi-Fi e per la presenza di un doppio firewall.

La completa gestione delle funzioni di questo modem può essere effettuata tramite il software Genie, compatibile sia con PC che con Mac, nonché con sistemi operativi Android e iOS. Tramite il software sarà quindi possibile installare e gestire il modem e, quindi, la propria rete di connessioni, condividere file audio o video, documenti e molto altro.

Una particolare caratteristica del software, inoltre, è che esso permette di monitorare il consumo della banda in tempo reale, valutando così quali siano i dispositivi che fanno maggiore utilizzo della connessione.

Il consumo può essere valutato con un controllo giornaliero, settimanale oppure mensile e si possono impostare dei limiti massimi di consumo mensile da definire a seconda delle esigenze.

4. International Modem Router FRITZ! Box 3490 di AVM

AVM FRITZ! Box 3490 International Modem...
  • Attenzione verifica la compatibilita' del prodotto...
  • Funzionalità di router anche con chiavetta 4g/3g...
  • Wireless dual ac + n per l'uso in simultanea delle...
  • Maggiore copertura e velocità wireless grazie al...
  • Prioritizzazione del traffico per una connessione...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo modem permette di avere velocità di connessione molto elevate, sia nel caso di rete ADSL che di ADSL2+ o fibra ottica.

Si tratta di un modello di ultima generazione, dotato di una serie di funzionalità che, oltre a permettere velocità ed elevate possibilità d’uso, assicura la massima sicurezza e la possibilità di limitare la navigazione su determinati siti. Si tratta inoltre di un modem compatibile con tutti i tipi di provider.

La presenza di una connessione in dual band assicura un’elevata stabilità del segnale, sia tramite la frequenza di 2.4 GHz che grazie alla meno disturbata frequenza di 5 GHz.

Il controllo degli accessi da parte terzi è controllato da una chiave wireless personalizzata: gli accessi indesiderati possono così essere facilmente bloccati.

Usando invece il modem come hot spot si può limitare l’accesso ad eventuali ospiti che potranno quindi navigare in maniera ottimale senza tuttavia poter accedere alla rete principale che resta quindi completamente privata.

Tutte le funzionalità delle porte, le connessioni, il controllo del consumo di banda e molto altro possono essere gestite tramite il software MyFRITZ! Questo permette di accedere al controllo del modem da qualsiasi luogo tramite cloud anche quando non ci si trova a casa.

Il modem FRITZ!Box 3490 presenta, all’interno della sua confezione, tutto il necessario per un’installazione corretta, dal cavo di collegamento DSL a quello LAN. Il manuale di istruzioni, disponibile anche in lingua italiana, garantisce il massimo dettaglio sulle modalità di installazione e funzionamento del modem.

– Per concludere

La scelta del modem va effettuata con cautela, ossia dopo aver controllato non solo le caratteristiche tecniche del modem stesso, ma anche quelle della linea telefonica che si utilizza. In tal modo si potrà avere la sicurezza della massima compatibilità e di una spesa effettuata in maniera corretta.

Se si è alla ricerca di un modem Infostrada bisogna sempre ricordare che, al momento dell’attivazione della linea, esso può essere richiesto all’azienda stesso. Tuttavia, se si preferisce optare per modelli migliori o maggiormente compatibili con le proprie esigenze, allora si potranno prendere in considerazione le diverse proposte di mercato.

Va sottolineato che, per una maggiore garanzia e sicurezza è sempre meglio optare per brand noti, ossia per marchi specializzati nella produzione di modem, router o altri dispositivi di comunicazione per la rete.

Serena - La Pimpa