– Cos’è un lettore multimediale e a cosa serve

Oggi si sente sempre più spesso parlare di box multimediale e sono un molti a utilizzarlo regolarmente a casa per poter trascorrere al meglio il proprio tempo libero guardando film e programmi, navigando o giocando online.

Ma che cosa sono nello specifico il lettori multimediali?

Un lettore multimediale è un dispositivo che va connesso alla televisione permettendo così di visionare non solo film in alta definizione, ma anche i più diversi formati multimediali.

Per effettuare il collegamento alla televisione non è necessario disporre di un modello di ultima generazione, ma basta un buon televisore moderno.

La particolarità di questo dispositivo, tuttavia, è che esso funziona anche come lettore di file multimediali: questo significa che può essere collegato a internet tramite wi-fi oppure tramite cavo.

Una volta effettuata la connessione il televisore si trasforma in un’interfaccia di rete e permette pertanto la navigazione proprio come dal computer di casa o dal proprio smartphone.

Pertanto, si può dire che un lettore multimediale permette di trasformare un semplice televisione in una smart TV, permettendo di visionare programmi e canali in numero veramente molto elevato e, soprattutto, garantendo la possibilità di navigazione.

Il vantaggio del lettore multimediale è quindi quello di poter disporre di una vera e propria smart TV senza che sia effettivamente necessario acquistarne una.

Principali caratteristiche di un lettore multimediale

Come si può facilmente comprendere, un dispositivo così interessante è dotato di un gran numero di caratteristiche tecniche che vanno prese in considerazione quando si deve scegliere quale tipo di lettore acquistare.

Per prima cosa, quindi, si dovranno valutare le funzioni, le modalità di connessione, la memoria, il prezzo e molto altro. I parametri più importanti verranno a breve presi in considerazione, tuttavia prima si vuole sottolineare un altro importante elemento, ossia il tipo di utilizzo che si deve fare del lettore stesso.

Come per tutti i dispositivi elettronici, infatti, la possibilità di scelta in molti casi non dipende solo ed esclusivamente dalle caratteristiche tecniche ma soprattutto dalle esigenze personali e dalla disponibilità economica.

Per quanto riguarda quest’ultimo parametro di scelta va subito sottolineato che sul mercato è possibile trovare ottimi dispositivi a prezzi contenuti, ossia inferiori ai cento euro. Si tratta quindi di una scelta molto indicata per quanti vorrebbero acquistare una smart TV ma non hanno le possibilità economiche per permetterselo.

Si ricorda infatti che i prezzi delle smart TV, per quanto notevolmente ridotti negli ultimi tempi, non sarebbero mai paragonabili a quelli dei lettori multimediali per tv.

Non solo televisione

In questa breve guida si vuole accennare al fatto che quando si parla di lettori multimediali non bisogna intendere esclusivamente i modelli da connettere alla televisione.

Sul mercato, infatti, è possibile trovare interessanti proposte come quelle relative a un lettore multimediale per pc o ancora a un modello per auto.

Va sottolineato che, mentre alcuni di questi prodotti sono specifici, ossia compatibili solo – rispettivamente – con i computer o con il sistema elettronico delle auto, altri possono essere utilizzati in diversi contesti presentando una maggiore versatilità.

– La scelta del lettore a seconda delle proprie esigenze

La scelta di un lettore multimediale non è molto semplice, proprio perché dipendente da un elevato numero di parametri tecnici da prendere in considerazione. Uno dei primi aspetti è, come si diceva in precedenza, soprattutto quello delle esigenze personali.

Se, ad esempio, il televisore vuole essere utilizzato per la visualizzazione di foto e filmati fatti durante i viaggi, è fondamentale che il modello selezionato sia dotato di un lettore per le schede di memoria. In tal modo si potrà inserire la scheda con foto e video direttamente nel lettore per una visualizzazione immediata.

Se, invece, si vuole utilizzare il proprio lettore per registrare programmi e film che non si riescono a vedere durante la giornata, allora nella scelta del lettore si dovrà dare priorità alle caratteristiche di registrazione dello stesso e si potrà fare a meno di altri parametri.

Molte persone utilizzano il proprio media player per tv in sostituzione del computer per una serie di funzioni. In tal caso si dovrà optare per un modello in grado di assicurare una serie di funzioni, in particolare quelle necessarie per una buona navigazione.

I parametri tecnici

Oltre alla valutazione di quegli elementi che possono essere più o meno utili in base al tipo di uso che si fa del lettore, vi sono poi alcuni parametri che invece definiscono in qualche modo il livello tecnico del lettore stesso. Il primo è sicuramente quello legato alla memoria, che può essere interna o esterna.

La memoria. La presenza di una memoria interna non è scontata nei modelli di lettori multimediali. Molti, infatti, non ne posseggono una per cui quando si devono guardare o registrare molti contenuti multimediali, si dovrà necessariamente ricorrere a una memoria esterna.

Un’altra possibilità, se si vuole evitare la connessione con la memoria esterna è quella di utilizzare la connessione internet per un collegamento con un hard disk di rete. Le diverse soluzioni vanno valutate a seconda degli specifici casi.

Va comunque sottolineato che la capacità di archiviazione è veramente molto variabile a seconda dei modelli. I più piccoli, ad esempio, presentano dimensioni di poche centinaia di giga mentre quelli con capacità di archiviazione maggiore arrivano al momento a ben due tera.

Le dimensioni. A seconda dello spazio disponibile per l’allocamento del lettore è poi necessario valutare quali siano le dimensioni. Solitamente questo tipo di dispositivo non presenta un ingombro elevato. Tuttavia la valutazione delle dimensioni è importante quando il lettore deve essere sistemato in uno spazio specifico.

La qualità HD. Tra le diverse possibilità di scelta, è bene valutare anche il supporto del dispositivo che permette la visualizzazione dell’alta definizione. Questo significa selezionare un lettore multimediale HDMI, ossia un dispositivo in grado di riprodurre, tramite lo specifico cavo HDMI, dei video ad alta definizione. Se si vuole optare su modelli di qualità video superiore si potrà invece scegliere un lettore multimediale 4k. Questo, infatti, permette la visualizzazione di video in Ultra HD.

Le porte USB. Il numero di porte USB è un altro elemento tecnico che va valutato con attenzione. Disporre di un lettore con un numero più o meno elevato di porte, infatti, permetterà di connettere più hard disk esterni, memorie e altro.

Connessione e connettività. Se si opta per modelli avanzati, si potrà scegliere tra soluzioni che presentano la possibilità di ricevere la TV digitale terrestre o di comunicare non tramite cavo ma tramite wi-fi. Queste funzioni, a loro volta, presentano dei parametri tecnici specifici che permettono di valutare la qualità del lettore stesso. Va infine sottolineato che, indipendentemente dalle funzioni che si cercano in un lettore, è importante assicurarsi su quali siano i formati che vengono supportati.

La funzione registratore. Tra le diverse opzioni da prendere in considerazione quando si acquista un lettore multimediale vi è quella relativa alla funzione registratore. Si tratta di una funzione particolarmente indicata a quanti desiderano guardare determinati programmi o serie tv che però vengono trasmessi in orari proibitivi.

Si potranno pertanto impostare gli orari di inizio e fine registrazione e visionare i vari programmi in un secondo momento. La capacità di registrazione, ossia quanti programmi possono essere registrati, dipende dalla memoria del lettore. Pertanto, chi ha la necessità di effettuare diverse registrazioni dovrà puntare su modelli con memorie elevate o comunque espandibili.

Il telecomando. Potrà sembrare solo un accessorio, ma quando si parla di lettori multimediali anche il telecomando gioca il suo ruolo fondamentale. La maggior parte dei telecomandi che vengono venduti con i lettori presentano infatti un gran numero di funzioni.

La funzione principale, naturalmente, è quella che permette di andare sul menu e procedere con la selezione delle varie impostazioni, dei programmi, delle modalità d’uso e, naturalmente, dei volumi d’ascolto. Un telecomando di ottima qualità non solo assicura una comunicazione rapida con il lettore, ma facilita la scelta delle diverse opzioni e operazioni permesse. I migliori modelli, inoltre, sono programmabili e dispongono di funzioni per i comandi vocali.

La compatibilità dei formati. La qualità di un lettore si riconosce anche dalla versatilità, ossia dal numero dei formati che supporta. Nel momento della scelta bisognerà valutare con attenzione l’utilizzo che si intende fare del proprio lettore in modo da poter comprendere se i diversi formati ed estensioni supportati siano compatibili con i tipi di file che si intende utilizzare.

Ad esempio, se si sceglie di puntare su un lettore per la visualizzazione di foto e immagini, si dovrà scegliere tra modelli che assicurino la possibilità di visualizzare le diverse estensioni più comunemente usate per le foto e non solo il classico jpeg. Ugualmente per i video sarà necessario avere la possibilità di riprodurre i file più comuni, come l’Mpeg o il DivX ma anche estensioni meno frequenti ma comunque molto utilizzate nel settore video.

Il brand e il prezzo

Nella scelta del lettore multimediale di particolare importanza è la scelta del marchio, ossia del produttore. Come accade per tutti i dispositivi tecnologici, anche in questo caso è meglio optare per un brand noto e specializzato nel settore, piuttosto che rivolgersi a brand sconosciuti sperando in un risparmio che, spesso, è solo illusorio.

Nella maggior parte dei casi, quindi, meglio spendere una ventina di euro in più per un prodotto realizzato da un marchio sicuro, e che opera nel pieno rispetto della normativa vigente, piuttosto che optare per un modello economico di marchio sconosciuto e che poi rischia di non funzionare.

D’altro canto va sottolineato che i costi di questo tipo di dispositivi non sono per niente proibitivi: con un centinaio di euro, infatti, si può puntare ai migliori lettori multimediali mentre con poche decine di euro si può ottenere un prodotto basic ma di buona qualità.

Cosa dicono le recensioni?

Una delle principali limitazioni dei dispositivi elettronici come il lettore multimediale è sicuramente dato dal fatto che, in molti casi, le specifiche tecniche non sono ben chiare da comprendere perché scritte in linguaggio poco comprensivo a quanti non sono esperti del settore.

Per questo motivo, oltre alla valutazione oggettiva che si può ricavare valutando appunto quanto riportato sulla scheda tecnica, in molti casi può essere più utile leggere le recensioni scritte da altri consumatori che già hanno fatto uso del dispositivo.

La lettura dei commenti e delle recensioni permette infatti di avere una maggiore chiarezza sul prodotto. Inoltre, all’interno di blog specifici e di determinati siti di e-commerce, è possibile anche porre domande relative ad eventuali dubbi sulle modalità di funzionamento, sulla compatibilità con particolari altri dispositivi e molto altro.

– I lettori multimediali per computer e dispositivi mobili

Quando si parla di lettore multimediale è bene non confondere i dispositivi che vanno connessi con il televisore per visualizzare programmi, immagini o anche per connettersi alla rete, con i lettori multimediali per computer o per smartphone.

Questi ultimi, infatti sono dei programmi, più o meno complessi e in grado di garantire funzioni differenti, che permettono soprattutto la visualizzazione di foto e video o l’ascolto di musica ma non permettono il collegamento alla televisione.

Si tratta di programmi che possono essere specifici per i sistemi operativi Windows, Mac o Linux oppure di app realizzate specificamente per Android e iOS. A seconda dei casi, possono essere gratuiti o a pagamento e vanno scaricati direttamente sul proprio dispositivo per poter essere utilizzati.

Alcuni programmi e app sono compatibili con tutti i diversi sistemi operativi, sia per computer fissi che per dispositivi mobili garantendo pertanto un’elevata versatilità.

Se anche questi lettori multimediali sono tecnicamente differenti rispetto ai multi-player che stiamo prendendo in esame in questo articolo, essi hanno in comune un elemento che va preso in considerazione nel momento in cui si sceglie un tipo di lettore o un altro: la possibilità di lettura dei diversi formati ed estensioni.

Nella scelta dei player, quindi, proprio come per i lettori multimediali, è fondamentale valutare il tipo di file di cui si dispone o che vogliono essere utilizzati, sia per l’ascolto che per la visualizzazione e scegliere di scaricare o acquistare quelli in grado di assicurarne la lettura.

Nella maggior parte dei casi, i migliori player sono in grado di riprodurre i più comuni formati audio e video, garantendo quindi un’elevata versatilità.

Inoltre, a seconda dei programmi che si utilizzano, sarà possibile cambiare i parametri di riproduzione per visionare i video in maniera differente oppure variare l’equalizzatore audio, scegliere i sottotitoli e molto altro.

Va specificato che queste funzioni sono possibili anche nei migliori lettori multimediali per televisione. Tra le diverse opzioni per la visualizzazione dei video, infatti, sarà sempre possibile effettuare delle personalizzazioni, delle modalità di visualizzazione e di ascolto.

– SCEGLIERE IL MIGLIOR PLAYER MULTIMEDIALE: LE PROPOSTE DEL MERCATO

Da quanto riportato fino ad ora, si può facilmente comprendere che la scelta del lettore multimediale non può essere immediata ma va valutata se non addirittura studiata con attenzione.

Per poter scegliere al meglio, per prima cosa, si dovrà senza dubbio fissare una spesa massima per poter selezionare, all’interno del budget previsto, il modello che maggiormente rispecchia le proprie esigenze, ossia quello dotato delle caratteristiche tecniche di cui si ha bisogno.

Sul mercato le scelte sono veramente molte, per cui è necessario, qualora non si disponga delle competenze necessarie per valutare al meglio il tipo di dispositivo che può essere maggiormente indicato al proprio scopo, chiedere consiglio a un esperto, rivolgendosi allo staff del negozio, oppure, in caso di acquisto online, leggendo le varie recensioni facilmente trovabili in rete.

Queste, infatti, permettono di comprendere al meglio le diverse caratteristiche tecniche e, soprattutto, eventuali pregi e difetti dei vari modelli.

Ad esempio, tramite le recensioni sarà possibile comprendere al meglio le modalità d’uso di alcune specifiche funzioni, che permetteranno di valutare l’effettivo utilizzo e, quindi, la convenienza di un prodotto che le supporti.

Per quanto, infatti, il principale uso di quasi tutti i lettori multimediali sia quella della riproduzione dei video e di film direttamente dalle piattaforme online, vanno sottolineate anche altre possibilità che possono interessare o meno a seconda dell’utilizzatore.

Alcuni lettori, ad esempio, permettono di riprodurre gli e-book sul video e, in determinati casi, di procedere con l’audio-lettura. Si tratta sicuramente di un aspetto singolare che può risultare particolarmente adatto a chi ama leggere o a quanti vogliono ascoltare i propri romanzi preferiti mentre si rilassano sul divano.

1. Media Player digitale multimediale full HD di AGPTEK

Lettore Multimediale per TV, HD HDMI...
  • 【HDMI Lettore multimediale 1080P】 - Supporta...
  • 【Uscita HDMI / YPbPr / AV】 - Sono disponibili...
  • 【Leggi unità USB/scheda SD】 -- Può leggere...
  • 【Multifunzione】 - Supporta ripetizione,...
  • 【Plug-Play】-- Facile da usare, con tasti e...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo lettore presenta un’interfaccia ad elevata velocità che permette una rapida lettura di pen drive, hard disk di tipo USB e SD card. Presenta dimensioni di 11x8x3 centimetri e un peso di 81.6 grammi. Si tratta di un lettore fornito di telecomando: quest’ultimo funziona con due batterie di tipo AAA non incluse all’interno della confezione.

Le caratteristiche tecniche di questo lettore lo rendono particolarmente interessante perché in grado di coniugare un prezzo contenuto con un’elevata qualità. Oltre alla connessione USB 2.0 ad alta velocità, infatti, questo lettore si distingue per la possibilità di utilizzare un gran numero di interfacce video, a partire dalla classica HDMI.

I formati supportati, sia per i video che per le immagini e l’audio sono veramente moltissimi. Si potrà quindi scegliere tra le moltissime possibilità avendo la certezza di poter guardare e ascoltare la maggior parte di file multimediali a disposizione.

Tutti i file possono essere gestiti tramite telecomando: si potranno quindi spostare da una cartella a un’altra, copiare e incollare e, quando si è sicuri che non siano più utili, sarà possibile cancellarli.

All’interno della confezione sono presenti una serie di dispositivi necessari per il corretto utilizzo del lettore. Oltre al lettore stesso, quindi, è presente il telecomando (le pile vanno acquistate a parte), il cavo AC per la connessione, un adattatore per la connessione e il manuale di istruzioni.

Le caratteristiche base di questo modello sono comuni ai quattro modelli di lettori proposti dal brand: si differenziano tuttavia alcuni aspetti, sia estetici, come colore e dimensioni, che tecnici.

Scheda tecnica del Media Player digitale multimediale full HD di AGPTEK

Per i più esperti, si riportano i dettagli tecnici di questo lettore multimediale, che permettono di comprendere con maggiore definizione le principali caratteristiche del modello.

L’interfaccia USB 2.0 è ad alta velocità, permettendo quindi una rapida connessione e trasferimento dati con qualsiasi tipo di supporto USB, sia esso una semplice pen drive, un hard disk esterno o una telecamera.

Un’altra possibilità di lettura di dati è fornita dall’interfaccia SD-MMC che permette di leggere SD-Card o MMC. La lettura da questi supporti è essere diretta, ossia non è necessario il passaggio di copia.

Per quanto riguarda le uscite e il supporto video, questo lettore è molto ricco: presenta infatti interfaccia digitale AV, HDMI 1.3 e YPrPb.

Il supporto video garantisce la lettura di tutte le più comuni e utilizzate estensioni, anche se con differente risoluzione. Le estensioni RMVB, RM, DAT, AVI e DIVX supportano infatti risoluzioni da 1920×1080 mentre le MOV e MKV solo le 1280×768.

Molto interessante anche il supporto audio, in grado di riprodurre oltre ai normali Mp3, anche i formati Flac, per un ascolto perfetto, senza compressioni e perdita dati.
Per quanto riguarda invece le immagini, il lettore permette la lettura di file Jpeg, Png, Gif e Bmp.

2. Lettore Multimediale Full HD di In-Tech

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo lettore presenta dimensioni molto contenute, potendo così essere facilmente posizionato in qualsiasi posto. Le misure, pari a 8x6x1.5 centimetri, infatti, sono particolarmente compatte, risultando molto minori rispetto alla maggior parte dei media player.

Nonostante le dimensioni, tuttavia, si presenta come uno dei più interessanti modelli di lettore, in grado di lettere ogni tipo di file multimediale, sia audio che video che relativo a immagini.

Presenta un ingresso USB per il collegamento di pen drive o di altri hard disk esterni. Questi possono essere di vario tipo: il lettore infatti supporta sia modelli da 3.5 pollici che più piccoli anche di tipo auto-alimentato

Per il collegamento delle schede di memoria e delle micro SD è disponibile uno specifico ingresso. Le micro SD possono essere lette grazie a un adattatore per SD card classiche.

Il collegamento con il televisore o con altro tipo di monitor avviene tramite il cavo HDMI che garantisce la possibilità di visualizzare contenuti in alta definizione. Per i collegamenti con dispositivi analogici è possibile utilizzare l’uscita specifica.

Come già evidenziato questo tipo di lettore è in grado di supportare un gran numero di differenti formati. Inoltre presenta la possibilità di selezionare diverse lingue per l’uso.

All’interno della confezione sono presenti, oltre al lettore stesso, anche un alimentatore, due cavi (quello AV e quello HDMI) e un telecomando. Le batterie per il telecomando sono incluse all’interno della confezione, così come il manuale di istruzioni che permette di comprendere a fondo tutte le differenti modalità e possibilità d’uso del lettore.

Dei diversi elementi in dotazione, inoltre, vanno sottolineate alcune caratteristiche tecniche. Nello specifico, il cavo di alimentazione HDMI è caratterizzato da una lunghezza di 1.5 metri; l’alimentatore incluso nella confezione, invece, è pensato specificamente per gli impianti elettrici italiani, per cui non necessita di riduttori.

Il telecomando funziona a pile (in dotazione) e presenta un raggio d’azione di circa tre-quattro metri. Se si verifica una perdita di potenza del raggio d’azione è possibile che ci sia da cambiare le pile.

All’interno della confezione sono inoltre incluse le istruzioni: queste sono anche in italiano e tra le diverse indicazioni che vengono fornite al suo interno viene spiegato anche come posizionare al meglio il lettore. In particolare, è importante disporlo in modo che esso sia in una zona areata, in modo da evitare surriscaldamento per uso eccessivo.

Il lettore non va mai coperto o posizionato all’interno di cassettiere o di mobili di qualsiasi tipo.

Scheda tecnica del Lettore Multimediale Full HD di In-Tech

Per quanti sono alla ricerca di informazioni più dettagliate in merito alle caratteristiche tecniche di questo lettore multimediale, si riportano di seguito alcune importanti specifiche tecniche, che permettono di comprendere se il lettore è in grado di soddisfare alle specifiche esigenze d’uso dell’utente.

Il lettore presenta un ingresso USB 2.0 per la connessione di pen drive, di hard disk esterni e di telecamere. La connessione è rapida e il riconoscimento del disco esterno immediato, per una riproduzione diretta dei file, senza necessità di copia.

Il lettore supporta HD autolimentati, fino a due tera e schede MMC ed SD card per la lettura diretta di schede di memoria. In caso di utilizzo di micro SD sarà necessario utilizzare l’adattatore non essendo disponibile l’ingresso specifico per le card micro.

Per quanto riguarda le uscite, da sottolineare l’uscita HDMI per l’alta risoluzione, nonché la presa AV per collegamenti a televisori di vecchia data, ossia di tipo analogico. Per quanto riguarda i video i formati supportati sono moltissimi e non si limitano solo ai classici formati Avi, Mp4, Mov, Mpeg e Divx.

Ugualmente, per l’audio, il lettore supporta gli Mp3, i Wav, gli Wma e assicura una riproduzione perfetta del suono grazie anche al supporto dei formati non compressi Flac.

La visualizzazione delle immagini è garantita da un elevato numero di formati supportati: a differenza di molti altri lettori, infatti, questo modello non si limita solo ai Jpeg ai Bmp o ai Png ma supporta anche i Gif, i Tiff e i Raw.

Chi ama vedere film e serie stranieri e in lingua originale potrà contare su un gran numero di formati per la lettura dei sottotitoli, dal SMI al SSA.RRT, dall’ASS al SUB e molto altro. Per quanto riguarda invece le lingue disponibili nel menu, esse sono le più comuni lingue europee. Oltre all’italiano e all’inglese è quindi possibile scegliere tra tedesco, francese, spagnolo, portoghese, svedese, danese e olandese. Inoltre il menu è disponibile anche in cinese.

Una particolare caratteristica di questo lettore è data anche dalla confezione. Al suo interno, infatti, è disponibile un doppio cavo, sia AV che HDMI, dalla lunghezza di 1.5 metri per garantire una buona comodità nei collegamenti.

Il telecomando, caratterizzato da un campo d’azione di tre-quattro metri, è fornito di pile e, inoltre, l’alimentatore per l’attacco alla presa della corrente è del tipo italiano, non necessitando quindi di riduttori.

3. Lettore multimediale HD VM008 di Phonocar

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo lettore multimediale è un modello di fascia di prezzo medio-alta. Si tratta di una soluzione molto moderna e tecnologica, progettata e realizzata sia per essere utilizzata in casa che per le auto.

Oggi, infatti, l’interno delle macchine è sempre più pensato per essere vissuto da autisti esigenti. E infatti questo lettore presenta caratteristiche tecniche avanzate e una compatibilità molto ampia con differenti standard wi-fi.

Permette di ascoltare musica grazie ai diversi formati supportati e, allo stesso tempo, può essere utilizzato per la visualizzazione di foto e video di ogni tipo. Infine, questo lettore può essere configurato come un hub multimediale per il collegamento alla rete.

In caso di necessità, ossia se serva lavorare tramite televisione cioè grazie al lettore multimediale, va sottolineato che esso è compatibile con determinati tipi di tastiere wirless, ossia quelle che comunicano a frequenze si 2.4 Ghz.

Il salvataggio e la memorizzazione di dati e informazioni può avvenire tramite le due porte USB. Inoltre, è possibile inserire una SD card all’interno della specifica slot.

Scheda tecnica del Lettore multimediale HD VM008 di Phonocar

Questo lettore multimediale si distingue dalla gran parte dei competitor perché presenta una particolarità ancora poco comune tra i normali lettori, ossia quella di poter essere utilizzato sia in casa che all’interno dell’auto.

Si tratta quindi di una soluzione perfetta per quanti vivono la propria auto non solo come un mezzo di trasporto ma soprattutto come un elemento da vivere con tutti i comfort.

La principale caratteristica di questo strumento è quella di essere predisposto per un gran numero di supporti. Presenta tre differenti porte USB, di cui una moderna porta 3.0.

Il lettore è in grado di riprodurre file direttamente dai dischi esterni USB per una capacità totale di 64 giga. Presenta inoltre un collegamento per il computer e un alloggiamento per scheda SD.

Per queste ultime il lettore è in grado di supportare schede di massimi 32 giga. Inoltre è possibile inserire un HDD: le dimensioni massime sono permesse sono quelle di 2 tera per uno schermo di non più di 2.5 pollici.

Per quanto riguarda le uscite, va sottolineata la presenza di un’uscita analogica, due uscite video, una ottica digitale e, in caso di utilizzo in casa del lettore va sottolineata la presenza di una presa HDMI per la visualizzazione di Full HD.

Restando in tema di connettività, tuttavia, non sono le porte e le uscite a rendere questo lettore particolarmente innovativo, ma anche e soprattutto la possibilità di connettersi con più dispositivi, creando in tal modo un vero e proprio network di condivisione informazioni mentre si viaggia insieme all’interno della stessa auto o mentre si sta in casa.

Va tuttavia specificao che mentre il collegamento via cavo può essere facilmente effettuato tramite la porta Ethernet, quello in wi-fi va effettuato acquistando separatamente il modulo VM311 della stessa casa del lettore.

Per quanto riguarda infine il collegamento all’impianto elettrico, il lettore è dotato di uno specifico riduttore di tensione: quando il collegamento viene effettuato all’impianto di casa, infatti, si utilizzerà la presa per la corrente da 220 volt mentre, in caso di connessione in auto, sarà necessario il riduttore a 12 volt.

4. Lettore Multimediale Mi Box 3s 4k di Xiaomi

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Nonostante il costo non eccessivo, questo lettore multimediale presenta una serie di caratteristiche che lo posizionano tra i prodotti di alta qualità. Quando lo si acquista, tuttavia, è fondamentale porre attenzione a un elemento: per un corretto funzionamento è necessario acquistare la versione per l’Europa.

Si tratta di un lettore 4k, ossia di un modello di leggere in Ultra HD. Tutti i comandi possono essere gestiti tramite l’apposito telecomando che supporta anche i comandi vocali permettendo così di operare in tempi molto rapidi eventuali cambiamenti di programma, di file, di immagine e molto altro.

Per quanto riguarda la connettività, questo lettore è dotato di connessione Bluetooth, ma anche di sistema di comunicazione Wi-Fi per una comunicazione su doppia banda, sia la classica a 2.4 Ghz che quella a 5 Ghz. L’uscita video è una classica HDMI.

Infine, va sottolineato un aspetto molto importante di questo lettore, ossia che presenta misure veramente molto ridotte: tuttavia è bene non farsi ingannare da questo dettaglio estetico visto che in ogni caso il dispositivo è caratterizzato da elevate specifiche tecniche.

Ad esempio, va evidenziata la velocità del caricamento, e l’elevata potenza del wi-fi che prende anche quando il lettore si trova lontano dal router. Molto preciso anche il telecomando che può funzionare sia a pulsanti che tramite comandi vocali.

Caratteristiche tecniche del Lettore Multimediale Mi Box 3s 4k di Xiaomi

Questo lettore è perfetto per quanti vogliono trasformare il proprio televisore in una smart TV. Si tratta di un box per l’Android TV, ossia la piattaforma di Google per le TV intelligenti.

Presenta un processore quad-core di ultima generazione, ma tuttavia è da sottolineare la scarsità della memoria interna, da appena 8 giga. Si tratta comunque di una soluzione espandibile, non tramite memory card ma solo tramite pen drive oppure tramite un hard disk esterno con attacco USB.

Le connessioni audio e video sono di ottimo livello: come ben si può comprendere dal nome, questo box multimediale permette di visualizzare in 4k mentre per quanto riguarda l’audio, esso è codificato tramite dolby digital plus.

I tipi di file supportati, sia per l’audio che per il video sono moltissimi e vanno dall’Mp3 al Flac, dall’Mp4 al Mov, e molto altro ancora.

La connettività è avanzata, proprio come tutte le caratteristiche del lettore. Oltre alla frequenza standard di comunicazione di 2.4 Ghz, infatti, è possibile connettersi alla meno affollata frequenza da 5 Ghz per migliorare la propria esperienza di connessione. La comunicazione tramite bluetooth è anche permessa, tramite il sistema bluetooth 4.0. La porta USB è di tipo 2.0 e, per la visualizzazione in Full HD è presente un’uscita HDMI.

Di particolare interesse è il telecomando: si tratta di un modello essenziale che permette l’interazione con il lettore tramite comandi vocali. Si tratta di una soluzione molto comune per Android TV, per cui non deve meravigliare che, rispetto ad altre soluzioni, questa sia piuttosto minimalista.

Va infine posto l’accento su un particolare che per qualcuno può essere importante: il manuale d’uso presente all’interno della confezione è solo in inglese.

– Per concludere

Acquistare un lettore multimediale non rappresenta un’operazione immediata: prima di procedere, infatti, è conveniente valutare i diversi parametri tecnici che permettono di differenziare i vari modelli. Una prima selezione deve essere effettuata sicuramente tenendo conto delle caratteristiche che maggiormente corrispondono alle proprie esigenze.

Si può quindi dire che le possibilità di scelta tra le varie proposte del mercato è veramente ampia.

Proprio per questo motivo, prima di affrettarsi ad acquistare uno di questi dispositivi è fondamentale valutare con attenzione non solo le specifiche tecniche, ma anche e soprattutto le eventuali recensioni presenti in rete, che permettono di comprendere l’effettiva funzionalità e la praticità d’uso del dispositivo nelle diverse impostazioni e utilizzi.

Solo in questo modo si potrà avere una visione completa del dispositivo ed effettuare l’acquisto in maniera consapevole.

Serena - La Pimpa