– Come scegliere un microonde

Quando si deve scegliere il proprio forno a micro-onde, sia esso un modello classico o un microonde combinato, è importante valutare un gran numero di parametri, sia di tipo tecnico che estetico.

Per avere la certezza di un buon acquisto è quindi necessario prendere in considerazione elementi come le dimensioni esterne ed interne, la potenza, le funzioni e le differenti modalità d’uso nonché, naturalmente, il brand, la qualità e il costo.

Inoltre non bisogna dimenticare che questi parametri vanno sempre considerati tenendo in mente quali siano i propri gusti e, naturalmente, le esigenze personali.

Il tipo di forno e modalità di cottura

In commercio esistono molte differenti tipologie di forni a microonde, che si differenziano soprattutto per le funzioni. Per prima cosa, quindi, quando si sceglie si deve valutare se si sia interessati a un forno a microonde classico o a un modello combinato.

Questa differenza è fondamentale perché porta ad acquistare due tipologie di elettrodomestico molto differenti tra di loro per possibilità di utilizzo e metodi di cottura che si possono utilizzare.

Effettuare questa prima scelta permetterà di definire al meglio una serie di ulteriori parametri e, soprattutto, permetterà di eliminare dall’elenco dei modelli tutti quelli che non corrispondono alle proprie esigenze di cottura.

Se si opta per un modello combinato, si dovrà poi tenere conto di un altro fattore. Va ricordato che tra i modelli che hanno anche la funzione di forno tradizionale c’è la possibilità di optare per un forno a microonde combinato ventilato e con grill oppure per un modello più semplice, che non dispone di queste opzioni.

Scegliere di orientarsi verso un modello o l’altro, ancora una volta, dipende soprattutto dalle modalità di cottura e dal tipo di cibi che si è soliti cucinare.

Quando si parla di opzioni di cottura non bisogna solo pensare alla possibilità di utilizzare il microonde anche come forno tradizionale. Usare il microonde permette di ottenere una modalità di cottura differente rispetto al forno classico.

Non si tratta, infatti, solo di abbattere i tempi necessari per scongelare o cucinare i diversi cibi, ma anche di ottenere una cottura che permette una maggiore conservazione delle diverse sostanze nutritive presenti nei cibi stessi.

I moderni forni a microonde permettono inoltre di optare per una serie di modalità di cottura aggiuntive. Ad esempio, come già evidenziato, molti modelli dispongono del grill.

Il grill, a seconda dei forni, può essere utilizzato in maniera autonoma, ossia a fine cottura, per dorare gli alimenti, oppure durante la cottura stessa, sia che essa avvenga con le micro-onde che con modalità di forno tradizionale.

Se si ama grigliare le proprie pietanze, quindi, è importante valutare la presenza del grill e le sue differenti possibilità di utilizzo.

La presenza o meno della ventilazione è l’altro parametro da prendere in considerazione. I forni a microonde possono infatti essere ventilati o di tipo statico.

Quando si opta per un modello ventilato si avrà una più omogenea distribuzione del calore all’interno del forno grazie alla presenza della ventola che distribuisce il calore all’interno del forno stesso.

Naturalmente, indipendentemente dal tipo di forno, è fondamentale che esso permetta di regolare le diverse temperatura di cottura in modo da poter avere la certezza di una corretta modalità di cottura.

Alcuni modelli moderni di forno permettono di cucinare usando la combinazione o l’alternanza della cottura a microonde e di quella ventilata.

Dimensioni

Prima di acquistare un forno a microonde è importante valutare quale sarà la sua postazione e, pertanto, misurare lo spazio a disposizione.

Nella maggior parte dei casi, i forni a microonde sono elettrodomestici da appoggio: se non si dispone di spazio a sufficienza si dovrà quindi optare per un microonde compatto, che garantisca un ingombro minimo pur assicurando un buon volume internamente.

Se si ha una cucina moderna, si può optare per un forno a microonde combinato da incasso, in modo da avere, in un’unica soluzione, un forno tradizionale e a micro-onde che non occupa spazio alcuno ma viene inserito perfettamente all’interno della struttura della cucina.

I forni a incasso vanno scelti cercando tra le soluzioni compatibili con gli spazi all’interno dei mobili della cucina.

Programmi di cottura e accessori

Quando si parla di funzioni in un forno a microonde, si intende una serie di particolari programmi di cottura già pre-impostati, per i quali non è necessario impostare la potenza o la temperatura, ma semplicemente selezionarli e aspettare i tempi necessari.

Tra queste vi è ad esempio la funzione crisp: si tratta di una particolare impostazione che permette di dorare i cibi da entrambi i due lati. I microonde con funzione crisp sono sempre più comuni e sono facilmente reperibili sul mercato.

A seconda dei modelli, inoltre, si possono trovare fornetti con il riscaldamento rapido, molto comoda per chi ha dimenticato di togliere il pranzo dal frigo per tempo. In pochi secondi riscalda i diversi cibi in modo da poterli mangiare alla giusta temperatura.

Molto apprezzati dagli appassionati di sport e tra chi ha bisogno di cucinare in maniera dietetica, sono le funzioni di cottura a vapore e la fitness steam.

Si tratta di due funzioni che utilizzano il vapore come modalità di cottura, ma la modalità di cottura tramite il sistema fitness steam è caratterizzata da un migliore mantenimento degli elementi nutritivi dei diversi alimenti.

I modelli che permettono la cottura a vapore presentano, tra gli accessori, una vaporiera che va inserita all’interno del forno. Se il forno non dispone della funzione di cottura a vapore si può comunque utilizzare una vaporiera da microonde per preparare cibi leggeri. In tal caso è importante ricordare che la potenza di cottura che dovrà essere selezionata dovrà essere massima.

La funzione scongelamento è probabilmente, insieme a quella di riscaldamento, la più utilizzata da quanti non sfruttano appieno le possibilità di cottura del micro-onde.

Molti forni presentano differenti modalità di scongelamento, da selezionare a seconda delle esigenze. Alcune sono funzioni automatiche e permettono di valutare le impostazioni di temperatura da utilizzare in base al peso del cibo da scongelare.

Va sottolineato che le funzioni possono cambiare a seconda dei modelli: i microonde di più elevato livello dispongono di un maggior numero di funzioni differenti mentre i modelli basic dispongono spesso solo delle funzioni di riscaldamento e scongelamento.

Si potranno quindi trovare programmi di cottura pre-impostati per i più comuni alimenti: in tal caso basterà selezionare il programma adatto per avere la certezza di una cottura perfetta, pronta in pochi minuti.

Alcuni programmi di cottura possono essere utilizzati solo facendo uso di accessori specifici.

Se tutti i forni oggi dispongono del piatto girevole per una preparazione migliore di tutti i piatti, altri accessori non sono in dotazione in tutti i forni e la loro presenza all’interno della confezione dipende sia dalle funzioni dell’elettrodomestico che dalla fascia di prezzo del forno stesso.

La griglia per la cottura al grill è quasi sempre presente in tutti i forni che dispongono di questa funzione mentre non sempre si può disporre del piatto doratore per la preparazione di alimenti specifici.

Il piatto doratore può essere utilizzato con la funzione crispy e tutte le volte che si associa la cottura a microonde con quella a grill.

Un altro interessante accessorio è la vaporiera, fondamentale quando si cucina regolarmente a vapore. Quando non viene fornita può essere acquistata in qualsiasi negozio di articoli per la casa, facendo attenzione a sceglierne una compatibile con la cottura a micro-onde e con le potenze del proprio fornetto.

Inoltre, sempre in base al tipo di forno e alle differenti modalità di cottura, può essere presente ilbollitore per la pasta, per poter cuocere in maniera perfetta la pasta all’interno del fornetto.

Ancora, alcuni modelli combinati offrono la leccarda per la realizzazione di un gran numero di piatti di carne e non solo.

Funzioni accessorie

I forni a microonde dispongono di varie funzioni che permettono una maggiore praticità nell’uso di questo elettrodomestico. Di seguito si riportano le funzioni più comuni e non strettamente connesse alle modalità di cottura quanto piuttosto a necessità accessorie.

Tra le più caratteristiche di tipo accessorio vi è sicuramente il segnale acustico che viene emesso quando il forno termina la cottura.

A seconda dei modelli le tipologie di segnale acustico possono essere differenti: oltre al classico segnale che indica la fine della cottura, infatti, alcuni microonde emettono dei segnali acustici quando si lascia lo sportellino aperto o quando si dimentica di togliere gli alimenti dal forno.

Una funzione molto utile, soprattutto quando si hanno bambini in casa, è quella del blocco dei pulsanti. Attivando questa modalità si può avere la certezza che i piccolini non mettano in funzione il forno inavvertitamente.

Sempre per quanto riguarda la sicurezza, è importante che il forno disponga anche di un tasto di stop, che può essere utilizzato sia se si mette in modo per errore il forno sia quando, ci si rende conto di avere impostato un tempo di cottura eccessivo e si vuole interrompere prima dello scadere del tempo definito.

I forni che dispongono della modalità ventilata solitamente presentano anche il blocco del piatto rotante. Questa funzione di blocco è molto importante per garantire una cottura perfetta in modalità ventilata per cui è necessario, quando si acquista un forno ventilato, valutare che essa sia presente.

Chi utilizza raramente il proprio forno a microonde può trovare interessante la funzione di stan-by del display che permette di ridurre i consumi. In molti modelli quando si attiva la funzione stand-by sul display si attiva l’orologio.

Potenza

Le modalità e la velocità di cottura possono essere differenti anche in base alla potenza del forno. La maggior parte dei microonde non riporta una manopola per la selezione della temperatura di cottura ma della potenza.

Il range è solitamente compreso tra i 600 e i 1000 watt, anche se esistono forni che, a seconda delle funzioni, possono prevedere anche potenze più basse, mentre nei modelli combinati si trovano valori superiori ai 1000 watt.

Le potenze inferiori sono solitamente utilizzate per le funzioni di scongelamento o riscaldamento dei cibi.

Sui libretti di istruzioni sono solitamente riportati degli schemi per comprendere al meglio, in base al tipo di pietanza da cucinare, quali siano le potenze più idonee per garantire la corretta cottura.

Il passaggio tra i 600 e i 1000 watt può essere regolato, a seconda dei forni, con intervalli di 50-100 watt.

Oltre alla potenza del microonde va considerata, quando è presente il grill, anche la potenza di quest’ultimo. Solitamente questa varia tra i 650 e i 1200 watt e la sua efficacia dipende molto anche dalle dimensioni del forno.

Avere, infatti, un grill con bassa potenza in un forno di grandi dimensioni non è assolutamente conveniente visto che saranno molto maggiori i tempi necessari per il riscaldamento.

A differenza della potenza del micro-onde, quella del grill non è regolabile ma è fissa. Pertanto, essa va scelta in base alle proprie esigenze e alle dimensioni del forno.

Infine, anche per la ventilazione è necessario conoscere quale sia la potenza. Anche in questo caso, come per il grill, essa deve essere valutata tenendo conto delle dimensioni del forno visto che non è regolabile. A seconda dei modelli essa varia tra i 1000 e i 1500 watt.

Non bisogna mai dimenticare, quando si sceglie il forno, che se da un lato i modelli più potenti garantiscono migliori risultati di cottura, dall’altro essi gravano maggiormente sui consumi di corrente. Pertanto anche il fattore consumi va preso in considerazione.

– Forno a microonde combinato: cos’è e perché sceglierlo

 

Chi ama avere una cucina accessoriata non può non acquistare una serie di elettrodomestici tra cui un forno a microonde o, meglio ancora, un microonde combinato.

I forni a microonde combinati sono elettrodomestici molto completi perché in grado di unire le funzionalità del micro-onde a quelle del forno classico.

Scegliere un forno a microonde combinato è sicuramente una soluzione perfetta quando si vive in un appartamento con una cucina di piccole dimensioni e non si ha spazio a sufficienza per inserire il forno classico.

Oppure può essere un’idea per quanti fanno poco uso del forno tradizionale per cui preferiscono non installarlo in casa recuperando spazio e usando, quando serve, il microonde combinato.

Naturalmente, a seconda delle esigenze, si potrà optare per modelli più o meno capienti, in modo da poter cucinare per più o meno persone senza alcun problema.

Scegliere le dimensioni giuste del forno a micro onde combinato è fondamentale non solo per un problema estetico e di spazio esterno, ma soprattutto per quanto riguarda la capienza interna.

Questa è molto più importante rispetto a quella esterna che può variare a seconda del design ed essere più o meno compatta indipendentemente dalla volumetria dello spazio interno. Per sapere quanto è capiente il forno combinato è necessario considerare la volumetria in litri.

In linea di massima, se si vive da soli o in coppia, può essere sufficiente un modello da dieci litri mentre, in caso di famiglia numerosa sarà necessario optare per soluzioni più ampie, anche superiori ai trenta litri se necessario.

Avere il forno combinato significa poter utilizzare tutti e due i differenti tipi di cottura al forno, scegliendo, a seconda dei casi, quello più adatto alla pietanza che si deve mangiare.

Nella maggior parte dei modelli la cottura tradizionale permette l’utilizzo del grill e della ventola. Non tutti i forni però dispongono di queste ulteriori opzioni, visto che molto dipende anche dalla potenza del forno stesso che, come si è visto in precedenza, rappresenta un parametro fondamentale nella scelta dell’elettrodomestico.

– IL MIGLIOR FORNO A MICROONDE COMBINATO: I MIGLIORI BRAND E MODELLI

Come avviene per tutti gli elettrodomestici, anche nel caso del forno a microonde è molto importante optare per modelli di brand noti e specializzati, in modo da avere maggiori garanzie sulla qualità del prodotto.

Inoltre, i marchi di qualità assicurano servizi assistenza mediamente migliori e maggiore possibilità di trovare parti di ricambio in caso di guasti.

Microonde combinato Samsung: come sceglierlo

Tra le diverse proposte di mercato, quelle del marchio Samsung sono in grado di assicurare un’elevata qualità e tecnologie avanzate.

L’azienda sud-coreana, oltre a vantare quasi un secolo di storia, si distingue per l’elevato ventaglio di prodotti, di ogni tipologia e fascia di prezzo, in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di utilizzatore.

1.Forno a microonde combinato modello MC28H5015AS di Samsung

Samsung Forno a Microonde Combinato...
  • CARATTERISTICHE: Forno a microonde Combinato...
  • Cottura ventilata: il forno a microonde ti...
  • Fresh Menù: Di' addio ai cibi pronti da scaldare...
  • Yogurt e lievitazione: Goditi un impasto o uno...
  • Cottura automatica: Offre varie opzioni per le...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo forno della Samsung è uno dei modelli appartenenti a una fascia di prezzo medio-alta ed è caratterizzato da un gran numero di funzioni e programmi di cottura.

Presenta dimensioni di 47.5×51.7×31 centimetri e una capacità di 28 litri. Il peso è di 17.5 chili.

Il design è essenziale e moderno, con un colore grigio e nero e un’ampia pulsantiera sul lato destro che permette di impostare e selezionare un gran numero di opzioni.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il forno presenta una potenza massima per l’uso del microonde pari a 900 watt mentre il grill è da 1500 watt.

Il forno è ventilato ed è caratterizzato da diverse interessanti programmi per realizzare numerosissime ricette, tra cui pane e yogurt. Una delle funzioni, infatti, è quella di lievitazione.

Ancora, è possibile scegliere tra diverse possibilità di cottura automatica e salutare, nonché tra le funzioni di riscaldamento automatico o di scongelamento rapido grazie all’opzione Power Defrost.

Il vano interno di cottura è realizzato in ceramica smaltata, assicurando pertanto una perfetta distribuzione del calore sui diversi alimenti. Inoltre, la presenza del piatto girevole permette di migliorare l’omogeneità del grado di cottura.

Oltre a migliorare le modalità di cottura, la ceramica è un materiale molto semplice da pulire e, inoltre, è antibatterica e molto resistente ai graffi.

L’ampia pulsantiera permette di impostare un gran numero di possibilità di cottura, da scegliere tra quelle pre-impostate (ben quindici opzioni differenti) e quelle da impostare in maniera autonoma.

Il forno, infatti, è stato progettato per garantire una cottura di qualità su ogni tipo di alimento, dalle carni al riso, dal pesce alla verdura.

Questo forno smart dispone poi di una funzione molto pratica e utile, per eliminare gli odori post cottura. Selezionando la funzione Deodorizzazione, infatti, si potranno dissipare tutti gli odori che, solitamente, si creano durante la fase di cottura di determinati alimenti e che, in tal modo, non andranno a contaminare le preparazioni successive.

Infine, per quanti hanno sempre un occhio rivolto verso l’ambiente e i consumi, questo forno garantisce la possibilità di risparmiare sulla corrente elettrica grazie alla presenza di una modalità Eco e della modalità Stand-by che si attiva quando il microonde non viene utilizzato.

2. Forno a microonde combinato MG23F301TCS di Samsung

Samsung  MG23F301TCS Forno Microonde...
  • Ricette pre-impostate: cucina una gran varietà di...
  • Grill: come tocco finale, regala una doratura...
  • Un forno pulito: tutti I forni Samsung hanno...
  • ECO Friendly: grazie alla modalità ECO riduci I...
  • Extra: Griglia, Piatto doratore, Funzione ECO,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo forno combinato presenta dimensioni medie, avendo misure di 49x39x27.5 centimetri e un peso pari a 13 chili. La capacità interna è di 23 litri. Disponibile in differenti colori, grigio, bianco e nero, può anche essere scelto in modo da adattarsi sempre al meglio all’interno della propria cucina o zona living.

Si tratta di un modello tecnologicamente avanzato, che dispone di un gran numero di programmi automatici di cottura.

A seconda delle esigenze alimentari e di cottura si potranno quindi selezionare diverse possibilità, dalla cottura con forno tradizionale al microonde, dal grill alle modalità combinate. Grazie al sistema Triple Distribution le micro-onde vengono distribuite in maniera omogenea all’interno del forno, assicurando una cottura sempre perfetta.

Inoltre, l’elevata potenza permette di cucinare un gran numero di ricette. Nella sola funzione di micro-onde, infatti, la potenza massima disponibile è di 800 watt mentre nella funzione grill è di 1200 watt.

Anche l’uso di materiali specifici per una cottura più omogenea rendono questo forno particolarmente indicato alla preparazione di un gran numero di ricette.

Il vano cottura, infatti, è realizzato in ceramica smaltata, un materiale che, inoltre, è molto facilmente lavabile in modo da assicurare sempre la massima igiene e pulizia all’interno del forno.

Elegante e raffinato, il forno a microonde combinato MG23F301TCS di Samsung presenta un vetro anteriore in colore nero che risalta sul colore argento della struttura esterna. La pratica maniglia permette di aprire e chiudere facilmente lo sportello senza sporcarlo.

3. Forno a Microonde modello MC32J7035DK di Samsung

Samsung MC32J7035DK Forno a Microonde,...
  • Microonde
  • Samsung
  • Combinato
  • SmartOven
  • Grill XL

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo forno a microonde combinato presenta dimensioni di 52.3×50.6×30.9 centimetri e una capacità molto elevata, essendo pari a 32 litri. Il peso è di venti chili. Caratterizzato da un design essenziale, è disponibile solo nella versione total black.

La potenza massima della funzione microonde è di 900 watt. Grazie alla funzione di forno combinato e ai molti programmi permette la cottura di un gran numero di alimenti con differenti modalità di preparazione.

Si può quindi optare per quindici differenti programmi pre-impostati che permettono di realizzare piatti di ogni tipo, ricette tradizionali e di nouvelle cuisine.

La presenza della modalità Cassetto riscaldante assicura il riscaldamento dei piatti in caldo al termine della preparazione, quando essi non possono essere consumati subito. Si potrà quindi contare su un piatto caldo e con una consistenza intatta come al termine della cottura anche dopo diverso tempo.

Chi ama preparare in casa lo yogurt potrà optare per la dunzione specifica che permetterà di realizzare un gran numero di yogurt sempre freschi da realizzare in qualsiasi momento della giornata e in pochissimo termpo.

Per utilizzare al meglio la funzione di forno tradizionale, il Forno a Microonde modello MC32J7035DK di Samsung permette di disattivare la rotazione del piatto.

In tal modo si potrà anche guadagnare ulteriore spazio, permettendo l’inserimento di piatti quadrati nonché casseruole o pentole di dimensioni medio-grandi.

Forni a microonde combinati LG: design minimal e tecnologia avanzata

Il brand sud coreano LG ha immesso sul mercato un gran numero di modelli di forno a microonde, tra cui molti anche di tipo combinato. I forni a microonde LG si distinguono per l’essenzialità del design, quasi minimalista e spartano, e per l’elevata tecnologia che li caratterizza.

* Forno Microonde Inverter Combinato di LG

LG MJ3965BPS Forno Microonde Smart...
  • CARATTERISTICHE: Microonde con grill - Dimensioni...
  • NEOCHEF: Forno a microonde con tecnologia Smart...
  • CONTROLLO TEMPERATURA: I comandi del pannello...
  • CUCINA SANA: Cucina in modo più naturale con le...
  • COTTURA VERSATILE: Scalda, scongela, cuoci,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo forno combinato, dalle dimensioni di 52.5×55.4×32.7 centimetri, un volume di 39 litri e peso di poco più di dodici chili, è caratterizzato da un gran numero di funzioni e programmi resi possibili dalle 5 differenti potenze selezionabili a seconda che si usi il microonde, il grill, il forno ventilato o la combinazione di più modalità.

Nella funzione di solo microonde può raggiungere un valore di 1350 watt mentre il grill presenta una potenza da 950 watt il forno ventilato di 1900 watt.

Combinando la funzione di microonde e grill si può ottenere la potenza massima di 1450 watt mentre la combinazione tra il microonde e il forno ventilato permette di raggiungere i 1900 watt. Il forno è di classe energetica A+.

Questo modello dispone di tutte le funzioni standard per scaldare e scongelare gli alimenti in breve tempo. Sono inoltre presenti differenti programmi di cottura, tra cui diverse modalità per cucinare in modo sempre leggero e salutare.

Grazie alla tecnologia Smart Inverter è sempre possibile controllare la potenza precisa delle microonde per avere, allo stesso tempo, una corretta conoscenza dei consumi e una precisa modalità di cottura per le più differenti ricette.

Il forno dispone poi di particolari funzioni per una cucina leggera e dietetica. Infatti, è possibile optare per funzioni ad elevata potenza in grado di sciogliere fino al 72% dei grassi contenuti negli alimenti in modo da allontanarli e poter mangiare un alimento leggero ma sempre gustoso.

La sicurezza della cottura è assicurata dal rivestimento interno Easy Clean che è antibatterico e in grado di eliminare il 99% dei batteri che si possono produrre all’interno di un forno.

Inoltre, il forno è molto facile da pulire assicurando sempre la massima sicurezza in fatto di igiene ed eliminazione di ogni tipo di odore.

Scegliere altri brand

I microonde possono essere selezionati in base a una serie di caratteristiche, tra cui le differenti funzioni e i programmi di cottura pre-impostati. In molti casi la scelta del fornetto va effettuata quindi in base alle proprie abitudini alimentari.

Si potranno quindi valutare modelli di brand noti come Candy, Whirlpool o molti altri.

Forni a microonde combinati Candy: un brand Made in Italy

Tra i vari brand che assicurano un’elevata qualità nella realizzazione di elettrodomestici in generale e forni a microonde in particolare, vi è Candy.

Si tratta di un marchio italiano che dalla metà degli anni Quaranta del secolo scorso ha dato vita a un gran numero di modelli di elettrodomestici caratterizzati da design eleganti e tecnologia avanzata.

Forni a microonde combinati Whirlpool: qualità e tecnologia

L’azienda americana Whirpool è specializzata nella progettazione e produzione di elettrodomestici è sicuramente una garanzia e rappresenta la scelta migliori per quanti sono alla ricerca di forni a microonde di elevata qualità.

Nel corso di oltre cento anni di storia è sempre stata tra i leader di settore per quanto riguarda produzione, vendita e soprattutto qualità e innovazione. Proprio la Whirpool, ad esempio, è stata la prima azienda a inserire nei forni a micro-onde la funzione crisp.

– Ancora sulle caratteristiche del forno a microonde: alcune precisazioni

Se i parametri riportati in apertura relativi alla scelta del microonde sono fondamentali per una corretta selezione del modello che meglio si adatta alle proprie esigenze, bisogna tuttavia sottolineare che vi sono anche altri fondamentali elementi da valutare prima di poter procedere all’acquisto del forno.

I materiali

Quando si acquista un forno a microonde è necessario controllare la qualità dei materiali, sia di quelli esterni che di quelli interni alla camera di cottura. Naturalmente si dovrebbe optare sempre per materiali di elevata qualità, robusti e in grado di poter durare a lungo nel tempo.

Per quanto riguarda i materiali esterni bisognerebbe puntare sull’acciaio, evitando modelli con elementi in plastica.

Per quanto riguarda la camera di cottura sono utilizzati solitamente due differenti tipologie di materiali: l’acciaio e la ceramica. Si tratta entrambi di ottime soluzioni, che presentano tuttavia pro e contro che portano gli utenti a preferire l’uno rispetto all’altro anche in base a gusti personali.

L’acciaio può essere considerato molto più resistente rispetto alla ceramica, ma quest’ultima permette una maggiore omogenizzazione delle temperature all’interno del forno ed è molto più facile da pulire.

Il brand

Come già sottolineato, è fondamentale selezionare forni a microonde di marchi noti per avere una maggiore sicurezza sulla qualità, sui materiali utilizzati e anche sulla garanzia in caso di guasti.

Oggi, tutti i migliori brand permettono di acquistare i propri prodotti sia online che presso i negozi fisici, assicurando spesso un servizio di customer care molto ben organizzato, in grado di accompagnare il cliente nelle diverse fasi di ricerca del prodotto, acquisto e assistenza post-vendita.

I costi

Strettamente connesso al brand e alla qualità dei materiali è, naturalmente, il prezzo. Bisogna tuttavia ricordare che un forno a microonde è un elettrodomestico complesso, in grado di effettuare diverse modalità di cottura.

Quando si deve acquistare il proprio forno a microonde può essere una buona idea controllare prima il budget a disposizione, in modo da sapere se ci si può rivolgere a un modello basic e con la sola funzione di microonde oppure se si può guardare a un modello più avanzato, che presenta diverse possibilità di cottura e programmi.

Va comunque ricordato che quando non si dispone di un budget elevato è sempre meglio puntare a un modello basic di un brand noto piuttosto che a un modello accessoriato di una marca sconosciuta.

Attenzione anche alla quantità di accessori: alcuni forni a microonde, infatti, pur non disponendo di un gran numero di programmi di cottura e funzioni hanno un prezzo relativamente alto perché presentano in dotazione molti accessori, dalla vaporiera al supporto per il grill fino a piatti e ciotole specifici per l’uso nel microonde.

Questi accessori spesso non vengono utilizzati da quanti usano il forno solo per scongelare o scaldare le pietanze.

Scegliere di acquistare un modello più costoso per accessori che non si utilizzano può essere poco conveniente: meglio allora dirottare la spesa su un microonde con meno accessori e più funzioni e programmi di cottura.

– Per concludere

I forni a microonde combinati sono elettrodomestici complessi che possono essere utilizzati per cucinare in maniera sempre differente un gran numero di alimenti.

Per questo motivo non è sempre facile scegliere tra i diversi modelli presenti sul mercato, soprattutto quando non si è molto pratici delle possibilità del forno stesso.

Nonostante i progressi fatti dalla cucina al microonde, infatti, sono ancora in molti a utilizzare questo elettrodomestico solo per scaldare le pietanze o per scongelarle.

Cucinare al microonde, in realtà, è molto semplice, basta solo imparare ad utilizzare le giuste funzioni, ossia a regolare le potenze e i programmi di cottura.

Nonostante possa sembrare il contrario, quando si è meno esperti può essere più conveniente optare per un modello tecnologicamente più avanzato, con un elevato numero di programmi di cottura pre-impostati.

In questo modo, infatti, non ci si dovrà preoccupare di selezionare potenze e durate di tempo con il timore di sbagliare e ottenere cibi ancora crudi o, viceversa, troppo cotti.

Prima di dirigersi verso un modello di microonde o un altro è importante definire quale sarà l’utilizzo che si vuole fare del forno.

Solitamente chi ama cucinare al forno e ha scoperto la praticità della cucina a microonde, potrà optare per i modelli combinati, visto che questi permettono di realizzare ottimi pasti con modalità di cottura sempre diverse.

Si può infatti scegliere tra la cottura con le microonde oppure con il riscaldamento tradizionale, al quale si possono aggiungere le funzioni di grill e la ventilazione. Infine, si possono unire differenti modalità di cottura, come microonde e grill oppure microonde e ventilazione.

Un aspetto da non sottovalutare mai, poi, riguarda le dimensioni del forno. Sia che si opti per un modello da incasso che per uno da appoggio, non si può pensare di acquistare questo elettrodomestico se prima non si siano prese le misure precise dello spazio a disposizione.

Sul mercato sono presenti un gran numero di forni, per cui non sarà difficile trovare quello con dimensioni compatibili ai propri spazi. Attenzione a non confondere la capacità del forno, solitamente espressa in litri, con le dimensioni esterne, ossia l’ingombro.

Nella selezione del modello bisognerà quindi fare attenzione anche al rapporto tra il volume esterno e quello interno, tendendo a preferire quei modelli che presentano un buon rapporto tra volume esterno e interno.

Altri particolari che vanno presi in considerazione nella scelta del microonde sono, ad esempio, le modalità d’appoggio. Alcuni modelli, ad esempio, dispongono di piedini regolabili e antiscivolo, per una maggiore stabilità e sicurezza.

Altri, presentano una pratica maniglia sul portello d’apertura, per poter così aprire e chiudere il forno con maggiore facilità rispetto ai modelli in cui apertura e chiusura sono comandati da pulsanti.

Infine, non va sottovalutata la semplicità di impostazione dei comandi e la lettura del display. Quest’ultimo, dovrebbe infatti essere ben chiaro, in modo da poter valutare anche quando non ci si trova proprio nei pressi del forno, quali siano le funzioni attive.

Tutte queste caratteristiche vanno prese in considerazione non solo quando si vuole acquistare un microonde per il proprio appartamento ma anche, come spesso accade, quando questo elettrodomestico viene regalato.

Prima di scegliere, quindi, si dovrebbe fare attenzione alle esigenze di chi lo deve ricevere, bisognerebbe conoscerne le abilità e le esigenze in cucina in modo da avere la certezza di un regalo che sia utile e che venga regolarmente usato.

Non bisogna dimenticare che, prima di poter utilizzare un forno a microonde combinato, con tutte le sue differenti funzioni, in maniera rapida, è necessaria un poco di pratica.

Come con tutti gli elettrodomestici, infatti, bisognerà imparare l’uso dei diversi programmi e pulsanti, imparare a programmare i tempi di cottura e impostare le potenze e, soprattutto, valutare per quali tipi di ricette possa essere più idoneo l’uso del microonde o delle modalità combinate.

I migliori modelli offrono, all’interno dei manuali d’uso, anche un gran numero di ricette da poter realizzare con quel forno specifico di cui si dispone. Per ogni ricetta saranno quindi indicati tempi e potenze, tipologia di programma e funzioni in grado di assicurare una cottura perfetta.

Altri modelli sono associati ad app specifiche in grado di guidare nella realizzazione delle diverse ricette. Naturalmente, l’esperienza permetterà di affinare le modalità di cottura e di inventare ricette sempre nuove da realizzare con la cottura a microonde o con il forno combinato.

>> Leggi anche la nostra guida sul migliore forno a microonde <<

Serena - La Pimpa