– Filtro ADSL: a cosa serve e perché non se ne può fare a meno

Il filtro ADSL viene consigliato dagli stessi tecnici quando controllano il funzionamento della linea, ed è utile risolvere i disturbi alla ricezione telefonica. Grazie a tale filtro, modem e linea telefonica vengono separati e funzionano senza interferenze reciproche.

Perciò per risolvere il problema dei fruscii durante le conversazioni è sufficiente installare un apparecchio piccolo ed economico.

Oggi internet nelle case arriva per lo più grazie alla connessione ADSL. È una connessione stabile e sicura, resa costante perché il segnale passa attraverso i cavi ad alta frequenza, gli stessi che usa la linea telefonica.

È proprio questo aspetto a creare conflitto che si traduce in disturbi e interruzioni delle conversazioni telefoniche. Non è difficile che gli utenti scambino questo difetto caratteristico dell’ADSL per un malfunzionamento del proprio apparecchio telefonico.

– Filtro ADSL tripolare o RJ, gli standard in uso negli edifici

Una caratteristica tipica della connessione attraverso il sistema ADSL è la continua negoziazione della velocità ottimale di trasmissione dei dati con la centrale locale più vicina. Il protocollo che gestisce lo scambio delle comunicazioni via internet o telefoniche è complesso e affascinante.

Ma non è questo il contesto più adatto per esplorarne a fondo gli aspetti tecnici. Quello che ci interessa sapere è che quando il computer è collegato a Internet, la qualità delle comunicazioni via telefono può essere compromessa.

Dunque negli edifici, che si tratti di abitazioni o uffici, la linea ADSL passa attraverso gli stessi cavi del telefono. Questi possono essere di ultima generazione o ereditati da vecchi impianti ancora funzionanti.

Il filtro che isola la linea telefonica da quella ADSL deve potersi adattare alle prese che ci sono in un edificio. Non si tratta di nulla di così complicato, basta dare un’occhiata allo spinotto del telefono e il gioco è fatto.

Connettore tripolare

I vecchi impianti avevano un sistema di trasmissione dei dati detto tripolare. Quindi usavano una spina con tre uscite per collegarsi alla presa a muro.

I filtri ADSL qui hanno un ingresso femmina compatibile con il formato della presa domestica e consentono di collegare un cavo di ultima generazione, quelli tramite cui si può collegare il modem di casa.

In questo caso il filtro può fare da adattatore per collegare un modem oppure un telefono fisso, che hanno lo stesso tipo di cavo. Oppure avere uscita doppia e consentire il collegamento del cavo tripolare di un vecchio telefono ancora funzionante, insieme a quello del modem.

Si tratta di uno standard che progressivamente sta uscendo dal mercato, sostituito dal più performante e stabile protocollo RJ impiegato in tutti gli impianti nuovi.

Connettore RJ11

Lo standard Registered Jack è un connettore che si usa per i nuovi impianti ma che è stato sviluppato già alla fine degli anni Settanta. Quello in uso negli edifici civili è RJ11, la più comune, esiste anche RJ12. In apparenza identici, variano solo per il numero di contatti che consentono.

Sono utilizzati per la trasmissione del segnale telefonico e di Internet. Ma non sono uguali alla presa che serve per collegare i dispositivi a Ethernet, il formato RJ45, di fatto più largo.

– Collegamento del filtro

Quando si installa un nuovo impianto, i filtri vengono inseriti direttamente all’interno della presa. Così scompaiono del tutto alla vista e la scatoletta che divide i due segnali è celata all’interno della parete.

Ma se non si ha intenzione di ristrutturare casa impiantando una nuova linea telefonica, o di smontare le prese per installare i filtri all’interno, si possono trovare soluzioni alternative validissime.

La maggior parte dei filtri ADSL si collega direttamente alla presa di casa, non importa se RJ11 o tripolare. Da qui funzionano come splitter, cioè biforcano l’ingresso della presa per separare la linea telefonica da quella dell’ADSL.

Niente di più facile che collegare il dispositivo alla sua presa a muro, dunque. Infatti non è richiesta alcuna competenza tecnica per scegliere o per installare il filtro. Le uniche precauzioni da seguire riguardano la buona fattura della componente hardware.

La scatoletta dovrà essere di una buona plastica rigida ma non deve temere gli urti e magari essere d’aspetto tutto sommato gradevole, perché potrebbe essere collocata a vista. Le dimensioni di questi oggetti, però, sono così ridotte che l’estetica non costituisce un grosso vincolo per la scelta del modello adatto.

– Di serie nelle offerte dei gestori di telefonia

Di solito si consiglia l’installazione di un filtro per ogni presa di casa. Non importa che ci sia collegato un telefono o altro, molti suggeriscono di utilizzare il filtro per azzerare del tutto la possibilità che si presentino disturbi alla conversazione o che cada la linea durante le telefonate.

Il loro costo irrisorio consente di utilizzarli senza temere di svuotare il portafoglio. Del resto trovare il filtro ADSL migliore non è un’impresa difficile né limitata solo a chi non ha problemi di budget.

Normalmente questi apparecchi sono inclusi nella stessa confezione delle offerte ADSL dei diversi gestori di telefonia. Quindi non deve sorprendere il fatto di trovare il filtro ADSL Infostrada o il filtro ADSL Telecom nella stessa scatola in cui è venduto il modem per avviare la connessione in casa.

Potrebbe capitare che i filtri in dotazione siano in numero inferiore rispetto alle reali esigenze di un appartamento. Le prese potrebbero essere più degli splitter in dotazione. In questo caso basterà acquistarne di nuovi, non importa se dello stesso marchio o diverso. La funzione rimane identica e anche il funzionamento è invariato.

Nessun problema, invece, per quanto riguarda la qualità della connessione a Internet che non si vede compromessa in alcun modo dall’uso di questi apparecchi.

– I MIGLIORI FILTRI ADSL DA COLLEGARE ALLA PRESA DEL TELEFONO

1. Intellinet ADSL Modem Splitter Adapter

Intracom PC-0754 Filtro ADSL, Plug Rj11...
  • Formato: Esterno
  • Colore rivestimento: Bianco
  • Tipo di dispositivo: POTS splitter

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il filtro ADSL Intellinet è proposto a un prezzo estremamente interessante perché contenuto ma che corrisponde a una buona qualità costruttiva. Riguardo al funzionamento, dunque, nulla da eccepire. Svolge al meglio il proprio dovere separando le due linee per evitare qualsiasi tipo di interferenza.

Si tratta di uno splitter esterno, pensato per essere installato facilmente alla presa dove passano i cavi del telefono e della linea ADSL. Quindi non richiede interventi murari o la necessità di smontare la presa per inserire il filtro all’interno.

Ha un ingresso che si fissa direttamente alla presa del telefono a muro, un cavetto piuttosto corto consente di avere il gioco minimo per fissare il filtro al muro.

L’ingresso è quello standard previsto per le nuove linee telefoniche, quindi la versione RJ 11. Le due porte, quella per il modem e quella per il cavo del telefono, sono ravvicinate. In questo modo è facile tenere in ordine i fili dietro un mobile per nasconderli alla vista.

La qualità dei materiali è buona e la resistenza della plastica non è messa in discussione. Si presta a durare a lungo senza subire l’azione di polvere e urti cui la posizione all’esterno lo espone. Il colore è quello comunemente usato per questo tipo di dispositivi, perciò facile da camuffare vicino al router sembrando un’estensione della presa stessa

2. HAMA Filtro ADSL

Offerta
HAMA Filtro ADSL, RJ 11, Jack 6P 4C M/2...
  • Filtro ADSL, spina modulare 6p4c a 2 accoppiatori...
  • Per collegare un terminale analogico (telefono,...
  • Separa i segnali analogico e ADSL
  • Dimensioni del collo 22.4 x 8.4 x 2.8 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Anche questa proposta merita particolare attenzione per via della buona qualità costruttiva e la possibilità di essere impiegata in quasi tutte le abitazioni in Italia. Lo standard adottato è quello universale e impiegato per la connessione degli apparecchi alla rete telefonica.

La presa è la classica RJ11. Ha un cavetto maschio 6P4C, quello oggi più impiegato a questo scopo e si combina ai due ingressi femmina dello stesso standard per collegare il modem e il cavo del telefono.

Questo è un dettaglio cui prestare massima attenzione. Significa che sia la presa del telefono che quella del modem devono essere identiche e rispondere allo stesso standard. Se serve collegare un router o un ripetitore del segnale ADSL, è bene scegliere un prodotto diverso.

Una buona soluzione per chi cerca anche un oggetto gradevole e da lasciare a vista se non è possibile nascondere del tutto i cavi dietro un mobile. Il design è piuttosto curato, il colore nero è molto elegante.

Il punto forte è la scelta di impiegare linee leggermente curve per dare un aspetto diverso e più stuzzicante a un oggetto di per sé piuttosto banale. La soluzione ideale se il filtro ADSL deve essere fissato al muro in una posizione ben visibile.

Se si desidera, la stessa ditta produce la versione bianca dello stesso modello. Dal momento che è consigliato installare un filtro per ogni presa telefonica della casa, è possibile scegliere le versioni più adatte in base alle diverse caratteristiche della parete cui fissarlo.

3. Filtro ADSL Telecom Italia

Filtro ADSL Telecom Italia
  • Due Ingressi Rj: Linea ADSL e Telefono
  • Una Uscita Rj.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il filtro proposto dall’azienda leader per le telecomunicazioni in Italia risponde alle necessità di chi vuole puntare a un prodotto ben fatto.

Contare sulla solidità del marchio alle spalle, consente di avere la certezza del processo produttivo, dell’attenzione verso gli standard di qualità e la possibilità di rivolgersi a un servizio post-vendita efficace e, di solito, ben distribuito sul territorio.

Per il resto, il filtro ADSL di Telecom non cela grandi misteri e funziona esattamente come ci si aspetta da un buon dispositivo splitter. Ha i due ingressi standard dove collegare il cavetto del telefono e del modem, mentre l’ingresso alla presa del telefono è il corrispettivo maschio RJ11.

La regola è sempre la stessa: utilizzare un filtro per ogni presa telefonica presente in casa. In questo modo è facile migliorare la qualità della ricezione telefonica dal momento che la linea non subisce le interferenze del segnale ADSL.

Il prezzo è estremamente contenuto ma la qualità della plastica utilizzata è alta e promette di reggere bene l’uso prolungato.

Il cavetto che fuoriesce dal dispositivo e gli consente di collegarsi alla presa del telefono è lungo abbastanza da permettere di fissare la scatoletta alla parete. Un modo semplice ed efficace per evitare che rimanga penzoloni appesa alla presa del telefono.

4. Digicom 8E4102 Filtro ADSL

Digicom 8E4102 Filtro ADSL Presa...
109 Reviews
Digicom 8E4102 Filtro ADSL Presa...
  • NUOVO DIGICOM 8E4102 FILTRO DI SEPARAZIONE FONIA...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Non potevamo non includere la recensione di un buon filtro adatto alle prese tripolari. Anche se sono pian piano soppiantati dal nuovo standard, gli ingressi dotati di tre poli e quindi tre fori alla parete, continuano a essere presenti nelle vecchie case in Italia.

L’intervento in questo caso è semplice e reso efficace se utilizzato per tutte le prese telefoniche di casa.

Se perfettamente funzionanti e in grado di assicurare buona qualità della ricezione dei segnali ADSL e telefonico, non c’è ragione di effettuare lavori di ristrutturazione. Basta utilizzare una semplice presa con l’ingresso, maschio, a tre poli.

Quindi collegarla alla presa a muro e qui inserire il cavo con il nuovo standard digitale RJ11. E il gioco è fatto. La presa è pronta a ospitare anche la connessione ADSL senza disturbi alla ricezione del segnale telefonico.

Qui entra solo il cavetto del modem o del router ADSL e l’adattatore semplifica le operazioni necessarie per portare internet a casa anche quando si ha una linea analogica.

Digicom è un marchio tutto italiano e si distingue dalla concorrenza per l’attenzione che ripone nella progettazione e realizzazione dei propri dispositivi. Nel caso degli apparecchi che servono per migliorare la qualità del segnale da analogico verso digitale, non delude e mantiene le promesse fatte.

– Conclusioni

Avreste mai pensato che per migliorare la qualità della ricezione telefonica bastasse così poco? Non sempre si è in grado di individuare le cause di un problema e si imputa la cattiva qualità della conversazione a un difetto del telefono fisso.

È preferibile inoltre verificare sempre la copertura internet della propria zona.

Eppure basta davvero poco per ripulire il segnale telefonico dalle interferenze della linea ADSL che rendono difficoltose le telefonate. L’intervento è semplice e alla portata di tutti, perché non richiede modifiche sulla presa telefonica, basta inserire il cavetto e collegare i dispositivi al filtro.

Un gesto semplice in grado di fare la differenza, specie dove il segnale ADSL non è ancora stato sostituito dalla fibra ottica.

Serena - La Pimpa