– Cosa sono gli estrattori di succo
Optare per un estrattore di succo Philips significa scegliere un elettrodomestico di elevata qualità, sia se si acquista un prodotto top di gamma che un modello standard. Ma cosa sono gli estrattori di succo e perché sono sempre più richiesti?
Gli estrattori di succo, anche detti slow juicer, sono dei piccoli elettrodomestici che, come si può facilmente comprendere dal nome stesso, permettono di estrarre il succo da alcuni alimenti, in particolare frutta e verdura.
Non vanno confusi con le centrifughe, con le quali condividono lo scopo ultimo ma non la filosofia di estrazione e la tecnologia. Gli estrattori, infatti, sono caratterizzati da una spremitura lenta della frutta e della verdura: la velocità rappresenta infatti un parametro fondamentale per definire la qualità del succo che si ottiene.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
|
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
|
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
Tecnologico
|
Tecnologico
|
|
Controlla Prezzo | |
Per Sorbetti
|
Per Sorbetti
|
|
Controlla Prezzo |
Un’estrazione ad elevata velocità, pur permettendo di bere prima il succo di frutta, porta a una perdita dei principali nutrienti e vitamine che proprio a causa della velocità di estrazione, tendono ad ossidarsi.
Inoltre, con la velocità possono verificarsi dei riscaldamenti delle parti del motore e ancora una volta questo incide sulla qualità del succo che, invece, deve essere estratto a freddo.
Si può quindi comprendere che per scegliere i modelli migliori tra i diversi estrattori di frutta e verdura presenti sul mercato è necessario sapere bene quali siano i parametri da prendere in considerazione, ossia gli aspetti tecnici più importanti da valutare. Nello specifico, questi sono:
– il brand;
– il design;
– il motore;
– il tipo di coclea;
– la capacità estrattiva;
– la facilità di pulizia e manutenzione;
– Estrattori verticali o orizzontali: come scegliere?
Prima di descrivere i parametri elencati in precedenza, è bene sapere che in commercio esistono due differenti tipologie di estrattore: orizzontali e verticali. La differenza non è data solo dall’estensione in una o nell’altra direzione ma soprattutto dalla differente modalità di estrazione.
Si tratta, quindi, di due differenti tecnologie estrattive che permettono di avere diverse tipologie di succo. Nel caso degli estrattori orizzontali, infatti, i succhi risultanti sono più acquosi e meno densi.
Viceversa, se si usano i modelli verticali, si ottengono succhi un po’ più corposi. Il motivo è che nel caso di estrattori orizzontali la fibra e la polpa vengono completamente rimossi mentre in quelli verticali una frazione di fibra viene estratta insieme al succo.
La consistenza del succo non è l’unica differenza tra i due modelli di estrattori: anche la presenza di nutrienti cambia. Questo perché gli estrattori orizzontali presentano in media una velocità di estrazione più bassa dei modelli verticali, permettendo una estrazione praticamente totale e un perfetto mantenimento delle proprietà nutritive del succo.
Viceversa, nel caso degli estrattori verticali, la velocità è leggermente maggiore con conseguente leggera ossidazione di vitamine e altri nutrienti.
Parametri da considerare nella scelta di un estrattore
Dopo aver chiarito quali sono le differenze principali tra estrattori orizzontali e verticali è arrivato il momento di analizzare nel dettaglio tutti gli altri parametri da tenere in considerazione durante la scelta di uno slow juicer.
Di seguito perciò effettueremo una panoramica generale su questi elementi permettendovi di comprenderne al meglio l’importanza e cosa influenzano.
Il brand
Il brand permette di avere delle garanzie sulla scelta del prodotto: dalla qualità dei materiali utilizzati alla sicurezza dell’estrattore stesso. Optare per un prodotto di marca come nel caso della Philips permette ad esempio di avere la certezza che i prodotti siano realizzati con materiali a norma e ad elevata resistenza.
Una delle principali caratteristiche di un estrattore Philips, ad esempio, è quello di essere costruito esclusivamente con plastiche PP e Tritan, ossia materiali di elevata durezza e resistenza.
Inoltre, per garantire una maggiore sicurezza nell’uso, tutti gli estrattori di questo brand sono prodotti con plastiche per uso alimentare BPA free, ossia senza Bisfenolo. Il BPA è una sostanza altamente nociva, soprattutto se posta a contatto con i generi alimentari che ne possono risultare contaminati.
Il design
Quando si parla di design non si deve prendere in considerazione solo l’aspetto estetico. Per quanto questo sia importante, infatti, nel design vanno inclusi anche elementi tecnici come le dimensioni e il peso.
Un estrattore che si presenta bello esteticamente ma di dimensioni e peso poco pratici, potrebbe non essere apprezzato quanto uno dall’aspetto meno accattivante ma più adeguato per quanto riguarda le dimensioni.
Va poi ricordato che il design viene influenzato anche dalla tecnologia che viene utilizzata per lo slow juicer. Un estrattore orizzontale e uno verticale, infatti, presenteranno necessariamente design e misure differenti, visto che il primo di estende in lunghezza e il secondo in altezza.
In molti casi, optare per un modello o per un altro dipende anche dagli spazi disponibili per il piano d’appoggio.
Il motore
I motori installati negli estrattori non sono tutti uguali né tanto meno offrono prestazioni simili. Nella valutazione del motore non si deve prendere in considerazione solo la potenza – che tuttavia rappresenta un parametro fondamentale – ma anche la tipologia del motore stesso, ossia se si tratti di un motore a induzione AC o di tipo a spazzole DC.
Questa differenza, infatti, influenza sia la velocità di estrazione che quella di riscaldamento dell’estrattore.
I motori di tipo AC sono quelli che vengono installati nei prodotti top di gamma o comunque di fascia di prezzo medio alta. Sono in grado di garantire potenze elevate e di mantenere un numero di giri basso, necessario per un’estrazione più completa.
Il tutto, senza incrementare la temperatura di estrazione. I motori DC, invece, pur essendo anche essi in grado di sviluppare un’elevata potenza, hanno il difetto di generare calore e, quindi, riscaldare la camera di estrazione.
Un riscaldamento eccessivo può portare a una variazione delle qualità del succo per cui, se si è interessati non solo al sapore ma anche e soprattutto agli elementi nutritivi che derivano da un’estrazione a freddo, non è consigliabile optare per questo tipo di motore.
Il tipo di coclea
Già si è accennato alla differente tecnologia di estrazione, orizzontale o verticale, che può caratterizzare uno slow juicer.
Questa differenza dipende soprattutto dal tipo di coclea, ossia della struttura elicoidale che, ruotando, permette l’estrazione del succo. Questa può essere di tipo orizzontale o verticale, e nel caso di modelli verticali, può distinguersi in singola o doppia.
La coclea di tipo orizzontale è la prima ad essere stata immessa sul mercato. Tuttavia, per un determinato periodo è stata dismessa perché poco pratica in relazione all’ingombro che assumeva un estrattore con coclea orizzontale.
Oggi, grazie a tecnologie avanzate e design compatti, la coclea orizzontale è di nuovo ampiamente utilizzata e, in particolare, viene usata per gli estrattori di più alto livello. Questo tipo di coclea presenta, come punto di forza, la possibilità di estrarre in maniera completa il succo sia da frutta che da verdura a foglie fibrose.
I modelli a coclea verticale, invece, sono caratterizzati da un ingombro minore nel piano in quanto si sviluppano maggiormente in altezza. I modelli moderni sono in grado di competere con gli estrattori a coclea orizzontale su una serie di aspetti, tra cui quello della praticità di pulizia e manutenzione.
Possono essere di due tipi: a lama singola o a lama doppia. I modelli a lama doppia permettono un’estrazione più completa migliorando quindi la resa che diventa paragonabile alle soluzioni a coclea orizzontale.
La capacità estrattiva
Questo parametro è strettamente connesso al tipo di coclea e alla tecnologia di estrazione che viene utilizzata. Permette di misurare la quantità di succo che si riesce ad estrarre dai diversi frutti sia a polpa morbida che dura e dalla verdura.
La capacità estrattiva degli slow juicer è mediamente elevata, soprattutto se si prendono in considerazione modelli di estrattori di elevata qualità.
Da questo punto di vista, va sottolineato come gli estrattori della serie Philips Avance Collection presentano una serie di tecnologie di estrazione innovative che, sia nel caso di estrattori orizzontali che verticali, permettono di incrementare la quantità di estrazione.
La facilità di pulizia e manutenzione
Un importante aspetto da prendere in considerazione quando si deve acquistare un estrattore è la praticità con cui procedere alla pulizia dopo ogni utilizzo. Gli estrattori, infatti, indipendentemente dalla tecnologia che usano, sono strumenti complessi, che presentano diversi componenti che dopo ogni uso vanno lavati accuratamente.
Per questo motivo optare per modelli che si smontano facilmente e possono essere altrettanto facilmente lavati è fondamentale, soprattutto quando si fa un uso continuo dell’estrattore. Molti modelli presentano parti lavabili sia a mano che in lavastoviglie permettendo così una maggiore praticità.
Anche la manutenzione degli estrattori è fondamentale per avere la certezza che questi durino nel tempo in maniera sempre altamente efficiente. Va però evidenziato che questi strumenti, per quanto complessi nella struttura, non richiedono manutenzione elevata. Basta procedere con il lavaggio dopo ogni uso e ricordarsi di asciugare alla perfezione ogni parte.
– MIGLIOR ESTRATTORE PHILIPS: ECCO I MODELLI TOP DI GAMMA
Chi è alla ricerca di prodotti top di gamma dovrà quindi optare per soluzioni in grado di assicurare non solo elevata capacità estrattiva o uso materiali di costruzione di qualità, ma anche una serie di altre caratteristiche tecniche che assicurano la produzione di un succo di alto livello nutrizionale.
La Philips propone diversi modelli di estrattori, ma tra tutti, 4 hanno attirato particolarmente la nostra attenzione distinguendosi come top di gamma. Si tratta di slow juicer dal design moderno e dalla tecnologia avanzata, in grado di realizzare estratti da frutta e verdura di ogni tipo; e per tale motivo abbiamo pensato di presentarveli dedicando una breve recensione ad ognuno di loro.
1. Philips HR1947/30 con Tecnologia Micro Masticating
- Tecnologia MicroMasticating sviluppata in...
- QuickClean: sistema senza setaccio con filtro a...
- PreClean: funzione che svuota l'estrattore, per...
- Semplice sistema anti-goccia integrato one-touch
- Comodo tubo d'inserimento XL
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di estrattore fa parte della linea Avance Collection di Philips e si caratterizza per la presenza della tecnologia Micro Masticating. Si tratta di una innovativa metodologia di estrazione progettata dal brand in collaborazione con l’università di Innsbruck.
Questa particolare tecnologia prevede tre fasi, attraverso le quali avviene la spremitura del succo. Si tratta di una modalità che permette di spremere fino al 90% del succo di frutta e verdura, sia di quella più morbida e polposa che di quella più dura e ricca di fibre.
La prima fase prevede il taglio di frutta e verdura in pezzi molto piccoli. La seconda, invece, è quella che permette una prima spremitura, omogenizzando gli alimenti. Infine durante la terza fase avviene la micro-masticazione.
Si tratta di un’ulteriore estrazione di succo che avviene rompendo le strutture cellulari e permettendo così il rilascio di tutto il succo contenuto nel frutto.
Il design
Il modello HR1947/30 presenta un design moderno ed elegante, caratteristica comune a tutti gli slow juicer della serie Avance Collection. Disponibile in due differenti tonalità di colore, ossia bianco e grigio oppure grigio chiaro e grigio scuro, presenta una struttura compatta caratterizzata da un ingombro minimo.
Le dimensioni, infatti, sono di 11.2×36.8×36.3 centimetri: la larghezza, ottimizzata proprio per ingombrare il meno possibile, è una delle dimensioni minori mai realizzate per questo tipo di elettrodomestico.
Il motore
Questo estrattore a freddo Philips è caratterizzato da un motore che presenta una potenza mediamente più elevata rispetto ad altri elettrodomestici di questo tipo. La sua potenza, pari a 200 watt, è fondamentale per riuscire a garantire il corretto mantenimento della temperatura di lavoro evitando così il surriscaldamento della camera di estrazione.
Si ricorda infatti che quando si parla di estrattore, la potenza del motore non deve essere messa in relazione con la velocità dei giri ai quali avviene l’estrazione del succo.
Questa, infatti, è relativamente lenta: tuttavia, un motore potente assicura un’elevata autonomia di lavoro. L’autonomia di lavoro di uno slow juicer rappresenta il tempo durante il quale l’estrattore può operare senza che il motore si riscaldi in maniera eccessiva.
Pulizia e manutenzione
L’estrattore HR1947/30 Philips micro juicer si distingue per l’alta semplicità nelle operazioni di pulizia dei diversi componenti. Questi, infatti, sono completamente smontabili e lavabili sia sotto un getto di acqua corrente che in lavastoviglie.
Se si opta per quest’ultima modalità di lavaggio è bene ricordare di non utilizzare programmi a temperature troppo elevate che potrebbero danneggiare le plastiche.
Ma la semplicità di pulizia non è data solo da una struttura facile da montare e smontare. Questo estrattore presenta infatti anche due funzioni specifiche, da utilizzare proprio per migliorare le fasi di lavaggio.
La prima è la PreClean. Si tratta di una tecnologia presente in questo ed altri estrattori della serie Avance Collection e che permette di svuotare completamente l’estrattore in modo da non lasciare succo all’interno dei filtri o dei tubi di uscita.
La seconda funzione che permette di facilitare la pulizia è quella del QuickClean. Questa funzione, in realtà, è data dalla struttura stessa del sistema di estrazione che avviene senza setaccio ma solo per spremitura.
Questo vuol dire che non ci saranno setacci da pulire né spazzolini specifici da utilizzare: basterà infilare i diversi componenti sotto il getto d’acqua per avere una pulizia immediata e perfetta.
I materiali
Lo slow juicer HR1947/30 è realizzato con plastiche di elevata qualità. Si tratta di plastiche dure di tipo PP, in grado di resistere a urti, a graffi e abrasioni. Il corpo centrale inoltre, è realizzato in Tritan, un particolare materiale plastico caratterizzato da una resistenza superiore a qualsiasi altro tipo di plastica. Inoltre, essa è completamente priva di BPA, garantendo così la massima sicurezza nell’uso dell’estrattore.
2. Estrattore di Succo Philips HR1894/80
- Tecnologia MicroMasticating sviluppata in...
- Processo in 3 fasi: taglia in pezzi molto piccoli...
- QuickClean: sistema senza setaccio con filtro a...
- PreClean: funzione che svuota l'estrattore, per...
- Semplice sistema anti-goccia integrato one-touch
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di estrattore rappresenta una delle soluzioni più interessanti prodotte dalla Philips. Per questo motivo gli è stata dedicata una recensione più completa che potete trovare sul nostro sito. Di seguito perciò verranno solo riassunte alcune delle principali caratteristiche di questo modello.
Va subito sottolineato che anche questo slow juicer è parte della serie Avance Collection ed è dotato di tecnologia di estrazione Micro Masticating. Ugualmente, è dotato delle funzioni di pulizia che ne facilitano il lavaggio, ossia la PreClean e la QuickClean.
Il design
Dal punto di vista estetico, questo estrattore è molto simile al modello presentato precedentemente. Può essere acquistato in due diverse versionidi colore, ossia bianco e grigio oppure grigio chiaro e grigio scuro.
Sottile ed elegante nella struttura, presenta un ingombro minimo, grazie a una larghezza di appena undici centimetri. Le altre misure sono invece di 36.8×36.3 centimetri.
Caratteristiche e funzioni del modello HR1894/80
Già è stato evidenziato come anche questo slow juicer sia caratterizzato dalla tecnologia Micro Masticating e disponga delle funzioni di pulizia PreClean e QuickClean. Va inoltre sottolineato che esso presenta alcuni interessanti dettagli che lo rendono maggiormente comodo e pratico da utilizzare.
Per prima cosa, quindi, esso dispone di un sistema anti-goccia. Si tratta di una soluzione molto interessante perché permette di evitare sgocciolamenti sul piano di lavoro.
Un’altra caratteristica del HR1894/80 è la presenza di piedini anti-scivolo che permettono all’elettrodomestico di restare sempre ben fisso e immobile sul piano di lavoro.
La presenza dei piedini non è utile solo in caso di urto dell’elettrodomestico ma anche quando, in seguito a utilizzo di frutta o verdura più rigida e ricca in fibre, l’estrazione porta a vibrazioni dell’estrattore stesso.
Infine, un’altra particolarità di questo modello è che non presenta in dotazione caraffe per la raccolta del succo. Questo, infatti, viene premuto direttamente nel bicchiere potendo essere bevuto immediatamente.
3. Slow juicer Philips HR1882/31 Avance Collection
- Tecnologia Gentle Squeezing: senza lame, separa il...
- Motore silenzioso 200 W per spremere anche gli...
- Sistema antigoccia integrato nel beccuccio
- Fino a 30 minuti di funzionamento no-stop
- Tutti i pezzi sono lavabili in lavastoviglie
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo estrattore si differenzia dai modelli precedenti soprattutto per la tecnologia di estrazione che utilizza, ossia la Gentle Squeezing. Si tratta di un metodo che permette di ottenere il succo per spremitura, senza utilizzare lame. Il risultato è un succo ricco di nutrienti e a basso stress ossidativo.
Siccome è possibile trovare una recensione completa di questo estrattore verticale Philips sul nostro portale, come per lo slow juicer precedente, anche in questo caso ci limiteremo a descrivervelo brevemente invitandovi a leggere l’approfondimento più dettagliato.
Motore e autonomia di lavoro
Come già accennato questo estrattore è un modello verticale, caratterizzato da un’innovativa tecnologia di estrazione. Il motore, molto silenzioso, presenta una potenza di 200 watt che garantisce un’elevata autonomia di lavoro: questa, infatti, è pari a trenta minuti.
La potenza del motore è anche fondamentale per evitare il riscaldamento del corpo di estrazione. Si ricorda, infatti, che le modalità migliori di estrazione sono quelle che avvengono a freddo: motori a bassa potenza in caso di sforzi eccessivi tendono a surriscaldarsi compromettendo anche la qualità del succo.
I materiali
L’estrattore HR1882/31 è realizzato in materiali plastici ad elevata resistenza e totalmente BPA free. Si tratta quindi di materiali sicuri sia per quanto riguarda la resistenza meccanica agli urti e alle abrasioni, sia dal punto di vista della salute degli utilizzatori.
Le differenti parti dello slow juicer sono completamente smontabili e possono essere lavate senza nessuna difficoltà sia a mano, sotto un getto di acqua corrente, che in lavastoviglie.
4. Estrattore di succo con funzione sorbetto Philips HR1883/31
- Tecnologia Gentle Squeezing - Senza lame, separa...
- Motore silenzioso 200 W - per spremere anche gli...
- Sistema antigoccia avanzato push-pull integrato...
- Design robusto e potente per estrarre succo da...
- Outlet della polpa rimovibile per una pulizia...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il punto di forza di questo estrattore (la cui recensione completa può essere consultata al seguente link) è sicuramente quello di essere non solo un classico slow juicer ma anche un elettrodomestico indispensabile per la preparazione di gustosi sorbetti.
Le caratteristiche tecniche
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, questo slow juicer presenta le stesse funzioni del modello precedentemente descritto, ossia l’ HR1882/31. La modalità di spremitura avviene tramite la tecnologia di estrazione Gentle Squeezing, che permette di estrarre succhi senza l’intervento di lame ma solo per spremitura.
Il motore da 200 watt è molto silenzioso e può lavorare su ogni tipo di frutta e verdura, anche quella surgelata. Proprio come il modello precedente è realizzato in materiali plastici BPA free e lavabili sia in lavastoviglie che sotto l’acqua corrente.
Se volete avere maggiori informazioni su questo estrattore perfetto per preparare gustosi sorbetti, vi invitiamo a leggere la nostra recensione dettagliata all’interno del sito.
– Altri estrattori Philips degni di nota
I modelli di estrattore presentati in precedenza sono prodotti definiti come top di gamma, ma la Philips produce anche moltri altri slow juicer di elevato pregio che pur non essendo considerati top di gamma sono comunque degni di nota.
I tratti che non li rendono top sono soprattutto legati a dettagli tecnici, come una potenza del motore leggermente minore oppure un numero di accessori in dotazione inferiore, ma ciò nonostante si tratta comunque di prodotti di elevata qualità, in grado di competere con i precedenti per quanto riguarda la qualità del succo estratto.
Di seguito perciò abbiamo deciso di elencarvi 4 estrattori Philips che pur non rientrando tra i top di gamma si sono distinti per le loro prestazioni e la qualità costruttiva.
* Estrattore di Succo con Tecnologia MicroMasticating Philips HR1897/30
- Tecnologia MicroMasticating sviluppata in...
- QuickClean: innovativo sistema senza setaccio con...
- PreClean: funzione che svuota l'estrattore, per...
- Semplice sistema anti-goccia integrato one-touch
- Utilizzabile con tutti i tipi di frutta e verdura:...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Come altri slow juicer presenti in questo articolo, anche questo è dotato della tecnologia Micro Masticating che, come già evidenziato, rappresenta una modalità innovativa per garantire l’estrazione di una quantità di succo pari al 90% di quello disponibile nel frutto o nella verdura.
La praticità dell’estrattore è poi data dalle funzioni di pulizia rapida, ossia la PreClean e la QuickClean. Anche questo modello è completamente smontabile e le diverse parti possono essere lavate sia a mano che inserite in lavastoviglie.
Una particolarità di questo estrattore è che è dotato di tasti con illuminazione LED per poter essere utilizzato al meglio anche in situazioni di penombra.
Se desiderate avere maggiori informazioni su questo slow juicer, abbiamo provveduto a scriverne una recensione dettagliata sul nostro sito, perciò se volete avere una risposta a tutte le vostre domande relative il Philips HR1897/30, non vi resta che leggerla.
* Estrattore Philips HR1886/10 Viva Collection
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo slow juicer si presenta come un prodotto dalle dimensioni compatte di 13.6×36.2×36.1 centimetri e un peso di poco meno di quattro chili e mezzo. Una delle principali caratteristiche dell’HR1886/10 Viva Collection è la presenza di un ampio tubo per l’inserimento della frutta e verdura.
Le dimensioni XL, infatti, permettono anche l’inserimento di pezzi grossolani permettendo un elevato risparmio di tempo per la preparazione degli estratti.
Design e pulizia
Il design è innovativo e particolare e, inoltre, l’estrattore è completamente smontabile permettendo di procedere in maniera rapida e pratica alle operazioni di pulizia.
Queste, per garantire una maggiore durata all’elettrodomestico, vanno svolte dopo ogni utilizzo e possono essere effettuate a mano, utilizzando un semplice getto di acqua corrente, oppure in lavastoviglie.
In quest’ultimo caso è necessario assicurarsi di usare programmi a temperatura non troppo elevata per non rovinare le plastiche che costituiscono l’estrattore.
I materiali e il motore
Questo slow juicer di Philips è realizzato in materiali plastici di elevata resistenza, progettati appositamente per uso alimentare. Sono inoltre privi di BPA, garantendo quindi la massima sicurezza.
Il motore da 130 watt presenta una potenza leggermente inferiore ad altri estrattori Philips. Tuttavia è in grado di assicurare un’ottimo lavoro di estrazione con ogni tipo di frutta e verdura.
* Estrattore di Succo Philips HR1889/70 Viva Collection
- Tecnologia Gentle Squeezing - Senza lame, separa...
- Desing orizzontale innovativo, largo solo 14 cm...
- Apertura inserimento XL da 70 mm che permette di...
- QuickClean: pulizia in 90 secondi grazie al...
- Semplice sistema anti-goccia integrato per...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Anche il modello HR1889/70 fa parte della linea Viva Collection ed è caratterizzato dalla tecnologia di estrazione Gentle Squeezing che gli permette di ottenere succhi densi e ricchi in fibre tramite separazione della polpa e del succo stesso.
Il design
Questo estrattore si presenta come un elettrodomestico dal design moderno e raffinato. La sua tecnologia orizzontale con il tubo di inserimento per gli alimenti posizionato obliquamente gli conferisce una forma originale e unica.
Disponibile sia in nero che in bianco, presenta dimensioni contenute, con una larghezza di appena 14 centimetri che assicura un ingombro minimo.
Semplice da usare e pratico da pulire
Il modello HR1889/70 presenta un tubo di inserimento di frutta e verdura di dimensioni XL e questo permette di poter introdurre in maniera rapida gli alimenti anche se non finemente tagliati.
Il suo utilizzo è immediato e in pochi minuti è possibile bere un succo fresco e completamente naturale. Per poter disporre di ricette sempre nuove, inoltre, è possibile scaricare la app Healthy Drinks di Philips che offre suggerimenti, ricette e un dettaglio sulle informazioni nutrizionali dei diversi estratti.
La pulizia dell’estrattore è molto facile da effettuare: ogni componente, infatti, può essere smontata e lavata sia sotto l’acqua corrente che in lavastoviglie. Inoltre, grazie alla tecnologia QuickClean, le modalità di pulizia saranno molto semplici e immediate.
Questo modello di slow juicer, infatti, non presenta setaccio: ciò significa che non sarà necessario fare uso di spazzolini specifici o altri strumenti per procedere al lavaggio, ma solo di un getto di acqua corrente. In meno di due minuti l’estrattore sarà quindi lavato e nuovamente pronto per l’assemblaggio.
* Estrattore di succo Philips HR1946/70 Avance Collection
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- Estrai il succo da i tuoi frutti preferiti,...
- Apertura di inserimento cibo da 70 mm
- Tecnologia QuickClean con micro-setaccio facile da...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Compatto e pratico da utilizzare, questo modello è caratterizzato dall’uso dei colori nero e argento ed un design moderno. Si tratta di un modello verticale, che assicura un’elevata qualità dell’estrazione grazie a un motore da 200 watt e la tecnologia Micro Masticating.
Le principali caratteristiche tecniche
Essendo un modello a coclea verticale, esso si estende pertanto in altezza: le dimensioni sono infatti di 15×38.5×43.5 centimetri. Il peso supera di poco i cinque chili mentre il volume della caraffa di raccolta della polpa è di un litro. L’estrattore non prevede invece una caraffa per il succo che viene versato direttamente nel bicchiere.
Come già sottolineato, questo modello è caratterizzato dalla tecnologia MicroMasticating che permette di estrarre fino al 90% del succo da frutta e verdura, sia morbida che fibrosa.
Come per tutti gli slow juicer migliori della Philips anche questo modello è realizzato in plastiche dure, di elevata resistenza e soprattutto BPA free.
Modalità di uso e di lavaggio
Grazie a un tubo di introduzione di frutta e verdura di dimensioni XL, questo estrattore permette un facile inserimento degli alimenti che non necessitano di essere sminuzzati ma possono essere inseriti anche a grossi pezzi.
L’utilizzo è molto semplice e immediato ma se non si ha esperienza con questo tipo di elettrodomestico è bene leggere con attenzione le istruzioni d’uso.
All’interno delle istruzioni sono riportate anche tutte le modalità di montaggio e smontaggio, fondamentali per la corretta pulizia dell’estrattore. Il lavaggio, che può avvenire sia a mano che in lavastoviglie, deve essere effettuato con acqua fresca o tiepida, evitando temperature troppo elevate che possono rovinare le plastiche.
– Per concludere
Lo scopo di questo articolo era quello di guidarvi nella scelta del miglior estrattore per le vostre esigenze, permettendovi di fare una scelta informata e di cui non vi pentirete.
Gli estrattore di succo che abbiamo recensito sono infatti i migliori realizzati dalla Philips, e li abbiamo presentati in sequenza per permettervi di conoscerne al meglio le caratteristiche, le specifiche tecniche e per valutare le differenze e le similitudini di ognuno di essi.
Inoltre nel caso foste ancora in dubbio su quale estrattore scegliere vi invitiamo a leggere le recensioni specifiche dei differenti modelli in modo da farvi un’idea più precisa ed essere sicuri di aver scelto l’estrattore perfetto per voi.
- La migliore macchina da cucire Lidl per i tuoi lavori di sartoria - 26 Novembre 2023
- Assicurazione casa: cosa copre e cosa non copre la polizza standard - 24 Novembre 2023
- Come scegliere una candela profumata? Alcuni suggerimenti - 24 Novembre 2023