– Come scegliere il miglior estrattore Kenwood

Se si vuole acquistare un estrattore di succo Kenwood è necessario valutare con attenzione i diversi modelli proposti da questo brand, in modo da avere la certezza di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. In questo post verranno evidenziate le principali caratteristiche di alcuni degli slow juicer della Kenwood.

Per quanti non hanno familiarità con questo marchio, per prima cosa dobbiamo sottolineare che si tratta di un brand specializzato nella progettazione e produzione di piccoli elettrodomestici, in particolare per elettrodomestici per la cucina.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Potenza 150W
  • ✔ Capacità: 1L
  • ✔ Ci Piace: Facile da utilizzare
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza 140W
  • ✔ Capacità: 1L
  • ✔ Ci Piace: Sistema di risciacquo
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza 240W
  • ✔ Capacità: 1,5L
  • ✔ Ci Piace: Performance eccellenti
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza vedi robot
  • ✔ Capacità: Nessuna
  • ✔ Ci Piace: A bassa velocità
  •  
Controlla Prezzo

Tra questi, Kenwood ha realizzato una serie di estrattori differenti sia per quanto riguarda le funzioni che il costo. In tal modo chiunque abbia bisogno di uno slow juicer di buona qualità potrà sicuramente trovare il modello adatto alle proprie esigenze tra le proposte del marchio Kenwood.

Le differenze tra i vari modelli possono riguardare la potenza, i materiali, il numero di accessori in dotazione o la facilità di pulizia. Per meglio valutare quale estrattore possa essere più adatto alle proprie esigenze è quindi necessario conoscere le principali specifiche tecniche di questo tipo di elettrodomestico, in modo da scegliere con maggiore consapevolezza.

Un altro aspetto da prendere in considerazione sono le dimensioni dell’elettrodomestico. Gli slow juicer della Kenwood sono di tipo verticale e questo significa che non hanno un ingombro eccessivo sul piano. Tuttavia i modelli presentati sono caratterizzati da misure diverse per cui è importante effettuare un attento controllo sulle dimensioni soprattutto se si dispone di cucine non troppo ampie e con piani d’appoggio poco spaziosi. 

Motore e velocità

Gli estrattori di succo possono essere caratterizzati da motori DC o AC (a induzione). Quest’ultimo è considerato migliore per questo tipo di elettrodomestico perché in grado di mantenere inalterata la temperatura durante la sua attività.

I motori di tipo DC, invece, tendono a surriscaldarsi più facilmente: il riscaldamento durante l’estrazione di succo è particolarmente dannoso in quanto porta a una più veloce ossidazione delle vitamine e a una degenerazione degli enzimi presenti in frutta e verdura.

Inoltre, a parità di potenza, i motori di tipo AC presentano una forza maggiore, sono più silenziosi e, soprattutto, hanno una maggiore durata nel tempo. La maggior parte dei motori AC presenta infatti una garanzia di dieci anni.

Per questo motivo ogni estrattore di succo a freddo Kenwood è dotato di motore a induzione AC. Va comunque evidenziato che oggi la maggior parte degli slow juicer di elevata qualità fa uso di motori AC mentre quelli DC sono sempre più in disuso oppure utilizzati sui prodotti più economici.

La tipologia di motore incide anche su due importanti aspetti dell’estrazione, ossia la velocità e la temperatura. I motori AC sono infatti in grado di operare in maniera continua anche alle basse potenze (140-150 watt).

La maggiore forza sprigionata (tecnicamente si parla di momento torcente) assicura infatti una perfetta estrazione di succo da ogni tipo di frutta e verdura anche alle basse velocità. I modelli di slow juicer di Kenwood sono infatti tutti caratterizzati da velocità di estrazione compresa tra i 45 e i 60 giri al minuto.

A queste velocità viene garantita un’estrazione completa e, soprattutto, il corretto mantenimento di tutti i nutrienti che passano senza ossidarsi o degradarsi da frutta e verdura a succo.

La potenza e tipologia del motore, nonché la velocità sono fondamentali per garantire un altro parametro: la stabilità della temperatura. Uno dei punti di forza dei succhi ottenuti tramite gli slow juicer è la ricchezza dei nutrienti, come vitamine ed enzimi.

Questi, tuttavia, sono facilmente alterabili per stress ossidativo. Lo stress, a sua volta, può essere generato da un’elevata velocità di estrazione oppure da una temperatura troppo alta. Quando il motore di un elettrodomestico si surriscalda, esso può raggiungere temperature troppo alte che vanno a incidere sui nutrienti del succo.

Per questo motivo è fondamentale che il motore sia in grado di assicurare una stabilità termica per tutto il processo estrattivo. Per questo motivo si parla di estrazione a freddo.

Materiali e accessori

La qualità dei materiali è un altro importante fattore da valutare. Gli estrattori Kenwood sono caratterizzati da materiali a norma di legge, in grado di garantire un’elevata resistenza nel tempo anche in caso di utilizzi frequenti.

I materiali principali sono l’acciaio inox, utilizzato per il corpo motore e la plastica. Quando si parla di plastica naturalmente ci si riferisce a plastiche dure ad uso alimentare: gli estrattori Kenwood, infatti, fanno uso esclusivamente di plastiche BPA-free.

Gli accessori in dotazione sono un ulteriore aspetto che permette di valutare la convenienza di un estrattore. Quasi tutti i modelli in commercio oggi offrono le due caraffe per la raccolta del succo e della polpa e lo spazzolino per la pulizia dei filtri.

La presenza di accessori in più, che permettono di realizzare ricette sempre diverse e nuove è sicuramente un aspetto molto vantaggioso da prendere in considerazione. Molti slow juicer, ad esempio, presentano in dotazione diversi filtri, per realizzare succhi più o meno densi, vellutate di verdura o smoothies.

Ancora, alcuni modelli sono dotati di un filtro particolare per la realizzazione di sorbetti e gelati. Naturalmente, questi accessori assumono un valore molto importante quando vengono utilizzati: se non si amano i gelati si potrà tranquillamente preferire un estrattore che non dispone del filtro sorbetti e gelati e che, invece, propone altri tipi di accessori.

Facilità di pulizia

Uno degli aspetti più importanti da prendere in considerazione, soprattutto per chi fa un uso quotidiano dell’estrattore, è la facilità con cui l’elettrodomestico può essere smontato e lavato. I modelli di Kenwood sono tutti caratterizzati da un’elevata semplicità nello smontaggio e un’altrettanta facilità nelle modalità di pulizia.

Tutti i diversi componenti, infatti, possono essere smontati uno alla volta e lavati sotto l’acqua corrente, aiutandosi con una spugna non abrasiva e un detergente neutro. Va sottolineato che i residui di frutta e verdura non sono per niente oleosi, per cui la loro eliminazione dalle diverse parti dell’estrattore è molto semplice.

Alcuni modelli dispongono di una funzione di pre-lavaggio che permette di effettuare una prima pulizia dello slow juicer prima di smontarlo. In altri, pur non essendo presente questa funzione, è possibile far passare un po’ d’acqua dall’imboccatura degli alimenti e azionare l’elettrodomestico. L’acqua passando effettuerà un veloce risciacquo eliminando i residui più grossolani da coclea, filtro e tubi.

L’unico elemento la cui pulizia può richiedere un po’ più di tempo è il filtro. Gli estrattori Kenwood, per velocizzare questo aspetto della pulizia, hanno in dotazione degli specifici spazzolini, caratterizzati da setole semi-dure, che permettono di effettuare una pulizia accurata delle maglie dei filtri, anche di quelli più fini, senza rovinare il filtro stesso.

Infine, va evidenziato che quasi tutti i componenti plastici degli slow juicer possono essere lavati in lavastoviglie, facendo attenzione a utilizzare programmi a temperatura non troppo elevate che, alla lunga, potrebbero rovinare le plastiche.

Non va assolutamente inserito in lavastoviglie il filtro che, come detto, va pulito utilizzando lo spazzolino specifico. Infine, per quanto riguarda il corpo motore, esso va pulito usando una spugnetta leggermente umida ed evitando qualsiasi tipo di contatto diretto con l’acqua.

Design e colori

Anche se gli aspetti principali da valutare nell’acquisto di uno slow juicer riguardano soprattutto le specifiche tecniche, non si può negare che il design, le dimensioni e i colori di un estrattore sono altrettanto importanti.

A parità di caratteristiche tecniche, infatti, si tenderà sempre a scegliere il modello del colore che piace di più o della forma che meglio si adatta ai propri gusti. Inoltre, come già evidenziato in precedenza, anche le dimensioni sono importanti, soprattutto se si vuole tenere l’estrattore a vista, su un piano d’appoggio, sempre pronto all’uso.

In ultimo, non ci si deve dimenticare di assicurarsi del peso. La maggior parte degli estrattori verticali ha peso variabile tra i quattro e i dieci chili: una differenza così ampia non è dovuta solo alle dimensioni ma anche al tipo di materiali utilizzati.

Il problema del peso diventa rilevante soprattutto quando l’estrattore viene spesso spostato dal luogo in cui è riposto al piano di lavoro e viceversa ripercuotendosi quindi sulla praticità d’uso.

– Recensione dei modelli della linea PureJuice di Kenvood


Kenwood ha realizzato una serie di estrattori moderni e professionali: gli slow juicer PureJuice. Tutti gli estrattori PureJuice si distinguono per materiali di costruzione di ottima qualità e per essere dotati di un motore a induzione in grado di assicurare una bassa velocità e il corretto mantenimento delle temperature di estrazione.

In questo modo saranno mantenute intatte tutte le proprietà nutritive di frutta e verdura, fondamentali per un’alimentazione corretta e bilanciata.

Gli slow juicer PureJuice sono molto versatili e permettono di realizzare un gran numero di succhi ed estratti. Le ricette per l’estrattore Kenwood sono tantissime, come si può vedere anche sul sito del brand, dove sono suggerite numerose possibilità di succhi, rinfrescanti, energizzanti e molto altro.

Oltre agli estrattori classici, Kenwood ha realizzato accessori specifici per quanti dispongono di un robot da cucina e amano preparare in casa non solo ricette classiche ma anche succhi ed estratti di frutta e verdura.

In questo caso, infatti, non sarà necessario acquistare un estrattore completo, ma basterà segliere l’accessorio estrattore per robot. Come si vedrà più avanti, se si effettua questa scelta è fondamentale controllare la compatibilità tra l’accessorio e il robot.

Di seguito verranno evidenziate le caratteristiche principali di tre estrattori PureJuice, ossia i modelli JMP400WH, JMP601SI e il PureJuice Pro JMP800SI. Si tratta di modelli della linea PureJuice, le cui specifiche e differenze potranno essere approfondite nei paragrafi successivi. Successivamente, si parlerà delle caratteristiche dell’accessorio estrattore di succo KAX720PL.

Estrattore di Succo JMP400WH: un modello pratico e compatto

Offerta
Kenwood JMP400WH PureJuice Estrattore di...
  • SUCCO NATURALE: estrattore di succo a bassa...
  • VERSATILE: puoi mixare una grande varietà di...
  • PRATICO: molto silenzioso rispetto ad una...
  • FUNZIONE RISCIACQUO: è facile tenerlo pulito dopo...
  • RACCOGLI POLPA: puoi filtrare il succo grazie al...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il modello JMP400WH di Kenwood è stato progettato per garantire la realizzazione di succhi di frutta e verdura ad alto potere estrattivo. Riesce ad estrarre fino all’84% di tutto il succo presente nei diversi frutti e nella verdura, anche quella più fibrosa e dura. In questo modo si potrà avere la certezza di succhi vivi e abbondanti, realizzati nel pieno rispetto di tutte le proprietà nutritive degli alimenti lavorati.

Il motore. Il motore a induzione da 140 watt e la bassa velocità, pari a 60 giri al minuto assicurano l’estrazione di un succo naturale, che permetterà di assimilare un gran numero di nutrienti in qualsiasi parte della giornata.

L’estrazione avviene senza alcun incremento di temperatura del motore né della camera di estrazione, permettendo di ottenere succhi vivi con estrazione a freddo.

La tecnologia di estrazione. La tecnologia di estrazione, che pressa e spreme gli alimenti in maniera da evitare qualsiasi forma di taglio e quindi di ossidazione è sicuramente uno dei punti di forza di questo piccolo elettrodomestico che può essere la scelta perfetta per famiglie con bambini o per quanti hanno scelto uno stile di vita completamente naturale e sano.

Il design. Questo modello di slow juicer Kenwood ha un design molto essenziale, con una base color bianco e un corpo in plastiche nere e trasparenti. Le dimensioni sono di 15x20x43 centimetri, assicurando un ingombro minimo sul piano d’appoggio.

Il maggiore sviluppo in altezza, tipico degli estrattori a coclea verticale, è comunque nella media degli slow juicer di questo tipo. Per quanto riguarda il peso, infine, esso è di poco più di cinque chili.

Le caraffe e i filtri. L’estrattore è dotato di due caraffe, una per la raccolta del succo e l’altra per la polpa, la prima da un litri e la seconda da poco meno di un litro e mezzo. Inoltre presenta un pratico sistema anti-goccia che permette di evitare di sporcare il piano d’appoggio.

L’anti-goccia può essere utilizzato anche per mantenere il succo estratto all’interno della camera di estrazione, in un ambiente chiuso, evitandone una più rapida ossidazione quando non lo si deve bere subito.

A seconda del tipo di succo che si vuole ottenere, sia esso più denso o più liscio, sarà possibile scegliere tra i diversi filtri o il passino in dotazione, che permette di realizzare un succo completamente privo di fibre. Con il filtro a trama più ampia, invece, si possono realizzare succhi densi, vellutate e altre ricette.

La pulizia. L’Estrattore di Succo JMP400WH è dotato di un sistema di risciacquo che permette di velocizzare le procedure di pulizia dei diversi componenti. Dopo ogni utilizzo, per eliminare i residui più grossolani che possono essere rimasti tra le spire della coclea, sul filtro o all’interno del tubo di emissione si potrà azionare questa funzione che effettuerà una prima rapida pulizia dei vari componenti.

Successivamente, basterà smontare l’estrattore per procedere a un lavaggio completo e molto veloce. Gli elementi in plastica possono essere lavati sia sotto l’acqua corrente che in lavastoviglie: in quest’ultimo caso si consiglia di usare programmi con temperature non troppo elevate.

Il filtro va lavato necessariamente a mano, aiutandosi con lo spazzolino in dotazione. Per quanto riguarda invece il corpo motore, esso va pulito dopo ogni utilizzo usando una spugna appena umida.

Scegliere l’estrattore Kenwood JMP601SI PureJuice per la preparazione di succhi e sorbetti

Offerta
Kenwood JMP601SI PureJuice Estrattore di...
  • SLOW JUICER: Estrattore di succo a bassa velocità...
  • VERSATILE: Puoi mixare una grande varietà di...
  • PRATICO: Molto più silenzioso rispetto ad una...
  • SORBETTO: Il JMP601SI viene fornito con...
  • RACCOGLI POLPA: Puoi filtrare il succo grazie al...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo modello di estrattore PureJuice presenta un design semplice ed essenziale ed è disponibile in due differenti colori, con corpo grigio silver oppure bianco. Inoltre, può essere scelto in due versioni, ossia quella con accessorio per sorbetto oppure in versione standard. Realizzato in acciaio inox e plastica, è totalmente BPA-free.

Le dimensioni sono compatte: lo slow juicer misura infatti 15x19x41 centimetri e pesa poco meno di 4.5 Kg. Le misure ridotte lo rendono particolarmente idoneo ad essere usato in ambienti non troppo ampi e su piani d’appoggio dalla superficie limitata. Inoltre, garantisce un ingombro minimo sia quando viene riposto che in lavastoviglie.

Il motore. Il motore è un AC da 150 watt. Assicura una potenza tale da garantire un’autonomia di lavoro di dieci minuti. Questo significa che l’estrattore potrà lavorare ininterrottamente per questo tempo senza che sia necessario far “riposare” il motore. La velocità di estrazione è bassa, ed è pari a 60 giri al minuto.

L’elevata autonomia di lavoro e la bassa velocità sono i due elementi fondamentali per garantire la realizzazione di un succo vivo, ricco di nutrienti, che hanno subito processi di ossidazione ridotti. In questo modo si potranno bere sempre estratti di frutta e verdura molto salutari, perfetti per una dieta equilibrata e naturale.

La tecnologia di estrazione. L’estrattore Kenwood JMP601SI si distingue per una tecnologia di estrazione delicata, che pressa e spreme la frutta e la verdura evitando tagli che potrebbero stressare le cellule degli alimenti. In questo modo si potranno ottenere succhi molti ricchi: questo slow juicer, infatti, riesce ad estrarre fino all’84% di succo anche dalla verdura più fibrosa.

Le caraffe e i filtri. La caraffa per la raccolta del succo e della polpa sono in dotazione con l’estrattore. La prima presenta un volume di un litro mentre la seconda ha una capienza di 1.3 litri. La polpa che viene estratta può essere utilizzata per realizzare numerose ricette, secondo le tendenze della cucina moderna.

Una volta che il succo ha riempito la caraffa, questa potrà essere tranquillamente tolta dall’estrattore senza rischiare che le ultime gocce all’interno del tubo vadano a sporcare il piano di lavoro: lo slow juicer, infatti, dispone di un pratico sistema anti-goccia che permette di chiudere il tubo di uscita del succo.

Quando si parla di succo è bene evidenziare che questo modello di estrattore permette di realizzare differenti tipologie di succhi, a densità differente a seconda dei gusti e delle esigenze.

Grazie alla presenza di diversi filtri, di un passino per un’ulteriore filtraggio e di un accessorio per i sorbetti, il Kenwood JMP601SI assicura un ampio ventaglio di possibilità di gusto e densità.

Va tuttavia fatta attenzione, al momento dell’acquisto, visto che questo slow juicer è disponibile in due differenti versioni: una che presenta l’accessorio per sorbetto e l’altra che dispone solo dei filtri per il succo.

La pulizia. Se si cerca un estrattore facile da pulire, si può sicuramente puntare sul Kenwood JMP601SI. Questo modello presenta infatti un sistema di risciacquo rapido per una procedura di pulizia da effettuare subito dopo aver completato l’estrazione di succo.

La funzione di risciacquo elimina tutti i residui dalla coclea e dai tubi interni di passaggio del succo e permette una rimozione parziale sul filtro. Quest’ultimo, andrà poi lavato a parte con l’apposito spazzolino in dotazione.

Il lavaggio completo può essere effettuato sia a mano che in lavastoviglie. L’estrattore si smonta completamente rendendo così molto semplici le operazioni di pulizia. Si ricorda che il filtro non deve essere lavato in lavastoviglie ma pulito esclusivamente con lo spazzolino in dotazione. Il corpo motore, invece, va pulito con un panno leggermente umido.

Estrattore Kenwood JMP800SI PureJuice Pro: tecnologia avanzata per succhi di frutta e verdura

Offerta
Kenwood JMP800SI PureJuice Pro...
  • SUCCO 100% NATURALE: Estrattore di succo a bassa...
  • DOPPIO TUBO DI INSERIMENTO: Progettato per...
  • SILENZIOSO: il motore è ad induzione durante il...
  • FACILE PULIZIA: Sistema antigoccia e funzione...
  • DOTAZIONE : Separa il succo dalla polpa fibrosa,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Chi fa un utilizzo professionale dell’estrattore, realizzando quotidianamente succhi, estratti e vellutate, può trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze nell’uso dell’estrattore JMP800SI PureJuice Pro.

Questo modello si differenzia dagli altri precedentemente presentati per la maggiore potenza e capienza, nonché per un utilizzo di materiali ancora più robusti e resistenti.

Il design. L’aspetto di questo estrattore è moderno ed elegante. Il colore del corpo è argentato mentre la parte superiore alterna plastiche nere e trasparenti. Le dimensioni sono di 20×15.5×44 centimetri mentre il peso è di poco più di sette chili.

Si tratta di un peso superiore alla norma ma, come già evidenziato, la scelta di materiali più robusti, di acciaio inox e plastiche dure di elevata qualità contribuiscono a rendere lo slow juicer più pesante.

Il motore. Il Kenwood JMP800SI PureJuice Pro è dotato di un motore a induzione ACdalla potenza di 240 watt. Questa potenza elevata permette al motore di garantire una velocità regolare e bassa pari a 48 giri al minuto senza creare surriscaldamento.

L’insieme di questi due parametri, ossia la bassa velocità e la temperatura controllata, garantiscono l’estrazione di succhi vivi e ricchi di nutrienti. Si ricorda, infatti, che le vitamine e gli enzimi di frutta e verdura sono facilmente ossidabili e degradabili proprio quando soggetti a estrazione veloce o a temperatura elevate.

Il motore è dotato di funzione reverse, particolarmente utile per disincastrare eventuali residui di frutta o verdura particolarmente duri che possono bloccare la coclea e sforzare troppo il motore. O

ltre a permettere di continuare l’estrazione evitando di dover smontare l’elettrodomestico per procedere a mano all’eliminazione della parte incastrata, questa funzione garantisce un’ulteriore protezione al motore che, così, non viene sforzato troppo.
Va poi sottolineato che il motore è particolarmente silenzioso, avendo una rumorosità pari a 20 dB.

La tecnologia di estrazione. Un importante contributo all’ottenimento di succhi vivi è dato dalla tecnologia di estrazione. Kenwood ha utilizzato, per questo estrattore, una tecnologia di premitura dolce, che permette di pressare gli alimenti in maniera dolce garantendo l’estrazione dell’84% di succo, sia in frutta e verdura ricca in polpa che in quella più fibrosa.

Le caraffe e i tubi di inserimento alimenti. L’estrattore è dotato di due caraffe graduate, una per la raccolta del succo e una per la polpa. La presenza della scala graduata permette di misurare con precisione la quantità di succo realizzato.

La capacità delle due caraffe è di un litro e mezzo. La polpa che viene raccolta può essere riutilizzata per realizzare ricette di vario tipo, da torte a creme, seguendo i suggerimenti della cucina moderna.

Un particolare di questo slow juicer è che le caraffe raccolgono succo e polpa derivanti da due differenti tubi di inserimento alimenti: si può infatti optare per l’inserimento attraverso il tubo più grande o quello piccolo.

Nel primo caso non sarà necessario tagliare troppo gli ingredienti potendo così risparmiare tempo durante la preparazione. Il tubo piccolo è invece indicato per frutta e verdura più dura e ricca in fibra.

La pulizia. Come per gli altri modelli della Kenwood, anche questo estrattore è molto semplice da pulire. Per prima cosa va sottolineata la presenza dellafunzione di pre-lavaggio che permette di eliminare il grosso dei residui di frutta e verdura rimasti tra le spire della coclea oppure all’interno delle tubature di trasporto del succo.

Successivamente l’estrattore va smontato completamente: si tratta di una procedura molto immediata e che non richiede molto tempo. Ogni parte può essere lavata sotto un getto di acqua corrente, utilizzando una spugna morbida e un detersivo neutro.

Si può anche scegliere di procedere con il lavaggio in lavastoviglie, facendo attenzione a controllare sul libretto delle istruzioni quali parti non sono adatte al lavaggio a macchina. Tra questi vi è ad esempio il filtro, che va pulito sotto l’acqua corrente aiutandosi con l’apposito spazzolino.

Inoltre, si può facilmente comprendere che il corpo motore non va posto a contatto diretto con l’acqua ma va lavato usando un panno leggermente umido ed evitando qualsiasi tipo di detergente.

Accessorio KAX720PL per robot da cucina Kenwood

Kenwood KAX720PL, Accessorio Centrifuga...
  • SUCCO 100% NATURALE: Accessorio SLOW JUICER...
  • TUBO DI INSERIMENTO: Adatta per preparare svariati...
  • DOTAZIONE: in dotazione comodo pestino per...
  • FACILE PULIZIA: completamente smontabile, il...
  • COMPATIBILE: Accessorio ad attacco frontale...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo accessorio unisce le caratteristiche di un estrattore Kenwoodpermettendo di realizzare succhi di frutta e verdura ricchi in nutrienti e vitamine. Si tratta di un nuovo modello, compatibile con tutti i robot Kenwood della serie KCC, KVC, KVL e KMX, ossia con i robot di ultima generazione.

Per i modelli più vecchi di robot, ossia con i modelli KM, KMM, KMC e KMY, è invece necessario utilizzare un adattatore specifico che ne permette un corretto funzionamento e compatibilità.

La principale differenza tra questo accessorio e un estrattore standard è che il primo non dispone di un corpo motore, facendo uso di quello del robot da cucina. Poiché si tratta comunque di un accessorio per l’estrazione lenta di succo, è fondamentale impostare la velocità del motore del robot in modo che sia compatibile con l’accessorio, secondo quanto riportato sul libretto di informazioni e in modo tale che venga rispettata la velocità di cinquanta giri al minuto.

L’accessorio estrattore viene venduto completo di caraffa per la raccolta del succo dalla capacità di 400 ml. Inoltre, è strutturato proprio come tutti gli estrattori Kenwood, disponendo il blocco di sicurezza per evitare avvi involontari e del sistema salva-goccia che permette di mantenere sempre pulito il piano di lavoro.

Le dimensioni di questo estrattore sono di 27x22x27 centimetri e il peso è di appena 3 Kg. Realizzato in plastica, con rifiniture in metallo spazzolato color argento, può essere lavato in lavastoviglie.

Va invece lavato a parte il filtro, che potrà essere pulito facendo uso dell’apposito spazzolino. Prima di procedere con il lavaggio completo è inoltre possibile effettuare un pre-lavaggio: usando l’apposita funzione, infatti, si potranno sciacquare i diversi componenti subito dopo ogni estrazione, eliminando i residui più grossolani dalla coclea, dal filtro e dal tubo di uscita del succo.

– Per concludere

Scegliere un estrattore Kenwood permette di affidarsi a un marchio di grande affidabilità nella realizzazione di piccoli elettrodomestici da cucina. Prima di procedere all’acquisto, tuttavia, può essere utile valutare con attenzione le caratteristiche dei diversi modelli, in modo da avere la certezza di comprare quello che maggiormente corrisponde alle proprie esigenze.

A fronte di una serie di specifiche tecniche comuni, come l’estrazione lenta e il mantenimento costante della temperatura che permettono di avere un succo vivo estratto a freddo, la qualità dei materiali utilizzati e la facilità di lavaggio, altre caratteristiche possono infatti essere differenti.

Se si hanno bambini in casa, ad esempio, potrà essere più conveniente optare per quei modelli che dispongono anche della funzione sorbetto; se si dispone di un robot da cucina Kenwood, può essere sufficiente acquistare il solo accessorio estrattore evitando di comprare uno slow juicer completo e infine, se si fa un utilizzo continuo dell’estrattore può essere più idoneo optare per i modelli Pro.

Serena - La Pimpa