Per risolvere problemi fastidiosi come il russamento e le apnee notturne, spesso è sufficiente dotarsi del miglior dilatatore nasale disponibile in commercio.

Quelli che vi proponiamo nella guida di oggi sono tutti prodotti eccellenti, nonché estremamente diversificati tra loro. Si va dai classici cerotti come gli Incutex, pratici ed economici, a soluzioni un po’ più invasive come il dilatatore nasale Best Breathe, da posizionare direttamente all’interno delle narici.

In ultimo, per i casi di russamento intenso, abbiamo selezionato un altro dilatatore, in grado d’intervenire anche in presenza di riniti allergiche e infiammazioni. Se volete saperne di più, non vi resta che proseguire con la lettura.

– I MIGLIORI DILATATORI NASALI DEL 2021

Negli stores online e nei negozi specializzati è possibile trovare diversi modelli di dilatatori, clip e anelli nasali adatti a risolvere i problemi di respirazione naso e di russamento e da indossare senza problemi sia durante il sonno che in giornata.

La scelta è soggettiva e dipende dal tipo di problema da risolvere e dalla conformazione delle cavità nasali, tuttavia nella maggior parte dei casi possono risultare di grande aiuto nel trattare il disagio del russamento notturno e delle difficoltà di respirazione nasale dovuti a congestione, allergie, restrizione del passaggio dell’aria o collassamento dei tessuti.

Nei casi di apnea notturna, il suggerimento è quello di rivolgersi preventivamente ad un medico per valutare il metodo risolutivo ideale, tuttavia il dilatatore nasale, oltre ad essere indubbiamente economico, non è per niente invasivo e non provoca alcun effetto collaterale: per tale ragione si consiglia sempre di provarlo.

Detto questo, vi lasciamo alla classifica dei migliori dilatatori nasali che potete attualmente trovare sul mercato.

1. Dilatatore nasale anatomico Best Breathe

Best Breathe, Dilatatore anatomico...
  • Leggere attentamente: non è compatibile con il o...
  • Può migliorare il flusso di aria attraverso il...
  • Rimedio brevettato per facilitare la respirazione...
  • 04014 - Contenuto della confezione: 2 articoli,...
  • Si consiglia una IMBALLAGGIO inizio! Esso consente...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il dilatatore nasale Best Breathe è un dispositivo anatomico ideato specificamente per facilitare la respirazione nasale, favorendo il passaggio d’aria nelle narici e il sonno, al fine d’incrementare le prestazioni sportive e fisiche della successiva giornata.

La conformazione anatomica permette di indossare il dispositivo con estrema facilità, in maniera tale che non comporti alcun disagio né possa muoversi o cadere durante l’attività sportiva.

Il materiale utilizzato per la fabbricazione di questo dilatatore nasale è silicone medico morbido e confortevole di ottima qualità, facilissimo da mantenere pulito con semplici acqua e sapone.

La funzione di questo dispositivo è quella di favorire l’ingresso dell’aria attraverso il naso, offrendo una sensazione di benessere e incrementando la resistenza durante l’attività fisica e sportiva in genere. Viene realizzato in tre misure differenti, S, M e XL: per individuare quella più adatta si consiglia di acquistare la confezione di prova che contiene le tre taglie.

L’uso regolare del dilatatore nasale Best Breathe si rivela ideale non solo nel caso di russamento, ma anche di difficoltà di respirazione nasale dovuta ad allergie e infiammazioni croniche, con il duplice vantaggio di evitare l’uso di spray nasali antistaminici e di favorire la respirazione dal naso, che riduce l’ingresso di germi, polvere e aria fredda nei polmoni.

2. Dilatatore nasale in cerutti Incutex

Incutex 50x cerotti nasali per non...
  • Questi cerotti nasali vengono utilizzati per...
  • Uso molto semplice: 1)pulire ed asciugare la pelle...
  • Il cerotto antirussamento è effettivo ed...
  • Campo di applicazione: per la notte, lo sport e di...
  • Contenuto: 50x cerotti nasali

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

I cerotti nasali Incutex rappresentano una delle migliori e più economiche soluzioni per migliorare la respirazione nasale, ridurre il russamento e contribuire al benessere soprattutto durante lo sport e l’attività fisica, anche in caso di raffreddore, rinite cronica e allergie.

L’utilizzo di questi cerotti è molto facile: basta rimuovere la pellicola protettiva e applicare il cerotto sulla pelle perfettamente pulita e asciutta, premendo leggermente le due parti laterali per fissarlo.

Il cerotto nasale può essere utilizzato una sola volta per un periodo massimo di dodici ore e si rimuove facilmente sotto la doccia o semplicemente lavandosi la faccia.

Una volta indossato, il cerotto antirussamento è confortevole ed efficace, non irrita la pelle, garantisce  una lunga e perfetta tenuta e può essere mantenuto sia di notte, durante il sonno, sia nel corso dell’attività sportiva o durante il lavoro.

La confezione con 50 pezzi è conveniente e ideale per non rimanere mai sforniti. Per ottenere un risultato apprezzabile si consiglia di applicare il cerotto almeno per sei notti di seguito, e in giornata durante l’allenamento e l’attività fisica.

Pur non trattandosi di un dispositivo correttivo, può essere di aiuto anche in caso di setto nasale deviato, per evitare di russare e per favorire il riposo, sia nello sport che nella vita quotidiana.

3. Dilatatore nasale antirussamento CoziBreath

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il dilatatore nasale CoziBreath è stato concepito per risolvere il problema del russamento, ma anche per migliorare la respirazione nasale e, di conseguenza, favorire una buona ossigenazione del fisico, specialmente durante la notte.

L’uso di questo dispositivo si rivela infatti l’ideale nei caso di russamento notturno e difficoltà nel dormire e riposare in maniera soddisfacente, ma anche nei soggetti che soffrono spesso di raffreddore allergico, rinite, infiammazioni croniche delle cavità nasali, asma, lievi apnee notturne e problemi dovuti ai frequenti viaggi aerei.

Il dispositivo è realizzato in silicone medico BPA free assolutamente sicuro e confortevole, non comporta il rischio di allergie e si può lavare facilmente con acqua e sapone.

Viene offerto in una confezione da 30 pezzi in taglia unica o assortita (S, M, L, XL): la prima volta, per individuare la misura più adatta, si consiglia di acquistare la confezione che contiene tutte le taglie.

L’uso di questo dilatatore nasale è consigliato agli sportivi che praticano ciclismo, camminata o running, a chi russa durante il riposo notturno e a chi indossa caschi protettivi e maschere durante l’attività lavorativa.

In caso di russamento dovuto al restringimento delle cavità nasali, il dilatatore nasale è spesso una soluzione efficace e per niente invasiva, che evita l’uso di antistaminici e i trattamenti chirurgici.

Qualora venga utilizzato regolarmente ogni giorno, si raccomanda di lavare regolarmente il dilatatore nasale e di sostituirlo al massimo ogni 30 giorni, attenendosi comunque alle indicazioni e alle istruzioni riportate sulla confezione.

4. Dilatatore nasale antirussamento Rune Sol

Runesol Dilatatore Nasale...
  • ★ VUOI SMETTERE DI Russare? - Vuoi dare al tuo...
  • ★ UK TESTATO 100% BPA FREE - Mentre gli altri...
  • ★ GARANTITO PER FIT - 8 confezioni di varie...
  • ★ IL DISPOSITIVO PIÙ COMODO SUL MERCATO -...
  • ★ INCREDIBILI RECENSIONI GENUINE - Dai...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo dispositivo realizzato da Rune Sol è concepito allo scopo di risolvere definitivamente il problema del russare che si ripete puntualmente durante la notte, grazie a un pratico kit contenente ben otto confezioni di dilatatori nasali. All’interno di ognuna è dunque presente una diversa coppia di dilatatori, così da offrire a chiunque la possibilità di trovare quella che meglio si adatta alla conformazione del proprio naso.

Testati da Fera Science, la più importante agenzia governativa britannica, questi dilatatori nasali sono al 100% privi di bisefonolo e realizzati con materiali pienamente rispettosi della salute dell’organismo. Grazie alla loro speciale tecnologia flexi – soft, consentono un migliore passaggio dell’aria, migliorando così la condizione del respiro e scongiurando il rischio di russamento.

Se soffrite di allergie, asma, setto nasale deviato o anche di semplice raffreddore, questo kit può alleviare facilmente le vostre sofferenze. Senza l’utilizzo di alcuna sostanza chimica, infatti, i dilatatori nasali Rune Sol libereranno definitivamente il vostro naso, restituendo un sonno tranquillo e ristoratore sia a voi che alla persona che vi dorme accanto.

– Perché acquistare il miglior dilatatore nasale: quali problemi risolve

Una situazione in cui un dilatatore nasale può essere particolarmente indicato si riferisce innanzitutto ai casi di respirazione nasale difficile, tipica della maggior parte dei soggetti che russa spesso durante il sonno.

Quando si verifica questo genere di problema, il dilatatore nasale è ideale per favorire il passaggio d’aria nel naso e, di conseguenza, il sonno e il riposo, godendo di migliori prestazioni fisiche e psichiche durante la giornata.

Chiunque sia soggetto a russare durante il sonno, con conseguente disagio proprio e di famigliari o conviventi, può utilizzare tranquillamente un dilatatore nasale in silicone di ottima qualità anche regolarmente, inserendolo nelle narici prima di addormentarsi.

Altre persone, anche in assenza di problemi di russamento, potrebbero trovare beneficio ad indossare il divaricatore nasale per stimolare la concentrazione durante il lavoro o lo studio o ancora per migliorare le prestazioni sportive grazie ad una corretta respirazione nasale.

Ovviamente, per quanto l’uso anche prolungato e continuo di un dilatatore nasale o di un anello nasale antirussamento non comportino problemi particolari, per ottenere maggiori benefici si consiglia di farne uso occasionalmente e quando necessario, ed eventualmente di chiedere consiglio al medico di fiducia o ad uno specialista otorinolaringoiatra.

La respirazione nasale e l’uso del dilatatore

La respirazione nasale è molto importante per fornire all’apparato respiratorio e ai polmoni l’aria necessaria all’ossigenazione dell’organismo e all’eliminazione dell’anidride carbonica.

Attraverso il naso, l’aria proveniente dall’esterno viene leggermente riscaldata, umidificata e filtrata da un’eventuale presenza di polvere, grazie alla particolare conformazione delle narici e del setto nasale e alla produzione continua di muco.

Accade spesso, però, che le fosse nasali siano più strette della norma, rendendo la respirazione piuttosto difficoltosa, costringendo di conseguenza a respirare con la bocca e a non poter usufruire dei vantaggi di una corretta respirazione nasale. 

Le ragioni che provocano difficoltà nel passaggio dell’aria attraverso le cavità nasali possono essere di diversa natura, sia anatomica che dovuta a problemi specifici, quali possono essere malformazioni congenite o conseguenze di traumi e patologie.

In genere, i problemi di una respirazione nasale incompleta o non corretta possono essere dovuti a:

  • una conformazione fisiologica delle fosse nasali sottodimensionata;
  • una deviazione del setto nasale, naturale o provocata da un trauma;
  • un restringimento fisiologico delle valvole nasali;
  • un’ipertrofia delle conche nasali dovuta ad allergie o forme di infiammazione cronica.

Per risolvere un problema di setto nasale deviato o di fosse nasali poco sviluppate l’unica soluzione è spesso quella chirurgica. Diversamente, per i problemi relativi alle valvole nasali troppo strette o talvolta all’ipertrofia delle conche nasali, non è raro che l’uso di un dilatatore nasale si riveli efficace. 

Caratteristiche e utilizzo di un dilatatore nasale antirussamento

Il problema del russamento è molto diffuso e altrettanto fastidioso, non solo per chi ne è afflitto ma anche per i suoi famigliari e per le persone che condividono la stessa abitazione. Per quanto russare sia un disagio tipico degli uomini adulti e anziani, riguarda anche molte donne e una certa percentuale di giovani. 

In genere, il russamento è causato da una parziale ostruzione fisiologica delle prime vie respiratorie e dalla conseguente vibrazione delle pareti della faringe, del palato molle, dell’epiglottide e di una parte della lingua.

La continua oscillazione di questi tessuti provoca una resistenza variabile al passaggio dell’aria, con il risultato del caratteristico suono del “russare”. 

Le cavità nasali, pur non essendo coinvolte direttamente nel produrre il rumore del russamento, se ostruite o fisiologicamente troppo strette potrebbero contribuire a provocare questo disturbo.

Specialmente nei soggetti che mostrino una valvola nasale anormalmente ristretta, l’applicazione di un dilatatore nasale è uno dei metodi per non russare la notte più efficaci, comprovati e privi di effetti secondari. 

Considerati a lungo dei semplici dispositivi utili a migliorare la respirazione durante lo sport o a favorire il sonno notturno, i dilatatori nasali si sono invece rivelati gli strumenti ideali per evitare in molti casi di ricorrere ad un intervento chirurgico.

L’azione del dilatatore nasale contro i problemi di ostruzione

Sotto l’aspetto meccanico, un dilatatore nasale si inserisce nelle narici al fine di ampliarne il diametro, e quindi di facilitare il passaggio dell’aria e la respirazione: un rimedio più che efficace per chi è affetto da una parziale ostruzione nasale o anche da una lieve deviazione del setto. 

L’ostruzione nasale è una condizione molto diffusa, che può essere di origine naturale o causata da un trauma, un intervento non effettuato correttamente, un cedimento dei tessuti dovuto all’età o un trauma.

In passato, la chirurgia costituiva il metodo di risoluzione più utilizzato, mentre attualmente è stato spesso comprovato che un utilizzo regolare di un dilatatore nasale adatto favorisce un notevole miglioramento nella respirazione nasale e, di conseguenza, una riduzione anche del problema del russamento notturno.

Anelli nasali, clip, dilatatori nasali in silicone e cerotti riducono il senso di disagio dovuto all’ostruzione della valvola nasale e talvolta anche alla presenza di un setto nasale non perfettamente rettilineo, con il risultato di favorire il sonno, ridurre o eliminare gli episodi di russamento e incrementare la resistenza durante l’attività fisica, grazie ad un maggiore e più costante apporto di ossigeno.

Per tale ragione, anche i medici e gli specialisti, prima di consigliare un intervento chirurgico, suggeriscono al paziente di provare per un certo periodo ad utilizzare un dilatatore nasale in silicone o un cerotto specifico.

Inoltre, la ricerca scientifica e tecnologica ha consentito di perfezionare notevolmente anche questi dispositivi, che oggi garantiscono la massima sicurezza e vengono realizzati con materiali totalmente anallergici e possono essere considerati praticamente privi di controindicazioni.

Prestare attenzione alle modalità di utilizzo del dilatatore nasale

Naturalmente, per ottenere un risultato apprezzabile, si raccomanda di attenersi alle istruzioni fornite da produttore, di rispettare un’igiene scrupolosa sia della pelle che del dispositivo stesso e di sostituirlo secondo quanto indicato: generalmente, i cerotti devono essere cambiati ogni 12 ore mentre i dilatatori nasali in silicone, se usati in maniera continuativa, possono essere usati per periodi non superiori ai 30 giorni, lavandoli accuratamente con acqua calda e sapone dopo ogni utilizzo. Se volete essere certi di utilizzare questi dispositivi nel modo corretto, tuttavia, il consiglio migliore resta sempre quello di chiedere ulteriori informazioni al vostro medico di base.

– Conclusioni

L’ostruzione fisiologica del naso è una caratteristica molto comune che, pur non comportando particolari pericoli, può essere fastidiosa e provocare, nel corso del tempo, difficoltà di respirazione nasale, lievi apnee notturne, russamento e riduzione delle prestazioni sportive e fisiche. 

L’applicazione di un dilatatore nasale in molte situazioni è considerata la soluzione migliore, evitando di doversi sottoporre ad interventi chirurgici ma anche di fare ricorso troppo frequentemente a spray nasali antinfiammatori e antistaminici, a beneficio di tutto l’organismo. 

Elisa M.