È innegabile che, con l’avvento di internet, l’intrattenimento sia decisamente cambiato. Ovviamente il cambiamento ha coinvolto tutto ciò che riguarda l’entertainment video, lentamente la classica TV e gli home theatre hanno perso campo lasciando sempre più spazio a contenuti accessibili in rete.

Oramai nel 2017 esistono piattaforme come Netflix (curiosamente nata come rivale di uno dei giganti dell’era pre-internet, Blockbuster) o Amazon Prime Video che producono contenuti fruibili solo se collegati ad internet, soppiantando quasi definitivamente i mezzi classici di trasmissione video.

Questo modo di fare e trasmettere i contenuti TV via internet si chiama IPTV, acronimo inglese che sta per Internet Protocol Television, o meglio questo è il nome con cui è popolarmente indicata la TV via internet dal momento che tecnicamente IPTV sarebbe da usare solo per i servizi TV forniti dal provider internet tramite un dispositivo proprietario.

Per poter godere della TV via internet non servono grosse attrezzature, dimenticate quei momenti lontani 15 anni quando c’era bisogno di installare la parabola e ogni TV della casa doveva essere dotata di uno “scatolone” grande più o meno come un videoregistratore.

Oggi bastano una connessione ad alta velocità (almeno 5 MB/s in download, meglio se almeno 10 per essere tranquilli con i contenuti ad altissima qualità), una TV ad alta definizione (o anche 4K, quasi tutti i decoder supportano ormai tranquillamente questo formato) ed un decoder.

Proprio alla scelta del decoder è dedicato questo nostro articolo. Il decoder altro non è che la “scatola” che permette di decifrare il segnale trasmesso dalla rete e trasformarlo nelle immagini che vediamo sullo schermo.

Se una volta, come detto prima, i decoder erano grossi come un lettore DVD, oggi le dimensioni si sono di molto ridotte, occupando circa lo spazio di un libro. Questo permette di posizionarli anche in posizione nascosta o di appenderli al muro in caso di limitazioni di spazio.

Il decoder è probabilmente l’elemento più difficile da scegliere, quello che può più trarre in inganno l’utente inesperto essendo quello che presenta dati tecnici più “difficili” da leggere. Per aiutarvi, abbiamo scelto tre dispositivi appartenenti a tre fasce di prezzo diverse.

Ma non è questa l’unica discriminante nella selezione: ogni decoder ha infatti delle caratteristiche uniche che lo rendono più o meno adatto per certi utenti. Non guardate quindi solo al prezzo ma anche e soprattutto a quello che volete dal vostro decoder e all’uso che avete intenzione di farne.

1. Zgemma H5

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il primo device scelto è Zgemma H5 ed è più di un semplice decoder IPTV, si tratta infatti di un apparecchio SAT+DTT di fascia medio-alta. Prodotto dalla AIR Digital Technology, questo decoder è già pronto per il formato 4K ed è compatibile con il codec H.265, rendendo quindi possibile la visione di canali 4K su televisori “semplici” Full HD grazie al downscaling in 1080. Ovviamente, essendo un prodotto di qualità assoluta, Zgemma H5 supporta senza problemi anche il 3D.

Oltre alle classiche modalità che permettono di vedere i canali del digitale terrestre e del satellite, Zgemma H5 è dotato di connessione sia LAN che wireless per poter usufruire dei servizi di IPTV. Proprio questa sua caratteristica di coniugare tre sistemi in un unico device, lo rende un po’ meno immediato da installare rispetto ai due decoder che completano la lista, nulla di preoccupante però.

Dal punto di vista hardware il decoder è veramente di altissimo livello: monta un processore dual core da 750 MHz, 256 MB di memoria flash e 512 di RAM DDR3. Per le registrazioni o come fonte di video si possono usare gli slot per la flashcard o quello USB per montare un hard disk o una penna.

Il software è basato su Linux ed è un sistema Eningma2, quindi tutti i plug-in pensati per questo ambiente funzioneranno benissimo su Zgemma H5.

Si tratta del decoder con le migliori prestazioni assolute tra quelli selezionati, molto di più di un semplice decoder IPTV: un box che integra in un’unica soluzione internet, digitale terrestre e via satellite, perfetto per gli appassionati di cinema e di sport che vogliono avere tutto a portata di mano.

2. MAG 250

MAG 250 Original HB-DIGITAL IPTV SET TOP...
  • Processore: STi7105 RAM 256 MB Sistema operativo:...
  • Portal Integrated Media con funzione IPTV basato...
  • Il portale interno è l'ultimo esempio di utilizzo...
  • La console MAG 250 Micro è dotata di sistemi di...
  • La riproduzione di video / file audio attraverso...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

MAG 250, il secondo decoder da noi preso in considerazione, è un dispositivo IPTV di fascia media dalle prestazioni ottime, costruito dalla HB-Digital e veramente semplice da installare sulla propria TV.

Dispositivo dedicato all’internet TV, il device può essere connesso alla rete via cavo ethernet. Nel caso la TV non si trovi vicina al modem e ci si trovi a dover utilizzare il wifi bisognerà acquistare un ricevitore esterno da inserire nella porta USB del dispositivo. MAG 250 supporta ovviamente il Full HD ma anche il 2K ed il 4K, oltre ai contenuti in 3D.

Come hardware stiamo parlando di un prodotto di alta qualità, “spinto” da un processore STi7105 e supportato da 256 MB di memoria flash e 256 MB di RAM. Per vedere video non da internet, il decoder dispone di uno slot USB dove possiamo inserire delle chiavette o un hard disk con i contenuti che desideriamo vedere.

Per quanto riguarda il software del dispositivo, ovviamente anche MAG 250 monta Linux ed è compatibile con tutti i plug-in pensati per l’ambiente Enigma2.

Si tratta di un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, indicato per chi non ha bisogno di un decoder per il digitale o per il satellitare ma sta cercando semplicemente un decoder IPTV dalle ottime prestazioni. L’unica pecca è forse quel wifi non integrato, certo avrebbe si fa presto a sopperire con un ricevitore USB e comunque spesso per la TV online si preferisce la meno capricciosa connessione via cavo. Tuttavia si tratta di una caratteristica che non avrebbe guastato e che si può avere solo acquistando il più costoso modello superiore.

3. SEGURO X4

[2017 New Arrivals]SEGURO® X4 Amlogic...
  • Questo contenitore di Android TV è costruito nel...
  • Questa scatola X4 TV è completamente...
  • L'accelerazione hardware abilitata Amlogic...
  • Si può godere la visione di video, giocare,...
  • X4 TV box fornisce OTA (Over The Air), l'unico...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Infine, il terzo decoder scelto è SEGURO X4. Si tratta del prodotto più economico tra quelli della selezione ed è un TV Box prodotto da Seguro in grado di trasmettere contenuti di internet TV, anche attraverso il media center Kodi, e che non richiede praticamente installazione.

Il box può essere connesso alla rete sia mediante cavo che mediante connessione wifi e supporta sia l’HD che il 2K ed il 4K. La compatibilità con il codec H.265 rende SEGURO X4 in grado di fare downscale dei video in 4K per poterli visualizzare su normali schermi Full HD. Inoltre a permettere di montare le più popolari app di Android direttamente da Google Play. Anche questo dispositivo supporta i video in 3D.

Il core di SEGURO X4 è rappresentato da un processore Amlogic S905X quad-core supportato da una GPU Mali 450 ed 1GB di RAM DDR3, con 8GB di ROM su cui installare i player e le varie app. L’input di video e contenuti esterni può essere fatto sia tramite la porta USB, con chiavetta o hard disk, sia con una SD che può essere usata anche per salvare i contenuti.

Il sistema operativo, a differenza dei due prodotti proposti in precedenza, è Android 6.0 Marshmallow e contiene installato Kodi 16.1, uno dei media player più diffusi, focalizzato sullo streaming e per il quale esistono miriadi di add-on che permettono di guardare moltissimi canali anche della TV tradizionale.

Tra i tre prodotti scelti è quello che ha sicuramente il prezzo migliore è che è più versatile, dimostrandosi un vero e proprio mini computer, con tanto di tastierina wireless inclusa nella confezione.

Come scegliere il decoder giusto?

Tutti e tre i prodotti scelti sono ottimi e fanno il loro lavoro molto più che dignitosamente. Nonostante li abbiamo divisi per fasce di prezzo, la differenza tra il SEGURO X4, il più economico, e lo Zgemma H5 è nell’ordine dei 50-60 euro, cifre non proibitive, senza contare che spesso acquistando online si trovano ottime offerte.

Il vero criterio per la scelta dovrebbe quindi essere capire che cosa vogliamo fare davvero con il nostro set decoder+TV.

Il decoder Zgemma H5 è quello più indicato per chi usa, oltre alle trasmissioni online, quelle tradizionali via digitale terrestre e satellitare anche a pagamento. Il dispositivo permette di compattare di fatto tre decoder in uno e di godere, ad esempio, delle partite di calcio senza dover cambiare nemmeno telecomando.

MAG 250 è la scelta più indicata per chi usa quasi esclusivamente la rete come fonte dei propri video. Appassionati di serie ed altri programmi online potranno infatti godere con una spesa contenuta di tutto quello che la rete ha da offrire. Inutile infatti acquistare il decoder più costoso se guardiamo i nostri video esclusivamente su Netflix o su un altro servizio simile.

SEGURO X4 infine è quello più adatto per coloro che stanno cercando un decoder che permetta sì di vedere le proprie serie di Netflix preferite o di seguire canali stranieri in streaming, ma anche che permetta di trasformare la propria TV in una stazione per il divertimento a tutti gli effetti, con giochi e tante altre applicazioni interessanti.

Una volta che avete individuato quale decoder si adatti meglio alle vostre necessità non resta che connettersi ad internet e cercare le offerte migliori!

CarloC