– Perché un telefono per anziani?

Acquistare un telefono cordless per anziani rappresenta una scelta molto utile per tutte quelle persone che, a causa dell’età, hanno problemi ad utilizzare un telefono normale. Questi modelli rappresentano delle soluzioni specifiche per migliorare la comunicazione con e verso chi è più avanti con gli anni.

Con l’aumentare dell’età, infatti, ci si ritrova spesso ad avere movimenti più lenti, difficoltà a distinguere al meglio i suoni o a pigiare i tasti. Inoltre, spesso i problemi di mobilità rendono difficile raggiungere il telefono fisso.

Proprio per questo motivo sempre più aziende telefoniche realizzano telefoni specifici per la terza età. Per prima cosa va specificato che le persone anziane hanno più comodità ad avere un telefono cordless rispetto a un modello fisso.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Dimensioni Tasti: Piccole
  • ✔ Vivavoce: Si
  • ✔ Volume: Alto
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Dimensioni Tasti: Grandi
  • ✔ Vivavoce: Si
  • ✔ Volume: Molto Alto
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Dimensioni Tasti: Piccole
  • ✔ Vivavoce: Si
  • ✔ Volume: Alto
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Dimensioni Tasti: Medie
  • ✔ Vivavoce: Si
  • ✔ Volume: Molto Alto
  •  
Controlla Prezzo

Il cordless, infatti, può essere portato sempre con sé nelle varie stanze in cui ci si reca, in modo da non avere difficoltà a dover raggiungere il telefono quando esso squilla.

Al di là della praticità del telefono senza fili, va sottolineato che i modelli per anziani presentano una serie i peculiarità che non si riscontrano nei cordless standard. Per prima cosa, si tratta di cordless con tasti grandi.

Le persone anziane, infatti, hanno una maggiore difficoltà a muovere le dita in maniera precisa per cui per loro diventa spesso difficile pigiare i tasti del telefono.

Realizzare tastiere più grandi assicura una più migliore possibilità di selezionare i tasti, senza rischiare di comporre numeri sbagliati.

Inoltre, i tasti più grandi permettono anche di scrivere i numeri in maniera maggiormente visibile. Anche quanti hanno problemi di vista, quindi, potranno trarre beneficio da questo tipo di soluzione.

Un altro problema che spesso affligge le persone anziane è sicuramente quello dell’udito. Spesso, queste persone hanno infatti difficoltà a portare avanti una conversazione al telefono perché non riescono a sentire bene quanto viene detto alla cornetta.

I migliori brand di telefoni per casa hanno pertanto pensato a interessanti soluzioni per risolvere tale problema, progettando dei cordless amplificati per anziani.

A differenza dei telefoni normali, infatti, questi modelli sono caratterizzati da un volume di ricezione maggiore che permette di sentire meglio la conversazione portata avanti dalla persona dall’altro lato della cornetta.

Scegliere un cordless permette di avere sempre il telefono a portata di mano. Tuttavia, per quelle persone anziane che hanno problemi di udito, può essere difficile anche sentire la suoneria.

Per non perdere le chiamate, facendo anche preoccupare le persone care, è necessario impostare la suoneria in modo che essa sia più elevata di quelle standard.

I telefoni cordless con suoneria alta possono essere una soluzione perfetta per garantire all’anziano la possibilità di sentire squillare il telefono.

– Soluzioni per tutti: telefoni cordless per ipoudenti

Se gli amplificatori alla cornetta e la possibilità di avere suonerie ad elevato volume rappresentano due interessanti soluzioni per quelle persone anziane che hanno problemi di udito, esse potrebbero comunque non bastare per quelli che sono completamente sordi.

I “telefoni per sordi”, siano essi anziani o meno, sono caratterizzati da sistemi di illuminazione che permettono di vedere se qualcuno sta chiamando.

Quanti portano gli apparecchi acustici, inoltre, potranno scegliere modelli di telefono che non interferiscono con l’apparecchio stesso.

Quando si hanno difficoltà di udito, i sistemi luminosi si accompagnano alla suoneria. Se non si riesce a sentire nulla, ossia si è completamente sordi, bisognerà puntare su telefoni specifici, non solo per anziani, ma anche per persone che non hanno udito.

Si tratta di modelli con display molto grandi, tramite i quali è anche possibile scrivere messaggi di testo da inviare ad altri telefoni. A seconda dei modelli di telefono, le persone che ricevono i messaggi potranno a loro volta leggerlo sul proprio display o sentirlo in segreteria, dove il testo scritto sarà trasformato in messaggio vocale.

I display di grandi dimensioni permettono anche di gestire al meglio la rubrica, di controllare i nomi e i numeri in maniera semplice e immediata.

Anche i comandi di immissione di nuove informazioni, come nomi o numeri di telefono sono semplificati dalla possibilità di leggere senza troppa difficoltà le informazioni riportate sul display e sul menu.

Non solo acustica: design e impugnatura

Se da un lato è vero che una delle principali difficoltà che una persona anziana riscontra quando vuole telefonare è relativa all’udito, da un altro lato è anche vero che questo non rappresenta l’unico problema.

Già è stato evidenziato che spesso, quando si raggiunge la terza età, si possono avere problemi ad articolare al meglio le dita e, pertanto, a comporre i numeri. La debolezza nelle mani si può riscontrare anche nel mantenere il cordless durante una telefonata.

Proprio per questo motivo i migliori cordless per persone anziane oltre a garantire un volume più elevato e una migliore visibilità e gestione dei tasti, sono caratterizzati anche da un design più ergonomico.

Essendo più leggeri e facili da impugnare, non si rischia di affaticare la mano nel tenere il telefono durante le telefonate solitamente lunghe che fanno gli anziani.

L’illuminazione

Uno dei problemi principali di un cordless è che se ci si dimentica dove lo si è messo a volte si rischia di cercarlo a lungo, soprattutto se lo si è poggiato in un luogo poco visibile. Spesso, le basi di ricarica permettono di richiamare il telefono, facendolo suonare in modo che si possa rintracciare.

Molto più comodo, per evitare di andare avanti e indietro dalla base di ricarica al luogo da cui sembra provenga il suono del telefono, è acquistare telefono che presentano un led luminoso per il rintracciamento.

Si tratta di modelli specifici per anziani – anche se anche molti modelli standard dispongono di questa soluzione – che assicurano un facile ritrovamento del cordless anche al buio.

Il led luminoso, infatti, lampeggiando continuamente, permetterà di riconoscere facilmente il telefono, anche in pieno giorno, ossia quando la luce del sole tende a celare altre forme di illuminazione. L’elevata potenza della spia, infatti, garantisce un’elevata visibilità in ogni contesto, sia diurno che notturno.

Telefoni parlanti

Le maggiori difficoltà nella scelta di un cordless per anziani possono derivare quando la persona che dovrà utilizzare il telefono ha effettivamente ridotte capacità visive o motorie. Tuttavia, le moderne tecnologie vanno incontro anche a queste persone fisicamente più disagiate.

telefoni parlanti sono veri e propri strumenti avanzati, in grado di ricevere comandi vocali per attivare determinate funzioni. In tal modo, ad esempio, si potrà telefonare senza che sia necessario comporre il numero, semplicemente comunicando al telefono quale sia la persona o il numero da chiamare.

Questi modelli di telefono, per quanto siano molto pratici per gli anziani, sono stati tuttavia progettati e realizzati inizialmente per quanti avevano difficoltà motorie, soprattutto alle braccia.

Le funzioni di pronto soccorso

Fino a pochi anni fa, prima dell’invenzione dei telefoni cellulari, gli anziani in caso di bisogno potevano chiamare i numeri dei cercapersone. Oggi, molti modelli di cordless per anziani hanno un tasto SOS ossia un tasto per effettuare una chiamata diretta a uno o più numeri.

Premendo il tasto di SOS, infatti, verranno automaticamente inviati messaggi di richiesta di aiuto o saranno effettuate chiamate al numero o ai numeri registrati come preferiti.

– COME SELEZIONARE IL MIGLIORE CORDLESS PER ANZIANI

Può sembrare un problema di poco conto ma dare la possibilità a una persona anziana di avere un telefono che assicuri un utilizzo semplice e immediato e una maggiore possibilità di ascolto rappresenta non solo una soluzione pratica, ma anche socialmente utile.

Oggi, infatti, i telefoni vengono utilizzati moltissimo per comunicare e non solo dai giovani. Anche chi ha raggiunto la terza età, infatti, soprattutto quando non ha molta possibilità di muoversi da casa, ama poter trascorrere il proprio tempo a chiacchierare con amici e, soprattutto con i propri cari.

Pertanto, per garantire ai nonni o agli anziani genitori di poter parlare al telefono senza rischiare di sbagliare continuamente numero e, soprattutto, potendo ascoltare in pieno la totale conversazione, è necessario acquistare un giusto tipo di telefono.

In commercio i telefoni per anziani sono molto più numerosi di quanto si possa immaginare. Si possono trovare modelli economici o di fascia di prezzo medio-alta a seconda del tipo di funzioni delle quali sono dotati.

Alcuni, infatti, sono semplicemente cordless con tasti più grandi, altri invece presentano possibilità di regolare il volume, spie luminose e tasti SOS. Infine, i modelli più sofisticati sono quelli dotati anche di comandi vocali o possono presentare display a colori.

E per quanti vogliono optare per modelli altamente tecnologici va sottolineata anche la possibilità di acquistare cordless VoIP per connessioni a Skype senza che sia necessario l’uso del computer: in tal modo sarà possibile anche fare video-chiamate in tutto il mondo in maniera semplice ed economica.

Cordless per anziani Gigaset AG

Rivolgersi a Gigaset AG per l’acquisto di un telefono cordless è sicuramente una delle migliori scelte. Questo brand tedesco, infatti, è specializzato nella progettazione e produzione di cordless di ogni tipo e offre diverse soluzioni pensate appositamente per gli anziani.

* Telefono Cordless E260 di Gigaset

Gigaset E260 Telefono Corldess, Tasti...
  • Display da 1.8" B/N illuminato
  • L'audio è stato pensato per chi ha problemi di...
  • Disponibili 9 tasti di chiamata diretta per i...
  • Rubrica capace di contenere fino a 120 contatti
  • Tastiera sensibile ed ergonomica, i tasti sono...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con il suo colore bianco, il cordless E260 di Gigaset si pone come un modello nuovo e innovativo e, soprattutto, specifico per gli anziani. Presenta infatti tasti molto grandi e ben distanziati, che permetteranno di riconoscere e pigiare facilmente i numeri senza rischiare di sbagliare.

Inoltre, i tasti sono retro-illuminati, permettendone quindi un ottimo riconoscimento anche quando si è al buio. Le dimensioni di questo telefono sono compatte, essendo di 5.1×2.x7x15.7 centimetri mentre il peso è di appena 118 grammi.

Oltre ad avere tasti grandi, presenta anche un display di ampie dimensioni, pari a 1.8 pollici è in bianco e nero ad alto contrasto per assicurare una perfetta visibilità anche a quanti hanno problemi di vista.

La risoluzione dello schermo, invece, è di 96×64 pixel. Il funzionamento del telefono avviene con delle semplici pile ricaricabili, incluse nella confezione.

L’audio di questo telefono è più alto dei modelli standard, essendo stato pensato proprio per quanti hanno problemi di udito. Può pertanto essere impostato in diverse modalità, compreso il livello Molto Alto.

Oltre ad avere un volume elevato, questo telefono garantisce una qualità brillante del suono, anche quando viene impostata la modalità vivavoce. Inoltre, l’audio può essere regolato anche durante la telefonata, in modo da poter alzare o abbassare il volume in base alle esigenze.

Dotato di venti differenti melodie, è possibile impostare anche queste in modo che siano sempre a volume elevato e udibili anche da quanti soffrono di accenni di sordità. Inoltre, si sottolinea che il cordless Gigaset E260 è compatibile con tutti i tipi di apparecchio acustico.

Per poter avere sempre a portata di mano i numeri di telefono dei contatti più frequenti, questo modello di cordless permette di programmare otto differenti chiamate dirette, utilizzando i tasti del telefono che vanno dal due al nove. Inoltre, la memoria della rubrica permette di registrare fino a 120 numeri diversi.

* Telefono Cordless AS160 di Gigaset

Gigaset AS160 Telefono Cordless,...
  • Vivavoce con tasto illuminato
  • Chiamata facilitata dalla tastiera ergonomica e...
  • Cordless utilizzabile anche da persone che usano...
  • Sistema Gigaset Green Home ad alta efficienza...
  • 1 Portatile AS160, alimentatore stazione base,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Molto semplice ed essenziale, questo telefono presenta un design ergonomico e una tastiera di facile utilizzo grazie alle dimensioni dei tasti e al loro posizionamento, ben distanziato.

Inoltre, essendo retro-illuminati, possono essere facilmente riconoscibili anche in caso di chiamate in assenza di luce. Molto leggero, pesa poco meno di cento grammi e ha dimensioni pari a 15.1×4.7×3 centimetri.

Il funzionamento è garantito da tre pile stilo di tipo AAA ricaricabili che sono già incluse nella confezione.

Il display presenta dimensioni di 1.4 pollici e una risoluzione da 70×80 pixel. Sullo schermo si potranno facilmente leggere i numeri in entrata o in uscita, nonché quelli selezionati dalla rubrica. Questa permette di registrare ben ottanta differenti contatti.

Quando si ha la necessità di parlare in viva-voce con qualcuno basterà pigiare il tasto specifico della funzione viva voce per poter discorrere senza problemi senza dover tenere il telefono in mano.

L’uso di questo cordless è molto semplice e intuitivo. Al momento dell’acquisto esso è già pronto all’uso e si dovrà solo procedere alla registrazione dei numeri in rubrica o alla scelta della suoneria e del volume.

Il telefono è compatibile con tutti i diversi tipi di apparecchio acustico. Quanti vogliono avere la possibilità di abbassare i consumi energetici potranno inoltre attivare la modalità Eco Plus rendendo così il cordless un modello di telefono che rispetta l’ambiente.

Scegliere un cordless Brondi per anziani

Scegliere un telefono Brondi significa affidarsi al Made in Italy. Questo brand dal 1935 progetta e produce apparecchi telefonici di elevata qualità. Negli ultimi anni, oltre ai diversi modelli per rete fissa, ha sviluppato un gran numero di modelli cordless e tipologie di telefoni specifici per gli anziani.

* Bravo Gold di Brondi

Offerta
Brondi Bravo Gold Telefono Cordless,...
  • 3 memorie dirette: M1 - M2 - M3
  • Tasto BOOST per ascolto amplificato e controllo di...
  • Vivavoce ad alta sensibilità
  • Alto volume degli squilli e di ascolto
  • Ampio display alfanumerico retroilluminato

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La semplicità del design è sicuramente uno dei punti di forza di questo telefono cordless, che presenta diverse funzioni per telefonate standard, in viva-voce o a volume elevato a seconda delle esigenze.

Il suo colore nero e i dettagli grigio-argento lo rendono elegante e perfetto per essere utilizzato in ogni ambiente. Presenta dimensioni di 7x21x16 centimetri e pesa poco più di 500 grammi.

Il display è di ampie dimensioni e permette di visualizzare con facilità tutti i numeri e i nomi registrati in rubrica. Anche il volume è stato progettato pensando in particolare alle persone anziane: può essere infatti regolato in modo da migliorare l’ascolto delle conversazioni ed essere utilissimo a quanti hanno problemi di udito.

Oltre alla qualità della conversazione, è possibile regolare anche il livello delle suonerie, optando per volumi più alti o più bassi in base alle proprie necessità.

La base di ricarica permette inoltre di richiamare il cordless: se non si ricorda dove è stato lasciato il telefono in seguito a una telefonata, sarà così possibile pigiare il pulsante sulla stazione di ricarica e il telefono inizierà a squillare potendo così essere facilmente rintracciato.

Cordless per anziani Panasonic

I telefoni cordless del brand giapponese Panasonic di caratterizzano per l’elevata qualità della tecnologia utilizzata.

Questa si riconosce anche nel caso di telefoni per anziani che vengono progettati e realizzati tenendo fortemente in considerazione le esigenze delle persone con maggiori difficoltà nell’uso delle tecnologie.

* Telefono cordless ECO DECT KX-TG6811JTS di Panasonic

Panasonic KX-TG6811JTS Telefono Cordless...
  • Schermo LCD da 1,8'' con retroilluminazione di...
  • Risposta con qualsiasi tasto e Vivavoce
  • Rubrica da 50 voci con nome e numero e memoria di...
  • Sveglia e orologio, modalità One Touch
  • Volume suoneria (6 livelli + off)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo corless per anziani si distingue subito per il colore elegante, argentato o nero a seconda dei modelli. Il display è ampio, con tecnologia LCD, risoluzione di 103×65 pixel e dimensioni di 1.8 pollici.

Il display presenta un contrasto netto delle scritte che permette di distinguere alla perfezione numeri e nomi della rubrica.

Il funzionamento del telefono è permesso da due pile di tipo AAA incluse nella confezione. Queste presentano un tempo di ricarica completa di sette ore.

Quando lasciato lontano dalla stazione di ricarica il telefono presenta un’autonomia compresa tra le 24 e le 48 ore a seconda dell’utilizzo, ossia del numero e della durata delle telefonate.

La tastiera è strutturata in modo da assicurare la massima comodità nell’uso. I tasti, infatti, sono ampi e distanziati e, inoltre, sono retro-illuminati. In questo modo si potranno comporre numeri anche in mancanza di luce esterna.

Si potranno così utilizzare i diversi tasti anche per richiamare i nominativi all’interno della rubrica con la massima semplicità. Va infine evidenziato che la rubrica permette la registrazione di 120 nominativi.

Particolarmente interessanti le funzioni audio che permettono di migliorare la qualità della conversazione.

Se le persone con cui si parla, infatti, si trovano in ambienti rumorosi, è possibile scegliere l’opzione per la riduzione del rumore di sottofondo in modo da migliorare l’ascolto della voce che risulterà così più nitida.

Per poter utilizzare il cordless KX-TG6811JTS di Panasonic facendo sempre attenzione all’ambiente, si potrà inoltre selezionare la modalità di risparmio energetico Eco One Touch.

– Ulteriori dettagli e funzioni specifiche dei cordless per anziani

Il problema della scelta del telefono adatto alle persone anziane è sempre più sentito negli ultimi anni, soprattutto grazie allo sviluppo dei cellulari. Questi, infatti, hanno messo in evidenza come funzioni apparentemente semplici come quelle di utilizzare un touch-screen, in realtà per le persone anziane sono invece complesse.

La sensibilità delle mani, la capacità di muovere autonomamente e con forza le dita, negli anziani è molto ridotta. Proprio per questo motivo, le tecnologie così apprezzate dai giovani e che permettono di migliorare l’uso dei telefoni, sono invece quasi proibitive per i seniores, che spesso presentano mani insicure e tremanti.

Proprio per questo motivo, come per i bambini più piccoli, nasce l’esigenze di realizzare prodotti specifici, con tasti grandiscritte chiare e ben definite e suonerie mediamente più alte per andare incontro ai problemi di udito che spesso si verificano proprio negli anziani.

In molti casi, poi, può essere necessario puntare su modelli di telefono smart, in grado di riconoscere determinate esigenze e di assicurare particolari funzioni. Una delle scelte migliori, ad esempio, può essere quella di un cordless per anziani con riaggancio automatico.

Questa particolare funzione garantisce al termine della chiamata lo stacco della chiamata stessa. Può accadere, infatti, che al termine di una telefonata la persona anziana si dimentichi di chiudere la conversazione pigiando il tasto di stop oppure che, non riesca a schiacciarlo bene lasciando quindi la linea attiva.

In tal caso, la funzione di riaggancio automatico permetterà, una volta che dall’altro lato la linea viene chiusa, di chiudere anche la linea dell’altro comunicatore. Proprio come già avviene con i cellulari, quindi, non si rischia di lasciare il telefono staccato e la linea irraggiungibile, come succedeva invece quando si teneva il telefono fuori posto.

Permettere a genitori e nonni di mantenere sempre intatta la possibilità di comunicare in maniera intuitiva e rapida rappresenta un modo per avere cura di loro, ma anche per garantire loro una certa indipendenza.

Potendo selezionare i numeri di telefono senza nessuna difficoltà e potendo ascoltare conversazioni chiare distinguendo al meglio le parole, essi potranno trascorrere del tempo tenendosi in attività mentale, chiacchierando con amici e parenti in maniera completamente autonoma.

Telefoni doppi e tripli

Un’interessante soluzione da proporre a quanti vivono in appartamenti mediamente grandi è quella di scegliere telefoni cordless associati. I telefoni duo e tris o con ulteriori stazioni sono perfetti per essere sistemati nelle diverse stanze in modo da non rischiare di dover portare sempre con sè il cordless e poi dimenticare dove lo si è lasciato.

Si tratta di sistemi di telefoni che presentano un ricevitore principale, che va posizionato nei pressi della presa telefonica, e uno o più telefoni satelliti che vanno attaccati semplicemente alla presa della corrente. Il cordless principale è quindi l’unico che va connesso alla rete telefonica.

Quando una persona anziana vive in una casa molto grande può trovarsi, durante lo squillo del telefono, in una stanza molto lontana dalla posizione del telefono stesso. Per non portare sempre con sé in giro per la casa il cordless, con il rischio di scaricarne la batteria, potrà allora optare per un modello con telefoni associati.

La maggior parte dei modelli presenta due unità telefoniche ma è possibile trovare facilmente anche tre o più stazioni, da sistemare nelle stanze strategiche, ossia quelle maggiormente frequentate. Questa soluzione è particolarmente utile anche quando si hanno case su più livelli.

Indipendentemente se si sia giovani o anziani, infatti, può essere sempre pericoloso correre per le scale per andare a rispondere al telefono che si trova al piano diverso da quello al quale si è nel momento dello squillo.

Cordless VoIP

Una particolare tipologia di cordless per anziani può essere quella che utilizza il sistema VoIP, ossia Voice Over IP. Si tratta di particolari connessioni telefoniche che, al posto di connettersi alla classica rete fanno uso della connessione internet per poter garantire la comunicazione telefonica.

Questo tipo di telefono, per quanto possa sembrare meno immediato a una persona anziana perché non strettamente connesso alla rete telefonica, può essere la soluzione perfetta per quanti hanno i parenti all’estero. Le telefonate all’estero, infatti, rappresentano un vero e proprio problema per quanto riguarda i costi.

Scegliere un telefono con connessione internet permette invece di poter chiamare liberamente all’estero con costi ridotti se non nulli a seconda del tipo di contratto che si ha.

Con le connessioni VoIP, inoltre, è possibile connettersi via Skype, potendo anche connettersi al computer per effettuare video-chiamate e sentirsi ancora più vicini ai propri cari.

I moderni telefoni VoIP possono infine connettersi direttamente ai router potendo quindi funzionare anche quando il computer non è acceso.

Naturalmente, per assicurare che si faccia un corretto utilizzo di questo tipo di telefono è necessario che qualcuno più esperto in tecnologie moderne realizzi la connessione alla rete ed, eventualmente, al computer.

– Per concludere

Non tutti sanno che in commercio esistono cordless realizzati specificamente per le persone anziane. Spesso, infatti, i seniores utilizzano i telefoni classici, anche se spesso trovano difficoltà nel loro utilizzo.

Per rendere loro più semplice l’uso del telefono cordless è fondamentale optare per un telefono specifico, ossia per un modello per anziani. In questo modo, infatti, si velocizzeranno un gran numero di processi, dalla composizione del numero alla facilità di risposta durante una chiamata.

Non è raro, infatti, che la persona anziana pigi il tasto per rispondere ma non riesca ad attivare la chiamata perché il tasto risulta duro. In altri casi, essendo troppo piccolo, non si riesce a schiacciarlo per bene e si rischia di perdere la chiamata.

I telefoni per anziani sono realizzati proprio per assicurare che problematiche di questo tipo non si verifichino.

Come riconoscere un telefono per anziani?

I principali brand di telefoni realizzano prodotti apposta per i seniores e questa caratteristica è spesso riportata all’interno del nome o della descrizione del telefono stesso.

In ogni caso essi sono comunque facilmente riconoscibili dal punto di vista estetico perché presentano un design essenziale, tasti di dimensioni superiori alla norma e, soprattutto, posizionati in modo da essere ben distanziati tra di loro.

Ancora, è possibile riconoscere un modello di cordless per seniores dal display, solitamente molto più ampio della media.

Se dimensioni e display sono facilmente riconoscibili, le altre caratteristiche devono essere ben specificate all’interno della scheda tecnica del cordless per anziani.

Per prima cosa, un modello di telefono per seniores deve essere caratterizzato da una suoneria ben udibile e dai toni mediamente più alti rispetto a quelli di un telefono normale. Va sottolineato che la suoneria deve poter essere regolata.

Se è vero, infatti, che gli anziani possono avere difficoltà a sentire, non è altrettanto vero che tutte le persone di una certa età abbiano difficoltà d’udito. Pertanto, si può avere l’esigenza di un telefono con i tasti ampi e distanziati ma con una suoneria che sia nella norma.

Oltre alla suoneria, i telefoni per anziani e in particolare per anziani con difficoltà d’udito sono caratterizzati dalla possibilità di regolare il volume della conversazione. Si potranno quindi selezionare, durante la chiamata, differenti valori di livello d’ascolto.

Inoltre, i modelli più sofisticati permettono di selezionare una funzione in grado di ridurre i rumori di sottofondo permettendo così l’ascolto della sola voce della persona che parla in maniera più chiara e distinta.

Ancora, un particolare elemento da non dimenticare è l’ergonomia del telefono. Per lo stesso motivo per cui gli anziani possono avere difficoltà nell’azionare in maniera corretta i tasti, essi possono anche avere problemi a tenere a lungo in mano un peso, anche se non eccessivo, come quello di un cordless.

I modelli realizzati appositamente per i seniores presentano due caratteristiche specifiche: forme particolari che ne permettono una facile presa e mantenimento e peso minimo per fare stancare poco la mano. Si possono pertanto trovare in commercio telefoni per anziani di elevato livello che pesano (senza le batterie) meno di cento grammi.

Infine, non va mai dimenticato che ogni anziano può avere necessità differenti. Se si acquista un telefono per un proprio caro un po’ più avanti con gli anni, non bisogna quindi dimenticare di valutare con attenzione quali possano essere i parametri e le caratteristiche che meglio soddisfano le esigenze della persona.

Alcune persone anziane, infatti, presentano ancora una buona vista e un udito ma difficoltà nei movimenti, altre, viceversa, hanno difficoltà a vedere o a sentire.

Ancora, è importante ricordare che le esigenze di una persona di settant’anni possono essere ben diverse da quelle di una di ottantacinque: allo stesso modo una signora anziana può avere necessità differenti rispetto a quelle di un uomo.

Nella valutazione e nella scelta del modello di telefono da acquistare, quindi, è importante prendere in considerazione tutte queste caratteristiche ed esigenze. In questo modo, infatti, si potrà assicurare all’anziano la possibilità di sfruttare in pieno e con la massima semplicità il proprio telefono cordless.

Serena - La Pimpa