– I concimi per ulivo: caratteristiche principali
L’olivo è una pianta molto resistente, in grado di vivere anni senza concimi e in condizioni nutritive estreme. Tuttavia, per garantire una crescita corretta e un’abbondante produzione di frutti, è necessario assicurarsi che la pianta venga curata e nutrita in maniera adeguata.
Per questo motivo la scelta di un concime specifico per olivo è fondamentale: sia che si tratti di una pianta in vaso sia di una pianta interrata, il nutrimento va selezionato in base a parametri ben precisi che devono tener conto, tra l’altro, dell’età della pianta e delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno in cui essa cresce.
Il concime per olivo deve essere caratterizzato dalla presenza di una serie di elementi nutritivi che non sempre sono disponibili nel terreno nelle giuste percentuali.
Non si può quindi pensare di coltivare questa pianta con concimi generici perché si rischia di non ottenere i risultati sperati, ossia un’elevata produzione di frutti e una crescita bilanciata e sana degli stessi.
Gli elementi nutritivi necessari alla crescita dell’olivo sono principalmente tre, ossia l’azoto, il fosforo e il potassio. Ad essi si accompagnano altri microelementi, tra cui particolare importanza ricoprono il boro e il magnesio. I diversi elementi nutritivi sono necessari in maggiore o minore quantità a seconda delle fasi di vita degli alberi d’olivo.
Per questo motivo si distinguono solitamente tre tipi di concime, ossia quelli che vanno utilizzati all’impianto, durante la fase di crescita e durante il periodo di produzione. Inoltre, a seconda delle stagioni e quindi del ciclo vitale dell’olivo, sarà necessario concimare in maniera più o meno intensa il terreno tenendo conto, ancora una volta, delle caratteristiche chimico-fisiche dello stesso.
Una particolare nota è necessaria per quanti vogliono coltivare l’olivo in vaso, cioè come pianta decorativa da tenere sul terrazzo o sul balcone. In tal caso la concimazione è fondamentale visto che la pianta si trova ad avere una quantità di terreno ridotta. In tal caso è fondamentale concimare la pianta all’inizio della bella stagione e in caso di rinvaso.
– I Migliori Concimi per Olivi?
I concimi per olivo disponibili in commercio possono essere in polvere o liquidi, universali o specifici.
Prima di acquistare un tipo di concime o un altro bisogna valutare con attenzione le necessità della pianta e del terreno e la composizione del concime stesso, ossia la percentuale dei nutrienti presenti.
1. Nitrophoska Super:
- Concime complesso NPK 20+5+10 + 3 MgO + 12,5 SO3...
- Nitrophoska super è un concime speciale specifico...
- Tutti i granuli sono identici tra loro e la...
- Nitrophoska super, grazie alla presenza di zinco e...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il concime Nitrophoska Super è un concime perfetto sia per le concimazioni di base che per la copertura. Disponibile in sacchi da 25 chili, presenta una composizione chimica molto indicata al nutrimento degli olivi. I suoi granuli, perfettamente omogenei in contenuti nutritivi, presentano infatti una percentuale di azoto pari al 20%. Sono inoltre presenti gli altri nutrienti necessari per una corretta crescita degli ulivi, come il fosfato (5%), il potassio (10%), il magnesio (3%), lo zolfo (12.5%), lo zinco (0.1%) e il ferro (0.3%).
L’elevato contenuto in azoto rende questo prodotto indicato in ogni fase della vita della pianta, anche durante i primi anni di crescita. Inoltre, in caso di concimazione di ulivo in vaso, rappresenta una scelta perfetta per il nutrimento post-rinvaso. Tutti i nutrienti contenuti nel concime presentano un’elevata solubilità per cui, con una corretta annaffiatura, potranno facilmente disciogliersi nel terreno e apportare elevati benefici alla pianta.
Si tratta di un concime a bassa salinità e completamente privo di cloro. Questa scelta compositiva è stata effettuata per garantire una maggiore tolleranza da parte della pianta, in particolare nelle prime fasi di crescita. Per un corretto uso, è necessario spargere il concime in maniera uniforme sul terreno e annaffiare.
I granuli si sciolgono in un periodo variabile tra i quattro e i cinque giorni a seconda dell’umidità del terreno e delle caratteristiche dello stesso. Si tratta di un prodotto completamente naturale, che arricchisce la composizione della terra senza creare alcun problema di tipo ecologico.
2. Fertil Olivo: una soluzione specifica per la salute degli ulivi
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo concime prodotto da Agribios è realizzato specificamente per le esigenze degli ulivi. Ricco di microelementi, può essere utilizzato sia per gli olivi ornamentali che in uliveti dalle ampie estensioni. Uno dei principali punti di forza di Fertil Olivo è la cessione graduale che viene effettuata dei nutrienti. Infatti, la frazione minerale di questo concime viene rilasciata in tempi che possono superare i due mesi, garantendo in tal modo una massima soddisfazione delle esigenze della pianta per questo periodo temporale.
La composizione specifica è data da contenuti percentuali di NPK pari a 10.5.5, ossia 10% di azoto, 5% di fosforo e 5% di potassio. Inoltre, sono presenti zolfo (25%), boro (0.02%) e ferro (1%). Per una corretta concimazione, è prevista una quantità di prodotto variabile dai 3 ai 6 chili a pianta, da valutare sia a seconda delle caratteristiche dell’ulivo sia dalla composizione chimica del terreno in cui esso è coltivato. Il periodo più indicato per l’utilizzo è la primavera.
La particolare formulazione di questo concime per olivo permette di migliorare la composizione del terreno che si potrà arricchire di elementi nutritivi fondamentali per una corretta crescita della pianta. Il lento rilascio e assorbimento, inoltre, assicurano un miglioramento dell’efficienza della concimazione, che risulta omogenea e continua nel tempo. Fertil Olivo è disponibile in formato da 25 chili.
3. Concime granulare specifico per olivi Oliplus
No products found.
Il concime Oliplus di Vialca è un prodotto specifico per le piante di olivo. Si tratta di un concime organico-minerale caratterizzato da un’elevata concentrazione di nutrienti e micronutrienti per una crescita e sviluppo equilibrati della pianta e dei frutti. Le concentrazioni degli elementi principali, ossia l’NPK è pari a 14-5-5. Questo concime, quindi, presenta un medio-alto contenuto il azoto (14%) e contenuti in fosforo e potassio entrambi pari al 5%.
La percentuale di azoto presente nel concime è suddivisa nelle tre diverse forme utili a una migliore crescita, ossia quella ammoniacale, organica e ureica. Questo significa che le piante di olivo possono trarre giovamento sia da contenuti di azoto a disponibilità immediata che a rilascio graduale. In tal modo si potrà avere la certezza di effetti positivi distribuiti in maniera omogenea nel tempo.
Oltre alla presenza di fosforo e potassio, fondamentale per incrementare la forza dei tessuti e, quindi, la loro resistenza, questo concime per ulivo presenta anche un’interessante percentuale di calcio. Questo elemento non è comune nei classici concimi, ossia nei prodotti universali. E tuttavia si tratta di un micronutriente di elevata importanza per migliorare la resistenza allo stress, sia della pianta che dei frutti.
Gli altri nutrienti che caratterizzano il concime Oliplus sono il magnesio, il ferro e il boro. Il magnesio è uno dei principali artefici di un miglioramento della fotosintesi clorofilliana. Inoltre, esso presenta una serie di importanti funzioni nutritive e antiossidanti simili a quelle espletate dal potassio, al quale offre valido supporto.
La presenza del ferro garantisce un’elevata resistenza della pianta a problemi derivanti da clorosi o ad altre carenze nutritive. All’interno del concime è presente in forma immediatamente disponibile, ossia sotto forma di umati. Il boro, infine, rappresenta un valido sostegno alla fioritura e alla produzione del polline, risultando fondamentale per la fecondazione dei fiori.
Oliplus si presenta in forma granulare. Per un corretto utilizzo va cosparso sul terreno e annaffiato abbondantemente. Le quantità necessarie per una corretta concimazione si aggirano intorno ai 3-4 chili a pianta, a seconda delle dimensioni e dell’età della pianta e del tipo di terreno. Può essere utilizzato anche per gli olivi in vaso: in tal caso si consiglia di utilizzare tra i 500 e gli 800 grammi a pianta.
4. Concime Universale Original Gold di Compo Expert
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il Original Gold è un concime universale a base di NPK, ossia azoto, fosforo e potassio. La particolare composizione è stata selezionata in modo da garantire la massima disponibilità immediata di nutrienti. Inoltre, l’azoto è presente in più forme, tra cui la ISODUR. Si tratta di una particolare molecola a lento rilascio, che garantisce la giusta quantità di azoto alla pianta per un periodo variabile tre le 12 e le 15 settimane a seconda del tipo di terreno e delle caratteristiche della pianta stessa.
Grazie alla sua particolare composizione, questo concime non solo assicura all’ulivo una perfetta copertura di nutrienti, ma permette anche di risparmiare tempo e costi necessari per garantire quotidianamente i giusti apporti di azoto al terreno. Rappresenta una scelta molto indicata per le piante giovani, che necessitano di concimi in grado di fornire quei nutrienti per una crescita corretta e rapida.
Oltre alla triade NPK, Original Gold presenta differenti concentrazioni di altri micronutrienti tra cui magnesio, zolfo, ferro, boro, rame, manganese e zinco. Il concime è disponibile in sacchi da 25 chili.
– Per concludere
La disponibilità di concimi ricchi in NPK sul mercato è molto elevata, tuttavia non tutti sono prodotti specifici per gli ulivi. A seconda delle composizioni e delle percentuali presenti dei diversi nutrienti, però, anche i concimi universali possono garantire un corretto apporto di nutrienti agli ulivi.
Naturalmente, è importante valutare anche le caratteristiche del terreno, per comprendere se esso presenta o meno i diversi minerali necessari per una corretta crescita della pianta e per lo sviluppo di fiori e frutti. In caso contrario si potrà procedere con una concimazione ad hoc, scegliendo tra quei prodotti che sono realizzati con una composizione in grado di sopperire alle mancanze del terreno.
Prima di effettuare qualsiasi tipo di concimazione è necessario controllare con attenzione le indicazioni riportate sulla confezione per controllare il dosaggio da impostare e gli intervalli di tempo per una corretta concimazione. Sia i concimi universali che quelli specifici possono essere utilizzati anche per gli ulivi decorativi, ossia per le piante in vaso.
Prima di concimare queste piante, tuttavia, è necessario valutare con attenzione le quantità da utilizzare e, in caso non ci fossero indicazioni specifiche sulla confezione può essere utile rivolgersi al rivenditore per richiedere informazioni specifiche.
- Il miglior soffiatore Lidl per liberare il giardino dalle foglie secche - 26 Novembre 2023
- Tonalità di bianco per pareti fresche e luminose - 26 Novembre 2023
- Livello acqua e salamoia nell’addolcitore: come regolarli e controllarli - 26 Novembre 2023