Cancelli, cancelletti, ringhiere, inferriate, elementi arredo-decorativi in ferro e ferro battuto: nulla, come questo materiale, dona all’ambiente un impatto elegante, suggestivo, che riporta immediatamente ai giardini bucolici e ricchi delle ville ottocentesche.

Il ferro è un materiale d’elezione e d’eccezione per diversi lavori. È indistruttibile, durevole nel tempo, elegante, versatile, maestoso. Il suo unico difetto è la ruggine. Gli oggetti in ferro, infatti, soprattutto se utilizzati per l’allestimento degli ambienti esterni, col passare del tempo arrugginiscono inevitabilmente.

Questo non solo fa perdere loro la bellezza e l’esteticità ma rappresenta anche un pericolo. La ruggine, infatti, è un composto estremamente pericoloso per la salute e andrebbe debellata e prevenuta con attenzione e minuziosità. A questo proposito esistono dei prodotti specifici, con cui trattare il ferro sia nei casi in cui lo si vuol tenere al naturale sia prima di un’eventuale verniciatura.

 

Impedire la formazione della ruggine non solo permette di conservare al meglio i propri manufatti in ferro, o ferro battuto, ma anche di non porgere il fianco a incidenti potenzialmente dannosi per la salute.

– Cos’è la ruggine e come si forma

La ruggine è il prodotto del normale e fisiologico processo di ossidazione a cui sono esposti i metalli. Si tratta di una decomposizione della parte superficiale dell’oggetto in ferro, che diventa poi l’ambiente ideale per la proliferazione di alcune tossine, e alcuni batteri, tra i più nocivi in assoluto per la salute dell’uomo.

Come può succedere tutto questo? Cerchiamo di spiegarlo in parole semplici:

– i metalli non sono altro che agglomerati di polvere di metallo, compattata da particolari lavorazioni e da processi chimici

l’esposizione al vento, alla pioggia, al sole cocente, o semplicemente il tempo e l’usura, provocano, giorno dopo giorno, un leggero sfaldamento di queste polveri, esponendo così lo strato metallico sottostante

– queste polveri sfaldate, a contatto con ossigeno e anidride carbonica, anche quelle contenute nell’acqua piovana, si ossidano

– a questo punto compare la ruggine, quella che tutti conosciamo e riconosciamo a colpo d’occhio: chiazze, bolle o macchie ruvide e rossastre, che a poco a poco cadono, inficiando l’estetica dell’oggetto in ferro e conferendogli un aspetto trasandato, vecchio e trascurato

– in queste macchie rossastre, umide e calde, perché in pieno processo ossidativo, trovano l’habitat ideale moltissimi batteri, tossine e virus dannosi per la salute

– se non si interviene sulla macchia di ruggine, col passare del tempo il processo intaccherà gli strati più profondi dell’oggetto in ferro, fino a provocare dei danni irreparabili e obbligarne la sostituzione

– I danni della ruggine sugli oggetti in ferro e sulla salute

danni che la ruggine può innescare su un oggetto sono, inizialmente, solo estetici:

– l’oggetto inizia a presentare chiazze rosse, rossicce o marroni, decisamente antiestetiche, che lo fanno sembrare vecchio, trascurato e fatiscente

– in alcune parti inizia il processo corrosivo: la ruggine inizia a staccarsi, lasciando buchi, slivellamenti, parti dell’oggetto mancanti e rosicchiate

– se si tratta di cancelli, inferriate o cose sottili, la ruggine può intaccare l’anima della struttura, provocandone la rottura o compromettendone la solidità

– tutte le parti dell’oggetto adiacenti alla zona arrugginita perdono splendore e bellezza, iniziano a sgretolarsi e a sembrare polverose, perché le polveri metalliche cominciano gradualmente a staccarsi

Per quanto riguarda i pericoli per la salute, invece, tagliarsi o graffiarsi con un oggetto arrugginito può comportare diverse conseguenze:

infezioni dolorose, in cui la ferita si gonfia, secerne pus e fatica a guarire e cicatrizzarsi. Il dolore può espandersi anche per diversi centimetri nel raggio del punto ferito, così come il rossore e il gonfiore. Spesso è necessario intervenire con pomate antibiotiche, o addirittura con antibiotici per bocca, per curare un semplice graffio o piccolo taglio venuto in contatto con la ruggine

malattie potenzialmente pericolose, come il tetano. Le ferite causate da oggetti arrugginiti sono la prima causa di tetano anche nei paesi industrializzati e igienicamente controllati

– recenti studi hanno scoperto che, nelle zone ad alta densità di ruggine, non si annida solo la tossina del tetano ma anche altri batteri molto aggressivi. Tra i più conosciuti: il meningococco e lo stafilococco

Se ci graffia o taglia con un oggetto arrugginito, o se succede a un bimbo, la cosa migliore da fare è lavare immediatamente la ferita con acqua calda, disinfettarla abbondantemente con un buon disinfettante e contattare prima possibile il proprio medico o il pronto soccorso.

In questi casi, anche se la ferita non è grave e non abbisogna di punti, è necessario valutare la necessità di utilizzare antibiotici o di sottoporsi al vaccino antitetanico, se non si è coperti.

Questo è un concetto molto importante: se la ruggine entra in contatto col sangue, anche in caso di graffi superficiali, è fondamentale sentire un parere medico tempestivamente, perché potrebbe essere molto pericoloso e i sintomi potrebbero presentarsi anche 7-8 giorni dopo l’incidente.

Prima si interviene e si inizia il protocollo di profilassi e più alte sono le possibilità che tutto si possa sistemare con un semplice cerotto.

– L’antiruggine: come agisce e perché usarlo

prodotti antiruggine sono la miglior arma preventiva contro la ruggine. Tutti i manufatti in ferro andrebbero trattati con un ottimo prodotto antiruggine, sia quelli destinati a rimanere al naturale sia quelli da sottoporre a verniciatura o decorazione pittorica di qualsiasi genere.

Gli antiruggine sono in grado di creare una patina trasparente e resistente sugli oggetti in ferro. Questo impedisce alle polveri di distaccarsi o, comunque, le trattengono all’interno, al riparo dagli agenti atmosferici che innescano l’ossidazione. Grazie a questa protezione la ruggine non può formarsi.

I vantaggi sono:

– si preserva a vita la bellezza dei propri manufatti in ferro

– la verniciatura ha una resa migliore, i colori risulteranno più brillanti, la mano più omogenea, la rifinitura più elegante

– si portano a 0 i rischi di potersi graffiare, e infettare, con un oggetto arrugginito

– I migliori antiruggine per ferro e la migliore vernice per ferro: la classifica

Per ottenere risultati certi non è sufficiente effettuare un blando trattamento antiruggine, soprattutto se si parla di manufatti per esterni, costantemente esposti all’aria e alle precipitazioni. Ecco alcuni prodotti antiruggine selezionati tra i migliori disponibili sul mercato:

1. Arexon Ferox

FEROX 3297010 Convertitore Ruggine,...
  • SI APPLICA SULLA RUGGINE - Ferox togli ruggine...
  • UTILIZZABILE SU TUTTE LE SUPERFICI FERROSE -...
  • SENZA SOLVENTI - Ferox antiruggine è un prodotto...
  • PRATICO E PRONTO ALL'USO - Ferox è un prodotto...
  • SPECIFICHE DI UTILIZZO - Prima di utilizzare Ferox...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

È un prodotto davvero valido, probabilmente il miglior antiruggine in assoluto, perché svolge due funzioni in una. Si tratta di un converti-ruggine: significa che è in grado di dissolvere la ruggine già esistente ritrasformandola in metallo originario. Inoltre, fissa sugli oggetti una patina protettiva, per evitare la riformazione di ruggine.

È il prodotto ideale da utilizzare su oggetti già compromessi dal processo ossidativo, per ripararne i danni e prevenire quelli futuri. È a base di resine, senza solventi, quindi un prodotto naturale e sicuro. Si stende su tutta la superficie da trattare e, una volta asciutto, se si desidera si può passare alla riverniciatura, utilizzando qualsiasi tipo di smalto o vernice per ferro. Ha ottenuto, e continua ad ottenere, eccellenti recensioni.

2. Boero Ferropiù

FERROPIU' MICACEO BOERO SMALTO...
43 Reviews
FERROPIU' MICACEO BOERO SMALTO...
  • FERROPIU' MICACEO BOERO SMALTO ANTIRUGGINE X...
  • Smalto anticorrosivo per esterni ed interni.Unico...
  • Resa aspetto antico 10-11 m2/l per mano; aspetto...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

È una vera e propria vernice antiruggine, che dona ai manufatti in ferro un aspetto dall’effetto anticato. Particolarmente adatto al ferro battuto, che viene esteticamente valorizzato da questa speciale rifinitura. È uno smalto dalla texture pastosa e consistente, in grado di coprire perfettamente le macchie di ruggine.

Steso sulle superfici metalliche impedisce che sole, ossigeno e pioggia possano raggiungere il ferro e favorire la comparsa di nuova ruggine. È facilissimo da utilizzare: basta stenderlo direttamente sull’oggetto da dipingere, senza alcuna preparazione preventiva. Un prodotto perfetto, quindi, per chi ama il bricolage e il fai-da-te.

3. Saratoga Gel Antiruggine

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Dall’esperienza Saratoga, un prodotto innovativo, ancora più semplice da utilizzare rispetto a quelli tradizionali, perché in gel. Soffice e liscio, si stende con facilità e ha un’ottima resa, prevenendo così anche gli inutili sprechi di prodotto. Basta mescolarlo energicamente per ottenere una consistenza fluida ma compatta, che non cola e permette un’applicazione comoda, senza sporcare e senza utilizzare dosi eccessive di gel.

Saratoga è disponibile in diversi colori e non solo copre eventuali aree di ruggine ma ne impedisce la riformazione nel tempo, garantendo ai propri oggetti in ferro lunghi periodi di pausa prima di ulteriori ritocchi. Anche questo gel è indicato e consigliato a chi ama il fai-da-te, perché non necessita di nessuna operazione di preparazione: semplicemente, si passa con il pennello sulle zone da riverniciare.

– Il ferro è bello quando è curato

Un cancello o una ringhiera in ferro sono, senza dubbio, degli elementi decorativi di gran prestigio. Se si parla di ferro battuto, poi, si può osare l’aggettivo “di lusso”. Naturalmente, la loro manutenzione può fare la differenza. Il ferro corroso dalla ruggine, che si sgretola, perde tutta la sua bellezza.

Per questo è importante investire un po’ del proprio tempo per trattare i manufatti in ferro e proteggerli. Dopotutto, si parla di oggetti di valore, che hanno un costo non indifferente: farli rovinare senza intervenire sarebbe un vero peccato.

Luca Padoin

1 COMMENT

  1. Grazie mille per I consigli, sono molto utili , sono interessato a molti consigli Perche vorrei aprire una carpenteria in thailandia

Comments are closed.