Tra tutte le scope elettriche disponibili sul mercato, la Miele swing h1 Excellence Ecoline spicca per una caratteristica molto particolare, nonché decisamente funzionale: la sua notevole e incredibile capacità di contenimento della polvere.

Essa, infatti, appartiene alla categoria delle scope elettriche dotate di sacco di raccolta e, nello specifico, quello che ha in dotazione rappresenta uno dei più capienti che si possa trovare in commercio.

Miele Swing H1 Excellence Ecoline...
  • Leggero e maneggevole con i suoi soli 3.7 kg e il...
  • Motore EcoLine di 550W che garantisce...
  • Filtro AirClean plus per una pulizia dell'aria...
  • Costruzione in multisacca per un'igiene e una...
  • Scopa Elettrica; bocchetta a pavimento SBD...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Un tale strumento di pulizia non poteva dunque che attirare la nostra attenzione, facendolo diventare oggetto di una recensione. Scopo di questa nostra guida, dunque, è quello di analizzare in maniera approfondita tutte le caratteristiche di questa scopa, in modo da aiutarvi a capire se questo sia un acquisto consigliato o meno.

Se l’argomento risulta di vostro interesse, v’invitiamo dunque a proseguire nella lettura per scoprire insieme a noi tutto ciò che c’è da sapere su questa scopa elettrica Miele.

– Miele Swing h1: la nostra recensione

Partiamo subito senza indugi con la recensione di questa scopa elettrica con sacco esaminandone con attenzione tutte le specifiche.

Dopo di che, potremo concentrarci su quella che è la sua caratteristica più importante, ossia l’incredibile capienza del suo sacco di raccolta cercando di capire se e quanto questo aspetto risulti effettivamente vantaggioso.

Aspetti strutturali e funzionali

Con i suoi 3,7 Kg di peso, questo aspirapolvere a mano risulta molto comodo da usare. Nonostante sia innegabile che in commercio esistano strumenti ancora più leggeri, la nostra Miele parte comunque in maniera positiva, presentando una solida struttura suddivisa in due parti ben distinte.

La prima, quella superiore, è composta da un pratico bastone portante dotato di una provvidenziale maniglia ergonomica, ideale per essere impugnata senza alcuna fatica.

Nella parte posteriore del bastone, inoltre, è stato fissato un comodo avvolgicavo, in quanto abbiamo a che fare con un modello alimentato da una presa elettrica e, in quanto tale, provvisto di filo.

La parte inferiore della nostra scopa è invece occupata dal possente corpo centrale, nel quale è ubicato il famigerato sacco di raccolta.

Esso si snoda poi nell’immancabile spazzola rettangolare motorizzata, che rappresenta la base della scopa, la quale, pur non essendo in grado di reggersi in piedi da sola, è dotata di alcuni pratici fermi antiscivolo che le consentono di aderire alla parete, in maniera tale da poterla appoggiare senza rischiare di vederla scivolare per terra.

Alimentazione e raccolta dello polvere

Come abbiamo precedentemente accennato, la nostra Miele viene alimentata tramite corrente elettrica e, già sotto questo aspetto, presenta due notevoli vantaggi. Il primo è dato dall’eccezionale lunghezza del suo cavo, che arriva addirittura a toccare i 9 metri.

Va da sé, quindi, che potendo contare su di un filo del genere, la libertà dei nostri movimenti sarà massima.

Il secondo vantaggio, invece, è dato dal fatto che, essendosi conquistata una bella A+ nella classe relativa all’efficienza energetica, questa scopa è in grado di garantire massimi risultati minimizzando i consumi, infatti, pur operando a una potenza di 550 watt le performance raggiunte sono di livello superiore, come se consumasse molto di più.

Per quanto concerne invece il suo sistema di raccolta dello sporco, come si è detto, esso si basa sulla presenza del vecchio sacco di raccolta che, nonostante sia ormai caduto un po’ in disuso in favore del moderno serbatoio integrato, in questo caso viene riutilizzato e reso vantaggioso grazie alla sua ingente capienza.

Parliamo infatti di ben 2,5 litri di spazio: un valore veramente notevole, che ci permetterà di raccogliere un grandissimo quantitativo di polvere.

Miele Swing H1 Excellence Ecoline...
  • Leggero e maneggevole con i suoi soli 3.7 kg e il...
  • Motore EcoLine di 550W che garantisce...
  • Filtro AirClean plus per una pulizia dell'aria...
  • Costruzione in multisacca per un'igiene e una...
  • Scopa Elettrica; bocchetta a pavimento SBD...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tecnologia pulente e sistema di filtraggio

Questo pratico aspirapolvere con filo è stato progettato, in particolare, per la pulizia delle superfici orizzontali. Ciò con cui abbiamo a che fare, infatti, è una scopa elettrica Miele per parquet, che è in grado di pulire molto bene grazie alla sua potente spazzola rettangolare.

Ma non è solo questo il materiale su cui riesce ad agire con efficacia, visto che consegue ottimi risultati anche sui normali pavimenti, sui tappeti e perfino sulle scale. La polvere aspirata, successivamente, viene poi efficacemente filtrata grazie all’ottimo sistema di filtraggio di cui dispone.

I filtri dell’aspirapolvere Miele sono infatti disposti su più livelli e, nello specifico, comprendono: il sacchetto della polvere, intercambiabile, il filtro messo a protezione del motore e il filtro dell’aria posto in uscita.

La combinazione di tutti e tre consente a questa scopa di filtrare oltre il 99,9% della polvere, offrendo di fatto un lavoro di filtraggio praticamente perfetto. Ciò rende questo modello particolarmente consigliato a tutte quelle persone che soffrono di una qualche forma di allergia.

Kit di accessori e versatilità

Come abbiamo precedentemente affermato, la nostra Miele è stata specificatamente progettata per la pulizia delle superfici orizzontali. Ciò nonostante, è stata anche dotata di un pratico kit di accessori, grazie al quale riesce a svolgere con la medesima efficacia anche altri tipi di pulizia.

Tra gli strumenti che offre in dotazione troviamo: una bocchetta a pavimento SBD 355-3, una bocchetta per fughe e un tubo telescopico in solido acciaio Inox.

Va da sé, quindi che, pur non essendo la scopa elettrica ideale per pulire superfici morbide e imbottite come i divani o gli interni dell’auto, è comunque in grado d’infilarsi nelle zone più imboscate della casa, fornendo pertanto un ottimo servizio di pulizia.

Ora che abbiamo recensito la nostra scopa elettrica Miele, analizzando tutti i suoi aspetti, è tempo di tornare a riflettere su quello che la contraddistingue maggiormente, rappresentando di fatto il suo vantaggio principale: l’incredibile capienza del suo sacco di raccolta.

Ma sarà davvero così? Ce ne occupiamo nel prossimo paragrafo.

– Sacco di raccolta super capiente: è realmente vantaggioso?

Come abbiamo avuto modo di notare, occupandoci della sua recensione, questa scopa elettrica a marchio Miele presenta un invidiabile sacco di raccolta, dall’incredibile capacità di due litri e mezzo.

Di seguito perciò, vi proponiamo un semplice ed immediato elenco, con tutti i vantaggi derivanti da questa caratteristica peculiare.

Vantaggi del sacco di raccolta

  • Un sacco di raccolta, già di per sé, tende a essere molto capiente, arrivando ad offrire uno spazio molto maggiore rispetto a un qualsiasi serbatoio integrato. Quello della nostra Miele arriva addirittura a misurare due litri e mezzo: un valore a dir poco impressionante, che la rende probabilmente il modello più capiente disponibile in commercio.
  • Con una tale capienza, va da sé che non dovremo preoccuparci di sostituirlo tanto spesso e, di conseguenza, non dovremo spendere soldi nell’acquisto di sacchetti di ricambio a una frequenza eccessiva, ma solo di tanto in tanto.
  • Questo sacco di raccolta, in particolare, è legato a un eccellente sistema di filtraggio, che lo rende davvero molto igienico e gli consente di trattenere con grande efficacia tutta la polvere aspirata, al punto da rendere la nostra scopa un modello consigliato anche alle persone allergiche.

Come possiamo vedere, dunque, la scelta di dotare la nostra scopa di questo ottimo sacco di raccolta sembra essersi rivelata molto efficace, in barba all’usanza moderna di sostituire questa tecnologia con quella del serbatoio integrato. Eppure, anche un sacco così capiente potrebbe offrire degli svantaggi o, quantomeno, non essere poi così vantaggioso come appare.

Svantaggi del sacco di raccolta

  • Il sacco di raccolta, come abbiamo detto, rappresenta una tecnologia desueta: oggi, infatti, si prediligono le scope elettriche dotate di serbatoio integrato, le quali offrono l’indubbio vantaggio di non necessitare di sacchetti di ricambio. Se, infatti, è vero che nel caso della nostra Miele essi non andranno acquistati poi così spesso, è pur vero che, almeno una volta ogni tanto, dovranno comunque essere comprati. Un piccola spesa supplementare è pertanto da mettere in conto.
  • Se è vero che il sacco di raccolta offre, tendenzialmente, una capienza maggiore rispetto al serbatoio, è altrettanto assodato che la tecnologia sta facendo passi da gigante ed è arrivata a produrre serbatoi che presentano quasi lo stesso livello di capienza del sacco e senza per questo andare a intaccare la leggerezza e la maneggiabilità della scopa. Serbatoi da un litro esistono già, e alcuni arrivano perfino a superare questa misura. Tra non molto, dunque, è assai probabile che ne verranno realizzati ancora di più capienti.
  • La nostra Miele si colloca in una fascia di prezzo medio – alta. A questo stesso costo è possibile trovare scope elettriche dotate di un serbatoio con un’ottima capienza. Due litri e mezzo, oltretutto, è una misura davvero notevole e non è affatto detto che tutto quello spazio abbia poi un’effettiva utilità.

– Conclusione

Ora che abbiamo terminato questa guida, possiamo affermare di conoscere con precisione la nostra scopa elettrica Miele Swing e, di conseguenza, possiamo anche fornire una risposta in merito al fatto se valga la pena acquistarla o meno.

A fronte di tutto quello che abbiamo detto, siamo in grado di dichiarare che si tratta senza dubbio di un buon strumento di pulizia, in grado di svolgere bene il suo lavoro, fornendo anche un ottimo servizio di purificazione dell’aria.

Quanto alla questione del sacco di raccolta, non ci sentiamo di sconsigliare questa scopa elettrica in favore di una più moderna dotata di serbatoio o, quantomeno, non necessariamente.

Come per tutte le scelte, anche questa è soggetta ai nostri gusti e preferenze e, se l’idea d’investire di tanto in tanto nell’acquisto di sacchetti di ricambio non ci disturba, a fronte della notevole capienza che guadagniamo, allora non vi è alcun motivo per non scegliere la nostra Miele come strumento di pulizia per la nostra casa.

>> Per tutte le altre scope vai qui <<

Serena - La Pimpa