Ceramica, gres porcellanato, pietra o cristallo. Stabilire quale dev’essere il materiale del lavabo del bagno è uno dei primi compiti da affrontare nel momento in cui decidi di dotarti di un nuovo lavandino.
Questo perché ciascun materiale è diverso dall’altro, offrendo vantaggi e svantaggi che è bene conoscere. Capire quale sia il materiale migliore tra ceramica e gres porcellanato o se possedere un lavabo in pietra sia un scelta azzeccata sono questioni che non è affatto facile risolvere da soli, motivo per cui abbiamo deciso di dedicare una guida all’argomento.
In essa andremo infatti a presentarti i vari materiali con cui vengono realizzati i lavandini per il bagno e, alla fine, sarai tu a stabilire qual è il materiale più adatto alle tue personali esigenze.
– Materiale del lavandino del bagno: come scegliere quello giusto
Nella scelta di un lavabo per il bagno, è perfettamente naturale concentrarsi su aspetti quali design e funzionalità, mentre viene meno spontaneo riflettere sui suoi materiali di costruzione.
Ciò rappresenta un grave errore, in quanto il materiale di cui è fatto un lavabo va a incidere direttamente tanto sulla sua funzionalità quanto sulla sua estetica che, a sua volta, condiziona quella dell’intero bagno.
Per essere certo di scegliere il materiale più adatto alle tue esigenze, devi quindi tenere conto di entrambi i parametri già menzionati: quello relativo all’estetica e quello legato alla funzionalità del lavandino.
Ciascun materiale è infatti in grado di assicurare una precisa resa estetica, che deve integrarsi armoniosamente con lo stile d’arredamento del tuo bagno. Tanto per farti un esempio: il lavandino in pietra è indubbiamente affascinante e in grado di arricchire il tuo bagno con un elegante tocco retrò, che però mal si sposerebbe con un arredamento moderno e in stile “hi-tech”.
Analogamente, occorre tenere in considerazione anche gli aspetti funzionali del materiale che andrai a scegliere. Se esso si dimostra infatti particolarmente delicato o difficile da pulire, potrebbe rivelarsi una scelta poco saggia, a maggior ragione se non hai molto tempo da dedicare alla cura del tuo lavandino.
A fronte di queste premesse, andiamo ora a scoprire insieme quali sono i materiali principali utilizzati per il lavabo del bagno, valutando con attenzione le caratteristiche, i pro e i contro di ognuno.
– Lavabo del bagno in ceramica: un classico intramontabile
Ideale per gli inguaribili tradizionalisti, il lavabo in ceramica offre quasi esclusivamente vantaggi, ma presenta anche un rovescio della medaglia.
Caratteristiche
Il lavandino per il bagno in ceramica è senz’altro un classico senza tempo, tuttora molto richiesto e utilizzato. I modelli realizzati in questo materiale sono infatti noti per la loro grande resistenza e durata nel tempo: caratteristica che li rende un autentico investimento. L’ottimo rapporto qualità – prezzo che li contraddistingue, inoltre, costituisce un ulteriore surplus a loro vantaggio.
- Questo lavandino è realizzato in porcellana...
- Il lavandino del bagno ha un aspetto contemporaneo...
- La dimensione del piano di lavoro è di 400,330 e...
- Il lavandino ovale è freestanding, il rubinetto...
- Avrai un lavandino del bagno. Ci assumiamo la...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Pro e contro
Come ti abbiamo anticipato, i vantaggi offerti dai lavandini in ceramica sono davvero tantissimi: presentano costi bassi, durano nel tempo e sono estremamente resistenti a qualsiasi tipo di detergente, anche a quelli più aggressivi. Di contro, tuttavia, offrono una scelta molto povera in fatto di forme, colori e dimensioni, il che implica inevitabilmente di sacrificare l’estetica alla funzionalità.
- Realizzato in ceramica bianca di qualità,...
- Materiale sano affidabile, forte e solido,...
- Il design contemporaneo ma semplice sembra...
- Facile installazione, solo lavabo incluso, facile...
- Consegna rapida gratuita, politica di ritorno di...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quando sceglierlo
Se sei alla ricerca di un lavandino che necessiti di poche cure, sul quale appoggiarci sopra ogni tipo di accessorio senza timore di graffiarlo e realizzato con un materiale durevole e affidabile… l’hai appena trovato!
- CERAMICA DI ALTA QUALITÀ - Questo lavabo da bagno...
- DESIGN MODERNO - Il design minimalista con gli...
- ATTACCO STANDARD PER RACCORDO E SCARICO - Lo...
- FACILITÀ DI INSTALLAZIONE - È possibile...
- ROBUSTO E RESISTENTE AI GRAFFI - La ceramica e lo...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
– Lavabo del bagno in pietra: per un design elegante e vintage
Un lavandino elegante in grado di dotare il tuo bagno di un affascinante tocco vintage!
Caratteristiche
Il lavabo in pietra è una scelta che denota gusto e raffinatezza, soprattutto se viene abbinato a un bagno dall’arredamento vagamente retrò, con accessori che strizzano l’occhio allo stile rustico – campagnolo. Questo tipo di lavandino presenta un’eccellente resa estetica ed è disponibile in diverse versioni.
Pro e contro
Al di là della resa estetica, la pietra non è un materiale versatile come la ceramica, quindi occorre valutare se e quanto si sposi con l’arredamento del proprio bagno. Oltre a questo, pur essendo indubbiamente molto resistente, necessita di qualche cura e attenzione in più rispetto alla ceramica, soprattutto per quando riguarda i detergenti che si usano per la sua pulizia.
Quando sceglierlo
Se vuoi stupire i tuoi ospiti con un lavandino dal design unico e tieni in gran conto l’aspetto estetico, questa è la soluzione che fa per te.
No products found.
– Lavabo del bagno in vetro/cristallo: una soluzione per i più audaci
Un lavandino dal design praticamente unico che, contrariamente a quanto si possa pensare, è molto più resistente di quanto sembri.
Caratteristiche
Il lavabo in vetro o cristallo è noto per la sua estetica elegante, di classe e quasi impalpabile, che lo rende perfetto per un bagno arredato con uno stile minimal – chic. Disponibile in un’ampia varietà di forme e colori, è molto più resistente di quanto sembri ed è in grado di garantire un’igiene perfetta.
- Colore: Trasparente; Materiale: Vetro temperato;...
- Questo lavandino, realizzato in vetro temperato di...
- È stato progettato per essere installato al di...
- Si adatta a qualsiasi stile di arredamento ed è...
- Si prega di notare che il rubinetto non è...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Pro e contro
Un lavandino di questo tipo, diciamoci la verità, è più simile a un complemento d’arredamento che a un sanitario vero e proprio. Data la particolarità del materiale con cui è fatto, necessita di una serie di attenzioni, inclusa un’accurata e frequente pulizia per evitare che si opacizzi, perdendo così la sua limpidezza.
L’ideale sarebbe quello di disporlo su un apposito mobile, così da proteggerlo il più possibile. Consigliato per single e coppie particolarmente attenti all’estetica, non è affatto la soluzione ideale per una famiglia con bambini.
- Il motivo a foglie è un nuovo design che aggiunge...
- Il materiale del lavello in vetro è in vetro...
- Molto facile da installare e facile da pulire con...
- Rubinetto: rubinetto cromato, scarico pop-up...
- Garanzia e consegna rapida: 5 anni di garanzia,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quando sceglierlo
Potrebbe essere una buona soluzione se vivi da solo o in compagnia del tuo partner ed entrambi siete disposti ad acquistare un lavandino che, per mantenere il suo effetto “wow”, esigerà una serie di cure e attenzioni continue.
– Lavabo del bagno in gres porcellanato: per chi cerca resistenza e versatilità
Facile da posare, bello da vedere ed estremamente resistente. Il lavandino in gres porcellanato sembrerebbe proprio non avere difetti. Ma sarà davvero così?
Caratteristiche
Il gres porcellanato è un materiale con il quale si può potenzialmente realizzare l’intero bagno. In questo caso, pertanto, un lavandino realizzato in gres s’inserirebbe perfettamente e andrebbe a creare un piacevole senso di continuità. Un lavabo di questo tipo, tuttavia, è in grado di adattarsi anche ad altri numerosi stili di arredamento, offre una grande resistenza ed è estremamente personalizzabile, lasciandoti così ampie possibilità di scelta.
Pro e contro
Accanto alla grande resistenza e alla personalissima resa estetica, il lavabo in gres porcellanato prevede dei costi più elevati rispetto a quelli del classico lavandino in ceramica. Questo perché la lavorazione cui viene sottoposto è piuttosto complessa, sebbene garantisca risultati più performanti.
- Idraulica.
- Sanitario
- Lavabo e vasca.
- Porcher
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
– Lavabo del bagno in marmo: per un’eleganza senza tempo
Ottima alternativa al lavandino in pietra, quello in marmo garantisce una resa estetica senza pari, trasformando un comune bagno domestico in un ambiente di lusso.
Caratteristiche
Il lavandino in marmo offre gli stessi vantaggi e svantaggi di quello in pietra. La differenza fondamentale è data dalla resa estetica che, nel suo caso, sortisce un effetto decisamente elegante: una caratteristica che potrebbe non renderlo adatto a tutti i bagni.
Pro e contro
Esattamente come quello in pietra, il lavabo in marmo si presenta durevole e resistente ma, allo stesso tempo, necessita anche di una certa delicatezza, in quanto potrebbe graffiarsi o scheggiarsi facilmente. Il lato positivo, tuttavia, sta nel fatto che avrai a disposizione una serie di effetti estetici tra cui scegliere, grazie alle numerose venature e sfumature cromatiche tipiche del marmo.
Quando sceglierlo
Se punti a un bagno in cui trionfino classe ed eleganza, al punto da mettere quasi in soggezione i tuoi ospiti, quello in marmo è decisamente il lavandino che fa per te. Sconsigliato, invece, se cerchi un lavabo pratico e funzionale e fai parte di una famiglia con bambini.
- La superficie esterna ha una forma molto naturale,...
- Questo lavabo in marmo, con un design rustico ed...
- D'altra parte, la forma circolare del bacino è...
- Il contrappeso sorprendente della superficie...
- La superficie interna è liscia e lucida, rendendo...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
– Conclusione
Arrivato a questo punto, dovresti esserti fatto un’idea piuttosto chiara di quali sono i materiali con cui puoi realizzare il tuo lavabo per il bagno. Una volta compresa la teoria, pertanto, non ti resta che passare alla pratica e scegliere il materiale che meglio si addice ai tuoi gusti e alle tue necessità.
- Quali sono le più grandi preoccupazioni quando si ristruttura casa? - 27 Settembre 2023
- Come fare la lavatrice: guida completa e consigli pratici - 25 Settembre 2023
- Disgorgante naturale fai da te: ricette efficaci e sostenibili - 24 Settembre 2023