Uno dei vantaggi del gres porcellanato per il bagno è il non richiedere particolari accortezze di trattamento, dal momento che è un materiale robusto e resistente a graffi, abrasioni, agenti chimici ed umidità. Difatti il gres è il risultato di una miscela lavorata di argilla, sabbia e ceramica che viene dapprima ridotta ad una sostanza atomizzata, trasformata in polvere e poi pressata finemente.

Questo processo dà vita a piastrelle resistenti e durevoli con una particolarità che le rende così resistenti da trovare largo impiego anche nelle pavimentazioni per l’esterno. In altre parole stiamo dicendo che scegliendo il gres porcellanato adatto per il tuo bagno non dovrai avere particolari preoccupazioni circa la manutenzione, proprio perché queste piastrelle sono destinate a durare a lungo, belle e lucenti come quando le acquistate.

– Il gres da bagno resiste a corrosione e abrasione

In seguito alla scelta del gres porcellanato adatto per il bagno, bisogna considerare, però, che l’uso eccessivo e scriteriato di detergenti chimici come candeggina e soda caustica, può causare un deterioramento lento e graduale di questo materiale. A dire il vero questi prodotti dovrebbero essere sempre utilizzati con estrema cura, perché oltre ad essere altamente corrosivi per qualsiasi materiale sono anche pericolosi per la nostra salute e per l’ambiente. Fortunatamente sul mercato dell’igiene per la casa sono arrivati tantissimi nuovi prodotti igienizzanti a base di elementi non inquinanti e non tossici per la salute.

Le pulizie del bagno possono essere ottimizzate riducendo gli sprechi delle quantità di detersivi utilizzati e nel caso del gres porcellanato, non ci sono particolari accortezze di cui tener conto se non quella del buon senso. In altre parole è sufficiente ridurre le quantità di detergente e scegliere con attenzione prodotti delicati per assicurare un buon risultato pulente senza rischi di corrosione.

– Detersione delicata e protezione dall’umidità

Con una detersione delicata è possibile rimuovere la quasi totalità dei batteri senza rovinare le piastrelle del bagno ed i sanitari. Quindi basterà applicare piccole quantità di detersivo specifico e lavare le superfici con acqua tiepida e panni morbidi per ottenere un buon risultato.

La qualità e la durevolezza di un pavimento o di un rivestimento da bagno dipendono molto anche da come sono stati posati e da quali materiali leganti sono stati impiegati. Difatti ce ne sono alcuni più sensibili agli agenti chimici corrosivi che possono penetrare tra le fughe e far passare l’acqua in profondità. In realtà le piastrelle da bagno in gres porcellanato sono note per la loro incredibile resistenza all’umidità, motivo per cui sono impiegate anche per le pavimentazioni esterne grazie alle proprietà anti-gelo che le caratterizzano.

– Il gres da bagno è la miglior soluzione contro le infiltrazioni

Ecco spiegato il perché l’umidità non costituisce un pericolo per il gres porcellanato da bagno ma è certamente da evitare perché causa numerose e spiacevoli conseguenze.

Innanzitutto attira le spore della muffa, dei funghi e dei batteri e questo può rivelarsi estremamente dannoso per la salute umana. In secondo luogo l’acqua è un agente corrosivo lento e silenzioso che si infiltra a mano a mano causando danni ingenti quando ormai è troppo tardi per rimediare. Per questo è buona norma utilizzare tappeti protettivi nei pressi della doccia o della vasca da bagno non tanto perché il gres porcellanato potrebbe risentirne ma perché, anche se in minima percentuale, l’acqua penetra e si accumula nel tempo. Infatti nel caso vengano fatti una posa o uno stucco in maniera errata è possibile incorrere in infiltrazioni.

Ecco perché dopo una doccia bollente o un bel bagno caldo è sempre buona norma aprire le finestre e far arieggiare in modo tale che l’ambiente si asciughi grazie al ricircolo dell’aria.

 

Serena - La Pimpa