Per prepararsi la pasta fatta in casa, è necessario dotarsi della migliore macchina per pasta fresca disponibile sul mercato. I fattori da tenere in considerazione nella scelta del modello sono davvero tanti e, per essere certi di effettuare un buon acquisto, è necessario conoscerli tutti.

I modelli che abbiamo selezionato per voi rispecchiano perfettamente tutti questi parametri. L’Imperia Electric 650, per esempio, si distingue per la sua funzionalità e per l’ottimo rapporto qualità prezzo; il Marcato Atlasmotor presenta invece un motore molto facile da innestare.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Potenza: 200W
  • ✔ Peso: 7Kg
  • ✔ Ci Piace: Funzione impastatrice
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 70W
  • ✔ Peso: 3,4Kg
  • ✔ Ci Piace: Anche manuale
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 100W
  • ✔ Peso: 4Kg
  • ✔ Ci Piace: Garantita 10 anni
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza: 85W
  • ✔ Peso: 7Kg
  • ✔ Ci Piace: Innovativa e tecnologica
  •  
Controlla Prezzo

Se invece volete sapere qual è il prodotto migliore fra i migliori, allora non vi resta che proseguire con la lettura.

– LE MIGLIORI MACCHINE PER PASTA FRESCA

Di seguito vi proponiamo quelli che, a nostro parere, sono le migliori macchine per la pasta manuale attualmente disponibili in commercio. Ciascuno dei modelli, tutti di alta qualità, sarà corredato da una breve recensione, così da fornirvi tutte le informazioni che vi è utile sapere nel caso di un potenziale acquisto.

1. Macchina Per Pasta Fresca Philips HR2355/09 Avance Collection

Philips HR2355/09 Macchina per Pasta,...
  • Programmi completamente automatici per l'impasto e...
  • Contiene 4 dischi per molti tipi di pasta:...
  • Materiali di ottima qualità: pannello frontale e...
  • Tutti i tipi di pasta che vuoi: farina di grano...
  • Comodo vano porta accessori per avere sempre...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il modello Philips HR235509 Avance Collection è probabilmente il migliore in assoluto tra gli estrusori per la pasta presenti sul mercato e si avvale anche della funzione impastatrice. Di buona fattura estetica grazie ad una plastica di qualità e resistente, è ottimamente pensato anche internamente e lo conferma il peso di quasi 7 kg. Un pò ingombrante, date le sue misure di 34,3 x 21,5 x 31,5 cm, ma il suo disegno compatto tende a ottimizzare gli spazi.

Il motore integrato da 200 Watt è solido, capace di produrre nell’arco di una decina di minuti circa 250 grammi di pasta. La scocca include un cassetto per riporre gli accessori, mentre il vano di impasto è removibile e facilmente lavabile. La filiera e la zona di applicazione dischi si trovano davanti, a favore della pratica e dell’ergonomia. Dal punto di vista estetico l’apparecchio si presenta elegante, moderno, con linee arrotondate e pulite, impreziosite dalla presenza della parte frontale in metallo.

A seconda dei dischi inseriti (la confezione dell’Avance Collection ne offre 4), si ottiene un tipo di pasta sempre diverso il cui spessore è determinato proprio dalla stessa filiera. Non vi sono però altri accessori after-market e quindi in questo senso si ha un po’ di limitazione, anche se è possibile, in compenso, produrre biscotti acquistando forme particolarmente simpatiche da applicare.

La pulizia è molto semplice grazie al fatto che le diverse parti di cui si compone il modello si possono smontare facilmente, compresa la coclea interna che spinge l’impasto indirizzandolo verso la filiera in uscita. Anche i dischi presentano una buona praticità per il lavaggio, così come la zona di uscita e l’esterno della macchina. Pulire la macchina, pertanto, non vi costerà alcuna fatica

Il display a facile lettura e la praticità della manutenzione sono due ulteriori aspetti del Philips HR235509, consigliabile a chi ama consumare diversi tipi di pasta, a chi non ha molto tempo da dedicare alla preparazione manuale dell’impasto e a coloro i quali desiderano avere un compagno in cucina affidabile sul quale poter far sempre conto. Il prezzo è interessante soprattutto se il prodotto viene proposto in promozione. Le recensioni del clienti sono positive.

2. Macchina Per Pasta Fresca Imperia Electric 650 Pasta Facile

Offerta
Imperia Electric 650 Macchina per Pasta...
422 Reviews
Imperia Electric 650 Macchina per Pasta...
  • IMPERIA SPA
  • SBATTITORI-IMPASTATORI-CREPIER, IMPASTATORE
  • Spedizione gratuita
  • IMPERIA650
  • IMPASTATORE

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Facile da usare, questa macchina a rulli dotata di motore elettrico offre la possibilità di funzionare anche in modo manuale, permettendo di stendere la pasta. Oltre a questo, si contraddistingue anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo ottimale, come anche testimoniato dalle opinioni degli utenti. La struttura di questa macchina per pasta manuale si presenta leggera ma al tempo stesso solida. Completa nella dotazione, è provvista di 3 rulli con la possibilità di usufruire di 6 diversi spessori per poter arrivare ad un minimo di 0,2 mm, una vera chicca per il settore.

La compatibilità è garantita con diversi accessori e la possibilità di rimuovere il cavo aiuta in determinate situazioni, come ad esempio la fase di pulizia e lavaggio. Avendo la facoltà di poter lavorare anche in manuale, il motore elettrico è esterno e removibile per una maggiore praticità. Molto acciaio inox e una plastica di buona qualità contribuiscono a irrigidire l’impianto strutturale senza appesantire troppo (3,4 Kg il suo peso), grazie anche a dimensioni abbastanza ridotte e poco ingombranti pari a 16 x 18,5 x 20,5 cm.

La praticità è data anche dalla possibilità di disporre di un perno in grado di fissare la macchina al piano di lavoro, per poter lavorare in modo più stabile. La sfoglia è la vera specialità di questo modello Imperia Electric 650 grazie al suo spessore sottilissimo che facilita una cottura più omogenea e uniforme. Ma le peculiarità non si fermano qui, avendo la possibilità di preparare anche i capelli d’angelo, finissimi e molto sottili. Gli accessori a corredo tornano utili per ottenere gnocchi e ravioli.

Questo modello Pasta Facile di Imperia ha in dotazione un motore da 70 Watt, sostituibile in caso di guasto, il quale trasmette il moto a 2 rulli, mentre un terzo serve in appoggio. Lo svantaggio è il sistema di aggancio, che appare, anche a detta dei clienti, un pò delicato, essendo in pratica un perno in plastica che non sembra essere molto robusto.

Una menziona va riservata alla possibilità di pulizia che questo modello offre: meglio un lavaggio senza solventi o detersivi, preferendo un passaggio di uno straccio ed eventualmente di uno piccolo per togliere i piccoli residui di impasto che possono rimanere soprattutto nei rulli dentellati per il taglio. Il prezzo è eccellente per quello che offre il modello, che certamente si attesta come uno dei migliori del mercato nel segmento a rulli in una fascia media.

3. Macchina Per Pasta Fresca Marcato Atlasmotor

Offerta
Marcato Atlasmotor Macchina Pasta con...
  • Contiene: Atlas 150, morsetto per fissare la...
  • Permette di ottenere 3 formati di pasta: lasagne,...
  • Motore facile da innestare e stabile...
  • Costruita con rulli in lega di alluminio...
  • Spessore regolabile in 10 posizioni, da 4,8 mm...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra le migliori macchine per pasta fresca non poteva certo mancare questo modello a rulli con motore esterno facilmente estraibile, che rende questo prodotto uno di quelli più diffusi e utilizzati.
Può fare fino a tre tipologie di pasta, tra lasagne, tagliolini e fettuccine, ma gli accessori di taglio sono ben 12, tutti reperibili sul mercato. La costruzione in alluminio trattato con anodizzazione permette di avere un elettrodomestico igienico e perfettamente compatibile con la lavorazione.

Lo spessore si può regolare secondo 10 livelli garantendo una buona versatilità. Il vero gioiello è rappresentato dal motore Pastadrive, con garanzia biennale che presenta una tecnologia brevettata, mentre l’intero corpo macchina viene garantito per 10 anni.
La struttura è solidissima e il pubblico apprezza tale qualità, come traspare dalle recensioni presenti, nonostante il modello non sia molto idoneo per la pasta corta.

Infatti è maggiormente apprezzato da coloro i quali amano gustare la pasta lunga. Le dimensioni di 32 x 20 x 25,4 cm e i suoi 4 kg di peso fanno in modo che si abbia quella sensazione di solidità che per un oggetto del genere è sempre buona cosa. Di contro non riesce a raggiungere spessori molto sottili, caratteristica dove la concorrenza riesce ad ottenere risultati migliori, ma all’interno del suo range di regolazione presenta davvero molte opportunità.

Il motore da 100 Watt, realizzato in plastica per alimenti, è stato curato dalla casa costruttrice sin nei minimi dettagli, il che ha contribuito ad alleggerirne il peso. Inoltre è staccabile, per poter impiegare la macchina per pasta fresca in funzionamento manuale, cosa che non sarebbe possibile con il motore attaccato per non andare contro le normative di sicurezza. Davvero poco è il tempo necessario per sganciare e riagganciare il motore nella sua sede e il merito è tutto di una baionetta pratica e solida.

Il motore Pastadrive gira secondo due velocità importabili. Se il modello in analisi risulta tra i più venduti in assoluto un motivo è senza dubbio il prezzo. Non è tra i più economici, ma è sicuramente vantaggioso anche perché spesso tale modello viene proposto in promozione commerciale. Chi ha la passione della tradizione pastaiola, con questa macchina per la pasta Marcato Atlasmotor può riscoprire il piacere di fare la pasta secondo le vecchie metodologie, grazie ad un prodotto versatile e ben realizzato.

4. Macchina Per Pasta Fresca Imperia PastaPresto 230V

Imperia PastaPresto Macchina per Pasta...
  • Macchina per la pasta elettrica
  • Rullo di taglio per tagliatelle, fettuccine e...
  • Potenza: motore elettrico 85 W , 220V
  • Il suo rivestimento antiaderente garantisce sempre...
  • 2 lame incorporate per tagliatelle e fettuccine

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Bella, curvilinea, con un design innovativo e facile da usare. Questo modello di macchina a rulli per pasta si pone in una fascia alta di mercato e si presenta esteticamente in modo diverso rispetto a quelle più classiche. I rulli si trovano coperti sotto una protezione di plastica elegante e ben realizzata. Il processo è come fosse nascosto e si vede solo la fuoriuscita della pasta. Un foro posto lateralmente consente l’innesto della manovella per far funzionare la macchina per fare la pasta in casa in modalità manuale.

L’abbondante acciaio cromato utilizzato per la scocca rende la macchina pesante quasi come un estrusore, collocandola a poco meno di 7 Kg, con misure che però non sono eccessive: 23 x 28 x 27 cm. Nonostante sia molto tecnologica nella costruzione, rimane pur sempre un macchina per pasta fresca a rulli e quindi non è munita di impastatrice.

Per questo, chi adora impastare e metterci del proprio, potrà trovare in questo modello un fedele alleato per la parte finale del processo, grazie a rulli lisci oppure sagomati, opportunamente trattati in superficie per favorire il distacco dell’impasto. Sono molti gli accessori che possono essere installati alla macchina Imperia Pasta Presto 230 V, tutti di ottima fattura e a portata di mano per merito di un buon sistema di ancoraggio che li rende sempre disponibili. Gnocchi e ravioli, quindi, non rappresentano più un problema.

Con i suoi 85 Watt, la potenza del motore è sufficiente. Esso è posto internamente, quindi ha un grado di protezione migliore rispetto a soluzioni esterne. Funziona bene, mai sotto sforzo ed è ottenuto con uno standard qualitativo elevato, mosso da due velocità e garantito per 24 mesi, come anche l’intero corpo macchina. Una delle lamentele raccolte dalle recensioni degli utenti (forse una delle pochissime), riguarda il manuale istruzioni, che appare un pò superficiale.

All’opposto, gode invece di ottima critica la sezione relativa alle modalità di pulizia, ben spiegata e intuitiva. Essa è semplice e favorita da una buona disposizione degli organi interni, ma attenzione al cavo di alimentazione che, non essendo removibile, richiede il sostegno per evitare che possa finire sotto l’acqua. Il prezzo non è dei più bassi, ma lo standard qualitativo è tra i più elevati possibili. Questa macchina per la pasta è dedicata a chi apprezza il design avendo un tocco di hi-tech in cucina, pur amando le tradizioni.

– Come scegliere la migliore macchina per pasta fresca

Prima di acquistare una macchina per la pasta fatta in casa, è necessario valutare alcuni parametri che possono orientare la scelta da un modello ad un altro.

1. Tipi di pasta

Prima di assumere qualunque decisione di acquisto è opportuno scegliere la tipologia di pasta preferita, in quanto il mercato ne mette a disposizione diversi tipi. La versione a rulli è una macchina più versatile in quanto può diventare anche una macchina per stendere la pasta nel caso in cui si apprezzino sfoglia o cannelloni, mentre l’estrusore preferisce un impiego per paste corte, anche se non disdegna affatto spaghetti o tagliolini. Se siamo più tipi da penne o rigatoni allora meglio il secondo modello, se a prevalere sono invece lasagne o pappardelle meglio il primo.

A cambiare sono i diversi spessori, il tipo di lavorazione e il taglio della pasta, tutti fattori che servono per determinare meglio l’orientamento della propria scelta della macchina per la pasta fresca. Premesso che la qualità degli ingredienti riesce ancora a fare la differenza (per fortuna), le macchine che hanno la funzione impasto richiedono un’attenzione maggiore nel dosaggio degli ingredienti ma regalano maggior praticità e velocità d’uso, mentre una macchina a rulli lascia un margine di errore più ampio, ma richiede una maggior manualità.

Una macchina dotata di programma per l’impasto automatico può rendere pronto il tutto in un tempo di circa 20 minuti. Entrambi i modelli possono fare la pastina, mentre il processo ad estrusione si avvantaggia per essere pure una macchina per ravioli uso domestico.

2. Accessori a corredo

Una buona macchina per pasta fatta in casa si avvale di componenti aggiuntivi importanti, in grado di poter fare la differenza. Gli accessori non sono compatibili tra un estrusore e un modello a rulli, a causa della differente tipologia di processo. Le migliori macchine a rulli per la pasta offrono diverse possibilità di personalizzazione, ma spesso solo con il funzionamento manuale: spaghetti, trenette, ravioli, gnocchi, cappelletti, sono 5 formati differenti che richiedono accessori specifici.

Passando invece ad analizzare la proposta di una macchina per la pasta elettrica con estrusore, si ha una dotazione più completa e versatile in quanto si rende possibile l’ottenimento di forme particolari e vi permetterà di realizzare conchiglie, fusilli, piperadiatori. I modelli migliori, inoltre, sono dotati anche di vano porta accessori.

3. Il motore

Trattandosi di macchine elettriche per la pasta ad uso domestico, il motore riveste grande rilevanza. Prima di analizzare le sue principali caratteristiche è utile specificare che esistono motori removibili o integrati. Comunque sia questo componente rappresenta il cuore della macchina per pasta fresca dato che deve garantire potenza, forza, affidabilità e durata. Un motore integrato ha il vantaggio di essere più protetto e quindi meno soggetto a urti, ma la macchina sarà anche più pesante.

Un motore esterno, invece, consente innanzitutto la sua sostituzione in caso di guasto e la possibilità di alleggerire la macchina, anche se risulta un po’ più soggetto a usura e agenti esterni. In questo caso bisogna prestare attenzione al meccanismo di fissaggio, che deve essere pratico e semplice, ma al tempo stesso sicuro.

Un parametro importante è la potenza espressa in Watt: essendo per uso domestico il consumo sarà ridotto a prescindere, anche perchè si parla di potenze non superiori a 120 Watt per le macchine a rullo, mentre gli estrusori hanno una potenza maggiore in quanto alcune devono anche lavorare l’impasto, arrivando, nella maggior parte dei casi ad un massimo di 200 Watt (le macchine professionali per la pasta possono superare gli 800-1000 Watt).

4. Uso e manutenzione

Ci sono due aspetti chiave da non trascurare affatto e riguardano l’uso e la manutenzione del modello che si sta scegliendo. Ricordiamo sempre che la macchina va pulita manualmente e quindi questa operazione deve essere il più possibile semplice e pratica.

Alcuni modelli danno la possibilità di smontare delle parti in plastica per meglio lavarle dando un sicuro vantaggio, mentre quelle realizzate in acciaio rimangono ovviamente fisse. In alcune macchine, le parti esterne sono realizzate in acciaio cromato che, non essendo soggetto alla formazione della ruggine, facilita di molto le operazioni di manutenzione.

Lo stesso metro di giudizio vale per l’utilizzo e se il movimento della macchina a rulli è intuitivo, quello dell’estrusore è un po’ più complesso perché richiede un’impostazione che può mutare a seconda della tipologia di pasta che si desidera ottenere.

5. Altri parametri

In ultimo potrebbe essere utile guardare alla rumorosità della macchina. Bisogna segnalare che non sono apparecchi rumorosi e nemmeno fastidiosi nel loro impiego, ma alcuni modelli emettono qualche decibel in più. Le macchine ad estrusore hanno un motore più potente e quindi sulla carta sono leggermente più rumorose, ma è anche vero che quelle a rulli spesso hanno il motore esterno e quindi la rumorosità di avverte di più. Per quanto riguarda invece la praticità della macchina, assicuratevi che sia presente un morsetto per fissarla al piano di lavoro: potrebbe risultarvi molto utile.

– Conclusione

Riassumendo, è bene considerare diverse variabili per la scelta della macchina che vi permetterà di realizzare la pasta fatta in casa, a partire dall’utilizzo che si intende fare. Per un impiego occasionale una macchina manuale è più che sufficiente, mentre se si vuole progredire e avere a disposizione tecnologia per poter incrementare la produzione è necessario ricorrere ad una macchina per la pasta elettrica, la quale potrà essere a rulli oppure con estrusore.

Di questa categoria, le prime possono essere impiegate anche in modalità manuale mediante una manovella, disattivando il motore. Una macchina per la pasta automatica con estrusore prevede solitamente anche un vano per impastare, per poi mandare mediante una coclea l’impasto verso la trafila per poter così ottenere pasta lunga oppure pasta corta. Una macchina a rulli è invece più indicata per ottenere pasta lunga oppure una sfoglia. Un morsetto per fissarla al piano di lavoro costituisce inoltre un gradito surplus, specie se intendete usare la macchina con molta frequenza.

Prima di scegliere è utile compiere una valutazione sul motore e sulla facilità di pulizia. Il primo deve essere affidabile e robusto, mentre la pulizia deve essere pratica e funzionale. Le macchine a rullo non vanno mai lavate e pulite con acqua o con detersivi ma è meglio servirsi di uno spazzolino e di un panno, seguendo le istruzioni. Tra i vari vantaggi e svantaggi dei vari modelli è importante saper scegliere sulla base del proprio fabbisogno e del proprio budget di spesa che è stato destinato all’acquisto.

Sicuramente fare la pasta è una piacevole esperienza perchè si è portati a metterci del proprio, ma bisogna ricordarsi che le macchine per la pasta ad uso domestico non fanno certo miracoli. La pasta verrà buona, salutare e genuina non tanto quando la macchina sarà più o meno performante, ma piuttosto sarà la qualità degli ingredienti che potrà fare la differenza.

Scegliendo una macchina dotata di impastatrice si riesce meglio ad avere una mescola omogenea ed equilibrata, ma il dosaggio delle quantità di pasta deve necessariamente essere preciso.

Anche questo fattore va considerato, perchè nel caso di impasto manuale è vero che viene richiesto un tempo maggiore di processo, ma eventuali errori possono venir compensati da aggiunte e correzioni, pratica molto più complessa nel caso di macchine automatiche.

Serena - La Pimpa