Se siete in cerca di uno strumento valido ed efficiente che vi aiuti nei nostri lavori di sartoria, allora abbiamo quello che fa per voi. La macchina da cucire di Lidl rientra infatti tra i prodotti migliori del mercato e, grazie alle sue ottime caratteristiche tecniche, è in grado di fare la felicità di qualunque sarta.
Saper cucire rappresenta infatti un’abilità davvero molto utile e, per poter ottenere dei risultati degni di nota, è importante affidarsi alla migliore alleata disponibile in commercio.
Questa guida nasce dunque con l’obiettivo di offrire la recensione dettagliata della macchina da cucire elettrica proposta da Lidl, disponibile in ben due modelli differenti realizzati da altrettanti marchi.
- Selettore lunghezza punto
- Con braccio libero
- Plastica pressofusa
- Selettore di tensione
- Interruttore motore e luce
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se vi trovate spesso nella necessità di dover cucire e rammendare tessuti, allora potreste realmente avere bisogno di questi prodotti, dei quali vi consigliamo vivamente di andarvi a leggere le recensioni.
– La migliore macchina da cucire Silvercrest
Il primo modello di cui proponiamo la recensione è la macchina da cucire da tavolo a marchio Silvercrest. Si tratta di uno strumento pensato per realizzare piccoli lavori di sartoria, di quelli che si fanno direttamente in casa propria.
Ciò significa che quello di cui stiamo parlando non è un prodotto progettato per l’uso professionale, bensì un semplice e validissimo alleato in grado di fornire un grande aiuto nelle piccole riparazioni sartoriali. Andiamo quindi a conoscerlo un po’ più da vicino.
-
Macchina da cucire Silvercrest: il modello 2019
La macchina da cucire proposta dal brand Silvercrest si presenta piacevolmente piccola e compatta, in grado di occupare poco spazio e di essere maneggiata con grande facilità.
Dipinta interamente di colore bianco, offre ben trentatré diversi programmi di cucitura, unitamente ad altri trentatré punti con ago gemello. Tra le possibilità messe a disposizione dalla macchina figurano: punti classici, a zig zag, elastici, overlock, patchwork e decorativi. Queste opzioni, inoltre, hanno il merito di essere ulteriormente personalizzabili.
A livello tecnico, degna di nota è la presenza di un pratico infila-ago automatico, strutturato per riuscire a penetrare con grande efficacia anche i tessuti più spessi. La lunghezza e la larghezza del punto si possono facilmente regolare, così come la tensione del filo superiore.
Completa il quadro di eccellenza la presenza di una luce non abbagliante progettata per illuminare facilmente il piano di lavoro e un kit di accessori ricco e versatile così da venire incontro a qualunque tipo di esigenza che si possa avere.
La potenza elettrica richiesta per il suo utilizzo ammonta a un totale di 85 watt, dei quali 70 servono per il funzionamento della macchina e gli altri 15 per quello della luce. Si tratta di valori perfettamente standard e in linea con le funzionalità offerte dal prodotto.
Considerazioni conclusive
Viste le notevoli potenzialità di questa macchina da cucire, possiamo a tutti gli effetti considerarla degna di un potenziale acquisto.
Le sue ridotte dimensioni la rendono perfetta per essere collocata pressoché ovunque, evitando al compratore di sprecare inutilmente dello spazio prezioso. Anche il design estetico, per quanto d’importanza minore, si presenta estremamente gradevole e curato, il che non guasta di certo.
Degne di nota sono poi tutte le numerose funzionalità offerte dal prodotto, che rendono il suo utilizzo idoneo tanto alle sarte alle prime armi, quanto a quelle dotate di maggior esperienza. In conclusione, pertanto, possiamo considerare la macchina da cucire Silvercrest come un acquisto assolutamente meritevole di considerazione.
– Macchina da cucire Singer: descrizione e recensione
Dopo aver presentato nel dettaglio la macchina da cucire a marchio Silvercrest, ci occupiamo ora del secondo modello disponibile sia nei centri Lidl che su Amazon. La seconda è per l’appunto quella realizzata dal brand Singer che, per qualità e caratteristiche tecniche, non è per nulla inferiore a quella a marchio Silvercrest. Vediamola nel dettaglio.
-
Macchina da cucire Singer Tradition 2282
- Selettore lunghezza punto
- Con braccio libero
- Plastica pressofusa
- Selettore di tensione
- Interruttore motore e luce
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo secondo modello, strutturalmente parlando, appare molto simile a quello a marchio Silvercrest. Dipinto anch’esso interamente di colore bianco, si caratterizza per le sue dimensioni piacevolmente piccole e compatte, che ne fanno il perfetto strumento in grado di trovare posto pressoché ovunque, consentendo di risparmiare un sacco di spazio.
Fabbricata in plastica pressofusa, questa macchina da cucire dispone di un selettore che permette di scegliere la lunghezza del punto e di un altro che consente di regolare liberamente il livello di tensione. I punti inclusi sono un totale di trentadue, suddivisi tra quelli utili, quelli decorativi e quelli elastici.
Oltre a quanto già esposto, la macchina da cucire Singer presenta anche un occhiellatore automatico che funziona a un solo passaggio, molto facile sia da infilare che da utilizzare.
In virtù di tutte queste sue caratteristiche, pertanto, la Singer Tradition rappresenta la scelta migliore per le persone alle prime armi con il cucito, ma anche per le sarte più esperte che ricercano uno strumento dall’utilizzo semplice e funzionale.
Considerazioni conclusive
Sulla base dell’opinione degli utenti che l’hanno sperimentata, la macchina da cucire Singer Tradition riscuote un grande successo. Il brand, del resto, è in attività da oltre centosessantacinque anni ed è riuscito a rientrare meritatamente tra i leader del mercato del cucito.
Questo prodotto, in particolare, ha suscitato un grande apprezzamento sia per la grande semplicità che si riscontra nel suo utilizzo, sia per come risponde pienamente alle aspettative promesse.
Rispetto al modello a marchio Silvercrest, tuttavia, questa macchina da cucire è un po’ più semplice e, se da un lato ciò è proprio quello che lo rende adatta a tutti, dall’altro potrebbe non renderla sufficientemente “avanzata” per le sarte più esperte, ossia coloro che necessitano di qualche optional in più.
– Consigli per acquistare una macchina da cucire
Nei paragrafi precedenti abbiamo preso in esame i modelli di macchina da cucire in vendita nei centri Lidl, giungendo alla conclusione che si tratta di prodotti entrambi meritevoli di essere acquistati.
Detto questo, tuttavia, prima di precipitarci a comprare la macchina dei nostri sogni, sarebbe bene come prima cosa porsi qualche domanda, utile a farci capire se e quanto necessitiamo di un acquisto di questo genere e, soprattutto, qual è il modo migliore di farlo.
Di seguito proponiamo pertanto tre domande fondamentali le cui risposte potrebbero farci capire se siamo effettivamente persone da macchina da cucire.
Con questa espressione non intendiamo ovviamente riferirci alla nostra abilità nel cucito, che potrebbe anche essere molto bassa, bensì al tipo di utilizzo che intendiamo fare con la macchina, cercando così di capire se essa possa effettivamente rispondere alle nostre esigenze o meno.
Le tre domande da porsi prima dell’acquisto di una macchina da cucire
Quelle che proponiamo qui di seguito sono, come abbiamo detto, le tre domande che potrebbe risultare utile porsi prima di procedere con l’acquisto effettivo della nostra macchina da cucire. Vediamo quali sono.
Sono una persona bassa o comunque scarsamente alta?
Se la risposta è sì, allora significa che conosciamo bene la sgradevole sensazione provata ogniqualvolta acquistiamo un nuovo paio di pantaloni che, inevitabilmente, sarà da accorciare mediante la cucitura di un orlo. Se questa situazione per noi è la normalità, avere una macchina da cucire in casa potrebbe semplificarci di parecchio l’esistenza.
Sono una persona che ama riciclare i vecchi vestiti, riadattandoli in maniera creativa?
Anche in questo caso, la macchina da cucire potrebbe rivelarsi un valido aiuto. Perché buttare via quella vecchia t- shirt quando la si può trasformare in un top moderno e sbarazzino? Utilizzando la nostra fedele alleata, infatti, lavori di questo tipo ci risulteranno sempre più piacevoli e divertenti, fino al punto di rivoluzionare completamente il nostro armadio.
Mi piace l’idea di cucire e rammendarmi da solo\a i miei vestiti?
Se siamo stufi di dover chiedere a madri e nonne di rammendarci i calzini bucati o sistemarci l’orlo scucito dei pantaloni, allora è davvero il caso di dotarsi di una valida macchina da cucire e diventare indipendenti una volta per tutte.
Arrivati a questo punto, dovrebbe essere ormai chiara l’importanza di tenere in casa una macchina da cucire, grazie alla sua capacità di semplificare l’esistenza e di adattarsi facilmente anche a persone alle prime armi dalla scarsa manualità.
Nella prossima sezione proporremo dunque qualche consiglio che potrebbe risultare utile nell’atto dell’acquisto vero e proprio.
– Come scegliere la macchina da cucire
Quelli che proponiamo qui di seguito rappresentano una serie di utili consigli che possono aiutare molto a prendere la decisione giusta in fase di acquisto. Validi soprattutto per le persone alle prime armi, possono risultare interessanti anche a chi possiede già qualche esperienza. Vediamoli insieme.
- La scelta della macchina da cucire dovrebbe sempre basarsi sul nostro personale livello di esperienza: se siamo alle prime armi, l’ideale consiste nello sceglierne una che sia semplice, basica e facile da usare. Oltre a guadagnarci a livello economico, dato che i modelli più semplici sono anche quelli che costano di meno, non andremo a impelagarci nell’acquisto di un prodotto che poi non riusciremo nemmeno a usare, in quanto fuori dalla nostra portata. I due modelli che abbiamo proposto, sotto questo aspetto, sono assolutamente perfetti.
- A prescindere dalla decisione finale, la nostra macchina da cucire dovrebbe garantirci una certa stabilità, essere compatta e possibilmente anche di piccole dimensioni, soprattutto se non disponiamo di molto spazio. Tutto questo, ovviamente, senza esagerare, evitando dunque di portarci a casa una macchina da cucire formato giocattolo.
- Conoscere le specifiche tecniche del prodotto di nostro interesse è d’importanza fondamentale al fine di essere certi di aver messo gli occhi su qualcosa di effettivamente valido. Una macchina da cucire in grado di offrire molte tipologie di punti e provvista anche di una luce per lavorare liberamente in condizioni di scarsa luminosità rappresenta già un ottimo punto di partenza.
- Se siamo nel dubbio, cerchiamo di farci consigliare da persone che ne sanno più di noi, soprattutto se si tratta delle nostre madri, zie, nonne o, in generale, da sarte già esperte e delle quali ci fidiamo.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata alle macchine da cucire in vendita nei supermercati Lidl.
Come abbiamo avuto modo di scoprire, sono disponibili due differenti proposte, realizzate da altrettanti brand: abbiamo infatti la macchina da cucire Silvercrest e la macchina da cucire Singer, entrambe belle da vedere e semplici da utilizzare.
Consigliati soprattutto per le sarte alle prime armi, ma sfruttabili anche da quelle un po’ più esperte, questi due modelli presentano tutte le caratteristiche che fanno di una macchina da cucire un acquisto degno di essere tenuto in considerazione.
Per questa ragione, ci sentiamo di raccomandarle caldamente a tutti coloro che volessero entrare nel magico mondo del cucito, certi del fatto che non resteranno per niente delusi.
- Hand lettering: la nuova tendenza che conquista i giovani - 27 Marzo 2023
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023