Avete mai pensato di realizzare una libreria in cartongesso?
Per gli amanti della lettura, il posto in cui riporre i libri è un po’ come uno scrigno nel quale si ripongono dei gioielli preziosi. Da ciò si evince facilmente che la libreria occupa un posto fondamentale all’interno dell’arredamento della loro casa.
Sceglierne una realizzata in cartongesso potrebbe rivelarsi un’idea vincente. Questo materiale, infatti, si presta moltissimo a essere utilizzato in tal senso, per via della sua semplicità di utilizzo, della sua posa facile e immediata e, soprattutto, del suo costo davvero contenuto.
Una libreria in cartongesso, dunque, apparirà elegante e raffinata, estendendo la medesima impressione anche all’ambiente che la ospita e, inevitabilmente, alla persona che l’ha realizzata.
Se, pertanto, appartenente alla schiera dei lettori e avete voglia di regalare ai vostri preziosi libri una sistemazione più raffinata e, allo stesso tempo, strategica, questa è la guida per fa per voi.
– Come realizzare la nostra libreria con il fai da te
Il bello della libreria in cartongesso è che può essere realizzata anche con il fai da te.
Certamente occorre possedere una discreta conoscenza della materia, avere un minimo di esperienza in assemblaggio e muratura leggera ma, se rientriamo in questa categoria di persone, allora saremo perfettamente in grado di costruirci da noi la nostra bellissima libreria.
Vediamo come fare.
Cos’è il cartongesso e cosa ci occorre per lavorarlo
Come suggerisce la parola stessa, per cartongesso s’intende un materiale formato da svariati strati di cartone sovrapposti gli uni agli altri e impregnati di gesso. Grazie alla sua enorme versatilità, possiamo davvero sbizzarrirci a costruire qualsiasi tipo di mobile, non soltanto una libreria.
In questo specifico caso, tuttavia, dovremo mettere in conto circa un due, tre giorni di lavoro ma, alla vista del risultato finale, la nostra fatica verrà ampiamente ripagata. Cosa ci occorre, dunque, per realizzare la nostra bella libreria?
Di sotto l’elenco della strumentazione:
- trapano
- avvitatore
- metro
- pannelli in cartongesso
- matita
- guide e montanti
- forbice per metallo
- paraspigoli
- cutter
- livella a bolla
- filo di battuta
- viti a tassello
- nastro biadesivo
Fasi da seguire per costruire la libreria
Ora che ci siamo procurati tutto il necessario, possiamo passare alla realizzazione vera e propria della nostra libreria. L’intero procedimento ci risulterà decisamente più semplice se suddividiamo il nostro lavoro in fasi, seguendole scrupolosamente e occupandoci con calma di una fase alla volta.
La prima cosa da fare, ovviamente, sarà quella di realizzare il disegno base della nostra libreria. Esso dovrà essere il più dettagliato possibile, completo in ogni sua parte e, ovviamente, recante anche le misure esatte del progetto.
- A questo punto, è possibile iniziare a costruire lo scheletro del mobile, vale a dire la struttura di sostegno in metallo. Nel contempo, è opportuno utilizzare il metro per segnare con la matita la posizione esatta delle guide sul muro, utilizzando il filo di battuta.
- Una volta riportate le suddette misure sulle guide metalliche, esse andranno tagliate con l’aiuto del flessibile, per poi essere fissate al muro con il trapano e il biadesivo. Ricordiamoci di fissare anche i montanti, posizionandoli lungo le guide a una distanza di 60 centimetri.
- A questo punto, è il momento di utilizzare i pannelli di cartongesso per coprire le guide e i montanti, fissandoli con delle vite. Tutto questo, naturalmente, dopo averli tagliati nella misura giusta.
- Una volta realizzate le mensole, è necessario verificare che esse siano dritte utilizzando la livella a bolla, per poi fissare i pannelli di cartongesso precedentemente tagliati nella misura giusta.
- La fase successiva richiede il fissaggio dei paraspigoli, che possono essere bloccati con l’ausilio delle viti o dello stucco. Gli spigoli, inoltre, vanno poi siliconati.
- Una volta montata la libreria, essa andrà attentamente carteggiata lungo tutta la sua superficie, utilizzando una carta abrasiva, al fine di eliminarne eventuali asperità.
- Ora che la libreria è pronta, è bene verniciarla utilizzando una pittura specifica per il cartongesso: l’ideale sarebbe quello di dare due, tre mani di vernice, al fine di essere certi di ottenere un risultato perfetto.
Quella che abbiamo illustrato, pertanto, è la maniera corretta di realizzare una libreria in cartongesso sfruttando il fai da te. Si tratta ovviamente di una soluzione che non è alla portata di tutti, in quanto, come abbiamo già specificato, è necessario possedere solide basi nella conoscenza dei materiali elencati e nel procedimento da seguire.
Molto dipende, inoltre, dal tipo di libreria che desideriamo. Se, per esempio, desideriamo una libreria in cartongesso e legno, realizzarla per conto nostro sarà ancora più complicato, in quanto dovremo anche essere in grado di lavorare il legno.
Stesso discorso se il nostro obiettivo è quello di possedere una libreria in cartongesso sospesa: in questo caso, infatti, dovremo necessariamente servirci di scale e ponteggi e sarebbe meglio, in questo caso, servirci dell’aiuto di muratori esperti o, quantomeno, avere qualcuno che ci aiuta.
Molte, dunque, sono le possibilità che ci si aprono nel momento in cui decidiamo di dotare la nostra casa di questo particolare tipo di libreria.
Nel prossimo paragrafo faremo una piacevole carrellata tramite la quale andremo a illustrare quelle che sono le idee più creative e gli spunti originali ai quali ci si può ispirare per realizzare la libreria in cartongesso. Se la cosa v’incuriosisce, dunque, proseguite pure nella lettura.
– Libreria in cartongesso: idee & design
Nel paragrafo precedente ci siamo soffermati a spiegare con precisione come bisogna procedere nel caso in cui decidessimo di voler realizzare la libreria in cartongesso con le nostre mani, utilizzando, quindi, il metodo del fai da te.
Abbiamo però specificato che questa modalità non è per tutti e che per potercisi dedicare occorre possedere determinate conoscenze di base.
Ad ogni modo, sia che la libreria ce la costruiamo da soli, sia che decidiamo invece di rivolgerci a un esperto, quelle che riportiamo di seguito sono alcune delle idee più creative e originali alle quali possiamo ispirarci.
Questo perché, nel momento in cui decidiamo di dotare la nostra casa di questo tipo di libreria, è molto importante concentrarci anche sul design che essa dovrà avere, che varierà sia a seconda della sua collocazione, sia in base ai nostri gusti personali. E chissà che tra queste idee non troviate davvero quella che fa al caso vostro.
Libreria che funge da parete divisoria
Questa soluzione verrà particolarmente apprezzata dai più pratici di voi, vale a dire da coloro che amano unire l’utile al dilettevole, come si suol dire.
Stiamo parlando della possibilità di realizzare una libreria divisoria in cartongesso che, in quanto tale, svolga una duplice funzione: da un lato quella per cui è stata costruita, cioè quella di essere usata per la collocazione dei libri; dall’altro, invece, quella di dividere due ambienti differenti fungendo per l’appunto da parete divisoria.
Essa, per esempio, potrebbe essere sfruttata per dividere la cucina dal soggiorno o, in appartamenti più piccoli, la zona giorno dalla zona notte.
L’effetto sarà quello di conferire un senso di maggiore ampiezza all’ambiente, grazie al fatto che le stanze non saranno divise da un semplice muro, bensì da una parete ricca di nicchie nelle quali faranno bella mostra di sé sia libri che coloratissime riviste.
Libreria con sistemazione classica
Per le persone che non sono interessate a sperimentare e sono invece alla ricerca di qualcosa di molto semplice, esiste anche la tipologia più classica, ovvero le tradizionali librerie a muro in cartongesso.
Esse non svolgono nessun’altra funzione salvo quella per cui sono state costruite, ossia quella del collocamento dei libri e, più di ogni altra, questa è la libreria che meglio si presta a essere realizzata con il metodo del fai da te.
Basterà infatti stabilirne la collocazione esatta, cioè contro quale parete dovremo metterla e, una volta fatto questo, potremo passare alla sua costruzione da soli o con l’aiuto di un esperto.
Libreria per il salotto
Se ciò che stiamo cercando è una libreria in cartongesso per il salotto, allora dovremo tener presente che, in questo caso, essa diventerà l’attrazione principale della nostra casa.
Com’è noto, infatti, il soggiorno rappresenta il fulcro della nostra abitazione: è la stanza nella quale trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, nonché quella in cui facciamo accomodare i nostri ospiti.
Sorprenderli con una libreria di charme, pertanto, potrebbe rivelarsi un’ottima idea. In questo caso, quindi, sarà necessario lavorare il cartongesso per conferirgli una forma di raffinata eleganza, magari non limitandoci a costruire delle semplici nicchie squadrate, ma piuttosto realizzarle a forma di arco, dotandole di piccole decorazioni sugli spigoli.
In questo modo, la libreria conferirà al nostro salotto un’aria davvero sofisticata e collocarci i nostri libri risulterà ancora più piacevole.
Libreria con illuminazione a LED
Questa originale soluzione è dedicata alle persone più moderne e all’avanguardia, coloro che preferiscono lasciarsi alle spalle concetti antichi come classicità e raffinatezza per guardare invece al futuro, alla tecnologia e all’innovazione. La libreria in cartongesso con illuminazione a LED è la risposta alle loro esigenze.
Essa, infatti, si presenterà più compatta, dotata di mensole invece che di nicchie e, su di esse, andranno fissate delle lampadine a LED, che non solo contribuiranno a illuminare l’ambiente in modalità di risparmio energetico e nel piano rispetto dell’ambiente, ma conferiranno alla libreria stessa un aspetto decisamente futuristico e all’avanguardia, ideale per tutti coloro che si rispecchiano in questi due aggettivi.
Libreria salvaspazio
Questo spunto che andiamo a proporvi è perfetto per tutti coloro che magari una libreria nemmeno la stanno cercando, e probabilmente non sono neanche dei lettori.
A cosa potrebbe servirgli, dunque, una libreria in cartongesso?
Ebbene, vi ricordate quando abbiamo spiegato quanto il cartongesso sia versatile e si presti a essere “modellato” in mille modi?
Ecco. Tra di essi c’è anche quello atto a salvare uno spazio inutilizzato. Tutti noi, infatti, abbiamo in casa spazi che non sappiamo come sfruttare. Ci riferiamo, per esempio, al piccolo angolo di parete che divide l’anticamera dal soggiorno, o alla nicchia sotto le scale della quale non abbiamo mai capito l’utilità.
Perché, dunque, non sfruttare questi spazi inutilizzati collocando una bella libreria in cartongesso?
Sarà sufficiente realizzarne anche una piccolina, dotata di nicchie strategiche nelle quali non saremo nemmeno obbligati a metterci dei libri ma, al contrario, potremo riempirle di oggetti a nostro piacimento. E quello che prima era semplicemente uno spazio inutile della nostra casa avrà finalmente trovato uno scopo.
Libreria angolare
Proponendovi quest’ultimo spunto, torniamo a parlare di praticità e sfruttamento degli spazi. Anche in questo caso, infatti, la libreria in cartongesso ricoprirà una funziona doppia: quella tradizionale per la quale è stata realizzata e quella di andare a occupare uno degli spazi più difficili della nostra casa, vale a dire l’angolo tra due pareti.
Non sempre, infatti, si riesce a trovare il modo migliore per occupare uno spazio di questo tipo: la libreria in cartongesso, pertanto, potrebbe essere la risposta alle nostre preghiere.
Non solo, infatti, ci consentirà di occupare lo spazio angolare in maniera pratica e funzionale, ma ci permetterà di ricreare in esso ulteriori spazi grazie alla presenza di capienti nicchie, all’interno delle quali potremo andare a collocare libri, riviste, o quant’altro ci suggerirà la nostra creatività.
– Conclusione
Quelle che vi abbiamo proposto sono soltanto alcune delle numerose idee che possono essere sfruttare per la realizzazione della libreria in cartongesso dei vostri sogni. Come si evince chiaramente dagli ultimi spunti dell’elenco, oltretutto, questo tipo di libreria è paradossalmente adatto anche alle persone che non amano leggere e, in quanto tali, non posseggono libri.
Abbiamo infatti visto che, tanto quanto è versatile il cartongesso, altrettanto lo è la libreria costruita in questo materiale: essa di adatta perfettamente anche ad altri scopi, dato che possiamo sfruttare le sue nicchie e le sue mensoline per riporre non soltanto i libri, ma anche gli oggetti e i soprammobili più svariati.
Realizzare una libreria in cartongesso per conto nostro non è la cosa più immediata del mondo e infatti abbiamo chiarito più volte che è un’opzione consigliata soltanto a coloro che sono già in possesso di valide conoscenze teoriche di base.
Se non rientriamo in questa categoria, tuttavia, non dobbiamo certo scoraggiarci né tanto meno privarci di questo mobile così utile e versatile. Con l’aiuto di un esperto, infatti, potremo sbizzarrirci a realizzare la libreria in cartongesso dei nostri sogni, sia sfruttando una delle idee e spunti elencati, che ideando personalmente nuove soluzioni.
- Dormire in stile British: una moda che non conosce crisi - 27 Maggio 2023
- Sostenibilità in cucina: idee per realizzarla - 26 Maggio 2023
- Porta TV di design: come scegliere il mobile perfetto - 24 Maggio 2023