Che siate più o meno appassionati di lettura in tutte le case vi è almeno una libreria.

Peraltro si tratta di un oggetto che può essere posizionato un pò ovunque: dal living allo studio, dalla cameretta all’ingresso, qualcuno ha una piccola libreria persino in bagno!

Indubbiamente poi una libreria è uno di quegli elementi d’arredo che si presta davvero ad infinite declinazioni. Oggi come oggi può essere realizzata in tantissimi modi e a seconda dell’ambiente in cui viene inserita, delle sue dimensioni, del suo stile può passare inosservata e fungere da sfondo, piuttosto che diventare protagonista assoluta, elemento caratterizzante dell’intero locale dove si trova, come avviene ad esempio per i modelli bifacciali.

Anche i materiali con cui è possibile realizzare una libreria sono innumerevoli e sebbene la classica libreria sia quella in legno, oggi ve ne sono talmente tanti che non è neppure possibile elencarle tutti: dai modelli in vetro, a quelli metallici, passando per le più eleganti librerie in cuoio, per arrivare a quelle sbarzzine realizzate in materiali plastici, a quelle inamovibili in cemento o in resina, fino addirittura alle librerie ultraleggere e smontabili in cartone riciclato!

In questo caso però, vogliamo concentrare la nostra attenzione sulle librerie in ferro battuto. Non si tratta di certo di librerie che è così comune trovare ovunque, anche perché si prestano solo ad essere inserite in determinate ambientazioni, ma il loro fascino è indiscutibile ed in alcuni contesti una libreria in ferro battuto, oppure anche in ferro battuto e legno è un elemento davvero distintivo capace di creare un valore aggiunto.

Vediamo allora di capire innanzitutto di cosa parliamo quando ci riferiamo al ferro battuto per poi analizzare caratteristiche e vocazione delle librerie create con questo materiale dal fascino antico e senza tempo.

Il ferro battuto: un materiale senza tempo

Nell’immaginario comune il ferro battuto riporta alla mente atmosfere di tempi passati, in special modo riferite ad ambientazioni ed arredi da esterno. Tipicamente vengono realizzate in ferro battuto ringhiere, portoni, parapetti, panchine, gazebi, pergolati, tavoli con sedute ed altro ancora, il tutto arricchito da volute, riccioli e decori floreali.

Il Liberty e l’Art Nouveau rappresentano il momento storico culmine, l’età d’oro per eccellenza per quanto riguarda gli arredi ed i complementi in ferro battuto, ma questo tipo di lavorazione sussiste ancor oggi ed ha i suoi estimatori.

Tecnicamente viene definito ferro battuto, quello sottoposto a particolari lavorazioni, quali la martellatura, la torsione, la pressatura o la decorazione, che in tutti i casi ne modificano la superficie rendendola differente da quella più semplice del ferro, che invece si presenta liscia e priva di qualunque segno o fregio.

Per lavorare il ferro battuto si parte dal cosiddetto quadrello, ovvero da una barra di metallo che poi può essere curvata o piegata, anche con l’ausilio di apposite macchine, per riuscire a realizzare elementi decorati non particolarmente complessi.

Il ferro battuto è per antonomasia un materiale tipicamente artigianale, ma oggi può essere realizzato anche industrialmente da aziende specializzate in costruzioni metalliche.

La forgiatura più ricercata e pregiata rimane però quella realizzata a mano, che si può facilmente riconoscere osservando alcuni dettagli; sebbene oggi

Una libreria in ferro battuto

etnicoutlet.it

Chiaramente una libreria in ferro battuto, così come qualunque altro arredo realizzato con questa tecnica, non si presta ad essere inserita così facilmente in qualunque ambiente.

Tipicamente si tratta di elementi perfetti per arredamenti in stile arte povera, country, ma anche classico ed elegante. Molto dipende dal tipo di libreria, dalla quantità di decori presenti e dalla specifica lavorazione effettuata sul ferro, nonché dalle sue dimensioni.

Una cosa di cui tener conto è che comunque, in genere, le dimensioni di una libreria in ferro battuto sono piuttosto contenute rispetto a quelle di molti modelli in legno. In questo caso si tratta più di elementi puntuali, che non si sviluppano troppo è in altezza né in larghezza.

 

Per questo motivo non è da escludere che una libreria in ferro battuto possa trovar posto anche all’interno di un locale arredato in stile moderno, risultando quell’elemento diverso e particolare al di fuori del contesto, che però lo impreziosisce e lo caratterizza.

Certo, tenete conto che per riuscire a questo tipo di contaminazioni bisogna avere molto gusto e sapere quello che si sta facendo altrimenti il risultato sarà disastroso!

Libreria ferro e legno

Ma com’è fatta una libreria in ferro battuto?

it.aliexpress.com

Innanzitutto vi è sempre una struttura realizzata con barre di ferro di sezione tonda oppure quadrata. Per realizzare elementi come le librerie, ma anche i letti (e le sue sponde), le gambe dei tavoli e tutti gli arredi che è bene abbiamo una struttura piuttosto solida e stabile, in grado di sopportare carichi di una certa entità, normalmente vengono utilizzate barre piene.

Detto ciò ogni libreria in ferro battuto è una cosa a sé. Si tratta di un materiale così duttile e malleabile, che consente ad ogni artigiano di esprimersi liberamente, seguendo nella lavorazione la propria fantasia e le richieste del cliente.

Non necessariamente poi tutta la libreria deve essere realizzata con questo tipo di materiale, anzi sovente solo la struttura è in ferro mentre i ripiani d’appoggio sono realizzati in legno, sebbene anche il vetro però non sia da escludere.

Senza contare che le strutture in ferro battuto possono essere lasciate al naturale oppure trattate con una finitura a base di cera che le rende lucide o anche con l’utilizzo di particolari pitture, sulle quali poi in molti casi è possibile anche eseguire una patinatura anticata, per perfette librerie in stile shabby chic.

Come avrete capito le possibilità sono davvero tantissime, molte più di quante poteste immaginare prima di cominciare a leggere.

Se dunque siete un po’ nostalgici e volete inserire nella vostra casa un elemento originale e dal sapore antico provate a pensare ad una bella libreria in ferro battuto, di certo esiste anche quella che fa al caso vostro!

Sara Raggi