Il letto a una piazza e mezza viene comunemente descritto come una soluzione ibrida: una sorta di compromesso fra il letto matrimoniale e quello singolo. Alla vista si presenta come un letto matrimoniale, ma dalle dimensioni un pò più contenute. Ecco perché non sono infrequenti i casi in cui questa tipologia di letto viene scelta anche dalle coppie, e non solo da quei single che non intendono rinunciare alla massima comodità.

Dopo un primo boom iniziale, c’è stato un periodo in cui il letto a una pizza e mezza era quasi sparito dalla circolazione e poco presente nei vari negozi di mobili. Infatti, almeno fino ad un ventennio addietro, erano davvero poche le dimore in cui era presente un letto di questo tipo.

Oggi, invece, si assiste al ritorno del letto a una piazza e mezza ma nella sua versione più evoluta, ovvero compreso di contenitore. Questo modello, disponibile secondo stili e materiali differenti, sta arredando con grande stile le case più belle e le stanze degli hotel più prestigiosi.

Del resto, si tratta di una soluzione che restituisce spazio e comfort, grazie ad un meccanismo molto semplice. Inoltre, scegliere questo complemento dotato di box contenitore vuol dire restituire il giusto carattere alla camera da letto che, inevitabilmente, si presenterà con un impatto estetico tale da lasciare tutti piacevolmente sorpresi.

Un letto da una piazza e mezza è certamente una soluzione più comoda e fine rispetto all’inospitale letto matrimoniale che si presenta con due materassi singoli accostati!

– Riconoscere un letto a una piazza e mezzo: le misure

Diversamente da quello che si potrebbe pensare, il letto a una piazza e mezza è una tipologia di letto assai comoda e non soltanto per chi vive da solo e per i single più convinti.

Le misure della piazza e mezza di tipo standard sono di 120 centimetri in larghezza per 190 centimetri in lunghezza, sebbene esistano anche tantissime soluzioni con misure leggermente più ampie. Ad esempio, in commercio si trovano letti ad una piazza e mezza che in lunghezza possono raggiungere fino a 220 centimetri, mentre la larghezza può spingersi fino a 140 centimetri.

Esistono anche numerose ditte specializzate che realizzano letti secondo le misure fornite dai clienti, ma chiaramente il costo d’acquisto lievita maggiormente rispetto alle soluzioni standard, senza contare la difficoltà di trovare materassi compatibili.

Quanto ai letti a una piazza e mezza con contenitore incluso, le misure sono generalmente 140×160 centimetri, mentre il contenitore misura in altezza circa 30 centimetri.

Ci si trova di fronte ad un letto che in larghezza è pari a 20 centimetri in meno rispetto al matrimoniale standard, ma che include uno spazio ulteriore, ovvero il contenitore che permette di ottimizzare lo spazio in casa.

– Chi sceglie il letto a una piazza e mezza con contenitore?

Considerata la grande funzionalità, il letto a una piazza e mezza viene scelto da una clientela fortemente diversificata e con lo scopo di aumentare il comfort abitativo.

I clienti che scelgono questi letti dotati di un contenitore sono spesso i single, di qualsiasi età, che desiderano dormire su uno spazio ampio e comodo. Molti genitori, inoltre, scelgono di acquistare il letto a una piazza e mezza per i loro figli, anche se ancora in tenera età, proprio al fine di dotare la camera dei piccoli di un complemento che sarà destinato a durare nel tempo e sarà ideale anche quando saranno più grandi.

Anche molte coppie, specie quando dispongono di una metratura non molto generosa, decidono di acquistare questo letto. Infine, il letto a una piazza e mezza, così come suggerito dalle migliori riviste in tema di arredamento, completa le più belle stanze d’hotel e rende particolarmente eleganti anche le stanze destinate agli ospiti.

– Il sistema di apertura e chiusura

Il letto a una piazza e mezza con contenitore ha una struttura intelligente e funzionale. Nel corso degli anni il meccanismo di apertura si è evoluto al punto da diventare semplicissimo. Nei letti di ultima generazione il vano contenitore si apre velocemente, con una sola mano e senza sforzi.

La struttura è così composta: il materasso poggia direttamente sulla robusta rete, generalmente a doghe in legno e munita di telaio in ferro. Quest’ultimo viene completato da leve a pistoni con gas, in modo che il movimento d’apertura e di chiusura possa avvenire con un comodo gesto, in alcuni modelli anche con un dito.

Materasso e rete si possono quindi sollevare per consentire l’accesso al contenitore. Solitamente il sistema di sollevamento è ancorato alla struttura in ferro in modo da garantire la durata nel tempo della rete in legno. Quando il letto viene aperto non sono necessari bloccaggi o staffe di sicurezza per mantenere la rete aperta, perché i pistoni a gas sono studiati proprio per sorreggere il peso.

In alcuni letti a una piazza e mezza più funzionali e innovativi, inoltre, viene montato un sistema di apertura e chiusura con duplice alzata, che può essere manuale o elettrico. In buona sostanza, il telaio presenta doppi pistoni che permettono di graduare l’alzata.

La rete, alla fine, rimane sollevata esattamente lungo il perimetro del letto a circa 90 centimetri di altezza. Con questo sistema, che assicura il minimo ingombro, sarà possibile raggiungere ogni angolo del vano contenitore con la massima comodità.

– I modelli differenti e i vantaggi del box contenitore

In commercio è oramai possibile trovare modelli di letti a una piazza e mezza per soddisfare ogni gusto in fatto di stile. Particolare cura viene oggi riposta anche all’imbottitura esterna del vano e della testata.

A questo proposito, esistono letti rivestiti con pelle o similpelle, anche con effetto capitonné che viene persino arricchito con bottoni gioiello o cornici in legno intarsiato. Non mancano anche letti con testate rivestite in tessuto, alcune volte persino sfoderabile, in modo da permetterne il lavaggio all’occorrenza.

Negli ultimi tempi le forme tradizionali e sinuose, inoltre, lasciano lo spazio a quelle più asimmetriche e rigorose, perché si adattano meglio alle camere matrimoniali più moderne. Rimangono sempre apprezzati anche i letti dai colori neutri come il bianco, il grigio oppure l’avorio, per la loro versatilità nell’accostamento.

Chi sceglie un letto a una piazza e mezza potrà contare anche su un vasto assortimento di biancheria da letto specifica, per personalizzare ulteriormente secondo le proprie preferenze o i colori della propria camera.Qualunque sia il modello scelto, il grande punto di forza del letto a una piazza e mezza è certamente il suo box contenitore che regala uno spazio generoso in cui riporre tante cose.

Il più delle volte viene scelto per conservare piumoni ingombranti, guanciali, cuscini e biancheria da letto, sebbene molti lo utilizzano per riporre abiti durante il cambio stagione.

Il vano si usa anche per riporre oggetti che vengono usati raramente come valigie, borsoni o trolley. Alcuni, invece, lo usano per riporre sottovuoto capi e accessori stagionali come attrezzatura per sci, costumi e teli per il mare.

Luca Padoin