Scegliere la migliore legnaia per la conservazione della legna, tra le tante disponibili in commercio, non è affatto semplice. Le questioni da tenere in considerazione nell’acquisto di un deposito per legname sono infatti moltissime e vanno da quelle puramente tecniche a quelle di natura estetica.
Per semplificarvi il compito abbiamo dunque selezionato e testato alcuni ottimi modelli, perfetti per tenere la legna in ordine. Un esempio è la Pratolina, una legnaia da esterno perfetta per abbellire il vostro giardino. Oppure, se preferite un modello per interni, abbiamo il bellissimo porta – legna Keri di CLP.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Di Design
![]() |
Di Design
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Compatta
![]() |
Più Compatta
|
|
Controlla Prezzo |
In alternativa, i più indecisi di voi potranno puntare sulle legnaie ibride, idonee sia agli esterni che a quelli interni: tra di esse abbiamo selezionato un pregiato modello in legno di pino. Curiosi di scoprire qual è? Allora proseguite con la lettura.
– LE MIGLIORI LEGNAIE DEL 2021
Come spesso accade, è difficile poter definire, tra diversi prodotti di ottima qualità e fattura, quale possa essere il migliore. In molti casi, infatti, entra in gioco non solo la qualità ma anche il gusto personale e, soprattutto, le diverse esigenze specifiche.
Ad esempio, chi desidera installare una legnaia da esterno in legno tenderà a non prendere in considerazione i modelli in metallo, per quanto questi possano essere di ottima qualità.
Di seguito, pertanto, vi proponiamo una selezione delle migliori legnaie attualmente disponibili in commercio. Ciascun prodotto sarà corredato da una piccola recensione, con la quale vi forniremo tutte le informazioni che è bene sapere in vista di un potenziale acquisto.
1. Legnaia da esterno per giardino di La Pratolina
- Già trattata per resistere all'esterno (legno...
- Capace di contenere fino a 10 ql di legna (misura...
- Modulare ed accoppiabile per composizioni con più...
- Misura 170 altezza + 170 larghezza. Profondità 60...
- Bella da vedere perchè in legno. Pratica da...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo modello di legnaia da esterno è progettato per essere posizionato fuori di casa. Si tratta di una perfetta legnaia da giardino realizzata completamente in legno di abete, è trattato con impermeabilizzante su tutta la struttura, così da tenere la vostra legna da ardere sempre al sicuro. In più il tetto, oltre ad essere leggermente spiovente, è coperto con una guaina bituminosa che assicura una perfetta resistenza all’acqua e ad eventuali infiltrazioni. La guaina va attaccata al momento del montaggio.
Questa legnaia da esterno presenta dimensioni medio-ampie, essendo di 170x170x60 centimetri. Facile da montare, va assemblata aiutandosi con il manuale di istruzioni e con il kit di montaggio. Considerate le ampie dimensioni è consigliabile montare la legnaia da esterno in un ambiente largo, in cui sia possibile muoversi con comodità.
Il design semplice ed essenziale rende questo portalegna da esterno in legno di abete perfetto per essere inserito in giardino, accanto a un muro, in un patio arredato completamente in legno o anche sul terrazzo, accanto a un salottino da esterno. Oltre ad essere una pratica legnaia da esterno, infatti, è un modello da esterno in legno che può essere considerato anche un vero e proprio elemento d’arredo, da inserire in contesti che presentano arredo rustico o etnico.
Le dimensioni di questo deposito per legname sono compatibili con un elevato quantitativo di legna: al suo interno, infatti, possono essere inseriti fino a dieci quintali circa di legna. Si tratta di un valore indicativo, visto che le dimensioni dei ciocchi e le modalità in cui sono tagliati può incidere sulla possibilità di posizionamento all’interno della legnaia stessa. Per una maggiore sicurezza e stabilità, la legnaia da esterno può essere fissata la muro: all’interno della confezione, tuttavia, non vengono riportate indicazioni a riguardo.
2. Legnaia in ferro per accatastare Tronchetti di Wolcraft
- Fino a 1 m di altezza e 2,34 m di larghezza di...
- Si estende da 1,72 m a 2,34 m per adattarsi in...
- Idonea per ceppi di legno dai 25 ai 50 cm, adatta...
- Per la ventilazione ottimale di stoccaggio fino a...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo deposito per legname è una soluzione perfetta per un gran numero di esigenze. Si tratta di un modello regolabile in lunghezza, potendo essere allungato fino a 234 centimetri. Le dimensioni iniziali sono di 98x40x30 centimetri. Può essere utilizzato sia per uso interno che esterno, a seconda delle esigenze. In caso di utilizzo come portalegna da esterno, da collocare in giardino, si consiglia di posizionare in area protetta o di coprire la legna da ardere con un telo impermeabile.
Il design di questa legnaia da esterno e interno è molto semplice: presenta infatti una forma a U, con la base piatta e allungabile. Alla base sono presenti degli ampi piedini in plastica che assicurano un giusto distanziamento della legna da ardere dal suolo, in modo da permettere anche ai tronchi in basso di essere sempre arieggiati e non inumidirsi. Inoltre questi stessi piedini assicurano una funzione anti-scivolo, garantendo una maggiore stabilità e facendo di questo modello un eccellente telaio per accatastare tronchetti.
La legnaia viene acquistata da assemblare e va montata seguendo le istruzioni riportate sul foglio illustrativo. Si tratta di un procedimento molto semplice, reso ancora più rapido dalla presenza del kit di assemblaggio che presenta tutti gli elementi necessari al montaggio e che rende il modello molto facile da montare. Questo porta-legna può essere utilizzato in diversi contesti, sia all’aperto che al chiuso.
In casa, può essere inserito in una zona living, sia accanto al camino che accanto a un divano o una postazione studio. Il suo design moderno, infatti, lo rende perfetto anche come elemento d’arredo. Si tratta di una legnaia da esterno e interno molto pratica per la facilità con cui è possibile riporre e prendere la legna da ardere. Si consiglia, per per godere di una maggiore stabilità, di non caricare il prodotto con un eccesso di materiali, ossia di non superare la sponda di contenimento.
3. Legnaia per interni ed esterni di Dobar
- Massa – Stand portalegna: 39 x 39 x 85 cm,...
- Design: totale 39 cm profondo, rettangolare legna...
- Qualità: – Stand portalegna in legno di pino...
- 'Kit posizione ripiano legna: più semplice...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa legnaia da esterno e interno, realizzata in pregiato legno di pino, è caratterizzata da dimensioni essenziali, essendo di appena 39x39x85 centimetri e il peso di 5 chili. Si tratta quindi di un modello perfetto per quanti non fanno un uso eccessivo della legna da ardere o preferiscono tenere solo pochi ciocchi di legno a portata di mano, da usare all’esigenza.
Può essere utilizzato in casa, da tenere accanto al camino o in altra posizione comoda alla rapida presa della legna da ardere, oppure in giardino. In tal caso, tuttavia, si consiglia di posizionare la legnaia in un ambiente protetto. Questo modello realizzato in legno, infatti, presenta un design elegante, caratterizzato da una struttura a graticcio che, se da un lato è perfetta per garantire un’ottima aerazione alla legna depositata, dall’altro non la salva da pioggia e umidità.
Lo stile tipicamente rustico rende questo porta-legna particolarmente indicato ad essere usato in ambienti che presentano un arredo in legno o in bambù, con stile rustico, provenzale o etnico. In caso di baita di montagna con camino in cucina, questa legnaia si pone come la soluzione perfetta per la conservazione della legna, garantendo un ingombro minimo in una stanza solitamente molto movimentata, soprattutto durante le ore di preparazione dei pasti.
Il legno con cui è realizzata la struttura è pino impregnato, ossia trattato in modo da garantire un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e alle condizioni meteo avverse. Il colore di questa legnaia in legno di pino è il marrone. La qualità della struttura, infine, è garantita dalla presenza di certificazioni UE.
Il montaggio è semplice e immediato: all’interno della confezione è disponibile un manuale con le istruzioni per il montaggio e le illustrazioni relative alle varie fasi. Va però sottolineato che è disponibile solo una versione in tedesco. Per le altre lingue è disponibile l’indirizzo del sito internet del brand dal quale scaricare le istruzioni.
4. Legnania in metallo nero Keri di CLP
- Può essere spostato sul pavimento senza lasciare...
- In metallo opaco nero
- Struttura robusta
- Buona praticità
- Stabile e durevole.
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo porta-legna non è realizzato in legno ma in metallo, ed è molto di più di un semplice accessorio per mantenere la legna da ardere in ordine e pronta all’uso. Si tratta infatti di un vero e proprio elemento di design, realizzato per essere posizionato in casa o in altro ambiente chiuso, dove potrà svolgere la doppia funzione di legnaia e complemento d’arredo.
Lo stile che lo caratterizza è moderno, con linee semplici ed essenziali ma particolarmente resistenti. Disponibile in otto diverse misure, può essere scelto nella versione più piccola, di 25x40x100 centimetri fino a quella più grande, che presenta misure di 25x100x150 centimetri.
Lungo gli elementi laterali sono presenti delle strutture di fermo, che non sono solo estetiche ma anche altamente funzionali visto che permettono un migliore posizionamento del legno in un verso unico. In questo modo sarà anche più facile prendere e posizionare i ciocchi di legno all’interno della legnaia.
Se il design elegante, moderno ed essenziale rappresenta un elemento di gran pregio per questo porta-legna, anche i materiali scelti per la sua realizzazione possono essere considerati di altissima qualità. La struttura, infatti, è completamente in acciaio inox verniciato a polvere. Indipendentemente dalle dimensioni scelte, questo modello è disponibile solo in nero opaco.
La base è caratterizzata dalla presenza di quattro tasselli in gomma che garantiscono una funzione anti-graffio. In tal modo la legnaia potrà essere spostata senza timore di rigare il pavimento. Per problemi di peso, tuttavia, si consiglia sempre di rimuovere i ciocchi di legno prima di procedere a qualsiasi operazione di sollevamento o spostamento.
Può essere utilizzato accanto al camino, o in qualsiasi altro ambiente living come elemento d’arredo. Il suo design moderno e semplice si adatta a un gran numero di soluzioni e stili. Molto stabile, in ogni sua versione e dimensione, questa legnaia è lavorata e realizzata completamente a mano ed è anche molto facile da montare: istruzioni e kit di montaggio sono presenti all’interno della confezione.
5. Legnaia per camino Spark di CLP
- Questo scaffale portalegna da interno è un...
- Mobile porta legname realizzato in metallo...
- Misure: altezza totale: 80 / 100 / 120 / 140 / 160...
- Il nostro scaffale porta legna è disponibile in...
- Il porta legna di design è adatto sia per il...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quanti hanno bisogno di un modello compatto possono trovare un’ottima soluzione nello scaffale legnaia per camino Spark sempre di CLP. Disponibile in tre differenti colori, acciaio inox, bianco opaco e nero opaco, questo porta-legna si distingue per le dimensioni della base, di appena 25×25 centimetri.
Sono poi disponibili sei differenti altezze, da appena 80 centimetri fino a 180. Il design moderno e il profilo essenziale rendono questa modello perfetto per essere posizionata in zone living moderne, mentre non è adatto a essere sfruttato come legnaia da esterno. Nella confezione, oltre alla struttura in metallo del colore scelto, sono presenti dei piedini in gomma anti-graffio che garantiscono un’elevata stabilità al porta-legna, soprattutto nel caso in cui venisse caricato con molta legna da ardere.
Inoltre, vengono forniti in dotazione anche dei fisher per attaccare la legnaia alla parete, utilizzando quindi il porta-legna in modo diverso e innovativo. La legnaia, completamente realizzata a mano, arriva da assemblare. Si tratta però di un modello estremamente facile da montare, anche per una sola persona.
– Come scegliere la migliore legnaia in commercio
In commercio esistono molti tipi di legnaie, caratterizzate da dimensioni e materiali differenti, sia da interno che da esterno, per la maggior parte dei casi in legno o in metallo. Se si pensa che una legnaia possa occupare un ingombro elevato, bisogna subito sottolineare che i modelli più compatti possono essere comodamente installati sul balcone, assicurando la massima protezione alla legna da ardere e allo stesso tempo occupando un volume relativamente piccolo.
1. Considerazioni generali
Un aspetto da prendere in considerazione quando si deve scegliere la legnaia per la propria legna da ardere non è solo relativo all’ingombro esterno ma soprattutto allo spazio a disposizione internamente, ossia alla praticità con cui possono essere inseriti e prelevati i ciocchi di legno. Una buona legnaia è strutturata in modo da assicurare una perfetta organizzazione interna dei ciocchi, che potranno essere presi con estrema facilità, senza rischiare pericolosi crolli.
Nella maggior parte dei casi le legnaie, indipendentemente dai modelli o dai materiali, vanno posizionate a ridosso dei muri, in modo da assicurare una maggiore stabilità. Prima di acquistare la propria legnaia, quindi, può essere buona norma valutare gli spazi a disposizione, ossia il luogo in cui potrà essere posizionata al meglio la struttura per garantire sia la massima praticità d’uso che un’elevata sicurezza.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche di una legnaia, bisogna subito specificare che, per prima cosa, una legnaia deve essere in grado di garantire la massima protezione alla legna da ardere. Per questo motivo, indipendentemente dal materiale di costruzione, essa deve essere assolutamente impermeabile.
Per questo motivo i modelli da esterno in legno vengono solitamente trattati in modo da essere impermeabilizzati lungo la struttura mentre il tetto è solitamente protetto da guaine bituminose che assicurano la massima protezione contro pioggia e umido: questo perché fenomeni atmosferici come l’acqua piovana possono danneggiare seriamente la legna da ardere. Le legnaie in metallo, invece, vengono generalmente sottoposte a trattamenti antiruggine, per assicurare una maggiore resistenza nel tempo agli agenti atmosferici, come la già citata acqua piovana.
A seconda del tipo di legnaia da esterno, sia essa in metallo o un portalegna in legno, di dimensioni più o meno contenute, i costi possono variare sensibilmente. Le legnaie da interno sono solitamente quelle più economiche, perché di dimensioni ridotte e perché non necessitano di trattamenti particolari per una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.
Di contro, i modelli da esterno possono avere costi elevati non solo per le maggiori dimensioni, ma anche per i trattamenti impermeabilizzanti ai quali sono sottoposti. Ciò vale soprattutto per le legnaie da esterno in legno, spesso realizzate con legname pregiato e di alta qualità, come per esempio il legno di pino.
2. Legnaia prefabbricata o modelli fai-da-te?
Una particolarità delle legnaie più compatte, sia da esterno che da interno, è che possono essere realizzate in maniera facile anche dagli amanti del fai-da-te e del bricolage. Quando però si deve optare per modelli di grandi dimensioni, idenei a contenere grandi quantitativi di legna da ardere, è invece meglio puntare su quelli prefabbricati.
Questi possono essere acquistati e montati in maniera autonoma quando si tratta di dimensioni non troppo ampie mentre, in caso di dimensioni maggiori, sarebbe il caso di richiedere un aiuto, soprattutto quando non si è esperti di lavori fai-da-te e il peso dei pannelli è consistente.
Anche quando si parla di legnaie prefabbricate, infatti, non bisogna pensare che esse arrivano già montate e pronte all’uso, soprattutto in caso di modelli di dimensioni ampie.
Presentano invece pannelli da assemblare seguendo le istruzioni riportate all’interno dei manuali d’uso, facendo attenzione a fissare in maniera corretta tutte le diverse parti e sezioni.
3. Legno o metallo?
Una dei principali dubbi che possono sorgere quando si deve scegliere la propria legnaia da esterno o da interno può essere relativo al tipo di materiale: meglio optare per una legnaia in legno o in metallo? Come si può facilmente immaginare la risposta non è immediata, ma dipende da una serie di circostanze che vanno considerate con attenzione.
Tralasciando il fattore economico, visto che si trovano modelli di tutti i prezzi per entrambe le soluzioni, si può sicuramente dire che la principale motivazione verso l’uno o l’altro materiale dovrebbe essere il fattore estetico. La legnaia, infatti, andrà posizionata in un ambiente ben definito, dove potrete accumulare la legna da ardere in tutta tranquillità. Alcuni esempi possono essere il giardino o il terrazzo nel caso in cui si parli di una legnaia da esterno; oppure l’interno della propria abitazione se si tratta di un modello per interni.
Va da sé che si dovrà optare per un materiale in grado di adattarsi alla perfezione allo stile dell’arredo della casa e, in particolare, della stanza in cui si deve inserire la legnaia.
Se la legnaia per la legna da ardere va posizionata in una zona living arredata in stile rustico, etnico, provenzale o classico, la scelta è sicuramente proiettata verso i modelli in legno, soprattutto quelli in legno di pino, che sono particolarmente affascinanti. Essi potranno poi essere di dimensioni più o meno grandi a seconda dei casi e, soprattutto, degli spazi a disposizione. Inoltre, anche lo stile potrà essere differente. Dire legnaia in legno, infatti, non permette di definire lo stile e le caratteristiche della legnaia stessa.
Esistono molti modelli caratterizzati da linee essenziali e perfette per essere inserite solo in un contesto moderno. Viceversa, è possibile scegliere modelli con forme particolari o strutture che ben si inseriscono in contesti più classici o rustici. Il porta-legna di Dobar, realizzato interamente in legno di pino, può essere una soluzione perfetta per ambienti rustici o provenzali mentre non sarebbe idoneo in un contesto più prettamente classico.
Chi vive in un appartamento caratterizzato da uno stile moderno può avere bisogno invece di un porta-legname per la legna da ardere in grado di inserirsi alla perfezione all’interno di questo tipo di contesto. Si dovrà quindi optare per modelli in metallo, ferro o acciaio a seconda dei casi, che dovranno essere caratterizzati da un design essenziale, con linee semplici e slanciate ma, allo stesso tempo, altamente resistenti per poter garantire il sostegno ai ciocchi di legno.
Un discorso a parte va effettuato nel caso in cui si scelgano modelli in ferro battuto. Questo tipo di legnaia, infatti, è tipica degli ambienti in stile classico o arredati in maniera vintage. Spesso, questo tipo di legnaia viene fatto su misura dai fabbri che realizzano allo stesso tempo anche degli eleganti para-scintille per creare degli accessori unici per l’arredo del proprio caminetto.
4. La questione degli accessori
Alcuni modelli di legnaia di più ampie dimensioni presentano, accanto allo spazio per il posizionamento dei ciocchi, anche un ambiente dove poter posizionare degli accessori, o per meglio dire degli attrezzi, che possono essere utili per il taglio della legna da ardere, quando questo viene effettuato personalmente dal proprietario della legnaia. Si possono quindi disporre, all’interno di questo spazio, accette, seghe, cunei e altro.
Naturalmente, le legnaie con annesso questo ambiente per gli utensili sono mediamente di grandi dimensioni. Possono essere posizionati all’esterno, ossia in giardino o su un terrazzo, oppure in un deposito o in officina, insieme ad eventuali altri attrezzi da lavoro.
Quando si dispone di una legnaia con ambiente separato per gli attrezzi è importante assicurarsi che questi possano essere chiusi con un catenaccio o una buona serratura: si tratta, infatti, di strumenti pericolosi, che vanno tenuti lontano dalla portata di bambini e animali domestici. Legnaie di questo tipo sono molto comuni tra quanti vivono in aree di campagna o montagna e, quindi, hanno solitamente a disposizione ampi spazi all’esterno della casa.
– Per concludere
La legnaia rappresenta un accessorio indispensabile quando si abbia in casa un camino o una stufa a legna e può essere scelta in molti differenti stili, materiali modelli e dimensioni.
Quando si sceglie una legnaia da interno è importante che essa sia caratterizzata da dimensioni compatte, in modo da assicurare una buona portata della legna da ardere ma, allo stesso tempo, un ingombro minimo nella stanza.
Inoltre, questi modelli vanno scelti in modo da inserirsi quanto meglio possibile all’interno della stanza: il legno di pino, con le sue ricche sfumature, può essere anche un’ottima scelta per interni. Anche quando si opta per un modello da esterno, magari realizzato in legno, è importante valutare con attenzione il contesto in cui lo si inserisce. Non bisogna inoltre mai dimenticare che la legnaia da esterno, così come quella da interno, indipendentemente dal tipo di materiale con cui è realizzata o dalle dimensioni, presenta una portata massima che non va superata.
Infine, può essere utile ricordare che optare per modelli modulari permette di incrementare le dimensioni della legnaia in caso di bisogno, come per esempio quando occorre accumulare molta legna da ardere. Se inizialmente, infatti, non si ha bene idea dei quantitativi di legna che vengono utilizzati durante l’anno, piuttosto che acquistare un modello di legnaia che poi si potrebbe rivelare non sufficiente o troppo grande per le proprie esigenze, si può invece valutare l’idea di soluzioni a moduli.
In questo modo si potranno incrementare i numeri di moduli necessari a seconda delle esigenze o, viceversa, si potranno smontare moduli non più necessari in modo da non occupare spazio inutile con una legnaia vuota.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023