Quando in una casa arriva un bambino tutto cambia ed inevitabilmente i neo genitori si affrettano ad attrezzare gli spazi in maniera differente, a misura di piccolo, in modo che tutto risulti più fruibile e sicuro anche per lui!

Una delle questioni più dibattute e controverse a riguardo è la scelta del letto: c’è chi per i primi mesi opta per una culla, magari da tenere nella propria stanza, sempre sott’occhio, per poi passare ad un lettino e solo in seguito ad un vero e proprio letto singolo; c’è chi al contrario decide subito per qualcosa di più definitivo e duraturo, pensando che comunque i bimbi crescono in fretta e ancora chi si orienta verso soluzioni letto trasformabili, capaci di modificarsi seguendo lo sviluppo del proprio figlio.

Le possibilità sono davvero tantissime!

Non c’è un’opzione più giusta di un’altra, ciascuno deve sentirsi libero di fare come meglio crede e come si sente più tranquillo. Certo è che, sovente, proprio per questioni di sicurezza, i genitori si trovano a pensare di acquistare una sponda per il letto dei propri bambini.

Le sponde per il letto, in alcuni frangenti, sono inevitabili, come ad esempio nella postazione alta dei letti a castello, o per i letti a soppalco: in questi casi quando si acquista il letto questo viene venduto già comprensivo delle necessarie protezioni.

Molto spesso, però, i genitori anche per tradizionali letti singoli, ovvero quelli posizionati ad una normale altezza da terra, decidono comunque di ricorrere all’utilizzo di una sponda letto; vuoi per evitare a propri figli cadute spiacevoli e dolorose; o per riuscire a dormire anch’essi sonni tranquilli senza preoccuparsi per i propri piccoli, specie nel momento in cui un bambino passa dal classico lettino con le sbarre a quello normale ed anche per consentir loro di abituarsi senza traumi alla nuova situazione.

Qualunque sia il motivo che vi spinge ad acquistare un oggetto di questo tipo sappiate che le valutazioni da fare in merito sono diverse, anche in base all’utilizzo che si pensa di farne ed all’età del bimbo a cui è destinato.

Vediamo di capire insieme quando è consigliabile pensare di fare un acquisto di questo tipo ed in caso, come fare a scegliere la sponda migliore per i vostri piccoli, soffermandoci in particolare sugli aspetti sui quali è bene concentrare l’attenzione, per non comprare articoli non particolarmente validi o non adatti alle vostre esigenze.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Lunghezza: 150cm
  • ✔ Peso: 2,55Kg
  • ✔ Ci Piace: Areazione ottimale
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Lunghezza: 97,5cm
  • ✔ Peso: 1,4Kg
  • ✔ Ci Piace: Pratica e sicura
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Lunghezza: 135cm
  • ✔ Peso: 1,8Kg
  • ✔ Ci Piace: Installazione facile
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Lunghezza: 110cm
  • ✔ Peso: 2,8Kg
  • ✔ Ci Piace: Pieghevole
  •  
Controlla Prezzo

Infine, come di consueto, faremo una carrellata dei modelli di sponda attualmente più venduti, che, chiaramente, in base al giudizio dei consumatori e a quello degli esperti del settore, sono risultati essere tutti estremante sicuri, affidabili e di ottima qualità!

– Barriera letto bambini. Quando può convenire acquistarne una?

La prima cosa da chiedersi è: quando è davvero utile acquistare una sponda per il letto?

Per rispondere a questa domanda è necessario prima porsene un’altra: a che età un bambino dovrebbe iniziare a dormire in un letto singolo?

La teoria dice che prima di andare alla scuola dell’infanzia un bimbo dovrebbe essere pronto a passare ad un letto da grandi, ma la pratica è molto diversa, non solo perché ognuno ha i suoi tempi e le abitudini familiari sono le più disparate, ma anche perché oggi in commercio esistono varie tipologie di lettini diciamo di “transizione” che consentono di non fare più  il salto dal classico lettino con le sbarre dei piccoli a quello singolo da grandi, ma permettono di adeguarsi piano piano al cambiamento.

Ci sono perfino dei letti che seguono passo passo la crescita dei vostri figli, alcuni lo fanno addirittura partendo dalla culla o dal lettino per trasformarsi via via, per tappe, fino a diventare dei tradizionali letti da grandi. In questi casi, come quando si decide di acquistare un letto intermedio, di quelli larghi 70 cm e lunghi 140-150 cm, l’utilizzo di una sponda diventa del tutto superfluo, perché è già inglobata nella struttura, ma anche perché i modelli di questo tipo in genere sono piuttosto bassi.

Qualora invece si scelga di passare direttamente dal lettino, o addirittura dalla culla, al letto, allora, acquistare una sponda è una tappa obbligata.

Altro frangente in cui un oggetto di questo tipo appare decisamente utile è quando si va in vacanza, o si è ospiti a casa di amici, o comunque si debba dormire fuori, in un posto in cui non ci sia un lettino adeguato all’età dei propri piccoli: portarsi una sponda è un’ottima soluzione per dormire ovunque sonni tranquilli!

In ultimo, anche nel caso i cui i vostri piccoli siano abituati a dormire con voi nel lettone, rimanendo confinati tra mamma e papà e per un periodo uno dei due genitori dovesse assentarsi, su quel lato del letto è consigliabile, momentaneamente, posizionare una sponda che segnali al bimbo che non può andare oltre, altrimenti lui, abituato a trovare sempre qualcuno, finirà quasi certamente per cadere a terra!

– Come scegliere la sponda migliore

Partiamo dalla considerazione che oggi in commercio, anche per ciò che concerne le sponde per il letto, è possibile davvero trovare un’infinita di modelli diversi per marca, modello, prezzo, ma soprattutto che si differenziano li uni dagli altri a seconda della lunghezza, della robustezza, della protezione che sono in grado di offrire, ma anche del modo con cui si fissano al letto e quello in cui si possono aprire o “abbattere”, dei materiali con cui sono realizzati e in ultimo per il loro aspetto estetico, fattore che specie quando si ha a che fare con i bambini, è tutt’altro che trascurabile!

A volte la classica sbarra lettino, quella fatta di tanti montanti in legno, dà al bambino un po’ l’idea di essere in gabbia, imprigionato, senza contare che questo tipo di barriere in genere va rivestito con morbidi paracolpi imbottiti, perché sbattere contro delle assi di legno impedisce di cadere ma di certo non di farsi male, anche una testata non è da sottovalutare!

Una sponda è di fatto una barriera fisica che impedisce ai bimbi più piccoli, o anche a quelli più grandicelli, ma dal sonno molto agitato, di cadere dal letto durante la notte, proteggendoli da cadute improvvise, che potrebbero rivelarsi pericolosi, ma soprattutto potrebbero spaventarli, scoraggiandoli così a dormire da soli nella loro cameretta.

Inoltre questi oggetti forniscono anche quella serenità necessaria ai genitori, specie ai più apprensivi o a quelli alle prime armi, di dormire sonni tranquilli, consapevoli del fatto che al proprio bimbo non può accadere nulla, anche se non ce l’hanno sott’occhio.

Quest’aspetto non è da sottovalutare perché spesso mamma e papà, specie se i loro piccoli sono stati abituati a dormire nella stanza insieme a loro, o ancor peggio direttamente nel lettone, vivono con un pò di apprensione il momento del distacco.

In genere questo “ostacolo” si posiziona in prossimità della testa su un lato lungo del letto, sempre dando per scontato che l’altro sia direttamente poggiato a muro, altrimenti, a rigor di logica, necessitereste di due sponde letto uguali, una per lato!

Sorge allora spontanea una domanda? Ma le sponde letto che è possibile trovare in commercio sono tutte uguali? Quali sono i parametri di cui è bene tener conto quando ci si accinge ad acquistarne una?

Vediamo di fornire a tutti i neo genitori una guida dettagliata e completa, che passi in rassegna, una ad una, tutte le caratteristiche che è bene valutare prima di acquistare una sponda per il letto dei propri figli, fornendo anche qualche spunto concreto all’acquisto, con l’indicazione finale dei modelli attualmente più in voga e di miglior qualità!

Forma e dimensioni

Iniziamo a capire com’è fatta una sponda.

Le alternative sono sostanzialmente due: se parliamo di un oggetto venduto già in coordinato con il letto in genere ci troveremo dinnanzi a qualcosa di decisamente robusto, in legno o in materiale plastico saldamente ancorato al letto e, in molti casi, in grado di ruotare o di scorrere verticalmente per consentire, quando necessario, di sgombrare il campo.

Se invece parliamo di barriere acquistate a posteriori, come accessorio, da poter agganciare indistintamente ad un qualunque tipo di letto, allora ci si riferisce di norma ad elementi più leggeri, sempre rimovibili o abbattibili, ma realizzati con una struttura tubolare metallica, rivestita in tessuto ed, almeno in buona parte, con morbida rete che consenta di vedervi attraverso.

Chiaramente le sponde del primo tipo sono solidali al letto e, comunque, anche se nel tempo possono essere rimosse, quando non vi è più necessità di usarle, non possono essere montate su un altro letto, né facilmente trasportate.

Le barriere del secondo tipo invece sono indubbiamente le più diffuse, ma anche in questo caso ce ne sono alcune pensate per un utilizzo casalingo e continuativo, più complicate da rimuovere e dall’ingombro maggiore ed altre invece appositamente ideate per potervi accompagnare ovunque e che sono in grado di ripiegarsi o di venire smontate, ad esempio per poter essere portate in vacanza.

In entrambi i casi poi si può avere a che fare con sponde lunghe tutto il letto o che “coprono” solo una porzione dello stesso.

La sponda letto: quanto dev’essere lunga?

Abbiamo visto che la sponda va montata a lato del letto, ma uno dei primi fattori da considerare è proprio la lunghezza che questo elemento può avere.

Ci sono alcuni modelli che si estendono per tutta la lunghezza del letto, altri invece che ne coprono solo la metà, in genere questi misurano dagli 80 cm al metro e vengono utilizzati per i bimbi più grandi e poi vi sono la maggior parte delle sponde che si attestano su una via di mezzo, proteggendo il letto per 2/3 della sua lunghezza, misurano dai 120 ai 150 cm e lasciano, verso i piedi, uno spazio sufficiente al bambino per potersi alzare in autonomia la mattina o anche durante la notte, ad esempio per andare in bagno.

Le sponde più lunghe, che coprono l’intera lunghezza del letto, nella maggior parte dei casi sono parte integrante del letto e vengono utilizzate per bambini molto piccoli o davvero agitati, che di notte si rigirano a destra ed a sinistra, persino rovesciando la posizione di testa e piedi!

Al contrario quelle più corte hanno più un effetto psicologico e servono da rassicurazione ai bimbi più grandi, che probabilmente anche senza non avrebbero alcun problema, oppure sono perfette sei si pensa ad una sponda da viaggio, che non sia eccessivamente ingombrante da caricare in macchina assieme ai bagagli.

Detto ciò appare chiaro che la soluzione più gettonata ed a cui con maggior frequenza sono soliti ricorrere i genitori è quella intermedia, anche perché in genere è sufficiente per star sicuri, ma al contempo è meno ingombrante e lascia la possibilità all’occupante del letto di salirvi e scendervi da solo, il che non guasta!

Sistemi di fissaggio ed apertura

Uno dei fattori più importanti da valutare quando ci si accinge a scegliere una sponda per il letto riguarda i sistemi di fissaggio di cui il modello che desiderate acquistare risulta essere dotato.

Da un lato è bene che le operazioni di fissaggio della sponda risultino veloci e non particolarmente complesse; dall’altro però è necessario accertarsi che qualora il vostro bimbo la urti questa non finisca a terra assieme a lui; insomma è consigliabile assicurarsi che si tratti di un oggetto solido e fermamente ancorato al letto, in grado di garantire massima sicurezza, anche quando si ha a che fare con i soggetti più agitati!

I modelli più semplici si fissano al letto grazie alla presenza di due bracci da infilare sotto il materasso che vengono tenuti in posizione dal peso di quest’ultimo, mentre quelli più “sicuri” prevedono anche la presenza di cinghie o perni da fissare saldamente alle doghe del letto, in modo che sia praticamente impossibile ribaltarle o sfilarle, anche per sbaglio!

Un altro aspetto strettamente correlato al fissaggio della sponda è lo sblocco della stessa.

Pensate alla mattina a quando dovrete rifare il letto, oppure alla sera a quelle volte in cui magari il vostro bimbo si addormenta sul divano o in macchina e dovete adagiarlo a letto: eseguire queste operazioni con la sponda tirata su non è particolarmente agevole.

Allo stesso modo se vostro figlio di giorno vuole giocare sul letto e poter salire e scendere senza problemi sarà bene che non incontri ostacoli.

Pensare di rifare il letto con la sponda tirata su non è per nulla consigliabile, detto ciò non è assolutamente pensabile neppure rimuoverla ogni mattina per risistemare e poi rimontarla la sera!

D’altro canto i modelli più basici che si fissano al letto semplicemente infilando dei perni solidali alla sponda sotto il materasso e sono tenuti li solo grazie al peso di quest’ultimo che vi grava sopra, son pensati proprio per essere rimossi e rimontati in un attimo e molte volte non prevedono altre possibilità.

Questi vanno bene se si cerca una soluzione temporanea, magari da viaggio, o da tenere in una seconda casa, per utilizzarli quando si è in vacanza; al contrario se desiderate un prodotto da impiegare tutti i giorni è bene optare per una delle tante sponde attualmente in commercio che presentano un meccanismo di sblocco che consente alla sponda di ruotare di 180°, così da non ingombrare all’occorrenza.

Attenzione ai materiali

Trattandosi di oggetti destinati ad uso e consumo dei bambini la sicurezza è il fattore che deve venire al primo posto.

Quando di parla di sicurezza non si deve pensare solo alla possibilità che una sponda non sia abbastanza robusta o che non si fissi adeguatamente al letto e possa cadere assieme al bambino, ma un occhio di riguardo è necessario anche nella scelta dei materiali.

Soprattutto se si ha a che fare con bambini piuttosto piccoli che, avendo la curiosità tipica della loro età, sono soliti mettere in bocca tutto e possono tranquillamente mordere o leccare anche la sponda del letto, è bene accertarsi che questa sia realizzata con materiali assolutamente atossici e certificati, meglio se morbidi e confortevoli, motivo per cui in genere le sponde letto sono costituite da un telaio rivestito di tessuto e rete.

Anche l’occhio vuole la sua parte!

Trattandosi di un oggetto ad esclusivo uso e consumo dei bambini, anche l’estetica ha il suo peso e, chiaramente, a pari livelli di qualità e sicurezza, non si può prescindere dal valutare anche linee, colori e decorazioni, specie se parliamo di una sponda da utilizzare quotidianamente.

Ci sono modelli più semplici e basici ed altri più elaborati e decorati; alcuni molto colorati ed altri più neutri.

Ovviamente nella scelta bisogna tener conto dello stile con cui è arredata la cameretta, dei suoi colori prevalenti ed ovviamente anche dalle caratteristiche specifiche del letto su cui andrà montata.

In seconda battuta bisognerà poi capire quali sono i gusti del piccolo utente finale: i bambini oggi sono molto decisi e sano bene ciò che gli piace e cosa no! I genitori in genere in queste occasioni tendono ad acquistare oggetti visivamente più neutri, magari che possano essere riutilizzati anche in un futuro e possano andar bene sia per un eventuale fratellino che per una sorellina.

Tutto sommato però acquistare una sponda nuova non è una spesa così eccessiva e se accontentare vostro figli venendo incontro si suoi gusti può farlo dormire più felice e sereno perché non farlo! Un maschietto sicuramente sceglierebbe tinte accese, con disegni dei super eroi, di Cars, di Star Wars, o di qualche dinosauro; le femminucce invece propenderanno per colori pastello, principesse, fatine, stelle e cuori.

In tutti i casi, per esser certi di andare a colpo sicuro e non sbagliare potrebbe essere utile coinvolgere direttamente vostro figlio nella scelta, chiaramente fornendogli due o tre alternative tra tutte quelle che voi, a priori, avete ritenuto essere tecnicamente più valide, in modo che si senta partecipe ed accetti di buon grado il passaggio nel letto da grandi!

Ovviamente quanto detto vale sia per le classiche sponde realizzate in tessuto e rete, che per quelle fisse. Infatti, nel caso in cui nella cameretta dei vostri bimbi ci fossero due letti a castello, un’opzione interessante ed esteticamente molto valida da percorrere è quella di procurarsi, per il letto di sotto, una protezione simile, se non identica a quella superiore.

In questo caso le possibilità crescono ulteriormente e variano molto a seconda della marca e del modello di letto; in genere però si tratta di elementi non più realizzati in rete e tessuto, ma piuttosto di in materiale plastico, trasparente oppure no, in legno, in metallo, ma comunque no particolarmente leggeri. Le possibilità sono davvero infinite: ve ne sono perfino alcuni modelli realizzati con la forma del nome del vostro bambino!

Certo è che se si pensa di utilizzare questo tipo di sponde per dei bimbi piuttosto piccoli forse, almeno inizialmente, si può dotarle di paracolpi, ovvero di morbidi cuscini che ne rivestano la superficie interna, così che se il vostro piccolo li urta o vi vada a sbattere contro comunque non si faccia male; pericolo che non corre invece con i tradizionali modelli di sponda in rete, che di duro hanno solo il telaio esterno!

– LE MIGLIORI SPONDE LETTO PER BAMBINI

Ora che abbiamo capito quali tipologie di sponde letto esistono e quali sono i fattori da tenere ben presenti nel momento dell’acquisto, vogliamo sottoporvi quelli che, a nostro avviso ed in base alle recensioni dei consumatori, sono risultati essere i migliori modelli attualmente in commercio.

Tra le proposte che seguono le prime riguardano barriere non richiudibili e dunque adatte per un utilizzo quotidiano, mentre il secondo gruppo racchiude diverse sponde da viaggio, capaci di richiudersi o piegarsi per poter essere facilmente portate anche in vacanza!

Nella scelta abbiamo voluto privilegiare modelli unisex, ma sappiate che in commercio esistono anche varianti decisamente femminili, come quelle dedicate alla simpatica  gattina Hello Kitty  ed altre più maschili, con macchinine, pirati o  Michey Mouse .

Le migliori sponde unisex

1. Safety 1st – Barriera letto extra-large 150 cm

Se siete alla ricerca di una sponda essenziale, semplice e senza fronzoli, ma al contempo economica, pratica e sicura potete orientarvi su questo modello della Safety 1st, che proprio per le ragioni suddette è risultato essere il più venduto del 2017 e ha ottenuto dagli utenti solo recensioni più che positive.

Lunga 150 cm e alta 45 cm, si adatta alla perfezione a tutti i tipi di letto e va bene per materassi alti da 9 a 26 cm; è davvero semplice e veloce sia da posizionare che da togliere; per fissarla non occorrono grandi manovre; è dotata di blocco automatico in posizione orizzontale ed è possibile ribaltarla per poter rifare il letto od accedevi in tutta comodità.

Questa lunghezza la rende particolarmente adatta anche ad utenti molto agitati o molto piccoli, ma di contro non ne fa un oggetto ideale da portare con sé in viaggio. Da notare però che, per quanti lo desiderassero, della stessa marca e ad un prezzo leggermente inferiore, è disponibile anche la versione più corta (da 96,5 cm).

Leggera, ma molto resistente, questa barriera risulta adatta fino ai 5 anni, pertanto accompagnerà le notti dei vostri bimbi finché avranno bisogno di una barriera, garantendo a loro e a voi quella sicurezza e tranquillità durante tutta la notte.

Inoltre la struttura a rete in poliestere bianco è unisex e decisamente neutra, questo da un laro fa sì che si adatti anche stilisticamente ad ogni cameretta e dall’altro consente di vedere attraverso la sponda, permettendo a voi di tenere sempre sott’occhio il bambino ed a lui di poter guardare verso l’esterno.

2. Sponda Brevi 311 da 90 cm

Credit: brevi.eu

Come la precedente, anche la sponda 311 di Brevi è un prodotto decisamente basic e funzionale, è l’ideale per far dormire soni tranquilli al vostro bambino con una spesa contenuta.

Si tratta sostanzialmente di una struttura metallica completamente rivestita con una rete in bianca che consente di vederci attraverso; l’unico svantaggio sta nel fatto che questo morbido tessuto di rete che la contraddistingue è fisicamente attaccato alla struttura portante e non può essere in alcun modo rimosso per poter essere lavato, il che rende indubbiamente più complicate le operazioni di pulizia.

Questa barriera è adatta per tutti i letti: si fissa semplicemente con un gesto sotto il materasso ed è dotata anche di pratiche cinghie regolabili che consentono di fissarla saldamente alle doghe.

Per rifare il letto o mettere il bimbo a nanna non è necessario rimuoverla perché la sponda è reclinabile grazie allo snodo laterale che consente di ribaltala di 180 gradi.

In realtà questa sponda è disponibile sia nella variante più corta da 90 cm (modello 311), che in quella più lunga da 150 cm (modello 312), entrambe alte 47,5 cm e con le medesime caratteristiche; chiaramente la prima è più leggera e meno ingombrante dell’altra (1,4, contro 2,1 kg), ma ciascuno dovrà scegliere a seconda delle proprie esigenze, anche perché la differenza di prezzo è minima si aggira nell’ordine di pochi euro.

3. Barriera letto Chicco da 96 cm

Altro marchio leader per ciò che riguarda il mondo dei bambini è indubbiamente Chicco: ecco dunque una barriera di protezione di questo brand.

Credit: chicco.it

La Barriera letto Chicco, con struttura in metallo, rivestita di tessuto e parte centrale in morbida rete, è appositamente ideata per proteggere il vostro bambino da possibili cadute durante il sonno; si adatta a tutti i tipi di letto più comuni e si fissa facilmente sotto il materasso.

Al pari degli altri modelli finora visti è adatta a bambini di età compresa tra 18 mesi e 5 anni ed è reclinabile per consentire sia di rifare il letto che di adagiare il bambino a dormire in tutta comodità.

Questa barriera letto oltre che nella versione da 96 cm esiste anche in quella leggermente più lunga da 135 cm, sempre nelle medesimi varianti di colore, grigia o marrone e con le stesse caratteristiche tecniche (altezza 45 cm).

Un plus di questo modello di sponda, che certamente interesserà le mamme dei bimbi più piccoli, è la presenza di una piccola tasca segreta porta ciuccio: utilissima per riporre il ciuccio che in genere quando serve non si trova mai!

Le migliori sponde letto perfette anche in viaggio

1. Spondina Jané da 150 cm ribaltabile e smontabile

Credit: jane.es

Se siete alla ricerca di una sponda piuttosto lunga da 150 cm, ma desiderate contenere l’ingombro e magari volete poterla in vacanza, la soluzione è il nuovo modello richiudibile di Janè.

Questa barriera montata garantisce un metro e mezzo di sicurezza, ma può facilmente essere riposta nella sua pratica borsa da viaggio e seguirvi ovunque voi andiate con un ingombro davvero minimo.

Oltre tutto è davvero bellissima da vedere, tanto che contribuirà ad arredare con gusto e modernità la cameretta dei vostri bimbi: la robusta struttura metallica è completamente rivestita con un tessuto fantasia, decorato con simpatiche stelline bianche su fondo grigio, che borda completamente la parte centrale della sponda, che invece è realizzate in tessuto a maglia in rete che non impedisce la visibilità, rassicurando sia voi che il vostro bambino. Un ulteriore plus sta nel fatto che si tratta di un rivestimento completamente sfoderabile e lavabile tranquillamente in lavatrice.

Credit: jane.es

Ideale dai 18 mesi ai 5 anni, è completamente ribaltabile per agevolare salita e discesa dal letto e per consentire di rifarlo senza alcun problema, inoltre è dotata di snodo alto, compatibile anche con i letti ad incasso.

Insomma questa sponda costa qualcosina in più rispetto ai modelli più basici, ma non le manca davvero nulla, pertanto se cercate qualcosa che vada bene sia in casa, che fuori e che accompagni il vostro bimbo durante tutta la sua prima infanzia, la barriera di Janè potrebbe essere che fa al caso vostro!

2. Barriera letto Dream Inglesina AZ98E3RED

Dream è la barriera letto di Inglesina disponibile in due simpatiche varianti, quella rossa o quella blu, entrambe perfette sia per maschietti che femminucce; è capace di garantire sonni sicuri ed al contempo di portare un po’ di colore ed allegria alla cameretta dei bambini.

Credit: inglesina.it

A differenza di altri modelli che vengono inseriti sotto il materasso ad incastro e tenuti in sede solo dal peso dello stesso, questa sponda di Inglesina è dotata anche di cinghie da fissare alla rete del letto per garantire una maggior sicurezza, a prova dei sonni più agitati!

Il rivestimento è completamente sfoderabile e lavabile a mano con acqua fredda (al massimo 30°)

Questa sponda lunga 151 cm, è facilmente ribaltabile di 180°, con bloccaggio automatico, per consentire sia ai bambini di accedere più facilmente al letto che alle mamme di rifarlo in tutta comodità: basta premere i pulsanti laterali ed il gioco è fatto! Inoltre può essere divisa e ripiegata in due per facilitarne il trasporto quando si va in vacanza, anche se non è dotata di sacca viaggio.

Unica pecca da rilevare, forse, è il prezzo, in quanto Dream risulta essere leggermente più costosa di altri modelli, anche in virtù del marchio, che rappresenta comunque sempre un sinonimo di garanzia in fatto di bambini!

3. Sponda Foppapedretti Hoplà

Credit: foppapedretti.it

Anche la barriera Hoplà di Foppapedretti è appositamente ideata per protegge il vostro bambino non facendolo cadere dal letto, né a casa né in viaggio: infatti si tratta di un modello pieghevole che all’occorrenza può essere riposto nella sua pratica sacca fornita in dotazione e trasportato ovunque con un ingombro davvero minimo (pari a 76x10x20cm).

Adatta a bambini con dai 18 mesi e fino a 5 anni, questa sponda è lunga 152 cm, ha un’altezza pari a 43 cm, per un peso complessivo di 2,8 kg; è disponibile in due varianti di colore, entrambe molto sobrie, blu e sabbia, che facilmente si adattano a qualunque tipo di arredamento e sono assolutamente unisex.

Credit: foppapedretti.it

Solida e sicura, si fissa agevolmente al di sotto del materasso e grazie ad un apposito blocco da fissare alle doghe è impossibile per un bambino sfilarla accidentalmente; inoltre è adattabile ai più comuni tipi di letto, si può reclinare per rifare il letto o per adagiare il bambino senza difficoltà mentre già dorme.

– Conclusioni

Ora, non vi resta che scegliere il modello più adatto ai vostri figli: chi meglio di voi può farlo, conoscendo le vostre abitudini, le vostre esigenze ed il vostro bimbo!

Vedrete che con l’ausilio di una sponda tutti dormirete più sereni e tranquilli.

Sara Raggi